Autore |
Messaggio |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 104 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 16:28: |
|
Ciao a tutti, sono in montagna ed ho un problema. Ieri sera parcheggio e inserisco il freno di stazionamento. Questa mattina, dopo aver tolto il freno tirando la maniglia (non ricordo però se lo ho fatto schiacciando il freno, come scritto sul manuale..) mi rimane accesa la spia e mi appare sul display la scritta di disinserire il freno di stazionamento. Ho provato varie volte a metterlo e toglierlo, tirando la maniglia il rumore è proprio come quando si toglie bene e, mettendo in folle in un falsopiano, l'auto sembra andare e non pare frenata. Pensavo di fare un pezzo di strada e controllare se un disco fosse caldo, in tal caso potrebbe essere inchiodato. Il centro P è a 50 km: ci vado o chiedo l'intervento dell'assistenza (cay con PA)? Grazie a tutti, ciao! |
   
Luca O. (lucarrozza)
Nuovo utente (in prova) Username: lucarrozza
Messaggio numero: 29 Registrato: 05-2007
| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 16:54: |
|
Ciao,non far niente di particolare se non provare a tirare verso di te il pedale d'inserimento del freno di stazionamento,se la spia sul quadro si spegne il problema e' risolto e c'e' un rimedio semplicissimo,diversamente non dovesse andare a posto allora contatta un centro porsche comodo a te...ciao |
   
Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato Username: gerri
Messaggio numero: 56 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 16:55: |
|
Si è bloccato o rotto l'interuttore. Se la macchina si muove in leggera discesa significa che non è frenata. Credo che tu possa fare in tutta sicurezza i 50km se vuoi farla vedere subito(se sono aperti), comunque dovresti renderti conto se l'auto è frenata...io non credo. |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 547 Registrato: 09-2005

| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 17:31: |
|
...quoto Luca: tira bene la leva di sgancio e poi tira verso di te il pedale di attivazione freno a mano... Nella maggior parte dei casi basta a risolvere il problema.... e buona sciata! Saluti wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 245 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 17:52: |
|
Nessun problema, la molla che tira indietro il freno del pedale si ossida...o cmq...non fà + il suo dovere (anche il freddo) e rimane accesa la spia. Io personalmente ho risolto mettendo uno spessorino di gomma dove va a poggiare il pulsante che spegne la spia. (SE VAI IN PORSCHE...SO 200 EURI....AHAHHAHAHAHAH) |
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 320 Registrato: 08-2008
| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 18:09: |
|
A mia padre è successo in montagna con la sua vecchia jaguar..si era congelato il freno..sconsigliano di mettere il freno a mano in montagna proprio per questo motivo..con il cambio automatico poi non serve granchè visto che c'è già la modalità parking.. cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Utente registrato Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 140 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 21:19: |
|
E' successsa la stessa cosa a me, è un problema del meccanismo della leva del freno a mano: in porsche 68 euro e risolvi il problema con la sostituzione del pistoncino del meccanismo; tranquillo che non è niente, il freno a mano pure con la spia accesa nn rimane tirato!! ciao ciao |
   
pit66 (pit66)
Utente esperto Username: pit66
Messaggio numero: 621 Registrato: 05-2009

| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 23:43: |
|
Anche a me è successo, provato in leggera discesa, la macchina si muoveva, tirato il pedale verso di me, poi non è più successo. Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
Domenico (docomand)
Nuovo utente (in prova) Username: docomand
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2008
| Inviato il domenica 21 febbraio 2010 - 23:58: |
|
idem |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 276 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 22 febbraio 2010 - 00:03: |
|
Anche a me succedeva, basta accompagnare con il piede sinistro, il pedale del freno a mano quando ritorna in posizione di riposo. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1162 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 22 febbraio 2010 - 00:23: |
|
Di solito basta un pò di CRC sulle varie parti in movimento, ma, spia a parte di solito non blocca realmente le pinze, basta che ritorni in sede quasi del tutto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 105 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 22 febbraio 2010 - 17:20: |
|
Grazie a tutti! Ho risolto proprio come dicevate, tirando con la mano il pedale..la spia si è subito tolta! Ero un po' preoccupato perchè sono lontano da casa: vi racconto come è andata. Ieri, domenica, mi succede questo fatto, allora, nell'impossibilità di chiamare un centro P. chiamO il n. verde della P assintance, mi rispponde una signorina, le chiedo di passarmi un mecca, me lo passa e mi dice: se la spia resta accesa, provi a spostare la macchina a spinta per vedere se è bloccata (giusto concetto, ma il cay a spinta deve proprio essere su un tappeto da biliardo se no la vedo dura, ho risolto mettendolo in falsopiano ed in effetti scendeva). Poi mi dice che può essere o che non c'è + liquido dei freni, oppure che la centralina ha memorizzato un guasto al freno di stazionamento e così lascia la spia accesa. Dalla soluzione da voi proposta, tanto efficace quanto semplice, desumo che quel mecca non abbia mai visto un Cay ma fosse piuttosto un addetto al carro attrezzi!!! Cmq per fortuna che prima di partire mi ero dotato di chiavetta per la connessione web, e ho potuto chiedervi aiuto...GRAZIE ANCORA A TUTTI, CIAO! |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 246 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 22 febbraio 2010 - 19:08: |
|
Io credo....che siano molto "FURBETTI".... mio caro....!!! |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 1192 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 22 febbraio 2010 - 19:15: |
|
citazione da altro messaggio:Cmq per fortuna che prima di partire mi ero dotato di chiavetta per la connessione web, e ho potuto chiedervi aiuto...
accessorio utile quanto e più del telefonino... (se uno non ha internet direttamente sul cell.). "You can't commit suicide, you just bought a Porsche!". pmania n.1479
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 279 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 22 febbraio 2010 - 19:51: |
|
Credo che l'assistenza Porsche sia "addestrata" a proporre ai loro clienti, in caso di problemi, sempre la PEGGIORE delle ipotesi, al fine di poter giustificare i costi eccessivi della manutenzione ufficiale....!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 247 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 23 febbraio 2010 - 06:57: |
|
mahhh...secondo me..ci provano e basta...xkè basterebbe proporre sempre la soluzione + semplice "fai da te", se poi non va in porto ci si rivolge alla casa madre !! Invece come politica (ovviamente) ti dicono di recarti da loro anche per un controllo alla pressione delle gomme ! (Messaggio modificato da gianfrynco il 23 febbraio 2010) |
   
Davide F. (zuzuki)
Utente registrato Username: zuzuki
Messaggio numero: 34 Registrato: 01-2010
| Inviato il martedì 23 febbraio 2010 - 10:47: |
|
citazione da altro messaggio:Pensavo di fare un pezzo di strada e controllare se un disco fosse caldo, in tal caso potrebbe essere inchiodato. Il freno di stazionamento utilizza dei tamburi. I dischi non si scaldano se rimane bloccato il meccanismo.
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 386 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 23 febbraio 2010 - 23:11: |
|
mah,ribadisco quanto ho gia' detto in un'altro post:se tolgo il freno a mano(che poi è a pedale)e rilascio immediatamente la maniglia ho la spia accesa e il beep di avviso(anche se la macchina non è frenata)ma se tiro la leva e la tengo tirata x un (leggasi UNO)secondo si spegne anche la spia(oltre a sganciarsi il freno)e tutto è OK,senza dover tirare su il pedale del freno di stazionamento.Giusto per curiosita' personale,provate a fare come me e aggiornatemi. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
umberto evangelisti (corvosampras)
Nuovo utente (in prova) Username: corvosampras
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 24 febbraio 2010 - 09:40: |
|
Si succede anche a me, e facendo come Sifi adesso la spia si spegne, in futuro chissa'? |
   
aaa aaa (porkista)
Nuovo utente (in prova) Username: porkista
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2010
| Inviato il giovedì 18 marzo 2010 - 21:21: |
|
stesso inconveniente , risolto in "punta di piede" dopo lo stacco a mano metto punta del piede sotto al pedale e lo tiro su di un nulla. La spia si spegne e via andare ...Sarà il caso di proporci per un "richiamo ufficiale"??? (Cay 3.2 del 2006) |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 293 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 19 marzo 2010 - 07:00: |
|
Ripeto, basta mettere uno spessorino dove la leva pigia sull'interruttore (biadesivo spesso è sufficente) ed il problema è risolto ! |
   
Stefano (stevie_ray)
Nuovo utente (in prova) Username: stevie_ray
Messaggio numero: 28 Registrato: 03-2010

| Inviato il domenica 21 marzo 2010 - 09:59: |
|
Non è che c'entra questo problema? Da un 3d del 3/3/2004 = richiamo cayenne -Può accadere anche ai migliori. Porsche sta richiamando oltre 22.158 "Cayenne" (due terzi di quelle vendute in tutto il mondo) per un possibile cortocircuito dell'impianto elettrico provocato dallo sfregamento di un cavo contro la molla di richiamo del pedale del freno di stazionamento. Ciao (Messaggio modificato da stevie_ray il 21 marzo 2010) SRV
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 300 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 21 marzo 2010 - 10:22: |
|
Il corto circuito con il fatto che la molla non si ritiri bene nella sue sede NON credo c'entri nulla !! |
   
Stefano (stevie_ray)
Nuovo utente (in prova) Username: stevie_ray
Messaggio numero: 29 Registrato: 03-2010

| Inviato il domenica 21 marzo 2010 - 11:41: |
|
Boh! Dato che c'è un qualcosa che tocca la molla fino a rovinarsi, magari, pensavo... le impedisce di tornare a posto bene. Voi ne siete CERTI? SRV
|
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 54 Registrato: 03-2010

| Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 19:40: |
|
riprendo questo vecchio 3d per "contarci"....ed eventualmente segnalare ufficialmente il problema. primo: cay 3.2 my2006 |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 389 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 11 maggio 2010 - 23:32: |
|
secondo ; cay 4.5S 2004 La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 132 Registrato: 09-2009
| Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 11:08: |
|
Terzo: cay S 2006 (però è successo una sola volta) |
   
Dario Dominici (darietto)
Utente registrato Username: darietto
Messaggio numero: 60 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 11:44: |
|
Quarto Cay 3.2 my 2005 |
   
Matteo (teo81)
Nuovo utente (in prova) Username: teo81
Messaggio numero: 24 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 13:15: |
|
Non è che voglia difendere nessuno...però mi sembra assurdo x ogni cosa azzardare un richiamo,no?allora anche le molle del portellone posteriore che si indeboliscono, o le lampadine fari orientabili che si bruciano spesso,tubi dell'acqua che cedono, qualcos'altro?... (Messaggio modificato da teo81 il 12 maggio 2010) |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente esperto Username: alessmacc
Messaggio numero: 634 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 12 maggio 2010 - 17:27: |
|
Ciao Zen, ho fatto fare di recente un preventivo per il tagliando dei 60 mila Km della Cay e mi hanno inserito la voce "Ammort.freno a mano" (Euro 18,38 + Iva)...mi hanno detto che preferiscono fare la sostituzione in sede di tagliando piuttosto che far tornare il cliente al momento del bisogno...tutto ok, prevenire è meglio che curare, però a me sembra il classico intervento che, invece di fare attraverso un richiamo ufficiale, fanno pagare al cliente alla prima occasione utile... Matteo ti sembra serio tutto ciò?? Un conto sono elementi che si rompone casualmente o soggetti ad usura, un altro sono difetti riscontrati su molti esemplari dovuti, evidentemente, ad errori progettuali... La serietà di una casa si misura anche da queste cose, IMHO, se tu invece sei contento così... Saluti |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 483 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 00:18: |
|
tenete la leva del freno tirata un'attimino in piu' e vedrete che è tutto ok.nessun difetto! Almeno sulla mia...................sgratt sgratt........ Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|