Autore |
Messaggio |
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 155 Registrato: 01-2010

| Inviato il giovedì 10 giugno 2010 - 09:05: |
|
salve ragazzi ,la mattina quando esco l'auto dal garage,dopo aver fatto un pò di manovre affronto una salita ripida,ho notato che se la faccio a retromarcia ok,se la faccio di prima o seconda il motore fà dei vuoti,nonostante accellero l'auto scatta e rimane ferma,poi parzializzo l'accelleratore e salgo.sinceramente non ho provato se fà anche a motore caldo... perchè fà così??? |
   
salvatore denis danzera (salvatoredenis)
Nuovo utente (in prova) Username: salvatoredenis
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2010
| Inviato il giovedì 10 giugno 2010 - 10:02: |
|
Forse la cayenne avra un sistema che protegge il motore quanto è freddo |
   
Matteo (teo81)
Utente registrato Username: teo81
Messaggio numero: 37 Registrato: 03-2010
| Inviato il giovedì 10 giugno 2010 - 12:57: |
|
Quanti km hai? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1426 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 10 giugno 2010 - 17:25: |
|
Quanto premi l'acceleratore ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 435 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 10 giugno 2010 - 22:53: |
|
Non ho capito, cosa intendi con "" l'auto scatta e rimane ferma "" La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 386 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 07:26: |
|
Bobine ???...sto periodo vanno per la maggiore ....  |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 59 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 10:02: |
|
piede leggero sull'acceleratore? se la rampa non è rettilinea ma gira stretta come la mia .... |
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 156 Registrato: 01-2010

| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 10:07: |
|
km ne ho 120mila, è come se si inserisce un dispositivo elettronico che toglie l'azione dell'accelleratore. potrebbe sembrare come se proteggesse il motore freddo. comunque proverò a caldo. poi del resto l'auto non ha nessun problema,accellera perfettamente su strada quando si riscalda. |
   
Matteo (teo81)
Utente registrato Username: teo81
Messaggio numero: 38 Registrato: 03-2010
| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 13:03: |
|
se non ancora fatte,cambia le candele e probabilmente troverai anche delle crepe sui corpi bobine. Ciao! |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 639 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 15:04: |
|
...riprova (anche a freddo) col PSM disinserito e vediamo se risolvi.... Facci sapere! Wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 387 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 15:27: |
|
Credo cmq che questa regola valga per TUTTI i Turbati! Arrivati a 100.000 km al max, sostituire candele e bobine. Stop !
 |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 534 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 11 giugno 2010 - 23:49: |
|
Gianfry..............credo valga per tutti sta' regola............... Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 388 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 12 giugno 2010 - 00:17: |
|
A quanto pare non è così, in parecchi sorpassano i 100.000 anche 120.000m km senza fare questa manutenzione, obbligatoria per la turbo intorno ai 60.000 !! |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 535 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 12 giugno 2010 - 00:28: |
|
mah......sulla mia S a 69.000 3 bobine erano crepate.......................saro' sfortunato? Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1792 Registrato: 10-2001

| Inviato il sabato 12 giugno 2010 - 21:26: |
|
idem cambiate le 8 bobine (PA) a 65000 km
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 391 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 13 giugno 2010 - 09:19: |
|
Infatti in assistenza dicono di sostituire candele e bobine intorno ai 60.000 km Ho notato però che in molti hanno superato questa percorrenza per poi rimanere sbalardoti (compreso io, in quato toccava al vecchio proprietario farlo) se la vettura ha problemi di irregolarità nell'erogare la potenza ! |
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 157 Registrato: 01-2010

| Inviato il domenica 13 giugno 2010 - 14:01: |
|
non si tratta di bobine... sono state cambiate a 60milakm. ieri sera ho provato a salire a motore caldo ed effettivamente il problema non si verifica. sale tranquillamente...senza nessuna limitazione.. |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 392 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 13 giugno 2010 - 15:20: |
|
La mia era una puntualizzazione generica, cmq non lo avevi specificato. Spero che tu possa risolvere il problema al + presto. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 687 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 13 giugno 2010 - 22:48: |
|
Ciao Francesco, non ho ben capito la natura dei tentennamenti della tua auto a motore freddo e in salita...comunque anche nel caso della mia rampa del box, abbastanza ripida, se la percorro in 2° marcia si va su abbastanza linearmente mentre se inserisco la prima, effettivamente, anche la mia si muove un pochino a salti...nel senso che bisogna dosare un po' diversamente la pressione sul pedale del gas...credo che sia normale...non capisco bene però cosa intendi tu dicendo che il motore ha dei "vuoti"... Saluti |
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 158 Registrato: 01-2010

| Inviato il lunedì 14 giugno 2010 - 09:57: |
|
a freddo la mattina è come se si inserisce una limitazione elettronica,tipo quando vai sul ghiaccio,che se accelleri non hai potenza. mentre questo non succede se il motore è caldo... o se salgo in retromarcia... |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 640 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 14 giugno 2010 - 10:30: |
|
Hai provato con il PSM disattivato? Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 159 Registrato: 01-2010

| Inviato il lunedì 14 giugno 2010 - 14:43: |
|
si ho provato con il psm disattivato e il difetto lo fà,ripeto solo a motore freddo. a caldo non fà nessun tipo di difetto... |
   
andrea (zanzotto)
Utente registrato Username: zanzotto
Messaggio numero: 43 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 14 giugno 2010 - 16:53: |
|
Non so se può centrare... la mia quando era nella fase di passaggio da starter inserito a quella di disinserito si avvertivano dei "vuoti" in cui era come se qualche scoppio non avvenisse. Il problema si è risolto con la pulizia del collettore di aspirazione e relativa calibrazione. |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 537 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 00:02: |
|
io prima di muovere l'auto aspetto sempre che lo starter si disinserisce.Anzi,se ricordo bene,una volta che l'ho spostata con lo starter ancora inserito ho avvertito anch'io delle irregolarita'.Forse dipende propio dallo starter. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 160 Registrato: 01-2010

| Inviato il giovedì 17 giugno 2010 - 13:18: |
|
si potrebbe essere,proverò a farla riscaldare di + e poi fare la salita.. vediamo un pò il risultato... grazie a tutti per il vostro aiuto... |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 249 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 02 agosto 2011 - 15:14: |
|
Riprendo questa discussione ma per parlare del cambio,ne avevamo gia parlato,la mia come le vostre sembre che danno degli strattoni in salita quando la macchina e fredda e ci puo' stare che il cambio deve arrivare in temperatura per avere pressione ,ma a 40 50 gradi di temperatura mi sembra esagerato che lo continui a fare ,se abitasse in un parcheggio fatto di salite ogni mattina cosa dovrei fare aspettare che scaldi quasi completamente? ,per evitare che strattoni.Tizianooooo chiariscimi le idee tu che hai piu' esperienza ,ma solo il cambio cayenne fa cosi perche avendo avuto il tiptronic anche su un audi si poteva sentire sicuramente piu' lenta a freddo ma mai questi tipi di strattoni,secondo te da nuova fanno anche cosi lo chiedo anche a chi ha esperienza in questo senso.Non sono ancora convinto che fin da nuova si comportino cosi.Per strattoni voglio intendere che la macchina perde dei giri ossia che il cambio slitta e la vera parola ,in altra auto quando il cambio inizia a slittare tante volte si risolvono con il cambio olio e filtro in casi estremi e per consumo delle frizioni,ma nel caso del cayenne e possibile che sia cosi,saluti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 463 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 02 agosto 2011 - 15:23: |
|
Confermo che a me non fa assolutamente niente del genere. Io per uscire di casa devo affrontare una salita di sterrato lunga un centinaio di metri, con pendenza quasi 35° (ricordo che normalmente 45° é considerata salita al 100%), quindi io ci vado molto vicino. D'inverno, a motore ovviamente freddo, dopo qualche istante fermo, parto in prima e salgo al minimo dei giri indispensabili a poter avanzare. Inizialmente, quando imbocco il grosso della salita, c'é un leggero slittamento, probabilmente dovuto al variatore di fase, dura una frazione di secondo, dopodiché sale tranquilla a circa 1800 - 2000 giri a passo d'uomo, fino in cima. Senza tentennamenti, e senza nessun tipo di mancamento o strattonamento. Sale liscia e regolare, pur avendo motore, cambio e frizione assolutamente freddi. D'altra parte cosa dovrei fare? Se me ne devo andare, non posso mica aspettare mezz'ora per scaldare tutto da fermo, prima di potermene andare da casa...Mai avuto nessun problema, con nessun veicolo che ho posseduto! (Messaggio modificato da black_cat il 02 agosto 2011) "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2194 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 02 agosto 2011 - 19:23: |
|
Appena avviato il cambio ha bisogno di qualche istante per far entrare in pressione il convertitore, il problema potrebbe essere invece legato all'accensione. Bisognerebbe essere più precisi: se il motore perde giri vuol dire che manca come se fosse troppo freddo, in questo caso il responsabile potrebbe essere il debimetro. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 250 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 02 agosto 2011 - 21:20: |
|
Non so come spiegarmi per esempio ,uso la macchina la mattina per 15 minuti,temperatura acqua 80 gradi e olio 70 gradi lascio la macchina ferma in garage per sei ore ,la riprendo temperatura intorno ai 45 50 gradi acqua affronto la rampa del garage che saranno 12 metri la macchina in prima marcia salendo piano o un po piu' deciso nei due casi per me il cambio slitta perche' come se perdesse forza e allora do' piu' gas per aiutarla a salire ma si sentono questi slittamenti a strattoni,avvendo avuto macchine automatiche per me e facile identificare che sia il cambio sempre imho.,cioe' come se va poi perde forza e ritorna al punto di forza di prima lo fa per 3 a 4 volte in questa piccola salita per questo motivo mi chiedo se avessi una salita abbastanza lunga non sarebbe una cosa gradevole dover aspettare che scaldi,premetto che a caldo nessun tentenamento,se le vostre non lo fanno vuol dire che la mia ha qualche problema di invecchiamento prematuro.Spero di essere stato un po' piu' chiaro.Saluti |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 816 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 02 agosto 2011 - 22:34: |
|
mi spiace, ma io non faccio testo,in quanto uscendo da casa ho una discesa(dove la macchina resta in prima).Ma per curiosita',questo difetto si presenta quando lo starter si disattiva(e quindi il regime del minimo si stabilizza sotto i 1000 giri)o affrontando la rampa(o salita)con lo starter ancora inserito? Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 251 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 02 agosto 2011 - 22:55: |
|
Con starter disenserito,saluti sifi |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 766 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 03 agosto 2011 - 07:25: |
|
Scusa Sifi, per un paio di giorni, lascia la macchina giù, così fai una prova......  |
   
Salva (smilano)
Utente registrato Username: smilano
Messaggio numero: 435 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 03 agosto 2011 - 10:09: |
|
Mau, non ho mai riscontrato il tuo problema né con la Cayenne né con la Boxster Tiptronic, escluso un breve periodo (leggi sotto), eppure anch'io, uscendo dal garage, ho una piccola rampa e a metà un cancello piuttosto stretto che mi costringe a rallentare ed accelerare quando lo attraverso. Se può esserti di aiuto, mi è capitato che la frizione della Boxster Tip slittasse a causa di una valvola che comanda l'apertura/chiusura del liquido di raffreddamento diretto al cambio. In pratica, a valvola chiusa il cambio non si raffreddava quindi slittava la frizione. Quando mi accorgevo del problema avevo capito che dopo una bella tirata in terza marcia tutto tornava a funzionare finché spegnevo l'auto. Ovviamente non sono state le varie officine a intuire il guasto ma è successo che dopo un lungo viaggio questa valvolina si è spaccata (è di plastica rigida) ed ho perso tutto il liquido di raffreddamento, fortunatamente senza procurare danni al motore perché ho immediatamento fermato l'auto ed ero a 2 passi da casa. ascolta ... lei ti parla. - Gruppo "I Porcospini"
|