Autore |
Messaggio |
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 12:59: |
|
S.0.S. Tiziano: Ciao, ricorro ancora alla tua eccezionale competenza per chiederti se è normale che la mia 3.2, fintanto che il motore non è caldo, sembri un po' "ingolfata", come le auto di una volta. Cioè, non va a singhiozzo nè perde colpi ma togliendo il gas il freno motore sembra aumentato e sembra leggermente accellerata, e quando ridò gas ha un po' di incertezza a riprendere. Inoltre, sempre finchè il motore è freddo, anche il cambio non varia la marcia al solito numero di giri e quindi capita che devo mettere la marcia superiore manualmente. Tutto questo fino a che la temperatura dell'olio non va a regime, dopodichè, generalmente, tutto a posto (un paio di volte me lo ha fatto anche a caldo, per brevissimo tempo). Ho già provato a cambiare benzinaio, avendo letto che anche la benzina può dare dei problemi, inutilmente. (Messaggio modificato da cavallo_pazzo il 22 marzo 2010) (Messaggio modificato da cavallo_pazzo il 22 marzo 2010) |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1274 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 17:28: |
|
Il cambio a freddo (lo stabilisce lui il freddo...) ha un funzionamento diverso sia nel regime di giri del cambio marcia (lo sposta più in alto) che nel comportamento in partenza, infatti sotto una certa temperatura parte in prima, il minimo è leggermente più alto e la risposta dell'acceleratore è modificata. E' stato previsto un comportamento che rientrerebbe nelle abitudini di un buon meccanico: marce basse e regime leggermente più alto per portare a temperatura uniformemente tutti gli organi meccanici senza sforzarli, e non ultimo, inquinare meno perchè così facendo i catalizzatori si mettono in funzione qualche km prima. Stai tranquillo, è il suo funzionamento corretto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 20:09: |
|
Grazie, Tiziano. Di seguito a quanto già detto, tanto per farmi del male, ho azzerato l'indicatore di consumo per vedere quanto consuma a "freddo". Ebbene, dal box, qualche minuto di città, gas molto moderato: 3 km./L. (?!). A motore caldo, sempre andando piano, al meglio, in città, vicino a 6. A me basta sapere se è un consumo da ritenersi normale, per la 3.2. In un altra discussione qualcuno sosteneva che la mia consuma troppo... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1280 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 23 marzo 2010 - 13:04: |
|
Nel percorso, casa-ufficio-casa (2,6 km) con cayenne faccio 2 km/l, con una diesel 4..... Lascia perdere di calcolare i consumi istantanei a motore appena acceso, sono assurdi. Anche il consumo in città va fatto su una media di percorsi, altrimenti puoi fare, da un semaforo all'altro 200 metri al litro..... Il consumo in città è influenzato dai semafori e dalle eventuali code, difficile capire se è anomalo o no. Fare 6 km con un litro rientra tra quelli normali per auto di quel peso e quella categoria. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 44 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 27 marzo 2010 - 19:15: |
|
S.O.S. Tiziano II: oggi mi ha rifatto di nuovo, in discesa e in coda ad altre auto, dando e togliendo gas, di sembrare ingolfata e anche frenata. A momenti il pedale del freno diventava più duro e la corsa del pedale si riduceva. Mi pareva anche che premendo frenasse meno, ma di questo non ne sono sicuro. Hai una spiegazione? Inoltre, mi è apparso il messaggio che fra 3.000 km. è necessario effettuare il tagliando. Poichè non intendo avvalermi dell'assistenza della Concessionaria Porsche, un meccanico generico è in grado di resettare tale messaggio? Infine, ho visto che sono in cattive condizioni le guarnizioni che bordano i fari (ne mancano anche dei pezzi). I fari sono stabili, le posso lasciare così o la cosa può creare dei problemi? Non avrei dovuto comperare un'auto usata, ma la voglia di avere una Cayenne era troppo forte. Però adesso mi trovo a dover gestire un bel po' di angoscie. Comunque ti ringrazio molto per tutto l'aiuto che mi hai dato fino ad ora e mi spiace di tediarti con tutte queste domande, ma le tue risposte mi sono state preziosissime e quindi, finchè vorrai aiutarmi, cercherò di "sfruttare" per quanto possibile la tua incredibile competenza. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1302 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 13:41: |
|
Che tipo di discesa? In che marcia? L'indurimento, se temporaneo, dei freni nel tira e molla può essere normale, in condizioni particolari il servofreno non ha abbastanza depressione e può dare (per un istante) la sensazione di non frenare. Solitamente chi fa i tagliandi azzera senza problemi anche il relativo contatore, anche se posponi un pò il tagliando non succede nulla......, essendo un aspirato puoi tranquillamente fare qualche migliaio di km in più (controlla comunque l'olio). Le guarnizioni dei fari proteggono nei guadi e negli scrosci più violenti, preservano la carrozzeria da sfregamenti che potrebbero consumare la vernice, non hanno certo valore di tenuta stagna, se non ti interessa a livello estetico puoi sostituirle con calma. L'aggancio del faro non tiene conto delle guarnizioni....... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 45 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 14:11: |
|
Grazie mille! Mi rimane da capire perchè a caldo, dando e togliendo gas, magari in colonna dietro altre auto, a volte si "imballa": sembra accelerata, ha difficoltà sia a riprendere gas che a salire di giri. La sensazione è spiacevole, l'ultima volta volevo fermarmi ma poi ha smesso... |
   
andrea (zanzotto)
Nuovo utente (in prova) Username: zanzotto
Messaggio numero: 26 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 17:42: |
|
Non può essere il dibimetro? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1303 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 18:00: |
|
Solitamente il debimetro smagrisce in accelerazione, non influisce ai bassi regimi e non va sighiozzando: o va o non va. Hai per caso l'alimentazione a gas? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Utente registrato Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 46 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 18:25: |
|
X Tiziano. No. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1305 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 18:45: |
|
Il tira-molla è repentino? L'acceleratore viene premuto molto? Il serbatoio è quasi vuoto? Se rispondi si a queste domande, questo comportamento potrebbe innescare una certa pigrizia nelle risposte in quanto la pompa benzina potrebbe aspirare aria o sporcizia, salvo sparire quando la marcia si fà più fluida. Provare anche a cambiare distributore e/o fare qualche pieno di super potrebbe risolvere il problema. Se si viaggia molto in colonna o in città, per ripulire un pò il motore è bene (ogni tanto) percorrere qualche km in seconda o terza ad un regime di 5/6.000 giri con poco acceleratore, in generale l'auto risponderà meglio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|