Autore |
Messaggio |
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 78 Registrato: 04-2009
| Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 23:16: |
|
C'è qualcuno che sta valutando la possibilità di acquistare nuova la Turbo III serie. In fondo delle varie versioni rimane l'unica alternativa alla D. Quest'ultima con i suoi 550 NM di coppia rischia di essere troppo vicina nella pratica alle sorelle V6 benzina inclusa la ibrida e forse anche alla V8 aspirata. La turbo rimane secondo me l'unica regina con i suoi 4,7 da 0-100 incontestabile inattaccabile da qualsiasi si ma bah beh. Ma anche a sentire i concessionari l'acquisto attualmente sembra un vero e proprio autolesionismo masochista. Per non parlare poi dell'aspetto moda che sembra abbia definitivamente abbandonato tale modello. Ditemi che non è cosi? Perche in fondo secondo me è la vera macchina "perfetta". |
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 368 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 00:42: |
|
Secondo me Ferdinando la Cay Turbo rimane sempre la migliore SUV in commercio (sulla bellezza estetica della III avrei qualche appunto ma è una cosa soggettiva), nonostante la "stradalizzazione" del MY 2010 a discapito della polivalenza caratteristica del Cay. Sicuramente non è più un mezzo così alla moda, non è più uno Status Symbol, anche se a me veder passare in Cay Turbo fa sempre un certo effetto. Guardando l'aspetto economico, non essendo più come ho già detto "il mezzo del momento", sarà sicuramente soggetto ad una più vertiginosa svalutazione rispetto a quella conosciuta attualmente per il modello. |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1734 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 10:30: |
|
Aspetta che esca poi se ne vredranno in giro....
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 187 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 14:43: |
|
Ferdinando, la Turbo è e rimane il top assoluto di gamma moda o non moda, chi la prende lo fa per il puro piacere di guidarea prescindere da considerazioni di mercato. Paradossalmente come dici tu è l'unica cay che ha senso prendere (della serie ...se devo fare la la voglio fare grossa) le altre versioni in particolare la D sono come si dice dalle mie parti "...voglia di porsche" Oggi sarà di moda la X6 o la panamera, domani la Lexus elettrica le mode durano poco e non ha molto senso inseguirle. Certo la cay 1°serie nel 2003 era una novità assoluta e ha dato il via alla famiglia dei SUV (da corsa)ed ha fatto molto moda. La cay 3°serie è qualcosa di già visto è non credo comlice la crisi che farà altrettanto scalpore sul mercato. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
CARLO (karlo1200s)
Nuovo utente (in prova) Username: karlo1200s
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 16:32: |
|
Sinceramente non sono molto d'accordo con il fatto che la turbo sia l'unica Cay che ha senso prendere. Io ho una S II serie e mi sembra molto equilibrata come macchina in generale, e non mi sembra solo "voglia di Porsche" perché ho "solo" un 4.8 v8 aspirato! (Messaggio modificato da karlo1200s il 07 aprile 2010) |
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 56 Registrato: 12-2009
| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 16:51: |
|
Concordo con Roberto...la Cay turbo si prende principalmente per il piacere di guidarla, le mode prima o poi passano tutte. Nelle vacanze Pasquali ho avuto la mia prima vera occasione di usarla e goderla pienamente. Ho fatto 1.400 km in quattro giorni per le valli dell'Alto Adige e dell'Austria ed ho fatto alcune riflessioni molto generali: 1. il giorno di Pasqua ero a Cortina e alla faccia di chi sostiene che "la cayenne turbo adesso è il massimo del minimo" molte persone si voltano ancora a guardarla. Eppure negli anni a Cortina ne avranno viste di Cayenne....! 2. quando ero in autostrada in corsia di sorpasso (rigorosamente a 130 km/h, con tutta la famiglia ed i bagagli al seguito...) nessuno che arrivava dietro mi lampeggiava...e chi era davanti vedendomi arrivare si spostava sulla corsia di destra...una sorta di "timore reverenziale" che a me non era mai capitato. Roba che se stavo in corsia di sorpasso a 130 con altre macchine....; 3. di X5 e Range Sport è pieno il mondo (X6 ancora un po meno), di Cayenne non ne ho incontrate poi tantissime...le avranno tutte rottamate per la vergogna o è ancora una macchina "non per tutti" ?? Per la cronaca in materia di consumi, guidando sicuramente in modo turistico ma facendo anche dei signori passi di montagna (Falzarego, Valparola, Gardena ed in generale su e giu per l'Alta Badia e la Val Pusteria), la mia turboS mi ha "gratificato" con un 7,7 km/litro. Anche se mi ha bevuto 250 euri di benzina, non male come media...e con tutta la coppia che si ritrova, se solo le avessero dato delle marce appena piu lunghe...questo è il principale appunto di tipo tecnico che mi sento di farle |
   
francesco (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 90 Registrato: 01-2010

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 18:36: |
|
visto che si stà parlando di cay turbo,premetto che l'ho acquistata da poco(2003) e che sono contentissimo di averla presa,mi piace molto,è troppo bella,devo fare degli appunti: per esempio nonostante la mia ha dischi e pasticche nuovi originali,non frena molto!!!...ha un impianto frenante a mio giudizio sottodimensionato data la mole dell'auto. anche come potenza sono molti 450cv ma quando accellero,sì è potente ma non mi impressiona + di tanto... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 559 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 18:50: |
|
Che dire Francesco...o eri abituato ad auto veramente sportive oppure non hai ancora cominciato a sfruttarala a dovere...se affondi il pedale del gas la spinta dovresti percepirla per bene!!! E anche quando affondi il pedale del freno (peraltro molto ben modulabile, almeno il mio) la decelerazione la dovresti avvertire chiaramente... Per valutazioni più tecniche senti cosa ne pensano gli esperti veri... Saluti |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1737 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 20:38: |
|
Francesco avrà le turbine bucate.... o è abituato alla 997TTs da 530cv.... con pdk e launch control...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 31 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 21:15: |
|
anch'io sono da poco "turbato" ma l'accelerazione che hai in manuale dal casello del telepass impressiona  |
   
President Reserve (president_reserve)
Utente registrato Username: president_reserve
Messaggio numero: 198 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 21:38: |
|
come già detto sul 3d dei consumi, l'unica cosa che mi lascia assolutamente perplesso è il 7.7 di consumo medio ... avrò solo io il serbatoio bucato  Il rispetto è misurato chi lo porta lo ha portato. Porsche? ... amazing life style !!!
|
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 79 Registrato: 04-2009
| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 22:18: |
|
citazione da altro messaggio:la Turbo ... come dici tu è l'unica cay che ha senso prendere (della serie ...se devo fare la ••••••• la voglio fare grossa) le altre versioni in particolare la D sono come si dice dalle mie parti "...voglia di porsche"
Secondo me la Turbo non è l'unica cay che ha senso prendere ma è paradossalmente l'unica alternativa alla Cayenne Diesel in qunto è l'unica che può veramente dare di più della Diesel. Le altre V6 benzina e ibrida e anche il V8 aspirato sono troppo vicine al tiro del Diesel e alla sua coppia per essere competitive considerando consumi costi e rivendibilità. Il V8 aspirato ha più allungo e più piacere di guida ma i suoi 500 Nm di coppia (nella II e III serie ) ad un regime di giri + alto vanificano in parte questi vantaggi su questa tipologia di veicolo. La Turbo invece è nettamente e indiscutibilmente superiore e non c'è storia. Io ho detto che secondo me è la "macchina perfetta" perchè riesce a primeggiare in ogni campo compreso quello della abitabilità, una sorta di "decatleta" dell'automobilismo. Paradossalmente oggi molti pensano che invece sia una macchina assurda e irrazionale tanto da mettere in discussionea persino il suo futuro. Lasciamo perdere invece i discorsi della "..voglia di Porsche" etc etc perchè un Diesel nuovo costa molto di più di una Turbo prima serie quindi non è una questione di voglie insoddisfatte ma di scelte meditate tenendo conto di varie priorità. |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 128 Registrato: 09-2009
| Inviato il mercoledì 07 aprile 2010 - 23:19: |
|
Sole, io penso che la nuova S con 400 cv e solo 5kgm di coppia in meno della D, sia a questa nettamente superiore sotto ogni profilo! Ok che la coppia nei Suv è importante, ma la S ha ben 160 cv in +!!!!! Per quel che riguarda la media dei 7,7 km/l di una Cay turbo facendo anche parecchi passi alpini, ho i miei dubbi, in quanto con la mia S riesco a mantenere tale media (anche qualcosina in +) ma in pianura e dandoci poco di gas....come la strada sale, sale anche il consumo! Non è che i passi alpini li hai fatti solo in discesa??  |
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 80 Registrato: 04-2009
| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 00:00: |
|
citazione da altro messaggio:Sole, io penso che la nuova S con 400 cv e solo 5kgm di coppia in meno della D, sia a questa nettamente superiore sotto ogni profilo!
Questa riflessione sulla nuova S è stata oggetto di un mio precedente post. Cosa posso dire probabilmente hai ragione ma ... quanto superiore? Il tiro del diesel a 1500 giri finoa 3000 giri con il tasto sport nel traffico cittadino dove c'è poco spazio per gli allunghi è una sensazione che ho paura di rimpiangere con un aspirato da 500 Nm. Attenzione non faccio il ragionamento che siccome non si può correre allora è meglio la macchina che va più piano. Parlo di distribuzione della potenza in particolare nei brevi spazi. Sicuramente la Turbo ... taglia la testa al toro ma a costo di un bagno di sangue. Sto parlando di acquisti di Cayenne Nuove nuovo modello. Nel messaggio iniziale infatti intendevo fare una domanda ma ho per errore omesso il punto interrogativo. citazione da altro messaggio:C'è qualcuno che sta valutando la possibilità di acquistare nuova la Turbo III serie?
|
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 57 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 11:39: |
|
Ribadisco e confermo. Ho fatto 7,7 di media. Ma non interpretate a vostro piacimento ciò che ho scritto. Ho fatto ANCHE dei passi alpini, non tutti i 1.400 km su e giu per il Gardena ed il Falzarego. Nella media c'è parecchia autostrada (a velocità di codice), strade di fondovalle, e lungolago di Garda sponda veneta. Ma soprattutto tanta 6° e piede di velluto |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 188 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 12:22: |
|
Io direi questo: -cay D piacevole da usare e parca nei consumi,ottimo tiro a bassi regimi. (la consiglia il commercialista) - 4800S aspirato, qui c'è il sound,l'allungo e il fascino vellutato del V8. Magari non c'è il tiro del diesel a 1500giri ma al primo allungo scende la lacrimuccia per l'emozione. (grande mezzo) -Turbo, esagerata in tutto,forse assurda e irrazionale da qui deriva il suo fascino proibito. Nell'era delle Prius ibride solo a pensarla si fa peccato mortale. Il possessore è o un pazzo o un esibizionista. (o un commercialista) -TurboS (che forse uscirà a breve):come sapete dopo la riforma i matti sono tutti fuori dai manicomi. Confesso in questa sede che per pasqua ho commesso peccato, ho toccato 250 in un tratto di autostrada libera poi ho mollato il gas perchè non volevo rischiare oltre, ma ce ne era ancora tanto il contachilometri non smetteva mai di salire. Ora non copritemi di insulti ho peccato ed ho confessato. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 81 Registrato: 04-2009
| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 13:27: |
|
Roberto concordo con la tua analisi |
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 58 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 13:36: |
|
Scusa Roberto, cosa ti hanno fatto di tanto male i commercialisti ? Certo che a 250 non avrai fatto i 7,7 come me..... |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 189 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 14:24: |
|
ciao Luca, volevo scherzosamente significare che il (ricco)commercialista (come te) magari consiglia la cay D ai clienti ma per se stesso prende la turboS (come te) ,se non la 911TT. X Ferdinando, alla tua domanda chi stà pensando alla turbo3°serie la risposta è ...magari...!! L'unica vera alternativa può essere la nuova X5 motorsport da 555cv (nota bene 5 in + della attuale turboS). Per quanto mi riguarda per fare un vero salto prestazionale mi ci vorrebbe una 996-997/TT altrimenti la spesa non vale la candela. Però andrei a pagare un pesante dazio sul fronte confort abitabilità. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 190 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 14:33: |
|
citazione da altro messaggio:Sinceramente non sono molto d'accordo con il fatto che la turbo sia l'unica Cay che ha senso prendere. Io ho una S II serie e mi sembra molto equilibrata come macchina in generale, e non mi sembra solo "voglia di Porsche" perché ho "solo" un 4.8 v8 aspirato!
Forse mi sono espresso male il 4.8S è un grande mezzo (ce ne fossero). "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
CARLO (karlo1200s)
Nuovo utente (in prova) Username: karlo1200s
Messaggio numero: 23 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 15:33: |
|
Meno male, pensavo ce l'avessi con i commercialisti con il 4.8S  |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 191 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 17:29: |
|
Luca, a pasqua sei andato a fare l'economy run con la TURBOS ?? sciogli le trecce ai cavalli e dagli del gas! poverina avrà le ragnatele nelle turbine. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 60 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 08 aprile 2010 - 18:06: |
|
No Roberto, non propriamente una economy run.... il mio stile di guida in genere è tranquillo e soprattutto non mi piacciono le alte velocità "sul dritto". Ma ti posso assicurare che su alcuni rettilinei in salita sul Falzarego i cavalli galoppavano parecchio e le turbine sibilavano.... (sempre per la cronaca, consumo 3,5 km/litro...come vedete se schiaccio la mia non è diversa dalle altre...) |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 568 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 09 aprile 2010 - 14:52: |
|
Ciao Luca, scusa ma la vecchiaia incalza...non ricordo bene e potrei sbagliare, ma ce l'hai mai presentata per benino la tua mandria??? Com'è la tua Turbo S?? Colore, abbinamento interni, cerchi, etc... Saluti |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 193 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 09 aprile 2010 - 15:26: |
|
Grandissimo ferro quello di Luca, l'ho consigliato io,ma adesso sono pentito volevo l'esclusiva nel forum delle turboS "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 61 Registrato: 12-2009
| Inviato il venerdì 09 aprile 2010 - 20:09: |
|
Ragazzi miei, stasera sono distrutto...quindi sarò breve... Colore blu (credo blu marino), interni grigio antracite (non neri), pelle soft look, cerchi 20" sport tecno, tetto apribile ed altre amenità varie, luglio 2006 e 42mila KM. Qualcuno del forum (non ricordo chi) aveva trovato una foto della mia bimba sul web e l'aveva anche pubblicata senza sapere che era la mia. Unico difetto che (al momento) mi sento di appuntare sono le marce a mio avviso un po troppo corte. OK che così il motore è sempre "in tiro", ma sono il solo a sentire il bisogno di una marcia alta piu lunga o della 7° ??? E quello che mi sembra paradossale è che oltre alle marce già corte di loro c'è una prima che di fatto non serve a niente tanto è corta (tant'è vero che parte senza problemi in 2°). Mi chiedo: visto e considerato che ci sono anche le ridotte, che senso ha una prima tanto corta da essere inutilizzabile ? Non era meglio spaziare meglio le marce e sfruttarle tutte (almeno sulle turbo, che di coppia e potenza ne hanno da vendere) ?? Se non sbaglio il modello 2010 ha 7 o addirittura 8 marce, e non mi sembra un caso... Sono il solo a pensarla così ?? |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 32 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 09 aprile 2010 - 21:09: |
|
prezzo del gioellino? |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 426 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 09 aprile 2010 - 23:50: |
|
No Luca,non sei il solo!io la trovo inutile anche sulla "misera" S 4.5,quindi posso immaginare cosa sia sulla turbo.............. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
francesco (sportraxxx)
Utente registrato Username: sportraxxx
Messaggio numero: 97 Registrato: 01-2010

| Inviato il sabato 10 aprile 2010 - 00:04: |
|
confermo che ha una prima troppo corta,infatti in quasi tutte le gare di accellerazione da fermo che ho visto su youtube il cay turbo rimane sempre leggermente indietro...a mio parere colpa della spaziatura errata delle prime due marce...... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1333 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 12 aprile 2010 - 10:32: |
|
In prima la turbo fa 58 km/h e in seconda circa 105. Se si sa dosare bene il piede, non si parte, ma si fa un lancio..... Ovviamente è di rigore l'uso in manuale. Se si lascia in automatico la logica di funzionamento non sempre è soddisfacente. In un altro 3D ho spiegato come partire ottenendo il migliore risultato. Nella seconda serie la gestione della partenza è stata notevolmente migliorata, infatti il dato dichiarato nello 0-100 è di gran lunga superiore senza che l'aumento di potenza lo giustifichi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 608 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 12 aprile 2010 - 11:46: |
|
....spesso si perde di vista la vera destinazione del cayenne: ben venga una prima corta che aiuta nell'offroad senza arrivare a dover inserire le ridotte.... Il cayenne è fatto più per il fuoristrada che per le accelerazioni da semaforo.... L'unica concessione alla stradalizzazione è il GTS, che ha i rapporti al ponte più corti ed il corpo carrozzeria più basso, oltre ad appendici aerodinamiche che limitano l'uso offroad.... Altro discorso la nuova serie( la seconda, quella del 2007 è solo un restyling della prima) che nasce più "stradale" e senza ridotte, con un cambio (sembrerebbe robotizzato e non con convertitore di coppia) ad 8 rapporti che dovrebbe coniugare rapporti corti in partenza per i percorsi più impegnativi ma anche permettere buone accelerazioni senza buchi fra un rapporto ed un altro, oltre a permettere risparmi sui consumi autostradali con la settima e l'ottava molto lunghe (la velocità massima si raggiunge in sesta) saluti wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 63 Registrato: 12-2009
| Inviato il lunedì 12 aprile 2010 - 13:33: |
|
Il mio discorso era partito dalle marce alte che mi sembrano un po corte. Perlomeno io sento la mancanza di una vera marcia autostradale "di riposo". Poi la riflessione è scivolata anche sulla prima, che a mio parere è talmente corta da essere di scarsa utilità nell'uso quotidiano. Nell'uso quotidiano appunto, non in fuori strada o nelle prove di accelerazione |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1334 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 12 aprile 2010 - 17:31: |
|
La sesta, anche se la coppia fa pensare al contrario, è di riposo e la velocità massima si raggiunge in quinta. Nella seconda serie è stato allungato il rapporto al ponte mantenendo invariati i rapporti del cambio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|