Autore |
Messaggio |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 236 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 22 dicembre 2009 - 23:21: |
|
Ciao raga'. Mi è sembrato di capire che tra la fine del 2004 e l'inizio del 2005 la porsche effettuo' un leggero restyling al cay,tipo il portatarga anteriore e qualche altra cosina.la mia(aprile 04)non lo ha(portatarga normale)mentre quella di un'amico(ottobre 04)ha questo restyling. cosa cambiarono oltre il portatarga e il lettore cd del navi?(quella dell'amico lo ha sotto il sedile,la mia no).sono le uniche differenze che siamo riusciti a notare. Pensate che io possa montare quel portatarga?lo chiedo perchè per gli attacchi del portatarga credo che il paraurti abbia delle predisposizioni differenti che la mia (credo)non ha. grazie. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 480 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 09:39: |
|
per quanto ne so il restyling è subentrato con il modello 2006 in distribuzione dalla seconda metà del 2005 (con il 6 nel numero di telaio) ed esteticamente riconoscibile dalla verniciatura inferiore di carrozzeria, paraurti e specchietti nello stesso colore della carrozzeria e non nero opaco. Purtroppo non conosco ulteriori dettagli, se non la modifica (oggetto di precedenti richiami) della chiusura elettrica del portellone (quella cioè che "serra" il portellone alla carrozzeria una volta abbassato completamente il portellone stesso) Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente registrato Username: ttrevi
Messaggio numero: 123 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 14:38: |
|
Per quanto ne so, il restyling interessa i Cay MY 2005 e 2006 e riguarda la verniciatura della parte inferiore della carrozzeria e degli specchietti, non più in plastica opaca ma nel colore della carrozzeria. Cosa cambia riguardo il portatarga? Per la serratura del portellone, a me si è bloccata tre volte e tutte e tre le volte è stata sostituita in garanzia. (Messaggio modificato da ttrevi il 23 dicembre 2009) |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 199 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 16:34: |
|
Concordo, precisando che dal mod. anno 2006 il navy è diventato in dvd con lettore sotto il sedile. Per quanto riguarda la serratura elettrica del portellone avrei da chiedere una cosa: anche la mia ha effettuato un richiamo ma credo che fosse alla chiusura del lunotto separata dal portellone, mentre la chiusura elettrica era di serie (oppure optz?)... comunque, ogni tanto la serratura mi da qualche problema...infatti non chiude bene e devo sbattere un po' più forte il portellone per farlo agganciare: il vantaggio della serratura elettrica non dovrebbe essere proprio quello di non dover sbattere il portellone?? come ci si deve comportare? si deve spingere il portellone in corrispondenza della serratura elettrica oppure la stessa dovrebbe "tirare" a sé il portellone appoggiato senza ulteriore intervento manuale? Saluti |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 238 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 18:03: |
|
Non ci siamo ragazzi:la mia ha la chiusura portellone elettrica,ha gli specchi in tinta,non ha il dvd sotto il sedile e non ha sto' benedetto portatarga(che ho trovato in vendita a un'euro)e non ha la parte inferiore in tinta.Ma quella del mio amico nemmeno ha la parte inferiore verniciata,ma il portatarga e il dvd si. Mah,chi ci capisce è bravo. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 55 Registrato: 09-2009
| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 18:13: |
|
Alessandro, anche io ho il tuo stesso dubbio sul funzionamento del portellone elettrico...il mio bmw bastava solo appoggiarlo delicatamente che lui se lo mangiava, col Cay ci devo dare una bella botta! Chi sa qualcosa a riguardo? |
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 483 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 20:16: |
|
Il mio è del 2006 ed ha il DVD sotto il sedile, specchi, paraurti e sottoporta verniciati. La serratura elettrica del portellone è di serie su tutti i modelli sin dall'inizio ed effettivamente non è come quella BMW : occorre saper dosare la forza di chiusura per farla attivare correttamente : è questione d'abitudine. Il portatarga non ce l'ho... Solo quelle tedesche hanno un grosso ( vista la targa tedesca) supporto di plastica montato. (Messaggio modificato da whitepoint il 23 dicembre 2009) Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 241 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 23 dicembre 2009 - 23:57: |
|
ahhhh,infatti quella del mio amico è importata dalla germania,ecco spiegato il portatarga.pero' anche la mia lo è e non lo ha!!!! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 958 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 10:26: |
|
Il DVD sul navigatore è stato introdotto (in produzione) nel luglio 2004, inteso come modello 2005 (PCM 2.1) Ho conoscenza di modelli col lettore CD immatricolati ancora nel 2005, come di esemplari con lettore DVD già nel 2004. Per quel che riguarda la serratura portellone credo facciate un pò di confusione tra la chiusura elettrica (di serie su tutte) e la chiusura automatica (a pagamento). La prima gestisce la serratura per l'apertura tramite un comando elettrico, ma si chiude in modo classico (sbattendo), la seconda gestisce anche la chiusura in automatico per cui basta appoggiare il portellone. Nelle varie serie sono state apportate piccole modifiche di dettaglio spesso nemmeno pubblicizzate, non vale la pena che perdiate il sonno per piccole differenze tra un modello e l'altro. Nel 2006 non c'è stato un vero e proprio restyling, ma sono stati introdotti alcuni accessori, a pagamento, qualificanti come il tetto panoramico e la telecamera posteriore. Nel 2006 è stata anche presentata la Turbo S, che diventa un modello a sè anche se praticamente identica alle turbo col kit di potenziamento. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1616 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 04 gennaio 2010 - 10:20: |
|
citazione da altro messaggio:Nel 2006 è stata anche presentata la Turbo S, che diventa un modello a sè anche se praticamente identica alle turbo col kit di potenziamento.
No il kit di potenziamento portava la Turbo da 450CV a 500cv la Turbo S usciva con 521CV
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 991 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 04 gennaio 2010 - 11:42: |
|
La differenza di potenza della turbo S rispetto al kit, è dovuta solamente ad una mappatura appena più spinta principalmente per questioni di marketing. Dalla turbo S si possono ricavare altri 30-40 cv(50/60 da quelle col kit) senza grossi problemi in virtù degli intercooler più grandi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1617 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 04 gennaio 2010 - 19:09: |
|
Quanto costerebbe oggi un KIT per le turbo normali..? Allora costava 14.500 eurini (più manodopera)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|