Autore |
Messaggio |
   
paolo dellino (paolo78)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo78
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 18:32: |
|
buonasera a tutti, sono nuovo del forum, ho una cayenne, e avevo una x5. Sulla neve-ghiaccio nelle discese la x5 ha un tastino magico x rallentare la discesa senza toccare i freni. mi dicevano che la cayenne ha un sistema similare, ma come si attiva, al primo scatto o al secondo? grazie a tutti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 995 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 19:00: |
|
Benvenuto, Paolo nel grande circolo di appassionati cayennari ! Il sistema di controllo della velocità in discesa del cay è completamente automatico e si attiva in prima e seconda a patto di non toccare freni e acceleratore, con le ridotte fa avanzare a passo d'uomo su qualsiasi pendenza. Argomenti simili sono stati più volte trattati in altri 3d che ti consiglio di leggere, contengono molte informazioni preziose. Ecco i link http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/478345.html?1261500680 http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/488265.html?1262559988 P.s. qualche dettaglio sul tuo mezzo? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
paolo dellino (paolo78)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo78
Messaggio numero: 2 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 19:08: |
|
perdona la mia pochissima esperienza con cayenne, ma in pratica per scendere in situazioni difficili con ghiaccio-neve, devo stare a folle e dare un solo scatto al selettore delle ridotte? |
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 35 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 19:26: |
|
Stare in folle in discesa sul ghiaccio credo sia un buon modo per suicidarsi....ma lasciamo rispondere Tiziano.... una volta chiarito il tuo dubbio, ci fai un confronto generale tra il tuo X5 e il Cayenne...? |
   
paolo dellino (paolo78)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo78
Messaggio numero: 3 Registrato: 12-2009

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 19:31: |
|
ahahah allora non intendevo inserirla in discesa a folle, chiedevo solo il procedimento giusto, ovviamente in piano.... l' x5 ce l avevo , ora ho cayenne... |
   
luca b (tororosso65)
Utente registrato Username: tororosso65
Messaggio numero: 37 Registrato: 12-2009
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 19:35: |
|
appunto...proprio perchè hai avuto tutte e due le auto mi interessa una tua opinione.... aspetta una risposta del Boss, ma se non ho capito male basta inserire la prima o la seconda in manuale, normali o ridotte a seconda della discesa e della velicità che si vuole tenere...vedrai che Tiziano sarà piu preciso |
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 180 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 20:07: |
|
Si puoi procedere ad andatura ridotta in discesa (NON IN FOLLE) selezionando manualmente col Tiptronic la prima marcia normale o la ridotta (a seconda della velocità che ti interessa)... Per l'inserimento delle ridotte metti (in piano) il cambio in folle e fai fare uno scatto indietro al tasto... Con due attivi il blocco del differenziale. |
   
MASSIMO (caymax)
Nuovo utente (in prova) Username: caymax
Messaggio numero: 27 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 20:51: |
|
Scusate se mi introduco nella discussione,ma avendo provato un X5 4.4 e avuto un X5 3.0 ,ora felocissimo possessore di Cay 'S' ,vorrei dare un mio spassionato parere. X53.0 e X5 4.4 ottime suv, ben rifinite valide su strada ( con sport pack) anche se un po' troppo rigide di assetto. La X5 3.0 ha prestazioni su strada meglio del Cay 3.2. Quando si lascia la strada oppure sulla neve per la X5 sono dolori...non va un... specie con cerchi da 19 anche gommati da neve. Il Cay lo conoscete dalla 'S' , in su ( turbo etc.) un altro pianeta !!! IMHO ONLY PORSCHE! PMania 1610
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 996 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 10:05: |
|
Per una marcia sicura in forte discesa, lasciando intervenire il sistema automatico si mette il cambio in manuale e non si toccano nè freni nè acceleratore, in prima la velocità si stabilizza a 26/28 km/h, in seconda a 38/40. Proporzionalmente più bassa con le ridotte (in prima si fanno 2/3 km/h). Mai inserire il blocco differenziale in discesa perchè alla prima curva si va dritti. Non dimenticare MAI il peso del veicolo che è circa il doppio delle altre auto, quindi distanze di sicurezza adeguate (circa quattro 4 volte quelle che si terrebbero con un'auto normale). Ovviamente sempre marce inserite. Se le discese sono molto ripide obbligatorie le ridotte (si fanno comunque 100 km/h!). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
paolo dellino (paolo78)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo78
Messaggio numero: 4 Registrato: 12-2009

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 12:30: |
|
grazie tiziano sei stato davvero preciso! quindi la cay non ha un vero e proprio dispositivo per la discesa assistita? cmq confermo che l x5 sulla neve è da panico!!! |
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1242 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 12:39: |
|
citazione da altro messaggio:cmq confermo che l x5 sulla neve è da panico!!!
nel senso che ti fà venire il panico?!?   911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
paolo dellino (paolo78)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo78
Messaggio numero: 5 Registrato: 12-2009

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 12:59: |
|
si è pericolosissima, la salva solo quel tastino miracoloso x la discesa! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 998 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 13:12: |
|
Paolo, forse non sono stato chiaro, il dispositivo entra in funzione da solo, senza bisogno di tasti o altro. La velocità rimane costante indipendentemente dalla pendenza! Si percepisce chiaramente l'intervento dei freni in maniera autonoma. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 226 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 16:16: |
|
Scusa Tiziano, ma se in manuale in 1° o 2° marcia normale l'auto, senza toccare i freni, mi va tra i 30 e 40 Km/h e mi avvicino troppo a chi mi sta davanti, come mi devo comportare? ossia, se si usano leggermente i freni l'auto tende a scomporsi o rimane docilmente nella sua traiettoria originale rallentando ulteriormente? oppure si disattiva il controllo freni automatico e allora bisogna frenare più intensamente con il pedale rischiando di sbandare? Saluti |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 511 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 17:19: |
|
Da quanto sopra (scusate la traduzione alla buona): PHC (Porscne Hill Control): è il nome di un sistema ausiliario che assiste il guidatore mentre guida in discesa FUORISTRADA e quando parte in salita (veicoli col cambio manuale). Il termine PHC comprende l' MBU (assistenza al freno motore) e il PDOA (il sistema che permette di partire in salita senza tenere schiacciato il freno - versione per i cambi manuali - sulle Cayenne col cambio automatico si chiama in altro modo). MBU: partendo lentamente in discesa (in avanti o a retromarcia), il freno motore contrasta la forza di gravità e frena il veicolo. Se uno o più ruote perdono aderenza in discesa (specie in fuoristrada), l'effetto del freno motore viene ovviamente perso. Il PSM inizia a frenare le ruote che hanno buon attrito col terreno. L'accelerazione del veicolo dovuta alla perdita di aderenza viene evitata e la velocità del veicolo rimane costante. L'MBU opera se: - non viene premuto l'acceleratore - il PSM è attivo (non abbiamo premuto il tasto di disinserimento - ma come si legge nella nota a lato, dal modello 2004 l'MBU è attivo anche quando il PSM è disattivato) - la velocità è inferiore ai 20 km/h - una marica è ingranata (qualsiasi marcia, ma ovviamente, visto che è attivo solo fino a 20km/h, si può usare solo in prima e seconda - in terza a mille giri si è già a 21.6 km/h). RICAPITOLANDO: - al contrario dell'X5 l'MBU è sempre attivo e non bisogna premere nessun tastino - funziona solo sotto i 20km/h, riducendo l'uso effettivo solo alle partenze in discesa (in avanti o a retromarcia) a bassissima andatura (prima e seconda marcia, in terza a mille giri si è già a 21.6 km/h) - è necessario solo mantenere il volante e non premere alcun pedale, pena la disattivazione del dispositivo (neanche i freni!) - funziona anche con le ridotte; in tale occasione si possono usare tutte le marce (in sesta a mille giri con le ridotte si è a 16,1 km/h) - non bisogna farci affidamento nella marcia in colonna, vista la bassa velocità operativa - alla fine su strada sarà utile solo in caso di forti pendenze innevate o infangate, tipo rampe di garage - nei casi estremi (pendenza fuori dal comune, ghiaccio - anche se in questo caso penso poco si possa fare) è meglio usare le ridotte, con conseguente ulteriore abbassamento delle velocità di percorrenza. saluti wp  Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 999 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 17:25: |
|
Alessandro, in prima mantiene 26/28 km/h e in seconda 38/40. Se hai bisogno di frenare freni normalmente oppure acceleri, il dispositivo rientra in funzione dopo qualche secondo che non tocchi nulla, ovviamente devi essere a velocità inferiori a quelle controllate, la sua utilità si percepisce su discese molto ripide e lunghe, ti evita di rimanere costantemente all'erta per non far aumentare la velocità in discesa. Ho provato a sfiorare il freno in una condizione simile e la vettura ha preso velocità all'istante e pur con la seconda marcia innestata andava oltre 80 km/h! La sua esistenza diventa molto utile con le ridotte soprattutto su fondi a bassa aderenza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 228 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 19:40: |
|
Ciao Tiziano, scusa ma non ho capito bene: intendevi dire che se durante l'uso del freno automatico in discesa si "sfiora" il pedale del freno in una discesa ripida e viscida la vettura prende velocità all'istante? (addirittura 80 Km/h in seconda marcia, senza accelerare?). Se fosse così ritengo che questo dispositivo sarebbe pericoloso da utilizzare: se ci si trova di fronte un ostacolo improvviso e si deve rallentare ulteriormente rispetto ai 25-30 Km/H mantenuti in automatico, come ci si dovrebbe comportare? ritengo quindi di non aver capito bene quello che mi vuoi dire perchè mi pare strano che il dispositivo possa funzionare in questo modo...mi metterebbe più in tensione procedere in discesa usando questa funzione di freno automatico che non regolare personalmente la velocità agendo delicatamente sul pedale del freno. Saluti |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 517 Registrato: 09-2005

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 19:49: |
|
Sopra i 20 km/ h non è attivo! Il dispositivo ottiene la massima frenatura possibile considerata l'aderenza delle ruote. Quello che intendeva dire Tiziano è che se usi il freno ( oltre a disattivare il dispositivo) peggiori la situazione... Ho l' impressione che il mio precedente intervento, forse per eccessiva sintesi, non sia stato sufficentemente chiaro... Mea culpa... (Messaggio modificato da whitepoint il 10 gennaio 2010) (Messaggio modificato da whitepoint il 10 gennaio 2010) (Messaggio modificato da whitepoint il 10 gennaio 2010) (Messaggio modificato da whitepoint il 10 gennaio 2010) (Messaggio modificato da whitepoint il 10 gennaio 2010) Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1011 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 20:08: |
|
citazione da altro messaggio:Ciao Tiziano, scusa ma non ho capito bene: intendevi dire che se durante l'uso del freno automatico in discesa si "sfiora" il pedale del freno in una discesa ripida e viscida la vettura prende velocità all'istante? (addirittura 80 Km/h in seconda marcia, senza accelerare?). Se fosse così ritengo che questo dispositivo sarebbe pericoloso da utilizzare: se ci si trova di fronte un ostacolo improvviso e si deve rallentare ulteriormente rispetto ai 25-30 Km/H mantenuti in automatico, come ci si dovrebbe comportare? ritengo quindi di non aver capito bene quello che mi vuoi dire perchè mi pare strano che il dispositivo possa funzionare in questo modo...mi metterebbe più in tensione procedere in discesa usando questa funzione di freno automatico che non regolare personalmente la velocità agendo delicatamente sul pedale del freno.
Ciao Alessandro: il funzionameno è più difficile spiegarlo che capirlo! Se sei a 25 km/h vuol dire che sei in prima, se tocchi i freni vuol dire che riduci ulteriormente la velocità e quindi mollando il tutto ritorni a 26/28 km/h, se però superi tale velocità il controllo si disattiva e sarà la pendenza (compatibilmente col freno motore) a decidere la velocità...... Per avere l'esatta idea del comportamento trovati una discesa sufficientemente ripida e prova, il comportamento è diverso da quello descritto sui manuali e sperimentarlo di persona è sempre divertente e interessante, oltre ad essere utile quando sarà il momento in cui serve realmente. Ad esempio, tutti dicono di usare le ridotte su sabbia (anche i manuali) mentre nell'uso reale usare le ridotte con le nostre auto è controproducente..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 229 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 21:24: |
|
Ciao Wp, il mio dubbio era proprio legato all'uso del pedale del freno (necessitato da un improvviso ostacolo o dal repentino rallentamento del veicolo che precede) in costanza di funzionamento del dispositivo di freno automatico: credo comunque di aver capito, leggendo l'ultimo intervento di Tiziano, che guidando alle basse velocità (25-30 Km/h) consentite dal dispositivo automatico sia sempre utilizzabile, in caso di emergenza, il pedale freno ottenendo l'arresto tempestivo del veicolo. Saluti |