Autore |
Messaggio |
   
conti giuseppe (peppe4916)
Utente registrato Username: peppe4916
Messaggio numero: 90 Registrato: 01-2010

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 14:33: |
|
Salve ragazzi ho un piccolo problema nel mio cay che mi preoccupa, quando la metto in moto non solo la mattina ma anche durante il giorno, ritarda di parecchi secondi prima che si mette in moto, sento il motorino di avviamento che gira piu' del normale, l'altro giorno ho anche preso il tempo, impiega circa 4 secondi, mentre prima metteva in moto subito, ho paura che continuando cosi' il motorino di avviamento si possa guastare. Ho cambiato anche le candele ma non è cambiato nulla, mi sorge solo un dubbio, sara' stato il ripristino dell'impianto a gas??...E poi ieri sera dopo qualche giorno che era ferma mi è sembrato che abbai fatto anche un po' di fumo nero, qualcuno mi sa dare qualche consiglio??? Ho sentito parlare di bobbine ma a che cosa servono?? non ho la minima idea... |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 275 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 16:13: |
|
Io qualke idea ce l'ho !! Ma mi affido nelle mani del buon Tiziano  |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1201 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 19:48: |
|
Il fumo nero indica eccesso di carburante e può essere dovuto a una non perfetta messa a punto dell'impianto a gas. Se l'avviamento avviene a gas è normale un certo ritardo se la messa a punto è approssimativa. Se invece l'avviamento è a benzina, potrebbe dipendere da una perdita nelle elettrovalvole di chiusura del gas che fanno trafilare piccole dosi di carburante arricchendo troppo la miscela provocando fumo nero allo scarico. Anche l'aver fatto strozzature nei condotti di aspirazione può provocare il problema. Le bobine provocano strappi o irregolarità durante la marcia ma non rendono difficoltoso l'avviamento e hanno dato qualche problema ai V8 (solo ai primi esemplari), sono mai state sostituite? Le candele dovrebbero essere sostituite ogni 60.000 km nel 3.2 e nella turbo, 90.000 km nella s. Altra possibile ipotesi è l'alterazione del debimetro, ma solitamente non arricchisce la carburazione ma la smagrisce, quindi non provoca fumo nero, ma un malfunzionamento dell'elettronica può fare qualsiasi scherzo..... Fare una diagnosi con così pochi dati e senza sentire direttamente il funzionamento di un mezzo è come fare una radiografia al telefono  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1202 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 19:54: |
|
Le bobine servono a trasformare la corrente da bassa tensione in alta tensione per poter far scoccare la scintilla tra gli elettrodi delle candele. Nel caso del cayenne ce n'è una per ogni cilindro per una più precisa accensione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
conti giuseppe (peppe4916)
Utente registrato Username: peppe4916
Messaggio numero: 91 Registrato: 01-2010

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 20:28: |
|
grazie tiziano, sei stato chiarissimo, anche io penso che trafila del gas sono sicuro, per le bobbine non sono mai state sostituite ma adesso arrivo ai 120.000 km, e volevo sostituire tutte le cinghie e nel frattempo anche queste bobbine le avevo trovate nuove a 350 eurini ora vedo, comunque grazie di tutto |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 414 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 20:40: |
|
Scusa Tiziano, approfitto di te per una precisazione a mio uso....purtroppo non sono un "tecnico" e quindi gradisco sempre le tue spiegazioni alla portata anche dei semplici appassionati-utilizzatori dell'auto.... Ripetendo quello che hai detto "le bobine servono a trasformare la corrente da bassa tensione ad alta tensione per far scoccare la scintilla tra gli elettrodi delle candele" e inoltre hai detto "le bobine provocano strappi o irregolarità durante la marcia ma non rendono difficoltoso l'avviamento"...mi potresti spiegare bene cosa avviene, qual è il malfunzionamento (la tensione non viene trasformata nel modo giusto??), se questo rovina anche le candele e come faccio ad accorgermi che le bobine cominciano a lavorare male (gli strappi che riferisci si avvertono da subito in modo evidente?? o peggiorano via via?? e in quali marce e a quali regimi?? oppure sempre??). Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1206 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 08 marzo 2010 - 12:58: |
|
I malfunzionamenti delle bobine creano irregolarità nell'accensione (non entriamo in dettagli tanto il fastidio è uguale) dando la sensazione che il motore funzioni male a regime costante o che in accelerazione perda colpi. Se una bobina non funziona del tutto si sentono vibrazioni al minimo e il motore sembra fiacco. Un malfunzionamento delle bobine di solito non rovina le candele, ma può renderne necessaria la pulizia. L'avviamento non è difficoltoso in quanto avendo 8 cilindri il mafunzionamento di una o due bobine non ne impedisce una rapida messa in moto. Giuseppe, attento al prezzo delle bobine, mi sembra eccessivo (quelle dei V8 costano circa 18 € cadauna = 144 €) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
conti giuseppe (peppe4916)
Utente registrato Username: peppe4916
Messaggio numero: 92 Registrato: 01-2010

| Inviato il lunedì 08 marzo 2010 - 13:23: |
|
ah ok grazie della consiglio, ma le vendono solo originali oppure le posso trovare altrove?? cioe' in qualche magazzino di ricambi ben fornito |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1210 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 08 marzo 2010 - 13:35: |
|
Parlo di quelle originali. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Salva (smilano)
Nuovo utente (in prova) Username: smilano
Messaggio numero: 8 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 08 marzo 2010 - 22:15: |
|
Peppe, l'X5 4.4 del 2000 aveva una bobina per ogni cilindro come il cay. Quando se ne rompeva una, l'auto partiva subito ma il motore girava irregolare (con 1 cilindro in meno). La rottura della bobina avveniva senza preavviso. In tutti i casi è accaduto la mattina a freddo e dopo il 5° anno di vita. Anche SAAB 9.3 turbo aveva una bobina per cilindro ma in 5 anni nessuna rottura. Sul Boxster mi sono state sostituite dopo diversi anni allo scopo di migliorare la resa del motore ma non per rottura. Per quanto riguarda Cayenne, girovagando sul sito non ho notato lamentele per rottura di bobine quindi mi sentirei di confermare quanto detto da Tiziano. ascoltala ... lei ti parla.
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 334 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 11:22: |
|
Dalla disamina di Tiziano sull'uso e funzionamento di una bobina.....mi rendo sempre + conto che il mio difetto sia da imputare ad essa !! |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 490 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 15:30: |
|
solo che costano 50€ ognuna e non 18€. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 393 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 15:35: |
|
confermo che fino all'anno scorso costavano 18 piu iva ora costano (mi pare) 56 piu iva.... che fortuna........ La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 341 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 15 maggio 2010 - 08:22: |
|
Prezzo di una bobina, 44 euro iva compresa (prezzo di ieri pomeriggio). |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 647 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 15 maggio 2010 - 08:52: |
|
Ciao Gianfry, la calma (o la rassegnazione??) con cui ieri sera, per telefono, mi hai riferito il prezzo che hai sganciato per l'interventino di un paio d'ore in Conce, fanno di te il mio nuovo parametro di riferimento per il "self control"!! Credo che rinnoverò ancora la P.A....oppure no...sono in pieno stato confusionale.... Saluti |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 343 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 15 maggio 2010 - 09:22: |
|
AHAHAHAHAHHA, mahh..secondo 3000 euro annui NON giustificano tale apprensione ! Il mio self-control purtroppo è stato quasi obbligatorio, d'altronde non erano mai state sostituite ! Ti ribadisco che anche per quanto riguarda i tubi di raffredamento mi hanno detto che statisticamente loro non effettuano tale intervento in quanto non è da ritenersi come "sistematico" dopo un tot di km ! Cmq in anno ho speso circa 1200 euro di interventi ordinari e non (tagliandone+bobine+spia airbag difettosa) Cmq meno dei 3000 che dovresti spendere tu ! Se poi ci vogliamo aggiungere anche altri 1000 di tubi, siamo sempre sotto i 3000. Trai tu le conclusioni ! Un abbraccio |
   
Manico (devildante88)
Nuovo utente (in prova) Username: devildante88
Messaggio numero: 25 Registrato: 03-2009

| Inviato il sabato 15 maggio 2010 - 09:49: |
|
Parlo da non esperto... Non potrebbe essere la pompa ad alta pressione d'iniezione della benzina? Io ho avuto il suo stesso problema, per 1 mese ho avuto la macchina che impiegava sempre piu tempo ad accendersi, fino all'accessione della spia gialla del motore/carburazione Potrei benissimo sbagliarmi ma ho un mio amico che con un Cayenne GTS ne ha cambiate 3 in 2 anni e il meccanico porsche ha confermato che si rompono a causa della scarsa qualità della benzina in italia... Life is too short to drink bad wine...
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 648 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 15 maggio 2010 - 10:57: |
|
Purtroppo Gianfry l'indecisione viene proprio da quello che dice, ad esempio, Manico....avendo ormai auto di 7 anni di vita le rotture potrebbero cominciare a susseguirsi ad intervalli sempre più ravvicinati...oggi magari le bobine, domani la pompa della benzina, fra tre mesi il problema alla spia airbag, etc.. con due o tre interventi "leggeri" in Conce ti sei ripagato la garanzia...se sopraggiungono interventi più pesanti (tubi acqua, ma anche problemi a sospensioni pneumatiche, differenziale centrale, cambio tip, e chi più ne ha più ne metta) la garanzia sarebbe solo da benedire....può anche capitare che fili tutto liscio e allora hai speso i soldi solo per garantirti di dormire tranquillo... Certo è che con auto da 6-7 anni di vita in su (anche se con "pochi" chilometri annui percorsi) i rischi crescono sempre più...e infatti non è un caso che dopo i nove anni di vita neanche la Porsche ti garantisce più, neppure a pagamento... Il problema è che per fare la garanzia devi per forza abbinare il tagliando ufficiale presso di loro e quindi si arriva ai 2.500-3.000 Euro che mi hanno offerto i vari conce cui ho chiesto il preventivo...(circa 1.500 di estensione e dai 1.000 ai 1.500 euro di tagliando, salvo imprevisti...). Saluti |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 345 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 15 maggio 2010 - 11:18: |
|
Ovvio, la cosa migliore sai qual'è ?? Recarsi in Porsche ed acquistare nà bella Cay Turbo fresca fresca....e stai apposto per altri 6-7 anni almeno....ahahahhahahahahhahaha  |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1384 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 17 maggio 2010 - 19:19: |
|
Alessandro vai in bicicletta.... sicuramente è più rilassante che farsi patemi continui per eventuali rotture. Se sei uno smanettone qualcosa può rompersi, ma nemmeno tanto. Se si parla di fatalità anche l'urto contro un muro può rompere qualcosa..... Scherzi a parte, molti particolari si rompono solo per l'usura e il maltrattamento. Mai sentito di un differenziale rotto a meno di non curvare col blocco su asfalto asciutto o in caso di fuoristrada estremo per almeno 100.000 km. Il cambio se usato normalmente dura quanto l'intera vettura (oltre 300.000 km), le bobine vanno considerate come materiale di consumo come olio e candele, gli alberi di trasmissione si usurano dopo centinaia di migliaia di km o dopo anni di maltrattamenti... Qualche manicotto o tubo di plastica che cede non sarà la morte di nessuno e ho visto auto molto meno robuste con 20 anni di vita senza aver avuto particolari noie..... Quando la tua auto avrà 500.000 km forse sarà da buttare..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Eros (blackcayenneturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: blackcayenneturbo
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2010

| Inviato il domenica 22 maggio 2011 - 01:29: |
|
io ho lo stesso problemino a freddo la macchina parte immediatamente a caldo ritarda l'accenzione.... da cosa puo essere dovuto?? turbo a benzina |
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 104 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 22 maggio 2011 - 09:11: |
|
ciao a tutti,anche io, avendo la mia cay 6 anni,sono tentato se fare la P.A; la mia auto non è stata molto sfruttata ha 62000km originali e conosco il precedente proprietario che come me non è stato uno smanettone; sarei molto interessato al parere di Tiziano sull'eventualità di fare questa benedetta estensione,salutissimi a tutti luigi godersela il più possibile perchè "nessuno esce vivo dalla vita" (Paul Newman)
|
   
Elton Rodriguez (cubanit0)
Nuovo utente (in prova) Username: cubanit0
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 22 maggio 2011 - 20:34: |
|
Ragazzi anche la mia ora che leggo questo post riconosco il problema, a freddo lo avra fatto da quando l'ho comprata forse 2 volte idem a caldo ritarda l'accenzione, fortunatamente 1 volta su 10000.... da cosa puo essere dovuto?? Cayenne S 4.5 V8, che spettacolo! ! !
|
   
Eros (blackcayenneturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: blackcayenneturbo
Messaggio numero: 23 Registrato: 03-2010

| Inviato il domenica 12 giugno 2011 - 23:44: |
|
ragazzi a me quando ritarda l'accenzione puzza anche di benzina dopo la messa in moto ............. ai posteri l'ardua sentenza  |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2117 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 13 giugno 2011 - 10:51: |
|
Candele o bobine? Se puzza di benzina non è normale ed evidentemente le mancate accensioni mandano carburante incombusto negli scarichi. Attenzione che questo è pericoloso per l'integrità dei catalizzatori, è bene farla controllare con cura. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
fabio (fabio_s)
Utente registrato Username: fabio_s
Messaggio numero: 50 Registrato: 04-2011
| Inviato il lunedì 13 giugno 2011 - 11:25: |
|
La mia aveva lo stesso problema di tanti che faceva fatica ad accendersi, sono andato in Porsche mi hanno sostituito la pompa benzina e tutto e' tornato alla normalita' 2/3 secondi la macchina si accende. |
   
Eros (blackcayenneturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: blackcayenneturbo
Messaggio numero: 24 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 13 giugno 2011 - 20:36: |
|
quanto hai speso??? |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 721 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 14 giugno 2011 - 07:38: |
|
2/3 secondi ??? |
   
fabio (fabio_s)
Utente registrato Username: fabio_s
Messaggio numero: 52 Registrato: 04-2011
| Inviato il martedì 14 giugno 2011 - 07:53: |
|
Non ho speso niente perche' era un richiamo della Porsche, pero' ho la fattura appena riesco ti dico... 2/3 secondi si si prima ci metteva molto di piu'... |