Autore |
Messaggio |
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 158 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 11:48: |
|
Inizio questo 3D per avere consigli. La mia creatura presenta i segni dell'uso delle spazzole tergicristallo a secco. Questi sono dei segni lungo tutto il percorso della spazzola come degli archi di cerchio e sono visibili di notte con la luce dei fari delle altre auto che vengono contromano. E' come se il parabrezza fosse sempre unto, non è mai bello chiaro e limpido. E' possibile eliminare queste piccole righe superficiali? Avevo letto tanto tempo fà su 4R della possibilità di eliminare queste righe con una lucidatura, ma non mi ricordo più con che cosa andasse eseguita. Ringrazio anticipatamente tutti quanti. Ciao Stefano SRV
|
   
Stefano R (rabsteve)
Utente esperto Username: rabsteve
Messaggio numero: 512 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 12:37: |
|
Mi sembra si parlasse di lucidarlo con ossido di cesio, ma mi par di ricordare che non sia poi così facile trovarlo; inoltre il risultato non era poi buono per l'impossibilità di effettuare la lucidatura uniformemente. Anch'io ho lo stesso problema e non so come risolverlo... Born to run!
|
   
umberto evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 61 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 13:05: |
|
assicurazione cristalli cambio gratuito, senza nessun problema. |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2060 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 14:51: |
|
Non bisogna assolutamente cambiare il cristallo, che in assenzadi rotture l'asicurazione comunque non rimborsa, basta procurarsi dell'ossido di cerio (e non di cesio) da un vetraio, di solito non lo fanno pagare, ed effettuare la lucidatura a mano servendosi di un tampone bagnato e tanta pazienza ma il risultato è assicurato, altra possibilità è andare da un qualsiasi centro cristalli, Carglass per esempio, che con una spesa irrisoria, nell'ordine dei 20/30 euro vi effettua un lavoro perfetto. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1837 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 15:55: |
|
Attenzione...... sia Carglass che Doctor Glass di zona mi hanno vivamente sconsigliato l'operazione, anche se tecnicamente possibile, se le microrighe, come nel mio caso, sono nel campo visivo del guidatore.... il vetro è di fatto una lente con ampissima curvatura e il solo lucidarlo con ossido di cerio (che non è così facile da trovare) produce una curvatura che distorce le immagini in modo impercettibile ma sufficiente a causare mal di testa soprattutto nella guida notturna, oltre a creare un punto di discontinuità nella struttura del vetro che potrebbe generare rotture..... Il loro consiglio?..... una polizza cristalli.... e un sasso preso in autostrada... capisciammè!!!! Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 Quanto è brutta l'ignoranza!!! - Giandujotto ridicolo
|
   
Stefano R (rabsteve)
Utente esperto Username: rabsteve
Messaggio numero: 515 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 16:32: |
|
la polizza cristalli ce l'ho già, e ci avevo già pensato; il problema è che mamma Porsche non ha più i parabrezza securflex...  Born to run!
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2063 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 16:54: |
|
Lascia perdere la polzza, affidati ad un buon vetraio o au buon artgiano che sa il fatto suo e vedrai che non avrai alcun problema, è vero che il cristallo potrebbe distorcere la visuale ma solo se chi ci mette le mani non sa quello che fa e come farlo. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 159 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 17:57: |
|
Grazie a tutti. Per quanto riguarda il vetro ci sono certi parabrezza anche tedeschi che distorcono moltissimo anche da nuovi e non credo che una lucidatura possa causare delle differenze di spessore da un posto all'altro del vetro tali da provocare cefalea. Peraltro questa potrebbe essere benissimo provocata dalle righe! E poi siamo sicuri che il nostro parabrezza non ne abbia già di distorsioni? Stasera ci farò caso. Non vorrei sostituire il vetro se proprio non dovesse diventare necessario. Se tanto più non esiste più il ricambio giusto. Grazie ancora a tutti. Stefano SRV
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 160 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 19:17: |
|
Però sarebbe una bella idea quella di usare il cesio. Così mi diventa radioattivo il parabrezza e ci vedo anche di notte. Ah ah ah ah scherzo. E chi me lo da il cesio? Gli iraniani? Qui si può trovare il cerio: http://www.hobbyland.it/ita/prod/14/73/2698.htm (Messaggio modificato da Stevie_ray il 11 agosto 2010) SRV
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1247 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 21:53: |
|
Stefano, ma sul serio la tua vettura monta il Securiflex, cioè il parabrezza a quattro strati con il foglio di polivinile butirrato anche all'interno? Non sono al corrente della sua installazione su modelli Porsche europei, ma solo come optional su alcuni modelli Usa prima dell'installazione di serie dell'airbag (anni '85-'88). La cosa mi interessa per cultura personale. Eventualmente, senza fretta mi manderesti una foto della targhetta di omologazione (è in qualche angolo)? |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1248 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 21:59: |
|
Circa il ceSio, ovviamente è il ceRio. Si trova con facilità dai vetrai e costa pochissimo; è una polvere rossa finissima e molto più abrasiva di quanto sembri, per esperienza personale. Purtroppo è vero che può generare effetti spuri di curvatura della superficie. Su un mobile in salotto non è un problema; su un parabrezza può essere una maledizione anche per minime derive, poiché la posizione del capo varia continuamente nei tre assi dello spazio e quindi la distorsione è continua e affaticante, specie nella visione di oggetti luminosi. Comunque è un tentativo che si può fare, con un po' di abilità manuale, tanto il parabrezza va cambiato lo stesso. |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 594 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 23:59: |
|
prima di effettuare queste prove date una bella pulita al lato interno,particolare spesso trascurato anche dagli autolavaggi............ Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 161 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 12 agosto 2010 - 13:28: |
|
Ciao Franco. Da quel che ho capito da precedenti 3D siamo colleghi e condivido il tuo modo di pensarla sul rischio che si corre e si fa correre agli altri con una condotta di guida "inadeguata" al contesto in cui ci si trova. Questo per dirette esperienze professionali personali. Sono anestesista. Detto questo, stasera, se non viene giù un altro uragano, come ieri sera è successo qui a Torino (si è rotta una grondaia ed ho asciugato il salotto per metà della notte!) ti faccio la foto del marchio sul vetro. Non ne ho la più pallida idea di quale vetro sia ma "Rabsteve" ha detto così ed allora pensavo ... Se il ricambio c'è allora le cose cambiano! Ciao Sifi. Si hai ragione per quanto riguarda l'interno del vetro, ma il mio ha proprio l'arco di cerchio della spazzola e quindi è quello, purtroppo! Ieri sera non mi sembra di aver visto anomalie sul vetro che non ha distorsioni. Mi sorge però un pensiero. Come tutti voi, questa, per me non è la prima auto, ma è la prima su cui si nota molto questo difetto. Non so cosa pensare.... o forse si. Può essere che qualche parte dell'auto non sia all'altezza del resto? Mah! Ciao a tutti. Stefano (Messaggio modificato da stevie_ray il 12 agosto 2010) SRV
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1485 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 00:32: |
|
Le rigature del parabrezza dipendono molto dal comportamento del guidatore (e dai km fatti). Chi circola spesso appiccicato a chi precede e aziona il tergicristallo senza il lavavetro va facilmente incontro all'inconveniente descritto, anche chi risparmia sul cambio spazzole tenendole quando sono indurite. Una soluzione che spesso funziona quando i danni non sono gravi è l'utilizzo di un buon polish lucidante per carrozzerie, oltre ad eliminare i piccoli graffi pulisce i vetri in modo spettacolare, si può usare anche all'interno e non lascia aloni. Cautela sulle resistenze del lunotto. Usare stracci morbidi o ovatta da carrozzieri. Dato che i polish sono molto diversi tra loro e qualcuno graffia provocando rigature, fare una prova su un pezzo di vetro prima che sul parabrezza, Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1250 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 00:37: |
|
Caro Stefano "stevie_ray", effettivamente la domanda era rivolta a Stefano "rabsteve", la cui vettura è coeva alla diffusione del Securiflex, che è un parabrezza particolare della Saint Gobain contraddistinto da un ulteriore foglio di plastica morbida sul versante interno. In Europa, per quanto a mia conoscenza era montato di serie in pratica solo sulle Range Rover della metà degli anni '80; purtroppo non raramente presentava problemi di blistering e di ingiallimento, e inoltre si danneggiava se si applicavano dispositivi a ventosa o adesivi. Ebbe qualche diffusione negli Usa, anche perché all'epoca le cinture di sicurezza non erano obbligatorie ovunque (vedi la saga dello "standard 208"). In seguito, l'adozione degli airbag ha reso meno frequente l'interazione capo-parabrezza e quindi meno acuta l'utilità di una protezione interna contro le scagliette di vetro che anche un parabrezza stratificato produce. Mi sembrerebbe strana la sua installazione su una vettura contemporanea; piuttosto, sono state talvolta utilizzate soluzioni simili sulle finestrature laterali, che sono in vetro temperato e quindi liberano frammenti, ma è un'altra storia. Nel merito del thread, poiché si tratta di un optional non credo ci sia alcun problema di originalità nell'eventuale sostituzione del parabrezza con un tipo stratificato normale, trilayer. |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1251 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 00:41: |
|
Ah, dimenticavo: ho un vasettino di ossido di cerio che non userò più. Se qualcuno vuole fare prove ma non ha tempo di cercare un vetraio a ferragosto, posso inviarne una "porzione" in una busta ben sigillata. Eventualmente, contattatemi in privato. |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 4241 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 09:02: |
|
ma questo cerio si puo dare anche su parabrezza anni 70 ? tipo quello sul mio maggiolino ( vetro piatto ) ? tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Stefano R (rabsteve)
Utente esperto Username: rabsteve
Messaggio numero: 519 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 09:28: |
|
Franco, il securiflex ce l'ho sul 3.2 (my 89) di provenienza tedesca; come giustamente dici è molto particolare e occorono precise avvertenze per l'applicazione di adesivi ecc. Alla prima occasione ne posterò una foto, compresa la scritta che ne percorre la base. Purtroppo presenta segni da tergicristallo che mi piacerebbe togliere; quasi quasi provo anch'io col polish... Sul plexiglass del lunotto ha già funzionato benissimo. Born to run!
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 164 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 10:27: |
|
Oggi pomeriggio proverò con il polish. Tanto resto a casa visto che ieri sera ho raccolto SEI LITRI di acqua in salotto e sabato sera sono previste precipitazioni abbondanti! Non sono inc....to MOLTO di più. Effettivamente Tiziano ha ragione (come al solito). Sto già cercando sulla baia le spazzole. Le compro Bosh per 21.99 + 6 € di spedizione o avete di meglio come marca e prezzo? Ciao a tutti Stefano SRV
|