Autore |
Messaggio |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 660 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 00:07: |
|
Eccovi qualche foto del kit a lampade xeno da 50 wat che ho montato oggi. La luce e spettacolare, molto potente e bianchissima. Ho controllato bene che il fascio di luce non abbagliasse chi mi incrocia e chi ho davanti. Bellissimo ora ho tutti i fari anteriori bianchi (il giallo sa un po di vecchio) e il posteriore a led...... Costo moderato, montaggio semplicissimo, e nessun errore di spie. Appostooooo.....!!!!!!!
(Messaggio modificato da cheffone il 26 ottobre 2010) (Messaggio modificato da cheffone il 26 ottobre 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 661 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 00:11: |
|
ops mi sono scordato una foto e non me la fa aggiungere......
 La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2103 Registrato: 07-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 00:21: |
|
Bravo, ora hai un'auto non in regola che potrebbe non passare la revisione e potrebbero sequestrarti il libretto, in pratica non puoi circolare, i fari allo xeno devono essere omologati e avere per legge i lavafari! Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 662 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 00:50: |
|
Ho controllato sul libreto e non c'è nulla che si riferisce ai fari. Il ki che ho acquistato ha le omologazioni richieste dalla comunita Europea. Non ho il lavafari, ma l'hai vista la mia cayenne ??? Comunquee tutto questo ottimismo e positività, danno sempre una gran sensazione di serenita qui nel forum......!!!!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 140 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 00:56: |
|
Che dire SEI SPAZIALE
 il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 165 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 07:15: |
|
Arturo scusa la curiosità ma che nesso c'è tra lavafari e xeno? Bel lavoro Silvano di notte ti si vede sicuramente (Messaggio modificato da hurra il 26 ottobre 2010) |
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 41 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 07:23: |
|
bellissimo!!! hai acquistato da quel rivenditore che ti ho indicato su eb,,? in quanto alla revisione se avessi problemi fammelo sapere,ho un'amico che te la fà passare anche con 2 ruote.....Le luci allo xeno oltre esteticamente bellissime sono una sicurezza in più perche gli altri ti vedono molto moltooo bene |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2708 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 08:59: |
|
Pensavo che i kit xenon ormai li vendessero solo per le Punto 1a serie Scherzi a parte, è tecnicamente sbagliato montare lampade xenon nelle parabole fatte per le lampade a filamento. Questo perché mentre il filamento è una sorgente luminosa quasi puntiforme, nelle lampade a scarica la sorgente luminosa è una sorta di barilotto; la parabola del proiettore non riesce a controllare questa luce che esce su un'area maggiore di quella prevista e la risultante è che emette un po' dove gli pare. Anche dalle foto si vede che non esce un bel raggio compatto dal proiettore ma sparacchia luce a caso in tutte le direzioni. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6467 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 09:42: |
|
Mio fratello è stato fermato, gli hanno ritirato il libretto e gli hanno fatto una multa se non ricordo male da 400 euro. Ha presentato il ricorso per il fatto che l'impianto è omologato: ha perso il ricorso e ha dovuto pagare 600 euro. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 542 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 10:45: |
|
Purtroppo è vero quello che sostiene Simone, giusta osservazione sulla luce diffusa in maniera non omogenea ! L'unica accortezza che si può adottare è quella di dirigere il fascio luminoso un pò più in basso ! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1598 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 10:53: |
|
La legge impone per le vetture dotate di fari allo xeno un sistema automatico di regolazione dell'altezza e i lavafari. Alla revisione, se la fanno con cura, se ne accorgono quando il fascio di luce è diverso da quello previsto. Sulla carta di circolazione non è prevista alcuna indicazione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 42 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:13: |
|
il mondo è bello perchè vario... e ognuno la vede a modo suo..comunque:la mia precedente auto era un land rover,successivamente ho montato un kit come quello di silvano,la luce sarà anche sparacchiata ma la differenza con le alogene è abissale,si vede incomparabilmente meglio; mi hanno fermato polizia,carabinieri,vigili urbani guardia di finanza e nessuno mi ha mai contestato niente...ah dimenticavo vivo a firenze non in africa;a mio modesto avviso i libretti e le patenti vanno sequestrate a chi va a 150 in città a chi passa col rosso non a uno che vuole semplicemente vedere bene e che non ha il lavafari!! saluti a tutti gli amici del forum |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6469 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:26: |
|
E che se prende una buca acceca chi viene dall'altra parte... ma questo è un dettaglio. Saranno stati troppo zelanti ma a noi la multa l'hanno fatta e neanche noi eravamo in africa ma a Milano Marittima. Io sono dell'idea che la multa andrebbe fatta sia a chi oltrepassa i limiti che a chi monta fari irregolari, visto che sono entrambi fuorilegge. Il fatto che non siano infrazioni sullo stesso piano è dimostrato dal fatto che le sanzioni non sono sullo stesso piano... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Lupin (waltherp22)
Utente esperto Username: waltherp22
Messaggio numero: 505 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:29: |
|
Avete detto tutto! Aggiungo anche che sono un pericolo per chi ti incrocia e per chi ti precede che viene abbagliato dal fascio di luce diretta o dallo specchietto retrovisore. Io, quando incrocio qualcuno con i taroxeno, mi faccio da parte e li faccio sparire prima possibile, di solito comunque sono ragazzini con macchine oscene. A parte questo, sulla Cayenne di Silvano, mancavano proprio, adesso si può dire che è stato fatto un Tuning completo! (Messaggio modificato da waltherp22 il 26 ottobre 2010) |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 663 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:37: |
|
La luce sparecchiata potrebbe anche essere, ma vi assicuro che questo bello sparacchiamento, mi ha raddoppiato la profondità del fascio luminoso, mi ha allargato l'angolo di illuminazione, tanto che ora vedo benissimo il bordo strada da ambo i lati anche a 100 metri. L'unica cosa alla quale tenevo tantissimo era di non infastidire gli altri, quindi ho messo la massima attenzione ne regolare il fascio luminoso un po più basso e ieri sera ho fatto tutte le prove a tutti gli assetti. Ora ho un luce bianchissima che mi rende la guida notturna molto più sicura, mi rende molto più visibile e quindi meno soggetto a pericoli, e ha dato un tocco molto più moderno alla mia bambina. Riguardo la legislazione vigente, certo, non saro perfettamente in regola, ma vi ricordate le multe negli anni ottanta a chi montava il terzo stop..... Ora e legge... Vi ricordate una decina di anni dopo le multe a chi guidava con i fari accesi di giorno......ora e legge..... ....chissà che mi passeranno di legge anche sti xeno..... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7332 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:42: |
|
citazione da altro messaggio:Mio fratello è stato fermato, gli hanno ritirato il libretto e gli hanno fatto una multa se non ricordo male da 400 euro. Ha presentato il ricorso per il fatto che l'impianto è omologato: ha perso il ricorso e ha dovuto pagare 600 euro.
ing che peccato ma con quale tipo di auto era- poi strano a milano marittima Patrizio sei troppo bacchettone stai sereno Parliamo di una cayenne e credo che l'auto sia omologata anche con quel tipo di lampada e stop cosa diversa è intstallare gli xeno su una 911 fino al 964 dove la casa non omologa quel tipo lampada -diverso per la 993- Comunque come al solito siamo in italia quando si cerca di migliorare l'illuminazione della propia vettura(che abbia l'omologazione di base) non va bene ma se giri senza luci al massimo pigli una multa - un dettglio se CHI INCROCI ti fa un frontale perchè non ha visto o ha freni finiti . ma dai su siamo seri Per me SILVANO hai fatto bene importante come hai già evidenziato regolare bene il fascio luci E altezza corretta - robbi (Messaggio modificato da robbi il 26 ottobre 2010) |
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:43: |
|
silvano nel frattempo che stiamo a discutere su regolari-irregolari, belle-brutte,viaggia tranquillo goditi la luce bianca e non giallo canarino,in sicurezza ( a me più di una volta hanno evitato incidenti con deficienti che si sono fermati a pelo allo stop solo perchè mi hanno visto arrivare,con le alogene buonanotte..)e pure esteticamente belli |
   
Lupin (waltherp22)
Utente esperto Username: waltherp22
Messaggio numero: 506 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:44: |
|
La prova che devi fare Silvano è di far guidare la tua auto a qualcun altro e provare a precederla o incrociarla per strada. Solo così ti renderai conto se è o non è a posto. Ciao |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1317 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:45: |
|
Attenzione che il livello di puntigliosità delle Forze dell'Ordine è salito, e un kit aftermarket si riconosce da cento metri di distanza. Conosco personalmente due ragazzotti stangati per questo esatto motivo, fermati appositamente per le luci che emanavano bagliori. Se per caso si viene coinvolti in un sinistro in cui ci sia l'ipotesi di abbagliamento, si rischia e non poco: anche il più fesso dei periti sa riconoscere le lampade sostituite. Ne vale la pena solo per quattro lucine più bianche, perché il giallino (che poi sarebbe l'alogeno tradizionale, cioè il bianchissimo di ieri...) "fa vecchio"? Infine, non contiamoci balle sulla maggiore visibilità; la potenza luminosa può anche essere effettivamente maggiore, ma i kit con lume e ballast economici, diciamo quelli che costano meno di 300-400 euro, presentano difformità del fascio fino allo sfarfallamento, e vanno progressivamente peggiorando nel tempo - in sintesi, sono più affaticanti specie quando il parabrezza non è perfettamente pulito. Se si fanno le cose seriamente, occorre montare anche il lavafari con costi esorbitanti; ma anche non installandolo, ma usando componenti di qualità e non cineserie da cassonetto, non c'è proprio il rapporto costo/beneficio. |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7333 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:47: |
|
citazione da altro messaggio:Infine, non contiamoci balle sulla maggiore visibilità; la potenza luminosa può anche essere effettivamente maggiore, ma i kit con lume e ballast economici, diciamo quelli che costano meno di 300-400 euro, presentano difformità del fascio fino allo sfarfallamento, e vanno progressivamente peggiorando nel tempo - in sintesi, sono più affaticanti specie quando il parabrezza non è perfettamente pulito. Se si fanno le cose seriamente, occorre montare anche il lavafari con costi esorbitanti; ma anche non installandolo, ma usando componenti di qualità e non cineserie da cassonetto, non c'è proprio il rapporto costo/beneficio. QUESTO è VERISSIMO robbi
|
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 11:55: |
|
sono d'accordo con Franco,solo in parte;è verissimo che se si monta un kit cinese ci sono tutti i problemi evidenziati,evidentemente vanno montati kit professionali ma in questo caso il rapporto costo/beneficio c'e tutto e ne vale la pena non solo per il discorso estetico(comunque se permettete su un cayenne ha la sua importanza...)ma proprio per la sicurezza;come già precedentemente detto mi hanno evitato diversi sinistri; giustissimo non abbagliare gli altri basta fare la regolazione adeguata ovviamente |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1318 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 12:17: |
|
Diciamo pure che l'anno scorso ero lì lì per installarne uno sulla X3 di mia moglie, che ha fanaleria alogena. Tralascio i particolari, ma dopo adeguata informazione, sia tecnica che presso amici in Polstrada, ho pacificamente lasciato perdere. Ho invece sostituito i bulbi alogeni degli anabbaglianti, che funzionavano ma avevano cinque anni di vita, e la luminosità è incrementata senza pastrocchi. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6470 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 12:37: |
|
citazione da altro messaggio:Parliamo di una cayenne e credo che l'auto sia omologata anche con quel tipo di lampada e stop
Se vogliamo fare informazione corretta non esiste omologazione sui fari, infatti non sono riportati a libretto. Di norma si richiede il meccanismo di autoregolazione e (anche se non sempre) il lavafari. Di solito il faro che monta di serie lo xeno è proprio diverso da quello senza xeno, per la questione dei motorini. Non è possibile fare uno switch-off perché comunque mancano i sensori e le centraline che fanno la retroazione. Non credo che sulle Cayenne con i fari standard vengano montati comunque questi sensori e centraline, ad esempio la Mercedes non lo fa. Se dell'auto esiste una versione con fari allo xeno, si può fare la modifica ma a regola d'arte costa migliaia di euro fra fanali, sensori e montaggio. Basta chiedere comunque a un qualsiasi agente di polizia come stanno le cose, anche quelli che lavorano a Milano Marittima vanno bene. P.S.: secondo me i moderatori non dovrebbero sfottere a gratis. (Messaggio modificato da obiwanwrc il 26 ottobre 2010) Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1320 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 13:02: |
|
Beh, l'omologazione sui fari esiste, come per centinaia di altri componenti i cui estremi non sono riportati sulla carta di circolazione. Anche le singole lampadine sottostanno a criteri di omologazione, ma questo non significa che una lampadina genericamente "omologata" si possa montare su qualsiasi vettura. Sull'omologazione effettiva dei kit acquistati su ebay, ho forti dubbi. Giustamente nota Patrizio che la fanaleria xeno è completamente diversa dall'alogena, compresa la geometria della parabola, il cui fuoco è calcolato per quella sorgente luminosa e non per altre. La lampada alogena ha un filamento ed è una sorgente quasi puntiforme, la lampada allo xeno è una lampada ad arco e si comporta differentemente. Basta questo per far capire che l'installazione di un bulbo xeno nella calotta di un faro alogeno è, prima ancora di essere fuorilegge, un errore materiale. In pratica, a furia di voler fare tanto i fighi, ci si riduce al livello della casalinga di Voghera che sceglie il detersivo che lava più bianco. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6471 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 13:16: |
|
Hai ragione, mi sono espresso male. I componenti sono sicuramente omologati, anzi la famosa omologazione CE o TUV che riportano i kit aftermarket è validissima ma serve SOLO per una questione di importazione e produzione, non autorizza montaggi. Sull'omologazione del faro sulla macchina c'è invece poca chiarezza, vuoi anche perché è una tecnologia che si sta diffondendo da relativamente poco. Purtroppo l'unica cosa sicura è che la legislazione in questi casi è ancora abbastanza fumosa, ad esempio nessuno mi ha mai spiegato il perché dei lavafari (e il perché a volte non ci sono, vedi ad esempio le grosse moto BMW). La spiegazione più plausibile è data dal fatto che il faro allo xeno scalda poco e in caso di nevicata non scioglierebbe lo strato di neve. Oppure vecchi impianti (tipo i Litronic) che pur originalissimi non rispettano gli standard odierni ma di sicuro non possono essere soggetti a multa. In conclusione: se vi vogliono fare delle storie, ve le fanno eccome. E' più difficile che ve le facciano tanto più la macchina è di lusso, se non si scelgono temperature assurde (luci blu o viola) e se l'auto ha di base un faro polielissoidale. (Messaggio modificato da obiwanwrc il 26 ottobre 2010) Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7334 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 13:35: |
|
Patrizio vedo che oggi sei agitato ma mi ricordi quei tipi che al bar dicono.... quello che è tuo è anche mio ma quello che è mio non è tuo. Patrizio Non è perchè sei ing puoi dire balle ricordati che anche i spaient ogni tanto possono sbagliare ma non rispondere alle domande non aiuta. }P.S.: secondo me i moderatori non dovrebbero sfottere a gratis. CONCORDO nulla per nulla Franco l'omologazione dei fari esiste e come ma non fa nulla robbi (Messaggio modificato da robbi il 26 ottobre 2010) |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2709 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 14:01: |
|
Dal punto di vista teorico ribadisco che le parabole sono diverse, quindi è come girare con un faro ammaccato. Dal punto di vista pratico basta poco per fare la prova: un'auto con i fari in ordine a diciamo 2-3mt da un muro proietta una linea ben demarcata fatta più o meno così: __/_____/ (mi scuso per la rozzezza del disegno, sembra Latex) Se la lampadina non è adatta al faro, per qualsiasi motivo, o il vetro si è spostato dalla parabola, ecc. questa linea non è più ben definita e la luce invade anche la zona superiore. Questa luce è quella che disturba gli automobilisti. |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6657 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 14:07: |
|
Simone, sei stato chiarissimo. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo Username: flatsix77
Messaggio numero: 1382 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 14:32: |
|
citazione da altro messaggio:che nesso c'è tra lavafari e xeno?
Premetto che ho auto storiche e la mia competenza possa essere non al top per le problematiche di una moderna. Il lavafari ha un suo perché. Le lampade allo xeno, a differenza delle iodio, emettono luce fredda. In caso di intemperie, neve e ghiaccio si incrostano e non si sciolgono, con conseguenti gravi problemi di visibilità notturna e costringendo a scendere dalla macchina per pulire i fari incrostati. Inoltre, essendo fredde consentono all'umidità (pioggia forte, autolavaggio esagerato) di penetrare nelle parabole danneggiandole e con ulteriore diminuzione di visibilità. |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1322 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 14:57: |
|
E' esattamente così. Se una notte d'inverno un viaggiatore becca nevischio o anche solo nebbiolina con qualche grado sottozero, dopo un po' non vede più una emerita cippa. In realtà, un pizzico di calore verrebbe emesso dalla luce di posizione, che a seconda dei modelli dissipa dai 3 ai 5 watt e qualcosina scalda, o almeno si oppone alla formazione di brina sul vetro. A questo, però, ci ha sicuramente già pensato l'eroe del momento, che nella furia sbiancheggiante le avrà sostituite con led, estirpando anche questa minima fonte di calore. Una soluzione alternativa, che fu provata, stava nell'adozione di resistenze come nel lunotto termico, non inedita e già presente per altri motivi sulle gloriose Citroën DS con doppio faro carenato, e mi risulta sia stata effettivamente utilizzata in alcune fanalerie. Assieme al più sostanziale problema del sistema di orientamento, dovrebbe bastare a concludere che la sostituzione delle lampadine alogene con lampadine ad arco è espressione non di raffinatezza, ma di rozzezza automobilistica. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1074 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 16:21: |
|
Finalmente ho capito a cosa servono i lavafari sulle auto dotate di fari Xeno...è tutta una questione di calore...Silvano appena becchi la prima neve di toccherà, di tanto in tanto, scendere e rimuoverla dai fari con una pezzetta...il max delle nuove tecnologie...ma potresti anche montare le nuove lampade Xeno solo nella bella stagione... Saluti |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 167 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 16:57: |
|
-------------- Se una notte d'inverno un viaggiatore becca nevischio o anche solo nebbiolina con qualche grado sottozero, dopo un po' non vede più una emerita cippa. -------------- In caso di intemperie, neve e ghiaccio si incrostano e non si sciolgono, con conseguenti gravi problemi di visibilità notturna e costringendo a scendere dalla macchina per pulire i fari incrostati. -------------- Scusate sarò de coccio ma io con temperature sottozero non ci penso neppure di buttare acqua su un vetro con il rischio di gelarlo definitivamente: l'unico motivo per cui possono esserci i lavafari è per evitare fastidiose rifrazioni di polvere, insetti ecc... presenti sul vetro del faro. |
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2738 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 17:12: |
|
citazione da altro messaggio:Patrizio vedo che oggi sei agitato ma mi ricordi quei tipi che al bar dicono.... quello che è tuo è anche mio ma quello che è mio non è tuo.
Sarò duro di comprendonio ma non l'ho capita....
citazione da altro messaggio:Giustamente nota Patrizio che la fanaleria xeno è completamente diversa dall'alogena, compresa la geometria della parabola, il cui fuoco è calcolato per quella sorgente luminosa e non per altre. La lampada alogena ha un filamento ed è una sorgente quasi puntiforme, la lampada allo xeno è una lampada ad arco e si comporta differentemente.
Concordo pienamente con Franco e aggiungo che l'omologazione dei fari (anteriori e posteriori) è una delle più costose che riguardano quelle che per legge sono definite "componenti di sicurezza" di un autoveicolo. Le norme prevedono anche il posizionamento esatto degli elementi illuminanti tanto che non solo non è legale rimuovere le luci ma nemmeno aggiungerne a piacere. Ciò non vuol dire che alcuni interventi siano dannosi o non creino un beneficio alla guida, ma solo che sono componenti per cui va garantita una specifica produttiva particolare e dei test di omologazione aggiuntivi. L'omologazione non è tuttavia per singole componenti del faro ma per l'assemblato (calotta, parabola, lampada, sistemi di regolazione e comandi) per cui una lampada omologata in una parabola omologata non sono per forza omologate se non previste in abbinamento. Altra dura realtà, per quanto belli ed efficaci il 90% dei kit non hanno una omologazione reale ma riportano solo una conformità agli standard, cioè non sono stati testati nelle reali condizioni di impiego sulle vetture ma sono stati realizzati rispettando la mera compatibilità. Non so se mi sono spiegato bene perché è veramente campo minato, ve lo dico perché una delle attività del mio lavoro è l'omologazione di autoveicoli... e son dolori di pancia. A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1325 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 17:35: |
|
E tanto per cappellotto finale, su molti kit in vendita (ma anche su elettrodomestici e altri oggetti) la sigla "CE" ha forma diversa dalla "CE" ufficiale di "Conformità Europea", e non è un caso perché è cosa diversa e intende essere il semplice acronimo del grande e celeste paese produttore ed esportatore. In pratica, si spende poco, si è acquistato ancora meno di quello che si è speso, si sono montate apparecchiature mai omologate e di qualità tale da danneggiare anche l'elettronica di serie, e si rischia pure di spendere ancora in rogne dopo un controllo. Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere i fanali più bianchi? |
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2739 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 17:45: |
|
Vi aggiungo anche che spesso per poter omologare vetture speciali o di piccola serie si mutuano gruppi ottici già omologati. Un esempio è la Morgan Aero8 che monta all'anteriore i gruppi ottici della Mini e al posteriore quelli della Lancia Thesis, ottenendo così il beneficio di dover omologare solo il sistema di comando (devio, interruttori) e non l'efficacia fatto salvo che siano rispettate le quote metriche previste per il componente. Se avete interesse ad approfondire o domande più specifiche non esitate. Per quello che so sono a vostra disposizione, anche se in materia è difficile conoscere tutto. A (Messaggio modificato da dobermann il 26 ottobre 2010) Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 664 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 20:19: |
|
Mhiiiiii eeeee cheeeeee èèèèèè...... Tutto sto interesse,vado via un giorno e mi trovo 30 risposte.....!!!!! Allora, il kit che ho preso non e una cinesata, preso da un venditore professionale con centraline ad alte prestazioni, super schermate, perche mi hanno spiegato che i kit economici generano molti disturbi che ti fanno accendere alcune spie, le lampade sono prodotte dallo stesso produttore che fa le lampade xeno originali delle porsche, avevo visto kit cinesi a 50 euro, ma proprio perche volevo essere sicuro del prodotto ho chiesto ad alcuni rivenditori e ho preso il loro prodotto di punta. Oggi tornando da siena ho osservato bene il comportamento dei fari, a parte che fanno una luce meravigliosa, ho notato che illuminano molto di piu sul laterale, allargando e di molto il mio spettro visivo laterale. Ho fatto un po di prove con le auto che aavevo davanti e anche con la 500, il fascio di luce resta sempre sotto il lunotto posteriore, e non entra nell'abitacolo. Poi visto che parliamo di fastidio, ho notato che molti girano con alogene mal regolate e fastidiosissime, fendinebia accesi di giorno e di notte, e oggi una 500 con xeno originale che mi seguiva, mi sparaflesciava nell'abitacolo tutta la sua bella luce xeno originale. Quindi credo che le cose da valutare per non infastidire gli altri siano ben altre. Meglio un kit xeno ben regolato che altri atteggiamenti piu pericolosi. per quello che riguarda le omologazioni, credo che i singoli componenti siano omologati, come lo sono tutti gli accessori, altra cosa e il singolo componente omologato specificatamente per una vettura. Se tutto dovesse rimanere originale, credo che tutta l'industria degli accessori e del tuning fallirebbe in un secondo. Un'altra cosa sullo sparaflesciare; vi siete mai trovati vicino al posteriore di auto moderne che montano fari stop a led di gosse dimensioni....???? A volte se sei al buio, ti piglia un colpo quando frenano..... ...ma quelli son originali, quini van bene cosi....!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2740 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 00:38: |
|
Detto forse tutto quello che c'era da dire sulla burocrazia che governa le componenti aftermarket e i gruppi ottici vi propongo un confronto interessante che scaturisce dalla giusta attenzione che Silvano ha comunque posto nella regolazione del suo impianto luci modificato. Sarebbe ora interessante poter paragonare l'impianto xeno originale, quello aftermarket e al limite anche quello di serie non xeno delle Cayenne. Tre vetture insieme con anche qualche rilievo dimensionale del fascio prodotto (basta un metro e una o due pareti chiare su cui proiettare di fronte e di lato). Che ne dite? A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 674 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 00:48: |
|
bhe per farlo bisognerebbe trovarsi con qualche cayenne, l'occasione potrebbe essere quando saliro a varese e dovremmo trovarci per un caffe....... comunque una bella differenza con l'alogena normale gia si vede nella terza foto che ho postato qui sopra. poi aggiungo che il faascio di luce e perfettamente stabile, nessuno sfarfallamento e sinceramente dopo due ora di macchina stasera quando l'ho parcheggiata in garage, ho toccato il faro e non era freddo, e si che qui tira un vento gelido......
(Messaggio modificato da cheffone il 27 ottobre 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7340 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 10:29: |
|
Silvano hai fatto bene e lo ripeto poi hai anche specificato che ci sono kit e kit con differenze di qualità e normative. Ottimo! Piuttosto se hai possibiltà posta le foto del montaggio. robbi |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 676 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 12:42: |
|
Grazie robbi, il montaggio e stato anche più semplice del previsto, perché tutti i kit prevedono di sistemare la centralina fuori dal faro, e per farlo bisogna fare un bel buco nella plastica posteriore del faro, poi richiudibile con un apposito gommino al cui interno passano i cavi della lampada e dell'alimentazione che prende direttamente dall' attacco delle alogene. Questa cosa a me non piaceva, e viste le generose dimensioni del coperchio posteriore del faro, sono riuscito a piazzare la centralina li dentro, senza forare nulla e dall'esterno il faro e rimasto immacolato, sta tutto dentro..... I kit economici me li hanno sconsigliati in molti, perché per avere una luce corretta e stabile, e per non generare disturbi, ci vogliono componenti di altissima qualità. Pensa che il più economico che avevo trovato per la cayenne costava poco più di 30 euro, mentre io ne ho spesi quasi 200 per il mio, con due anni di garanzia. Avevo anche contemplato la possibilità di comprare i fari originali xeno, ma nessuno e stato in grado di assicurarmi che poi la slitta e i contatti, sono perfettamente identici, quindi, per non trovarmi poi con due fari xeno da rivendere, ho preferito un kit come quello che ho preso. (Messaggio modificato da CheffoNe il 27 ottobre 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 157 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 21:32: |
|
Ciao Silvano questa sera la mia cay mi ha dato l'errore sul proiettore orientabile sinistro , a dirla tutta ho visto che non si accende neanche il destro , sempre l'orientabile,(ho i proiettori bi xeno) visto il tuo lavorone ai proiettori come si fa a smontarlo ???è un lavorone? immagino siano le lampade?! grazie in anticipo per i tuoi preziosi consigli  il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 712 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 00:40: |
|
se non vanno entrambe le lampade, andando per gradi potrebbe essere, partendo dalla cosa piu semplice: un fusibile una lampada una centralina essendosi spente entrambe potrebbe esere piu facile (e te lo auguro ) che sia un fusibile. Quindi per prima cosa apri la portiera lato guida e facendo pressione versol'esterno, leva il fianco del cruscotto, quello con la piccola bocchetta d'aria che poi va nella portiera. Sotto troverai una delle tre scatole fusibili della macchina, e li ci sono quelli delle luci. Controlla bene tutti i fusibili con l'apposita pinza che trovi all'interno del coperchio che hai appena rimosso. La mia per le luci usa fusibili da 20 ha (quelli blu), comunque tu controlla anche quelli da 15 (rossi) non levare quelli grossi da 30 o 40 ha perche quelli controllano cose grosse, come pasm, il controlla trazione, stabilita, ecc, e quando li riinserisci potrebbero generare qualche errore. se tutti questi fossero a posto, fali la stessa cosa dall'altra parte dove c'è la seconda scatola fusibili. se volessi invece levare il faro, devi sollevare il tappo che sta sotto il cofano di fianco al faro. sotto vedrai un perno esagonale in cui devi inserire una chiave a tubo lunga da 8mm. seguando il senso di rotazione indicato vicino alla fessura dove hai inserito la chiave, sgancia con forza il faro (sentirai un bel clak...), poi sfila il faro tirando in modo lineare verso di te. A questo punto hai levato il faro e ti troverai la centalina xeno sotto e levando il tappo posteriore, il porta lampade del faro. Ma non so come potresti fare per controllare cosa si sia guastato. strano che il computer di bordo non ti segnali l'anomalia. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 158 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 10:57: |
|
Ciao e Silvano e grazie per i tuoi consigli! forse mi sono espresso male , ma il computers di bordo mi segnala l'anomalia! con la dicitura "Controllare faro orientabile sx ) il proiettore e un bi-xeno originale , e sul libretto di istruzioni ho trovato che la lampada in questione è un'alogena H3 , mentre la vera e propria xeno lampada è la DS1 (che serve solo per il fascio anabbagliante , ma quella funziona perfettamente). comunque appena posso controllerò per prima cosa i fusibili come mi hai suggerito, ed al limite sul faro se ciò si rendesse necessario) Grazie  il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 544 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 11:16: |
|
Il faro orientabile è quello che si accende quando sterzi il volante ! Cosa c'entra con gli anabaglianti e relative lampade ?? |
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 159 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 12:37: |
|
Ciao Gianfranco Si il faro orientabile è quello di quando sterzo il volante ! ,e guardando sul libretto di istruzioni ho cercato di capire quali lampade componessero tutto il gruppo proiettore bi xeno , tutto qua... ed in tutta sincerità pensavo sbagliando che il faro orientabile montasse una lampada particolare allo xeno , invece è una comunissima alogena H3 corretto??? Ciao Milco P.S Avendo tu sostituito le ds1 con quelle da 6000 k hai un suggerimento riguardo a delle marche affidabili e valide ??? sulla baya ce ne sono tantissime .... Nel caso dovessi smontatre il faro magari mi viene voglia di cambiare anche quelle ! riciao
 il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 717 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 14:15: |
|
innanzi tutto una precisazione su qualcosa detto qui, in precedenza: In caso di intemperie, neve e ghiaccio si incrostano e non si sciolgono Posso confermare senza ombra di dubbio che cio non e vero. forse i kit xeno originali, avendo la lampada all'interno di un involucro e essendo separate dall'interno del faro da una lente di grosso spessore, mantengono l'interno del faro completamente freddo e quindi, cio puo essere vero. ma vi assicuro che un kit xeno come il mio scalda quasi quanto un alogena. Ho fatto svariate prove e anche dopo una mezzora di guida con temperaure al di sotto dei 10 gradi, il faro risulta sempre tiepido. anzi quando consultavo i vari venditori alla riceca del miglor kit xeno, mi dissero che un'altro dei difetti degli impianti xeno made in cina, è l'alta temperatura che si raggiunge all'interno del faro, che poi a lungo andare ingiallisce le parabole. quindi credo che il problema ghiaccio sul faro, sia (almeno per me ) inesistente. MILKO se i fari in questione montano alogene, non sara una spesa rilevante, ma la cosa che mi pare strana e che si siano bruciate entrambe nell stesso modo. Da qui l'idea che si tratta di un fusibile. per le tue 6000k,pr me è il massimo da montare, perche poi il colore cambia e a me non piace. fino a 5000 è luce bianca gia a 6000 ha riflessi azzurri, da li in poi cambia colore. se vuoi in privato di do il numero della persona da cui ho comprato il mio, magari ti puo aiutare. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 161 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 14:19: |
|
ok grazie Silvano accuphase chiocciola alice.it
 il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 173 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 01:22: |
|
Ciao Silvano , oggi ho provato a smontare la copertura scatola fusibili lato guidatore , dove sul libretto uso e manutenzione , al n 21 è indacato luci curva fusibile da 15 A (COLORE BLU) non mi è sebrato di facile lettura trovare sto benedetto n 21 anche con le indacazioni dei n riportati sulla copertura! comunque +o - a tentoni ho rimosso quelli da 15 e sono a posto non visibilmente rotti (non li ho provati con il tester, che faccio mò? il faro , mi sebra stano che si brucino contemporeaneamente , come dici tu visto che tutte le volte che li accendo segnala l'anomalia con l'escamazione "controllare faro orientabile sinistro !)ma anche il desto non va!! ..........???  il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 182 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 06:54: |
|
è capitato anche a me: si era semplicemente bruciata una lampadina "orientabile" : una volta sostituita tutto è tornato a funzionare regolarmente. Morale controllerei prima le lampadine perchè basta che solo una delle due si bruci per mettere ko il sistema |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 545 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 07:27: |
|
Si credo anche io, la centralina che controlla tutto il sistema luci è molto "pignola" !! :-)) |
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 174 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 12:18: |
|
Grazie Mi avete tirato su il Morale !!!! il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 186 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 14:27: |
|
cambiata lampada del faro! perfetto sparito l'errore ! grazie a tutti per il vostro aiuto ciao il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 754 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 17:16: |
|
Bene sono contento. .....un problema in meno....... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 193 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 21:18: |
|
 |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 53 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 01:45: |
|
ciao silvano ho provato un kit can bus per vw audi mercedes e mi da l'errore,ho provato un kit da 55 wat can bus e questo non si accende neanche e mi da l'errore...perchè??i tuoi per funzionare cosa hanno di particolare?tutti i kit erano seri con lampade philips e non cineserie...mahla cosa strana e che gli ultimi non si accendono neanche come se rilevasse l'errore in anticipo e per questo togli tensione. aiutatemi |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2497 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 20:00: |
|
Devi tare attendo alle polarita, mi pare che le lampade abbiano colori ingannevoli tipo il marrone positivo. Io ho montato un kit da 55w ma non ho auto nessun problema di segnalazione guasti. Me lo segnala quando si brucia una lampada. Ricordo pero che il venditore dl kit mi disse che se avessi avuto problemi, era necessario aggiungere un rele o un condensatore. Prova a chiedere a chi i ha venduto gli impianti. |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 54 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 00:38: |
|
L'ho restituito. Un kit deve funzionare da subito. Il senso dell polarita lo conoscevo gia xke ne ho montato in passato su altre mie vetture. Tu mi sai dire chi ti ha venduto il kit? Puoi postare una foto delle centraline ? |