Autore |
Messaggio |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 683 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 04 giugno 2009 - 23:55: |
|
Dall'ultima sostituzione di dischi ant. e pastiglie ant e post. sono arrivato a tappeto in circa 24.000 km, qualcuno ha fatto peggio ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (favetto)
Utente esperto Username: favetto
Messaggio numero: 645 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 00:12: |
|
Io ho fatto circa 16 mila km con il cambio completo e per il momento mi sembra tutto in ordine. Sicuramente non farò meglio. Sei arrivato all'accensione delle spie o hai anticipato? Grazie,Gianluca. |
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4824 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 07:22: |
|
Cacchio, io ne ho fatti 52.000 km dal cambio completo (dischi paastiglie ecc.) e ancora ne ho a dispoosizione. Si vede che uso poco i freni. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 685 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 10:07: |
|
Dall'accensione della spia ne sono già passati circa mille.... Faccio città - tangenziali quasi mai autostrada. Con quasi tutte le auto batto i record di usura freni, volevo vedere se c'era qualcuno di peggio..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (favetto)
Utente esperto Username: favetto
Messaggio numero: 646 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 10:20: |
|
citazione da altro messaggio:Dall'accensione della spia ne sono già passati circa mille....
Quindi in teoria avresti già dovuto cambiare a 23.ooo km, quanti kilometri ha percorso la tua Cay? Io ho sostituito le gomme i freni anteriori e posteriori a 23.ooo km, ora ho all'attivo 39.ooo km e siamo quasi alla fine, mi sembra di capire che ogni 20mila siamo punto e a capo, freni e gomme e al prossimo penso anche i dischi. Gianluca. |
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 390 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 10:51: |
|
Non è facile fare confronti con auto diverse, nel mio caso le pastiglie le cambio circa ogni 20000 km ( le ho appena sostituite ) usando l'auto su percorsi misti ( anche un pò in pista ) ma i dischi dopo circa 40000 Km dalla sostituzione sono ancora perfetti. P.S. fino ad ora ho sempre usato pastiglie originali mentre questa volta ho voluto provare qualche cosa di più performante. Effettivamente, nel recente raduno pistaiolo del 2 Giugno, ho notato un miglioramento nella frenata a caldo e un minore imbrattamento dei cerchi, questo mi fà supporre che la pastiglia sia più dura pertanto si consumerà meno ma usurerà maggiormente i dischi. Vedremo .... PORSCHE ERGO SUM
|
   
Luca R. (rluca)
Utente registrato Username: rluca
Messaggio numero: 38 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 13:20: |
|
con Q7 (stesso impianto frenante, stessi pesi) si passa dai 15000 dei piu veloci ai 60000 dei clienti piu solo autostrada. ma i dischi durano.... una signora molto tranquilla difficilmente supera i 40000! |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 47 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 15:18: |
|
ma perchè,il Q7 pesa quanto il Cayenne???pensavo qualcosina in piu'. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 147 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 16:09: |
|
E' vero che il Q7 è più grande del Cay ma è anche vero che quest'ultimo monta componenti più specifici per il fuoristrada (come il sistema di marce ridotte) che contribuiscono ad aumentarne il peso complessivo... Per quanto riguarda la durata di pasticche e dischi, anche io ho sentito testimonianze diverse, dovute alle condizioni d'uso individuali..volevo però sapere da chi è più esperto di me qual è il corretto modo di usare il cambio Tip per ridurre l'usura di pasticche e dischi...ho infatti notato che il Tip in automatico "non scala mai" se non freni con una certa decisione (e conseguente usura) e quindi io preferisco scalare sempre in manuale le marce (molto spesso in tutto comfort con i tasti al volante) per sfruttare il freno motore quando mi avvicino a una curva, ad una rotatoria o in ogni situazione in cui, con un cambio meccanico, si sarebbero scalate una o più marce. Il mio comportamento contribuisce fattivamente a ridurre l'usura dei freni (rispetto al dover frenare energicamente per far capire al Tip che è ora di scalare le marce) oppure influisce in modo non apprezzabile sulla durata di pasticche e dischi? Saluti |
   
sifi (sifi)
Utente registrato Username: sifi
Messaggio numero: 49 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 05 giugno 2009 - 23:59: |
|
ciao Ale. penso proprio che la tua condotta di guida(come la mia del resto) contribuisca in modo apprezzabile a preservare dall'usura dischi e pasticche anche se io prediligo la "mitica"leva invece che i comandi al volante..........De Gustibus................ Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 149 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 06 giugno 2009 - 16:04: |
|
Ciao Sifi, io uso il Tip con la leva quando decido di guidare con continuità in funzione sequenziale, mentre quando guido in D e ho bisogno di scalare marcia utilizzo i tasti al volante (molto comodi in scalata, meno quando si deve salire di marcia, anche se ho capito che per salire di marcia i tasti al volante non vanno premuti ma spinti verso l'alto: la manovra resta comunque un tantino più scomoda rispetto alla scalata). Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 687 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 07 giugno 2009 - 00:16: |
|
Ho aperto questo topic per sapere quanto siete smanettoni..... vedo che non vi impegnate molto.... Uso il cambiio sempre in manuale, ma in scalata l'effetto frenante non aiuta più di tanto..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 376 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 07 giugno 2009 - 01:50: |
|
Vicini di casa smanettone! |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 688 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 07 giugno 2009 - 13:00: |
|
Meno male, alle volte mi sento così solo!  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giovanni Castignani (gionnik)
Utente registrato Username: gionnik
Messaggio numero: 32 Registrato: 05-2008
| Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 08:26: |
|
Apettare che si accendano le spie per cambiare le pastiglie dei freni e' un errore? Bisogna anticipare? Quanto costa il completo pastiglie enteriori/postetiori in Italia? Grazie a tutti! |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 690 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 13:11: |
|
Quando si accende la spia, rimane ancora un discreto margine (2-3000 km), ovviamente i freni hanno un'efficienza inferiore. Conviene cambiarli non appena lo spessore dei dischi diminuisce di 1/1,5 mmm solo se si pensa di affrontare un uso al limite con discese impegnative. Ho speso (luglio 2007) 560 € + I.V.A. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Enrico M. (enrico3x3)
Utente registrato Username: enrico3x3
Messaggio numero: 44 Registrato: 07-2011

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 22:40: |
|
Riprendo questo 3d perchè mi si è accesa la spia di cambio pastiglie. Ho circa 118000KM devo andare in officina a sentire se posso cambiare solo le pastiglie (devo cambiare anche i sensori?) o mi toccano anche i dischi. Dovendo cambiare anche i dischi mi piacerebbero baffati e forati (e magari fare le pastiglie rosse!!) ma mi sa che mi costerebbe piu del doppio dei dischi lischi! Non ho ancora capito poi che dimensione devo guardare perchè per il cay 3,2 ci sono dischi anteriori sia da 330 che da 350 come diametro. CONSIGLI, SUGGERIMENTI, ESPERIENZE? AIUTO!! Cayenne V6 3.2 m.y. 2005, impianto gpl Romano Gas con kit salva valvole e toroidale da 59 Lt
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1639 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 22:48: |
|
Enrico se ti piacciono le pastiglie freno con le pinze rosse allora...vendi la 3.2 e fatti la turbo!! Scherzo ovviamente...non posso esserti di aiuto per quanto riguarda le dimensioni dei dischi freno... Saluti |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 839 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 23:20: |
|
Giustamente,come dice Ale,sono le pinze a essere rosse mentre le pastiglie(o pasticche come preferite.........tanto sempre "pillole"sono....)credo siano sempre nere. P.S. Sono Farmacista e pur conoscendo bene la differenza tra Pastiglie,Capsule,Compresse......etc,etc.................mi sono permesso questa battuta!!! Basta che nessuno di voi monti delle SUPPOSTE al posto delle Pasticche. Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1644 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 00:57: |
|
Beh Sifi essendo farmacista le pasticche non puoi che consigliarle "blu"!! Saluti |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 294 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 05:41: |
|
Enrico per quanto riguarda i dischi,le cose piu' semplici da vedere sono che tanto scalino hai nel bordo del disco,se non sono rigati e come ultimo se sei in autostrada faccendo una frenata decisa se senti delle vibrazioni e rumore puoi capire l'usura dei tuoi dischi,per quanto riguarda la misura dovrebbe essere quella piu' piccola descritta date ma non sono sicuro nel forum mi sembra che ci sia scritto da qualche parte ,per i baffati o forati preferirei gli ultimi sempre che tu non abbia la PA perche mi sembra non essendo sicuro che originalmente non ci siano questi tipi di dischi,Silvano ne sa qualcosa di questi tipi e costi.Dimenticavo i sensori sarebbe meglio cambiarli visto che nello smontaggio puoi trovargli che non vadano piu' bene ma credo che il costo non e' tanto.Saluti |
   
Enrico M. (enrico3x3)
Utente registrato Username: enrico3x3
Messaggio numero: 45 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 07:44: |
|
SI lo so mi sono sbagliato, ero un po addormentato, intendevo anche io le pinze e non le pastiglie.. I dischi li devo fare controllare da un meccanico anche perchè non so come siano stati trattati dal proprietario precedente. c'è qualcuno che ha gia fatto il cambio dei dischi? a quanti km? Cayenne V6 3.2 m.y. 2005, impianto gpl Romano Gas con kit salva valvole e toroidale da 59 Lt
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2233 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 10:03: |
|
I dischi puoi controllare da solo se sono da sostituire, passa con un dito e verifica lo scalino che si forma sul bordo: se è sensibile sono da cambiare (mai rettificarli!). Il cayenne 3.2 monta i dischi da 330 e non sono intercambiabili con quelli da 350 perchè cambiano anche le pinze. Il chilometraggio a cui si cambiano dischi e pastiglie dipende sempre dal "piede" del conducente. Con una guida brillante durano circa 40/50.000 km. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente esperto Username: black_cat
Messaggio numero: 526 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 10:33: |
|
A me durano sui 25 - 30'000 km, ma sono un caso particolare, per uscire di casa devo scendere lungo una strada di montagna con una decina di tornanti stretti a scendere, e altrettanti a tornare a casa. Oltretutto diciamo che se trovo strada libera, non vado a velocità proprio turistiche... Quindi gomme e freni li cambio ogni 3x2. Fortunatamente non uso il Cayenne tutti i giorni, altrimenti sarei il miglior amico dei ricambisti...ehehehehe "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Enrico M. (enrico3x3)
Utente registrato Username: enrico3x3
Messaggio numero: 46 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 14 ottobre 2011 - 16:17: |
|
Ok grazie e se interessa vi terrò informati su costi e marche Cayenne V6 3.2 m.y. 2005, impianto gpl Romano Gas con kit salva valvole e toroidale da 59 Lt
|
   
Enrico M. (enrico3x3)
Utente registrato Username: enrico3x3
Messaggio numero: 54 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 03 novembre 2011 - 22:59: |
|
Eccomi qui per aggiornare chi fosse interessato. Ho acquistato da Tutto per Auto, un ebay shop, tutto il necessario : due freni disco anteriori brembo, pastiglie textar e sensori, per meno di 245 euro e spedizione gratuita!!! Mi devo dire molto soddisfatto per l'assistenza ricevuta dal call center, la velocita nella spedizione e nell'informarmi via mail dello stato dell'ordine. Il mio meccanico non riesce a credere come abbia potuto pagare prodotti di marca ad un prezzo così basso! A lui ho pagato solo la manodopera e visto che c'ero gli ho fatto anche cambiare il liquido dei freni. Ci tenevo a segnalare il venditore non per interesse personale ma in quanto credo sia utile segnalare commercianti affidabili da cui fornirsi! P.S. ho anche fatto una piccola scoperta personale, il cay 3.2 se viene fuori di serie con i cerchi da 19' monta i dischi da 350; io per fortuna ho misurato i miei dischi perchè nonostante i cerchi da 19', monto solo dei 330, evidentemente non era nata con questi dischi! Cayenne V6 3.2 m.y. 2005, impianto gpl Romano Gas con kit salva valvole e toroidale da 59 Lt
|
   
Massimo C. (cmassimo)
Nuovo utente (in prova) Username: cmassimo
Messaggio numero: 25 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 05 novembre 2011 - 12:03: |
|
Dopo aver letto il post di Enrico M, ho contattato anch'io TUTTO PER AUTO e li ho trovato personale assolutamente gentile e disponibile. Ho acquistato quindi 2 dischi anter Brembo, pastiglie texstar e sensori a 285 euro e spedizione gratuita, facendo pervenire il pacco direttamente al meccanico. Se può servire, le dimensioni del disco le ho rinvenute direttamente sullo stesso (previo smontaggio ruota), dove stampigliato si trova sia il diametro che lo spessore. Per la mia Cay diesel 2009 le dimensioni all'anteriore sono: 330 mm diametro e 30 mm di spessore. Ciaoooooooooooo Memento Audere Semper!!!
|
   
Massimo C. (cmassimo)
Nuovo utente (in prova) Username: cmassimo
Messaggio numero: 26 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 09 novembre 2011 - 10:49: |
|
Ieri TUTTO PER AUTO mi ha comunicato che i dischi brembo non sono disponibili (o meglio, manca il sinistro che non si trova) e mi ha proposto in sua alternativa i dischi DELPHI (che costano di più, ma me li lasciano allo stesso prezzo). Questa marca non la conosco e chiedo se qualcuno mi può illuminare.....tenendo presente che devo dare risposta nel pomeriggio odierno. Grazie in anticipo..... Memento Audere Semper!!! Massimo
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2262 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 09 novembre 2011 - 17:50: |
|
citazione da altro messaggio:dischi DELPHI (che costano di più, ma me li lasciano allo stesso prezzo)
Appunto, la qualità è equivalente (se non superiore), vai tranquillo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo C. (cmassimo)
Nuovo utente (in prova) Username: cmassimo
Messaggio numero: 27 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 09 novembre 2011 - 19:45: |
|
Grazie Tiziano........acquistati!!! Memento Audere Semper!!! Massimo
|