Autore |
Messaggio |
   
Michelangelo (miki_triki)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_triki
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2010
| Inviato il venerdì 06 agosto 2010 - 23:07: |
|
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mai avuto problemi con il cambio automatico? La S e la Turbo han lo stesso Tiptronic? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1479 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 01:19: |
|
Tutte le cayenne hanno lo stesso cambio, varia l'elettronica di controllo. Ho sentito di alcuni (rari) casii di primi esemplari che hanno avuto qualche difetto alle valvole di controllo, tutti comunque risolti in garanzia. Ci sono esemplari che hanno già percorso oltre 300.000 km senza problemi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Michelangelo (miki_triki)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_triki
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2010
| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 07:50: |
|
Ok grazie...chiesto ciò dato che il tiptronic non è molto affidabile come cambio... |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 467 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 11:50: |
|
??????? Sarebbe a dire...in Italiano ?? |
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 472 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 12:07: |
|
"Dato che il tiptronic non è molto affidabile come cambio"? Ma da dove le tirate fuori simili scemenze! |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 513 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 15:30: |
|
prima bisogna provare poi.......... forse.........criticare. l'unico problema al cambio che ho avuto al mio cayenne turbo, uno dei primi consegnati, era la piastra con le valvole di controllo. cambiata in garanzia ed il problema è stato risolto. So per certo che il mio ora sgambetta ancora ed ha all'attivo oltre 450' mila km. Qualche problema si ma nulla di che. Isomma sarà stata la prima serie ma cmq gran macchina e gran cambio. Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Michelangelo (miki_triki)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_triki
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2010
| Inviato il sabato 07 agosto 2010 - 19:22: |
|
Ragazzi il tiptronic n on è un signor cambio....quindi...molti cambi montati su Audi han dato problemi... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1481 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 08 agosto 2010 - 00:33: |
|
I cambi tiptronic montati su Audi non sono gli stessi montati sui cayenne. Le Audi hanno avuto problemi dovuti a sottodimensionamenti progettuali tanto per risparmiare un pò...., Porsche ha dkmensionato il cambio per potenza e robustezza per un pesante uso fuoristradistico e molti cavalli, molti più dei 450 del modello 2003, infatti non è stato modificato nemmeno nella versione da 550 cv ed usato (senza modifiche) anche da preparatori che si sono spinti anche a 700 cv......... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giovanni C (sta)
Nuovo utente (in prova) Username: sta
Messaggio numero: 15 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 10 agosto 2010 - 20:53: |
|
X Tiziano..... Quando ti sento parlare di Cayenne con più di 300.000 km senza problemi, mi dai gioia al cuore....... |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 590 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 11 agosto 2010 - 00:20: |
|
Scusa Michelangelo(con tutto il rispetto),vedo che sei al quarto messaggio qui sul forum e gia' dai per scontato(forse x sentito dire)che il cambio automatico del Cay da problemi..............mi sembra un tantino "Fuori luogo"il tuo discorso...... cosa diversa è se parli x esperienza personale o se sei un meccanico ufficiale Porsche.......... In caso contrario,dall'Alto della mia IGNORANZA in materia,permettimi di dirti che il tuo discorso riguardo le noie al cambio automatico del Cay...............non regge!!! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Michelangelo (miki_triki)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_triki
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2010
| Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 12:01: |
|
Tiziano grazie per la tua risposta molto tecnica...sai dove posso trovare articoli che parlano delle caratteristiche tecniche e le relativa differenze con le altre versioni del Tiptronic? x Sifi - non ho sentito parlar male del cambio automatico del Cay...ma ho sentito parlar male del Tiptronic...essendo assiduo frequentatore di forum Audi mi son permesso di giudicare il cambio poco affidabile...se poi mi viene data una risposta come quella di Tiziano tutto cambia... Qualche utente di questo forum non ha mai "rotto"? |
   
Andrea (tacco)
Nuovo utente (in prova) Username: tacco
Messaggio numero: 21 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 25 agosto 2010 - 03:08: |
|
Bè effettivamente i cambi montati su audi non erano il massimo il mio "audi A 6 2002" esplose a 260.000 km nonostante l'uso dell'auto fosse prevalentemente in tang. e autost. Solo chi ne possiede una può capire.
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 177 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 26 agosto 2010 - 22:19: |
|
Adesso dico una cosa. Durante tratti montani percorsi un po' allegramente, una curva dietro l'altra, a volte quando richiedo la cambiata non la ottengo. Non sto parlando di cambiate sopra limitatore o troppo giù di giri. Semplicemente cambiate o scalate, troppo veloci, una dietro l'altra, non riesco a farle. Devo ancora capire la "logica" del cambio. Non credo ci sia qualcosa che non vada nel mio cambio o nel software che lo gestisce. E' semplicemente fatto così. Tant'è! Sono l'unico ad aver avvertito questo comportamento? Ciao a tutti Stefano SRV
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1504 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 28 agosto 2010 - 00:41: |
|
Stefano, usi il cambio in manuale ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 185 Registrato: 03-2010

| Inviato il sabato 28 agosto 2010 - 08:58: |
|
Si, scusa non l'avevo detto. SRV
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 194 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 02 settembre 2010 - 18:31: |
|
Mi è venuto in mente che la mancata cambiata potrebbe essere decisa dal PSM/PTM. Nel qual caso, disattivandolo dovrei poter cambiare quando decido io. Infatti le cambiate a cui mi riferivo prima erano tentate in curva o in frenata, se non tutte e due contemporaneamente, con sensori di accelerazione laterale e longitudinale "in apprensione". Boh, potrebbe essere così? Voi che ne dite? Appena avrò l'occasione proverò a disattivare il PSM. Ciao SRV
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1506 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 00:38: |
|
Viene effettivamente inibita la cambiata nelle curve sostenute, il cayenne perdona molto, ma non tutto.....e una pesante variazione di coppia all'interno di una curva potrebbe compromettere la stabilità, meglio cambiare prima di iniziarla. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
cosimo r (cosimo13)
Nuovo utente (in prova) Username: cosimo13
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 18:07: |
|
ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi a mai avuto problemi con il cambio in madalità mauale e automatico, quando si tirano le marce fino a 4000/4500 giri ,nel passaggio da una marcia a l'altra ricevo una qran botta. In officina porsche mi hanno detto che e un difetto del cambio, e per metterlo apposto bisogna sostituirlo al costo di 5000,00 €. Qualcuno di voi sa qualcosa? |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 439 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 18:44: |
|
Cosa intendi per gran botta nel cambio marcia? Gran botta, tipo cambio di un'auto da rally WRC, che la senti a 2 km di distanza, o gran botta intesa come strattone? In entrambi i casi a me non da nessuna botta a nessun regime nei cambi marcia. Né quando faccio il matto, né in guida turistica... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2166 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 19:22: |
|
Potrebbe essere che 2 marce tentano di entrare contemporaneamente. E' dovuto ad un difetto del modulo di comando. Era capitato su qualche esemplare della prima serie e veniva sostituita la centralina o il cambio completo, strano che il difetto si manifesti ora. Di che anno è la tua e quanti km ha? L'hai comprata così o il difetto è apparso da poco? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
cosimo r (cosimo13)
Nuovo utente (in prova) Username: cosimo13
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 20:46: |
|
l'ho comprata a febbraio di quest'anno da un privato la macchina ha 130.000 km, probabilmente avendo una guida molto tranquilla non me ne sono accorto prima cmq botta inteso come un grosso strattone. secondo te Tiziano ce modo di intervenire senza sostituire il cambio? |
   
cosimo r (cosimo13)
Nuovo utente (in prova) Username: cosimo13
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 20:49: |
|
anno 12/2003 |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 226 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 05:21: |
|
Secondo me si ,non so esattamente come funzioni il cambio della cayenne,ma comunque credo possano essere regolazioni di pressione o qualche comando da poter regolare ,farei fare anche un cambio olio ,aspettiamo risposte piu' certe ,comunque se vuoi dai una telefonata alla trasmatic a bologna dicono che sono molto bravi e chiedi quanto puo' costare riparare un cambio per la cayenne,per quanto ne so' far rifare un cambio completo parliamo di 2000 2500 euro.Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2168 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 11:07: |
|
citazione da altro messaggio:cmq botta inteso come un grosso strattone.
Cerchiamo di essere precisi, è uno strattone che fa quando premi a fondo scalando marcia oppure ????? Un certo strattone è normale quando si preme a fondo col motore a regimi elevati e viene effettuata una scalata (tipo calcio nel fondoschiena). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
cosimo r (cosimo13)
Nuovo utente (in prova) Username: cosimo13
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 13:41: |
|
strattona in accelerazione ad alti regimi tipo 4000/5000 giri alcune volte lo fa anche in scalata, naturalmente in scalata si sente molto meno. Sicuramente non e normale perche non lo fa sempre, quando il cambio lavora bene le cambiate non le senti, va liscia come l'olio. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2169 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 10:49: |
|
citazione da altro messaggio:......strattona in accelerazione ad alti regimi tipo 4000/5000 giri .......
Quando cambia o quando? Da come lo descrivi potrebbe essere anche un problema di accensione..... Se c'è un problema al cambio dovrebbe farlo sempre. Prova a descrivere con cura il comportamento e se riesci a provocare l'anomalia oppure se è casuale. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
cosimo r (cosimo13)
Nuovo utente (in prova) Username: cosimo13
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 13:57: |
|
l'anomalia non riesco a provocarla perché e casuale. potrebbe essere un problema di valvole? Ho letto su un altro forum che facendo un cambio d'olio e lavaggio del cambio si può risolvere. Stamattina sono andato da uno a Riccione che ripara i cambi automatici , lunedì la porto per un controllo |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 790 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 23:05: |
|
citazione da altro messaggio:x Sifi - non ho sentito parlar male del cambio automatico del Cay...ma ho sentito parlar male del Tiptronic...essendo assiduo frequentatore di forum Audi mi son permesso di giudicare il cambio poco affidabile...se poi mi viene data una risposta come quella di Tiziano tutto cambia...
Michelangelo.............è ovvio che la risposta di Tiziano era un tantino piu' "tecnica" della mia.....è il Ns.grande MODERATORE...... La mia risposta era solo x dire che io con questo cambio non ho mai avuto problemi. tutto qui. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Paolo Casarotti (paolo2312)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo2312
Messaggio numero: 1 Registrato: 08-2011
| Inviato il sabato 20 agosto 2011 - 07:48: |
|
Ciao a tutti , mi presento sono Paolo e per la terza volta in 40 fortunato possessore in una Porsche; questa volta di un Cayenne s del 2004 comprato usato un anno fà circa.MERAVIGLIOSA. Rispetto a questa discussione mi trovo negli stessi panni nel senso che anche la mia stenta a far entrare la terza marcia se guido con grinta, e in Porsche Italia mi hanno detto che è la centralina del cambio...1500,00 euro..mah.. qualcuno ha qualche altra idea? o idea a dove acquistarla a meno? Ciao a tutti alla prossima |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 270 Registrato: 12-2010
| Inviato il sabato 20 agosto 2011 - 08:59: |
|
Ciao Paolo e benvenuto,per quanto riguarda il cambio possono essere varie,qualche valvola,pressioni,anche solo cambiare olio ma con un costo intorno ai 500 euro,personalmente ti posso rispondere quello descritto da me piu' in alto,per il resto vediamo se qualcuno ti puo' aiutare,quanti chilometri hai? ,per me massimo dopo i 100mila cambierei l'olio 200mila come da la casa secondo me sono troppi.Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1666 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 20 agosto 2011 - 14:58: |
|
Io sono a 158.000 e l'olio non e stato mai cambiato. Premetto che non ho nessun problema, ma alla mia domanda al meccanico se fosse il caso di cambiar olio, mi ha risposto che se tutto è ok, conviene non toccar nulla, perche nel cambio olio e lavaggio, possono anche insorgere problemi credo relativi al distacco di qualche parte di impurità cristallizzata (che poi finirbbe in giro per ilcambio), dovuto all'alta pressione con cui fanno i lavaggi. Mi ero anche informato, e mi hanno detto che ci vuole una macchina specifica per fare una completa pulizia, al costo di circa 800 euro. Io però per ora lascio stare. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
salvatore denis danzera (salvatoredenis)
Utente registrato Username: salvatoredenis
Messaggio numero: 51 Registrato: 05-2010
| Inviato il sabato 20 agosto 2011 - 18:29: |
|
Ciao ragazzi!! un mio amico con una bmw 525 con 130 mila km aveva problemi con il convertitore di coppia,porto l'auto in officina per la sostituzione del convertitore,e il meccanico gli consiglio visto che avevano sceso il cambio di cambiare l'olio. Dopo il cambio d'olio l'auto percorse un migliaio di km,percorrendo l'autostrada gli apparve nel computer di bordo anomalia cambio "e il cambio si mise automaticamente in folle" Portò la macchina in conc.e gli dissero che si era rotto il cambio!! Il conc.gli disse che loro non erano in grado di ripararlo,ho lo sostiuivano con uno nuovo o lo mandavano alla ZF!! Il mio amico preferì "visto il costo del nuovo" di spedirlo alla ZF,che dopo un po di tempo lo consegnarono come nuovo Gli chiese il motivo della rottura, e gli riferirono che la colpa era stata del cambio del olio,perche il nuovo olio aveva disincrostato il cambio creando scorie dannose,loro sostengono che l'olio va cambiato ogni 100 mila km ma se il primo cambio olio viene fatto sopra i 100mila meglio non cambiarlo più,tranne che lo porti da loro !! |
   
Lucchese Giuseppe (enrico1974)
Utente registrato Username: enrico1974
Messaggio numero: 152 Registrato: 01-2011
| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 18:58: |
|
Pauraaaaaaa!!!!!! Quindi io ke ho 144.000 non faccio nulla? E come risolvo questo piccolo problema (credo sia piccolo) quando l'auto e ferma in pendenza e passo dalla P alla D ovviamente passando dalla R mi da un piccolo strattone, cosa puo essere? ( e come mettere la marcia senza premere la frizione, questa vela sensazione) |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 289 Registrato: 12-2010
| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 19:25: |
|
Qui trovi piu' o meno il mio pensiero detto da Silvano e Salvatore,saluti |
   
Lucchese Giuseppe (enrico1974)
Utente registrato Username: enrico1974
Messaggio numero: 153 Registrato: 01-2011
| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 22:59: |
|
Audi lascio come fino a che nn si rompe? |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 834 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 07 ottobre 2011 - 22:02: |
|
Ciao Lucchese.Te lo dico io cos'è:mettendo in discesa il cambio in P e tirando poi il freno a mano(che poi è a pedale)l'auto resta ferma sulla discesa inpuntata sul cambio e non sul freno(il parking tiene comunque l'auto ferma anche in discesa)di conseguenza,quando riporti la leva in D avverti durezza nel passaggio da P a R,poi da R a D passando x N nessuno scossone.Prova questa manovra la prossima volta che parcheggi in discesa: Da D a N, schiaccia a fondo il pedale del freno a mano e rilascia quello del freno;se l'auto si muove schiaccia di piu' il freno a mano fino a quando l'auto(che è sempre con il cambio in N)non si muove piu' nonostante sia in discesa;a questo punto porta la leva cambio in P e spegni l'auto.Alla riaccensione vedrai che il cambio(ovviamente senza mollare ancora il freno a mano)passera' x R,N fino a D,senza inpuntamenti o strattoni;a quel punto sgancia il freno e vai.Ah,quando lo metti,(il freno) lo devi schiacciare energicamente xchè non è che frena l'auto benissimo in discesa(considerando giustamente il peso della bestiola). Prova e fammi sapere. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Nuovo utente (in prova) Username: matmag
Messaggio numero: 8 Registrato: 09-2013
| Inviato il lunedì 13 gennaio 2014 - 14:01: |
|
Ciao Cosimo....hai risolto il tuo problema ? Penso di aver anche io lo stesso tipo di problema. Il cayenne in accelerazione (pedale a tavoletta) dopo la terza ha degli scossoni e sento che i "colpi" arrivano dalla zona destra del sedile guidatori...cambio , trasmissione ? Volevo quindi da te sapere se hai risolto e come visto che il problema potrebbe essere lo stesso. Grazie ciao Massimo |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2993 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2014 - 19:54: |
|
Dalla descrizione del problema pare si tratti qualcosa di diverso, nella zona descritta si trova il supporto dell'albero di trasmissione. Il cambio è in posizione più avanzata verso l'anteriore mentre sotto la leva vi è il riduttore. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Nuovo utente (in prova) Username: matmag
Messaggio numero: 9 Registrato: 09-2013
| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 01:02: |
|
Da Porsche mi hanno preventivato 3400€ per un primo intervento, che potrebbe a loro dire essere non risolutivo perchè devono anche aprire il cambio e verificarne la situazione, e che prevede la sostituzione della centralina elettrica che gestisce il cambio con tutti gli annessi cavi elettrici..... qualcuno conosce a Milano un buon meccanico per cambi automatici a cui poter far fare une verifica ? Grazie |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3500 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 21 gennaio 2014 - 18:35: |
|
Follie da CP...come dice Tiziano magari non si tratta neanche del cambio automatico ma del supporto albero trasmissione...cerca nei 3D di oltre 2 anni fa perché ce n'è uno che tratta abbondantemente di questo tema (supporto albero) che costituisce un problema tipico dei motori V8 della Cay prima serie con percorrenze intorno ai 90-100 mila km...se fosse quello un bravo meccanico ti sostituisce il solo supporto con 300-400 euro (c'è il problema della successiva equilibratura dell'albero e quindi il mecca deve essere ben preparato e volenteroso)...in CP ti cambiano l'intero albero di trasmissione per 1200-1500 euro a seconda del costo della manodopera applicato dal CP stesso... |
   
Rob (orfanato)
Nuovo utente (in prova) Username: orfanato
Messaggio numero: 21 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 16:53: |
|
Ciao, per prima cosa: un buon anno a tutti. Non scrivo molto, ma vi leggo spesso con piacere; perché la mia cay non mi da problemi ... oltre ai soliti menzionati sul forum (V6 3.2 del 2005). Da quest'estate, quando ho percorso ca. 5000 km, anche la mia ha cominciato a scavallare ... con tremende botte a livello del cambio. Lo faceva (solo alcune volte) in fase di variazione decisa di velocità. Ultimamente lo faceva, a volte, anche in decelerazione, quando sono quasi fermo (una piccola botta). NON è l'albero; perché l'ho sostituito a 80.000 km ... ora sono a 98.000 km (speso 250 euro incluso montaggio di un albero originale ricondizionato). Inoltre il problema dell'albero, una volta che si presenta, non sparisce più, ed il supporto di gomma si rompe completamente; impedendo di proseguire senza recare danni. Si può vedere se c'è un danno guardando semplicemente il supporto. Ora, per ovviare al problema del cambio, ho deciso di cambiare l'olio. Melo stanno facendo oggi (la spesa: 350 euro per il kit incluso lavaggio e montaggio). Ho voluto provare questa soluzione meno costoso per prima ... il prossimo passo sarebbe sostituire la centralina del cambio. Il mio meccanico, ex dipendente Porsche, ha consigliato il cambio d'olio del cambio ogni 60.000 km (210.000 km consigliato da Porsche ... in passato 160.000 km), per evitare l'accumulo di sporco e incrostazioni, che possono devastare il cambio stesso a livello meccanico. Quando avrò provato come va, questo fine settimana, vi farò sapere se la questione si è risolto. Mi hanno appena chiamato, la macchina è pronta, ed il problema non si è presentato durante un breve test. Il cambio non ha neanche un graffio, poca limatura che è normale, e controllando l'elettronica funziona tutto a dovere. Ci sentiamo comunque settimana prossima quando l'ho provato. |
   
Rob (orfanato)
Nuovo utente (in prova) Username: orfanato
Messaggio numero: 22 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2015 - 16:59: |
|
PS montare il solo supporto dell'albero è MOLTO difficile. Equilibrare se danneggiato lo è altrettanto, se non addirittura impossibile. Ci vuole un specialista, non basta un meccanico comune. Dispongo di un supporto nuovo, se serve a qualcuno? ciao |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 388 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2015 - 18:14: |
|
Ho ritrovato questo post nel quale mi inserisco con questo. http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/753320.html?1443801787 Qualcuno ha poi risolto i problemi che aveva? Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 413 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 13:01: |
|
Per la cronaca e come aiuto agli altri possessori di turbo segnalo di aver scoperto cosa creava il problema al mio cambio che avevo segnalato in passato. E' stato trovato un taglio (forse per scoppio da elevata pressione?) in un tubo dell'intercooler. Questo taglio faceva si che i dati di pressione fossero stravolti, che i messaggi che arrivano alla DME erano incorretti e che, a sua volta la DME inviava al cambio dati inesatti che impedivano allo stesso di funzionare correttamente. Cambiato il tubo, ora il cambio è un velluto. Speriamo bene. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|