Autore |
Messaggio |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 427 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 16:36: |
|
Salve, ho una domanda per gli esperti (Tiziano) e i veterani della cay (Tiziano)....... Va bhe......va bhe..... possono intervenire tutti......!!!!!!!!!!!! Ieri ho dato un'occhiata alle gomme che sono alla spia che indica la doverosa sostituzione. Ho notato pero (non ci avevo mai fatto caso) che mentre all'esterno le gomme posteriori presentano ancora il battistrada regolarmente integro, entrambe all'interno sono completamnete consumate. Per una larghezza di 2/3 cm a partire dall'interno della gomma, è completamente liscia. Ho notato anche che in assetto piu basso (carico) le gomme sono inclinate verso l'interno (camber negativo), mentre le la alzo tutta l'inclinazione è quasi impercettibile. L'usura delle gomme, certo non mi pare normale, ma mi hanno detto che per via dell'assetto variabile e visto che la macchina viaggia molto in assetto ribassato, le gomme le consuma cosi. A me pare strano, devo far registrare la campanatura ??? E strano anche che sono consumate in maniara perfettamente uguale, e un gommista mi ha detto che queste auto sono molto robuste e massicce ed è difficile che vadano fuori campanatura, ci vorrebbe una gran botta.... E visto che dall'assetto piu basso a quello piu utilizzato, devo farle regolare il camber con questo assetto, o devo utilizzare quello normale ??? capita anche a voi ???? (Messaggio modificato da cheffone il 04 giugno 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Andrea M. (dera)
Utente registrato Username: dera
Messaggio numero: 377 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 17:13: |
|
Le mie mi sembra che si consumino abbastanza uniformemente... Potrebbe essere dovuto alla pressione che utilizzi? Le hai gonfiate ad azoto oppure no? |
   
salvatore denis danzera (salvatoredenis)
Nuovo utente (in prova) Username: salvatoredenis
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2010
| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 17:38: |
|
Silvanio secondo mè non è normale,se la macchina è originale!,cioè senza modifiche all' assetto,poiche la porsche in fase di progetto tiene conto di tutti i parametri selezionabili,però tu dici che utilizzi sempre l'assetto basso(carico)quindi non so cosa comporta!(il mio cayenne non ha le sospenzioni pneumatiche),Fai controllare i bracci delle sospenzioni!.Io penso comunque che sarà questione di convergenza |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1420 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 18:29: |
|
Se la differenza tra esterno e interno è dell'ordine di 1 mm, è abbastanza normale, e può essere causata anche al tipo di percorso, alla pressione di gonfiaggio e al carico a bordo (il peso supplementare del serbatoio del gas). Avere le sospensioni regolabili influisce poco. Anche il tipo di cerchio influisce sull'usura. E' altresì vero che un'auto tipo il cayenne difficilmente va fuori assetto, per cui, se la differenza di usura è molta, potrebbe essere stato variato l'assetto da parte del precedente proprietario nell'intento di aumentare la tenuta in curva. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 428 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 22:59: |
|
Grazie a tutti... Tiziano, puo variare, l'angolo di inclinazione per il fatto che ho modificato l'ET del cerchi da 60 a 45...????? Allargando la carreggiata di un centimetro e mezzo, puo aver variato l'angolo di appoggio, e aumentato il carico sull'interno della gomma. Credo che la differenza sia tra 1 e 1 millimetro e mezzo. Quindi se unisco il fattore bombola e l'ET modificato posso ritenere la cosa normale ??? Consigli di intervenire ricalibrando la campanatura o no ????? grazie La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1421 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 07 giugno 2010 - 09:55: |
|
citazione da altro messaggio:puo variare, l'angolo di inclinazione per il fatto che ho modificato l'ET del cerchi da 60 a 45...?????
Senza dubbio il motivo della differenza di usura è proprio quello. Se hai dei dati tecnici da parte della casa per modificare l'assetto, altrimenti procedere per tentativi può essere penoso e se la cosa non è insostenibile (ovvero usura eccessiva in pochi km) meglio lasciare tutto come sta. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 431 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 07 giugno 2010 - 13:49: |
|
meglio lasciare tutto come sta. lascio tutto come sta..... la prox sett. cambio le gomme e poi terro d'occhio l'usura. grazie tiziano La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|