Autore |
Messaggio |
   
conti giuseppe (peppe4916)
Nuovo utente (in prova) Username: peppe4916
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2010
| Inviato il domenica 24 gennaio 2010 - 21:44: |
|
Salve un anno fa appena l'ho comprata ho messo subito i distanziali pero' ho un problema che non se c'era anche prima o è normale....e vi spiego prendendo una pozza d'acqua durante una giornata piovosa,a partire anche dai 40-50 km orari sale l'acque sino al tetto offuscando totalmente la visuale, a volte sono arrivato anche al punto di fermarmi. Adesso vorrei sapere se è un difetto dell'auto o perche' ho messo i distanziali e quindi dovrei mettere anche gli allargamenti???? Aspetto vostre suggerimenti |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7301 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 24 gennaio 2010 - 22:01: |
|
Hai solo un modo per verificare: falli smontare e cerca qualche pozza d'acqua per fare un test. Io penso comunque che sulla Cayenne è meglio non mettere distanziali. Ciao Ub Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 495 Registrato: 05-2009

| Inviato il domenica 24 gennaio 2010 - 22:28: |
|
Cerca gli altri 3D ull'argomento, personalmente i distanziali non li metterei sul Cay. Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 165 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 00:59: |
|
Dipende da quanto li hai messi. Certo che se le ruote sporgono dai parafanghi, per l'effetto del rotolamento è probabile che si crei qualche vortice che ti porta l'acquia in alto. Da quanto sono i tuoi distanziali ?? Io li ho montati da 20mm dietro e da 16 davanti, e ho solo notato che mi si sporcano un po di piu le fiancate,ma anche sotto un diluuvio non ho mai avuto acqua sul parabrezza. Magari posta qualche foto della tua cay, cosi vediamo meglio. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Si (dasdobermann)
Utente registrato Username: dasdobermann
Messaggio numero: 216 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 13:06: |
|
sull'ant sarebbe meglio non montarli per evitare di far arrabbiare i cuscinetti e i braccetti........oltre che per avere una macchina più lenta in inserimento. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 248 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 16:32: |
|
Non è che abbia preso tante pozze d'acqua profonde da quando la possiedo.... ad ogni modo non mi è mai capitata una cosa simile!!!! Non credo affatto che sia normale, è sicuramente più probabile che dipenda dai distanziali che hai montato. Saluti |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 977 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 16:51: |
|
secondo me non dipende dai distanziali ma dalla quantita' d'acqua che viene spostata entrando in una pozza ,mi spiego meglio: a bassa velocita' il problema non si verifica ,ma entrando piu' velocemente l'acqua spostata in avanti viene colpita dal cofano e dal parabrezza. succede la stessa cosa con la mia Grand Cherokee TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
conti giuseppe (peppe4916)
Nuovo utente (in prova) Username: peppe4916
Messaggio numero: 23 Registrato: 01-2010
| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 19:54: |
|
rispondo a silvano, i distanziali sono uguali sia davanti che di dietro, sono da 16mm, il fatto è che anche a bassa velocita' ho questo problema, come dice qualcuno li dovrei togliere e provare senza,...aspettiamo che piova....ma quando???? |
   
conti giuseppe (peppe4916)
Nuovo utente (in prova) Username: peppe4916
Messaggio numero: 28 Registrato: 01-2010
| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 20:49: |
|
RAGAZZI FINALMENTE SEMBRA CHE STA INIZIANDO A PIOVERE, SE CONTINUA COSI' DOMANI LA PROVO SENZA DISTANZIALI......IHIIHIHIHIHIHIHIH |
   
gemini (visipa)
Utente esperto Username: visipa
Messaggio numero: 621 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 21:28: |
|
ho avuto in prova una turbo ed ho notato il fatto strano che prendendo le pozze di acqua si rovesciava l'acqua sul vetro anteriore costringendomi a rallentare per scarsa visibilità non so però dire che gomme avevo e se avessi i distanziali istallati Tessera n. 1234 - Non é vero che abbiamo poco tempo: la verità é che ne perdiamo molto. (Seneca)
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 172 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 22:11: |
|
Giuseppe ci dici da quanto sono i tuoi distanziali ??? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7306 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 22:20: |
|
citazione da altro messaggio:aspettiamo che piova....ma quando????
Peppe, non invocare la pioggia, ti prego...oramai da qualche anno..non se ne può più!!! Siamo perennemente inzaccherati... Ciao Ub Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27
|
   
conti giuseppe (peppe4916)
Nuovo utente (in prova) Username: peppe4916
Messaggio numero: 29 Registrato: 01-2010
| Inviato il lunedì 25 gennaio 2010 - 22:30: |
|
ragazzi ma qua non piove quasi mai-----dai scherzo ogni tanto si, giusto per fare un po di enduro.... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1067 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 26 gennaio 2010 - 12:47: |
|
I distanziali hanno poca influenza sull'acqua sollevata dalle ruote. Lo sporcare le fiancate dipende molto dal tipo di pneumatico montato: le gomme da neve, ad esempio, sporcano molto di più delle estive proprio per l'effetto risucchio dato dal disegno del battistrada. Per quel che riguarda l'acqua che annaffia il parabrezza dipende unicamente dalla quantità di liquido mossa dal pneumatico e dalla velocità con cui si entra nelle pozzanghere. Il problema è più evidente con le nostre auto perchè si tende a considerare una cosa normale il farlo, si entra a velocità impensabile con altre auto (complice anche l'assenza di reazioni allo sterzo), i pneumatici sono più grandi ecc.... Ho fatto numerose prove con auto di tutti i tipi, alla stessa velocità e, nella stessa pozzanghera in cui il cayenne si lava il parabrezza e basta, un'auto media risulta invece difficile da tenere in strada. Tutto nella norma...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 251 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 26 gennaio 2010 - 13:34: |
|
Quindi si sta parlando di pozzanghere di una certa profondità affrontate ad una velocità piuttosto sostenuta, dove altre auto andrebbero in acquaplaning....comunque ribadisco che a me non è mai successo che l'acqua arrivi così copiosa sul parabrezza da ostruire del tutto la visibilità (come diceva Giuseppe, addirittura a soli 40-50 Km/h!!). Saluti |
   
Matteo986 (matteo986)
Moderatore Username: matteo986
Messaggio numero: 1903 Registrato: 02-2001

| Inviato il martedì 26 gennaio 2010 - 23:29: |
|
Anche senza distanziali ma con cerchi da 20 e pirelli pzero... la quantità di acqua che mi si riversa con violenza sul parabrezza è veramente esagerata...ormai ci ho fatto l'abitudine ma quando capita resta un evento assai fastidioso. |
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 182 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 gennaio 2010 - 23:50: |
|
Stasera pioveva..... Vaiiiiiiiiii a caccia di pozzanghere.... Ho notato anche io una quantità d'acqua che viente catapultata sul cofano e in parte sul vetro, ma sinceramente non la trovo fastidiosa. Non ci avevo mai fatto caso...!! Certo le pozze non erano esagerate, se uno tenta un ammaraggio, sicuramente l'acqua sale impetuosa sul vetro..... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 341 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 26 gennaio 2010 - 23:55: |
|
Quoto Matteo:cerchi da 20,prima con pirelli pzero,ora con pirelli ice & snow...........sul vetro alla prima pozza consistente io ho una cascata.............pero' devo dire che prima, con la Jeep(cherokee)succedeva lo stesso. Io credo sia dovuto all'altezza maggiore da terra rispetto alle altre auto(leggasi berline & station).Credo che l'acqua che viene spinta in avanti dalla gomma non trovando subito un'ostacolo(spoiler o paraurti)ha modo di tornare indietro formando l'onda che si riversa sul parabrezza.Io non credo che dipenda dai distanziali.Ah,sottolineo "CREDO"! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 257 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2010 - 13:34: |
|
A me non è mai successo oppure non è stato così fastidioso da ricordarmene!!! Probabilmente sono sempre riuscito ad evitare le pozze più profonde!! Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 258 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2010 - 13:36: |
|
Mi è venuto un altro dubbio: io viaggio sempre con l'assetto ribassato (livello -1), potrebbe essere quello il motivo per cui questo inconveniente non mi si presenta?? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1074 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2010 - 16:19: |
|
citazione da altro messaggio:Mi è venuto un altro dubbio: io viaggio sempre con l'assetto ribassato (livello -1), potrebbe essere quello il motivo per cui questo inconveniente non mi si presenta??
No è perchè tieni un'andatura da pensionato...... Non ci sono due buche che abbiano lo stesso effetto......sei solo fortunato....... Tempo fa mi è capitato di passare sullo stesso cratere sia col cay che con una spyder, circa alla stessa velocità, l'effetto è stato più disastroso con l'auto più bassa.......non ho provato con assetti diversi del cayenne, per curiosità lo farò (appena piove) e vi dirò. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 265 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2010 - 16:59: |
|
E' vero Tiziano, ma sai com'è...tengo famiglia!!! Ciao |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 266 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2010 - 17:02: |
|
Comunque sbaglio o Giuseppe parlava di pozze prese a 40-50 Km/H? con l'acqua che sale fino al tetto? Fino a quella "mostruosa" velocità ci arrivo pure io!! forse non ho mai provato ad attraversare il lago di Castelgandolfo con la Cay!! Ciao |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 212 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2010 - 17:19: |
|
Non era 40-50 km/h, ma a/l (anni-luce)  |
   
Massimo (maxime11)
Nuovo utente (in prova) Username: maxime11
Messaggio numero: 27 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 09:53: |
|
Riprendo questo thread perchè anche al sottoscritto è successa la stessa cosa: giornata estremamente piovosa; ho attraversato su strada statale pozzanghere normali per una giornata piovosa sui 50 kmh ed ogni volta valanghe d'acqua sul parabrezza che dopo una iniziale perplessità mi costringevano ogni volta a rallentare decisamente per totale mancanza di visibilità. Sicuramente i 295/35 non aiutano...però sono un tantino perplesso: se lo stesso accade in autostrada magari in curva ad andatura molto contenuta, diciamo 100kmh, mi sembra possa essere di una certa pericolosità.... Non so...forse è tutto normale, voi che dite? |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 893 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 11:24: |
|
Massimo mi è sempre capitata la stessa cosa, pozzangherone=guida al buio...credo dipenda dall'altezza dei passaruota e non dai distanziali, visto che la mia non li monta. Certo è che è abbastanza brutta come sensazione :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4220 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 11:25: |
|
E' caratteristica del cayenne svuotare le pozzanghere..... , però a velocità elevata in autostrada ha sempre un comportamento sicuro. E' un po' che non faccio prove comparative, ma le paure passate con altre auto nelle piscine o in condizioni meteo pesanti, col cayenne non le provo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo (maxime11)
Nuovo utente (in prova) Username: maxime11
Messaggio numero: 28 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 13:08: |
|
beh certo che quando in una pozza entra quella gomma di acqua ne rimane ben poca... esistono per caso dei paraspruzzi da montare che eventualmente possano ridurre/annullare l'effetto "traghetto per le tremiti con mare forza otto"? |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2429 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 13:28: |
|
Una volta ho preso di proposito un pozzangherone fangoso e si è sollevato un muro marrone che si è infranto su parabrezza e tetto. Peccato che il tetto fosse aperto ed avessi i bimbi sui seggiolini posteriori. E mia moglie di fianco. Ho rischiato il divorzio! Per fortuna l'onda ha scavalcato il tetto e ne siamo usciti 'puliti'. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 895 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 13:45: |
|
Gigi, quella è una di quelle occasioni in cui una telecamera migliorerebbe la giornata di molte persone :D P.S..ti sono vicino con stima per quello che può averti detto la moglie  Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 347 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 13:48: |
|
Confermo, anche con la mia quando piove e prendo una pozzanghera non si vede nulla. Ormai ho imparato quando vedo una pozzanghera attivo subito i tergi, ma non è possibile prevederlo sempre. Lo fa sia con i cerchi 17 che con i 20 quindi non penso centrino ne distanziali ne dimensioni del cerchio/gomma. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
fernando (foxtrot22)
Utente registrato Username: foxtrot22
Messaggio numero: 132 Registrato: 09-2015

| Inviato il giovedì 03 marzo 2016 - 15:45: |
|
Abbiamo parlato in passato di prodotti anti pioggia da applicare sopra i parabrezza. Dovrebbero aiutare. Non compro un libro perché ha una bella copertina
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 901 Registrato: 02-2013
| Inviato il giovedì 03 marzo 2016 - 17:54: |
|
Fernando non saprei in questo caso quanto aiutano, considerando che quando sale il muro d'acqua non vedi più un tubo :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Massimo (maxime11)
Nuovo utente (in prova) Username: maxime11
Messaggio numero: 29 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 03 marzo 2016 - 20:18: |
|
infatti...mai successo prima con altre macchine |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6392 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 04 marzo 2016 - 08:26: |
|
Ma in CP cosa dicono? Per loro è tutto normale? |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 903 Registrato: 02-2013
| Inviato il venerdì 04 marzo 2016 - 09:59: |
|
Ale è proprio una questione di progettazione, il troppo spazio fra ruota e parafango fa si che si crei quella condizione. Mai successo con X5 per esempio, che era molto più stradale come auto. Ogni medaglia ha due facce no? :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Massimo (maxime11)
Nuovo utente (in prova) Username: maxime11
Messaggio numero: 30 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 04 marzo 2016 - 19:13: |
|
si ma qualcuno sa se esistono per caso dei paraspruzzi aftermarket da montare che eventualmente possano ridurre/annullare l'effetto? non che sia una cosa indispensabile però.... |
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 532 Registrato: 01-2006

| Inviato il sabato 13 agosto 2016 - 10:24: |
|
So che nel catalogo Tequipment ci sono sia i passa ruota allargati (li ho montati sulla mia 955 turbo) che i paraspruzzi da offroad. Tutto questo per la 955 ma penso che sia la stessa cosa per 957 e seguenti. (Messaggio modificato da dera il 13 agosto 2016) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Pierfranco (semins)
Nuovo utente (in prova) Username: semins
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2016
| Inviato il venerdì 02 giugno 2017 - 20:42: |
|
Sto leggendo parecchi commenti di utenti del Forum considerati a quanto pare esperti che scrivono delle castronerie inaudite, per essere eufemistici. Tornando alla domanda di questo post, l'acqua si alza al di sopra del cofano in tutte le auto alte, tutto qui |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2938 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 03 giugno 2017 - 07:40: |
|
Pierfranco, come primo messaggio non è male! Ottima presentazione! (Messaggio modificato da migliagigi il 03 giugno 2017) Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4732 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 04 giugno 2017 - 13:12: |
|
Non ho parole. Oltre a fare il saccente è pure inesperto non sapendo che il fenomeno è in funzione delle caratteristiche peculiari dì ciascuna auto. Alcune lo fanno, altre no. Una peggiore presentazione non poteva esserci. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|