Autore |
Messaggio |
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 19:05: |
|
Mi domando e vi domando, soprattutto a Tiziano, se il motore e il cambio del 3.2 siano in grado di essere spremuti a fondo. Partendo ai semafori in prima, tenendo il motore su di giri e scalando frequentemente, anche in modalità automatica, oppure premendo a fondo l'accelleratore per far scalare le marce, si riesce a ricavare dalla baby una certa dinamicità, mascherando un po' la sua vocazione all'andatura paciosa. Il punto è che il cambio non sembra molto disponibile alle cambiate veloci. Le cambiate, specie sotto un certo regime, sono sempre un po' ritardate oppure, talvolta, non recepite. Per il resto apparentemente non sembra soffrire più di tanto tale uso. Certo non credo che alla Porsche abbiano previsto per l'entry level un uso corsaiolo, per quello ci sono i modelli superiori. Io non sono mai stato il tipo che sfrutta a fondo, motoristicamente, le auto, però in questo momento mi pare che non abbia scelta volendo riconciliarmi un po' con la mia V6 risultata, come ho già detto troppe volte, deludente dal punto di vista prestazionale. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1188 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 19:25: |
|
Il cambio è praticamente lo stesso dei modelli più potenti e quindi surdimensionato. Il motore è abbastanza pacifico per cui sopporta tranquillamente qualsiasi strapazzo. Per avere un certo sprint, anche nei sorpassi usa sempre il cambio in manuale e usa i tastini o la leva per tenere il motore intorno ai 4.000 giri, durante un sorpasso non cambiare tu, lo farà automaticamente l'elettronica al massimo dei giri. Per le partenze è di rigore la prima. Se la usi così diventa accettabile anche la 3.2. Se invece tieni l'automatico la risposta è tranquilla.......e lenta. Una volta che ti abitui a gestire le cambiate vedrai che non ne fai più a meno.....col risultato di avere una guida più fluida riuscendo anche a consumare meno. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 19:39: |
|
Tiziano, il fatto che tirando le marce in manuale cambi automaticamente al limite dei giri proprio non lo immaginavo! Troppo forte! Grazie mille... |
   
Ivo G. (saraceno)
Utente registrato Username: saraceno
Messaggio numero: 95 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 22:41: |
|
vedrai che guidata in manuale comincerà a darti un po più di soddisfazioni! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1193 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 00:21: |
|
Fai anche questa prova: presta attenzione ai cambi marcia fatti manualmente, vedrai che nel salire di rapporto impiega meno di mezzo secondo mentre nello scalare il tempo è ben più lungo! Il motivo consiste nella gestione dell'elettronica impostata a non dare strappi. Altro trucco poco noto: esiste una funzione di scalata rapida (descritta nel manuale d'uso) in cui vengono inserite 2 o più marce inferiori che si attiva con un movimento molto veloce del piede (senza premere a fondo), con un pò di allenamento si riesce a passare con estrema rapidità ad esempio dalla quinta o sesta alla seconda! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
andrea (zanzotto)
Nuovo utente (in prova) Username: zanzotto
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 12:57: |
|
A proposito di partire in prima... ho notato che in automatico la macchina parte in seconda. E' normale? Dato che abitualmente viaggio in modo tranquillo può essere collegato? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1198 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 13:09: |
|
E' prevista sempre la partenza in seconda tranne quando viene disinserito il PSM. Ovviamente si può scegliere manualmente. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
andrea (zanzotto)
Nuovo utente (in prova) Username: zanzotto
Messaggio numero: 14 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 14:25: |
|
Grazie Tiziano!!! |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 400 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 17:58: |
|
La partenza in seconda è prevista proprio per avere un avvio graduale, “dolce", non grintoso e, soprattutto, per risparmiare carburante (anche le restanti marce sono inserite a bassi regimi per lo stesso motivo)...disinserendo il PSM e inserendo la modalità “sport”, se si dispone del controllo del settaggio ammortizzatori optional (incluso nel PASM), il cambio Tip S parte in 1° marcia e la guida risulta più briosa anche con i rapporti successivi (cambia a regimi più elevati)...con il modello V6 3.6 restyling è stato previsto anche il tasto sport (non quello degli ammortizzatori, bensì dell’erogazione motore) che regala ancora più brio su un motore, peraltro, già più performante di suo rispetto al 3.2. Saluti |
   
Luke (windsteel)
Utente registrato Username: windsteel
Messaggio numero: 189 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 09 marzo 2010 - 13:59: |
|
Comunque la 3.6, aldilà dei consumi un pochino più bassi x via dell'iniezione diretta, con 290 cv (ora 300) e più coppia, deve essere sicuramente molto più performante e soddisfacente nella guida rispetto al 3.2...o sbaglio? (la 3.6 non l'ho mai guidata) Slow food, slow smoke & fast Porsche: nothing better...
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 425 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 09 marzo 2010 - 19:15: |
|
Mai provata....c'è comunque chi ne parlava un gran bene (Tiziano ma che fine ha fatto Vincenzo??? adesso che ha il suo bel 997 ci snobba??) e chi se ne lamentava in modo feroce (tale ex possessore di MB CL 500, di cui ora non ricordo il nome, anche lui sparito da forum).. Molto più performante mi sembra comunque un'affermazione un po' impegnativa!!! Di sicuro (grazie anche al settaggio Sport del cambio e dell'erogazione motore) un po' più brillante sarà... Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1224 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 11:01: |
|
Diciamo che la 3.6 dà un senso di brillantezza e prontezza sconosciuto al 3.2...... Le prestazioni ottenibili lo confermano: nello scatto breve (0-100) guadagna 2 secondi e quasi 20 km/h in velocità massima. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 25 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 16:07: |
|
1 secondo. Gli 8,1 s. da 0 a 100 sono relativi al cambio meccanico, così come i 9,1 per la 3.2. La differenza di velocità massima è di 13 km. orari, quindi più dieci che venti. Non penso che tali differenze siano così percebili... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1228 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 21:59: |
|
Lo sono, lo sono..... La differenza in accelerazione è molto percepibile come lo sono i 40 cv di differenza e la velocità massima che da 211 passa a 227. I piccoli miglioramenti aerodinamici della seconda serie, hanno notevolemte migliorato l'accelerazione oltre i 100 km/h. Anche l'aumento di cilindrata e una mappatura più sportiva fanno la loro parte nella percezione dell'aumento delle prestazioni..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 26 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 23:07: |
|
La velocità massima dichiarata è 214 km. orari, perchè 211? Comunque, secondo me dipende sempre da come si considera la Cayenne. Io ho acquistato la 3.2 perchè non sono benestante e quindi ero spaventato da tali cilindrate e potenze e per lo stesso motivo potrei acquistare la 3.6 (usata). Però, siccome per me il Cay prima di essere un SUV è una Porsche, entrambi i modelli ritengo che non siano adeguati al marchio. In definitiva anche la S prima serie, con i suoi 7,2 secondi da zero a cento ( con il cambio automatico) andrebbe bene per me ma non per come penso sia un vero porschista. Le uniche Cay che si possono considerare auto sportive in effetti sono solo le Turbo, pagando il prezzo di dover utilizzare motori di cilindrata e potenza enorme per ottenere prestazioni comparabili a quelle della Cayman (che peraltro costa quasi la metà). |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 403 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 10 marzo 2010 - 23:49: |
|
ahi ahi ahi Alex.............non mi puoi dire che la S prima serie non sia una (SUV)sportiva...............ha pur sempre 340 cavallini................hai idea di quante berline,station e anche qualche coupe' si possono "Bastonare"? No?allora te lo dico io..................TANTE!!! E' ovvio che c'è sempre chi va piu' forte di te,ma ti assicuro che su strada un Suv con 340 cv dice la sua...............provare per credere. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 27 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 00:07: |
|
Io sono innamorato della Cay... Però l'X6 benzina "base" con 306 CV fa lo 0-100 in 6,7 s. e 240 Km. ora consumando, dai dati dichiarati, almeno il 20% meno. Purtroppo... Ciò non toglie che sarei ben contento di trovare una S usata come dico io, da acquistare. Comunque io non ho detto che la S non è una SUV sportiva, ma piuttosto che non ha le prestazioni che ci si aspetta da una Porsche. (Messaggio modificato da cavallo_pazzo il 11 marzo 2010) (Messaggio modificato da cavallo_pazzo il 11 marzo 2010) |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 429 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 10:33: |
|
Ciao Alex, la X6 benzina da 306 cv è già una turbo benzina, mi sembra....inoltre pesa decisamente meno perchè non ha tutto l'apparato meccanico che le Cay attuali possegono per migliorare le doti off-road...il nuovo modello Cay, infatti, sta seguendo l'impostazione delle BMW X-drive (mi sembra di aver capito) proprio per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni su strada....per l'uso fuoristrada non ho ancora capito se l'evoluzione sarà in meglio o in peggio... Saluti |
   
AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavallo_pazzo
Messaggio numero: 28 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 15:52: |
|
I distinguo possono essere infiniti, ma non modificano i dati di fatto. Infatti la mia 3.2 non "corre" perchè è pesante e poco aerodinamica e perchè è a trazione integrale permanente, ma quello che conta è che non "corre". Al contrario di altri modelli che in confronto, senza operare dei distinguo, con 250 CV vanno come missili. |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 168 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 16:32: |
|
Alex, io prima di avere il cay avevo una mercedes ML400cdi V8 turbodiesel 250cv. La potenza del motore è uguale a quella del cay 3,2 ma il turbodiesel a geometria variabile è subito pronto ed esprime una coppia portentosa fin da 1500giri permettendo una notevole brillantezza nei sorpassi. In accelerazione nei primi metri lo schiaffo di coppia era quasi brutale. Peccato però che con il diesel tutto il divertimento finisca a 4000giri. Insomma per muovere dignitosamente auto molto pesanti e con trazione integrale servono motori con tanta coppia a bassi regimi (tipicamente turbo e con tanta cilindrata). Poi sono passato al cay turboS che mi ha proiettato nel iperspazio. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 430 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 18:29: |
|
Roberto scusa una curiosità, ma la foto del motore che hai nel tuo profilo è quella della tua auto?? Non c'è scritto Turbo S sopra il coperchio?? Saluti |
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 170 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 19:13: |
|
Si alessandro è il mio motore. La scritta turbo S è ovunque (battitacco,posacenere,portellone posteriore)tranne che sul motore! "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
andrea (zanzotto)
Nuovo utente (in prova) Username: zanzotto
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 11 marzo 2010 - 19:49: |
|
Qualcuno ha provato a rimappare la centralina del 3.2? Qualche tempo fa ho provato una Bmw M3 e la differenza tra la mappatura normale e quella sport era notevole in termini di erogazione. Con un turbo diesel il guadagno di potenza leggendo qua e la ho visto che va dai 30 ai 35 CV, maggiore coppia e minore consumo. |
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 346 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 00:36: |
|
Io ho mappato la centralina al Cay 3.2 V6 a Peschiera del Garda presso la Digital Tuning: + 17 CV (i nm in + non me li ricordo) e al posto dei 216 (di tachimetro) ora segna 221... Consumi pressoché invariati. Si guadagna qualcosina solo nell'uso "esasperato"...durante l'utilizzo quotidiano non si avverte quasi niente (beh....si tratta pur sempre di un tranquillissimo 6 cilindri aspirato.......). Mi pare di aver limato 0.2 decimi sullo 0-100 . Ho aggiunto anche un filtro sportivo BMC guadagnando ulteriori 5 CV. Adesso con 272 CV è un'inquietante via di mezzo fra il 3.2 V6 e il 3.6 V6. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1233 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 10:50: |
|
La rimappatura per avere sensibili incrementi deve essere fatta su motori sovralimentati, altrimenti i risultati sono modesti. Le prestazioni sono dempre regolate dal rapporto peso/potenza e la velocità massima dipende dalla sezione frontale e dall'aerodinamica. Da evitare confronti con auto di categoria diversa: non hanno senso. Confrontare auto che pesano 500 kg di meno con le cayenne, non ha senso.
citazione da altro messaggio:La velocità massima dichiarata è 214 km. orari, perchè 211?
E' la velocità massima ottenuta nelle prove fatte da varie riviste specializzate...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
ROBERTO G (turbos_521cv)
Utente registrato Username: turbos_521cv
Messaggio numero: 172 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 11:35: |
|
Quoto Tiziano,purtroppo cè poco da spremere. "cayenne turbo...il massimo del minimo" (Tramonti)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 432 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 12:36: |
|
Scusate la mia profonda ignoranza tecnica ma...vorrei porre qualche domandina a chi ha più conoscenze di me nel campo... Quello che può notare il guidatore (per es. in termini di accelerazione, prontezza della risposta al gas, aumento della velocità max..) è l'aumento dei cavalli alle ruote o anche quello al motore??? Scusa Tommy, ma la modifica della Digital Tuning ti ha fatto guadagnare 17 cv al motore o alle ruote?? Non ho mai fatto rimappare centraline di auto...e quindi chiedo: il guadagno si ha, in egual misura, in entrambe le posizioni?? Non credo che sia così perché mi sembra di aver più volte letto che i guadagni di potenza "effettivi" alle ruote dipendono molto dall'efficienza del sistema di trasmissione... In questi casi, per guadagnare più cavalli alle ruote, è più efficiente una trasmissione manuale oppure un cambio automatico?? Per quanto riguarda la coppia poi, come funziona la rimappatura?? L'aumento dei nm lo si avverte per intero in termini di ripresa oppure anch'esso si "diluisce" per via della trasmissione?? (Scusami in anticipo Tiziano, spero di non averle sparate troppo grosse!!!) Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1237 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 15:25: |
|
Una parte della potenza del motore viene assorbita dagli organi di trasmissione, ma, a parte le differenze numeriche, quello che il guidatore percepisce in sostanza è sempre lo stesso: una certa quantità di spinta sia che lo misuriamo in cavalli o kw, alle ruote o all'albero è sempre lo stessa spinta. Solitamente i dati per essere confrontabili devono avere la stessa misura, e, nel caso delle vetture, sono sempre misurati all'albero. Con i moderni automatici, la perdita di potenza non esiste, per contro viene aumentata la coppia da parte del convertitore che aumenta l'utilizzo alle velocità poù basse. Altro è il discorso coppia espressa in NM che significa la capacità di riprendere sotto sforzo da parte di un motore. Un semplice esempio: motore 1 con 250 cv e 500 NM di coppia motore 2 con 250 cv e 300 NM di coppia se li applicassimo su due vetture con lo stesso peso e lo stesso tipo di cambio, l'accelerazione e la velocità massima sarebbero identiche, molto diversa sarebbe la ripresa da una data velocità, quella con più NM riprenderà da basso regime molto più velocemente.....dando la sensazione (reale) di maggiore brillantezza e guidabilità. Ecco perchè le vetture diesel, nella guida intermedia sembrano più performanti dei benzina aspirati, anche se tirando allo spasimo questi ultimi spesso prevalgono. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 433 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 17:35: |
|
Grazie Tiziano...la seconda parte del discorso l'ho capita bene (e a dire il vero già la conoscevo), invece la prima parte non l'ho ancora ben capita...nel senso che le potenze in cv al motore e alle ruote sono diverse (sulle prove di 4Ruote, infatti, mi sembra che venga sempre espressa anche l'efficienza della trasmissione in termini di assorbimento percentuale della potenza del motore) e quindi non capisco bene cosa intendi dire quando affermi: "a parte le differenze numeriche, quello che il guidatore percepisce in sostanza è sempre lo stesso: una certa quantità di spinta sia che lo misuriamo in cavalli o kw, alle ruote o all'albero è sempre la stessa spinta". Se un'elaborazione mi fornisce un incremento di 17 cv al motore che, però, si traduce in un incremento alle ruote di soli 13 cv (ad esempio), io penso che l'unica informazione che mi può interessare in termini di miglioramento delle prestazioni è solo quest'ultima e non anche l'incremento di cavalli al motore, o sbaglio?? Per cui quando si elabora una vetture andrebbe dichiarato solo l'incremento di cavalli alle ruote e non altro...la prova ai rulli infatti dovrebbe misurare solo quello, non è vero?? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1238 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 19:32: |
|
La prova sui rulli va corretta con il rapporto di trasmissione e può indicare la potenza netta alle ruote o all'albero indifferentemente. Un incremento al netto, o al lordo della potenza assorbita dalla trasmissione, sulla stessa auto, non fa differenza. Per avere una più diretta valutazione bisogna fare un rapporto tra la potenza disponibile e l'incremento ottenuto: l'aumento di 17 cavalli sul 3,2 equivale ad un 6,8%, se pensiamo che dalla 3,2 alla S la differenza e di ben il 36% capiamo bene cosa significa un incremento avvertibile in termini di prestazioni. Il discorso della potenza alle ruote è indice di potenza realmente disponibile, ma è un dato poco significativo, i maggiori attriti possono assorbire al massimo una decina di cavalli, molti meno di quelli occorrenti per esempio per vincere la maggiore resistenza aerodinamica dovuta alla mole..... Il dato del rendimento energetico fornito da 4r indica lo sfruttamento del carburante rispetto alla potenza ottenuta e quindi riferito al potenziale consumo. Altro dato fornito sempre da 4r è la potenza assorbita a diverse velocità che indicano il grado di scorrevolezza e aerodinamica di una vettura, se noti, con vetture simili di dimensioni e trazione i dati sono molto vicini tra loro. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 411 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 12 marzo 2010 - 22:32: |
|
Tiziano,come al solito approffitto della tua 'IMMENSA' conoscenza in materia,e ti chiedo:la centralina della 4.8 S puo' essere montata sulla S 4.5?Se si,(e dico "SE",in quanto dall'alto della mia ignoranza non credo sia "fattibile")darebbe incremento in termini di potenza? è una mia semplice curiosita',grazie! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 347 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 02:04: |
|
citazione da altro messaggio:Scusa Tommy, ma la modifica della Digital Tuning ti ha fatto guadagnare 17 cv al motore o alle ruote??
Al motore Alessandro. Come ribadito da Tiziano i miglioramenti delle prestazioni sono appena avvertibili...trattandosi di un aspirato 3.2 V6 mooooolto tranquillo! (beh...se paragonato all'aspirato della vecchia M3, la E46, ci si rende subito conto della differenza del settaggio fra i due propulsori....la M3 E46 con il suo ottimo aspirato da 3.2 o 3.3 litri, non ricordo con precisione, sviluppava 343 CV....mica male eh per un aspirato! Sono quasi 100 CV in più su un motore di pari cilindrata! Anche se volendo fare veramente i pignoli c'è da tenere presente l'unità 2 litri V-TEC della Honda S2000, con una potenza di addirittura 120 CV/litro. Discorso a parte per il 1300 cc della Mazda RX-8....che ha una potenza di 235 CV...forse l'aspirato con poteza specifica più alta sul mercato! Va beh, essendo un motore Wankel, lo escludiamo dalla lista.) |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 351 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 10:26: |
|
La mia unica esperienza di "potenziamento" di questo tipo (rimappature, filtri, silenziatore, ecc) risale a molti anni fa su una nissan 2000 GT, quando andai dal preparatore a ritirare l'auto modificata, la provammo insieme, ed effettivamente sentii una spinta piu consistente e un comportamento piu aggressivo. Tornato a casa felice e contento, analizzando bene il salato conto, mi accorsi che era stato aggiunto un additivo alla benzina per aumentarne le prestazioni(ovviamente solo per il momento della prova), finito quel serbatoio, al successivo rifornimento, buona parte dello sprint guadagnato non c'era piu..... E nemmeno me l'aveva detto che c'era l'additivo nella benza. Penso che anche lui si era accorto degli scarsi risultati ottenuti con queste modifiche, e per farmi sentire qualcosa ha aggiunto l'additivo. Lunico beneficio l'ho avuto dall'assetto ribassato che ne ha accentuato la stabilità. "Mi pare di aver limato 0.2 decimi sullo 0-100" ...................... Ma davvero, voi riuscite a percepire un 0,02 decimi di secondo sullo 0-100....!!!?????? Rob de mat............ La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 350 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 16:43: |
|
citazione da altro messaggio:Ma davvero, voi riuscite a percepire un 0,02 decimi di secondo sullo 0-100....!!!??????
A Silvà, ovvio che sono dati teorici forniti dalla Digital Tuning...... mi sembra altrettanto ovvio il fatto che nessuno è in grado di accorgersi di tale miglioramento. |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 353 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 23:13: |
|
A Silvà, ovvio che sono dati teorici forniti dalla Digital Tuning...... mi sembra altrettanto ovvio il fatto che nessuno è in grado di accorgersi di tale miglioramento. E allora, mi aiutate a comprendere il motivo di tali sforzi (anche economici) per arrivare ad un risultato impercettibile, se non quello di poter dire: La mi auto ha 17 cavalli in più...... Anche per i 5 km/h guadagnati poi, credo che basti un soffio di vento contrario per perderli tutti. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 352 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 14 marzo 2010 - 19:24: |
|
.......................... silvà non saprei dirtelo nemmeno io....ahahahahaha Scherzi a parte ho provato a svegliare un po' la piccina....ma evidentemente senza grandi risultati... (Messaggio modificato da ttrevi il 14 marzo 2010) |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 357 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 00:34: |
|
bhe dai ....... è il pensiero che conta....!!!!! nooo....!!!????? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1243 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 13:42: |
|
Sifi, è tecnicamente impossibile sostituire le due centraline perchè anche se apparentemente simili sono motori completametne diversi nella gestione elettronica: la prima serie ha l'iniezione nei collettori di aspirazione, la seconda (motore 4,8) ha l'iniezione diretta...., solo questo basta a renderle incompatibili. Anche per la S, essendo un aspirato, non ci sono grandi vantaggi a rimappare la centralina. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 353 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 19:15: |
|
citazione da altro messaggio:bhe dai ....... è il pensiero che conta....!!!!! nooo....!!!?????
Giustissimo! |
   
paolo356 (paolo356)
Utente registrato Username: paolo356
Messaggio numero: 275 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 21:36: |
|
le mappature delle centraline decise dalle case madri,(quelle di serie) spesso sono un compromesso tra i minor consumi ottenibili e le massime prestazioni del motore tenendo sempre un certo margine di sicurezza.. semplificando molto.. parlando di motori aspirati non c'è la possibilità di intervenire su un gran range di parametri, quindi, quando si rimappa per bene una centralina, si cerca di rendere più alta e lineare la curva di coppia, a scapito dei consumi, ottenendo così un sensibile miglioramento ai bassi-medi regimi, che si traduce in una macchina più "brillante", meno "pigra" a salir di giri; infine si alza un pelo la soglia di intervento del limitatore di giri per avere qualche cavallo in più al max dei giri. Se si esegue solo l'intervento sul numero massimo di giri ecco spiegato perchè alla prova sul banco si hanno 17cv in più che poi non danno molta libidine durante la guida. Ed ecco anche spiegato perchè l'S2000 ha 120cv/litro (che non è così strabiliante visto che li raggiunge a 9000 giri) vorrei prorio vedere come si comporta un motore dell'honda S2000 montato sul Cay... non riusicirebbe a tirare le marce neanche se avesse a disposizione un'autostrada tutta dritta milano-las vegas ...Un fattore importante ed immediato da individuare, che non bisogna tralasciare se si cerca una macchina "scattante" è il rapporto peso/potenza... tornado alla mappature... essendo il 3.2 un motore abbastanza sofisticato e quindi di non facile messa a punto, io lascierei perdere la rimappa, o cmq lascierei fare l'esperienza con i vari tuners ad altri se poi ne provo una rimappata che mi piace e funziona bene, (senza strappi o fastidiosi vuoti) allora ci si può pensare 
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 354 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 16:18: |
|
citazione da altro messaggio:Ed ecco anche spiegato perchè l'S2000 ha 120cv/litro (che non è così strabiliante visto che li raggiunge a 9000 giri) vorrei prorio vedere come si comporta un motore dell'honda S2000 montato sul Cay... non riusicirebbe a tirare le marce neanche se avesse a disposizione un'autostrada tutta dritta milano-las vegas
Ovvio che non volevo paragonare i due propulsori installati su un mezzo come il Cay...è comunque evidente che Fra i due l'impostazione risulta molto più pacifica sul 3.2 in questione...ecco spiegata la mia frase: "trattandosi di un aspirato 3.2 V6 mooooolto tranquillo". Poi se sbaglio...correggimi! In quanto a mappature vedo che sei molto preparato...come mai dici: "quando si rimappa per bene una centralina, si cerca di rendere più alta e lineare la curva di coppia, a scapito dei consumi"? Forse ho interpretato male.... Secondo te dovrebbero alzarsi i consumi? Io sapevo dell'opposto ed in effetti ho riscontrato io stesso una riduzione dei consumi. Per quanto riguarda il discorso dei vuoti di erogazione....non mi pare di averli provocati/enfatizzati dopo la "mappata"... (Messaggio modificato da ttrevi il 16 marzo 2010) |
   
paolo356 (paolo356)
Utente registrato Username: paolo356
Messaggio numero: 277 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 18:51: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo te dovrebbero alzarsi i consumi? Io sapevo dell'opposto ed in effetti ho riscontrato io stesso una riduzione dei consumi
scusami non mi riferivo a te in modo specifico, parlavo in generale,probabilmente la tua nuova mappatura è fatta bene e si addice di più al tuo stile di guida.. e forse oltre alla mappa hai tolto anche qualche strozzatura al motore... (per ex. modifiche su filtro aria candele o rimozione del catalizzatore). Generalmente le case costruttrici se limitano le prestazioni tramite elettronica lo fanno per ridurre i consumi e le emissioni, e rientrare nelle normative vigenti, che sono ogni anno più restrittive, non lo fanno certo (mi auguro) per togliere spunto di proposito alla macchina, chi meglio di loro può avere i migliori dati e strumenti per fare la mapppatura migliore? di solito è proprio a scapito di questi parametri che si va a lavorare per ottenere più prestazioni, perchè come dicevo prima su un'aspirato solo con l'elettronica non è possibile fare molto... Il motore dell's2000 se per assurdo lo montassimo su un Cay diventebbe un'agnellino.. farebbe molta fatica a raggiungere il suo regime ideale, a mio parere non sono motori paragonabili.. sempre IMHO 
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 356 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 20:12: |
|
citazione da altro messaggio:Il motore dell's2000 se per assurdo lo montassimo su un Cay diventebbe un'agnellino.. farebbe molta fatica a raggiungere il suo regime ideale, a mio parere non sono motori paragonabili.. sempre IMHO
Sisi sono d'accordo! Difficile mettere un 2.0 aspirato su una macchina da 2300 kg, in particolare quel 2.0....che inizia a dare segni di vita probabilmente oltre i 4500 giri. Giravano voci che la Audi avesse intenzione di trapiantare il 2.0 TFSI (non so se nello step da 211 CV o in quello da 272) sul Q7......Non saprei, magari un turbo benza è sempre meglio, vai di turbo che sei più furbo......eheheheh |