Autore |
Messaggio |
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 66 Registrato: 04-2009
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 09:21: |
|
Nei concessionai che frequentate che contratti si fanno per la Nuova Cayenne ? Da voci nell'ambiente pare che gli interessi degli acquirenti verso il nuovo modello siano esclusivamente diretti alle versioni D con qualche curioso verso l'avventura Hybrid. Nessun mercato per S e Turbo. Del resto la presenza nel mercato dell'usato di esemplari a pochi chilometri sia S ( tantissime ) che GTS che Turbo (con tendenza ad ulterire crollo nel prossimo futuro) giustificano questa tendenza. Saranno felici gli appassionati pronti a staccare un assegno di meno di 1/3 del valore della vettura nuova per una Turbo fresca fresca. La mia riflessione è però questa: contrariamente ad altri modelli come 911 e forse anche Panamera dove il modello più potente (vedi 911 Turbo sul quale anche io sto meditando un possibile acquisto usato) rimane ancora il più ambìto e desiderato anche da nuovo per chi se lo può permettere e suscita interesse anche nel mercato dell'usato, sembra che il ciclo delle Cayenne a benzina S GTS e Turbo sia in fase di esaurimento. Se nessuno compra Turbo nuove non ci saranno neanche usate tra 3-4 anni del nuovo modello. Del resto quante X5M e X6M avranno venduto? Molto poche. Quante Q7 benzina ? Purtroppo la disponibilità in listino della Cayenne D (e lo dico da felice possessore di Cayenne D ) ha finito per uccidere il mercato delle benzina. Se la Porsche non avesse ascoltato il canto delle "Sirene" del Diesel e avesse mantenuto solo esemplari benzina forse le cose sarebbero andate diversamente. Ma la Porsche temeva di perdere quote di mercato a scapito delle concorrenti e dopo il "miracolo Cayenne Turbo" del 2003-4 sentiva che bisognava cambiare rotta. Adesso ci rimane l'ibrido ma ...chi ha il coraggio ? |
   
CARLO (karlo1200s)
Nuovo utente (in prova) Username: karlo1200s
Messaggio numero: 9 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 09:42: |
|
Mi sembra una analisi che non fa una piega... io stesso sto cercando di sfruttare la situazione prendo una S full optional di due anni al 38% del valore di fattura d'acquisto! (Messaggio modificato da karlo1200s il 24 marzo 2010) |
   
Zen (porkista)
Nuovo utente (in prova) Username: porkista
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 10:12: |
|
quoto Ferdinando...purtroppo!! |
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente esperto Username: bernieb
Messaggio numero: 569 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 10:19: |
|
Era scontata la cosa,i camion sono tutti diesel! |
   
Alessio Descrovi (descro)
Nuovo utente (in prova) Username: descro
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 10:53: |
|
Io quando ho fatto il contratto per la nuova Cayenne D (Porsche Vicenza), mi hanno detto che a chiare lettere che hanno già tantissimi ordini ed il 90% sono D... |
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 67 Registrato: 04-2009
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 11:20: |
|
citazione da altro messaggio: io stesso sto cercando di sfruttare la situazione prendo una S full optional di due anni al 38% del valore di fattura d'acquisto!
E fai bene! Purtroppo però quando un modello non è più ambito da nuovo e quindi usando un termine brutto "non è più di moda" presto non suscita più interesse neanche nel mercato dell'usato con effetto domino sul valore residuo, anche se presenta contenuti tecnici di grande pregio. Questo logora l'immagine del modello e del marchio allontanando inevitabilmente anche il potenziale acquirente dell'usato. Per cui poi non è tanto che lo rivendi a poco l'usato ma ... non lo rivendi più. E se a questo ci aggiungi costi di gestione non proprio economicissimi ... il resto viene da solo. Seguo su Autoscout delle Turbo benzina ferme da un anno e invendute anche se a prezzi stracciati. Qualcuno ricorderà la Maserati Biturbo degli anni 80 gran macchina, grade motore, grandi rifiniture interne, le suonava alle concorrenti tedesche dell'epoca ma ... purtroppo le difficoltà economiche della Maserati, la debolezza della rete concessionaria, qualche problema di affidabilità hanno successivamete fatto calare interesse sul modello e che si ritrovava in mano un usato non riusciva più a venderlo nenche alla concessionaria da cui l'aveva acquistato che spesso addirittura chiudeva i battenti. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 494 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 11:32: |
|
Che dire...speriamo che il tempo renda giustizia ai motori turbo benzina... Però non capisco a questo punto perchè si dovrebbe comprare il Cayenne con motore 3.0 TD di casa VW, preferendolo alla concorrenza...visto anche che BMW produce motori biturbo-diesel sicuramente più performanti a parità di cubatura... Il motivo sarebbe solo quello di avere il marchio Porsche sul cofano (ma forse questo riguarda anche le Cay V8 a benzina...) Saluti |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 179 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 12:53: |
|
Cari amici, come voi ben sapete non necessariamente l'auto + venduta è la migliore spesso è vero il contrario. Se vado in BMW sogno la M5 o la M3 ma poi mi accontento della 530d, se vado all'audi sogno ad occhi aperti la RS6 V10, ma poi torno sul pianeta terra e prendo la A6 20tdi. In mercedes i miei occhi sono per la SL500 AMG, ma poi porto via la classe A. Sogno di essere sposato con Carla Bruni ma lei è già impegnata con sarkozì. Sogno la villa a porto rotondo,ma vado in campeggio ai lidi ferraresi. La cay Turbo è stata per tanti anni sogno proibito,rimarrà il modello cayenne di punta, oggi i riflettori sono puntati sulla panamera per l'effetto novità ma appena spenti i riflettori che ne sarà della panamera?.
citazione da altro messaggio:Seguo su Autoscout delle Turbo benzina ferme da un anno e invendute anche se a prezzi stracciati.
E'proprio ora che si fanno gli affari d'oro!! senza necessariamente seguire le mode e approfittando delle occasioni che offre il mercato. E quando la devo rivendere? sarà pur vero che mi tocca regalarla ma è anche vero che ne posso prendere un altra ancora + bella,ancora+ accessoriata a prezzo ancora + stracciato. Per quanto riguarda il modello diesel cayenne trovo normale che sia preponderante nelle vendite, ma a quel punto tanto vale bmw x5-x6 30sd che ha una motorizzazione ancora + performante. Rimarrà comunque una fetta di clientela sportiva che sceglierà cay S e cay Turbo questi sono i "veri" clienti porsche perchè ambiscono a prestazioni in linea con il marchio che portano sul cofano. Il modello cay Turbo rimarrà comunque al vertice della gamma ma non delle vendite ovviamente. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 304 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 15:21: |
|
Genericamente parlando, ho letto ed ascoltato vari esperti in materia (ingegneri delle + blasonate marche tedesche) !! IL FUTURO PROSSIMO è BENZINA IBRIDO ! Il diesel rimarrà in uso esclusivamente nei veicoli da lavoro. Il motivo principale della sua prossima (10 anni) "disfatta" è legato alle emissioni, alle quali il diesel NON potrà competere con i benzina iniezione diretta ibridi ! |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 180 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 16:10: |
|
Cari amici, quando leggo nei forum i gravi problemi di affidabilità delle 911/996-997 per il famoso albero intermedio non ancora risolti nella serie 997,oppure il problema manicotto acqua che esplode nelle cay prima serie non oso pensare cosa accadrà con l'ibrido che è 100 volte più sofisticato. Di una cosa sono assolutamente certo: gli (eventuali) risparmi di carburante non copriranno mai e poi mai i costi dell'assistenza porsche per le riparazioni di questi sofisticati sistemi. La filosofia che ci dovrebbe guidare è la seguente: prendiamo la porsche che più ci emoziona divertiamoci a guidarla,freghiamocene del mercato,lasciamo ad altre marche tutti i ragionamenti sulle svalutazioni. Come sarà il futuro dell'auto non lo sappiamo quello che conta è divertirsi adesso. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Zen (porkista)
Nuovo utente (in prova) Username: porkista
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 16:40: |
|
ben detto Roby!!!!..... e via di scelta "Emozionale"!!! |
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 68 Registrato: 04-2009
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 18:50: |
|
citazione da altro messaggio:La filosofia che ci dovrebbe guidare è la seguente: prendiamo la porsche che più ci emoziona divertiamoci a guidarla,freghiamocene del mercato,lasciamo ad altre marche tutti i ragionamenti sulle svalutazioni.
Sono daccordo! Certo che comprando usato da privato o da autosalone e avendo già abbattuto la svalutazione i conti tornano meglio. Però senza garanzia con questi gingilli c'è rischio di un altro tipo di bagno di sangue se si rompe qualcosa come abbiamo avuto modo di leggere anche in questo forum. Daltro canto le Cayenne usate Porsche Approved non sembrano tanto a buon mercato! E comunque io farei fatica a comprare una Porsche senza garanzia Porsche attiva o Porsche Approved ecco perchè alla fine finora ho sempre comprato nuovo. Poi quando compri nuovo rivendi e compri usato ti sembra di andare in peggio e allora ricompri nuovo. Infine l'emozione te la da si lo 0-100 km/h ma anche magari il piacere di avere di un modello fresco e recente |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1285 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 19:38: |
|
Ogni volta che ho comprato un'auto, nuova o usata che sia, ho sempre ricevuto promesse mirabolanti di tenuta di mercato.... Ho sempre pagato le auto care all'acquisto (anche le Porsche) e le ho sempre rivendute rimettendoci molto, perchè il mercato è cambiato, perchè così e colà..... Da molto tempo ho smesso di fare questi conti, compro quello che mi piace pensando di non recuperare nulla della cifra spesa e non ho sorprese. Se poi trovo un'auto (casualmente il cayenne turbo) che mi piace un sacco, me lo tengo fino a consumarlo, così risparmio svalutazioni e mal di fegato!!!! Il mercato cambia in maniera così repentina da vanificare qualsiasi previsione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 32 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 19:57: |
|
Quoto Tiziano (tanto per cambiare!!!) al 100%. Appena trovo un bel Cayenne S me lo porto a casa e me lo tengo fino a che non ci sarà più benzina e sarò costretto a passare all'elettrico. Attualmente la mia auto di famiglia è del 2001 ed ha 56.000 km!! Farò così anche col Cay. L'avevo già scritto da un'altra parte: chi compra Cay usate ora se le tiene o dopo tre quattro anni le dovrà buttar via. Purtroppo penso andrà a finire così. Ma vi immaginate comprare nel 2013 un Cay usato del 2003 senza almeno un anno di PA. SRV
|
   
Ferdinando (sole)
Utente registrato Username: sole
Messaggio numero: 69 Registrato: 04-2009
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 21:18: |
|
citazione da altro messaggio:compro quello che mi piace pensando di non recuperare nulla della cifra spesa e non ho sorprese.
Forse è l'unico approccio valido al problema ma ... se sbagli a comprare e cambi idea sono dolori  |
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 38 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 22:47: |
|
Quoto Ferdinando, mi sono reso conto, a mie spese (letteralmente), che ad acquistare una Cayenne usata si subisce una svalutazione addirittura superiore a quella relativa ad un'auto nuova di pari prezzo. Quindi, se sbagli acquisto è dura... Inoltre parrebbe che le Cay, quando sono in mano ai venditori, sono d'argento mentre la tua è di ferro, salvo diventare d'argento quando l'hai ceduta ai suddetti. Comunque sto prendendo in considerazione l'idea di tenermi la mia 3.2 poichè, per acquistare una Turbo, dovrei aggiungere ben oltre 10.000 € (da aggiungere agli altri 10.000 € di svalutazione della mia - N.B= l'ho ritirata nel dicembre scorso!) per poi ritrovarmi un auto che magari fra un paio di anni non trovererei neppure da regalarla. D'accordo che la passione è passione però io questo bagno di sangue non me lo posso permettere... D'altronde il futuro Cay è turbodiesel (o ibrido?), esce la terza serie, il mercato dell'usato è fermo -Autoscout insegna - e, aggiungendo la crisi, direi che le cose non possono che peggiorare. Ovviamente spero di sbagliarmi. |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 418 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 23:27: |
|
secondo me(spero ovviamente)le prime serie riacquisteranno valore,o,quantomeno non scenderanno + di tanto.Sono pur sempre delle Porsche.Se vuoi comprare una porsche di oltre 20 anni non credo che la trovi a meno di 15.000 euro,ma puo' darsi anche che mi sbaglio.io sono fiducioso nel marchio e nella prima serie,non ce lo vedo un'annuncio dove danno un Cay del 2003 a meno di 15.000 euro. Ovviamente,puo' anche darsi che mi sbaglio...........del domani non vi è certezza! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 40 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 23:40: |
|
Almeno negli ultimi anni, nessun modello Porsche ha mai avuto una pesante svalutazione come la Cayenne. Io mi sono deciso a comperarla proprio per questo motivo, una 911 relativamente recente non sarebbe stata mai alla mia portata. |
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 34 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 25 marzo 2010 - 06:43: |
|
Idem. SRV
|