Autore |
Messaggio |
   
tommy04 (tommy04)
Nuovo utente (in prova) Username: tommy04
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2006
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 11:16: |
|
Ciao a tutti, ho acquistato da circa un anno una cayenne turbo del 12/04 modello 2005 ed ho riscontrato un consumo dell'olio motore di circa 1 litro per 1000 km. Precedentemente avevo una cayenne s ed in due anni non ho dovuto rabboccare neanche una goccia d'olio. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Ciao e grazie |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 46 Registrato: 06-2008
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 13:08: |
|
Ciao Tommy, anche io ho constatato un consumo di olio nel cayenne Turbo paragonabile a quello citato da te (forse un po' inferiore, anche se non ho mai controllato esattamente i km percorsi da un rabbocco all'altro) e periodicamente, seguendo il consiglio di Tiziano, controllo il livello dell'olio e rabbocco 150-200 gr alla volta, non arrivando mai al lvello max pieno ma rimanendo circa al livello "ma" della scritta max sull'astina di controllo: faccio bene o è meglio riempire fino proprio al limite, con il rischio di superare il livello max (comunque, la spia dell'olio non si è mai accesa)? Io il livello lo controllo a motore caldo, dopo circa 5 minuti dallo spegnimento del motore, come mi sembra di aver letto sul libretto d'uso (che comunque riporta come "normale" il consumo d'olio da noi rilevato). Anche io provengo da un modello inferiore (cayenne v6) e in quel caso non avevo dovuto mai fare rabbocchi in circa un anno e mezzo e 12 mila Km percorsi. Saluti |
   
BERTONA MAURO (mauroturbo)
Utente registrato Username: mauroturbo
Messaggio numero: 97 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 13:53: |
|
Anche la mia cayenne turbo consuma 1 litro in 1000-1500 km. è normale. Ciao ...che rombo questo motore!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 463 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 18:48: |
|
La cayenne turbo consuma olio per ragioni costruttive. La particolare foggia dei pistoni e il fatto che vengono raffreddati con getti d'olio sono alcune delle ragioni che danno origine al consumo, peraltro necessario a mantenere integro il motore. Il consumo varia molto in base al tipo di guida. Diversamente, la cayenne e la cayenne s non consumano una goccia d'olio, ma sono motori completamente diversi. Alessandro il tuo comportamento è corretto, meglio stare un pò sotto il max, l'olio in eccesso infatti potrebbe essere mandato nei tubi di ricircolo intasando e sporcando filtri e ammennicoli vari. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 209 Registrato: 06-2006
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 20:19: |
|
In logica è inutile sostituire l'olio motore perchè il più vecchio avrà al massimo 9-10 mila km,presumo, con una media di olio vecchio di 4-5 mila km. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 47 Registrato: 06-2008
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 21:13: |
|
Attualmente per il rabbocco utilizzo l'olio Mobil 1 0W-40: in caso di emergenza è possibile, secondo voi, rabboccare con Mobil 1 15w-50 (che avevo comprato quando avevo il cayenne v6)?? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 464 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 22:44: |
|
No Alessandro, è meglio mischiare olii di marche diverse ma con medesima gradazione, mischiare diverse viscosità può dar origine a morchie e schiume non prevedibili. Diego, in teoria è così ma personalmente tra un tagliando e l'altro (30.000 km) ne consumo 5-6 kg che non sono sufficienti a rinnovare integralmente il lubrificante (comunque qualche migliaio di km in più non rovina nulla). Altri motivi per cambiare l'olio sono: il degrado che subisce per effetto del surriscaldamento istantaneo dovuto alle turbine, le impurità che comunque si accumulano e non vengono bruciate insieme al lubrificante, la sostituzione del filtro. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 222 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 23:58: |
|
Tiziano, sai se l'olio che hanno messo a me, AGIP 7008 5W/30, va bene per il mio 3.6? Grazie e saluti, Vincenzo Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 465 Registrato: 12-2005
| Inviato il martedì 17 febbraio 2009 - 00:38: |
|
http://www.kostakis.gr/7008.pdf E' l'olio consigliato dalla casa, non l'ho testato personalmente, ma sulla carta ha ottime caratteristiche per i motori di nuovissima generazione come il tuo (corrisponde al mobil 1 5w-30). Se poi vuoi spendere di più puoi mettere tranquillamente oli con caratteristiche superiori tipo mobil 1 0w-40, avresti vantaggi in termini di prolungamento del chilometraggio percorribile (teoricamente potresti raddoppiarlo). Se poi vuoi esagerare..... http://www.mobil.com/Italy-Italian/Lubes/PDS/GLXXITPVLMOMobil_1_5W-50.asp Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
BERTONA MAURO (mauroturbo)
Utente registrato Username: mauroturbo
Messaggio numero: 98 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 10 marzo 2009 - 22:33: |
|
NEL MIO TURBO METTO MOBIL 1, è IL MIGLIORE ...che rombo questo motore!!!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 517 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 25 novembre 2022 - 22:35: |
|
Riprendo il 3D per riportare la mia esperienza ed avere un vostro commento al riguardo: Percorsi 1400 km dal tagliando con sostituzione olio motore, percorsi 1400 km, in autostrada appare l'avviso relativo al controllo del livello olio motore. Arrivo a destinazione dopo 20 km e spengo l'auto. Al successivo avviamento, già a Freddo, appare nuovamente l'avviso. Seguo la procedura indicata nel libretto di uso e manutenzione, porto il motore in temperatura, spengo ed attendo 3 minuti. Vettura in piano. Livello poco sopra il minimo. Rabbocco 700 ml per arrivare alla M di MAX sull'astina. È normale un consumo di 700 ml di olio per 1400 km percorsi? Cayenne 955 turbo 4.5 450. Olio Mobil1 O-40 come consigliato dalla casa. (Messaggio modificato da Ttrevi il 25 novembre 2022) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9383 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 26 novembre 2022 - 00:39: |
|
Ciao Tommy, se rileggi il messaggio di Tiziano del 16 febbraio 2009 vedrai i motivi per cui nella Cayenne turbo, a differenza delle versioni con motore aspirato, è normale consumare circa un litro di olio ogni 1500 km...in quel particolare tipo di motore, infatti, l’olio è utilizzato anche per il raffreddamento delle parti interne del motore stesso e non solo come lubrificante... Piuttosto chissà come mai Tiziano non si collega più al forum da oltre 5 mesi...probabilmente anche lui alla fine avrà venduto la sua gloriosa 955 turbo ma, in ogni caso, è un vero peccato che non intervenga più con i suoi sempre ineccepibili messaggi chiarificatori... |
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 518 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 26 novembre 2022 - 01:17: |
|
Alessandro, avevo letto attentamente il post, la cosa che mi porta un po' fuoristrada è il fatto che avendo altri motori comunque biturbo e di grossa cilindrata, non ho mai notato un consumo così elevato. Da qui i miei dubbi. Tiziano lo ricordo dal 2009, quando mi iscrissi nel forum, ancora neanche in età da patente, quando mia madre aveva un 3.2 V6. Poi è arrivata la patente, il lavoro, alcune auto e fra queste mi sono concesso quest'anno il tanto sognato turbo 955! Lo considero come tutti immagino il vero Guru per eccellenza. Spero proprio non abbia venduto il suo Cayenne! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9384 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 26 novembre 2022 - 16:32: |
|
Tranquillo quel consumo di olio lo faceva anche la mia Cayenne e, come mi sembra di rileggere, a ben 13 anni di distanza, anche quelle degli altri...anche io ho avuto altre auto turbo di cubatura elevata e notevole potenza, financo la mia attuale 997 turbo da 480 cv, che non consumavano quasi per nulla l’olio motore, ma il V8 biturbo della Cayenne 955 aveva invece questa particolarità costruttiva (usa l’olio anche come liquido refrigerante di alcune parti interne, oltre al lavoro principale svolto dal normale liquido di raffreddamento motore sotto radiatore...a proposito, i tubi di quest’ultimo impianto sono stati già cambiati con quelli in alluminio? non sono quelli originali in plastica del 2004, spero!!) |
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 519 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 27 novembre 2022 - 01:45: |
|
Altro particolare strano: se non erro la modifica ai tubi di raffreddamento è stata adottata con il my 2005 (correggimi se sbaglio, ovviamente). La mia è un my 2006 ed aveva i tubi in materiale plastico. Sono stati sostituiti con il kit in alluminio dal commerciante dal quale la ho acquistata (fortunatamente). [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9386 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 27 novembre 2022 - 04:44: |
|
Sì, anche io ho sempre saputo che con il my 2005 (ossia da agosto 2004) i tubi del sistema di raffreddamento motore erano stati modificati di fabbrica con il kit in alluminio...sicuro che la tua sia un vero my 2006, piuttosto che una Cay di precedente produzione rimasta invenduta presso la concessionaria e poi immatricolata solo nel 2006? |
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 520 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 27 novembre 2022 - 12:50: |
|
Ho verificato in Porsche ove è seguita per la manutenzione ed è uscita dalla catena di montaggio il 19/12/05! Il mistero dei i tubi.....continua! (Messaggio modificato da Ttrevi il 27 novembre 2022) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3153 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 27 novembre 2022 - 14:28: |
|
E' il consumo di olio di una Giulia 1600 del 1964 da nuova  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1974 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 28 novembre 2022 - 10:04: |
|
Mi sembra strano quello che scrive Tiziano perchè i pistoni venivano raffreddati dai getti di olio già dalle 911 2200 del 1971 a seguire praticamente su tutti i modelli di 911. È una pratica diffusissima in molti motori di tutte le marche. Sicuramente non spiega un consumo di olio da vespa, più probabile che sia dovuto alle tenute delle turbine o al fatto che non lavorano a pressioni sufficientemente alte da evitare il trafilaggio dell'olio. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 522 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 28 novembre 2022 - 13:28: |
|
Questo cambia sostanzialmente la situazione, vorrei sincerarmi maggiormente circa la situazione prima di andare in CP... Non c'è più nessuno che utilizza un Cayenne turbo 4.5? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 524 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 06 dicembre 2022 - 00:46: |
|
Dopo 900 km nuovamente spia olio... Appena ho un attimo rabbocco e mi renderò conto del consumo Caspita va a miscela!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9391 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 06 dicembre 2022 - 06:44: |
|
Il consumo di 1lt d’olio ogni 1500 km è dichiarato come normale anche sul libretto di uso e manutenzione della 955 turbo; consumi più elevati potrebbero essere sintomo di qualcosa da verificare ed, eventualmente, far sistemare...dallo scarico noti delle fumate anomale, di colore azzurrognolo, che potrebbero indicare il fatto che dell’olio venga bruciato? |
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 525 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 06 dicembre 2022 - 13:37: |
|
Fuma molto al minimo, a prescindere dal fatto che sia in temperatura o meno e dalla temperatura esterna stessa. Fuma sempre (bianco) al minimo. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2204 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 06 dicembre 2022 - 14:43: |
|
la mia 944 Turbo ammette fino a 1,5 kg x 1000 km che fortunatamente non raggiunge....credevo fosse dovuto ad un motore datato ed una cilindrata unitaria importante,ma vedo che è in buona compagnia  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9394 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2022 - 05:03: |
|
Beh Nic se consideri che la Cayenne di Tommy è dotata di un V8 biturbo da 4.500 cc, capace di 450 cv e 620 nm di coppia massima (se rimasto stock di fabbrica), capisci che il motore della tua 944 turbo, in confronto, diventa poco più di quello di una tranquilla passeggiatrice...inoltre anche il suo è ormai un motore progettato oltre 20 anni fa e che avrà percorso non pochi km in più di 16 anni di onesto cammino... ciò posto, se consuma un litro di olio ogni 900 km, forse una controllatina gli andrebbe data, per verificare che sia ancora in piena efficienza (potrebbe aver preso qualche scaldata di troppo, con conseguente interessamento delle fasce elastiche) |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2206 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2022 - 09:46: |
|
Certo Alessandro,era giusto una considerazione sul fatto che nonostante gli anni che le separano le caratteristiche e le abitudini dei motori "dopati" non sono poi cambiate molto,anzi aggiungo che molte modernissime fanno altrettanto... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 526 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2022 - 23:58: |
|
Ho verificato il libretto e riporta come normale un consumo fino ad 1,5 lt/1000 km. Premetto che l'utilizzo è prevalentemente autostradale, notturno, in assenza di traffico, con una velocità di crociera prossima ai 4000 g/Min in sesta marcia. Ho una media cdb di 4.3 km/l sugli ultimi 2200 km con utilizzo di cui sopra. Oggi mi trovavo a passare nei pressi del mio CP di riferimento, il capo officina mi ha detto di monitorare il tutto e da questo secondo rabbocco lo farò. Ha inoltre tenuto in officina l'auto per due mesi per un altro problema consegnandola ad inizio novembre e mi garantisce la totale assenza di perdite di olio. Scaldate sicuramente qualcuna con me ne ha presa, ma non vorrei pensare subito alla tenuta delle fasce elastiche. I km sono 141.000, è mia da 138.800. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 5479 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2022 - 13:53: |
|
Il consumo della turbo è molto variabile in funzione dei percorsi e del piede, a velocità "tranquille" il consumo è piuttosto basso 2/300 cc 1000/km. A velocità costante a 4000 giri siamo a velocità molto alte.... e il consumo può essere intorno a 1000 cc. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 527 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 18 dicembre 2022 - 00:16: |
|
Quale piacere rileggerti Tiziano. All'ultimo rabbocco ho immesso 1250 ml di 0W-40 (per arrivare alla M di MAX sull'astina). Ho segnato i km. Vedremo al prossimo rabbocco! Attualmente confermo i 1000 ml/1000km, comunque sotto soglia max di 1500 ml/1000 km. Inizio a pensare sia un due tempi  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 530 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 17 gennaio 2023 - 21:20: |
|
A titolo informativo, nuovo rabbocco di 1000 ml dopo 1023 km dall'ultimo rabbocco. Il consumo sembrerebbe essersi stabilizzato su un litro ogni 1000 km. 90% autostrada 10% urbano Di questo passo arrivo al tagliando con l'olio integralmente sostituito per 3,5 volte con i soli rabbocchi  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|