Autore |
Messaggio |
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 53 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 20:19: |
|
Fino ad ora l'ho fatta lavare a mano. Però è poco pratico... Voi come la fate lavare? Problemi con il lavaggio automatico? |
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 99 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 21:12: |
|
A MANO SRV
|
   
pit66 (pit66)
Utente esperto Username: pit66
Messaggio numero: 863 Registrato: 05-2009

| Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 21:23: |
|
Sempre a mano, soprattutto con colori scuri...se con i rulli è un disastro!! Guarda altri 3d sull'argomento. Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 411 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 02:36: |
|
La mia nei lavaggi automatici neanche ci entra (distanziali) e poi l'unica volta che ce l'ho messa, quando i due grossi rulli laterali sono arrivati a livello degli specchietti, me li hanno chiusi forzatamente con un gran botto (pensavo mi avesse rotto il comando elettrico per chiuderli), da li ho chiuso con i lavaggi automatici. Io non la tocco neanche con spazzole a mano o spugne. Lancia a bassa pressione con detergente e poi alta pressione per la pulizia ed in fine pelle per asciugare. STOP La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 1398 Registrato: 07-2007

| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 04:50: |
|
Lavo personalmente a mano la creatura, che adesso dorme tutta pulitina sotto al suo telo... Personalmente porto via il grosso del sudicio con l'idropulitrice, poi vado di detergente, lascio agire specie nei punti critici e passo al lavaggio con spugna e olio di gomito. Infine risciacquo con idropulitrice e asciugatura. Fondamentale è che l'acqua non sia dura e che il processo sia condotto per intero all'ombra o cmq non sotto luce diretta (se è nuvoloso). "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6159 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 05:43: |
|
Sempre a mano seguita da eventuale lucidatura con rotante. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7664 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 08:20: |
|
E' davvero una delle cose più tremende che puoi fare alla vernice della vettura. Qualunque spazzolone abrade la superficie creando ologrammi e micrograffi. Ti hanno già indicato alcuni dei sistemi più corretti per pulire la vettura. Sull'asciugatura con la pelle, invece, nutro qualche dubbio. Consiglio invece di usare il solito panno a microfibra (non quello che assomiglia alla pelle di daino, ma proprio quello per lucidare) che purtroppo è molto più faticoso da usare (va strizzato in continuazione in modo molto energico), ma che non graffia. Usare una cera "facile" alla fine di ogni lavaggio oppure seguire un pò di indicazioni di cui si fa ampia mensione nella sezione "CAR CARE". Ciao Ub Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 365 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 09:53: |
|
Mano, ovvio |
   
francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 140 Registrato: 01-2010

| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 10:00: |
|
confermo il manuale... sono appena tornato dal lavaggio. io me la lavo da solo.. è una pratica che mi piace... mi metto lì con calma e mi faccio tutti i particolari... |
   
salvatore denis danzera (salvatoredenis)
Nuovo utente (in prova) Username: salvatoredenis
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2010
| Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 10:39: |
|
La mia cayenne la pulisco io,non mi fido dei lavagisti,sono frettolosi,e non so che prodotti usano |
   
moreno corciolani (morenoc)
Nuovo utente (in prova) Username: morenoc
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2010
| Inviato il giovedì 27 maggio 2010 - 20:33: |
|
Io la lavo prima idro poi spazzola con schampoo e di nuovo idro.O provato a lavarla con l"automatico, per poco non mi stappava il tergilunotto e il rumore delle spazzole era terrificante,mai più!Ciao a tutti. |
   
Umberto B (bertus)
Nuovo utente (in prova) Username: bertus
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2009
| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 00:15: |
|
Sempre dallo stesso automatico (impianto recente, di ultima generazione) , con rulli antigraffio, mai avuto o visto segni/aloni/problemi particolari. Lavaggio 1 volta ogni settimana/10 gg di media. Complimenti per la pazienza di chi lava a mano!! |
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1964 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 08:13: |
|
Noi le Porsche le laviamo a mano ....ma i veicoli di una certa dimensione,mah,credo che possa essere problematico. .............................
|
   
Andrea M. (dera)
Utente registrato Username: dera
Messaggio numero: 374 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 08:43: |
|
citazione da altro messaggio:Noi le Porsche le laviamo a mano ....ma i veicoli di una certa dimensione,mah,credo che possa essere problematico.
Andrea non ti offendere però mi sembra che segui l'area Cayenne per trovare ogni volta l'appiglio per tirare delle frecciatine... Tutto ciò è molto triste. Senza offesa chiaramente. |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 511 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 13:03: |
|
 Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1968 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 13:57: |
|
Non sono io che vi cerco,ma voi che vi mettete sempre in mezzo ! ....è che vedo i titoli in prima pagina e ci casco sempre quando leggo CAY ( man ) invece è CAY ( enne ). ...e quando me ne rendo conto è troppo tardi e mi girano !...tutto quà. Mi verrebbe da dire un altro paio di cose ma........................ ...................... .......................... ...mi censuro da solo ! ciao. .............................
|
   
Pierluigi B. (pier_997)
Utente registrato Username: pier_997
Messaggio numero: 71 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 14:45: |
|
solo lancia !!!! Porsche. Il piu' potente anti-depressivo al mondo.
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6176 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 14:46: |
|
citazione da altro messaggio:Non sono io che vi cerco,ma voi che vi mettete sempre in mezzo ! ....è che vedo i titoli in prima pagina e ci casco sempre quando leggo CAY ( man ) invece è CAY ( enne ). ...e quando me ne rendo conto è troppo tardi e mi girano !...tutto quà. Mi verrebbe da dire un altro paio di cose ma........................ ...................... .......................... ...mi censuro da solo ! ciao.
Ma stai bene? Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 1907 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 15:22: |
|
a mano! Meglio un giorno da Romanista che una vita da laziale..........!!pimania 1466
|
   
Salva (smilano)
Nuovo utente (in prova) Username: smilano
Messaggio numero: 22 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 15:29: |
|
Sarà duro, ma se tieni alla tua bimba devi lavarla a mano!!! Di recente, solo perchè non trovavo il tempo per lavarla a mano, ho pulito la Range, che uso per lavoro, in un moderno autolavaggio e devo dire che i moderni sistemi di lavaggio automatico sono notevolmente migliorati rispetto ai precedenti ma ... vedere quei rulli che strusciano in tutta fretta contro la carrozzeria mi ha fatto rabbrividire. Faticate gente ... Faticate... Saluti a tutti. ascoltala ... lei ti parla.
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 668 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 16:53: |
|
Anche io l'ho sempre lavata a mano ma....se ho l'auto pulita, non ho proprio bisogno di uscire con la cay e il tempo volge al brutto...beh evito di prenderla perchè poi per lavarla bene ci vuole parecchio tempo e fatica!!! Inoltre anche a mano se uno non è proprio preciso (e quindi se non impiega tutto il tempo necessario) rischia di farsi da solo qualche danno (graffio) all'auto!!! Bisognerebbe infatti sciacquare frequentemente la spugna o il panno usato per lavare/asciugare; procedere prima a lavare le zone alte della vettura per poi passare a quelle più in basso; cambiare panno a seconda che si lavi la carrozzeria, i vetri, i cerchi o gli interni e così via...diventa praticamente un lavoro!!! Saluti |
   
simone f. (simo71)
Nuovo utente (in prova) Username: simo71
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2008

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 17:07: |
|
...scusate ma non vi sentite un attimo schiavi della vostra auto? Se piove la lascio in garage, aloni, microsegni, l'idea di vedere spazzoloni che girano vorticosamente... ragazzi....ma è un'automobile! siceramente, e in amicizia, mi parete un tantino esagerati.. Alea iacta est....cayenne s 2010
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1402 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 17:32: |
|
Simone concordo con te, personalmente aspetto che piova...... ogni tanto la lavo al lavaggio supertecnologico di un amico.... Per il resto la usoooooooooooooooo e me la godo nel guidarla..... Del resto lavarla quando è molto sporca diventa un piacere ritrovare la brillantezza originale.......peccato dura poco.... In compenso, gli interni, la meccanica e le gomme voglio siano impeccabili. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
federico (fed911)
Utente registrato Username: fed911
Messaggio numero: 164 Registrato: 11-2007
| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 18:19: |
|
citazione da altro messaggio:...scusate ma non vi sentite un attimo schiavi della vostra auto? Se piove la lascio in garage, aloni, microsegni, l'idea di vedere spazzoloni che girano vorticosamente... ragazzi....ma è un'automobile! siceramente, e in amicizia, mi parete un tantino esagerati..
Bhè, io invece non sarei affatto tranquillo a prendere la 993 se piove o lavarla con gli spazzoloni. Ma, del resto, non la considero nemmeno un automobile, intesa come mezzo fruibile. Anche perchè in effetti non lo è.. . Ovviemente per un Cayenne forse la cosa è un po' diversa. |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1782 Registrato: 10-2001

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 21:36: |
|
automatico come il cambio...!!!
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 513 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 23:04: |
|
QUOTO SIMONE...........quando è sporca la porto a lavare(a mano,solo perchè nelle vicinanze non c'è un lavaggio automatico SERIO),non la lavo io per due motivi:Primo,non ho tempo,Secondo sono alto(o meglio,basso)1,67 e quindi il tetto resterebbe sempre sporco,o,quantomeno pulito male.E straquoto Simone sul fatto che............è un'automobile,anche se è una Porsche!Me la godo,anche quando è sporca! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
President Reserve (president_reserve)
Utente registrato Username: president_reserve
Messaggio numero: 221 Registrato: 07-2007

| Inviato il sabato 29 maggio 2010 - 15:53: |
|
io me ne frego di aloni e quant'altro, ho un lavaggista di fiducia e la porto sempre da lui, per il resto è la mia unica auto ergo ci faccio di tutto e in qualunque momento ! adesso dal benzinaio dove mi servo solitamente hanno aperto un autolavaggio a rulli e mi spiegava che le spazzole sono di un materiale simile alla seta di ultima generazione e che sono super sicure ... credo che proverò p.s. concordo con chi asserisce che comunque è solo un auto ... stupenda ma sempre un auto ! Il rispetto è misurato chi lo porta lo ha portato. Porsche? ... amazing life style !!!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 1400 Registrato: 07-2007

| Inviato il sabato 29 maggio 2010 - 16:36: |
|
Una lancia trafitta da un renolto...  "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 519 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 01:36: |
|
citazione da altro messaggio: . Ovviemente per un Cayenne forse la cosa è un po' diversa.*
Scusa Federico,questa tua BELLA affermazione pero' me la devi spiegare...............forse abbiamo vernici differenti??? P.S.ma per caso sei amico di Andrea 968 ??? (Messaggio modificato da sifi il 02 giugno 2010) (Messaggio modificato da sifi il 02 giugno 2010) Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 76 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 16:29: |
|
citazione da altro messaggio:Una lancia trafitta da un renolto...
..te lo ricordi ??? faceva il verso alla pubblicità della "Renault 18 " eccoli entrambi http://www.youtube.com/watch?v=PU7SbRhkMnY |
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 77 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 16:35: |
|
che tempi.....!!!! quant al 3d, rigorosamente a Mano!! Mi piace la sensazione "tattile"...mi da l'impressione di stare in un museo ed avere la possibilità di scavalcare il cordone di velluto e TOCCARE l'opera d'arte!!! |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 1401 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 02 giugno 2010 - 17:12: |
|
senza simili C movies come faremmo... "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 79 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 19:14: |
|
..Sergio Leone..mica Pizza & Fichi!!!
 |
   
federico (fed911)
Utente registrato Username: fed911
Messaggio numero: 165 Registrato: 11-2007
| Inviato il venerdì 04 giugno 2010 - 21:01: |
|
citazione da altro messaggio:Scusa Federico,questa tua BELLA affermazione pero' me la devi spiegare...............forse abbiamo vernici differenti??? P.S.ma per caso sei amico di Andrea 968 ???
Intendevo dire semplicemente che un Cayenne, di solito, si prende per sfruttarlo in ogni situazione quindi può capitare anche di lavarlo ad un lavaggio automatico. Una 911 un po' datata non può essere sfruttata come un cayenne e di conseguenza viene usualmente trattata con più accortezza. Penso che questo cosa valga per qualsiasi auto che si usa quotidianamente. |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 532 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 10 giugno 2010 - 00:26: |
|
 Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 203 Registrato: 11-2014
| Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 22:26: |
|
Ciao a tutti. Vorrei chiedere un consiglio. Sto facendo rifare il “trucco” alla Cayenne con un costoso detailing. Tra una ventina di giorni dovrei essere dalle parti di Padova e cercavo un autolavaggio per auto di lusso e serio per evitare che mi rovinino troppo presto il lavoro fatto. Grazie Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
dharma (dharma)
Utente registrato Username: dharma
Messaggio numero: 123 Registrato: 01-2019

| Inviato il mercoledì 29 settembre 2021 - 09:51: |
|
Ciao MArco, posso chiederti che lavori comprenda il detailing e quanto può costare un simile intervento? La mia Cay è davvero mal ridotta, la uso quotidianamente, la lascio in strada e non riesco più a vederla così.... Grazie in anticipo per la risposta! |
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 204 Registrato: 11-2014
| Inviato il mercoledì 29 settembre 2021 - 20:17: |
|
Ciao, io avevo delle spellature del paraurti anteriore e di un passaruota. Dovendoli mettere apposto ho deciso di farla lucidare e fare un trattamento protettivo con nanotecnologia (Gtechniq Crystal Serum Ultra). Visto che c'ero gli faccio dare una pulita/nutrimento agli interni in pelle. Solo decontaminazione con lavaggio,lucidatura e nano circa 1500 iva esclusa. Però ancora non ho ritirato la macchina e non ho ancora pagato. A lavoro finito ti potrò dire con precisione Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 248 Registrato: 08-2017

| Inviato il mercoledì 29 settembre 2021 - 23:14: |
|
Ciao dharma, non voglio nemmeno lontanamente paragonarlo al trattamento che sta facendo Marco alla sua auto e men che meno ai lavori sublimi che spesso ammiriamo sul nostro forum, ma anche io uso quotidianamente la Cay e la posteggio in giardino all’aperto e dato che tutte le settimane è in autostrada con il solleone o con il ghiaccio (e il sale) per non distruggerla anzitempo faccio dei trattamenti nanotecnologici alla carrozzeria dal costo decisamente contenuto. Tanto per fare un esempio Mafra ha un prodotto che pago se non ricordo male 130 euro applicato da un autolavaggio e che non è poi così male come risultato. Forse il limite risiede nel fatto che dopo 12/18 mesi va riapplicato. Non lo prenderei in effetti in considerazione per un detailing della 997 ma sulla Cay….. Tessera n° 2503
|
   
MassimoC (car67)
Nuovo utente (in prova) Username: car67
Messaggio numero: 10 Registrato: 07-2021
| Inviato il mercoledì 29 settembre 2021 - 23:36: |
|
Ciao a tutti. Una domanda per chi ha già trattato l’auto con nanotecnologie. È più semplice oppure meno faticoso oppure più veloce lavare un auto trattata? Massimo |
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 205 Registrato: 11-2014
| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 00:19: |
|
Dicono sia più semplice xché lo sporco si attacca di meno. Luigi ha ragione, ci sono dei trattamenti nanotecnologici molto meno costosi (100-150€). Me li hanno proposti come trattamenti di “mantenimento” ogni 2 anni. Li avrei fatti anche io se non avessi dovuto riportare prima di tutto a nuovo la vernice. Per chi ha già la vernice in buono stato sono un’ottima scelta Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
MassimoC (car67)
Nuovo utente (in prova) Username: car67
Messaggio numero: 11 Registrato: 07-2021
| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 00:46: |
|
Mi scuso se vado fuori tema. Sono in procinto di trattare l’auto con la nanotecnologia e mi sono fatto una mia personale opinione che vi condivido. Esistono sicuramente differenze, anche sostanziali, nei prodotti utilizzati ma la differenza di costo è la preparazione dell’auto. In altre parole, trattare l’auto dopo un semplice lavaggio accurato, piuttosto che un lavaggio + veloce lucidatura e trattamento oppure, lavaggio, rimozione dei micro graffi, lucidatura e trattamento fa si che si passi da un lavoro di qualche ora ad un lavoro di 40 ore. Personalmente per tutta una serie di ulteriori considerazioni sono portato ad un trattamento nanotecnologico di 9 anni con preparazione “maniac” per riportare la mia piccola allo stato quasi originale. Ritornando in tema, l’idea che mi sono fatto è che essendo un materiale idrorepellente, dovrebbe facilitare oltre a quello che dici Marco, anche l’asciugatura rimanendo molta meno acqua sui vetri e carrozzeria. Mi piacerebbe avere un riscontro sulla mia teoria del lavaggio da chi è già “nanotech”. |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 33 Registrato: 09-2019
| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 09:11: |
|
La mia opinione è la seguente: 1) Se si hanno i soldi per un trattamento nanotecnologico serio metterlo pure in conto, tanta roba. A seguito del nanotecnologico la pulizia sarà più facile per un lungo periodo di tempo. A quel punto basta anche una lancia foam ed un prelavaggio se non è zozza, poi asciugatura. Altrimenti prelavaggio foam, lavaggio ed asciugatura con microfibra. Credo che in 1-2 ore ce la si possa cavare. 2) Io invece, che non ho soldi per il nanotech adesso (ho altre priorità), faccio così: a) Prelavaggio con questo, praticamente puro nella lancia foam della mia idropulitrice (occorre fare un test per la diluizione, perchè ogni idropulitrice è a se, si trovano facilmente spiegazioni su Youtube di come farlo): https://www.amazon.it/gp/product/B01DCJ41ZK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?i e=UTF8&psc=1 b) Risciaquo dopo 2 minuti (il tempo di cambiare la lancia foam con la lancia normale). c) Spruzzo con dello spray apposta il frontale, i fari, gli specchietti ed il parabrezza pieno di moschini ed attendo un paio di minuti che faccia effetto: https://www.amazon.it/gp/product/B00GMHM6ZW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?i e=UTF8&psc=1 d) Prendo due secchi, uno lo riempio di acqua e lo utilizzo per il risciaquo, l'altro acqua + pochissimo di questo shampoo: https://www.amazon.it/gp/product/B00353PWAW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?i e=UTF8&psc=1 lavo l'auto partendo dalle zone meno sporche e più alte (cofano, fiancate alte, parte superiore) e finendo con quelle relativamente più sporche (fondo e posteriore) risciaquando frequentemente il guanto e stando attento a non premere e sfregare. Deve scivolare, lo scopo dello shampoo è esclusivamente lubrificare per poter permettere al guanto di compiere una leggera azione meccanica e rimuovere granelli di polvere che non sono stati asportati dal prelavaggio. d) Asciugatura (l'ideale sarebbe usare prima l'aria) con panno in microfibra (NO PANNO DI DAINO!!) c) ogni 2/3 mesi metto la cera (stile Karate Kid metti la cera/togli la cera) con due panni in microfibra, questa è la cera spray che uso: https://www.amazon.it/gp/product/B002KKCLP0/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?i e=UTF8&psc=1 La prima volta, senza cera, è più difficile da lavare ed asciugare. Tra prelavaggio, lavaggio, asciugatura e cera partono anche 3/4 ore. Con la cera l'auto è come se avesse una sorta di trattamento nanoceramico. Resta idrorepellente, facilissima da lavare e da asciugare per uno o due mesi. Prelavaggio, lavaggio ed asciugatura in 2 ore. Per gli pneumatici e per qualche parte in plastica che voglio ravvivare (es. la plastica appena sotto i tergicristalli) uso questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00ETJLNQ8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s01?i e=UTF8&psc=1 Per i cerchi? beh... non ci perdo molto tempo. Mi basta il prelavaggio. A me i cerchi perfettamente puliti non piacciono. Attenzione ad un paio di cose: - Evitate di insistere con la lancia con pressione troppo alta soprattutto sul frontale! State lontani...togliete la vernice (sperimentato sulla mia pelle) - Se c'è resina essicata non insistete e non grattate, provate con l'alcool. Se non viene via andate dal carrozziere. L'ideale sarebbe avere alcool e un panno in auto, perchè se è fresca con l'alcool e un panno di cotone la resina viene via subito. PS: x MassimoC, prima del nanotecnologico viene fatto un lavaggio con vari PH per decontaminare chimicamente l'auto. poi viene decontaminata anche meccanicamente tramite claybar (un'apposita "saponetta" d'argilla). Finita questa pulizia e decontaminazione maniacale, l'auto viene lucidata alla perfezione. Solo dopo tutto questo viene applicato il nanotecnologico. Si tratta di svariate ore di lavoro, minimo una decina. (Messaggio modificato da weldox il 30 settembre 2021) |
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 511 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 09:54: |
|
Micrograffi, ologrammi ? ma quando mai.. Confermo lavaggio automatico tutte le volte che è possibile, gli impianti di ultima generazione sono davvero efficaci. Se così non fosse potrebbero chiudere domani mattina, ma vedo la fila di mercedes e bmw ogni volta che ci vado. Certo che se si va nell'impianto da giostraio riconvertito qualche dubbio lo avrei anche io. E in ogni caso è solo un'automobile, da trattare bene, ma sicuramente non da esserne il suo schiavo. |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 34 Registrato: 09-2019
| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 10:09: |
|
x Luigi, Ti si graffia tutta... E se poi ce l'hai nero pastello li vedi tutti Anzi, bisogna stare attenti anche ai lavaggi senza rulli. I prodotti chimici che usano possono rovinare tutte le guarnizioni e le cromature. Non sono schiavo dell'auto, Ogni 2/3 settimane la lavo e mi diverto pure (Messaggio modificato da weldox il 30 settembre 2021) |
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 512 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 11:38: |
|
citazione da altro messaggio:x Luigi, Ti si graffia tutta... E se poi ce l'hai nero pastello li vedi tutti
Il mio amico nGunza, di origine africana di sicuro ce l'ha nero pastello :-) Pur rispettando la tua cautela nel lavaggio, non ho mai riscontrato il minimo graffio con l'automatico ,in 10 minuti l'auto era perfetta, colore canna di fucile metallizzato. Come sopra detto da qualcuno, con l'accortezza di ripiegare gli specchietti prima di iniziare. Trovo inoltre comodo il lavaggio del sottoscocca, aspetto a cui non rinuncerei mai, soprattutto nel periodo primaverile in cui ricomincio ad utilizzare l'auto, ma le strade sono a volte ancora sporche di sale. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2053 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 30 settembre 2021 - 14:06: |
|
Lavaggio automatico è da EVITARE come la peste, confermo quanto detto da Maurizio Non importa se è un impianto moderno, l'auto si rovina. Certo con le moderne serve più tempo prima di iniziare a vederne gli effetti, ma prima o poi saltano fuori Ovvio che se cambi auto spesso, magari manco te ne accorgi, ma alla lunga non c'è scampo Poi certo, le carrozzerie son li apposta per lucidare le parti graffiate e sostituire le guarnizioni danneggiate Non parliamo certo di danni tragici o irreparabili |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 35 Registrato: 09-2019
| Inviato il venerdì 01 ottobre 2021 - 08:52: |
|
x Luigi, Chiedi al tuo amico nGunza quanto ce l'ha graffiato il pisello nero pastello, perchè tu con la tua canna di fucile metallizzata non li vedi i graffi ma ci sono eccome. E già dal primo lavaggio purtroppo. Anche a mano bisogna stare attenti ed usare i prodotti adatti, altrimenti si fanno danni anche peggiori. Può essere una strategia prendere auto con colori che mascherano bene i danni superficiali della vernice. A me non dispiace il colore della tua auto, ma la mia l'ho trovata nera e mi piace così. Ne pago lo scotto dovendola lavare con attenzione. Alla mia se passo sopra il dito ed è impolverata si graffia come se non ci fosse un domani e si vede ad occhio nudo eccome. x marco, La vernice ha un determinato spessore. I carrozzieri, a differenza dei detailer, non ci vanno giù di fino. Asportano materiale e via... Ogni lucidatura dal carrozziere è una tot percentuale di vernice che viene rimossa. Se la si vuol lucidare frequentemente consiglio un detailer..costa di più ma è attento a togliere il minor spessore di vernice possibile. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11820 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 01 ottobre 2021 - 08:59: |
|
Io neanche sono stato mai un fissato eccessivo del lavaggio, comunque confermo che i rulli a lungo andare lasciano i loro effetti sulla vernice... ... l'ex proprietario della mia Cayman colore nero basalto, era uno che la portava in CP ogni anno a fare il tagliando anche se non ce n'era bisogno. ....poi però la portava a lavare ai rulli... sta di fatto che swirl e micrograffi si vedono tutti, soprattutto quando è pulita e neanche la classica lucidatura dal carrozziere risolve il problema... Ciao |
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 206 Registrato: 11-2014
| Inviato il venerdì 01 ottobre 2021 - 19:26: |
|
X Maurizio: proprio per i motivi che hai detto ho scelto un carrozziere e detailer convenzionato Porsche. Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 513 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 02 ottobre 2021 - 15:37: |
|
Mah..non esitono solo porsche e chi produce sistemi di lavaggio automatizzato e chi li prende a noleggio, per lavorare deve garantire un buon risultato. Per questo deve avere clienti, se fossero delle killer machine di carrozzeria andrebbero in fallimento..posso capire che fare spesso un lavaggio del genere possa essere invasivo,ma non penso che alternare il lavaggio a mano con un paio di automatici l’anno possa essere così dannoso. Allora i vari spruzzi di fango, breccionina, polvere, pioggia sporca , sole e tutte le varie condizioni in cui si trova un’auto nella sua vita ci porterebbero a tenere l’auto sotto una teca di cristallo. Per me un’auto va usata e naturalmente trattata con cura, ma non diventerò mai uno schiavo del mezzo, così come non mi preoccupo se l’auto qualche volta è sporca, diffido dei perfettini per principio. Poi fortunatamente ognuno fa come crede. |
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 514 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 02 ottobre 2021 - 15:40: |
|
Tra le altre cose, la maggior parte delle volte lavo sempre l’auto a mano, non sono quindi un paladino dell’automatico, ci tengo a precisarlo. |
   
Maurizio Ferrari (weldox)
Utente registrato Username: weldox
Messaggio numero: 37 Registrato: 09-2019
| Inviato il lunedì 04 ottobre 2021 - 08:52: |
|
x Luigi, ci mancherebbe...non voglio fare il rompiballe. La mia voleva essere solo corretta informazione. Pensa che io l'auto la preferisco sporca. Quindi non sono per niente un perfettino, ma siccome le cose costano ed io non ne ho poi così tanti, le cose che ho cerco di fare in modo che si rovinino il meno possibile. L'auto sporca mi piace ma so che è come avere la cartavetro appoggiata sulla carrozzeria...manca solo che il nipotino creativo ci faccia un bel disegno, ed è solo questione di tempo Il concetto che sta alla base del lavaggio della carrozzeria dell'auto è semplice e non aggirabile in nessun modo: sulla vernice si appoggiano i granelli di polvere. La polvere è più dura della vernice e quindi qualsiasi azione meccanica che faccia strisciare i granelli sulla vernice crea microsolchi e graffi (ed in molti casi nemmeno tanto "micro"). Ci sono due sistemi che vengono usati in sequenza e che servono per limitare questo inevitabile danno il più possibile: 1) Prelavaggio: tramite la chimica si toglie il più possibile lo sporco dalla carrozzeria - ed è un metodo "touchless". 2) Togliere lo sporco che non si è riusciti ad eliminare tramite l'azione "touchless" con una lieve azione meccanica tramite panni in microfibra. I panni in microfibra intrappolano la maggior parte dei granelli nella parte più profonda del tessuto in modo da evitare che vengano strusciati sulla vernice. Anche facendo così qualche danno si fa, bisogna stare attenti anche con il panno in microfibra. Lo shampoo serve solo da lubrificante per scongiurare il più possibile i danni Non mi convincerai mai che un rullo, anche se prodotto dalla NASA, possa riuscire a non strusciare in maniera anche violenta i granelli sulla vernice. Piuttosto meglio tenerla sporca e lavarla a mano meno spesso. Io in effetti la lavo una volta al mese o poco meno. Poi, ripeto, il danno si vede di più su certe vernici e di meno su altre. Qualcuno se ne può sbattere, a qualcuno da fastidio come dici tu. Un'auto nera non metallizzata tutta graffiata però è un disastro oggettivo. Esiste anche un'opzione estrema, che ha scelto un mio amico per la sua Velar: Si è fatto mettere una pellicola sulla carrozzeria. I micrograffi ed i graffi si autoriparano con il calore. Costa un po' però è una delle opzioni esistenti (Messaggio modificato da weldox il 04 ottobre 2021) |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5470 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2021 - 11:49: |
|
citazione da altro messaggio:Esiste anche un'opzione estrema, che ha scelto un mio amico per la sua Velar: Si è fatto mettere una pellicola sulla carrozzeria.
E' come avere un divano in pelle e tenere il copridivano. Io lavo l'auto quando è tanto sporca ed è inutile farne una mania, anche se subito dopo la si seppellisce in garage dopo poco è già sporca..... Se il lavaggio adotta spazzole in microfibra con passaggio prima con idropulitrice i danni sono comunque minimi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Luigi (sailor)
Utente esperto Username: sailor
Messaggio numero: 515 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2021 - 15:06: |
|
Direi che ho imparato molte cose da questa discussione. |
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 249 Registrato: 08-2017

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2021 - 19:12: |
|
Ma poi alla fine, sopratutto sulle vetture con più di 10 anni, anche un minimo di effetto patina non è poi così male no? E si vive tutti più sereni… Tessera n° 2503
|