| Autore |
Messaggio |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 944 Registrato: 07-2002

| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 12:35: |
|
Buongiorno vorrei chiedere un vostro parere "da esperti" riguardo l'impianto a gpl da montare su una Cayenne S . qualcuno di voi l'ha montato ? funziona bene ? consumi ? Ho trovato molti piu' cayenne 3,2 con il gas che non versioni S ,c'e' un motivo ? Sto cercando di vendere la mia 996 e passare al Cayenne per eliminare anche la mia Jeep e tenere una sola auto.Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 945 Registrato: 07-2002

| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 18:45: |
|
...forse il gas su una Cayenne e' motivo di vergogna ?? TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 934 Registrato: 02-2008

| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 19:05: |
|
citazione da altro messaggio:forse il gas su una Cayenne e' motivo di vergogna ??
no guarda proprio perchè non è una sportiva (non scrivo tutto quello che penso) va bene anche il bombolone. Proprio in questi giorni visto che devo cambiare il mio x5 mi è balenata l'idea di prendere un Cay S usato, senza cercare troppo i Cayenne S del 2007 con pochi km e da Centri Porsche pare che "te li tirino dietro letteralmente". Calcolando che la differenza tra un X5 SD e un Cayenne S (anche se usato) è di cira 25.000 euro (a favore del Cayenne), l'ipotesi l'ho esaminata con serenità. Risultato: con 40.000 km annui la differenza tra benza e nafta è piuttosto importante, col gas potresti pressochè azzerarla, fermo restando il fatto che quando lo rivenderei tra due anni un Cay S del 2007 nessuno lo vorrà, mentre forse (speriamo) un x5 sd avrà probabilmente ancora un valore residuo che potrebbe far riprendere parzialmente quanto anticipato ora all'atto dell'acquisto. |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1551 Registrato: 10-2001

| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 20:40: |
|
Allora se le percorrenze sono quello meglio la Cayenne Diesel...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 138 Registrato: 05-2009
| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 21:12: |
|
Io sono sfavorevole al gpl; è vero che il gpl è un carburante come un altro, ma per me Porsche è solo a benzina, magari meno chilometri ma non ci sono alternative. Ribadisco, è una mia opinione personale, ma non riesco a concepire una cosa diversa. Come posso capire che ci deve essere il massimo rispetto per il denaro, ma non comprendo (scusami Silvio) i confronti con valori residui di altre auto...la Porsche è solo passione, indipendentemente dal valore residuo, ma la mia è solo una opinione personale. Porsche fever...forever!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 796 Registrato: 12-2005

| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 22:00: |
|
Non è che tra due anni qualcuno vorrà un cayenne o un x5, nessuno le vorrà entrambe, appassionati a parte. Non vedo un delitto, l'impianto a gas, ho perplessità per l'ottenimento della massima potenza con i V8. Per avere una autonomia accettabile si dovrebbero installare almeno due serbatoi da 80.... = 128 litri = 400/450 km di autonomia media..... (come con la benzina) Per chi non serve il bagagliaio potrebbe essere una buona idea ...... Rispondo anche a chi si domanda come mai si trovano più 3.2 trasformati che non V8 : il motivo è proprio nella maggiore difficoltà di messa a punto di motori da oltre 300 cv con alimentazione a gas, molti installatori non ne sono all'altezza (costi di installazione a parte) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 124 Registrato: 04-2009

| | Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 22:27: |
|
io sul gas continuo ad avere delle perplessita':un conto è comprare la macchina nuova Bi-fuel(anche se l'impianto è cmq montato dopo la produzione dell'auto,ma in caso di problemi ne risponde la casa madre),un'altro è montare un'impianto su un'auto usata(in special modo su motori di grossa cubatura,per non parlare dei V8). prima del cay s avevo un Cherokee 3.7 V6,e sinceramente l'idea del gas non mi ha mai sfiorato,figuriamoci sul V8.Se ne si fa un discorso di risparmio meglio optare per un diesel. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 946 Registrato: 07-2002

| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 09:37: |
|
La mia ricerca e' iniziata con la 3,2 con l'impianto a gas gia' montato ,alcune delle quali hanno il serbatoio al posto della ruota di scorta (quindi non sottrae spazio al baule),poi invece un caro amico ha messo in vendita la sua S(uno spettacolo !!) e da qui l'idea della traformazione ,anche per via di tutte le restrizioni che introdurranno per la circolazione (il gpl va sempre anche con il blocco del traffico).Non vorrei trovarmi tra 2 anni con l'euro 4 fuori regola.Pero' come leggo il gpl sul V8 e' sconsigliabile. TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8123 Registrato: 01-2001

| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 10:13: |
|
Scusate se mi intrometto pur non essendo un esperto di meccanica ne' di Cayenne. Io ritengo che (prescindendo da un discorso di economia di esercizio) l'installazione di un impianto a gas sulle vetture a benzina, possa essere attualmente l'unica soluzione per poter circolare in caso di blocchi anti inquinamento. Gia' in Lombardia i diesel euro2 sono costretti a passare 6 mesi in garage, e a Milano gli euro4 privi di FAP pagano (o dovranno presto pagare) l'ecopass, etc... Sul fatto di eventuali problemi per motori di grossa cubatura o elevato frazionamento, boh... potra' anche essere, ma allora non capisco come facciano in Jaguar dove praticamente tutto il parco usato benzina e' venduto con l'impianto GPL installato e garantito 2 anni. Solo una manovra commerciale? Se fosse un bidone sarebbe un grosso boomerang. Io non sarei cosi' scettico. Conosco un pimaniaco che con il suo Cay S, si sposta abitualmente dall'Italia alla Romania e benedice l'impianto GPL. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1552 Registrato: 10-2001

| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 17:16: |
|
Ho un sacco di amici con il Grand Cherochee V8 (4.7 che 5.7) con impianto a gas, basta rivolgersi alle persone giuste per installare impianti di ultima generazione a iniezione liquida di gas... e vedrete che tutto fila liscio solo la Turbo non ha possibilità di montare alcun impianto GPL (per ora).... Se non volete andare in giro a strattoni... o buchi pazzeschi... ma tra qualche anno ci sarà anche per lei...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 127 Registrato: 04-2009

| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 21:05: |
|
credo che V8 americani o digeriscano un po' meglio di quelli tedeschi(forse x via della minore elettronica). Sicuramente il tipo di impianto e l'installatore possono fare la differenza.Io resto scettico........ Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 263 Registrato: 01-2008

| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 21:24: |
|
A me non convince per niente,a parte che sicuramente oggi ci sono impianti ottimi ma siamo sicuri che con la corsa che oggi c'è verso qst carburante non faccia la fine del gasolio? Vi ricordate quando una volta,con pochi naftoni a giro il rapporto benzina/gasolio era 1 a 3? |
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 141 Registrato: 05-2009
| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 22:05: |
|
Ma dopo quanti km diventa conveniente con una S? Porsche fever...forever!
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 129 Registrato: 04-2009

| | Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 23:53: |
|
la mia dopo ogni km percorso mi sembra sempre + conveniente. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 797 Registrato: 12-2005

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 11:07: |
|
Pit, facciamo 2 conti: costo impianto € 3.000, (ovviamente per un impianto che garantisca prestazioni decorose), calcolando un risparmio medio di euro 650 ogni 10.000 km, il punto di pareggio si raggiunge intorno ai 45/50.000 km. Quindi conviene solo a chi presume di percorrere molti km ogni anno e di non essere un massacratore di motori perchè la maggiore usura di valvole e sedi porta a vanificare il risparmio. Solo se si utilizza il motore con molta cura e si usano additivi si riduce il rischio di manutenzioni indesiderate. E' come chi compra l'auto piccola per risparmiare : per ammortizzare una vettura che costa 12.000 euro (gasolio 20 km litro) occorre rinunciare a oltre 70.000 km di percorrenza col cayenne (e farli con la piccola) prima di recuperare quanto sborsato all'inizio. L'effetto pompa (che viene percepito ad ogni pieno) è più immediato della spesa grossa fatta magari 2 anni prima, ma spesso non ci si guadagna nulla. Unico vantaggio reale: circolazione con blocco. Ho trasformato molte auto a gas in passato ma i conti fatti a consuntivo e le maggiori problematiche non mi hanno mai soddisfatto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 98 Registrato: 04-2009

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 15:51: |
|
Tiziano....sono 10 anni...che dico le stesse cose...ma nessuno mi ascolta !! Quoto in pieno !!!! |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1535 Registrato: 11-2005

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 16:15: |
|
citazione da altro messaggio:Ho un sacco di amici con il Grand Cherochee V8 (4.7 che 5.7) con impianto a gas
io tanti no, ma sabato un collega mi ha portato da un installatore (suo amico) per ritirare il suo 5.7 convertito a gas....... incredibile quello che un tecnico veramente preparato riesce a fare...... Collegato il PC alla centralina gas.... un tocco ed ecco più cavalli che con la benzina (ma che consumi però!!), un tocco ed ecco una bancata alimentata a gas e l'altra a benzina, un altro tocco ed ecco un cilindro a gas ed uno a banzina alternati....... veramente incredibile.... conduttore gas in gomma o metallo, percorsi delle tubazioni più o meno diretti o più o meno curvati e cambiano le prestazioni in modo veramente significativo.....insomma un pomeriggio veramente divertente ed istruttivo per un profano come me del gas... una buona installazione è come un'ottima messa a punto di un'iniezione sportiva.... insomma dimmi che vuoi ed io te lo do.... Il collega (appassionato di big block anche d'epoca e da un pò di tempo gasista convinto) mi riferisce che l'unico problema con il gas è trovare un installatore veramente in gamba e non uno di quelli che sull'onda del mercato si improvvisano professionisti con kit al limite del fai da te..... Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
Geppy (kitesurfer)
Utente esperto Username: kitesurfer
Messaggio numero: 804 Registrato: 08-2005

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 17:04: |
|
In azienda ho una Subaru Outback Bifuel 2.5. 90.000 km in circa 4 anni, nessun problema tecnico a parte una sostituzione in garanzia della valvola del serbatoio. E' un'auto normalissima a benzina, che l'importatore italiano fà trasformare con materiali che chiunque può trovare nell'aftermarket, quindi senza nessuna particolare accorgineto in fase di progetto o di realizzazione per adattarla al gas. Non c'è nessuna differenza percepibile nelle prestazioni e per capire se si va a gas o a benzina si deve guardare un led sul cruscotto. Francamente non abbiamo mai fatto calcoli particolari per risparmio e punto di pareggio, l'abbiamo presa sì per risparmiare, ma soprattutto per curiosità e per evitare i blocchi del traffico. Di certo è che di carburante i costi sono ridotti del 60%. Non sono in grado di esprimere un giudizio tecnico sull'idoneità all'uso del gas di grossi motori con alte potenze specifiche, ma rifiutare a priori una Porsche in base alla composizione chimica del carburante che brucia mi pare assolutamente privo di senso. Per me potrebbe andare anche a rosolio, aceto o chinotto, basta che vada e che suoni come un motore a benzina  |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 799 Registrato: 12-2005

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 17:05: |
|
Duri non ho dubbi sul gpl come carburante, consente di migliorare le prestazioni anche in virtù del maggiore potere antidetonante ed essendo un gas (allo stato naturale) si miscela in modo più omogeneo con l'aria ottenendo prestazioni migliori (negli anni 80 trasformavo a gas i sovralimentati per eliminare le detonazioni e andare più forte....). Un impianto veramente serio costa cifre ben diverse da queli commerciali. Qui però si discuteva sulla convenienza e sui vantaggi di trasformare un Cayenne, motore ben diverso dai big block da 40/50 cv litro..... non di spendere di più in gas che in benzina, nonostante costi circa la metà !!!! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 822 Registrato: 08-2003

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 18:24: |
|
Altra domanda: è vero che un Euro 0 alimentato a gas paga meno di bollo che, ad esempio, un Euro 3? io sto pensando se trasformare una BMW 540i Touring del 99. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
MICHELE (miki_v8)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_v8
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2009

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 22:05: |
|
L'unico "problema" del gpl sul Cayenne S è la dimensione della bombola ovviamente senza intaccare il volume del bagagliaio . Pertando date le dimensioni del vano della ruota di scorta si può montare un 60 Litri che corrisponde un'autonomia di 250/300 KM. Ovviamente è molto importante come viene fatto l'impianto . Il risparmio stimato è di € 2.200 per 15.000 km Il cay è il mio terzo suv V8 tutti con impianto GPL e non ho avuto nessun tipo di problema . Per chi abita a Milano vi consiglio l'officina Cassala in Via Olgiati 31 chiedete di FEDERICO la PORSCHE PARTE DOVE LE ALTRE ARRIVANO
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 800 Registrato: 12-2005

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 22:19: |
|
Per la tassa di possesso le regioni non prevedono riduzioni per l'installazione di impianti a gas su auto nate a benzina, tranne la provincia di bolzano. Se l'auto non ha troppi km, è una scelta ecologica intelligente, il risparmio come già detto si ottiene solo con alte percorrenze. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 801 Registrato: 12-2005

| | Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 22:42: |
|
Michele, il risparmio che dichiari mi sembra lontano dalla realtà. Il serbatoio da 60 litri può essere riempito per circa 48 litri e considerando il minor potere energetico del gas (30%) e una percorrenza media di 6 km/l a benzina si deduce che l'autonomia raramente supera i 200 km, in 15.000 km si ipotizza un costo per la benzina di € 3250 (1.300 al litro) e per il gpl circa € 2050 (0.55 al litro) con un risparmio di € 1200..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Luca R. (rluca)
Utente registrato Username: rluca
Messaggio numero: 90 Registrato: 03-2009

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 06:47: |
|
citazione da altro messaggio:Ho trovato molti piu' cayenne 3,2 con il gas che non versioni S
per la motorizzazione 3.2 esiste una calibrazione della centralina eseguita da Landi Renzo. il livello di affinamento dell'iniezione a gas è quindi di elevato livello, ottenuto con prove su banco e in strada, eseguite dal costruttore dell'impianto. Rispetto alla realizzazione artigianale c'è della differenza, perchè la carburazione è ottimizzata con prove strumentali nelle varie fasi di carico. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2463 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 09:00: |
|
Tiziano, a me risulta che con la trasformazione a GPL il bollo risulti (di poco) ridotto, tant'è vero che se vai sul sito delle Entrate e calcoli il bollo ti viene chiesto il tipo di alimentazione. Forse però questo risparmio riguarda le non euro4 che effettivamente col gpl diventano meno inquinanti. In cerca...
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 803 Registrato: 12-2005

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 10:13: |
|
Simone hai ragione alcune regioni effettivamente in piena autonomia fanno sgravi anche consistenti sulle vetture dotate di impianti a gas (la legge generale in realtà non le prevede). Es : la regione veneto fa pagare per un cayenne turbo a gas € 940 contro € 1286. In caso di autovetture euro 4 o euro 0 trasformate a gpl la tassa di circolazione diventa uguale indipendentemente dalla classe di omologazione. Chiunque lo può verificare qui http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htm Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 804 Registrato: 12-2005

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 10:15: |
|
A ulteriore conferma, chi ha già installato un impianto a gas potrebbe verificarlo in base alla targa e farci sapere....... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 823 Registrato: 08-2003

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 10:37: |
|
Grazie delle informazioni. Con la trasformazione a gas, risparmierei 201 euro l'anno di tassa di circolazione. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
MICHELE (miki_v8)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_v8
Messaggio numero: 6 Registrato: 10-2009

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 11:38: |
|
Ciao Tiziano Il risparmio del bollo con inpiamto a GPL è circa di € 100 per quanto riguarda la Lombardia. Ti allego alcuni dati di consumo sia con GPL sia a Benzina : GPL : KM 242 LITRI 47.56 € 27.30 consumo/km 5.09 KM 221 LITRI 42.63 € 23.57 consumo/km 5.20 KM 164 LITRI 31.40 € 17.71 consumo/km 4.65 Benza KM 426 LITRI 85.00 € 111.14 consumo/km 5.02 KM 371 LITRI 79.22 € 101.00 consumo/km 4.69 km 265 LITRI 72.18 € 92.04 consumo/km 3.68 Consumo medio : GPL 5.16 BENZA 4.49 Costo al Km : GPL 0.109 X 15.000 KM € 1640 BENZA 0.286 X 15.000 KM € 4296 DIFFERENZA TRA GPL e Benza è di € 2.655 facendo una media con più rifornimenti non è assulutamente sbagliato affermare una differenza stimata tra GPL e Benzina di € 2.200 la PORSCHE PARTE DOVE LE ALTRE ARRIVANO
|
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 949 Registrato: 07-2002

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 12:02: |
|
Grazie Michele per le tue utilissime informazioni. Mi puoi dire anche quanto ti e' costato montare l'impianto presso l'off. Cassala ? TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 805 Registrato: 12-2005

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 12:25: |
|
Michele, se consumi di più a benzina rispetto al gas, c'è qualcosa che non va..... Oppure a benzina tiri a tappeto.....e col gas vai piano..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
MICHELE (miki_v8)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_v8
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2009

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 13:08: |
|
Ciao Doctor il costo dell'impianto è stato di € 2.000 se mi chiami 3480715121 ti invio le foto di che soluzione ho attuato per sistemare la bombola la PORSCHE PARTE DOVE LE ALTRE ARRIVANO
|
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 825 Registrato: 08-2003

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 13:41: |
|
Qualcuno ha un installatore da consigliare a Roma,anche con messaggio privato? Oppure consigli generali? Mi sembra di capire che installare su un V8 sia più complicato, o perlomeno meno usuale, che su un 4 cilindri. Grazie Senza Porsche non si puo' stare
|
   
MICHELE (miki_v8)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_v8
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2009

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 13:48: |
|
non è un problema di v6 - v8 sono i cavalli di erogazione del'auto che ti portano a fare un imbianto diverso la PORSCHE PARTE DOVE LE ALTRE ARRIVANO
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2465 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 14:41: |
|
E' anche un problema di quanti cilindri sono. In quanto le centraline normalmente sono da 4 iniettori. Di solito ci sono moduli per aggiungere il pilotaggio di altri 2 (e siamo a 6 cilindri) Per pilotare 8 iniettori spesso ci vogliono 2 centraline da 4, di cui una master e l'altra configurata in slave. Questo perché essendo gli impianti gpl quasi tutti fatti in italia, ed essendo da noi il 4 cilindri la motorizzazione più diffusa, si è ottimizzata la progettazione su quella. In cerca...
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 143 Registrato: 05-2009
| | Inviato il venerdì 23 ottobre 2009 - 21:34: |
|
Beh, io comunque ribadisco che mettere il Cay a GPL non mi interessava prima e non mi interessa nemmeno adesso, soprattutto dopo la disamina di Tiziano!!! Piuttosto lo uso alla Domenica per andare al ristorante e basta. Porsche fever...forever!
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 137 Registrato: 04-2009

| | Inviato il sabato 24 ottobre 2009 - 22:10: |
|
  PAROLE SANTE. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 250 Registrato: 08-2008
| | Inviato il domenica 25 ottobre 2009 - 10:27: |
|
ecco un turbo a gpl: http://cgi.ebay.it/_Auto__PORSCHE-Cayenne-Turbo-GPL-2005-GPL-BOLOGNA_W0QQitemZ27 0470797193QQadiZ6576QQadnZAutoQQcmdZViewItemQQptZAutomobile_IT?hash=item3ef950d7 89 cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
President Reserve (president_reserve)
Utente registrato Username: president_reserve
Messaggio numero: 129 Registrato: 07-2007

| | Inviato il domenica 25 ottobre 2009 - 11:16: |
|
discussione tecnica davvero interessante e professionale ... come sempre daltronde !!! tuttavia piuttosto che mettere l'impianto a gas su una porsche preferirei scendere di livello e girare anche con una smart, perchè no !! Il rispetto è misurato chi lo porta lo ha portato. Porsche? ... amazing life style !!!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 149 Registrato: 05-2009
| | Inviato il domenica 25 ottobre 2009 - 23:31: |
|
Vedo che siamo quasi tutti d'accordo sulla parte filosofica...mi sento a casa!! Porsche fever...forever!
|
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 935 Registrato: 02-2008

| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 07:02: |
|
citazione da altro messaggio:piuttosto che mettere l'impianto a gas su una porsche
Non pensavo che il Cayenne fosse una Porsche |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 951 Registrato: 07-2002

| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 08:14: |
|
...vedo che in alcuni la "sindrome del Ranzani " e' ancora viva !!!  TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 806 Registrato: 12-2005

| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 16:29: |
|
Non è la sindrome del ranzani, un' auto usata a GPL non la comprerei mai perchè si presuppone abbia fatto una barca di km, e mai la trasformerei perchè : o va bene a gpl o va bene a benzina. In passato ho avuto auto che ho trasformato a gpl o comprato tali, ma a conti fatti non ho mai risparmiato nulla e ho sempre avuto problemi (oltre a quello di rincorrere un distributore di gas ogni 100/200 km). Inoltre non rinuncerei mai al bose per mettere la ciambella, o peggio ancora mettere il bombolone nel bagagliaio. A questo punto meglio un bel diesel, fa comunque risparmiare (anche solo perchè ha meno CV....). Se poi penso ai bucherellamenti vari che vengono fatti per installare l'impianto mi vengono i brividi.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 267 Registrato: 01-2008

| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 19:24: |
|
D'accordo,anch'io mai penserei al gpl per auto del genere,anche se qualcuno afferma non essere....una porsche! Infatti io sto valutando di prendere la ds,so benissimo che si trovano dei bz usati a cifre basse per l'eta e le condiz.generali,ma anche se propendessi per uno di questi sarebbe solo per il grosso risparmio d'acquisto rispetto ad un ds nuovo,quello che risparmio però lo voglio spendere per benzina e balzelli vari superiori alla ds! Anche perchè come altri sono convinto che a meno di km.aggi assurdi per auto del genere mai si può trovare il punto di pareggio e un rapporto favorevole pregi-difetti con una a gpl. Inoltre,per finire,mi dà fastidio l'odore del gas,già non lo sopporto quando ne ho uno davanti,pensa un pò averlo sotto il c..o! |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 144 Registrato: 04-2009

| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 22:29: |
|
Bernardo,ma quando scrivi DS,ti riferisci a una Citroen??? Ovviamente.............STO SCHERZANDO! Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 151 Registrato: 05-2009
| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 22:33: |
|
Questa poi, la Cayenne non è una Porsche...è semplicemente un'evoluzione della specie! Porsche fever...forever!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 271 Registrato: 01-2008

| | Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 23:50: |
|
O una....involuzione? |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 811 Registrato: 12-2005

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 11:21: |
|
Il futuro sono auto tuttofare, spazio abbondante, capacità di carico, alte prestazioni e bassi consumi..... Siamo nella fase intermedia: spazio abbondante, alte prestazioni, ottimo fuoristada, buona ammiraglia, per i consumi ci stiamo lavorando......, ma è comunque un'evoluzione..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 953 Registrato: 07-2002

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 11:55: |
|
...certo capisco che "impoverire" una Cayenne con il gas e' cosa da fare inorridire i puristi che la vorrebbero alimentata solo a champagne ....ma diventa una scelta ecologica per evitare i blocchi del traffico ,che saranno sempre piu' frequenti , e le limitazioni all'accesso nei centri citta' e non ultima la possibilita' di tenersi un'auto per diversi anni. TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 812 Registrato: 12-2005

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 12:45: |
|
Non metterei a gas neanche una punto...... e per i blocchi meglio le elettriche..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 274 Registrato: 01-2008

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 13:00: |
|
Concordo Tiziano,apprezzerei molto una ibrida,comunque i blocchi al traffico servono principalmente per diminuire il n.ro del parco circolante,al momento che ci sarà troppe gpl a giro verranno bloccate anche quelle,fidatevi! |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 954 Registrato: 07-2002

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 14:49: |
|
citazione da altro messaggio:Non metterei a gas neanche una punto...... e per i blocchi meglio le elettriche.....
la sola unica piccola differenza e' che tu resti a casa e quello con la punto circola..... ,comunque un grazie a chi ha saputo rispondere tecnicamente alla mia domanda . TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 102 Registrato: 04-2009

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 15:05: |
|
A Roma e dintorni...questi problemi non ne abbiamo....e cmq..prendo lo scooter.... |
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 155 Registrato: 05-2009
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 21:35: |
|
Appena esce la ibrida ci faccio un pensierino, altro che GPL. Porsche fever...forever!
|
   
fabrizio de vecchis (jarod74)
Nuovo utente (in prova) Username: jarod74
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2009
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 00:41: |
|
salve sono un nuovo iscritto. per prima cosa volevo fae il massimo dei complimenti a tutti voi!! ed a chi ci ospita. questi forum sono indispensabili per chi come me è alla sua prima porsche. per quel che riguarda l'impianto gpl tanto di cappello all'ecologia ed al risparmio. ma proprio stamane sentivo alcune persone parlare di vetture ad alimentazione differenziata (matiz, panda..). beh. quelle si che sono auto da gpl. è triste vedere una porsche fare il pieno di gas o simili. anche se montano l'impianto di hattori hanzo! (cfr. kill bill). |
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 159 Registrato: 05-2009
| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 22:08: |
|
Bravo Jarod, un Cayenne a GPL è tristeeeeeee Porsche fever...forever!
|
   
MICHELE (miki_v8)
Nuovo utente (in prova) Username: miki_v8
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2009

| | Inviato il venerdì 30 ottobre 2009 - 16:16: |
|
Una Porsche è una Porsche indipendentemente dal tipo di alimentazione e STOP. la PORSCHE PARTE DOVE LE ALTRE ARRIVANO
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 163 Registrato: 05-2009
| | Inviato il venerdì 30 ottobre 2009 - 22:45: |
|
Mah per me che amo le macchine d'epoca e che ho auto Porsche fin da piccolo il profumo della benzina è irrinunciabile. Porsche fever...forever!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 900 Registrato: 07-2007

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 00:23: |
|
Personalmente non capisco invece il perchè non esista una versione a trazione anteriore della cayenne 3.2...forse che tutti i proprietari o potenziali acquirenti di cayenne siano veramente interessati alla guida in fuori strada estremo o sulla neve? A mio avviso è significativo che la X1 sia stata fatta anche a trazione solo posteriore. Un'ulteriore riduzione di consumi arriverebbe da sè con una bella trazione anteriore e le relative minori perdite di trasmissione.....e chissenefrega se perde sportività: per chi vuole la cayenne sportiva resterebbero a listino le versioni superpompate 4wd. Mah, personalmente è un mistero: non credo ci possa essere un motivo commerciale dietro.....anzi, fare una panamera a trazione anteriore la renderebbe meno costosa e più interessante(e visto che già esiste la versione integrale non penso sarebbe un problema) "Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
|
   
jarod74 (jarod74)
Nuovo utente (in prova) Username: jarod74
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2009
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 14:28: |
|
forse se diventasse meno costosa e più mantenibile perderebbe di fascino e diventerebbe inflazionata. parliamo di una porsche non di una ford kuga o di un x3 (che dalle mie parti lo hanno gli extracom).... la cay così come è ha soluzioni tecniche esclusive, motori di categoria superiore, versatilità e esclusività. i costi mi sembrano un giusto tributo. almeno io la vedo così.. |
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 294 Registrato: 01-2008

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 16:04: |
|
Già con la vers.diesel si riesce ad avere un cay nuovo a prezzi abbordabili (per la fascia alta suv),poi se proprio si vuole ridurre qlc io lascerei la traz.post.e non la ant.come appunto si può scegliere su 911.E poi se fra poco uscirà la piccola cay (roxster?) ci sta che faranno proprio scelte di motori più piccoli e magari anche la scelta del tipo di trazione,su quest'ultima però ho dei dubbi per il risparmio che comunque a livello industriale dovrebbe essere minimo |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 822 Registrato: 12-2005

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 17:28: |
|
citazione da altro messaggio: forse se diventasse meno costosa e più mantenibile perderebbe di fascino e diventerebbe inflazionata. parliamo di una porsche non di una ford kuga o di un x3 (che dalle mie parti lo hanno gli extracom).... la cay così come è ha soluzioni tecniche esclusive, motori di categoria superiore, versatilità e esclusività. i costi mi sembrano un giusto tributo. almeno io la vedo così..
Sono pienamente d'accordo, altrimenti giustifichiamo anche una 911 diesel da 80 cv, sicuramente consumerà poco...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 164 Registrato: 05-2009
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 21:49: |
|
Bravo Jarod, sono completamente d'accordo con te! Porsche fever...forever!
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 107 Registrato: 04-2009

| | Inviato il domenica 01 novembre 2009 - 11:31: |
|
Bravo Jarod...  |
   
Luciano V. (crivisalu)
Nuovo utente (in prova) Username: crivisalu
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2009
| | Inviato il domenica 01 novembre 2009 - 20:35: |
|
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto tra di voi.Sarò felice se potrò dare qualche piccolo contributo, anche se credo sarà difficile visto l'elevato grado di competenza (e simpatia..)degli iscritti al forum.A proposito appunto dei vari dubbi circa il GPL posso raccontare la mia esperienza:possiedo un 3.2 V6 dal Giugno 2009.Quando cercavo la vettura (usata,naturalmente..)non avevo mai considerato l'alimentazione a gas,quando però ho incontrato"lei"ogni dubbio si è dissolto:conce ufficiale di Torino,garanzia,uniproprietario,Maggio 2005,mediamente accessoriata(PCM,PASM,cerchi da 20",Pirelli pzero seminuove,scarichi 4 uscite,tip,skysac,barre tetto)e soprattutto imp.GPL nuovo (marca Zavoli) montato da loro ancora da collaudare e quindi anche coperto da loro garanzia.La capacità nominale della bombola(toroidale)è di 32 litri,viene quindi riempita per circa l'80% con una spesa di circa 16 €/26 lt e si percorrono da 160 a 180 Km,con un consumo di oltre 6 con un litro (enorme quindi la seccatura di fare continui rifornimenti,avessero montato un serbatoio più grande l'autonomia naturalmente sarebbe aumentata,ma secondo il capo officina questo è il massimo del toroidale,a meno di montare il classico bombolone che porta via un bel pò di volume di bagagliaio e rende la vettura difficilmente vendibile ancora di più di così:i primi Cay a GPL sono stati per loro una prova).Il calo di prestazioni è percepibile,ma secondo me accettabile,dopo alcune mappature (all'inizio strappava un pò)devo dire che va veramente bene,rimane però sempre accesa la spia gialla di avaria motore,perchè durante il passaggio benza/gas ci sono delle mancate accensioni che la centralina registra come anomalie ma è normale (così dice il conce..). La tassa di possesso per la regione piemonte è di €474.72 contro 583.08 (-109€)perchè vengono calcolati tutti i Kw senza la maggiorazione oltre i 100.Fatte salve tutte le considerazioni su una Porsche ( anche se c'e chi dice che il Cay non lo è ,soprattutto la piccina 3.2)a GPL, la mia esperienza è molto positiva,anche se io percorro meno di 10K km l'anno,e, ripeto non la cercavo a gas,ma a queste condizioni secondo me è stato un buon acquisto (pagata €26.000). Scusate la lunghezza del mio intervento ma spero me lo perdonerete in quanto il primo. Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 171 Registrato: 05-2009
| | Inviato il domenica 01 novembre 2009 - 22:34: |
|
Caro Luciano, benvenuto!! Non lo so il tuo messaggio mi rende ancora più dubbioso....ma le prestazioni? Sono davvero scarse? Qual'è lo scopo di un Cay così? Porsche fever...forever!
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Nuovo utente (in prova) Username: crivisalu
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2009
| | Inviato il domenica 01 novembre 2009 - 23:30: |
|
Pit,certo che le prestazioni del mio Cay sono sicuro siano lontane da come le vorresti tu,in fondo è solo un 3.2 in più a gas,quanto allo scopo, è vero,è difficile da trovare!Per conto mio,ripeto,l'ho comperata già così e se non aveva il gas l'avrei presa comunque.Credo che a gas vada come un 1.600 a benza,visto che sulla prova di "Quattroruote"marzo 05 il 3.2 ha spuntato uno 0/100 di 9.7 sec per 209 km/h (Chiaramente non a gas..). Riassumendo:prestazioni scarse,consumi comunque elevati,autonomia scarsa....Bè ,almeno ho la soddisfazione di avere il cavallino nero sul muso! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 299 Registrato: 01-2008

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2009 - 00:20: |
|
Beh,hai la cavallina intanto! non mescoliamo il sacro con il profano Benvenuto e complimenti per la logica stringente,avrai poche prestazioni,ma anche poca spesa per cui la cosa si compensa,e comunque per come si vuol girare hai una p.! |
   
ras-genova (ras)
Nuovo utente (in prova) Username: ras
Messaggio numero: 28 Registrato: 09-2009
| | Inviato il lunedì 02 novembre 2009 - 18:41: |
|
Luciano, anche io faccio 10k km annui, forse meno, e me li godo col V8 benzina! Lo ho preso anche io usato: ritengo che un Cayenne, visti appunto i grossi motori a benzina,sia un po' una scelta "irrazionale", e che, come tale, vada vissuta ...specialmente avendo la fortuna di far pochi km. Questo è solo il mio punto di vista, rispetto cmq il tuo acquisto: un Cay ben accessoriato è sempre un gran mezzo! |
   
silvano menghini (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2009
| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 11:12: |
|
Ciao a tutti son un nuovo iscritto e con piacere ho scoperto il vostro forum. Ho da qualche mese un cayenne s a cui ho fatto installare un impianto a gpl. Innanzi tutto lo scetticismo che c'è qui riguardo all'installazione sul cayenne l'ho trovato anche nella gente, che quando sapeva che era a gpl, mi guardava con commiserazione. Credo che cio derivi dal fatto che la mentalita comune è portata ad associare un impianto a gpl ad una persona che non ha soldi e vuole risparmiare anche sul carburante, e quì nasce il controsenso "allora che te la compri a fare una porsche". Io penso che invece ho una porche come tutti gli altri (si puo rinunciare a qualche cv quando ne hai 340..)pago un litro di combustibile € 0.53, ho un bello sconto sul bollo, e un'auto che può circolare con i blocchi del traffico. E se voglio fare il filantropo, posso dire che contribuisco a limitare le emissioni nell'aria... Fatte le presetazioi e la premessa, vi posto la mia esperienza con questo impianto. All'inizio quando mi venne l'idea cominciai a girare tutti gli installatori e tutti mi dissero che era difficle o impossibile montare un impianto a gpl su questa vettura, alcuni addirittura avevano una lista di auto a cui NON montare questi impianti perche a rischio. Altri mi dicevano che il gpl a lungo andare secca le sedi delle valvole e crea problemi. Mi ero demoralizzato, ma poi tramite un amico ho trovato il mio genio. Mi hanno indirizzato da un piccolo installatore che mi dissero faceva impianti su grosse vetture. Appena conosciuto mi ha subito spiegato che alcune case produttrici di componenti per impianti non sono tutti utilizzzabili allo stesso modo, alcune hanno dei limiti. Lui usa componenti Tartarini, e mi rassicuro subito dicendomi di aver gia fatto un cayenne 3.2 e un paio du hummer, nonche aveva lavorato in Porsche. Perfetto, ho pensato. E cosi fu, montanto l'impianto ero al settimo cielo, un pieno di 70 lt con 35 euro ....!! Ho inizialmente avuto qualche problema di funzionamento (spia check accesa e strattonava), poi il meccanico (persona seria e molto puntigliosa) ha trovato degli errori in memoria nella centralina, ma si trattava di errori che non si visualizzano normalmente, ma solo ad una diagnostica approfondita. si trattava di un sensore su una bancata e una bobina che faceva i capricci. A benzina il difetto era minimo e quasi impercettibile, ma con il gas si era accentuato molto e dava fastidio. Risolto quello, la macchia ora è perfetta, nessuna spia nessuna anomalia, e considerate che nell'ultimo viaggio che ho fatto in autostada a velocita costante (140 kmh), sono riuscito a fare una media di consumo a gpl, che rapportato al costo della benzina, e come se avessi fatto i 12-13km/l (con la mia precendente vettura 2.00 SW, a stento arrivavo a 10). Non male per un V8 da piu si 300cv. Per tutti gli scettici, concudo dicendo che anche se si puo pensare che un impianto a gpl sia un affronto alla porsche, pensate che anche la porsche stessa facendo un diesel si è dimostrata sensibile al costo del carburante, e si sta interessando alla produzione di un'ibrida e forse, perche no, in futuro un modello bifuel. Pensate quanti cayenne o macchine di lusso avete incrociato al semaforo e magari senza che voi lo sappiate erano a gpl...!!!! Io giro fiero con il mio cayenne a gpl e penso che ho fatto una cosa buona sotto tutti i punti di vista. Se qualcuno è interessato ad avere altre informazioni dettagliate sull'impianto, mi contatti pure. ciao a tutti |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 824 Registrato: 12-2005

| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 12:17: |
|
Silvano, benvenuto anche da parte mia nel clan dei cayennari. Se hai letto bene tutti i post, non ci si scandalizza per il gas, ma ci sono forti dubbi sulla convenienza economica, soprattutto nel lungo termine, quando i nodi arrivano al pettine, o meglio quando sono da rifare valvole e sedi..... Certo l'effetto pompa dà ragione al risparmio giornaliero, ma il bilancio si fa dopo le scritture di rettifica...., ovvero dopo chilometraggi elevati. Il risparmio che si percepisce ad ogni pieno lo hai già speso tutto insieme quando hai fatto l'impianto..... e lo recuperi (bene che ti vada) in 40/50.000 km. Altro particolare che sfugge nell'immediato sono i km in più che si fanno per trovare il distributore a gas, il rifornimento che deve essere fatto sempre in orari di apertura e, non ultimo, la frequenza doppia dei rifornimenti. Poi abbiamo il punto interrogativo dei costi di ripristino delle valvole e sedi valvole, che possono lasciarti a piedi proprio quando si comincia a guadagnare. Altra storia è anche la perdita di prestazioni e le difficoltà di messa a punto, che implicano perdite di tempo e pazienza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 113 Registrato: 04-2009

| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 12:37: |
|
Quoto in pieno Tiziano, per ammortizzare bene l'impianto ci vogliono sempre 2-3 anni !! |
   
silvano m (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 6 Registrato: 11-2009
| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 14:47: |
|
ciao tiziano, grazie per il benvenuto. Dunque il problema ammortizzazione dell'impianto (ricorda anche che al momento ci sono delle aggevolazioni con uno sconto per chi lo installa)visto l'attuale prezzo della benzina si traduce in circa 30.000km, cifra che io faccio in un anno. Per quello che riguarda la manutenzione straordinaria alle valvole per la loro precoce usura dovuta alla "secchezza" del gpl a confronto della benzina, l'ho risolta con un dispositivo che viene definito "oliatore" che in pratica ogni tot di tempo (non ricordo gli intervalli) con un apposito contagocce inserito all'estremita dell'aspirazione, immette nelle sedi valvole assiene al gpl aspirato,un olio apposito che una volta vaporizzato assieme al gas, lubrifica le valvole, cosa che dovrebbe garantirne una durata pari a quelle con alimentazione a benzina. Questo olio viene tenuto in un serbatoio montato a parte che garantisce 15/20 mila km di autonomia, al costo di qualche decina di euro. Per quello che riguarda la possibilita di reperire gpl, al contrario del metano, il gpl è molto piu diffuso, in autostrada c'è l'obbligo su ogni 3 stazioni di servizio che una abbia il gpl, e io qui nella mia provincia non ho nessun problema. Poi consideriamo anche che se propio ci troviamo la Dommenica senza gpl(basta organizzarsi un attimo, io con un pieno faccio 300km), possiamo anche andare a benzina per una volta.. Tu mi dici che per il gpl si fanno molti km in piu per cercare un distributore, ma pensa a quanti di noi fanno km in piu per raggiungere un distributore dove la benzina costa un po meno. io sono nato a varese e ricordo che mio padre (assieme a tantissima altra gente) faceva decine di km per andare in svizzera a fare il pieno e risparmiare qualcosa. Mi dici che bisogna fare piu rifornimenti perche il serbatoio consente una scarsa automomia (il mio contiene 70 litri netti di gpl). Ma quanti di noi ogni volta che vanno dal benzinaio mettono 100 euro di carburante?? Credo che mediamente uno metta (come facevo io) 50 euro, ed ecco che ha un'automonia molto minore di chi fa il pieno di gpl. Nei casi eccezzionali o viaggi lunghissimi fai il doppio pieno e hai un'autonomia di piu di 1000 km.... Per i problemi di messa a punto o altro al motore, ricorda che oggi tutti gli impianti di nuova installazione hanno una garanzia di 2 anni sia sull'impianto che sugli eventuali danni che l'impianto puo causare al motore. Un installatore serio (come il mio) se riscontra problemi di qualsiasi genere inerenti all'impianto, continua ad intervenire con modifiche , e aggiornamenti gratuitamente, fino alla completa risoluzione del problema. poi certo come in tutte le cose ci vuole un po di fortuna. Io devo dire che sono pienamente soddisfatto, ora che la macchina è a punto, non mi accorgo neanche che sia a gpl, tanto vorrei sapere quanti di noi son sempre in giro a manetta e necessitano sempre di tutti i cv del motore. Per un uso normale o alche sportivo, a me bastano e avanzano. Unica nota dolente (e cosa che a me è dispiaciuta), levare mezzo baule per la bombola. |
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 180 Registrato: 05-2009
| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 20:47: |
|
Sarò anche un maniaco, ma a me verrebbe il magone ogni volta che vedo la bombola, e poi ho venduto una 911 per avere spazio nel bagagliaio, sarebbe un controsenso. Comunque non entro in mertio alla convenienza o al buon funzionamento, ma a me piace pensare che quando voglio affondo l'acceleratore e ci sono tutti i cavalli disponibili pronti, la Porsche si ha anche per correre, nei limiti di legge, si intende, altrimenti prendevo una Great Wall. Porsche fever...forever!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 829 Registrato: 12-2005

| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 22:06: |
|
citazione da altro messaggio:......altrimenti prendevo una Great Wall.
Quoto in pieno !!!!!
Effettivamente non ha molto senso prendersi un cayenne per poi gasarlo e rinunciare al bagagliaio...... Ho preso il cay proprio per non avere compromessi con qualsiasi tempo e terreno, senza dover rinunciare alle prestazioni e allo spazio nel bagagliaio....., non tutti la pensano così..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvano m (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 10 Registrato: 11-2009
| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 22:27: |
|
Bhe correre con un cayenne nei limiti della legge credo che sia impossibile....!!!!!! Per quello basta uno scooter... L'altro giorno ho tirato la 4° e il tachimetro segnava 180.....!!!! ....e chissa se andavo a benzina. |
   
jarod74 (jarod74)
Nuovo utente (in prova) Username: jarod74
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2009
| | Inviato il mercoledì 04 novembre 2009 - 23:42: |
|
non sono molto convinto del gpl. comunque pur non essendolo posso comprendere chi installa l'impianto. il mio cayenne mi dona belle sensazioni di guida e credo di aver trovato finalmente la vettura che terrò (ne ho cambiate cinque in 4 anni..). visto ciò nessun ecologista o risparmiatore mi potrà convincere di combustibili alternativi. poi per me le vetture devono vivere così come mamma le ha fatte. se mai la porsche vorrà tentare l'azzardo per un'auto ibrida faccia pure. ci saranno tante altre case che manteranno ben vive certe tradizioni. se metti una ferrari a gas non puoi più comprarla. così pure la maserati. saremo pasticcioni e sognatori ma per fortuna preserviamo le tradizioni. cayenne: oneri e onori! e domani bella stiarata su per le montagne. vorrei scendere sotto i due... in ogni caso massimo rispetto per le scelte di tutti!! |
   
Angelo Gherardi (gerri)
Nuovo utente (in prova) Username: gerri
Messaggio numero: 2 Registrato: 09-2009
| | Inviato il giovedì 05 novembre 2009 - 09:43: |
|
(Messaggio modificato da gerri il 05 novembre 2009) |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 831 Registrato: 12-2005

| | Inviato il giovedì 05 novembre 2009 - 12:41: |
|
Jarod, vuoi battere il mio record? Con la Cay S non sono riuscito a scendere sotto i 2,9..... Vediamo se fai meglio. Anch'io ho cambiato tante auto e mi sono fermato al cayenne..... Per ora non esiste niente di più versatile e grintoso. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Nuovo utente (in prova) Username: crivisalu
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2009
| | Inviato il giovedì 05 novembre 2009 - 21:30: |
|
Fa comunque piacere sentire che si rispettano tutte le scelte/opinioni di tutti!(Bravo Jarod..)Amo il nostro forum anche per cose come queste! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 159 Registrato: 04-2009

| | Inviato il giovedì 05 novembre 2009 - 23:02: |
|
Un Benvenuto a Silvano anche da parte mia. ho letto per bene tutto cio' che hai scritto,ma non ho trovato la risposta a una mia curiosita':ma quanto ti è costato l'impianto a GPL?capisco che i 30.000 km che tu percorri in un anno sono ben lontani dai miei 7-8000(motivo per cui ho scelto un'auto di grossa cilindrata che consuma na'cifra),ma credo che se per necessita' avessi avuto le tue stesse percorrenze la mia scelta sarebbe caduta altrove. Cmq,ancora benvenuto,e komplimenti per l'acquisto. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
silvano m (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 00:21: |
|
ciao sifi, grazie per il benvenuto e rispondo subito alla tua domanda. I tanti km che faccio sono il motivo per cui ho montato l'impianto a gpl. Il cayenne mi è sempre piaciuto e quest'anno mi sono trovato a dover cambiare vettura. Visto che mi piace avere sotto un po di potenza e il diesel tra poco costera come la benzina, le scelte erano due, o una media cilindrata a benzina come quella che gia avevo (2000 16v) che mi faceva gli 8 kml, o un bella bestia con il gpl, che a parita di km, mi consentiva di spendere meno e avere sotto le mani una Porsche Cayenne (che non è poco). Quindi mi sono trovato a scegliere se prendere un'auto o UNA Porsche... Da qui e iniziata la mia ricerca e le mie considerazioni sul da farsi. Veniamo ai crudi calcoli. Un'auto che ti fa gli 8 con un carburante da € 1.3xlt,ti costa (30.000km) € 4.850 all'anno. Un'auto che ti fa i 5 con un carburante che pago 0.52 centesimi lt, ti costa € 3.120 all'anno. E presto calcolato un risparmio annuo di ben € 1.730. Se consideri che l'impianto (usufruendo degli incentivi) l'ho pagato € 2.200, io in 15 mesi me lo sono pagato, anzi se contiamo che mi leveranno anche un 150 euro circa dal bollo (credo), posso dire che me lo sono pagato in poco piu di un anno. Certo potevo prendermi un diesel, ma non mi piacciono, troppo rumorosi, il risparmio è ormai minimo (anche se la percorrenza è maggiore a parita di cv),ma principalmente non mi piacciono. Ho un amico che si è appena preso l'ultimo X5 diesel e ha speso quasi 100.000 euro perche l'ha preso full full optional. L'ho visto, provato, e non cambierei il cayenne con quello neanche se me lo regalasse. Io ora sono soddisfatto perche passato il primo anno, e pagato l'impianto, la somma che risparmio con il gpl, mi consentira di coprire i costi superiori (rispetto ad un'auto normale) per gomme, tagliandi e manutenzione (o quasi), quindi concludento credo che con una spesa annua di poco superiore posso girare con il mio splendido Cayenne a gpl, al posto di una sw 2000cc. Per me il risparmio non è una questione di mancanza di fondi (altrimenti mi facevo un 2000cc a gpl), ma di principio, perche devo spendere dei soldi per avere una cosa, se con qualche accorgimento, posso avere la stessa cosa a meno....!!??? Mi pare un discorso più che sensato, lasciando certo a parte il pensiero comune che un porsche a gpl è una cosa diversa. Comunque se ci incontrassimo per strada avremmo tutti una Cayenne, solamente che a me costa meno, tutto qui il mio discorso. Scusate se mi dilungo....... |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 837 Registrato: 12-2005

| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 11:02: |
|
Silvano, il tuo discorso non fa una grinza, il cayenne costa non solo per la benzina, ma anche per altri fattori che ovviamente esulano dal tipo di carburante, quindi nessuno pensa che la tua scelta sia una carenza di fondi, del resto pagare per un'auto usata molto di più che per una nuova non è molto utile.....e nemmeno fa pensare ad un' ostentazione di ricchezza. Non si discute sul fatto di risparmiare (che è anche doveroso), ma ci sono molte perplessità, tipo: potenza erogata, perdita del bagagliaio per avere un'autonomia decente, messa a punto del motore ecc... A proposito il vano sotto il piano bagagli lo apri ancora ? Tienici informati su come va..... Ma tieni anche conto dei soldi spesi, sia per il carburante che per gli effetti collaterali....  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvano m (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 25 Registrato: 11-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 14:31: |
|
.... speriamo che gli effetti collaterali siano minimi o meglio nulli.. il pannello sul pianale si apre ma per accedere alla ruota, va alzato e sfilato un pò. La messa a punto del motore per ora è perfetta... per la perdita di potenza, certo c'è, ma vengo da un'auto da 150cv, quindi togline quanti vuoi ma il Cayenne S resta sempre un bel mostro, poi se avessi nostalgia dei cavallini perduti, basta mettere 50 euro di benza, pigiare un bottoncino, e viaaaaa con 340 cv al galoppo.  |
   
Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato Username: bernieb
Messaggio numero: 316 Registrato: 01-2008

| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 15:51: |
|
Ognuno è libero di fare le sue scelte,per me il cay trasf.gpl non ha senso di esistere,sopratutto adesso che c'è la vers. diesel,che va veramente bene.Per me i fattori negativi di tale operazione sono:Probabili problemi per tutta quella roba in più montata,con rischi scricchiolii e rumorini vari,perdita o della ruota di scorta e autonomia irrisoria o perdita di parte del bagagliaio e successiva svalutazione perchè il bombolone dietro non è gradito dai più,costo comunque non indifferente dell'impianto e rischio durata motore.Costo gpl,oggi basso,ma vista l'attuale moda di questo carb.rischio che faccia la fine del gasolio,una volta a costo 1/3 della benz.e oggi che ha infine compiuto il sorpasso alla super! Ed infine,ma per me non marginale,il costante puzzo di gas che ti accompagna costantemente e ti fa maledire da chi hai dietro perchè per molti fastidiosissimo.Come già detto se voglio risparmiare prendo il ds,se voglio essere ecologico aspetto l'ibrido,se voglio andare a gas.......giro in mongolfiera! |
   
doctor knife (doctor_knife)
Utente esperto Username: doctor_knife
Messaggio numero: 957 Registrato: 07-2002

| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 16:29: |
|
citazione da altro messaggio:Ognuno è libero di fare le sue scelte,per me il cay trasf.gpl non ha senso di esistere,sopratutto adesso che c'è la vers. diesel,che va veramente bene.Per me i fattori negativi di tale operazione sono:Probabili problemi per tutta quella roba in più montata,con rischi scricchiolii
....etc etc ..il mondo e' bello perche' e' vario !!!! Si sta ovviamente parlando di un cayenne usato anche perche' a NESSUNO verrebbe in mente di comprarsi un turbo nuovo magari S e poi montare il gas . TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Nuovo utente (in prova) Username: crivisalu
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 21:34: |
|
Penso che molti conce inizieranno a trasformarle a gas direttamente loro ( come nel mio caso ),succede già nei Centri Porsche del Piemonte .Però,braccini corti da ste parti,eh? A parte gli scherzi,a detta dei venditori in alcuni casi (non per i puristi..)sono più vendibili così,anche perchè la garanzia e gli interventi sull'impianto la danno direttamente loro. Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
silvano m (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 29 Registrato: 11-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 21:57: |
|
....tho un'altro che aborra un cayenne a gpl.. Tutte le tue argomentazioni possono trovare applicazione su un acquisto del nuovo (soprattutto il paragone con il diesel), ma ti informo che l'ho fatto su un 2004 che per mia fortuna ho pagato il giusto (se non meno). per ora nessuno scricchiolio o rumore, se il gpl arrivera a € 1.3, la benzina costerà € 3.00... per il puzzo di gas, io non l'ho mai sentito e se da fastidio a quelli dietro, che mi sorpassino pure (se ci riescono).... la mongofiera era la mia seconda scelta dopo il cayenne, ma mi hanno detto che ci sono problemi per parcheggiare in città. Mi scuso con tutti quelli che si sentono a disagio pensando al mio cayenne a gpl, ma propio, anche se mi sforzo, non riesco a vederci tutto sto handicap, e sti problemi. Apro il mio garage, vedo quello splendido mezzo, metto in moto e parto (facendo i 10/12 km/lt in rapporto alla benzina). Tutto qui è una Porsche in tutto e per tutto, di molto superiore a tante macchine circolanti e io ne sono fiero e molto gratificato. Massimo rispetto per tutti i punti di vista, ma io non vi capisco. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Nuovo utente (in prova) Username: crivisalu
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 22:24: |
|
Sì,devo dire che anch'io non ho mai sentito odore di gas,nè dentro nè fuori della macchina,ed è vero il discorso dei 10/12 in rapporto alla benza,e poi,aprendo il garage...una vista così..! Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 184 Registrato: 05-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 22:48: |
|
Silvano, mi è piaciuta quella della mongolfiera.. Comunque al di la di quello che ognuno pensa, rispetto le tue argomentazioni, facci sapere come procede, bye Porsche fever...forever!
|
   
silvano m (cheffone)
Nuovo utente (in prova) Username: cheffone
Messaggio numero: 30 Registrato: 11-2009
| | Inviato il venerdì 06 novembre 2009 - 23:09: |
|
Bella vista luciano, se domattina non piove, lavo la mia e gli faccio un paio di foto, e poi le posto, e vi assicuto che anche la mia e un bel vedere. Molto valido il discorso che hai fatto su i concessionari, anche io ho visto questa tendenza ad offire su moltissime auto (blasonate o meno) un bell'impianto a gpl. Forse molti sono rimasti agli impianti di 20 anni fa che d'inverno no partivano, sentivi sempre odore di gas, e se per caso ti scordavi di girarli a benzina prima di spegnerla, ci facevi fuori un motorino d'avviamento per cercare di riavviarla.... Nel lontano 89 ho avuto un BMW 316 a gpl e li si che Devo dire che l'ho data via per disperazione. Oggi l'elettronica ha fatto passi da gigante il mio impianto ha 8 iniettori tutti in fila (son quasi belli da vedere) li sopra i coperchi delle testate comandati da ben due centraline elettroniche e chissa da quanti altri componenti. Vi assicuro che il risultato è davvero molto positivo. Ora assoldato che molti sono contrari all'impianto a gpl, per idieologia, per istinto o per sentito dire, mi rendo disponibile a postare la mia piccola esperienza a riguardo e ad aiutare chiunque abbia bisogno di informazioni pratiche a riguardo. PS, tra tutti quelli che non metterebbeto mai il gpl su un Cayenne, c'è nessuno che è contrario per motivi pratici e reali tipo rotture riscontrate, difetti, o problemi di qualsivoglia origine, questo forse aiuterebbe chi ci sta pensando a capire in cosa si sta imbattendo. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 32 Registrato: 11-2009
| | Inviato il sabato 07 novembre 2009 - 18:29: |
|
Rieccomi qua, come promesso posto qualche foto della mia belva. PS: Guarda Luciano che splendida veduta quando apro il garage:
E ora qualche foto generale. Notare la bellezza del cofano motore anche con iniettori gpl e il baule, che conserva ancora una buona parte della sua capienza.
 La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Luciano V. (crivisalu)
Nuovo utente (in prova) Username: crivisalu
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2009
| | Inviato il sabato 07 novembre 2009 - 19:03: |
|
Silvano,vedo che andiamo d'accordo anche per il colore (argento Kristall)!belli gli interni grigio chiari come anche la moquette del baule.Impagabile una veduta così! Al prossimo upgrade faccio montare la cornice strumenti e i battitaccco satinati ( se non mi spennano..). Al semaforo verde...scatenate l'inferno!
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2009
| | Inviato il sabato 07 novembre 2009 - 21:02: |
|
Si si luciano il colore ci accomuna, mi piaceva anche il nero, ma ne o gia avuta una, e per un maniaco dell'auto pulita come me è una tortura. hai sempre la macchina con qualche segno. per gli interni, solo cosi la compravo, ho girato molto per trovarla, questo m il colore che volevo, il nero non mi piace e quell'altro colore tipo salmone, anche meno, questo chiaro è molto bello. Mi mancano le due barre (tipo portapacchi) che hai sul tetto, le sto cercando a buon prezzo. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 193 Registrato: 05-2009
| | Inviato il sabato 07 novembre 2009 - 22:20: |
|
Bella Silvano, complimenti, anche a me piacciono gli interni grigi, putroppo, però, ho quasi sempre preso Porsche verdi con interni biscotto o beige, solo una volta colore argento, interni marroni (anzi pasha check). Adesso mi piace il colore macadamia metallizzato con interni marroni, bellissimo. Porsche fever...forever!
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 38 Registrato: 11-2009

| | Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 02:25: |
|
grazie pit, piano piano voglio personalizzarla un po. Attendo gli scarichi tondi, faccio la modifica al sound e monto alogene bianche per levare quella luce gialla. Per ora..... Intanto la missione di domani è quella di ricollegare la cornetta del telefono, allungando il cavo e risaldando i contatti. Speriamo che funzioni, quando ho preso la macchina era scollegata. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 245 Registrato: 08-2007

| | Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 09:00: |
|
Perché non copri il bombolotto con un carter foderato della stessa moquette magari fissato sui tubolari della struttura? Saluti. Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 246 Registrato: 08-2007

| | Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 09:07: |
|
Comunque meglio il gas del diesel, perlomeno si sfruttano sempre le caratteristiche di un motore che può arrivare a 7.000 giri. Naturalmente IMHO. Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 39 Registrato: 11-2009

| | Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 10:52: |
|
ciao c.t, la copertura del bombolone era la mia prima cosa che volevo fare appena messo l'impianto, ma poi ho notato che alla fine non mi dava tutto sto fastidio, e quindi per ora non l'ho fatto, ma sarà una cosa da farsi. Sono pienamente d'accordi sulla preferenza al gpl piuttosto che diesel. 1-il motore benzina/gpl, ha tutto un'altro "carattere". 2- se pigio il bottoncino sul controllo dell'impianto, riecco il mio cayenne a benzina, come tutti gli altri. Almeno ho una scelta in piu, max delle prestazioni o bassi consumi. e che si vuole piu di cosi.!!?? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 40 Registrato: 11-2009

| | Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 10:55: |
|
ciao c.t, la copertura del bombolone era la mia prima cosa che volevo fare appena messo l'impianto, ma poi ho notato che alla fine non mi dava tutto sto fastidio, e quindi per ora non l'ho fatto, ma sarà una cosa da farsi. Sono pienamente d'accordi sulla preferenza al gpl piuttosto che diesel. 1-il motore benzina/gpl, ha tutto un'altro "carattere". 2- se pigio il bottoncino sul controllo dell'impianto, riecco il mio cayenne a benzina, come tutti gli altri. Almeno ho una scelta in piu, max delle prestazioni o bassi consumi. e che si vuole piu di cosi.!!?? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Maurizio (maurizio_70)
Nuovo utente (in prova) Username: maurizio_70
Messaggio numero: 17 Registrato: 09-2009
| | Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 00:46: |
|
Un saluto a tutti gli autori della discussione, ho letto tutto e tutti, vorrei dire la mia: Sono un felice possessore di un cay s da agosto di quest'anno, quindi da poco tempo, ho sempre desiderato avere una Porsche e nella scelta tra le rasoterra e i caymion (nomi da voi citati) per motivi di famiglia e quindi di spazi, ho scelto la Cayenne e anche quì quale scelgo? il 3.2, il 4.5, o la turbo? mi e' parso ovvio scartare il 3.2 (con tutto rispetto per chi c'e' l'ha) per via del motore piccolo (250 CV) e per la massa del veicolo, la turbo motore sovralimentato quindi piu' sfruttato scelgo la via di mezzo. Ma non ho mai pensato di cercarla o modificarla con l'impianto Gpl. Non mi è mai sfiorato nella mente modificare una vettura come una "Porsche" solo per il risparmio. Non la compro guardo quelle degl'altri ,magari con Gpl , ma non mia. Ho visto il vano motore del cay di Silvano con quei tubi agiuntivi, è uno scempio e non parliamo di quella cosa nera nel bagagliaio che solo nera potevano metterla. Viva la potenza le prestazioni e le cose originali, nate per dare quello che una persona compra. Avrei visto di buon occhio una modifica per incrementare le prestazioni,anche se non servono. Dimenticavo, io non sono un ricco imprenditore o uno che ha molti soldi da buttare,dico questo per chiarire che è non per snobbare o giudicare chi monta il Gpl. Con la Porsche faro' circa 20,000 Km l'anno non voglio il risparmio sul carburante cosa fondamentale che fa funzionare il motore nella specie un V8 di 4.5 litri, anzi provate il vostro cayenne con la shell V-power e fatemi sapere se trovate differenza con la verde. Grazie e ciao a tutti, Maurizio P.S. Vivo in Calabria (niente blocchi traffico) |
   
ras-genova (ras)
Nuovo utente (in prova) Username: ras
Messaggio numero: 30 Registrato: 09-2009
| | Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 15:13: |
|
Io ho la fortuna di fare pochi km all'anno, circa 10k, e quindi mi tengo, ovviamente, il v8 a benza. Davo ammettere che, se facessi molti + km, diciamo sui 30k, probabilmente non avrei preso un Cay per trasformarlo a gpl, ma questo per un mio limite mentale. In effetti io avrei il terrore di modificare così pesantemente il motore con tutti i rischi o anche solo per le piccole scocciature per la messa a punto. L'effetto mentale poi di "avere" una Porsche, mi paralizzerebbe e mi getterebbe nel panico qualsiasi mini problema potesse derivare dalla trasformazione.....magari su altre marche un po' meno. Chi invece si fa meno paranoie, macina km sul Cay gpiellizzato felice e contento, mentre io li farei su una "anonima" bmw diesel: sicuramente sono io a sbagliare! |
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 50 Registrato: 11-2009

| | Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 21:41: |
|
Non è il fatto di sbagliare, nessuno sbaglia e tutti (con le loro motivazioni) hanno ragione, perche ognino di noi ha le propie ragioni. Il fatto è che forse io non mitizzo cosi tanto un marchio, da esserne intimorito. "..mamma mia se modifico una porsche, chissa cosa mi succede.." Per me è una gran macchina piena di soluzioni tecnologiche di livello superiore ma non abissalmente lontana dalle varie volkswagen, audi, bmw, ecc. E poi se propio vogliamo parlare di soluzioni tecniche, la Porsche, la vera Porsche è il boxer. Vi e mai capitato di infilarvi sotto il vostro cayenne mentre è sul ponte dal meccanico ??? La maggior parte dei componenti motore e meccanica è marchiato volkswagen. Lo stesso meccanico mi ha confermato che il motore le sospensioni, e quasi tutta la meccanica non è frutto di studi Porsche ma di collaborazione con la volkswagen. Tantevero che la mia scelta era tra il cayenne S e il touareg V10, poi propio per la possibilita del gpl ho scelto il cayenne che per me ha una linea piu aggressiva e piacevole. Magari su un touareg il gpl ci starebbe meglio, ma no su una Porsche, e poi il motore e la meccanica sono pressoche identiche. Ripeto e ribadisco che io non ci ho visto tutto questo scempio nel modificare una porsche. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
jarod74 (jarod74)
Nuovo utente (in prova) Username: jarod74
Messaggio numero: 23 Registrato: 10-2009
| | Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 21:55: |
|
fondamentalmente silvano potrebbe aver ragione. ognuno vive la propria vettura come meglio crede. ho già detto più volte che le opinioni e le esperienze di tutti vanno sempre rispettate. io scarto il gpl non per soldi o prestigio ma perchè dal mio punto di vista è sgradevole per tutta una serie di motivi: immagine, tecnica, spazio, emozioni... certo se si fanno tanti km (25/30 in su) forse il diesel o il gpl per chi lo condivide. ma in finale quali sono i veri risparmi? per citare una famosa pubblicità: la felicità non ha prezzo! |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 849 Registrato: 12-2005

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 00:53: |
|
Nemmeno io mi sento intimorito da un marchio, ma non per questo ritengo bello sforacchiare un'auto alterandone le caratteristiche originali, neanche se è una fiat. Il touareg costa come il cayenne (a parità di allestimento), non vedo perchè l'avere parti comuni sia motivo di deprezzamento. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Franco (coroner)
Utente esperto Username: coroner
Messaggio numero: 991 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 01:13: |
|
Mah, il problema principale del gpl è la scarsa autonomia. Ho avuto tre macchine a gas circa vent'anni fa, e spesso dovevo andare a benzina per problemi di rifornimento, nonostante la zona ben servita. Soprattutto, mi scassai di dover far la coda al distributore, quando ogni vettura ci mette diversi minuti a rifornirsi - trovi tre macchine, ed è andata via quasi mezz'ora tra una cosa e l'altra. Se sei in autostrada, a questo punto hai due alternative: perdere tutto il tempo che serve, oppure proseguire a benzina. Francamente, non è vita; vedo il gpl soltanto come necessità ecologica, a meno che nasca assieme alla vettura e si viva dove i distributori sono dappertutto. Se devo perdere, nel corso della vita di una vettura, un bel pacco di ore per i rifornimenti, anche questo è un costo da computare, e per un professionista alla fine è pesante. |
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 946 Registrato: 02-2008

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 07:07: |
|
citazione da altro messaggio:Ho un amico che si è appena preso l'ultimo X5 diesel e ha speso quasi 100.000 euro perche l'ha preso full full optional.
ma dai Babbo Natale è da tempo che non passa più da casa mia |
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 947 Registrato: 02-2008

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 07:11: |
|
citazione da altro messaggio:neanche se me lo regalasse.
gratis si! anche perchè per comprarlo ho appena speso quanto spende in un anno uno stato del centrafrica per la sanità |
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 54 Registrato: 11-2009

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 13:51: |
|
e che centra il natale ?? Che son pochi 100.000 euro per un X5 D ??? Riguardo al "neanche se me lo regalassero" ovviamente, mi riferivo al diesel e non all'X5 che resta sempre un gran bel suv. Quello del mio amico monta addirittura gomme 315... Ma non saranno un po esagerate ?? Quanto spende in un anno uno stato del centrafrica per la sanità ???? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 948 Registrato: 02-2008

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 18:47: |
|
citazione da altro messaggio:e che centra il natale ??
che a 100.000 euro di x5 sd non se ne vendono, guarda che mediamente viene praticato uno sconto del 20% ed un x5 già bello carico di opt. non costa + di 90.000, pertanto 90 -20%= 72.000
 |
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 949 Registrato: 02-2008

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 18:51: |
|
citazione da altro messaggio:Quello del mio amico monta addirittura gomme 315... Ma non saranno un po esagerate ??
a me piacciono.. il mio ex
 |
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 58 Registrato: 11-2009

| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 20:20: |
|
Belle son belle e sicuramente di grande effetto. Che modello Modello era?? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
jarod74 (jarod74)
Nuovo utente (in prova) Username: jarod74
Messaggio numero: 29 Registrato: 10-2009
| | Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 21:42: |
|
certo che in alcune parti d'italia le auto costano davvero tanto di più che qui alle mie zone. il mio collega circa 5 mesi fa ha cambiato l'auto. ha preso un x6 35d (che non è la x5 che costa circa il 10% in meno) nuovo di pacca (full full full) e l'ha pagato 74.000 scontato del 12% perchè senza permuta. ad ogni buon conto x6, x5, tuareg, ml sono tutte bellissime auto. ma sempre il mio collega ha provato la mia cay (e lui ha anche il 997 4s) e sinceramente quando ha ripreso la sua bellissima x6 aveva un sorriso spento. la porsche è la porsche! credo che solo la ferrari e per certi versi la maserati potrebbero farmi abbandonare la mia attuale auto. che diavolo di motori fanno a maranello!!! fa vo lo si!! però per dirla tutta un pò d'italia sui materiali interni si vede... |
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 59 Registrato: 11-2009

| | Inviato il mercoledì 11 novembre 2009 - 00:01: |
|
Bhe non so se sia vero, ma lui mi ha detto che per la sua ha speso 97.000 euro. Buon per lui che ha queste cifre a disposizone, per me sarebbe davveto una gran cifra. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 851 Registrato: 12-2005

| | Inviato il mercoledì 11 novembre 2009 - 19:05: |
|
soldi sprecati per un X5..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 213 Registrato: 05-2009
| | Inviato il mercoledì 11 novembre 2009 - 23:29: |
|
Concordo Tiziano, incomprensibile... Porsche fever...forever!
|
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 60 Registrato: 11-2009

| | Inviato il mercoledì 11 novembre 2009 - 23:37: |
|
Bhe come vi ho detto non gli avrei spesi neanche io, ma consideriamo che siamo in un forum Porsche.... Magari in un forum Bmw, dicono che mai si comprerebbero un cayenne....!!!!! .....il mondo è bello perch è vario..... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
pit66 (pit66)
Utente registrato Username: pit66
Messaggio numero: 231 Registrato: 05-2009
| | Inviato il venerdì 13 novembre 2009 - 21:58: |
|
Ma la chiudiamo questa discussione sul GPL? L'importante è che sia una Porsche!! Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
marco (doxge)
Nuovo utente (in prova) Username: doxge
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2009
| | Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 18:45: |
|
salve a tutti mi sono appena iscritto al forum.. io possiedo un 3.2 con impianto GPL della PRINCE..con serbatorio olio x lubrificare valvole.. l'auto è perfetta e il concessionario ufficiale della mia zona non credeva, dopo averla provata, ceh andasse a gas..... l'unico inconveniente è il serbatoio toridale posto sotto il paino di carico(il bombolone mi portava via tutto il bagagliaio).. la capacita' massima che hanno potuto montare è di 45 litri e quindi, detratto il 20% di sicurezza carico dai 34 ai 36 litri..con un autonomia di 200 km circa..un po' pochini purtroppo.. leggevo il posto di MICHEL V8 in cui diceva di avere un serbatoio da 80 litri... ma come ci è stato nel vano ruota di scorta??? grazie a tutti e buon proseguimento.. |
   
marco (doxge)
Nuovo utente (in prova) Username: doxge
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2009
| | Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 18:45: |
|
un aiuto.. come si fa a citare il messaggio di un altro utente nel mio messaggio?? grazie |
   
silvano m (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 87 Registrato: 11-2009

| | Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 18:58: |
|
Probabilmente anzi sicuramente non è sotto il vano della ruota di scorta. io ho il classico bombolone da 90 lt e si prende un po piu di mezzo baule. ma non mi fa differenza perche non facco mai grossi carichi. io con un pieno arrivo ( se vado moderato) a piu di 350km. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente esperto Username: goldy
Messaggio numero: 911 Registrato: 11-2008

| | Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 19:10: |
|
citazione da altro messaggio:come si fa a citare il messaggio di un altro utente nel mio messaggio??
nella toolbar del messaggio (sopra dove scrivi) c'è un tasto a forma di fumetto (si trova tra il tasto "RGB" e il tasto con la "graffetta"). 1- Premi il tasto "fumetto" 2- Evidenza e copia quello che vuoi quotare 3- Ripremi il tasto "fumetto" 4- Invia il messaggio complimenti, hai quotato :-) Saluti, Vincenzo - Tessera n° 1483
|
   
alessandro valentini (aleme69)
Nuovo utente (in prova) Username: aleme69
Messaggio numero: 7 Registrato: 04-2010
| | Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 18:54: |
|
Aggiorno questo 3D con i miei ultimi dati. Cay MY06 S impianto GPL. Test di questa settimana. Bombola toroidale vano ruota di scorta (piccola con pieno max 40 lt) ciclo urbano con pochi KM e tanti acceso/spento ho calcolato che arriva a fare il corrispondente di 12 km/lt benzina. Azzo meno del mio BMW serie 3 coupé 328 CI Guida calma con qualche buona accelerata. |
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 60 Registrato: 03-2010

| | Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 17:12: |
|
Quindi fai i 6? SRV
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 383 Registrato: 11-2009

| | Inviato il mercoledì 05 maggio 2010 - 01:57: |
|
Anche io con il mio S posso confermare (ad andatura tranquilla) un consumo di gpl attorno ai 6 km per litro. Il conto è presto fatto se si considera che stamani la benza stava a 1,42 con punte a 1.44, mentre il gpl lo pago 0,64. all'attuale costo dei due carburanti equivale ai 13,5 km/l. Anche considerando che a gpl dovrebbe consumare di piu (io sta differenza non la vedo tanto) siamo sempre attorno ai 13 km/l. Mica male con una porsche da 26 quintali con piu di 330 cavallini....... .....mi sa che se continua a salire cosi il costo della benza presto ci saranno molti piu cay a gpl....... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Salva (smilano)
Nuovo utente (in prova) Username: smilano
Messaggio numero: 18 Registrato: 09-2008

| | Inviato il lunedì 10 maggio 2010 - 12:13: |
|
Ciao Silavano!!! Come ti va? A tutti i gasati vorrei chiedere che tipo e marca di impianto hanno e come si trovano ??? Grazie anticipato.... ascoltala ... lei ti parla.
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 386 Registrato: 11-2009

| | Inviato il lunedì 10 maggio 2010 - 15:51: |
|
ciao salva qui a perugia tutto ok.... la mia bambina gasata va che è una meraviglia e vedendo la benza che ogni settimana aumenta sempre piu, sono ancor piu convinto della mia scelta. L'unico inconveniente che mi si presenta ogni tanto, è che all'avviamento mi stenta a partire, come se per qualche secondo entrasse benzina e gas, sembra si ingolfi. Poi dopo qualche tentativo, parte e niente piu inconvenienti. il meccanico ha fatto tutte le diagnostiche e non segnala nessun errore, penso sia solo quaestione di regolazioni e tarature. Comnuque il problema è sporadico, e tra breve avro da fare un tagliando, quindi lascero la binba al meccanico che la provera per bene (mi sa che ci si diverte pure) e son convinto che annullera il problema. Io ho un impianto Tartarini. ciaooooooooooooo La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Salva (smilano)
Nuovo utente (in prova) Username: smilano
Messaggio numero: 20 Registrato: 09-2008

| | Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 17:57: |
|
Caro Silvano, il mio quesito non interessa molto, quindi ti propongo tre alternative: a) sono tutti molto indaffarati, b) non gliene frega niente a nessuno, c) sarebbe meglio iniziare una nuova discussione. Cosa ne pensi. bay ascoltala ... lei ti parla.
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 392 Registrato: 11-2009

| | Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 20:46: |
|
............ ma sai...... !!!!!!! noi gasati qui sul forum siamo cayennisti di sertie B....!!!!! Io ho provato a farmi notare, modificando la mia bimba e rendendola piu appariscente.... ma niente...... non ci c..a nessuno......... è il duro prezzo da pagare per noi "rivoluzionari"........ ......... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
pit66 (pit66)
Utente esperto Username: pit66
Messaggio numero: 843 Registrato: 05-2009

| | Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 21:36: |
|
Beh Salva, penso che più semplicemente sia un argomento che è stato ampiamente discusso! Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
Salva (smilano)
Nuovo utente (in prova) Username: smilano
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2008

| | Inviato il martedì 18 maggio 2010 - 16:11: |
|
mah ... può darsi, pit66 ... a me pare che solo Silvano, dopo la mia domanda, ci ha scritto in modo semplice e conciso quello che volevo sapere ... tutto il resto sono lunghe discussioni ... ascoltala ... lei ti parla.
|
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente registrato Username: gianfrynco
Messaggio numero: 359 Registrato: 04-2009

| | Inviato il martedì 18 maggio 2010 - 19:52: |
|
Io credo che la cosa più concreta l'abbia detta Tiziano mesi fà,e la copio ed incollo qua sotto. Se non si fanno molti km, e non si prevede di tenere la vettura per diversi anni, NON conviene !! Inviato il giovedì 22 ottobre 2009 - 11:07: Pit, facciamo 2 conti: costo impianto € 3.000, (ovviamente per un impianto che garantisca prestazioni decorose), calcolando un risparmio medio di euro 650 ogni 10.000 km, il punto di pareggio si raggiunge intorno ai 45/50.000 km. Quindi conviene solo a chi presume di percorrere molti km ogni anno e di non essere un massacratore di motori perchè la maggiore usura di valvole e sedi porta a vanificare il risparmio. Solo se si utilizza il motore con molta cura e si usano additivi si riduce il rischio di manutenzioni indesiderate. E' come chi compra l'auto piccola per risparmiare : per ammortizzare una vettura che costa 12.000 euro (gasolio 20 km litro) occorre rinunciare a oltre 70.000 km di percorrenza col cayenne (e farli con la piccola) prima di recuperare quanto sborsato all'inizio. L'effetto pompa (che viene percepito ad ogni pieno) è più immediato della spesa grossa fatta magari 2 anni prima, ma spesso non ci si guadagna nulla. Unico vantaggio reale: circolazione con blocco. Ho trasformato molte auto a gas in passato ma i conti fatti a consuntivo e le maggiori problematiche non mi hanno mai soddisfatto. |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente registrato Username: cheffone
Messaggio numero: 399 Registrato: 11-2009

| | Inviato il martedì 18 maggio 2010 - 23:05: |
|
Sui calcoli di Gianfranco si puo dire che PIU O MENO ci ha azzeccato...... PIU O MENO..... Ora vi faccio i miei di calcoli, adeguando i conti al costo attuale della benza e del gpl. Veniamo ai crudi calcoli. Un'auto che ti fa i 6 con un carburante da € 1.44 lt, ti costa (20.000km) € 4.800 di spesa per la benza. Un'auto che ti fa i 5 con un carburante che paghi 0.64 centesimi lt, costa € 2.560 all'anno. E presto calcolato un risparmio annuo di ben € 2.240. Se consideri che l'impianto (usufruendo degli incentivi) l'ho pagato € 2.260, e che con l'impianto a gpl, mi hanno levato 192 euro sul bollo, ecco il totale risparmiato in 20.000 km percorsi.... Euro 2.432 Quindi si puo trarre la conclusione che con 20.000 km percorsi uno si è ripagato abbondantemente l'impianto a gpl. Io ho acquistato la mia cay a giugno 2009 con 102.000 km e stamani ne aveva 128.400..... Per quello che mi riguarda, impianto ben pagato e mho faccio i 13 km/lt con una Cayenne S. e ogni anno a ogni bollo mi regalano quasi 200 euro. Per la questione delle valvole RIBADISCO ancora una volta che un dispositivo appositamente studiato vaporizza una goccia d'olio specifico, ogni 5 secondi nel condotto di aspirazione al fine di ovviare alla differente consistenza del gas nei confronti della benzina ELIMINANDO il problema che portava ad una precoce usura delle valvole. Poi magari si, qualche cavallo in meno, un po di spunto in meno (cronometro alla mano), ma a me non mi frega, ho tutta la pòotenza che mi serve, e oltre......... Ogniuno deve cercare per sè cio che più gli è confacente. Per la manutenzione straordinaria dovuti al gpl, secondo il nostro guru TIZIANO (scritto pure maiuscolo) non solo non dovrebbe esserci, ma la diversa combustione del gpl, dovrebbe consentire addirittura perscorrenze chilometriche superiori a parità di componenti. Certamente come ho gia detto in precedenza, se uno usa la cay per andare al bar la domenica mattina, puo risparmiarsi l'impianto, anche perche consumando cosi poco carburante, l'acquisto della benza non gli influisce, ma se uno comincia a girarci e a metterci 50 euro al giorno o poco meno, certo che due conti dovrebbe farseli......... secondo me...!!!!! GPL.....foreverrrrrr............... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ora (oranard)
Utente registrato Username: oranard
Messaggio numero: 93 Registrato: 04-2008
| | Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 10:28: |
|
Ciao ragazzi riprendendo il vostro post volevo saper quanto puo costare un impianto su cayenne 3.2 ? alcuni dicono 3000€/4000 altri 2000€ da voi che l'ho avete installato quanto avete pagato? mi consigliate qualche installatore a Roma ? |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 506 Registrato: 11-2009

| | Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 12:23: |
|
Io l'ho fatto su un 4.5 v 8 e ho speso 2.260+ 500 di ecoincentivo. Sicuramente su un v6 costa qualcosa meno. A Perugia pero. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ora (oranard)
Utente registrato Username: oranard
Messaggio numero: 94 Registrato: 04-2008
| | Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 12:36: |
|
ciao silvano sono indeciso sul 3.2 o 4.5 (cayenne S) Alcuni dicono che l'impianto sul 4.5 crea problemi di diagnostica hai messo il bombolone o nel vano ruota? che consumi ed hai con il 4.5 ? |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 507 Registrato: 11-2009

| | Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 14:04: |
|
si e gia parlato della differenza tra i due motori. vista anche la prospettiva del gpl, io consiglierei ( e ho preso ) una cay S. I problemi che puo dare sono strettamente legati al tipo di impianto e all'installatore. io ho mintato componenti Tartarini e non ho mai avuto problemi di diagnostica. cerca un buon installatore che abbia gia fatto impianti su motori grossi e non avrai problemi. io ho il bombolone da 90 lt nel baule, perche visto che le bombole si possono riempire fino al 75%, la ciambella al posto del ruotino da un'automonima troppo limitata. per i consumi a benzina facevo i 6 e a gpl i 5, ma vista la differenza di costi il vantaggio e evidente, se fai un po di km l'anno. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Andrea (tacco)
Utente registrato Username: tacco
Messaggio numero: 32 Registrato: 06-2010

| | Inviato il martedì 07 settembre 2010 - 16:52: |
|
impianto montato 2 mesi fa su Cay S ho speso 2600€ con fattura secondo me se non ti interessa scaricare spendi sicuramente un pò meno. Io sono a Padova ma l'ho fatto montare a Vicenza molto ben preparati dato forse dal fatto che essendoci la caserma Ederle"Americana" con i motori a 6 \8 cilindri hanno più esperienza prestazioni quasi invariate,è solo un pò più lenta a salire di giri. Cmq se ti serve l'indizizzo te lo posto il tipo è molto in gamba. Solo chi ne possiede una può capire.
|
   
ora (oranard)
Utente registrato Username: oranard
Messaggio numero: 98 Registrato: 04-2008
| | Inviato il mercoledì 08 settembre 2010 - 10:51: |
|
ciao Andrea ha installato il bombolone o la ciambella vano ruota? che autonomia hai? io sarei piu propenso per il vano ruota per non intaccare il vano cofano |
   
Andrea (tacco)
Utente registrato Username: tacco
Messaggio numero: 34 Registrato: 06-2010

| | Inviato il giovedì 09 settembre 2010 - 00:41: |
|
bombola da 90 lt autonomia circa 350k considera che butti dentro circa 70 lt. (20% in meno per sicurezza)vai a sacrificare il carico ma con la ciambella diventa improponibile sopratutto se fai strada,tipo me. Solo chi ne possiede una può capire.
|
   
conti giuseppe (peppe4916)
Utente registrato Username: peppe4916
Messaggio numero: 208 Registrato: 01-2010

| | Inviato il lunedì 23 luglio 2012 - 18:43: |
|
Impianto gas icom e bigas????? |
   
Corrado (conry2272)
Nuovo utente (in prova) Username: conry2272
Messaggio numero: 10 Registrato: 04-2012
| | Inviato il mercoledì 25 luglio 2012 - 15:32: |
|
Ciao, io ho appena montato un impinato Romano gas e prima di montarlo avevo fatto tantissimi preventivi in giro. Quello liquido della Icom mi sarebbe piaciuto molto sotto ogni punto di vista, ma guardando in giro e chiedendo anche agli installatori Icom, tutti mi hanno detto del problema pompa intorno ai 100.000 km, si rompe lasciandoti per strada e la sua sostituzione al momento si aggira intorno ai 500/600 euro, per questo l'ho dovuto scartare. Impianto Bigas, invece non l'ho mai sentito. |
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 137 Registrato: 04-2012
| | Inviato il giovedì 26 luglio 2012 - 21:01: |
|
ecco il mio impianto appena montato giudicate voi... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2619 Registrato: 12-2005

| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 15:14: |
|
Finalmente un impianto che mi piace, non si vede. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2220 Registrato: 11-2009

| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 15:35: |
|
Bello, é come lo volevo, ma mi dissero che gli 8 iniettori andavano messi sopra , e non c'era altra possibilita.... Forse per il v6 é diverso. Bravo La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 144 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 15:57: |
|
qui mentre lo montavani..si vede il particolare degli iniettori |
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 145 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 15:58: |
|
anche a me quasi tutti hanno detto cosi'.. ma poi alla fine si trova chi vuole far il lavoro fatto bene.. è vero che ci ha messo una settimana e mezza.. ma ha nascosto tutto... |
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 146 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 16:06: |
|
comunque Impianto brc ultima generazione con centralina auto istallalnte (fa tutto da se), ruotino da 60 litri (devo alzare anche io il pianale) carico nel bocchettone benzina (unico pezzo con il suo tappo), tasto del gpl messo dentro al cassettino dietro al cambio cosi' da renderlo completamente invisibile (in riserva suona) Per ora sembra tutto perfetto le prestazioni sono rimaste uguali.. anzi sembra vada meglo a gas che a benzina ma penso sia solo una sensazione.. ogni tanto leggerissima irregolarità al cambio da benzina e gpl ma mi ha promesso che me lo toglie al controllo dei 500 km o mercoledi' prima del collaudo. Prezzo € 1900,00 |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2224 Registrato: 11-2009

| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 20:25: |
|
Bhe noto che il v6 ha una copertura del motore con dei finti condotti di aspirazione, mentre sotto poi si trovano quelli veri. Ecco perche e riuscito a nascondere tutto. Il v8 ha in bella vista i veri condotti di aspirazione, e gli iniettori vanno montati li. Credo sia impossibile nasconderli su un v8 mentre sul v6 tutto va sotto il coperchio. Bello pero..... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 151 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 21:07: |
|
Ti sbagli i codotti di aspirazione sono sempre quelli è il coperchio che al centro è sagomato su misura per farli vedere  |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2226 Registrato: 11-2009

| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 21:12: |
|
Sembrano grigi quelli del motore, e nero lucido quelli quando ci sono le plastiche. Sara l'effetto della foto. Comunque c'e una diversa disposizion degli organi meccanici, vedo gli iniettori tutti da un lato, sulla mia non era possibile. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 152 Registrato: 04-2012
| | Inviato il venerdì 27 luglio 2012 - 22:11: |
|
E si il vostro ha 8 bambinelli a V!! |
   
Gianni Sabetta (giacomazzi78)
Nuovo utente (in prova) Username: giacomazzi78
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2012
| | Inviato il martedì 04 settembre 2012 - 09:38: |
|
Buongiorno sono nuovo della famiglia, consentitemi l'ignoranza, ho appena acquistato un cayenne 3.2 del 2007 la domanda che vorrei farvi è GPL si o no? diversi installatori alla richiesta di preventivo mi hanno sollevato diverse problematiche sull'usura valvole. Al di là del risparmio gas/benzina avete notizie inerenti la marca dell'impianto più adatto al mio cayenne e se il rischio usura valvole è vero? (premetto che Landi impianto me lo ha sconsigliato) grazie |
   
Claudio (cmax0912)
Nuovo utente (in prova) Username: cmax0912
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2012
| | Inviato il lunedì 17 settembre 2012 - 14:19: |
|
Buongiorno a tutti, anche io sono un nuovo iscritto (non di primo pelo per quanto riguarda il marchio). Approfitto della domanda qui sopra - che peraltro trova molte risposte, anche contrastanti, in questa e altre discussioni simili nel forum - per dire che ho acquistato recentemente una Cayenne 3.2 2004 usata, con lo scopo principale di mettere in grado la moglie di affrontare senza problemi e con comodità alcuni spostamenti fissi, settimanali e interurbani che la vedono impegnata oltre che in tratti autostradali anche su strade di montagna a volte poco curate e spesso innevate d'inverno. D'obbligo, e premeditato quindi, un impianto gpl: già prima dell'acquisto della vettura ero entrato in questo ordine di idee, anche se le percorrenze della moglie non sono poi così elevate, ma questo anche per non avere la sensazione di essere svenati ogni volta direttamente alla pompa, con una resa km/litro francamente un po' assurda e che oggi durante una prova sul misto montano mi ha veramente impressionato (26,9 l/100km, e sì che ho avuto anche un Hummer che certo non risparmiava sulla benzina)... Sotto l'aspetto più tecnico, anche se non me ne intendo proprio di impianti a gas, credo di avere perlomeno identificato alcuni punti importanti quali la scelta di un serbatoio di almeno 60 litri nominali, che fornisca quindi un minimo di autonomia senza essere fermi ogni dieci minuti a fare gas, ma soprattutto la scelta di un installatore dotato di "baffi e controbaffi" per non avere la vettura rovinata dall'incompetenza o dalla poca voglia di lavorare. Per quanto riguarda gli impianti, mi pare di avere capito che infine sul 3.2 possano andare bene sia i Landi sia i Brc a iniezione gassosa, anche se sembra che queste due Case non amino "gasare" le Cayenne e quindi il discorso ritorna giocoforza sulla competenza dell'installatore. Anche i Vialle ho visto sono citati con soddisfazione. Inoltre, dopo avere letto le varie opinioni e nozioni tecniche, ritengo sia tutto sommato meglio mettere il lubrificatore automatico per le valvole: anche se a quanto pare non risolve il problema, tutto sommato potrebbe dimezzarlo, se non altro psicologicamente. Questo è quanto ho imparato finora: quel che non so, purtroppo, è dove potermi rivolgere con vera fiducia e tranquillità per l'installazione a Milano, Bergamo o Brescia, quindi senza spostarmi più di un centinaio di chilometri, visto poi che da quel che ho compreso ci sarà sempre necessità di piccole messe a punto o revisioni, che ritengo sia meglio effettuare dove è stato montato l'impianto, senza effettuare veri e propri viaggi ogni volta. Quindi, tornando alla domanda iniziale, "gpl sì, gpl no", poco importa: ognuno ha le sue motivazioni in un senso così come nell'altro, di certo resta che ognuno ha pur sempre in mano una vettura marcata Porsche... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 2309 Registrato: 06-2008

| | Inviato il lunedì 17 settembre 2012 - 16:18: |
|
Eeehh sì Claudio....il problema vero non è risolvere il dubbio "gas si/gas no", ma è trovare un installatore dell'impianto bravo, paziente (le regolazioni periodiche credo siano inevitabili) e non troppo oneroso... |
   
Paolo Zanforlin (zanfo)
Nuovo utente (in prova) Username: zanfo
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2013
| | Inviato il venerdì 05 aprile 2013 - 11:30: |
|
Buongiorno a tutti. Qualcuno mi può aiutare nella scelta di un installatore di GPL a Varese?? Grazie P.s spero che qualcuno di Voi mi possa rispondere!!!!! |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 208 Registrato: 09-2012

| | Inviato il giovedì 14 novembre 2013 - 14:18: |
|
ciao a tutti qualcuno ha installato un impianto GPL della Prins o Vialle e magari mi sa indicare le differenze tra i due? conoscete qualche installatore a Milano / Varese / Como? grazie |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 210 Registrato: 09-2012

| | Inviato il lunedì 18 novembre 2013 - 09:01: |
|
Ciao Paolo ti posso segnalare questo ma non lo conosco , ci.ho.parlato settimana scorsa per un preventivo...autofficina Menichini . castellanza, in via mons. Colombo 5.se gli fai una visita fammi sapere che impressione ti fa. |