Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Lo scoppio dei tubi del raffreddamento riguarda solo il V8? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

AlexM (cavallo_pazzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: cavallo_pazzo

Messaggio numero: 15
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La domanda è nel titolo della discussione. Se così fosse, sarebbe una delle poche consolazioni per noi "poveri" possessori del V6.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Utente registrato
Username: cheffone

Messaggio numero: 325
Registrato: 11-2009


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che riguardi particolarmente i V8, con una propensione alle turbo.
Tutto è legato alle temperature di utilizzo che sul turbo sono piu elevate.
Comunque credo che se uno usa la cavalleria moderatamente, evita di surriscaldare la componentistica e mettere alle corde il sistema di raffreddamento, è meno incline al problema.
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1178
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I 3,2 hanno una struttura completamente diversa e non hanno problemi di questo tipo, stai tranquillo.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (hurra)
Nuovo utente (in prova)
Username: hurra

Messaggio numero: 14
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in altro post ho letto della necessità di fare girare al minimo il turbo per un paio di minuti prima di spegnere: a che pro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato
Username: alessmacc

Messaggio numero: 389
Registrato: 06-2008


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 22:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Detto in modo molto semplicistico (e quindi sicuramente non preciso, da un punto di vista tecnico) è opportuno lasciare girare al minimo il motore per un paio di minuti onde consentire alle turbine di smaltire il grande calore che producono girando vorticosamente, specie se prima dello spegnimento il motore è stato sottoposto ad un utilizzo gravoso (ad es. fermandoti in un'oasi dopo aver fatto una bella passeggiata tra le dune del deserto con 50 gradi all'ombra!!! ma anche, più facilmente, se hai percorso molti Km a velocità sostenuta in autostrada, sollecitando l'entrata in funzione delle turbine con frequenti sorpassi o accelerate, e poi ti fermi all'autogrill, o ancora se stai trainando un pesante rimorchio in salita e poi ti fermi per fare "un goccio d'acqua", etc..).
Tempo fa lessi le stesse raccomandazioni riguardo all'uso dei motori turbodisel, per i quali è fortemente sconsigliato dare la "sgasatina" prima di spegnere il motore, così come usavano fare oltre venti anni fa' i nostri padri (non mi ricordo il motivo per cui si usava fare così a quei tempi...)
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente esperto
Username: whitepoint

Messaggio numero: 571
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Alessandro. In particolare le turbine girano a regimi di decine di migliaia di giri al minuto, e i loro supporti sono lubrificati dall'olio motore in pressione. Se te spegnessi il motore mentre le turbine ancora girano, faresti mancare improvvisamente la pressione all'olio, che in pochi secondi verrebbe a mancare sui supporti delle turbine, surriscaldandoli e, nella peggiore delle ipotesi, facendoli grippare. Quindi, in effetti, bsterebbe lasciare acceso il motore solo fino all'arresto delle turbine...
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente esperto
Username: whitepoint

Messaggio numero: 572
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 22:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Alessandro: la sgasatina prima di spegnere il motore si dava per svuotare la vaschetta del carburatore (ei fu) nei motori non più giovani (bastavano 50.000 km per definirli tali) con lo spillo del carburatore usurato che, anche in posizione di riposo, faceva passare carburante che, a lungo andare, allagava il carburatore e successivamenta ingolfava il motore... Allora le macchine si trattavano meglio delle mogli... bisognava coccolarle....

Bei tempi quando smontavamo tutto e facevamo le messe a punto "a occhio", anzi " a orecchio"....
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Utente registrato
Username: cheffone

Messaggio numero: 331
Registrato: 11-2009


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se te spegnessi il motore mentre le turbine ancora girano, faresti mancare improvvisamente la pressione all'olio, che in pochi secondi verrebbe a mancare sui supporti delle turbine, surriscaldandoli e, nella peggiore delle ipotesi, facendoli grippare.

Piu che altro il mio amico meccanico mi ha spiegato che il problema sta nel fatto che se fermi il motore (e quindi l'olio bollente che sta circolando nei condotti di raffreddamento delle turbine), quando i componenti sono incandescenti e l'olio surriscaldato, quando quest'ultimo (che è fermo dentro dei piccoli condotti) si raffredda assieme hai componenti, puo rilasciare piccoli depositi che a lungo andare possono ostruire il circuito di lubrificazione.
Mentre girando fino ad un abbassamento delle temperature, i piccoli residui che possono essere in circolo con l'olio, invece di cristallizzare nei condotti di raffreddamento (che nelle turbine sono particolarmente angusti), e ostruirli, girano nell'impianto e con l'abbassamento della temperatura non rischiano di cristallizzare all'interno dei condotti.

cosi mi è stato spiegato dal meccanico e cosi ve lo spiego........

(Messaggio modificato da cheffone il 03 marzo 2010)
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Si (dasdobermann)
Utente registrato
Username: dasdobermann

Messaggio numero: 251
Registrato: 01-2009


Inviato il mercoledì 03 marzo 2010 - 23:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

le turbine girano a regimi di decine di migliaia di giri al minuto



LE TURBINE SUPERANO I 100000 (CENTOMILA) GIRI AL MINUTO




citazione da altro messaggio:

Se te spegnessi il motore mentre le turbine ancora girano, faresti mancare improvvisamente la pressione all'olio, che in pochi secondi verrebbe a mancare sui supporti delle turbine, surriscaldandoli e, nella peggiore delle ipotesi, facendoli grippare



A 100000 GIRI AL MINUTI BASTANO POCHI CENTESIMI DI SECONDO SENZA LUBRIFICAZIONE PER INCHIODARE UNA TURBINA



citazione da altro messaggio:

la sgasatina prima di spegnere il motore si dava per svuotare la vaschetta del carburatore



LA SGASATINA SERVIVA A PULIRE LE CANDELE: NIENTE DI PIU' SBAGLIATO PERCHE' ACCELERARE SENZA CARICO PORTA A UN REPENTINO AUMENTO DI TEMPERATURA DELL'ELETTRODO CON CONSEGUENTE IMBRATTAMENTO CAUSA CRISTALLIZZAZIONE DEI DEPOSITI CARBONIOSI. LA VASCHETTA NON SI SVUOTA, ESISTE UNO SPILLO E UN GALLEGGIANTE APPOSTA PER MANTENERE IL LIVELLO........
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gionnik (gionnik)
Utente registrato
Username: gionnik

Messaggio numero: 55
Registrato: 05-2008
Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 09:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io li ho appena fatti...riguarda solo il V8 e in particolare il tubo centrale grosso nella Turbo. Il sistema funziona a 3 atmosfere di pressione e i tubi si fessurano...il mio cnetrale aveva un taglio di 4cm...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato
Username: gianfrynco

Messaggio numero: 258
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 10:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno conosce il prezzo del solo Kit dei tubi di alluminio ??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (bandit67)
Utente esperto
Username: bandit67

Messaggio numero: 660
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eh eh bellissimo vedere i "vecchietti" che danno la sgasatina sui turbodiesel.....
"don't worry, take it easy"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato
Username: gianfrynco

Messaggio numero: 260
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ahahahhahahahhaha, na bella sgasata.... = un bel preventivo....ahhahahahah
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato
Username: alessmacc

Messaggio numero: 392
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che, se dopo una bella tirata autostradale (magari d'estate con 40°), ti scappa di corsa la plin plin ed entri affrettato in autogrill per correre in bagno e ti dimentichi di aspettare quei due-tre minuti.......
Si scherza eh....
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato
Username: gianfrynco

Messaggio numero: 263
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in autostrada con 40° direi che bisogna aspettare + di 5 min
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (caymax)
Utente registrato
Username: caymax

Messaggio numero: 43
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi ,ho telefonato in Porsche Haus (Via Lancetti -MI-) per informarmi se alla mia Cay 'S'(viene da li)avessero, per caso, gia' sostituito i famigerati tubi.Mi hanno risposto che loro da fine 2002 ad oggi hanno sostituito i tubi,perche' scoppiati solo a due (2) Cay Turbo.
Sara' vero ???
ONLY PORSCHE! PMania 1610
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1191
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 04 marzo 2010 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Piu che altro il mio amico meccanico mi ha spiegato che il problema sta nel fatto che se fermi il motore (e quindi l'olio bollente che sta circolando nei condotti di raffreddamento delle turbine), quando i componenti sono incandescenti e l'olio surriscaldato, quando quest'ultimo (che è fermo dentro dei piccoli condotti) si raffredda assieme hai componenti, puo rilasciare piccoli depositi che a lungo andare possono ostruire il circuito di lubrificazione.
Mentre girando fino ad un abbassamento delle temperature, i piccoli residui che possono essere in circolo con l'olio, invece di cristallizzare nei condotti di raffreddamento (che nelle turbine sono particolarmente angusti), e ostruirli, girano nell'impianto e con l'abbassamento della temperatura non rischiano di cristallizzare all'interno dei condotti.

cosi mi è stato spiegato dal meccanico e cosi ve lo spiego........


Tecnicamente ineccepibile, mancano due precisazioni:
1) la cayenne ha anche il raffreddamento ad acqua delle turbine che mantiene relativamente bassa la temperatura delle stesse
2) nei motori in questione vi è uno scambiatore di calore che mantiene la temperatura del lubrificante intorno ai 90 gradi, temperatura ben lontana da quella critica che può produrre residui pericolosi, motivo per cui anche i cambi olio avvengono ad intervalli piuttosto lunghi.

Diverso è il discorso in cui molti motori portano il lubrificante anche a punte di 130-150 gradi e per i diesel che producendo molti residui possono creare incrostazioni tali da ostruire i condotti. Anche un lubrificante scadente può generare morchie e depositi carboniosi pericolosi anche a temperature relativamente basse con conseguenti precoci distruzioni delle turbine.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1192
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 00:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quel che riguarda la sgasatina: niente di più inutile sui diesel e sui benzina (rigorosamente a carburatore) avrebbe dovuto servire a favorire il successivo avviamento.
La rapida accelerata faceva riempire la pompetta di ripresa dando modo di avere una miscela più ricca migliorando la carburazione e quindi l'avviamento a freddo (in realtà non serviva a nulla su un motore bene a punto).

Una nota per tutti: non avete notato che sulle cay c'è il termometro olio? E che non va mai oltre i 90 gradi?
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Utente registrato
Username: cheffone

Messaggio numero: 341
Registrato: 11-2009


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 01:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Raga.... ho novita sui costi per la sostituzione delle turbine.
All'officina del mio amico (NON PORSCHE) hanno effettuato l'intervento di sostituzione di UNA turbina con 2800 euro a cui aggiungere altri 1200 se le turbine sono due.

Non ho idea di cosa possa costare tale intervento alla Porsche, ma credo che l'utopistica cifra dei diecimila, non sarebbe tanto lontana.

Domani dovrebbe dirmi quanto costa il solo kit di tubi per la turbo, senza lavoro e altro, visto che, sempre alla stessa turbo che ha sostituito la turina, qualche mese fa cambiò i tubi di raffreddamento.


La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1195
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 12:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Qualcuno conosce il prezzo del solo Kit dei tubi di alluminio ??


Di solo materiale a dicembre 2008 ho speso 574 euro + IVA.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1196
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 12:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvano, si sanno i km percorsi e che olio aveva dentro di chi ha dovuto sostituire la turbina?

Ho chiesto ad un concessionario che conosco (e che ha in cura parecchie turbo), mi ha riferito che finora non ha ancora cambiato turbine della Cayenne......
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato
Username: gianfrynco

Messaggio numero: 266
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

700 euro in pratica...Tiziano....quindi chi è riuscito a spendere 800-900 compreso tutto, è fortunato !!

Cmq...un buon meccanico riesce nell'impresa, oppure è un lavoro...solo per mamma Porsche ??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1199
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Cmq...un buon meccanico riesce nell'impresa, oppure è un lavoro...solo per mamma Porsche ??




Molti meccanici sono in grado di sostituire i tubi (anche se bisogna alzare il motore), pochi lo fanno con grande cura sostituendo tutto quanto serve (anche guarnizioni apparentementei intatte che possono poi cedere prima dei quelle nuove). Alle volte per risparmiare pochi euro prima se ne spendono moltissimi dopo..... è sempre questione di filosofia di lavoro.
A volte chi vuole risparmiare preferisce andare da chi costa meno senza nemmeno pensare alla qualità del lavoro (che va comunque sorvegliata).
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato
Username: alessmacc

Messaggio numero: 399
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 05 marzo 2010 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A parte il fatto che per sorvegliare con una certa perizia un simile lavoro ti devi chiamare Tiziano.. (comunque credo che non molti potrebbero sapere cosa dire..)... la "mia" verità è che sarei indeciso se far fare il lavoro anche in un'officina ufficiale Porsche, qualora mi offrissero la sostituzione con un buono sconto...non nutro infatti alcuna fiducia particolare in quei "ragazzetti" che ho visto lavorare nei Conce ufficiali, sotto una, nel migliore dei casi, "distratta" supervisione del capo officina!!
Tutto sommato, forse, mi fiderei più di officine non ufficiali ma notoriamente specializzate su Porsche, sperimentate con soddisfazione da molti Porschemaniaci della mia città....o al limite mi fiderei del meccanico di Silvano, visto che ha già fatto scendere, pare con buoni risultati, il motore di una Turbona !!
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Utente registrato
Username: cheffone

Messaggio numero: 345
Registrato: 11-2009


Inviato il sabato 06 marzo 2010 - 00:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvano, si sanno i km percorsi e che olio aveva dentro di chi ha dovuto sostituire la turbina?

chiedo e poi ti sapro dire...


o al limite mi fiderei del meccanico di Silvano, visto che ha già fatto scendere, pare con buoni risultati, il motore di una Turbona !!

e faresti un gran bene.
visto che chi lavora con grande passione come lui, è gia a meta dell'opera......
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione