Autore |
Messaggio |
   
Mar (cayenne780)
Nuovo utente (in prova) Username: cayenne780
Messaggio numero: 2 Registrato: 09-2010
| Inviato il giovedì 02 settembre 2010 - 23:38: |
|
Sono nuovo nel Forum e spero di poter condividere con voi esperienze e consigli sulla mia Porsche. Ultimamente ho un problema che sembra essere alquanto ostico da risolvere. Il mio Cayenne del 2004 3200 V6, quando entra in riserva o anche quando comunque si va a mettere benzina semore di solito o metà serbatoio e meno della metà , una volta ultimato il rifornimento e chiuso il tappo non riparte più !!!! Riparte solo dopo vari tentativi riprendendolo a vuoto dall'acceleratore , il motore sembra sempre non farcela al minimo. Spesso questo difetto è stato accompagnto da fumo nero dalla marmitta di destra, puzza di benzina e molto spesso con l'aria condizionata accessa il motore sembrava non tenere il minimo . Da riparatore ufficiale Porsche sono state sostituite le due pompe benzina, totale 1000 euro !!! Il difetto però si è riprensentato quando ho fatto il pieno. Inoltre la macchina puzza di bruciato e benzina, anzi dopo la riparazione fatta in Porsche , ho messo benzina e dal momento che l'auto aveva il manicotto sganciato, la benzina è colata completamente, ( immagino che non lo avevano avvitato , non so che pensare ! ) Comunque ho fatto controllare di nuovo l'auto ad un meccanico e mi dice che il serbatorio è stranamente umido secondo lui una delle vavole non tiene o un gommino e mi consiglia di non fare il pieno, inoltre la valvola ricircolo vapori benzina ( EGR) da problemi in diagnosi, adesso il meccanico provvisoriamente me l'ha chiusa, tuttavia il problema resta e cmq la valvola devo cambiarla L'auto ha avuto sostituite candele, sonde lambda e le due pompe, dal momento che sino ad ora ho solo speso un sacco di soldi senza risolvere niente, secondo Voi cosa potrebbe essere ? Non pretendo una diagnosi a distanza, ma almeno un'idea. Ho pensato a tutto, debimetro, bobine, valvole egr e serbatoio, ma non trovo nessuno capace di mettere mano seriamente al problema e risolverlo anche perchè l'auto andrebbe provata dal benzinaio. Sempre il meccanico mi ha datto che secondo lui anche il cambio non va benissimo ( forse le piastre e le valvole??? ) , è stato fatto un lavaggio al cambio. Adesso l'auto ha 150.000 km A me servirebbe un bravo meccanico che non siano is soliti due autorizzati ufficiali di Roma perchè il problema non si risolve, e si tratta solo di spendere soldi inutilmente. Qualcuno può aiutarmi ? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1507 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 01:11: |
|
Benvenuto Mar! Dalla descrizione sembra un problema dovuto ad eccesso di carburante nelle camere di scoppio. Potrebbe essere un trafilamento da uno o più iniettori che non chiudono bene, oppure da un difetto del ritorno della benzina nel serbatoio. L'auto, quando non ha il serbatoio pieno funziona bene ? Se non parte immediatamente, prova a fare un tentativo tenendo aperto il cofano motore. Attento ad ogni piccola perdita: la benzina esplode. Potrebbe anche essere il debimetro, prova a pulirlo. L'auto ha per caso l'impianto a gpl? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea (tacco)
Nuovo utente (in prova) Username: tacco
Messaggio numero: 29 Registrato: 06-2010

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 01:14: |
|
Prova a passare in Volkswagen forse li il motore lo conoscono meglio! Solo chi ne possiede una può capire.
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 116 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 07:33: |
|
Lo consiglio anch'io di non fare mai il pieno , 120 Euri!!! . Inoltre ,cosa vuol dire che il serbatoio è umido?E il lavaggio al cambio? E il manicotto sganciato? Chiarimenti ,please! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 117 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 07:36: |
|
Scusa Mar, non ti ho salutato nè dato il benvenuto,...lo faccio ora! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Mar (cayenne780)
Nuovo utente (in prova) Username: cayenne780
Messaggio numero: 3 Registrato: 09-2010
| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 10:12: |
|
Vi ringrazio per questi consigli. Allora l'auto era stata portata a Roma non dal solito autorizzato di cui non faccio nome, ma dal secondo per capirci, sempre anche loro autorizzati. Mi dicono che sono le pompe benzina, totale 1000 euro tra manodopera ed altre cose. Appena mi hanno ridato la macchina, la sera camminandoci sento una puzza forte di benzina anche all'esterno, da profano mi sono detto forse sono le pompe nuove che hanno cambiato che devono entrare in funzionamento, non lo so comunque. Faccio rifornimento, e il benzinaio mi dice subito attenzione che la benzina sta colando tutta per terra, in pratica si era fatto un lago, prontamente mettono sabbia e altre cose , io non metto l'auto in moto, chiamo il carroattrezzi e la rimando da quei gentili "signori" che aveavno sostituito le pompe benzina. Responso: il manicotto era sgnanciato, ora non so se loro lo avevano lasciato sganciato o altro! Riprendo l'auto faccio benzina appena metto un po' più della metà stesso difetto, vado a riavviare, è come se l'auto è muta non parte, levo la chiave la rimetto ripovo parte come ingolfata e poi lavorando con l'accelatore riesco a farla partire facendole tenere il minimo, una volta partita nessun problema, a parte che il cambio però sembra tirare tipo a scatti/singhizzo ( non sempre comunque) Il mio meccanico di fiducia aveva fatto il lavaggio del cambio, ora non so se ha peggiorato qualcosa, ad ogni modo di concreto c'è questa valvola che sembra dare il problema in diagnosi , io l'ho chiamata erroneamente EGR ma dovrebbe essere il Carbon Canister 955 codice 95520108113 . Poi sul serbatoio probabilmente c'è qualcosa che non tiene, avevo pensato anche al tubo che porta benzina, o vedere i tubi che vanno al corpo farfallato. Per me è qualcosa che non va bene in combustione, aria o benzina . Vorrei che un meccanico ONESTO E SOPRATTUTTO CAPACE CI METTESSE LE MANI, i pezzi io posso reperirli senza problemi, quindi sarebbe solo la manodopera, ma da chi vado? Consigli? I soliti già li conosco e francamente li evito ! |
   
Sandro (sancar)
Utente registrato Username: sancar
Messaggio numero: 174 Registrato: 02-2003

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 11:52: |
|
Prova da Marrocco a Fondi. Sono Molto, molto bravi. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 857 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 12:12: |
|
Ciao Mar, dispiace sempre sentire di problemi alla Cayenne e, soprattutto, di queste officine autorizzate (di cui anche io non ho mai avuto fiducia...) che fanno spendere un mare di soldi e non risolvono i problemi seri. Parlano tutti molto bene di Marrocco a Fondi (che credo sia anche autorizzato) ma non è molto vicino a Roma...l'altro quotato è Falasca sulla Nomentana, uscita Centrale del Latte del G.R.A....loro non sono autorizzati ma sono "specializzati" Porsche e hanno un team che prepara auto anche per la pista...comunque all'interno del Forum sono molto conosciuti dai Porschemaniaci romani e ne parlano tutti bene...io non li ho ancora sperimentati perchè fino ad oggi, per fortuna, non ho avuto problemi seri sulle due Cay che ho avuto... Prova a contattarli telefonicamente e cerca di parlare con Alberto Falasca (tra i due fratelli mi hanno detto che sia il più disponibile ed in effetti l'ho conosciuto di persona a Vallelunga e mi ha fatto un'ottima impressione). Saluti |
   
Mar (cayenne780)
Nuovo utente (in prova) Username: cayenne780
Messaggio numero: 4 Registrato: 09-2010
| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 12:27: |
|
Guarda Marrocco l'ho contattato prima di portare l'auto a Roma dal riparotore autorizzato, e lui stesso ha messo le mani avanti dicendo che non è più autorizzato Porsche e mi sconsigliava di portargli la macchina, non mi ha fatto una buona impressione perchè mi ha consigliato Balduina....quindi ho preferito evitare. L'unico che pensavo di contattare è Falasca, però dico io è possibile che non ci sia un meccanico "normale" che abbia un po' di passione e sappia lavorare su questi motori ? Alla fine tali problemi possono presentarsi anche se altre vetture, quindi io penso che sia un problema di applicarsi correttamente. Io stesso che non sono un esperto , sono riuscito a procurarmi spaccati del motore del Cayenne tramite compagnie americane che trattano pezzi di ricambio Porsche . Alla fine per dire pensavo anche di sostituire il tappo del carburante, alle volte la soluzione banale è la più semplice ! |
   
Franco F. (francof)
Porschista attivo Username: francof
Messaggio numero: 3315 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 12:44: |
|
Ciao Alessadro e benvenuto! Mi spiace per i tuoi problemi. Io posso solo darti un consiglio, che può apparire stupido, ma stupido non lo è: gira con un buon estintore finchè non avrai risolto il problema...e pure dopo! Un cordiale saluto da Franco. Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 491 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 16:51: |
|
Ciao mar, io sono un po lontanuccio da Roma , ma il mio meccanico e un tipo tenace, e ama risolvere i problemi. Io l'ho conosciuto quando ho installato l'impianto a GPL e da allora mi servo da lui. Ricordo che avevo un problema di irregolarità di erogazione, e finche non l'ha eliminato, non si e dato pace Mi sembra competente e soprattuto essendo il titolare dell'officina, ci tiene ai suoi clienti e si prodiga per risolvere i problemi, chiedendo anche in giro se non ne viene a capo. Tra l'altro ha anche lavorato in Porsche qui a Perugia un Po di anni fa. Altrimenti ho un vecchio amico a Siena che lavora in un officina multimarca, ma ha già fatto cayenne. Anche lui molto bravo e soprattutto fa il meccanico per passione, e prepara anche motori, quindi credo sia molto preparato Se proprio a Roma non risolvi e vuoi farti un giro dalle mie parti, ti ci posso accompagnare. (Messaggio modificato da Cheffone il 03 settembre 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
pit66 (pit66)
Porschista attivo Username: pit66
Messaggio numero: 1051 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 21:00: |
|
Mi dispiace Mar, io sono troppo lontano per aiutarti; facci sapere comunque, sono sicuro che quando le cose sembrano complicate invece sono stupidaggini! Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
Mar (cayenne780)
Nuovo utente (in prova) Username: cayenne780
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2010
| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 21:41: |
|
Vi ringrazio per i consigli, vedremo ! Per adesso mi sto scaricando tutti gli spaccati del motore del Cayenne con le varie componenti così che possono essere di aiuto. Sui pezzi li comprerò in UK dove ho buoni contatti, vediamo di trovare qualcuno qui a Roma che sappia metterci le mani , altrimenti felice di sapere che a Perugia o Siena posso contare su qualcuno ! Grazie ancora |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1815 Registrato: 10-2001

| Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 07:57: |
|
citazione da altro messaggio:Lo consiglio anch'io di non fare mai il pieno , 120 Euri!!!. Inoltre ,cosa vuol dire che il serbatoio è umido?E il lavaggio al cambio? E il manicotto sganciato? Chiarimenti ,please!
Sempre fatto il pieno e mai un problema per il pieno si arriva a spendere più di 120 eurini almeno di non farla in svizzera...!!
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
simone f. (simo71)
Utente registrato Username: simo71
Messaggio numero: 31 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 08:58: |
|
Cayenne S 2010, serbatoio 100 litri....mi piacerebbe fare il pieno con 120 euro! Alea iacta est....cayenne s 2010
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 118 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 14:54: |
|
Va bè,ma arrivate dal benzinaio completamente a secco? Io dicevo almeno 120 Euri calcolando di avere ancora un pò di benzina nel serbatoio, ...Anche la prima serie tiene 100 lt.,mentre per la nuova è un opzione ( standard 80 lt ).
 Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 875 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 18:28: |
|
Ciao Morice, ecco svelato il perchè la tua turbona consuma più delle nostre!!! Se vai sempre in giro con il pieno appesantisci di molto la mole già elefantiaca della nostra caymion!!! Io faccio 20 Euro e sto sempre leggero (anche con il piede)....quindi consumo meno... Saluti |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 694 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 22:01: |
|
.... è solo una questione di mentalità : difficilmente circolo con meno di metà serbatoio, ed alla fine faccio sempre 40/50 euro per il pieno. Se mi capita un imprevisto o una buona occasione per fare un giro più lungo non mi stresso a dover cercare un benzinaio a 98 ottani sperando che non abbia benzina sporca.... E poi avendo due cilindri e due turbine in meno, mi posso permettere di avere 70/80 chili in più di benzina ;-) Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 877 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 08:19: |
|
Ciao Wp, stavo scherzando...ma in effetti neanche tanto...nel senso che poiché prendo la Cayenne solo nel fine settimana, tengo sempre una ventina di litri di benzina nel serbatoio come "zoccolo duro" (in pratica, nella Cay TT, la riserva!!) e poi metto, di volta in volta, solo la benzina che mi occorre per l'utilizzo programmato (quasi sempre max 100 km che, tradotto in Euro, è un ventino....). Ovviamente, se devo fare un viaggio più lungo faccio il pieno...e infatti la settimana scorsa che dovevo andare ad Assisi a trovare il buon Silvano ho messo il pieno e mi è venuto in mente, durante la lunga sosta dal benzinaio, un 3d che ho letto in area Boxster, dove si consigliava di fare il pieno di benza per appesantire l'anteriore dell'auto nel caso si pensasse ad un utilizzo molto veloce della stessa (oltre i 170 km/h)...ripensando a ciò, e quindi all'uso del pieno come "zavorra", mi è venuto in mente che nella Cayenne, dove di zavorra ce n'è fin troppa, forse conviene ridurre il peso e riempire il serbatoio (peraltro quasi doppio rispetto alla Boxst.) solo in caso di effettiva necessità, per cercare di contenere i consumi!! Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 501 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 12:50: |
|
Io andando a GPL metto sempre un ventino di benza per volta, e quasi mi vergogno......... Come quando mettevo mille lire di miscela....... Col GPL invece ....SEMPRE IL PIENO........ La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Nello A. (nello)
Nuovo utente (in prova) Username: nello
Messaggio numero: 14 Registrato: 08-2010
| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 14:46: |
|
Io penso che da balduina potresti trovare la soluzione al tuo problema. D'accordo che il problema può verificarsi ad altre auto di altre Marche ma li da balduina ( e per inciso quello di Roma nord) troverai personale attento e scrupoloso Ossessione porsche
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1816 Registrato: 10-2001

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 17:51: |
|
citazione da altro messaggio:Ciao Morice, ecco svelato il perchè la tua turbona consuma più delle nostre!!!
la mia non consuma tantissimo... questa estate ho fatto 8.2 km/l per un percorso totale di 743 km...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1817 Registrato: 10-2001

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 17:53: |
|
comunque faccio sempre il pieno.. ma poche volte da vuota... di solito a metà riempio e sono circa 70 / 75 euri....
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 879 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 19:42: |
|
Azz...Maurizio, ma allora consumi poco....mi pareva di ricordare un vecchio 3d in cui dicevi di consumare più di altri turbati... Saluti |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1818 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 08:40: |
|
no ti sbagli, con qualche altro turbista piede pesante, io non mi lamento dei consumi... (provengo da un grand cherokee 4.7 HO)... La uso in manuale e cerco di cambiare appena posso... Se la usi in D consumi molto ma molto di più...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 505 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 10:27: |
|
Se la usi in D consumi molto ma molto di più... Qualcuno mi spiega per bene perche in D si consuma "molto ma molto di piu" che con il manuale e come si puo quantificare questo "molto ma molto di piu", perche io giro sempre in D.....!!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Utente registrato Username: crivisalu
Messaggio numero: 122 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 07 settembre 2010 - 14:44: |
|
Già,Silvano,per noi gasati questa è la regola: un ventino di benza e il pieno di GAAASSS!! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1820 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2010 - 12:11: |
|
citazione da altro messaggio:Se la usi in D consumi molto ma molto di più... Qualcuno mi spiega per bene perche in D si consuma "molto ma molto di piu" che con il manuale e come si puo quantificare questo "molto ma molto di piu", perche io giro sempre in D.....!!!!!!
Perchè è semplice in D la 6° marcia la mette dopo i 90 km/h in M la puoi mettere dopo i 64 km/h... quindi usi un regime più basso e consuma meno...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Salva (smilano)
Utente registrato Username: smilano
Messaggio numero: 150 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2010 - 13:15: |
|
Confermo Maurizio, in manuale puoi cambiare a regimi inferiori in tutte le marce. Anche per la Cay S: in manuale 6a a 64 km/h e 1.100/1.200 giri mentre in D la 6a a 90 km. Ergo ... minor consumo!! Silvano ... bei tempi quelli del "millino di miscela" nella Vespa. Ricordo che c'erano distributiri dove prima caricavano la pecentuale di olio nella fiala di vetro e poi erogavano la miscela. Per me, il ricordo più bello, è la colonnina che faceva vedere tutto il meccanisco della miscelazione. Ciaooo ascoltala ... lei ti parla.
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 513 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2010 - 15:32: |
|
Silvano ... bei tempi quelli del "millino di miscela" nella Vespa. Ricordo che c'erano distributiri dove prima caricavano la pecentuale di olio nella fiala di vetro e poi erogavano la miscela. Per me, il ricordo più bello, è la colonnina che faceva vedere tutto il meccanisco della miscelazione. Ciaooo gia e dovevi stare attento all'olio che usavano, perche qualcuno usava olio motore per guadagnare di piu.... .... e poi arrivarono i miscelatori separati sui motorini, e tutto fini............. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Andrea (tacco)
Utente registrato Username: tacco
Messaggio numero: 35 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 01:07: |
|
50 special 140 doppia alimentazione giallo taxi proprio tamarro ma la spensieratezza.... quella è la cosa che rimpiango di più. Solo chi ne possiede una può capire.
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 514 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 02:23: |
|
Tamarro tu...... IO........ Malanca del 71 ( era l'84)....completamente smontato e ricostruito, motore minarelli 6 marce da competizione, con 125cc, un dell'orto del 22 di carburatore, con un filtro aria che si notava ad un miglio di distanza....e marmitta Proma Colore rosso con sella a due posti modello ciopper e schienale alto Quadro strumenti di una vecchia citroen che quando accendevo le luci della strumentazione, mi si spegneva il motorino........ Insomma il tuning ce l'ho dentro da sempre..... Che bel tuffo nel passato ragazzi......... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 500 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 07:01: |
|
ooooohhhh.....ma quanto siete vecchi ??? ahahahhahahahahahhahahahaha |
   
Salva (smilano)
Utente registrato Username: smilano
Messaggio numero: 153 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 10:30: |
|
Si Andrea ... di quei tempi è proprio la spensieratezza, la cosa che manca di più. Scusate ... allora ... giusto per restare in OT! Io ne avevo due, entrambe 50 special, e un Cagiva SST 125. Ovviamente ero il preparatore e offrivo i miei favori a pochi e ristretti amici. Una era d'uso comune in alternativa al Cagiva nei giorni piovosi: colore celeste pastello e, per non rimanere troppo indietro, aveva il 90 pinasco, campana 125, carburatore 19 e poco altro. L'altra: conosciuta come la "Pantera Bianca" dall'adesivo sugli scudi, colore bianco ghiaccio, doppia alimentazione, rettificato con pistone con due fasce ad L (compressione che spaccava la gamba se sbagliavi la messa in moto), carburatore 27 a trombetta, campana in allumino PINASCO, biella alleggerita, carter lucidati a specchio, ecc. Per le marmitte c'era l'imbarazzo della scelta a seconda della voglia e del tipo di competizione. Il tutto all'interno di corrozzerie molto eleganti e ben fatte. Pensa che dopo 10 anni di abbandono dalle "preparazioni e competizioni" amici mi riferirono che negli ambienti si parlava ancora di me e delle mie Vespe. Gianfranco ... non fare il furbetto ... ho visto quanti hai ...hehehehehe. Sempre per restare in OT, c'è un proverbio che dice "il lupo perde il pelo ma non il vizio" perciò come possiamo pensare che se eravamo truccatori non siamo rimasti "truccatori"? Vero... Silvano? Un saluto ascoltala ... lei ti parla.
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 501 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 10:55: |
|
ahahhahahahahhahahahah..... io ricordo solo il Tmax....e basta.....  |
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 496 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 13:09: |
|
Io ricordo addirittura i 500 lire di miscela sul motorino! Fate voi...... |
   
luca zanna (zannalu)
Nuovo utente (in prova) Username: zannalu
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2010
| Inviato il lunedì 13 settembre 2010 - 20:02: |
|
ragazzi scrivo qui visto che siamo in tema di carburanti! sono un felice possessore della nuova cayenne diesel, macchina che ho amato da subito: volevo chiedervi una cosa al volo però: ho notato l'ultima volta che ho fatto il pieno che, pur avendo il serbatoio da 100litri opzionale (gratuito) , l'autonomia di km indicata dal sensore carburante non erano i soliti 1000 km e passa ma si era 'ridotta' a circa 800 km con varie oscillazioni verso i 770 e gli 850...mi e vi chiedo: secondo voi è normale una cosa del genere? premetto che l'astina si è collocata correttamete sui 4/4 del pieno |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 696 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 13 settembre 2010 - 22:44: |
|
....dipende dai consumi che il cdb ha registrato recentemente: nel tuo caso significa che prima di fare il pieno stavi consumando sui 7,7/8,5 km/l.... Prova ad andare in ottava (sesta se hai il modello vecchio) a 80/90 km/h (se ancora hai quasi il pieno) e vedrai riapparire l'autonomia a 4 cifre... Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
luca zanna (zannalu)
Nuovo utente (in prova) Username: zannalu
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2010
| Inviato il mercoledì 15 settembre 2010 - 00:36: |
|
always top down hai centrato in pieno!grazie! |
   
vlarioon (vlarioon)
Nuovo utente (in prova) Username: vlarioon
Messaggio numero: 11 Registrato: 08-2020
| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 21:37: |
|
Ciao ma poi hai risolto il tuo problema? |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 353 Registrato: 09-2015

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 14:14: |
|
Probabilmente dopo 10 anni l’auto l’avrà già venduta...però hai ragione: noto che molto spesso nei vari 3D non c’è il feedback dei suggerimenti che vengono dati...è un peccato!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2226 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 14:46: |
|
Il 90% della "gggente" che si iscrive ai Forum, fa domande in stile Cazbuk e scompare nel nulla dopo aver ricevuto qualche risposta, soprattutto se le risposte prevedono l'esborso di grano oppure sono in contrasto con l'opinione dell' "opener"... Comportamenti visti e rivisti centinaia di volte. Lo scopo dei Forum è un altro...creare una vera comunità di discussione. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|