Autore |
Messaggio |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 571 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 17:22: |
|
Ciao a tutti, primo post in questa sezione. Per raggiunti limiti di età vorrei cambiare la mia attuale "auto di famiglia", un'Audi Allroad 2.7 turbo a benzina. L'auto che cerco deve essere spaziosa, 4x4, cambio automatico, avere una bella souplesse ma anche cavalli quando si schiaccia (senza fare i fenomeni, quel tanto che basta per trarsi d'impaccio). Visto che nella categoria delle famigliari non c'è nulla di nuovo che mi piaccia (la A4 Allroad è bella, ma è piccola per noi), sono arrivato all'idea del SUV e quindi della Cayenne. Perchè BMW e Range Rover mi lasciano perplesso per non so quale motivo, Mercedes e SUV Audi non mi piacciono, il resto lo lascio almeno per il momento in disparte. Ho un budget che mi permetterebbe l'acquisto di una diesel nuova nuovo modello oppure di una S o una turbo usata degli anni 2008/09 (ho visto annunci di macchine iperaccessoriate ed apparentemente perfette a 40/45/50 mila Euro), faccio circa 15 mila km all'anno. So bene che tra appassionati la diesel non riscuote grande apprezzamento, ma certamente il nuovo modello contiene migliorie interessanti ed ha un aspetto più snello e sportivo, che a me piace molto (tranne forse la coda). D'altronde la turbo è la turbo, ma forse per le condizioni delle strade di oggi (intendo sia la qualità delle strade che gli infiniti tutor ed autovelox) è uno "spreco" (come la S). Non so, sono annebbiato, eventuali pareri sono benvenuti. Grazie Marco If it's too loud, you're too old!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1527 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 18:03: |
|
Ciao Marco, se desideri divertirti, oltre a portare a spasso la famiglia, non hai scelta, ci vuole la turbo.... La s è una via di mezzo tra prestazioni e gioia di un bel motore a benzina, la diesel è per chi non è troppo sensibile al suono poco simpatico del motore ad accensione spontanea.....
citazione da altro messaggio:D'altronde la turbo è la turbo, ma forse per le condizioni delle strade di oggi (intendo sia la qualità delle strade che gli infiniti tutor ed autovelox) è uno "spreco" (come la S).
Questo è il ragionamento giusto a livello tecnico, ma non per chi sente i motori.....Le altre si usano, la turbo emoziona..... L'unico suggerimento è: fatti un esame di coscienza e vedi se riesci a sopportare di essere secondo alla prova semaforo..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 572 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 18:15: |
|
Grazie. Non posso negare che una parte di me dica "meglio il modello nuovo piuttosto che quello vecchio" e questo forse condiziona la scelta. Non avessi problemi, sarebbe turbo nuovo modello, ma ovviamente ci sono delle compatibilità da rispettare (e mi ritengo già fortunato). Il cuore dice turbo, la testa diesel. Grazie e ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
panzera salvatore denis (salvatore_denis_panzera)
Nuovo utente (in prova) Username: salvatore_denis_panzera
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2010
| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 19:18: |
|
Marco!!certo la cay turbo è una bomba!!! Io la cayenne diesel lo provata è và veramente bene,ottima accelerazione e ripresa,si sente la spinta dei 56 kgm di coppia (più della cay s)molto importante in questi suv pesanti!! Certo il suono è la spinta ad alti regimi del cayenne s o turbo è insuperabile!!Ma i consumi!!! |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 934 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 22:58: |
|
Con soli 15 mila km l'anno non credo che i consumi siano una variabile così importante...diverso è il discorso tra Cayenne diesel nuovo modello e Cayenne v8 benzina vecchio modello... Decisione difficile...forse contro il v8 aspirato vecchio modello vince il nuovo modello diesel... contro il turbo benzina vecchio modello semi-nuovo (2009-10) la scelta è molto più complicata... Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 573 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 23:08: |
|
Sto tentando (sigh!) di razionalizzare il pensiero. Allora, una diesel nuova ben accessoriata e con ottimo sconto costa almeno 66k, una turbo di 2 anni circa 45k. Se la turbo fa 5km/litro e la diesel 8, assumendo che la benzina costi 1,4 ed il gasolio 1,3 significa che ogni anno l'auto diesel consente un risparmio di circa 1800 Euro. Il risparmio sul bollo è di circa 480 Euro, se non sbaglio i conti. Per la manutenzione, dando all'auto nuova un vantaggio, credo (spero) si possa dire che per la turbo ci vogliono mediamente 1500 Euro/anno, per la diesel 600. Morale, in 5 anni il maggior costo di gestione della turbo sarebbe di circa 16 mila Euro, ovvero - senza considerare oneri finanziari e deprezzamento dell'auto - la turbo mi lascerebbe in saccoccia ancora 5 mila Euro. Certo, ci sarebbe il fatto che probabilmente tra 5 anni una turbo di 7 anni non la vorrà nessuno mentre una diesel di 5 forse sì, ma questa è solo un'ipotesi. E comunque, credo, una turbo di 7 anni varrà tanto quanto o poco meno di una diesel di 5. Unico punto di una certa sostanza, almeno per chi abita a Milano, è il fatto che la turbo è Euro 4 mentre la diesel Euro 5, ma anche questo è sostanzialmente irrilevante (al massimo ci sarà qualche Ecopass da pagare). In sostanza, sembrerebbe che a parte il discorso "dell'ultimo modello" la turbo non sia solo una scelta di cuore ma anche di testa. Ho sbagliato qualcosa nei miei ragionamenti ? Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 188 Registrato: 09-2009
| Inviato il venerdì 24 settembre 2010 - 23:35: |
|
Direi che la tua analisi è perfetta! Anche se è sempre difficile paragonare un nuovo con un usato... Razionalmente parlando, il valore residuo di una diesel nuovo modello di 5 anni unipro con 75k km sarà ben maggiore di una turbo "vecchio" modello, con 2 proprietari e 120k km! A spanne, con la prima 20-25k euro li realizzi tranquillamente, con la seconda 10k euro ma faticando! Direi, con la ragione prendi la D, col cuore la TT...e le P vanno prese sempre col cuore!!!  |
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 99 Registrato: 03-2010

| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 08:24: |
|
 |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 117 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 11:48: |
|
citazione da altro messaggio: -------------------------- Razionalmente parlando, il valore residuo di una diesel nuovo modello di 5 anni unipro con 75k km sarà ben maggiore di una turbo "vecchio" modello, con 2 proprietari e 120k km! A spanne, con la prima 20-25k euro li realizzi tranquillamente, con la seconda 10k euro ma faticando! ----------------------------- Ras il tuo calcolo spannometrico fa un pò acqua: se mi trovi una turbo del 2003 con 2 proprietari e 120k km a 10k euro dimmi dove che me la prendo subito per avere un muletto della Turbona titolare |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 189 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 13:26: |
|
Max, quel che dici è vero, ma oggi, aspetta il 2015 e il Cay prima serie sarà preistoria, dopo ben 5 anni che c'è già la nuova! Cmq, prova oggi a dare indietro un 2003, e sentirai cifre ben sotto i 20: qui da me, per un Cay nuovo, il vecchio non lo ritirano nemmeno! Qui sul forum lessi di uno al quale la sua V6 del 2004 (messa bene e con 70k km) venne valutata, in POrsche, 8 mila euro contro gli 11 di eurotax e un altro con S del 2006 (60k km) 14 mila euro!!!! Siamo tutti sulla stessa barca, felici quando compriamo a prezzi bassi, delusi quando venderemo: la mia S super full del 2006 avrà nel 2013 (fine leasing) meno di 60k km, quanto pensi che mi daranno? Ci comprerò una punto ma 3 porte base e senza clima!!! Ed infatti, me la terrò ancora, salvo affiancarla con una bella 911... Cmq, non so che Cay tu abbia, ma prova a farti dei giri nei conce e fatti fare 2 prezzi, poi mi dici! |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 191 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 15:41: |
|
L'alternativa resta sempre quella di vendere a privati, qualche biglietto da mille in + magari ti resta (a scanso di impiegarci qualche mese) ma cmq tutti vogliono fare l'affare. Chiaramente dopo aver "scremato" rumeni, rom e pataccari nostrani...  |
   
pit66 (pit66)
Porschista attivo Username: pit66
Messaggio numero: 1115 Registrato: 05-2009

| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 16:28: |
|
Cay turbo forever! Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 118 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 18:39: |
|
citazione da altro messaggio: ----------------------------- L'alternativa resta sempre quella di vendere a privati, qualche biglietto da mille in + magari ti resta (a scanso di impiegarci qualche mese) ma cmq tutti vogliono fare l'affare. Chiaramente dopo aver "scremato" rumeni, rom e pataccari nostrani... ------------------------------ perfettamente d'accordo: la prima e ultima macchina nuova che ho comprato risale al 1991, da lì in poi la successiva dozzina di vetture che ho avuto sempre e solo usate |
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 83 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 20:16: |
|
Scusami ma se la nuova Cayenne Diesel parte di listino da 62000 e rotti come fa ad essere ben accessoriata con un preventivo di 66000 euro? Salvo che non si ha una scontistica incredibile la vedo dura anche perche a parte la lunga lista di attesa sul nuovo Cayenne in genere i conce Porsche non fanno sconti esagerati perche' hanno rispetto ad altri brand di inferiore livello seppur prestigiosi margini di guadagno molto piu bassi...questo lo dico se la tua differenza e' con solo 4000 euro pensando di avere una Cay "ben accessoriata" perche' con questa differenza e' quasi base ;-) |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 574 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 00:03: |
|
ho visto delle inserzioni, non di concessionari ufficiali Porsche ma per auto nuove, anche a 60 mila Euro con diversi accessori (soprattutto in Veneto). Credo siano auto di importazione, ma oggi credo che ciò sia irrilevante, l'auto è comunque garantita dalla casa. Con il configuratore della casa la "mia" diesel costerebbe circa 77 mila Euro, togliendo il 15% di sconto circa che sembra esistere presso i prima citati venditori si arriva a circa 66 mila Euro. Fosse una bufala (ma un mio conoscente mi ha detto che un suo amico ha proprio recentemente acquistato una Cayenne Diesel km.zero con molti accessori a 60 mila Euro), il conto sarebbe ancora di più a favore della turbo. Certo, mi resta sempre qualcosa qui per il fatto che non sarebbe il modello nuovo... If it's too loud, you're too old!
|
   
Rocco (rokko1968)
Nuovo utente (in prova) Username: rokko1968
Messaggio numero: 28 Registrato: 08-2010
| Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 10:30: |
|
Credo che il 15 % di sconto sul nuovo modello non esiste da nessuna parte. Il massimo sconto che troverai in giro è l'8% o giu di li,naturalmente senza permute. |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 575 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 11:11: |
|
provate su autoscout24.it, cercate auto nuove o km 0 e vedrete i prezzi. o sono specchietti per le allodole o non so If it's too loud, you're too old!
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 84 Registrato: 06-2010

| Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 12:55: |
|
Ciao Marco quelle che hai visto tu sono auto di importazione (di solito tolte ad un conce tedesco) le ho viste anche io ma se fai caso elencano molti optionals e mettono sconto 10 e anche 15%...ma se leggi (e non tutti lo mettono purtroppo) la macchina che sta' in foto e' come esempio inoltre in germania non c'e' l'iva come da noi e spesso quando vai a sincerarti il venditore ti dice (se onesto) che l'iva e' da versare (col famoso modulo 24)...insomma diffida da chi ti da un prodotto che adesso e' super richiesto in rapporto alle disponibilita' e presso le reti ufficiali ne danno col contagocce (come lo era agli inizi anche la Cayenne negli anni passati o piu recentemente Bmw x5-x6) con condizioni particolarmente seducenti...come ha detto giustamente Rocco lo sconto max che si puo' avere e intorno all8% io ho avuto con permuta il4% . Poi ci sono auto che sono gia' immatricolate in germania vengono poi tolte le targhe e vendute in Italia come nuove anche se hanno zero km ma chi sa se poi e' tutto in regola? Io comprerei cosi solo per un motivo...non aspettare mesi per averla e prenderla subito (o quasi) di importazione...anche se come dici giustamente tu la garanzia e' riconosciuta ovunque o almeno cosi dovrebbe essere. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 936 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 20:37: |
|
Da quello che ho letto in giro i conce multimarca che vendono di importazione parallela fanno meno sconto degli ufficiali perchè mettono sul piatto della bilancia la pronta consegna...quindi sconti del 15% anche secondo me sono molto sospetti... Tornando al primo ragionamento di Marco, non solo mi sembrano pochi 66 mila Euro per una Cay D nuovo modello ben accessoriata, ma mi sembrano anche mooolto pochi 45 mila Euro per una Cay turbo del 2008 con una percorrenza ragionevole...possibile che costino così poco?? A meno che non abbiano già più di 100 mila Km mi sembra molto strana questa valutazione per una turbo benzina del 2008...davvero ne hai viste inserzionate a quel prezzo?? Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 576 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 23:21: |
|
allora, le turbo: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182528279&asrc=fa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=180184398 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=181344633 queste solo su autoscout, poi ce ne sono diverse altre. le diesel: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182880783 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=179905722 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=183115391 boh, approfondirò. ciao e grazie a tutti Marco If it's too loud, you're too old!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 120 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 07:03: |
|
bella la turbo S, peccato non ci siano i comandi al volante |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 939 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 09:24: |
|
Ok Marco, non mi ero informato di recente ma ricordavo prezzi ben più alti, sarà l'effetto modello nuovo...la turbo S del privato romano sembra davvero un'affare incredibile (se solo potessi...)...sono prezzi assurdi per un'auto con soli 40 mila km, di maggio 2008 e con un anno di garanzia (probabiomente avrà esteso la P.A.)....strano poi che non abbia i comandi al volante (forse non piacevano esteticamente al primo proprietario) ma molto probabilmente avrà i comandi vocali. Anche le altre due turbo "semplici" sembrano molto belle... La decisione caro Marco si fa sempre più complicata ma con 20 mila Euro di differenza in meno io prenderei la Turbo S restyling invece della diesel nuova...tra l'altro continua a piacermi di più anche esteticamente (almeno all'esterno, invece come interni la nuova è decisamente più accattivante...)...se poi sei un porscheista che dalla sua Porsche "pretende" anche le prestazioni (oltre al prestigio e all'affidabilita), beh...allora la scelta diventa quasi obbligata... Saluti |
   
Ivo G. (saraceno)
Utente registrato Username: saraceno
Messaggio numero: 141 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 11:43: |
|
Marco quel turbo S aspetta solo te... è favoloso ad un prezzo da non credere! |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 572 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 14:17: |
|
Concordo con ivo, la turbo S e davvero favolosa La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 122 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 18:28: |
|
se poi avesse anche i comandi vocali visto che mancano al volante...  |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 940 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 19:46: |
|
Certo che quella turbo S ha un prezzo troppo strano: quasi 100 mila euro di deprezzamento in due anni!!! Qualcosa di inesatto poi si trova nel titolo, dove dice che la Cay ha la telecamera posteriore che invece sull'auto non c'è (almeno che non sia una after market montata in un punto diverso da quello previsto per l'optional originale). Se si va nel sito dell'usato Porsche la versione restyling più economica è del 2008 e costa 74 mila Euro...le altre del 2009 costano quasi 100 mila euro, quelle del 2010 da 103 a 120 mila.... Le turbo S del 2006 (ante restyling) si posizionano invece tra i 45 mila e i 52 mila euro, che è sempre un gran bel deprezzamento di 80-90 mila in 4 anni!!! Saluti |
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 93 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 28 settembre 2010 - 01:03: |
|
il prezzo di 48000 euri potrebbe anche essere giustificato se vere queste due ipotesi : 1°la vettura è stata noleggiata a circa 600 euro per week end alle più disparate persone per la sgommata del sabato sera ....(alcuni concessionari multimarca del nord italia lo fanno, poi viene intestata ad un privato di comodo per la vendita come unico proprietario.... si..... ma usata da tante mani.....) 2 ° la persona proprietaria ha acquistato la macchina con la formula noleggio a lungo termine , ha pagato per 24 mesi una rata molto alta ed oggi non intende riscattare la vettura per 48000 euro per cui la vende ! ovviamente per il caso specifico si tratta di ipotesi personali .
 il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 708 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 28 settembre 2010 - 09:53: |
|
....quella in foto è una vettura nuova (i dischi freno sono vergini e dubito che a 40.000 km li abbia già cambiati)... il motore non ha neanche un filo di polvere (!)... occorrerebbe visionare l'esemplare dal vivo, ma secondo me quel prezzo nasconde qualcosa.... e comunque se fosse reale l'annuncio dovrebbe sparire in 3/4 giorni ..... Sempre IMHO... Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Salva (smilano)
Utente registrato Username: smilano
Messaggio numero: 162 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 settembre 2010 - 11:03: |
|
Marco, che dirti... La turbo old la scelgo xchè, nel suo insieme, mi piace più della nuova e poi ... ricorda che anche se "old" hai il TOP di gamma, sia di motore che di accessori, e non bisogna sottovalutare che avresti l'ultima evoluzione di un'auto, costruita per quasi 10 anni, quindi pressochè perfetta. La diesel new la vedo tutti i giorni e, per adesso, non mi vuole piacere a parte l'anteriore e il cockpit. Il motore è valido e, un domani, avrai un'auto più rivendibile. Non dimentichiamo che è la prima serie quindi non priva di difetti. Come vedi col cuore scelgo la turbo old, con la mente sceglierei la new diesel. Fossi al tuo posto sceglierei la Turbo. Oltre a risparmiare e assaporare piacesi infiniti resterà, ancora per molto tempo, il SUV sul gradino più alto del podio. Ciao  ascoltala ... lei ti parla.
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 577 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 12:22: |
|
In breve. La Turbo S nera sembra non esistere: l'amico non risponde alle mail e neanche al telefono. La turbo grigia invece esiste e secondo il venditore è perfetta (prezzo di poco superiore ai 40 mila Euro). Esiste ahimè anche mia moglie, che razionalizza tutto e quindi esclude la turbo con motivazioni concrete: valore commerciale tedente a zero tra 3/4 anni quando visti i nostri ritmi saremo di nuovo in ballo per cambiare auto, "inutilità" delle maggiori prestazioni nei nostri percorsi salvo che per inevitabilmente sporadiche "erezioni". Le diesel nuove sono comunque tutte virtuali, tutti le pubblicizzano ma nessuno le ha. Termini di consegna di 90/150 giorni, sconti tra il 5 ed il 12%, chi fa il 5/6% dice che lui ha le auto dalla Germania o Austria o Finlandia mentre dice che gli altri le fanno arrivare dall'est Europa e "non si sa cosa arriva, io non mi fido". Vediamo. Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1542 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 11:14: |
|
citazione da altro messaggio:Esiste ahimè anche mia moglie, che razionalizza tutto e quindi esclude la turbo con motivazioni concrete: valore commerciale tedente a zero tra 3/4 anni quando visti i nostri ritmi saremo di nuovo in ballo per cambiare auto, "inutilità" delle maggiori prestazioni nei nostri percorsi salvo che per inevitabilmente sporadiche "erezioni".
Controdeduzioni per la consorte: fra 3/4 anni l'auto avrà 7/8 anni e qualsiasi cosa varrà ZERO.... La turbo non ha solo maggiori prestazioni, ma dati i rapporti più lunghi gira più piano e dura molto di più e non seve mai tirare il collo, ha freni migiori ed è più silenziosa. La turbo ha una montagna di accessori di serie che non saranno mai presenti su altre. La turbo, se non la finisci per chilometraggi esagerati non la cambi più da tanto gustosa è da guidare.....
 Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 16:51: |
|
Come vedi ti avevo anticipato...comunque sempre presso Autoscaut24 tra una marea di importatori paralleli ho trovato proprio ieri una new Cayenne pero' Hybrid (che subito dopo la Diesel e' quella che dovrebbe mantenere di piu il valore con costi di esercizio simili) aziendale in pronta consegna e dato che e' un conce ufficiale ( mi sembra Centro Porsche Udine) con pochi km essendo una demo...suppongo non sia una vettura virtuale. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 967 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 17:17: |
|
Beh caspita....addirittura valore zero fra 3-4 anni per una Cay turbo del 2008?? Ma stiamo diventando tutti matti o cosa sta succedendo?? Io credo (o meglio spero) che varrà ancora oltre 20 mila Euro perchè altrimenti con le nostre del 2003/2005 che cosa ci dovremmo fare?? Saluti |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 525 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 17:31: |
|
Vabbè...dai....tra poco c'è l'anticipo liquidazione......ahahhahahahhahah |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1546 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 19:18: |
|
Chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza..... Quattro anni fa le cayenne usate andavano a ruba e il mercato automobilistico era in espansione: oggi il 40% dei concessionari ha chiuso..... vedete se è possibile fare pronostici..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 603 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 22:32: |
|
E allora tra 4/5 anni le cay S le useremo come voliere, e ci mettiamo i polli in giardino........ La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 578 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2010 - 01:58: |
|
Sono andato a vedere la Turbo di Brescia, sono perplesso. L'auto sembra in ordine, ma guardandola bene l'aria della porta anteriore del passeggero non ha larghezza costante, nella parte inferiore dove c'è la costola di rinforzo (in pratica vicino alla battuta della porta) l'aria si restringe un po', quel tanto che basta per farsi notare. Il venditore dice "assolutamente no incidenti", secondo voi ? E' una cosa minima, ma si vede. Poi: l'apertura/chiusura elettrica del baule non funzionava: banalità o rogna ? Infine, il prezzo è stato ulteriormente ribassato. Per il resto l'auto sembra effettivamente nuova, interni impeccabili, ha tutto meno il tetto apribile. Boh. In compenso mia moglie nello stesso posto ha adocchiato una BMW X5 del 2009 e mi sta martellando, le piace nettamente di più, forte anche del fatto che secondo il venditore la X5 è superiore alla Cayenne in tutti i settori eccetto il "fuoristrada". Vedremo Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1014 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2010 - 09:59: |
|
Una X5, magari 3.0 TDI, più forte di una Cayenne turbo in tutti i settori?? Finché lo dice tua moglie...ma se lo dice un venditore di auto...io cambierei concessionaria!! Forse, più probabilmente, ha maggior interesse a disfarsi della X5 che non della Cay TT!! Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 624 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2010 - 11:48: |
|
Attenzione alle macchine troppo perfette..... Tramite degli amici ho avuto notizie disastrose sulle cay...... Purtroppo la loro progressiva svalutazione sta causando un'interessamento anche da parte di chi commercia ricambi usati e auto incidentate....... C'è chi ha comprato una cay incidentata per poco più di 6.000 euro, poi con pezzi usati l'ha rimessa in sesto e la rivende, ma mi raccontavano che questo tipo lamentava il fatto che tirava da una parte..........!!!!!!! Stava cercando di tamponare il problema con gomme e convergenza per non far uscire il problema ad un futuro acquirente..... E mi hanno detto che l'auto e perfetta e bellissima.... Pare nuova..... E ci credo.....e stata rifatta tutta. Io pensavo che per legge un incidente rilevante, va dichiarato ad un acquirente, ma mi hanno spegato che ciò vale solo per i concessionari, il privato no. Mi dissero anche che per modificare definitivamente i km, bisogna cambiare il contachilometri e una centralina, e sei apposto....nessuno, neanche in Porsche, può risalire ai reali km Quest'auto e passata in un attimo da 180.000 a 80.000 .... L'unica cosa che ancora non fanno, e il libretto di manutenzione regolarmente timbrato.... Speriamo che almeno quello resti come nostra unica garanzia di onesta... Infatti nell'auto in questione il libretto di manutenzione non c'era..... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 142 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 11 ottobre 2010 - 13:07: |
|
oltre a contraffare il libretto di uso e manutenzione dovrebbero inserirsi nel database Porsche e creare finti tagliandi ecc ecc, quindi un consiglio: andare presso un concessionario Porsche con il numero di telaio e farsi raccontare la storia della vettura, e se si ha un buon contatto con l'assicurazione dare un'occhiata alla scheda ANIA. Buona ricerca |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1559 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 12 ottobre 2010 - 16:57: |
|
citazione da altro messaggio:In compenso mia moglie nello stesso posto ha adocchiato una BMW X5 del 2009 e mi sta martellando, le piace nettamente di più, forte anche del fatto che secondo il venditore la X5 è superiore alla Cayenne in tutti i settori eccetto il "fuoristrada".
Per rispondere mancano il modello X5 e il prezzo di quast'ultima..... In ogni caso il venditore dovrebbe specificare dove è migliore l'X5.....
citazione da altro messaggio:L'auto sembra in ordine, ma guardandola bene l'aria della porta anteriore del passeggero non ha larghezza costante, nella parte inferiore dove c'è la costola di rinforzo (in pratica vicino alla battuta della porta) l'aria si restringe un po', quel tanto che basta per farsi notare. Il venditore dice "assolutamente no incidenti", secondo voi ? E' una cosa minima, ma si vede. Poi: l'apertura/chiusura elettrica del baule non funzionava: banalità o rogna ?
Posta una foto della porta perchè ho notato che tutte hanno minime differenze di allineamento del tutto normali. Attento che la chiusura elettrica è optional.....per cui potrebbe non essere presente sull'esemplare che hai visto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1023 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 12 ottobre 2010 - 17:25: |
|
Beh, in effetti Tiziano se fosse una X5M forse...in qualcosina... Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1563 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 12 ottobre 2010 - 18:08: |
|
citazione da altro messaggio:Beh, in effetti Tiziano se fosse una X5M forse...in qualcosina...
Allora confrontiamola con la turbo S  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 579 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 12 ottobre 2010 - 20:32: |
|
Ciao, la X5 sarebbe la biturbo diesel, 35d o 40d a seconda se km.0 del 2009 o nuova. Ovviamente il confronto è sempre sul nuovo e quindi sul diesel. Ne sto sentendo tra l'altro di tutti i colori (sto chiamando/visitando diversi venditori di auto), sembra di essere allo stadio: BMW batte Porsche 10 a 0 o viceversa; e ovviamente di provare le due auto neanche se ne parla, le "prove" sono sempre statiche. La Cayenne turbo ha la chiusura/apertura elettrica del portellone, ma quando il venditore ha provato a farmi vedere quanto fosse comoda questa non ne ha voluto sapere di funzionare. Ecco il link per la foto della porta: http://www.omarforlini.com/PORSCHE_Cayenne_TURBO_TIP_500CV_NAVI_SOSP_ATT_20_PDC_ BOSE_FULL___automobile-1522504.htm# http://www.omarforlini.com/PORSCHE_Cayenne_TURBO_TIP_500CV_NAVI_SOSP_ATT_20_PDC_ BOSE_FULL___automobile-1522504.htm# in pratica in basso, dove la lamiera ha quella nervatura verso l'inverno a "V" si nota che per circa 6/7 centimetri l'aria non corre più parallela alla lamiera del "parafango" anteriore ma si chiude un attimino, va a stringersi verso il basso. Cosa che dalla parte opposta non si vede. Comunque per questa Turbo il venditore non fa il PA (Saottini è a 100 metri da lui), dice che seglio lo posso far fare io dopo averla comprata ... boh ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1853 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 12 ottobre 2010 - 22:01: |
|
Allora dico la mia: Se ti porti a casa una Turbo di qualunque serie sia non troverai più qualcosa di simile, per prestazioni, surpluss di marcia, opzionals, piacere di guida... Immagine... Io spenderei 45/55K di una Turbo II serie basta avere la Posrche Approved che accompagna l'auto in questione. Basta avere pazienza nel cercarla, è un' auto capoace di 250.000 e più kilometri... i diesel lasciano il tempo che trovano i benzina si convertono a GAS e tra 3/4/5 anni ci saranno impianti adeguati alle Turbo... I diesel moriranno nella classe di inquinamento in cui sono nati... e saranno destinati a mercati del terzo mondo... (Messaggio modificato da morice il 12 ottobre 2010)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1564 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2010 - 10:53: |
|
Nessun venditore può negare le prove......se lo fa cambia posto. Se non la provavo, la cay non l'avrei mai comprata, sulla carta costa di più di altre, solo guidandola si capisce che vale tutta la differenza. Il fatto è che X5 diesel ha un bel motore sulla carta, ma guidandolo non si ha la stessa sensazione di guida brillante e vellutata che dà la cayenne. I venditori dicono sempre quello che a loro conviene, anche che un motore si può tirare a freddo......(capitato a me provando la cay turbo) Dalle foto non noto anomalie evidenti, non mi farei molti problemi. Molto credibili anche i km, sicuramente non sono stati fatti tutti a curve e controcurve. Comunque, una vettura che deve dare piacere di guida, non può essere diesel. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1026 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2010 - 19:12: |
|
Anche perchè se non sbaglio le turbo che avevi postato all'inizio costano intorno ai 50 mila Euro, mentre per le BMW X5 3.5 o 4.0 TDiesel nuove o seminuove ti ci vogliono almeno 60-70 mila o no?? Che poi due naftoni abbiano le prestazioni stradali migliori della Cayenne turbo....beh....mi sembra proprio una scemenza...dicano solo che consumano meno e forse può darsi che ci azzeccano...tutto il resto è imparagonabile...IMHO Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 581 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2010 - 22:35: |
|
No, no, mi sono spiegato male: il "confronto" era tra motorizzazioni diesel, non la diesel con la turbo. Oggi sono andato a vedere (e me l'hanno pure fatta provare) la Cayenne Diesel nuovo modello: che dire, gran macchina. Io vengo da un'Audi Allroad 2.7 turbo benzina, quindi prestazioni almeno buone, ma la Cayenne è nettamente superiore. Parlo di accelerazione, ripresa, tenuta di strada, confort. Senza contare la migliore visibilità. Ho però il problema che a me l'auto servirebbe subito ma la rete ufficiale per ordini fatti entro ottobre prevede la consegna a fine marzo 2011, mentre le km.0 o l'usato sono ovviamente subito disponibili. Vedremo, non sarà purtroppo solo una scelta di cuore If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1027 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2010 - 12:26: |
|
Ah, vabbè allora...capisco che hai rinunciato alla cayenne turbo benzina...sulla turbodiesel non mi pronuncio ma c'è un utente del forum che è passato da poco dalla BMW X6 3.5 SD alla Cayenne Diesel nuovo modello...vediamo se risponde per chiarirti le idee sul confronto tra i diesel di BMW e Cayenne... Saluti |
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 92 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2010 - 12:58: |
|
Gia' c'e' km 0 o usato della nuova Diesel? Almeno a Roma e Napoli le usate fresche e le km 0 sono solo la serie precedente che sono rimaste invendute a maggio per l'introduzione appunto del nuovo modello. |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 582 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 15 ottobre 2010 - 01:22: |
|
la turbo benzina non riesce a convincermi, c'è qualcosa in quella macchina che non riesco ad afferrare (e tra l'altro mi risulta difficile capire come a quel prezzzo ed in quelle dichiarate condizioni non sia già volata via). E poi la nuova Cayenne è per me molto ma molto più bella, sia fuori che dentro. Di usato o km.0 me ne ha parlato proprio il venditore di Brescia che ha la turbo ed in rete ho comunque trovato venditori che dicono di avere dei pezzi in arrivo a dicembre. Ora per prendere una decisione devo andare a provare la X5 (settimana prossima) e poi si parte. Ciao Marco If it's too loud, you're too old!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1575 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 15 ottobre 2010 - 10:10: |
|
citazione da altro messaggio:la turbo benzina non riesce a convincermi, c'è qualcosa in quella macchina che non riesco ad afferrare (e tra l'altro mi risulta difficile capire come a quel prezzzo ed in quelle dichiarate condizioni non sia già volata via). E poi la nuova Cayenne è per me molto ma molto più bella, sia fuori che dentro.
La vendita o meno di un tipo di auto dipende dal target di clientela di un venditore. Una cayenne turbo non è auto commerciale, ma da intenditori e di non facile vendita perchè è molto costosa da mantenere inoltre quella ha molti km per i 2 anni di vita. Il prezzo non è basso ma adeguato ai km percorsi, un appassionato vorrebbe meno km su un'auto di 2 anni o poco più, anche a un costo superiore. Certo che la nuova è più bella (dipende dai gusti) ma è difficile paragonare auto che hanno tanti anni di differenza. Il BMW che proverai è diesel? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 583 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 15 ottobre 2010 - 14:58: |
|
si, diesel, il biturbo da 286 o 306 cv (non ho capito se per le prove hanno un nuovo modello o quello del 2009). tra l'altro per bmw sto scoprendo un "mondo" fatto di immatricolazioni a manetta della casa (a dipendenti, all'azienda) che poi vende lotti di 10/20/30 vetture ai vari commercianti a prezzi ridicoli, parlo del 30/40% in meno rispetto al listino. Una puttanata colossale, come svilire la marca e sbeffeggiare il tuo concessionario ufficiale, che viaggia sul 7/8/9%. Boh, io propendo per la Cayenne Diesel nuova, mia moglie (santa donna ma mai discuterci per questioni di auto di questo tipo perchè per lei sono semplicemente "inutili ed eccessive comunque") insiste per la X5 (le piace e costa meno). Vediamo, in una decina di giorni dovrei decidere Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 103 Registrato: 03-2010

| Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 10:44: |
|
 ..di mattina in uffico due colleghi parlano del piu' e del meno...il primo dice: ieri sera io e mia moglie abbiamo avuto una piccola discussione...lei voleva andare all'opera, mentre io volevo andare al cinema... ed il secondo : ah si? e come e' stata l'opera ???
   |
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 131 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 18:44: |
|
...Della serie " io comando e lei decide...! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 584 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 19:45: |
|
Beh, ehm, da noi non è proprio così. Certamente devo coinvolgerla, anche perchè fosse stato per lei ci saremmo tenuti la Allroad per altri dieci anni (delle auto non gliene frega proprio nulla o quasi), mentre a me comunque piace cambiar auto ogni tot anni (senza frenesie). Il vero problema è che se cercate in rete vedete che BMW X5 diesel risulta sempre complessivamente superiore (al massimo pari) alla Cayenne diesel, quindi ho il mio bel daffare a rintuzzare "gli attacchi", basati sulla razionalizzazione della cosa. Ieri l'ho riportata da un concessionario Porsche (Lodigiani a Piacenza) per rivedere l'auto (stiamo cercando qualcuno che l'abbia in consegna a gennaio), grazie a dio il venditore era molto simpatico e quindi abbiamo fatto una bella chiacchierata. Ma subito dopo sulla stessa via c'era il concessionario BMW e quando ha rivisto la X5 le sono brillati gli occhi: per lei a parte ogni considerazione su prestazioni/prezzo/valore dell'usato, la Cayenne ci metterebbe nella categoria dei "vistosi" mentre la X5 no. E la X5 le piace esteticamente sia fuori ("è come una bella donna tonica, mentre la Cayenne sembra una modella con le tette rifatte": !?!) che dentro ("ma non vedi quanto è più semplice e pratica la X5 ? Pochi tasti, poche menate. E poi è più grande"). Quindi sto giocando sugli argomenti che l'ottimo venditore di PHaus Milano Est (tale Bernardi, un grande a differenza di tutti i suoi colleghi di PHaus di via Lancetti, dei veri mentecatti) mi ha dato: grande lavoro di Porsche per dare al motore una prontezza che nessun diesel ha, all'auto una stabilità e tenuta di strada che le altre della categoria non hanno, il sistema PASM che X5 non ha, il fatto che sia un modello nuovo e quindi terrà meglio il valore nel tempo. Ma settimana prossima andremo a provare la X5 e se scopriremo che non ci sono poi tutte queste differenze (se non addirittura come dice il venditore di BMW, con la 40d scopriremo che è meglio della Cayenne) ... If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1032 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 21:04: |
|
Beh...non le conosco nessuna delle due ma credo proprio che, almeno di motore, la X5 4.0d con oltre 300 cv sia superiore alla Cay diesel da 240 cv...poi come handling, dinamica e piacere di guida, etc., non so di preciso ma sono comunque tutte cose che riescono ad apprezzare per bene solo quelli che sanno veramente cos'è la guida...quindi non penso che tua moglie in 10 minuti di prova possa cogliere queste sfumature...e dal lato estetico, almeno nella zona posteriore, forse tua moglie non ha tutti i torti (a me il lato B della nuova Cay proprio non vuole piacere...decisamente peggio perfino di quello della Panamera). In sintesi, ti conviene prendere decisamente in mano la situazione e imporre la tua "insindacabile" decisione, oppure credo proprio che diventerai un (felice??) proprietario di X5!! Piuttosto, ma la X5 4.0d non costa di più della Cay diesel?? Saluti |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 208 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 21:54: |
|
citazione da altro messaggio:a me il lato B della nuova Cay proprio non vuole piacere...decisamente peggio perfino di quello della Panamera.
Anche se è un po' OT, ne approfitto: la penso esattamente come te: ieri ne ho vista una parcheggiata, era una Turbo nera con cerchi da "21, molto belli, quindi era messa giù bene, come si suol dire. Ebbene, mi sono fermato parecchio a guardarla, pensando, "Beh, è la turbo, + grintosa di così" invece, niente, non mi piace proprio, tecnicamente non si discuterà, ma esteticamente è 100 volte meglio la Pana, e il che è tutto dire, ma almeno la Pana ha personalità. Si salvano gli interni, belli. Quindi capisco chi si orienta su altri Suv. |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 585 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 01:20: |
|
La X5 40 costa in teoria di più, ma per giri più o meno strani alla fine costa di meno: BMW, mi dicono per mantenere alti i numeri delle immatricolazioni, riversa quantità incredibili di auto km.0 o con poche migliaia di km (perchè date ai dipendenti per 3/4/5 mesi) alla marea di venditori multimarche che ci sono in tutta Italia, che hanno sconti anche del 30/35% per cento per acquisti di lotti di 10/15 auto. Questi sconti diventano poi, a seconda dell'"onestà" del venditore, del 15/20/25%, ma per esempio a Roma c'è un tizio che vende le 40d km.0 con il 22% di sconto. Quindi il listino dice 100 ma si compra a 80, mentre per Porsche il listino dice 95 ma si compra a 88/90. Certo è che così BMW venderà molte auto, ma si sputtana alla grande. If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1035 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 09:07: |
|
E pensare che non molti anni fa dicevano che era stata la Fiat a sputt..re il marchio con la politiche delle km zero...che lo faccia la teutonica BMW ha davveo dello sconcertante...in effetti anche nella Conce ufficiale della mia città c'è un mare di usato aziendale Stilnovo con pochi mesi di vita e chilometri molto bassi...solo che lo vendono a prezzi non proprio da saldo e il prezzo dei modelli più accessoriati è ben più elevato di quello dei modelli base... quindi per loro non è vero che gli optional sulle auto usate hanno valore tendenzialmente nullo, come vorrebbero far credere a chi cerca di dare in permuta la propria auto... Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 586 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 12:38: |
|
BMW e mi dicono anche Mercedes (un venditore VW mi ha detto che sulle ML siamo al 30% di sconto per le km.0 da MB Italia) con questa politica mettono in difficoltà i loro concessionari, che ovviamente cercano di mantenere un certo "stile", facendo anche leva sul fatto che ancora la gran parte dei clienti preferisce passar da loro piuttosto che dal multimarche dal nome semisconosciuto ma certamente vedono ogni giorno diminuire il numero dei loro clienti. Resta il fatto che se vi fate un giro sui soliti portali di annunci di auto in vendita vedete anche voi qual'è la situazione. Peraltro Porsche non sembra indenne: ci sono concessionari esteri, spesso tedeschi, che hanno la possibilità di acquistare lotti di 30/40/50 auto al mese che poi rivendono subito almeno in parte in Italia sempre ai soliti multimarche. Il vantaggio, mi diceva sempre sto venditore VW, è che i concessionari in Germania raggiungono quote che danno diritto a premi anche consistenti, vendono immediatamente con pagamento cash agli Italiani (senza quindi sopportare oneri finanziari di alcun tipo ed avere i piazzali magari pieni per qualche settimana/mese), non devono smazzarsi nient'altro che il dover caricare la bisarca e dire ciao ciao contando i soldi. Così sembra andare il mondo. PEr quanto riguarda l'usato, una annotazione: tutti i venditori che ho visitato tendono ad affermare che sostanzialmente 3/4 anni sono il limite per avere un almeno dicreto valore di rivendita dell'auto, se gli dici che la tieni 5/6 anni o più già ti dicono di non considerare il valore dell'usato come elemento per preferire questa o quella marca. Mah If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1038 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 13:30: |
|
Purtroppo ormai da un po' di anni anche il mercato dell'auto si basa sulle mode del momento...auto come la Cayenne che nei primi tre anni dal lancio bisognava aspettare anche 6 mesi per averla, già al quarto anno (il 2007) complice l'uscita di altri modelli della concorrenza sul mercato (Q7, nuova X5, nuova ML, etc..) e del restyling della Cay stessa ha cominciato a vedere un crollo verticale delle quotazioni...i restyling ogni 3 anni stanno determinando la situazione che ti dicevano i venditori...ora poi con le nuove tecnologie "pulite", gli ibridi, le norme Euro che cambiano di continuo e via cantando, dopo 3-4 anni un'auto viene già considerata superata...tra le altre cose, poi, siamo sicuri che questa corsa al continuo ricambio non produrrà maggiore inquinamento invece di diminuirlo?? Saluti |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 534 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 14:41: |
|
Xkè tu credi ancora alla BALLA che sono le auto a creare inquinamento ?? |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 153 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 16:13: |
|
beh io credo ancora in Babbo Natale e nella Befana.... e non mi dite che non esistono....
 |
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 96 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 16:54: |
|
...purtroppo tutti i modelli che sono di gran moda e super richiesti hanno una fase ascendente e una discendente...la Cayenne prima generazione e' apparsa sul mercato alla fine del 2002 (versione Turbo) ed ha avuto il suo primo ed unico restyling agli inizi del 2007 quindi a circa 4 anni e passa e ha terminato la sua carriera nel maggio 2010 quindi circa 8 anni...e questo fa onore alla Porsche...le svalutazioni IMHO sono da ricercarsi invece nel fatto che come e' stato giustamente detto prima per altri brand ci sono, finita la fase di successo e di lunghi tempi di attesa, una marea di km 0 che non fa altro che indebbolire e deprezzare l'usato anche se di qualita'...soprattutto se si decide di tenere l'auto per poco (e ripeto per un modello che non e' piu in cima ai desideri come un tempo) diciamo un paio di anni...chi e' intenzionato a comprare questo stesso modello preferira' prenderlo relativamente nuovo di pacca a km0 perche' a conti fatti gli verra' a costare la stessa cifra o molto vicina a quella fatta per la valutazione usato presa da un privato o in conce come conto vendita. Adesso con l'uscita del nuovo Cayenne e' ritornata la stessa situazione che si e' verificata nel 2002/03... fino a che la concorrenza, piu o meno diretta e di par prestigio, esaurito il proprio ciclo fara' uscire a sua volta il suo modello nuovo...creando una valida alternativa. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1042 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 18:53: |
|
Beh, che dire, io non ci credo alla balla dell'inquinamento ma intanto l'Unione europea con il suo continuo sfornare direttive Euro 1,2,3,...6,..., le amministrazioni statali e locali con i divieti, i blocchi della circolazione e gli incentivi al rinnovo del parco circolante e poi tutta l'industria mondiale con le nuove tecnologie "pulite" da vendere (sistemi ibridi, bluefficiency, start & stop, Efficient dinymics, adesso pure il PIP = Porsche intelligent performance, etc...) non fanno altro che spingere al consumismo sfrenato, al bisogno di cambiare auto ogni 2-3 anni per avere mezzi di trasporto sempre nuovi e riuscire a recuperare una valutazione decente dall'usato e poi fanno leva sul sentirsi tutti più puliti e rispettosi dell'ambiente e ...sì, forse qullo urbano, ma a livello globale ci devono poi spiegare quanto inquina l'industria (in termini di consumi di energia elettrica ottenuta bruciando combustibili fossili) per produrre tutto questo sproposito di nuovi modelli, che fine fanno le auto da rottamare, etc..........ecco tanti dei motivi, oltre al marketing messo in atto dalle case automobilistiche, che buttano giù vorticosamente le valutazioni delle auto...infine si droga il mercato con le pratiche dei Km zero o dei supersconti, il tutto a danno di chi ha acquistato l'auto nuova presso la rete ufficiale... Alfonso, Porsche è uguale agli altri...la Cayenne è stata presentata a settembre 2002, mi sembra al salone di Francoforte ma, almeno in Italia, hanno cominciato a consegnarle non prima del 2003...il restyling è uscito a febbraio 2007 (appena poco più di tre anni, altro che quattro) ma già le foto erano in rete da parecchi mesi e quindi il modello in uscita aveva cominciato a perdere di valore ben prima...ormai infatti non solo le case fanno restyling ogni 3 anni ma le vetture nuove sono disponibili sulle riviste specializzate o in rete molto tempo prima della effettiva commercializzazione per cui le valutazioni cominciano a crollare ancora prima...a me sembrano comportamenti non seri anche se dettati dalla concorrenza e quindi "in teoria" a vantaggo proprio dei consumatori... saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1043 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 18:55: |
|
Mi correggo Alfonso, in effetti sono passati 4 anni...ho detto una zzata... Saluti |
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 97 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 20:46: |
|
Ciao Alessandro...si infatti avevo capito che ti eri confuso...;-) |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 587 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 16:54: |
|
nuova puntata. Oggi sono andato da un concessionario VW, vediamo la Touareg mi son detto. Bene, entro, mi fa vedere, chiacchieriamo e poi mi chiede quali altre auto sto valutando. X5, Cayenne dico io... "Cayenne ???" mi dice lui "Senta (più o meno testuali parole), se lei vuol buttar vita 20 mila Euro liberissimo di farlo, ma le posso garantire che le due auto sono praticamente identiche: stesso motore (non è vero che Porsche lo ha rielaborato), stessi sistemi, centraline, sospensioni, freni eccetera eccetera. Cambia forse proprio solo qualcosa nel sistema PASM ma son dettagli, al punto che i nostri meccanici specializzati in Touareg (diesel) possono tranquillamente lavorare sulle Q7 e sulle Cayenne senza problemi, senza corsi speciali o quant'altro. E anche l'ibrida è praticamente identica". Bella botta. Gli dico che avevo letto qualcosa del genere su un qualche forum, ma sinora ero convinto che almeno la metà della differenza di prezzo non fosse solo marketing e l'esclusività del marchio ma anche sostanza. Mi risponde "guardi, forse tanti anni orsono, ma certamente da ormai molti anni tutti i marchi del gruppo prelevano i componenti dagli stessi scaffali, e non potrebbe essere altrimenti per le note necessità di economia di scala". Ora sono ancora più perplesso. If it's too loud, you're too old!
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1079 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 17:12: |
|
Sono assolutamente d'accordo col concessionario che hai visitato: stessa componentistica, motore e quant'altro. Però, quando le guardo all'interno, la Cayenne nuova mi piace, con quella plancia e quel "centrale" ascendente, quel muso cattivo e personale, la Touareg no. Troppo uguale ad altre VW, sembra le facciano proprio con lo stampino. Diverso il discorso se parliamo del didietro:quello della P. cerco di farmelo piacere, provo a guardarlo da tutte le angolazioni possibili e immaginabili, ma proprio non ci riesco! Comunque la Cayenne paga lo scotto del brand "importante", la "macchina del popolo" è invece percepita piu' giu', anche se sono quasi la stessa cosa : edè per questo che la fanno costare meno. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1580 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 18:05: |
|
citazione da altro messaggio:Sono assolutamente d'accordo col concessionario che hai visitato: stessa componentistica, motore e quant'altro. Però, quando le guardo all'interno, la Cayenne nuova mi piace, con quella plancia e quel "centrale" ascendente, quel muso cattivo e personale, la Touareg no. Troppo uguale ad altre VW, sembra le facciano proprio con lo stampino.
Se le differenze degli interni non sono sufficienti a giustificare il prezzo, lo sono certamente le diversità percepite nella gestione elettronica della meccanica, alcuni motori esclusivi (S e Turbo) e nella taratura dei vari sistemi: dall'ABS al controllo di stabilità al comportametno della trasmissione. Cambia molto anche la gestione dinamica delle sospensioni e dello sterzo, gli impianti frenanti sono diversi (più performanti e resistenti su porsche) anche il comportamento dell'automatico è differente. Altri particolari sono esattamente gli stessi, ma questo non giustifica una presa di posizione così radicale come quella del venditore che, secondo me, non ha guidato abbastanza nessuna delle due. Non è la prima volta che sento i venditori di brand popolari decantare la derivazione da grandi marchi.....definendoli uguali..... Quando scelsi la cayenne una candidata era anche la touareg che provai in diverse versioni, ma non riuscì a convincermi, infatti acquistai un GC.....che sostituii con una cayenne: era un'altro pianeta. E adesso è diventata passione..... E' difficile dare un valore a tutto questo, (non mi hanno mai incantato i brand) ma i soldi che ho speso per la cayenne li rispendererei, dopo 5 anni è sempre una gioia riprenderla in mano a differenza di un'altra vettura presa nuova solo 2 anni fa che mi ha già stufato (dopo 24.000 km!) e sto cercando la strategia da adottare per sostituirla (anche mia moglie terrebbe le auto 20 anni.....) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 640 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 19:33: |
|
Conosco chi ha smontato completamente un interno della cay e un q7. Mi ha chiamato allibito per dirmi..... Ma lo sai che "levata la pelle" tutto quello che c'è sotto e pressoché identico..... Sapevo che era quasi come la tuareg, ma anche come la q7, lo ignoravo. Se salta fuori che ha componenti della panda....... La vendo....!!!!!!!
 La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 98 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 19:35: |
|
...probabilmente il venditore VW di questa notizia che il motore montato sotto il nuovo Cay rispetto a quello del Touareg avesse stessa origine e uguale scheda dati sulla carta ma nella realta' invece differente...non aveva acquistato il numero di ottobre (attualmente in edicola) di Quattroruote. Infatti nella prestigiosa ed autorevole rivista sopracitata vi e' un bel servizio che pone a confronto la nuova Cayenne Diesel e quella Hybrid dove si afferma ufficialmente che il motore diesel montato sotto il Cay e' di origine VolksWagen-Audi ma e' stato rivisto da Porsche. Dl resto io nell'attesa che mi consegnassero il mio Cay feci un test-drive con il nuovo Touareg e seppur piacevole non aveva assolutamente la spinta e progressione del Cayenne oltre ad avere un sound per niente entusiasmante a differenza di quello del Cay che e' cupo e molto simile anzi a tratti uguale al benzina. |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 588 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 23:12: |
|
Sabato mi daranno in prova, credo addirittura per un paio d'ore e forse da solo, una Touareg: poi vi saprò dire. Anche il venditore VW mi ha detto che se si tolgono le tappezzerie si vede che i componenti sono proprio uguali, ma credo anch'io che in realtà il lavoro di Porsche non sia stato tanto a livello meccanico o motoristico quanto a livello di software a trimming varii. Sarebbero effettivamente degli "scemi" se avessero fatto un semplice trapianto, il giochino verrebbe a galla subito. Poi, certo, paghi la marca e l'esclusività del modello, ma DEVE esserci qualcosa di sostanzioso nei tot mila Euro di differenza. If it's too loud, you're too old!
|
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8917 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 00:42: |
|
Ciao Marco, perche' non fai un salto a Bergamo da Bonaldi? Vende tutti marchi del gruppo, VW-AUDI-PORSCHE (e anche Lamborghini...) puoi provare a chiedere ad un loro venditore che differenze ci sono. Dovrebbe essere difficile vendere lo stesso prodotto a prezzi cosi' diversi... Ma se ci riescono (eccome se ci riescono) o il mondo e' davvero pieno di gonzi, oppure non e' cosi' vero che le differenze sono solo nello stemmino. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1080 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 06:23: |
|
Prezzi cosi' diversi fino a un certo punto. Mi riferisco alla versione diesel. Ho configurato sia una Cayenne che una Touareg diesel ed il prezzo finale, con pochi e irrinunciabili accessori va dai circa 60.000 della VW ai circa 70.000 della Cayenne. C'è differenza, d'accordo, ma non poi cosi' abissale. In pratica 10-12 K euro di differenza. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
CARLO (karlo1200s)
Utente registrato Username: karlo1200s
Messaggio numero: 80 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 09:10: |
|
Se fosse la stessa macchina la differenza di un buon 20% non sarebbe poca... |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 589 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 09:33: |
|
E il punto è che Porsche applica sconti massimo del 6/7%, VW del 16% per auto immatricolate entro la fine dell'anno, del 10/12% per auto da configurare e ritirare ad inizio anno. Aggiungo: i due concessionari Porsche visitati mi hanno detto che non ci saranno vetture in consegna in Italia a gennaio e febbraio, perchè tutta la produzione andrà in Cina. VW invece ha abbondanza di auto ed anche in caso di configurazioni estremanente personalizzate si parla di 60/70 giorni massimo per la consegna. Idem BMW. Luca, Bonaldi mi sta qui, poi ti spiego perchè in pvt If it's too loud, you're too old!
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 11:59: |
|
Ciao a tutti, primo mio messaggio nel forum. Il thread mi ha incuriosito, perché ho seguito lo stesso percorso che sta facendo ora Marco, anche io macchina di qualche anno da cambiare (Lexus rx 300) e stessa via crucis dei concessionari... Porsche, BMW e Wolkswagen (io ho anche visitato Infiniti!). Ragazzi, che dire, io onestamente visti e provati i prodotti grandi dubbi non ne ho avuti; se avessi dovuto stilare una personalissima graduatoria la BMW sarebbe ultima, in particolare per la plancia (veramente triste e povera imho) e per le sospensioni, che definirei impietose, anche se bisogna dire che la x40 provata aveva cerchi da 21. La ww è una ottima vettura ma non mi ha fatto scattare la scintilla, anche qui plancia molto più spartana non al top ma soprattutto frontale bruttino (sempre imho ovviamente). In favore della Cayenne la plancia, veramente spettacolare, finiture, prestazioni e facilità di guida nonché la linea complessiva; il frontale lo trovo splendido, il posteriore non lo trovo così orrendo, secondo me si sposa bene con il resto, certo non è il punto forte della vettura! Purtroppo le macchine le ho potute tutte provare poco, ed indubbiamente il fatto di aver provato per prima la Cayenne mi ha condizionato, ma per me che non ho mai avuto vetture diesel è stata una rivelazione, prontissima nella risposta, molto più scattante di quello che mi sarei immaginato; avendo provato in varie occasioni tutte le tre cayenne "umane" S, Hybrid e diesel nel percorso intra cittadino - con piccola sgroppata sul GRA - non ho avvertito grandi differenze, anzi, la coppia del diesel è molto piacevole. Ho trovato assai poco modulabili i freni della Hybrid piuttosto, come premevo la macchina inchiodava, avrei avuto bisogno di un po’ di apprendistato in più. Per la mia valutazione delle prestazioni però tenete conto che vengo da Lexus, una macchina che ha molte doti ma che a livello velocistico non è certo al top. Per concludere alla fine dei miei mille giri e ripensamenti - e dopo parecchia lettura del forum ;-) - ho preso la Cay diesel, consegna prevista a febbraio/marzo. Un saluto a tutti Giampiero |
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 127 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 12:37: |
|
ciao e benvenuto Giampiero il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 138 Registrato: 10-2009

| Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 12:46: |
|
Ciao Giampiero,e benvenuto in Pmania!! Quando avrai ritirato la bambina ,postaci qualche foto...(credo che nel frattempo ti rosolerai nell'attesa!) Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1081 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 15:55: |
|
Giampiero, alla fine penso tu abbia fatto la scelta migliore. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1583 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 16:36: |
|
Benvenuto Giampiero, congratulazioni! Ottima scelta, attendiamo anche le Tue impressioni e considerazioni! Da quello che hai scritto, Ti sei già ammalato di cayennite.......  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 590 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 17:41: |
|
Giampiero, che dire, stesse mie sensazioni. A mia moglie come detto la BMW piace per la linea e l'interno proprio "minimalista", la Touareg è da lei considerata perchè sarebbe poco vistosa (si fa molte menate su questo, non solo per il discorso auto ma su tutto in genere). Secondo me la Cayenne le piace, ma ... è una Porsche e secondo lei chi oggi guida una Porsche nel 90% dei casi è uno sborone testa di cocomero. Comunque il dado è quasi tratto, ho trovato un commerciante che mi ha fatto una proposta interessante riducendo così il delta prezzo e quindi anche questo argomento di mia moglie ha meno importanza: se tutto va bene, settimana prossima dovrei riuscire a fare l'ordine, anche a me ha detto consegna febbraio. Grigio meteorite interni neri, PASM completo, navigatore, cerchi da 19 Turbo, park assist, bi-xeno, paddles al volante, sedili comfort, dovrebbe essere così. Vediamo. Ciao a tutti e grazie If it's too loud, you're too old!
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 18:34: |
|
Marco credo che avremo due Cayenne gemelle o quasi... per riconoscerle l'unica differenza sarà il volante! (Io ho preso il classico tre razze con comandi) In realtà ho anche messo le barre in alluminio, trovo che le diano un aspetto più sportivo. Con il resto degli accessori mi sono un po' lasciato prendere la mano... ma pazienza, non cambio spesso le macchine che mi piacciono (la Lexus ha quasi 8 anni), gli accessori avrò il tempo di godermeli... Grazie a tutti del benvenuto, purtroppo ho davanti a me parecchi mesi prima di avere la belvetta... ed anche il problema di piazzare l'usato, ma questo è tutto un altro discorso... Un saluto a tutti Giampiero |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 539 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 18:35: |
|
Tra poco esce la suv della Aston Martin, forse a tua moglie potrebbe piacere....ahahhahahahahah |
   
Guido (gunball)
Utente registrato Username: gunball
Messaggio numero: 156 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 18:49: |
|
Curiosità: ma il buon vecchio Range Rover non lo ha considerato nessuno? A me non dispiace proprio... "La differenza fra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli" (O.Wilde)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1587 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 19:12: |
|
citazione da altro messaggio:Curiosità: ma il buon vecchio Range Rover non lo ha considerato nessuno? A me non dispiace proprio...
  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 19:13: |
|
In effetti no, per quanto mi riguarda non l'ho proprio presa in considerazione. Linea troppo squadrata, motori o fiacchi od esagerati... Certo gli interni sono fantastici come credo le prestazioni in fuoristrada, ma non la comprerei mai, almeno da nuova... |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1082 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 05:19: |
|
Anche perchè, come anticipato da piu' parti, non è lontano il modello nuovo. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 82 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 09:44: |
|
Io il 4.4 l'ho avuto è veramente un salotto viaggiante (SUL DRITTO) comunque molto ingombrante e rispetto al CAY sembra di avere veramente un furgone, sempre come ingombri naturalmente, è logico che in autostrada sul dritto a 140 km orari sembra di essere sul divano di casa talmente è spaziosa, comunque due cose totalmente diverse, anche se il range per me ha sempre il suo fascino. |
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 241 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 15:41: |
|
E' proprio vero. Io avevo un RRClassic del '90 V8 Vogue. L'ho venduto per prendermi il mio Cay. Oggi ne ho visto uno molto simile al mio e devo dire che, nonostante i continui lavori e soldi necessari, ci ho proprio lasciato il cuore. Mi piaceva e mi piace ancora oggi. Per me rimane sempre una gran macchina. E' il RANGE. E' la prima. IMHO. Peraltro un meccanico Land Rover mi aveva detto che anche quelli nuovi escono dalla concessionaria ed entrano in officina per le continue noie con l'elettronica. Leggendo questo forum ormai da un anno ritengo che il Cay sia più affidabile. E' un'auto tedesca e questo dovrebbe bastare. Il RR è una inglese! E questo anche dovrebbe bastare! Ciao Stefano (Messaggio modificato da Stevie_ray il 22 ottobre 2010) SRV
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 158 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 20:08: |
|
---------------------- Il RR è una inglese! ---------------------- Stefano, una volta lo era, adesso è di Mr Tata... Io invece prima di Caymionarmi sono stato un Discoverista accanito (di cui sono ancora innamorato) e prima di indirizzarmi sul cavallino di Stoccarda sono stato molto tentato dal RR 4.4. Poi ho visto le quotazioni dell'usato della Turbona e ho deciso.
} |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 593 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 23 ottobre 2010 - 16:39: |
|
Ciao a tutti. Oggi sono andato a provare la Touareg V6 TDI, ed al termine di questo test drive la parola giusta è "perplesso" (nel paragone con la Cayenne). Perplesso perchè è vero che la Cayenne risulta essere complessivamente "migliore", ma lo stacco non è così netto e se considero una serie di accessori presenti/non presenti le perplessità aumentano. Innanzitutto: la Cayenne era un'auto con già circa 8 mila km, la Touareg ne aveva 30. Quindi credo si possa dire che la prima era ormai nel pieno delle sue prestazioni, la seconda no. La Cayenne aveva le sospensioni pneumatiche con PASM, cerchi da 19. La Touareg solo cerchi da 19. Bene, certamente la Cayenne è veramente più "pronta" quando si preme l'acceleratore (la Touareg aveva il solito effetto "elastico" dei cambi automatici, schiacci a fondo sembra si affossi per una frazione di secondo per poi "decollare"), quasi sicuramente (qui vado a memoria) è meno rumorosa (peraltro il rumore che filtra nell'abitacolo non è spiacevole, non sembra quello di un diesel), ma per il resto non ho notato differenze significative su motore/sospensioni/meccanica. Le sospensioni standard della Touareg sono, almeno sui percorsi di prova (città/tangenziale di Milano) egualmente efficaci, la forte accelerazione in ingresso nei curvoni non provoca sensazioni di minor controllo sulla Touareg o eccessivo rollio, il movimento rapido del volante per simulare uno scarto improvviso (stile "attento ! uno scoiattolo ti sta attraversando la strada !") non mi ha fatto notare significative diversità tra le due auto (e questa era una delle prove che il venditore di Porsche riteneva discriminanti ed a favore della Cayenne nel confronto con le concorrenti), i freni idem (parliamo ovviamente di frenate da max 130/140 km/h). Per il resto, le finiture della VW sono ovviamente meno lussuose, ma comunque questo è un aspetto sul quale non credo possano esserci dubbi, ci mancherebbe. E alla fine resta che a parità di equipaggiamento ci sono almeno 12 mila Euro di differenza che dal puro punto di vista della guida secondo me non si vedono. Io continuo a preferire la Cayenne (forse perchè innamorato della marca), ma se razionalizzo faccio fatica a trovare argomenti "di sostanza" a suo favore. Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 84 Registrato: 02-2010

| Inviato il sabato 23 ottobre 2010 - 17:49: |
|
IL problema che scegliere quella che và meglio,o fare l'affare migliore è impossibile perchè sicuramente tutte e due sono belle macchine per cui dipende se uno vuole un tuareg o un cayenne, in qualsiasi caso sicuramente non è un guadagno in tal caso bisognerebbe comprare un auto sicuramente valida forse ad un prezzo molto più basso, però al cuor non si comanda. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1059 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 23 ottobre 2010 - 18:13: |
|
Ciao Marco, credo che nel classico giro di prova di un'auto non si riescano ad apprezzare le molte sfumature che possono esserci tra due auto, specie se non si è dei guidatori "professionisti"... Le auto di alta gamma, poi, al giorno d'oggi hanno tutte elevati standard di qualità per cui le differenze sono veramente a livello di sfumature... Per quanto riguarda PASM e sospensioni meccaniche di serie ho sempre sostenuto, contrariamente a quanto dice la stragrande maggioranza di chi scrive nel forum, che su tragitti cittadini o anche extraurbani (ma senza troppe curve e saliscendi) le differenze riscontrabili sono piuttosto esigue...altro discorso su tracciati un po' più "tecnici"...la possibilità poi di alzare/abbassare la vettura la rende un po' più polivalente ma il settaggio intermedio (quello delle sosp di serie) è comunque valido nella grande maggioranza delle situazioni... Se, come dici, la differenza di prezzo (a parità di dotazioni) fosse realmente di 12 mila Euro credo che non sarebbe in pieno giustificata da qualità "tecniche" ma almeno per metà indotta da ragioni di "status"...quindi concludo con una provocazione...se proprio vuoi la Cayenne e vuoi giustificare la razionalità della scelta con te stesso e con gli altri (moglie, amici, etc..), prenditi una bella Cayenne con motore V8 a benzina, meglio se turbo, così non avrai/avranno paragoni diretti con la concorrenza e l'argomento tecnico potrà più facilmente avere buon gioco...se ti prendi la Cayenne con il motore V6 TDI delle VW/Audi, beh...troverai diverse persone che ti diranno che ti sei fatto "fregare" i soldi abbagliato solo dal marchio sul cofano (e sul volante)...e forse non avranno neanche tutti i torti a pensarlo... Saluti |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1084 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 11:35: |
|
Concordo sul fatto che la razionalità della scelta nell'acquisto di un'auto di questo livello sia un fattore fra i tanti, ma non quello determinante : quello emozionale, almeno per quanto mi riguarda, è prevalente. Perciò se dovrò scegliere sarà Cayenne, non Touareg. Parimenti qualcuno troppo razionale potrà essere invogliato a comprare, che so, una Skoda Octavia (esiste ancora?)al posto di un'Audi A6, nella certezza che buona parte dei componenti sono gli stessi ; ma penso pure che, se potrà permettersi l'Audi, risponderà con un bel sorriso pieno a chi sostiene che s'è fatto fregare. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2010

| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 12:20: |
|
Ecco i crudi dati ricavati dalle prove di 4ruote; differenze ce ne sono, quanto significative dipende da che importanza vuole darsi ai numeri; certo sui consumi e sull'accelerazione mi sembra che i distacchi siano in certa misura significativi per due vetture che dovrebbero essere "uguali", mentre nei freni e nella ripresa c'è parità ovvero un leggero vantaggio della toureg. Touareg/ Cayenne Velocità Massima 213,72/218,900 Gir/min 4.150/4.200 Gir/Min a 130 2.100/2.000 Consumi a 90 13,9/15,4 a 100 13,00/13,9 a 130 9,8/10,3 a 150 7,6/8,5 Accelerazione 0-60 3,4/3,2 0-100 7,7/7,3 0-130 12,7/12,0 0-160 21,0/19,6 Km da fermo 28,9/28,4 Velocità uscita 178,2/181,6 Ripresa (pieno carico) 70-100 4,1/4,5 70-120 7,5/7,7 70-140 11,7/11,6 Frenata 100 (max carico a freddo) 42,8/43,3 160 105,9/100,8 100 (pavè) 49,7/49,5 100 (bagnato/ghiaccio) 97,4/98,8 Per quanto mi riguarda non cambiando macchina spesso è per me essenziale che in particolare l'interno sia molto appagante, e da questo punto di vista non credo proprio non ci sia partita; anche la linea, poi non mi sembra proprio la stessa (in particolare il frontale); a questo punto (imho) i 4 decimi sullo 0-100 lasciano il tempo che trovano.... |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 594 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 13:30: |
|
Le scelte sono motivate da diversi fattori tra i quali c'è certamente l'aspetto forse irrazionale dell'"emozione", ma questo credo possa valere relativamente per un'auto che è comunque un compromesso (seppur di alto livello) nell'ambito della gamma Cayenne. Non stiamo parlando della S o della turbo benzina (quelle si che rappresentano il top e sono senza se e ma, ma sono per me assolutamente inavvicinabili) ma di una diesel, che per quanto la si voglia rigirare è comunque ed evidentemente una rielaborazione (piccola, grande) di una serie di moduli presi dagli scaffali del gruppo VW. Ora, le prestazioni sulla carta sono per me identiche - veramente minime le differenze, giustificabili forse anche dalle condizioni atmosferiche del giorno della prova, dalle differenze che comunque ci sono tra ogni mezzo, dall'umore se vogliamo del tester - e quello che mi "servirebbe" (mi sarebbe servito) è capire dove e come mamma Porsche ha dato il suo valore aggiunto. Al momento lo vedo sugli interni (per me importante ma non fondamentale), ovviamente sulla carrozzeria (rispetto alla quale ho dei "dubbi" per quanto riguarda il posteriore, come molti di voi, che fanno quasi il paio con il frontale della Touareg), lo sento nella prontezza del motore (importante, ma in gran parte bypassabile con l'uso in manuale del cambio) e poi stop. E allora mi devo dire che gli elementi concreti son proprio pochi e quindi mi son convinto che in questo momento di "dubbi" è inutile mantenere sul piano razionale la scelta, la "battaglia" è solo su particolari che non sono l'essenza della marca (le prestazioni) ma solo su estetica, cura e lussuosità degli interni, esclusività del marchio e del modello. Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 161 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 13:39: |
|
stando a guardare i dati "crudi" la scelta andrebbe sulla VW, se condisco con qualità interni e appagamento del gusto si sceglie il Cay. Resta il "dettaglio" dei 12k (quasi 24 milioni delle vecchie £) di differenza (dai preventivi fatti a Marco993), sempre che si possa chiamare dettaglio .... |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 212 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 18:44: |
|
Se si fanno i conti meglio la Touareg, la cui sostanza è molto simile alla Cay: se non si devono fare i conti, e prevale quindi l'irrazionalità, meglio un bel V8, aspirato o turbo! E godi veramente...  |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 595 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 18:58: |
|
Vero, se qualcuno mi regala 140 mila Euro compro la turbo. Ma il mio "recinto" è quello del diesel, che sia Touareg o Cayenne. Oltre è per altri. If it's too loud, you're too old!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 213 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 20:07: |
|
Ma no, dai, costa solo 115 mila!  |
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 355 Registrato: 08-2008
| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 20:37: |
|
Ciao Marco! Te la butto lì.. un cayenne secondo modello diesel senza tanti km? Se ne trovano sotto i 50 mila e anche ben tenute.. ovviamente se ti piace il secondo modello! saluti e buona scelta! ;) cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 596 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 21:57: |
|
Federico, secondo modello significa il restyling del 1' ? Se è così, no, non mi piace proprio. Ero andato a vedere una turbo benzina e non mi ha proprio impressionato, massiccia, troppo massiccia, sia dentro che fuori. Stacco per un paio di giorni, sono un po' "confuso". Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 135 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 00:57: |
|
Ciao Marco Secondo me in effetti le differenze di circa 12000 euro per le due macchine sono tante o poche a seconda del proprio portafoglio! sono indubbiamente due belle macchine comunque tu scelga ed in effetti il fatto che si scelga la versione disel fa si queste differenze tra le due vetture si assotiglino sempre più, perchè l'esetica fa la sua parte, gli interni con le loro multimedialità anche .....ma io credo "probabilmente sbagliando" che la persona che sceglie porsche pensa per prima cosa al motore il "cuore della macchina" giustificando a se stesso quindi esborsi economici maggiori ma ritendo che soltanto così si possiederà quell'oggetto unico ed esclusivo pieno di spinta e prestazioni... un sincero in bocca al lupo per la tua scelta !  il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 597 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 09:22: |
|
Non ho resistito a lungo. da www.insideline.com, si presenta la Porsche Diesel. Riporto l'inciso che riguarda il motore: Truly a Porsche Engine? We asked Klaus-Gerhard Wolpert, Porsche's man in charge of SUVs, why exactly didn't Porsche at least goose the output of this engine above its rating of 236 hp and 405 pound-feet of torque just to set it apart from the same engine in the Audi Q7 and VW Toureg. After all, it's a Porsche. "You know," Wolpert said, grinning, "that's the sort of question my boss [CEO Wendelin Wiedeking] sometimes asks me as well. The challenge is that to add that little burst of power or torque would have first threatened our CO2 rating of 244 grams per kilometer, taking us over the magic 250 level." (Below 250 grams apparently results in a marked tax and insurance advantage in several countries.) "Then there's the sheer cost of the investment to make such changes to existing powertrains," he adds. "That would have seriously damaged the business case." Insomma, problemi di emissioni e cassetta sembrano confermare che l'hardware non ha subito alcun trattamento in Porsche (tra l'altro anche i freni sembrano identici), semmai si è intervenuti sul software e sullo stile. Milko, hai centrato il punto. Porsche è prima di tutto "motore" e poi il resto. Perchè non ha messo il 4.2 V8 TDI, che comunque resta abbondantemente sotto i 250 grammi di CO2 (e che tra l'altro è in gamma per la Touareg) ? Perchè non ha rielaborato il 3.0 come hanno già fatto diversi tuners tedeschi dandogli quei cavalli e coppia in più che l'avrebbero significativamente differenziato dalla sua concorrenza interna ? Oggi in questa categoria (diesel) compri Porsche per l'allestimento, per l'estetica, non per le prestazioni. Ed allora la differenza in denaro diventa un argomento, mentre prima il problema non ce lo si poneva neanche: una Porsche era una Porsche! Non è detto che non mi riconvinca a prendere la Cayenne, ma certamente sono molto perplesso: con gli stessi soldi mi compro la Touareg 4.2 TDI V8 con 340 cavalli e 0-100 in meno di 6 secondi e allora si che parliamo di prestazioni più elevate If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1069 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 09:43: |
|
Ciao Marco, addiruttura in Audi hanno disponibile un W12 da 6.0 litri a agsolio da 500 cv e 1.000 nm di coppia!! Chissa perchè lo mettono solo su quel "gigante" del Q7 e non anche sulla Cayenne...forse la Cay diesel è stata pensata unicamente per abbattere le emissioni medie della gamma e per vendere un bel po' di pezzi in più...e allora la scelta obbligata era sul 3.0 TDI (certo lo potevano spremere ancora un po' !!) perchè mi sembra che i grossi diesel di VW e Audi non facciano grossi numeri di vendita e siano invece relegati a piccole nicchie di mercato, quasi come i V8 benzina di Porsche... Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 598 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 11:01: |
|
Ciao Alessandro, un venditore della casa mi ha detto che il 4.2 è già in prova in Porsche, ma non lo commercializzano perchè il 3.0 vende da matti (dice che vale l'80% circa delle vendite in Europa) e allora lo tireranno fuori solo quando le vendite del modello caleranno. Boh Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1071 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 12:20: |
|
Non credo che possa essere un motore come il 4.2 TDI a rialzare le vendite calanti di un modello...comunque se ti hanno detto così qualcosa di vero ci sarà... Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 599 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 17:43: |
|
Più che rialzare il discorso era rivitalizzare le vendite, quando tra tre anni i concorrenti usciranno con i modelli nuovi ed occorrerà immettere nuova linfa nel modello per sostenerlo. Poi vai a sapere se anche in questo caso son le solite balle dei venditori oppure no. Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1595 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 18:27: |
|
Da fonti precedenti, il 4.2 era stato scartato in quanto il suo peso avrebbe limitato notevolmente la maneggevolezza e le prestazioni in curva del cay. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 19:28: |
|
Confermo che anche su Roma, a detta del concessionario, il diesel vale circa l'80% del mercato, il resto va su ibrido per un 10%, S e turbo il resto, nulla la quota dei V6 a benzina. Del resto se lo sconsigliano apertamente come hanno fatto con me, è ben logico che poi nessuno lo scelga. Non serve avere la palla di vetro per capire che tra tre/quattro anni, alla fine dei leasing o finanziamenti, ci sarà sul mercato un profluvio di cay diesel mentre ci saranno pochi V8, con tutto ciò che ne consegue per la tenuta del valore dell'usato che, paradossalmente, dovrebbe favorire i pochi benzina in vendita. |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 1689 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 21:11: |
|
Beh, col 4.2 diventa un'altra musica...almeno guardando i dati della Tuareg 4.2 che è lì lì con la Cay S "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 144 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2010 - 21:19: |
|
In effetti mi ero sempre chiesto perchè sul Cay non montassero i diesel più grossi che il gruppo monta appunto su Touareg e Q7,ora capisco... Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 601 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 23:41: |
|
Fine delle trasmissioni. Mi resta un non so che di "dubbio" (probabilmente perchè affezionato al marchio), ma credo proprio che non comprerò la Cayenne ma la Touareg 4.2 oppure, se il venditore VW continuerà a sconsigliarmela (!?!), la 3.0. Non ho trovato in rete un test, un parere che indicasse chiaramente un significativo vantaggio della Cayenne sulla Touareg, nulla di significativo. Nei pochi casi di test incrociati, le due auto escono sostanzialmente alla pari dalla prova. Non ho misurato sulla mia pelle (nel corso della per carità breve prova che ho fatto), alcuna significativa differenza. Certo, forse (e dico forse) in condizioni più vicine al "limite" la Cayenne potrà risultare migliore, ma io quest'auto la devo usare per i trasferimenti con la famiglia e quindi ... Ho visto pagine e pagine sempre e solo dedicate a magnificare interni, immagine, esclusività, cioè tutto ciò che per me è meno importante e meno correlato con la marca (e quanto mi sembrano lontani i tempi in cui Porsche, partendo da un prodotto VW, lo portava all'eccellenza dal punto di vista della meccanica e del motore in modo evidente: pensate solo alla 914, grande la differenza tra i modelli VW e quello assembleato da Porsche). Le auto sono prodotte nello stesso stabilimento VW a Bratislava, sulle stesse linee di produzione: neanche questo è stato differenziato. Solo per l'allestimento finale la Cayenne torna a Lipsia, per poter scrivere (come ha detto non so quale giornalista tedesco) che è un prodotto Made in Germany. Se razionalizzo (ed in questo momento razionalizzo) non vedo proprio ragioni per acquistare la Cayenne. Grazie a tutti (La 4.2 TDI viene da qualcuno giudicata troppo pesante e quindi poco agile, ma se guardo alle caratteristiche tecniche scopro che comunque ha quasi le stesse prestazioni di una Cayenne S. Certo, forse nell'handling più estremo non sarà uguale, ma io non userò quest'auto in pista ma per i miei percorsi di tutti i giorni. Peraltro, come detto, il venditore della VW continua a sostenere che sia la 3.0 V6 l'auto da prendere, perchè le prestazioni sono comunque adeguate, finita la garanzia 40/50 CV si trovano senza problemi - basta vedere cosa fanno i diversi tuners tedeschi -, l'auto è più agile e quando sarà il momento di rivenderla troverà molti più estimatori. Ma il V8 mi fa comunque libidine) If it's too loud, you're too old!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 145 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 23:53: |
|
Ciao Marco e buon acquisto! v8 forever!!!!!! ma quelli del forum VW sono simpatici come noi ??'
 il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 12 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 08:27: |
|
Ciao Marco, in bocca al lupo per l'acquisto, la Touareg è una ottima macchina, e credo che se la prenderai entro l'anno potrai spuntare anche un ottimo sconto, il che non guasta affatto... |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 259 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 09:16: |
|
La tua scelta è senz'altro dettata dalla razionalità e 12000 eur di differenza sono molti,alla rivendita calcola però che il 3.0 d della cayenne ti farà recuperare almeno metà della differenza, non voglio metterti altri dubbi,ma per un appassionato la razionalità non va a braccetto con la realtà, se dovessimo essere tutti razionali il marchio porsche non esisterebbe,siccome ci sono gia passato, posso solo dirti che ogni volta che vedrai un cay nuovo penserai... azz c'ero quasi arrivato. Le auto si comprano al giorno d'oggi prima di tutto per quel che trasmettono, anche se il cayenne dovesse essere più lento del touareg io prenderei cayenne.Un altro mondo.Un altro prestigio. Sta di fatto che il vw resta la scelta povera dell'auto che volevi,questo è innegabile. Comunque sia ti resterà la soddisfazione di aver risparmiato molto. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 543 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 10:48: |
|
Quoto Diego, santa verità... |
   
Carlo M. (bricchi)
Utente registrato Username: bricchi
Messaggio numero: 493 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 14:41: |
|
Caro Sax, da possessore di touareg 10 cilindri 5000,ti dico che è meglio prendere il motore 3 litri, più leggero, rivendibile e meno assetato. Il motore grosso nell'uso giornaliero con la famiglia non lo sfrutti mai, ma ne paghi i costi. Io presi il 10 cilindri perchè all'epoca non era ancora uscito il 3 litri, se no...... Un saluto Carlo |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1075 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 16:11: |
|
Marco scusami ma c'è nel tuo discorso qualcosa che non mi torna...ora dici che avresti scelto con il lato razionale del cervello e deciso di acquistare la naftona VW perchè quello che ti interessa non sono gli interni futuristici e l'immagine della Cay ma la sostanza del prodotto e quindi non sarebbe giustificata la differenza di prezzo pari a 12 mila Euro... Ma se non ricordo male il tuo dilemma era cominciato con la scelta tra una Cay diesel nuova e una Cay v8 benzina di un paio d'anni della versione precedente... La maggior parte di noi ti consigliava la V8 benzina (specie la turbo) che tu sostenevi di riuscire a pagare anche 15-20 mila Euro in meno della versione Diesel nuova...ma poi ci hai ripensato dicendo che la versione del 2007 della Cay è datata, ha una forma meno slanciata della nuova, etc...e hai bocciato la turbona restyling in favore della Cay diesel nuova... Poi te ne esci con la Touareg nuova e la preferisci alla Cay nuova solo per il prezzo...ma allora scusa, se non ti interessa avere gli interni spaziali della nuova Cayenne nè la sua forma più slanciata perchè dovresti andare a prenderti la nuova Touareg rispetto ad una Cay turbo precedente modello?? E non dirmi che la nuova Touareg ha una linea più moderna e slanciata della vecchia Cay perchè ne ho incontrata qualcuna in strada (molto poche per la verità) e gli preferisco financo il vecchio modello di Touareg...per non parlare di quanto preferisco il modello restyling della Cayenne (lo preferisco anche alla nuova Cay, se non fosse per gli interni che a te però non interessano!!)... Comunque i gusti sono personali ma se proprio vuoi risparmiare 15 mila Euro secondo me dovresti orientarti verso un modello "fresco" di Cayenne restyling, con motore V8 benzina ad iniezione diretta...non ci sono paragoni con i naftoni VW, hai anche le marce ridotte e con i soldi che risparmi puoi comodamente permetterti i maggiori consumi...poi è vero che devi andarci a spasso e non a correre, ma capiteranno pure le volte che sei da solo e quindi una bella pestatina sull'acceleratore la puoi ben dare!! Se non sei ancora convinto allora dai fiducia a tua moglie e prendita la nuova X5, varrà meno della Touareg come doti off-road (non credo ti interessi) ma almeno è più accattivamente della nuova VW!! Saluti |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 602 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 18:24: |
|
Alessandro, se ricapitoli così non torna nulla, ma direi che in realtà c'è stato un processo. Son partito con l'idea del Cay nuovo diesel o del Cay restyling turbo, poi ho visto il Cay turbo e non mi è proprio piaciuto (troppo massiccio sia fuori che dentro). Quindi l'opzione Cay restyling, che stava in piedi solo per il discorso di avere la turbo (alte prestazioni) è caduta. In quell'occasione il venditore ci ha fatto vedere una X5 (doverosa premessa: di questo genere di auto sino a due mesi orsono non me ne fregava nulla quindi proprio non le conoscevo, non c'ero mai salito) e lì è nato l'"amore" di mia moglie: bellissima, X5! Quindi visite ai concessionari per vedere (staticamente, perchè di auto da provare non ce n'erano) la X5, per me piacevole per mia moglie sempre più bella. Ma il giro doveva essere completato e quindi sono andato a provare la Cayenne, prova per me molto positiva (era peraltro la prima SUV che guidavo) e mi ero praticamente convinto. Emerge però che i tempi di consegna sono di 6 mesi, un problema perchè nel frattempo avevo venduto la mia Allroad. Visto che la X5 non si può provare (ed i vostri pareri generalmente negativi), giusto per capire vado a vedere la Touareg e la provo e mi perplimo: perchè praticamente tutti i must "meccanici" che il venditore Porsche mi ha sottolineato (dicendomi tra l'altro di eseguire proprio quelle manovre sui mezzi della concorrenza per constatare l'effettiva superiorità della Cayenne) li ritrovo praticamente pari pari sulla gemella. E allora sorge inevitabilmente la domanda: per quale motivo dovrei acquistare una Cayenne diesel ? Le risposte che ad oggi ho trovato sono: esclusività, estetica, interni. Ma a me dell'esclusività proprio non frega nulla, e anche se do punti all'aspetto esterno ed agli interni siamo ancora lontani dall'aver maturato una "convinzione". A me interessa la "macchina", numero uno sono meccanica e motore e solo dopo il resto. Non comprerò mai un'auto per il solo aspetto estetico, deve esserci "sostanza". E ad oggi la sostanza è che per il tipo di auto (non sono auto sportive) Cayenne e Touareg si equivalgono. Cosa resta ? Resta che con 70 mila Euro mi posso prendere una Touareg con il motore V8 da 340 cavalli, 0-100 in circa 6 secondi. Queste sono prestazioni migliori, da verificare peraltro provando il mezzo (e sono in attesa che il concessionario da cui sono andato ne trovi un esemplare) per capire se i 150 chili in più sono ben assorbiti dal telaio o ne cambiano la "dinamica" e quindi qui danno e là tolgono. Ma qui già cambia la musica, qui c'è il "motore". Questa è la storia, che adesso mentre la riscrivo mi sembra proprio abbia un filo logico (se di logica si può parlare per queste auto). Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 603 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 18:32: |
|
Aggiungo: Diego, attenzione, non ci sono 12 mila Euro di differenza, non sto facendo un discorso di "cassetta". L'appunto sulla differenza di prezzo serviva a mettere in evidenza il fatto che questi due prodotti sono "meccanicamente" praticamente uguali ma hanno prezzi ben diversi giustificabili solo (se giustificabili) da fattori diversi rispetto a quelli delle prestazioni. Dovessi comprare la V8 spenderò forse qualche centinaio di Euro in più, ma non è questo il punto. Quanto a Porsche, alla marca, torniamo alle origini: il valore aggiunto era dato dal fatto che non avessero sostanzialmente concorrenza, erano l'essenza dell'auto sportiva utilizzabile tutti i giorni. Porsche progettava, creava, a volte riprendeva quello che trovava ma lo trasformava per portarlo sempre a nuovi più alti livelli. Oggi, per la Cayenne diesel (lo sottolineo sempre, perchè il discorso per gli altri modelli è diverso), non mi sembra abbia fatto tutto ciò. Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1608 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 18:45: |
|
Marco, il Tuo ragionamento non fa una grinza, ma hai dimenticato il mostruoso flop del touareg V10 diesel ? Credo che il 4,2 farà la stessa fine (Q7 4,2 docet - mai vista una). Tra qualche anno sarà letteralmente invendibile più di un cayenne a benzina. Se la tieni per molto invece, la cosa ha minore importanza. Da questo punto di vista, sarebbe meglio (detesto dirlo) l' X5. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 604 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 19:02: |
|
Tiziano, come detto di queste auto so poco o nulla, per cui figurati se so del flop del V10. Vedo anch'io che di V8 non se ne vedono molti e devo ricordare che lo stesso venditore VW sconsiglia il V8, ma francamente non ne capisco le ragioni se non legate al fatto che appesantendo l'auto ne rovini il comportamento dinamico. Peraltro su youtube di V8 che vanno a manetta ce ne sono tanti. Boh, sta diventando una mezza tragedia 'sto acquisto Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 682 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 19:11: |
|
Secondo me chi fa una scelta oculata con la calcolatrice alla mano, non la comprerà mai una cayenne. La devi vedere, ti innamori, pensi che potresti avere una Porsche, e te la compri. Quando andai a vedere la mia, era al salone di fianco ad un x5 4.4 . Mia moglie preferiva lx5 mai io ero già partito per la cay, e così e stato. Ero anche interessato alla Touareg v10 ma appena ho visto la cay, tutto e sparito. Secondo me cayenne è un'altra cosa...... Comunque, ugualmente, buon acquisto. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1611 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 19:12: |
|
E' solo una questione di diffusione e rivendibilità (e di reperibilità dei ricambi), ovviamente ne soffre anche la maneggevolezza, ma questo è un discorso personale. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 215 Registrato: 09-2009
| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 20:29: |
|
citazione da altro messaggio:Quanto a Porsche, alla marca, torniamo alle origini: il valore aggiunto era dato dal fatto che non avessero sostanzialmente concorrenza, erano l'essenza dell'auto sportiva utilizzabile tutti i giorni. Porsche progettava, creava, a volte riprendeva quello che trovava ma lo trasformava per portarlo sempre a nuovi più alti livelli. Oggi, per la Cayenne diesel (lo sottolineo sempre, perchè il discorso per gli altri modelli è diverso), non mi sembra abbia fatto tutto ciò
Hai perfettamente centrato il punto: io andrei di Touareg V8 TDI, oppure, per fare la pazzia, aspettare un bell'usatino fresco (a patto di trovarlo) di Cayenne V8 benzina: se fai 15.mila km anno ci puoi stare dentro tranquillamente. Per me Cayenne=auto esclusiva=motori esclusivi (senza nulla togliere alla 3.0 tdi, sicuramente ottima auto!) |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 260 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 21:09: |
|
Attenzione che state dimenticando il peso del marchio,una è una PORSCHE, l'altra è una VW. Un cayenne di 5 anni a benzina al giusto prezzo è vendibile,un touareg a benzina di 5 anni è praticamente invendibile,la stessa differenza ci sarà con i diesel. Aggiungo che nonostante l tua prova,Marco, il valore aggiunto in termini di tecnologia e affinamenti vari di meccanica e non ,del cayenne sarà sicuramente più tangibile di quello che hai potuto percepire tu in una breve prova. Ti posso assicurare che montare su un touareg dopo 90000 km di cayenne (s e turbo)a me ha dato una sensazione di auto inferiore in tutti i sensi. Ritengo comunque interessante questa discussione, del resto è logico che in questo forum si parteggia per il cayenne ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 22:16: |
|
Questa discussione si sta avvitando su se stessa ormai da un po' di messaggi. Una cosa mi sembra chiara, per quanto Marco lo neghi il dilemma è di natura economica; se il costo non fosse una variabile significativa, infatti, non si comprende per quale motivo, a meno di non essere degli impenitenti masochisti, tre due vetture definite sostanzialmente identiche (cosa che peraltro non condivido affatto) si dovrebbe scegliere quella più bruttina, meno rifinita e meno rivendibile in futuro. Se invece, come emerge dai precedenti messaggi, sono i 12k euro il problema (che poi dai conteggi fatti a me a parità di accessori sono assai di più) mi sembra che sia un non problema, Touareg tutta la vita. Del resto nel gruppo VW la contrapposizione tra vetture derivanti dallo stesso progetto è cosa comune; si verifica oltre che tra VW e Porsche, tra la stessa Vw e Seat e tra Audi e Skoda senza che questo si traduca in minore considerazione per Golf od Audi 4 per il solo motivo di avere una loro simile in un marchio di levatura inferiore. Questo per dire che ci sarà sempre chi è disposto a pagare quel poco o tanto di più per avere un prodotto più confacente alle proprie aspirazioni e/o bisogni, come ci sarà chi quel tanto o poco non vorrà versarlo e sarà ben contento di avere un prodotto egualmente più che valido ad un prezzo inferiore. |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 605 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 23:26: |
|
Giampiero, ti sbagli: il problema (per fortuna) non è affatto economico, anzi. Nei limiti del mio budget, si tratta di acquistare la vettura più prestazionale. Poi possiamo dire tutto ed il contrario di tutto, e mi scuso se con le mie seghe mentali sto rompendo un po' le palle, ma grazie a voi cercavo di capire quale potesse essere nella categoria dei SUV/SAV o come diavolo li vogliamo chiamare l'auto che potesse meglio soddisfare le mie aspettative (e, per inquadrare meglio la questione, per chi non lo sapesse al momento possiedo una 356C coupè, una 914/6, una 928S4 ed una 993 4 cabrio - ciò per dire quanto io apprezzi la marca). A Diego: se le mie informazioni sono corrette, la situazione è esattamente opposta a quella che tu descrivi. Le Cayenne a benzina di 2/3 anni vengono offerte sul mercato al 30/40% del loro prezzo di acquisto, i commercianti le trattano a prezzi notevolmente inferiori (ho sentito dire di offerte di 10/12 mila Euro per auto di 4/5 anni), le Cayenne diesel del 2009 si trovano anche a meno di 50 mila Euro, quindi mi sembra che il mercato dell'usato non premi affatto Porsche rispetto a VW o altri (e comunque questo non è più un argomento, visto quanto mi hanno detto praticamente tutti i venditori: non farsi illusioni sul "valore" della propria auto già dopo soli 3/4 anni). Ras, aspettare avrebbe potuto essere un'opzione se non avessi venduto la mia auto in quattro e quattrotto, ma ora ho bisogno di un mezzo il più presto possibile. If it's too loud, you're too old!
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1090 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 05:13: |
|
Io non ho mai avuto un SUV ma, analizzando a 360° il mercato, cosa c'è in giro di meglio della Cayenne? Le BMW X5 eX6 a me non piacciono, nè fuori nè dentro, Lexus ed Infiniti dimezzano il loro valore 30 secondi dopo che le hai immatricolate, Mercedes ML è a fine ciclo e conosco tanta gente che ha avuto un sacco di rogne, inattese per il brand in questione, Range Rover l'abbiamo già analizzata : gran mezzo ma handling inaccettabile, Touareg sembra, in parole schiette, la parente povera della Cayenne. Cayenne, vai ( andiamo )di Cayenne!!!!!!! Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 08:20: |
|
Marco scusa se mi permetto....esprimo il mio parere senza toccare gli aspetti "tecnici": l'acquisto di auto di un certo livello diventa soprattutto una questione di pelle,di cuore,ho letto i post e secondo me non c'è una soluzione meglio e una peggio..c'è solo quello che tu "senti" più giusto x te ;se vedi il mio post,ho acquistato una cayenne usata benzina che pur avendo pagato il giusto tra un pò sarà comunque irrivendibile,di cui a livello razionale non ne avevo bisogno,vivo dove lavoro,usa la macchina poco,ne ho già un'altra e spesso sono in giro con lo scooter...quindi più irrazionale di così,solo che l'ho vista mi è piaciuta e come ti dicevo prima a pelle ho deciso senza pentimenti;in sostanza il mio piccolo contributo a questa discussione dice "và dove ti porta il cuore" |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 261 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 08:24: |
|
}Le Cayenne a benzina di 2/3 anni vengono offerte sul mercato al 30/40% del loro prezzo di acquisto, i commercianti le trattano a prezzi notevolmente inferiori (ho sentito dire di offerte di 10/12 mila Euro per auto di 4/5 anni), Mi sembra un'esagerazione, un cayenne del 2008 pagato 80000 euro non lo trovi a 25-30.Nessuno vende nemmeno a commercianti un cayenne del 2005-2006 a 10-12000 euro.Un conto è quello che si dice, io sono giornalmente in contatto con i commercianti e non siamo a questi livelli, poi si sa che nei prini due anni la mazzata è fortissima.Io comunque parlavo di auto di 5 anni gia molto svalutate,dopo soli tre anni è un bagno di sangue con qualsiasi auto di lusso. Comunque al momento il cayenne diesel è più richiesto del touareg e fidati che tra qualche anno sarà lo stesso. Non ho nessun dubbio sulle tue potenzialità economiche,quindi se scegli il touareg significa che ti piace di più la vw. A questo punto il problema è risolto. Qualcuno sceglie vw solo per understatement. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 87 Registrato: 02-2010

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 09:52: |
|
Io non penso che fra qualche anno ci sia un'auto che valga più di un'altra, sicuramente il Cayenne è più di prestigio che un tuareg e forse come usato può essere più ambito l'importante è aquistare un'auto che ti piace e quando ci sali sopra abbia le prestazioni che tu cerchi,poi non avendo problemi di 5 0 10000 euro non vedo il problema, naturalmente io comprerei 4.5 cayenne tutta la vita dipende dai gusti. |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 606 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 12:25: |
|
Luigi, Diego, ho provato a rispondervi in privato per evitare di prolungare oltre questo thread ma non essendo voi soci di PMania non si può. Rispondo qui, giuro che è l'ultimo mio messaggio. Luigi: perfetto il tuo discorso, ma io in teoria le "soddisfazioni" me le tolgo (almeno in teoria, perchè poi non mai tempo) con le altre auto e quindi il discorso del SUV sportivo è relativo; certo, cerco le "migliori" prestazioni possibili nel budget, ma son ben conscio del fatto che non ho una turbo sotto al sedere. Diego: in questo momento solo su Autoscout ci sono in vendita 17 Cayenne dal 2008 in poi a meno di 40 mila Euro (somme richieste, poi bisogna vedere la trattativa che di solito porta ad ulteriori ribassi), sotto i 50 mila ce ne sono 91. Di queste 36 sono almeno S, quindi auto con almeno 385 CV, 4 turbo. Il commerciante al quale ho venduto la mia Allroad mi ha proposto 2 S del 2008 a - prezzo richiesto, poi nel caso si trattava - 30 e 33 mila Euro, entrambe con pochi chilometri (dice lui, io non le ho viste, non mi interessavano). Diversi venditori che ho visitato (anche Porsche) mi hanno detto che il precedente modello ormai non va più, i piazzali sono "pieni", per cui i mezzi vengono subito girati a commercianti per cifre irrisorie (è stato poi il venditore VW a dirmi che loro ritirano le Cayenne a quelle cifre). Se volete, andate su youtube ed inserite nel campo di ricerca VW Touareg einzeltest e poi Cayenne einzeltest: sono i video dei test di Auto Motor und Sport delle 3.0 diesel, identica prova con lo stesso tester. Dovete ovviamente masticare il tedesco. If it's too loud, you're too old!
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 15:46: |
|
"per chi non lo sapesse al momento possiedo una 356C coupè, una 914/6, una 928S4 ed una 993 4 cabrio - ciò per dire quanto io apprezzi la marca" che dire Marco, complimenti!!!!!! Penso che con un simile garage ti possa ben permettere di "dirazzare" su una Touareg... Ciao |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1078 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 16:17: |
|
Ciao Marco, perchè vuoi interrompere il 3d?? Non mi sembra più noioso o banale di altri... Giampiero non sono d'accordo...proprio chi ha un simile garage NON può permettersi di "dirazzare" per prendere una Vw!!! E' come se un proprietario di Audi da una vita decidesse di prendere la Skoda perchè i contenuti tecnici sono ormai molto simili.... Marco l'unica cosa che proprio non capisco nel tuo ragionamento (mi rendo conto di essere di parte, però)...come fai a dire che la Touareg diesel nuova ha una linea migliore del Cayenne benzina (S o turbo) versione restyling?? Credo che la differenza per te sia solo nella linea perchè dal punto di vista motoristico le versioni restyling della Cay sono ancora molto attuali...motori v8 benzina a iniezione diretta... ma forse hai già (incosciamente??) deciso di prendere un'auto nuova e non usata... Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 692 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 17:05: |
|
Bha.... oggi mi sono arrivati i dischi dei freni anteriori, e per ordinarli, il venditore ha voluto mille codici che si trovano sul libretto, e mi spiegava che proprio ogni vettura, anche lo stesso modello. monta disci specifici, e devono essere pripio i suoi senza il minimo errore. Eeehhh.... va bhe, pensavo io, e normale, una Porsche, un prodotto superiore, un concentrato di tecnologia, avra senz'altro bisogno di componenti particolari e appositamente studiati per l'auto specirfica...... Morale sulla confezione dei dischi trovo scritto, dopo un mare di codici, e la dicitura "anteriore destro"..... Volkswagen...... E SOTTO..... Porsche...... Ma son proprio uguali identiche ste due macchine allora....... Dopo tutti i dettagli e le specifiche che ho dovuto comunicare per avere i dischi della mia cay, scopro che vanno anche sui touareg. Non so se, a fronte del grande risparmio economico, marco faccia un cosi grande errore a prendere una Volkswagen..... (Messaggio modificato da cheffone il 29 ottobre 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 607 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 18:07: |
|
allora, non volevo più rispondere perchè mi sembrava ormai di essere un po' fuori luogo, io amante della Porsche che dico ad altri Porschisti che la Cayenne non mi attizza e anzichè parlare come giustamente qualcuno dice di "passione" parlo di "razionalità". Mi sembrava che il thread avesse in qualche modo esaurito il suo compito, che avesse stufato. Ma voi mi sfrucugliate e allora ... Alessandro, non voglio ovviamente offendere nessuno, ma a me la Cayenne 1 restyling proprio non piace, è/appare mastodontica e gli interni invece non sono poi così ampi. Oltre a ciò - come detto ormai razionalizzo tutto - nel caso mi fosse comunque piaciuta mi sarei ritrovato con un'auto Euro 4 (e qui a Milano secondo me non passerà molto che vorranno far cassetta anche con le Euro 4 a benzina), con non so quanti chilometri (il venditore dal quale sono andato a vedere la turbo riceve da vari canali di BMW Italia diverse macchine al mese; avendo io un contatto in BMW, ho provato a segnalare questa o quella auto chiedendo di verificare se i km indicati dal venditore fossero reali. Bene, tutte skilometrate, tanto o poco ma è uno stile. Aggiungo: ormai due venditori ufficiali mi hanno chiaramente detto che loro sanno benissimo che questa pratica è adottata da praticamente tutti i commercianti, che se ne fregano di norme e leggi e alè). Quindi la fatidica decisione: auto nuova. Silvano, che ti devo dire, è la conferma di quanto mi dicono tutti eccetto i venditori di Porsche, che però esagerano perchè poi dicono anche che tra le due auto "c'è un abisso". In questi giorni, nel pieno rispetto del mio essere maniacale quando mi parte l'embolo, mi son fatto enne ricerche sulla rete e non vi dico cosa ho letto. Tra le altre cose, anche questa storia dei codici, che è come dici tu: molte parti sono esattamente le stesse. Anche perchè come ho già detto, le auto escono tutte e due dallo stabilimento VW di Bratislava, stessa linea di produzione (la Touareg completa e finita, la Cayenne a pezzi) e non credo proprio che sulle linee ci siano omini con le cassette dei componenti Porsche su un lato e VW sull'altro (parlo sempre e solo della diesel). Ho letto dichiarazioni di responsabili del progetto Cayenne, ho visto prove su youtube (e per esempio la prova di Auto Motor und Sport evidenzia la superiorità in generale ma addiruttura nelle discipline "tecniche" della Touareg - Touareg tra l'altro dotata del sistema 4xmotion e quindi sicuramente meno agile rapida e veloce della standard). Insomma, che vi devo dire, in un certo senso mi è crollato addosso il mondo, per me adesso almeno a questi livelli Porsche non è più PORSCHE ma porsche. Ciao If it's too loud, you're too old!
|
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 16 Registrato: 10-2010

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 19:01: |
|
Oggi sono ritornato dal concessionario per controllare una cosa e avevano una Cay in salone stesso colore e cerchi di quella che ho ordinato. Beh a pensare che devo ancora aspettare minimo 4 mesi per averla mi è venuto il magone, Me la sono riguardata mille volte, dentro e fuori, come un bambino davanti a un giocattolo da scartare... tre l'altro non ero il solo, c'erano almeno un altro paio di bambinoni con gli occhi luccicanti dall'emozione... Col Touareg sotto la pelle (sopra siamo anni luce di distanza) saranno pure due macchine 'uguali' (anche se insisto sul fatto che i test non dicano proprio questo) ma a me il Cay 'fa sangue', l'altra proprio no. Tra l'altro brutte notizie per chi si accinge ad ordinarla, i tempi si stanno allungando oltre misura, ora qui a Roma siamo arrivati a maggio. "La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla" Gabriel García Márquez
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 694 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 19:13: |
|
E indiscutibile che la cay sia un'altra cosa in quanto a sensazioni. Se dici ho una tuareg la cosa finisce li, se dici ho una cayenne, cominciano a fare battutine sorrisini, e sguardi strani. Io stesso l'ho presa perché mi ha fatto vibrare appena l'ho vista, e il solo sapere di possederla, mi inorgoglisce. Ma forse Marco cercava un buon suv diesel con il miglior rapporto qualità prezzo e basta. E qui la cay non ci rientra. Ho appena letto la prova della nuova turbo, e la cosa che menzionano più volte e proprio il prezzo elevato e i troppi optional a pagamento. Indubbiamente i soldi li vale tutti se al contenuto tecnico aggiungiamo anche quello emozionale, ma se uno a mente fredda si fa due calcoli, ecco che saltano fuori altre rivali ugualmente valide. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Carlo M. (bricchi)
Utente registrato Username: bricchi
Messaggio numero: 496 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 19:20: |
|
Ho visto sul raccordo anulare una cayenne diesel nuova veramente ben accessoriata e con cerchi da 21". Ho provato a configurarla e mi è venuto fuori 91K€ !!!!Siamo sicuri che valga così un 3.o tdi? Un saluto Carlo |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 264 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 21:31: |
|
Basta non metterci 30000 euro di optional, con 10000 basta e avanza, comunque se confrontati ai prezzi di 8 anni fa non siamo messi male, certo non avrei mai detto che dopo 8 anni ci sarebbero voluti sei mesi per avere un cayenne nuovo. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 99 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 13:35: |
|
Quoto tutto quello che ha espresso Giampiero...io per quanto mi riguarda da felice possessore dell'auto in questione ho espresso tutti i pareri, le argomentazioni e i consigli che potevo dare...ma non a tutti evidentemente ho convinto quindi ben venga la scelta sul nuovo Touareg. |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 701 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 15:01: |
|
i tempi si stanno allungando oltre misura, ora qui a Roma siamo arrivati a maggio. ma e perche ne fanno pochi o perche ne vendono tanti ????? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 100 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 16:57: |
|
...penso per entrambe le cose  |
   
Giampiero P. (trecilindri)
Nuovo utente (in prova) Username: trecilindri
Messaggio numero: 17 Registrato: 10-2010

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 23:19: |
|
Mi spiegava il venditore che come per tradizione Porsche il quantitativo di vetture destinate all'Italia è fisso, e non variabile in virtù della loro richiesta se non molto marginalmente. Per la zona di Roma credo che parliamo di un centinaio di vetture annue. Quando la richiesta è alta e supera la quota, quindi, fisiologicamente i tempi di attesa aumentano, ed anche la nuova cay non fa eccezione. Mi diceva che per la prima cayenne all'inizio si è arrivati ad attendere oltre un anno, non ne parliamo poi ad ogni uscita di una nuova serie di 911, vendute con attese bibliche e senza sconti. Ovviamente parlo dei concessionari ufficiali, per i paralleli è tutt'altra storia. Io francamente per un investimento simile ho preferito andare sul sicuro, ma su autoscout (per dirne uno) si possono trovare cay nuove diesel e non in pronta consegna con una miriade di configurazioni... "La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla" Gabriel García Márquez
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 102 Registrato: 06-2010

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 18:40: |
|
... in campania per la zona di Salerno e provincia, dove ho acquistato la mia, se ne hanno circa 3 al mese quindi tolti i periodi morti come agosto e parzialmente dicembre il mio venditore mi disse che erano, se riuscivano secondo un fatturato complessivo a vendere con risultati soddisfacenti anche di altri modelli (911, boxster), un 40/42max l'anno...tanto che le consegne attualmente sono per fine maggio /giugno. In Bmw per la cronaca e' diverso inquanto hanno una sorta di produzione ad "elastico" che consente di aumentare o diminuire il numero delle auto giornaliere in funzione della domanda...infatti io quando presi da me a Roma la X6 l'ebbi nonostante la forte richiesta dopo soli 2 mesi praticamente quasi il tempo tecnico per la traversata dagli USA in Italia. |