Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Inserimento ridotte e blocco diff. cnetrale!? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gionnik (gionnik)
Utente registrato
Username: gionnik

Messaggio numero: 51
Registrato: 05-2008
Inviato il sabato 02 gennaio 2010 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao A tutti e Buon 2010

Ho provato a inserire le ridotte e blocco diff. centrale per affrontare un tratto di neve alta.
Non sono riuscito ad inserire il blocco senza le ridotte. Primo scatto con la levetta si inseriscono le ridotte, secondo...il blocco.

C'e' la possibilita' di inserire il blocco senza le ridotte?
Come?

PS Ho una Turbo del 2005

Grazie a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 986
Registrato: 12-2005


Inviato il sabato 02 gennaio 2010 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gionnik, grazie degli auguri che ricambio di cuore e approfitto per farli anche agli altri frequentatori del forum, Buon 2010 a tutti !!!!
Giustamente è possibile inserire il blocco solo con le ridotte inserite.
Il blocco differenziale deve tassativamente essere inserito su fondi molli e in situazioni particolari, solo su strada dritta. Con le marce normali e asfalto asciutto equivarrebbe, nella migliore delle ipotesi, a rotture della trasmissione, nella peggiore (alla prima curva veloce) ad una sicura uscita di strada.
Il blocco differenziale, costringe le ruote dei 2 assali a girare alla stessa velocità evitando di rimanere senza trazione perchè indipendentemente dall'aderenza le ruote girano insieme consentendo di avanzare anche con una sola ruota in presa.
Se voleta capire il significato di quanto detto, mettetevi in un piazzale che consenta di girare a ruote tutte sterzate, inserite le ridotte e avanzate, vedrete che l'auto andrà avanti normalmente; ora inserite il blocco differenziale e, sempre a ruote completamente sterzate, provate a muovervi: l'auto sembrerà frenata..... (non insistete sennò si rompe tutto)
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvano m (cheffone)
Utente registrato
Username: cheffone

Messaggio numero: 142
Registrato: 11-2009


Inviato il sabato 02 gennaio 2010 - 16:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

partecipo anche io agli auguri per uno splendido 2010 e approfitto di questa discussione per chiedere come funzionano precisamente le ridotte (ho sempre il manuale in tedesco io..).
Io non le ho mai inserite ne usate, servono per percorsi particolarmente accidentati e ripidi vero ???
che vantaggi hanno ???

grrrrazie
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivo G. (saraceno)
Utente registrato
Username: saraceno

Messaggio numero: 39
Registrato: 11-2009
Inviato il sabato 02 gennaio 2010 - 16:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho sempre avuto dei suv ma non ho mai utilizzato le ridotte neanche quando ero in montagna con la neve, se hai un bel mezzo e non fai " fuori pista " non ne hai di bisogno..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 988
Registrato: 12-2005


Inviato il sabato 02 gennaio 2010 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le ridotte servono per muoversi a passo d'uomo quando ci sono condizioni particolari in cui un pattinamento inopportuno può compromettere la stabilità del mezzo.
Alcuni esempi :
Spunto in forte salita con ghiaccio, l'uso della prima ridotta consente di avanzare senza pattinamenti, con le marce normali si pattinerebbe molto senza muoversi.
Superamento di un ostacolo insidioso, le ridotte consentono di superarlo senza massacrare la meccanica, evitando di saltare l'ostacolo stesso, fare la prova salendo un marciapede di 20 cm....
Discese ripide con scarsa aderenza, l'uso delle ridotte consente di mantenere una velocità molto bassa senza l'uso dei freni.
Traino pesante o recupero di altri mezzi con strop e simili.
Inutili su sabbia (almeno dove ho provato io)
e su salite ripide con fondo asciutto.
Questo in generale, nel cay l'iserimento delle ridotte cambia anche la gestione di abs, del psm e del cambio per migliorare il comportamento del mezzo nella guida su fondi a scarsa aderenza.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Si (dasdobermann)
Utente registrato
Username: dasdobermann

Messaggio numero: 181
Registrato: 01-2009
Inviato il domenica 03 gennaio 2010 - 23:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il
LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Si (dasdobermann)
Utente registrato
Username: dasdobermann

Messaggio numero: 182
Registrato: 01-2009
Inviato il lunedì 04 gennaio 2010 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il differenziale trasmette ai semiassi il movimento della corona. E' composto da ingranaggi che sono i satelliti e i planetari dosposti all'interno della scatola del differenziale.
Il movimento è trasmesso dalla scatola del differenziale al perno porta satelliti ( o alle crocere), poii ai satelliti che trascinano i planetari.
Durante la marcia in rettilineo i due planetari ruotano alla stessa velocità, quindi i satelliti non girano ma seguono il movimento rotatorio della scatola del differenziale. Quindi non agiscono come pignoni ma come "chiavette rigide" trasmettendo la coppia in parti uguali sui planetari.
In curva la ruota che si trova sul lato esterno deve percorrere un tragitto più lungo di quella interna: quindi le ruote motrici e con esse i planetari non devono effettuare rotazioni uguali. Questo è reso possibile dai satelliti che compensano la differenza di rotazione fra il planetario dx e quello sx. I satelliti girano sul loro perno e ruotano sui planetari che hanno regimi di rotazione diversi.

Il principio di funzionamento del differenziale esige che questo non possa trasmettere una coppia superiore alla coppia resistente più piccola, vale a dire alla coppia resistente offerta dalla ruota che ha la più debole aderenza al suolo.
In pratica quando una delle ruote del veicolo si trova su suolo sdrucciolevole, questo si traduce in un imballamento di questa ruota che pattina: il veicolo resta immobile. Su questi fondi a volte la partenza è impossibile a causa di una ruota motrice che pattina: ecco che il bloccaggio del differenziale risolve il problema.
Quando è bloccato, un semiasse diventa solidale con la scatola del differenziale e di conseguenza i satelliti non possono più ruotare sui planetari: il differenziale è bloccato e la trasmissione dell'assale è stata trasformata in un sistema rigido, motivo per cui è bene sbloccarlo appena non è più indispensabile.
LA PAROLA D'ORDINE E' UNA SOLA: VINCERE!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione