Autore |
Messaggio |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 424 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 16:53: |
|
Ho aperto questo 3D per provare a raggruppare le varie esperienze di utilizzo delle nostre Cayenne. (Messaggio modificato da redfox il 12 aprile 2010) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
andrea gt3 (andre997gt3)
Utente registrato Username: andre997gt3
Messaggio numero: 178 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 16:59: |
|
ecco ben fatto.. io ho un cayenne S.. chi è mai riuscito a fargli fare almeno i 7 km con un Litro? Non si fanno patti tra leoni e uomini..
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 425 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 17:06: |
|
Comincio riportando un messaggio off-topic che ho scritto in un altro 3D. Il tanto denigrato Tiptronic ha una caratteristica (non menzionata nel manuale di istruzioni) che trovo eccezionale, ovviamente credo sia comune a tutti i tip ma che con la turbo si apprezza nella sua interezza. Il cambio in posizione manuale non fa il kick-down, ma se si insiste con l'acceleratore completamente premuto il convertitore si apre, il motore sale di regime fino a circa 2500 giri (quindi abbondantemente in coppia nel caso della turbo) e lo mantiene costante consentendo alla vettura un'accelerazione costante e notevole senza cambiare marcia! E' come disporre di un CVT... Esempio: sei a 65 km/ in sesta e vuoi aumentare un pò la spinta che in questo caso sarebbe piuttosto pigra (del resto siamo a 1100 giri) premendo a fondo (proprio a fondo) il motore viene quasi immediatamente portato in coppia consentendo un' ottima accelerazione senza scalare. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 426 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 17:12: |
|
Andrea, molto tempo fa ho postato delle foto del PCM con cui avevo superato abbondantemente gli 8... Primo suggerimento : usa il cambio in manuale, tenendo la sesta anche a 60 km/h, soprattutto quando sei in coda e non puoi sorpassare, se lo lasci in automatico a quella velocità tiene la quinta.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 427 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 17:22: |
|
Rispondo a Vincenzo dall'altro 3D: Il CVT è il cambio a variazione continua, come quello degli scooter moderni in cui acceleri senza che vi sia variazione di rapporto percettibile. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 141 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 17:26: |
|
OK grazie Tiziano, da ieri che aspetto sveglio la risposta :-) Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 428 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 18:23: |
|
Questo non è un suggerimento per consumare meno, ma per chi vuole fare i sorpassi più velocemente sfruttando completamente la massima accelerazione possibile: ci si posiziona con il motore abbastanza alto di giri 4/5000, cambio in manuale e si pesta a fondo senza preoccuparsi di altro, quando il motore arriva al limite cambia da solo, così ci si preoccupa solo della strada ed un eventuale minimo rallentamento non fa passare alla marcia superiore costringendo il pilota a riscalare.... Con questa tecnica vengono in parte eliminati i ritardi di risposta del cambio in posizione automatica.... E' utile tenere sempre il cambio in manuale così si può tenere il motore a regimi bassissimi in colonna o quando si è tranquilli, e allo stesso tempo si è sempre pronti a scalare 1-2 marce per una rapida accelerata. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 186 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 22:12: |
|
Tiziano, in effetti avevo notato in modalità manuale che il convertitore di coppia si apre a bassa velocità(logicamente),ma non ho mai provato diciamo in quinta manuale a scendere sotto una certa soglia e premere a tavoletta,domani proverò. Ma, tiziano, tu guidi sempre in manuale?In effetti è molto più divertente e "senti" di più la macchina,a me capita spesso di passare in sequenziale ogni volta che devo fare un sorpasso svelto,ma credo sia più per un discorso psicologico che non per una reale maggiore reattività, in effetti il kick-down è molto rapido e la scalata di marcia, numeri alla mano non richiede più tempo di un cambio manuale,però la sensazione in automatico è quella di un fastidioso ritardo. Riguardo ai consumi ho visto che la macchina in circa 30000 km percorsi(pioggia o vento,automatica o manuale) ha fatto una media reale di 6 km/L circa(come le due s che ho avuto prima). Niente male per 2500 kg e 450 cv. |
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 142 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 01:37: |
|
Signori, qual'è la differenza tra la Cay S e la GTS? Hanno lo stesso motore mi pare. Quindi con una rimappatura della centralina, può la S arrivare agli stessi CV della GTS? Gazie, Vincenzo Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 429 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 02:24: |
|
Diego, uso il cambio quasi sempre in manuale per due motivi essenziali: uno perchè andando piano o in colonna in automatico le marce vengono inserite a regimi nettamente più alti (la sesta in manuale la inserisco a 64 km/h, in auto si inserisce passando i 90...), secondo prchè nei sorpassi invece di premere molto per far scalare marcia, cambio io e con poco gas faccio comunque sorpassi molto rapidi pur rimanendo intorno ai 3000 giri. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 2049 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 09:46: |
|
Cayenne Turbo 957(500cv) con 21", pdcc...una CALIFORNIA non è riuscita a staccarmi dal suo culetto !E io col 4S non riesco a staccarmi mio padre col camion dal MIO di cul sul misto veloce!!!!ARRRRG!!! Riguardo ai consumi...non ci guardo mai...altrimenti non mi sarei presso UNA PORSCHE. Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 143 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:06: |
|
Tiziano, ho provato l'accellerazione con marcia alta, regimi bassi ed in manuale, confermo che anche con il 3.6 funge come hai descritto tu. Saluti, Vincenzo Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
salvatore altieri (salvatore71)
Nuovo utente (in prova) Username: salvatore71
Messaggio numero: 19 Registrato: 12-2008
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:13: |
|
essendo da poco proprietario di un bel Cay s,volevo sapere come funziona il dispositivo x discese ripide,e inoltre il sistema di alzare o abbassare la Cay,conviene farlo a vettura in movimento o a fermo?? |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 431 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:14: |
|
Bravo Alejandro, è ora che imparino che non è solo questione di auto ma anche di manico!!!
Per capire poi la reale accelerazione del Cay (turbo) posizionatevi sui 25-30 km/h innestate la prima, cambio in manuale e pestate a fondo: basta solo prima e seconda..... più che una partenza si fa un lancio..... pari a quello di vetture molto più sportive..... Solo la sezione frontale la penalizza un pò oltre i 180..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 432 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:16: |
|
Per chi ha problemi di consumo.....
 Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 433 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:39: |
|
Salvatore, il cay lo puoi abbassare indifferentemente da fermo o in movimento, io lo tengo dempre in posizione ribassata, e, quando decido di pestare, attivo anche il tasto sport, in curva diventa quasi piatta..... Il dispositivo per le discese ripide è completamente automatico e funziona sia con le ridotte che con le marce normali. Con i rapporti stradali si mantiene costante una velocità in discesa di 26-28 km/h in prima e di 36-40 in seconda, non si devono toccare nè freni nè acceleratore e si percepisce nettamente l'intervento delle frenatura automatica. Non ho ancora provato a fondo con le ridotte, ma appena possibilie rimedierò, ho fatto solo un breve tratto in prima ridotta e si stablizza a 3-4 km/h. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
salvatore altieri (salvatore71)
Nuovo utente (in prova) Username: salvatore71
Messaggio numero: 20 Registrato: 12-2008
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:47: |
|
Tiziano,scusami volevo sapere ma mettendo su sport oltre ad irrigidire le sospensioni,cambia anche il modo di sfruttare il motore? x quanto riguarda la discesa io ho fatto una prova su una discesa molto ripida,mi sono fermato,e poi ho lasciato il freno ma la Cay scendeva giù normalmente senza frenare,forse xchè non sentiva il bisogno di intervenire,visto che non ero su neve o terreno vscido?? |
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 146 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 12:56: |
|
Ciao Salvatore, se metti su sport si rimappa la centralina e cambia la curva della coppia (credo), in pratica l'auto è più sprintosa e risponde subito all'accelleratore, non so se si irrigidiscano le sospensioni però. Per avere il frenomotore devi mettere manualmente in prima o seconda. Saluti, Vincenzo Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2119 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 13:10: |
|
Ale, ma se sei tu alla guida, chi vuoi staccare? Sul bagnato poi... |
   
simone (sym)
Nuovo utente (in prova) Username: sym
Messaggio numero: 26 Registrato: 06-2008
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 13:36: |
|
Per vincenzo Goldy Allora le differenze tra cay s(ovviamnte ultima serie quella portata da 4600cc a4800cc) e GTS sono: Motore identico 4800cc,potenziato da 385 a 405cv mediante rielaborazione di, centralina e impianto di aspirazione.Inoltre modificato il rapporti di trasmissione più corti, e modifiche all impianto di scarico.telaio modificato con una carreggiata più larga, abbassamento baricentro della vettura di circa 20mm o 24mm con le sosp pneumatiche.poi accorgimenti estetici che comunque ben conosci.Ciao (Messaggio modificato da Sym il 30 gennaio 2009) |
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 147 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 13:38: |
|
Simone docet, grazie. Quante marce ha la GTS? Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
simone (sym)
Nuovo utente (in prova) Username: sym
Messaggio numero: 27 Registrato: 06-2008
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 14:12: |
|
sei! quante deve averne?? eh eh |
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 149 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 14:33: |
|
 Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 435 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 17:23: |
|
Vincenzo e Salvatore, il tasto sport nella prima serie agisce solo sulle sospensioni. Il programma di controllo della velocità in discesa funziona col cambio in posizione manuale in prima o seconda e non deve essere assolutamente toccato freno o acceleratore. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 152 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 17:51: |
|
Tiziano, sai se sul mio oltre che sulla centralina agisce anche sulle sospensioni? Se si cosa fa? Non ho letto nulla a riguardo sui manuali op. non ho capito (cosa possibilissima eheheh). Che dici, sull'altro topic la sto difendendo bene la categoria?  Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 437 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 18:11: |
|
Il tasto sport nella seconda serie agisce anche sulle sospensioni se sono pneumatiche (PASM) irrigidendole, abbassando l'assetto e migliorando la risposta dello sterzo. Stai difendendo ottimamente la categoria e credo siano invidiosi di noi che viaggiamo sempre in Porsche anche quando nevica o ci sono allagamenti....ma anche con moglie e figli al seguito. Prima di avere la Cayenne era sempre tutto un preventivare l'umore della giornata: se mi sento sportivo prendo la sportiva, ma se poi divento tranquillo, torno a casa e mi prendo i figli e la berlina, oppure se trovo una trattoria su una mulattiera torno a casa a prendere il fuoristrada? Adesso posso cambiare unore ed esigenze quando voglio!!!! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
simone (sym)
Nuovo utente (in prova) Username: sym
Messaggio numero: 28 Registrato: 06-2008
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 18:18: |
|
il tasto sport di serie su tutti i modelli cayenne ultima serie,interviene sulla centralina ottenedo valori di coppia massima a regime inferiori l'acceleratore risponde più prontamente,con il cambio tiptronic il passaggio alle marcie inferiori è anticipato,ritardato alle marcie superiori. se hai optionale il sistema pdcc o pasm interviene anche sulle sospensioni irrigidendole e nel caso abbia le sosp pneumatiche abbassa anche l'assetto.Sulla GTS interviene anche allo scarico(di serie sportivo sulla GTS,optional sulla S e turbo) portandolo in modalatità sportiva con una sinfonia allo scarico per palati fini...da brividi!! Ciao. |
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 154 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 18:22: |
|
OK grazie, purtroppo non ho il PASM Quoto quello che dici sull'utilizzo del cay, e comunque di là hai dato una bellissima risposta... che è bello avere esperienza! Ovviamente credo non sia finita qui, non mi mollare sabato e domenica! eheheh Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 155 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 18:24: |
|
grazie Simone non avevo visto la tua risposta. Nell'altro topic si parla male del tuo GTS, falli neri! eheheh Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 2056 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 20:16: |
|
citazione da altro messaggio:Ale, ma se sei tu alla guida, chi vuoi staccare? Sul bagnato poi...
Mammmmmammmmiaaa hehehe...ti ho lasciato passare una volta mentre sistemavo il Tom Tom e me la meni ancora!!!!!hahaha questo va risolto ad Adria...quando vuoi tanto ad Adria c'è sempre o pioggia o nebbia ! Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 191 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 22:04: |
|
Da quattroruote del luglio 2003: Cayenne turbo....punteggio totale 91/100 altissimo. definizione di quattroruote: "politicamente scorretta" |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 439 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 23:13: |
|
Diego dovresti leggere la prova che Quattroruote ha fatto nel dossier fuoristrada del 2004, riporto un piccolo passo del commento del giornalista: "l'aspetto più sconvolgente della Cayenne è la facilità con cui è in grado di correre fortissimo e, un minuto dopo, avventurarsi tranquilla su per una salita impervia, magari coperta da una coltre di neve" Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 192 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 23:30: |
|
EH si, tiziano,ho straletto tutto quel che riguarda cayenne su quattroruote,pensa che ho in laboratorio tutta la collezione completa dal primo numero del 1956 ad oggi. Ogni tanto mi tuffo nel passato magari a contemplare le auto che sognavo da ragazzino. |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 440 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 23:43: |
|
Vincenzo il pasm è un accessorio che controlla le sospensioni che non hanno più le molle di acciaio ma molle ad aria che consentono (fanno anche molto altro) di alzare o abbassare a piacimento (anche in maniera completamente automatica) l'assetto dell'auto. Automaticamente si comporta così: inserendo le ridotte l'auto si alza fino a 24 cm da terra, ritorni con le marce normali e riacquista l'assetto normale, oltre i 120 si abbassa fino a 190 mm, oltre i 210 si abbassa ulteriormente fino a circa 180 mm. Manualmente oltre alle posizioni già descritte si possono utilizzare le seguenti opzioni: assetto normale - ribassato - carico - fuoristrada e fuoristrada estremo che consente guadi fino a 55 cm. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 441 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 23:53: |
|
Diego anch'io sono un appassionato lettore di 4R e ogni tanto mi piace confrontare i dati delle prove su strada e constatare che non solo a nostra impressione abbiamo proprio auto eccezionali e ancora oggi insuperate. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 157 Registrato: 08-2008
| Inviato il sabato 31 gennaio 2009 - 09:38: |
|
io invece è dal 96 che faccio la collezione..da quando avevo 3 anni..mio papà li comprava e io vedevo le immagini..beh per anni ho avuto la fissazione della lancia lybra..la volevo a tutti i costi..mio papà se la stava comprando ma subito dopo si è fatto ammagliare da una lancia k 2.0 155 cv..l'abbiamo tenuta 3 anni e dopo si è preso la jaguar..ma la k era moooolto più comoda..un vero e proprio salotto.. cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 442 Registrato: 12-2005
| Inviato il sabato 31 gennaio 2009 - 19:10: |
|
Premetto che quanto scrivo è solo mia esperienza personale e non vuole essere insegnamento per nessuno, ma solo un sano scambio di opinioni. Come faccio le curve al limite con Cayenne, vale ovviamente per tutti e 3 i modelli e richiede maggiore sensibilità sull'acceleratore con quelle di potenza maggiore. D'obbligo disinserire il controllo di stabilità (PSM) e, per chi le ha, posizionare le sospensioni in sport e assetto ribassato. Con le sospensioni meccaniche il comportamento su strada asciutta è abbastanza diverso. Quando c'è discreta aderenza ci sono 2 tecniche che possono essere adottate, la prima più sportiva, consiste nell'entrare in curva con una marcia bassa e a regime elevato e costante ma, udite udite, accelerando prepotentemente appena iniziata la curva per un'uscita perfettamente controllata sfruttando il grande equilibrio dell'auto con uno slittamento controllato sulle 4 ruote e una leggera tendenza ad allargare di muso(con le sospensioni meccaniche allarga più col posteriore), seconda, più spettacolare, ma meno veloce, è quella di entrare in curva con un colpetto di sterzo (in piena staccata) per caricare il retrotreno ed innescare una leggera scodata mantenendo una maggiore direzionalità dello sterzo che tenderà a chiudere un pò la curva. Sul bagnato (con le dovute cautele) è sconsigliata la prima tecnica perchè allargherà troppo e se non si ha spazio può diventare pericoloso, mentre una tecnica efficace con gomme invernali o da pioggia è importante dare alcuni colpetti di sterzo per caricare la ruota ant. esterna e consentire di accelerare molto senza perdere direzionalità e al limite iniziare un controsterzo appena accennato e facile da controllare. Se siete nei casini è sufficiente mollare il gas e la scodata, a differenza di altre auto che solitamente allargano ancora di più, rientra immediatamente. Sulla neve (o sul porfido), per divertirsi un pò (a girare su piazzale sgombro) non bisogna insistere con l'acceleratore fermo in una posizione ma fare un tiramolla controllato per evitare che intervenga il differenziale centrale consentendo di fare anche lunghissimi controsterzi. N.B. inutili le ridotte e il blocco del differenziale centrale, quest'ultimo addirittura rende inguidabile l'auto in curva. I.M.H.O. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 162 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 03 febbraio 2009 - 09:04: |
|
Be? Sciopero? 3 gg che non si scrive... dopodomani faccio il primo tagliandino ed estendo la garanzia porsche approved, poi vi fo sapere. Vi dico cosa faccio controllare: - rumori che credo vengano dalle sospensioni posteriori (o dal bagagliaio). Sembra qualcosa libera, purtroppo credo siano le sospensioni o i terminali, avete esperienze simili? Ovviamenti quando c'è una strada sconnessa si sentono. - Servosterzo: quando sterzo tutto da fermo le gomme fanno uno strano rumore, sembra che strusciano male col suolo e sforzano a mettersi in posizione. Succede percè sono le gomme troppo larghe? - Cigolio freni: nel traffico, dopo aver frenato quando svolto a dx o sx si sente letteralmente un cigolio. Sono i freni usurati? Saluti, Vincenzo Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 443 Registrato: 12-2005
| Inviato il martedì 03 febbraio 2009 - 10:22: |
|
Se non scriviamo noi caro Vincenzo, qui non scrive nessuno.... Rumorini dal bagagliaio? Hai provato a vedere se non è la cappelliera? La mia l'ho zittita con silicone in tutte le parti in possibile movimento. E' normale il rumore delle gomme soprattutto se larghe girando da fermo. Il cigolio dei freni può dipendere dallo scalino che si forma sul disco che dopo una frenata pesante va a contatto con la parte metallica delle pastiglie. Puoi controllare anche da solo se lo scalino è molto accentuato attraverso le feritoie dei cerchi (io cambio sempre dischi e pastiglie insieme perchè i dischi si consumano parecchio). Quanti Km hai? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Luigi C (ducadelpolesine)
Utente registrato Username: ducadelpolesine
Messaggio numero: 171 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 03 febbraio 2009 - 11:07: |
|
Vincenzo, come dice Tiziano, vai tranquillo. non importa dove, ma con chi
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 163 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 03 febbraio 2009 - 17:10: |
|
eccomi, scusate lo stop spazio-temporale ma da ieri riunioni a fiumeeeeeeeeeeeee grazie ad entrambi. Controllerò l'eventuale scalino per il cigolio, mentre per la cappelliera proverò a fare un giro senza... km ne ho 32mila e i freni non sono mai stati sostituiti. Mi darebbe fastidio sia un problema di sospensioni o terminali! grrrrrr Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 162 Registrato: 08-2008
| Inviato il martedì 03 febbraio 2009 - 20:12: |
|
mi raccomando fagli tutti i controlli vincenzo!!non vorrei trovargli sorpresine fra 3 anni!!XD cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 450 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 06 febbraio 2009 - 18:18: |
|
Situazione: mi hanno incastrato nel parcheggio!!!! Soluzione: Qualche giorno fa in un parcheggio nella zona industriale hanno parcheggiato così bene che dopo alcune manovre il mio passeggero mi dice: credo ti toccherà aspettare che quelli che ti hanno parcheggiato dietro o di fianco tornino....(tra l'altro pioggia a dirotto) Certo rispondo io, hai ragione, e comincio ad alzare la vettura e avanzo verso il marciapiede davanti a me alto oltre 30 cm e lui: no! spacchi tutto sotto! e io: pazienza ! Mi avvicino con attenzione e salgo sul marciapiede (molto largo comunque) con una ruota alla volta e con la massima disinvoltura scendo dall'altra parte tra l'aria incredula del passeggero che mi fa: ma allora è meglio della Jeep del mio amico che facendo così ha toccato sotto.... Pensavo che questa corresse solo su strada..... Meditate gente..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 167 Registrato: 08-2008
| Inviato il venerdì 06 febbraio 2009 - 18:23: |
|
scommetto che ti sarai ingrassato di 12 kili!!!eheh!!! cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 451 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 06 febbraio 2009 - 18:32: |
|
C'è chi è molto più bravo.... http://www.youtube.com/watch?v=Viuefldk2cA&feature=related Fede, purtroppo di 16 kg e mia moglie mi ha messo a dieta.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 170 Registrato: 08-2008
| Inviato il venerdì 06 febbraio 2009 - 20:31: |
|
ahahah!!!grandissimo!! certo non mi pare la soluzione più adatta fare off road con i cerchi da 20 sportdesign-techno!! un cerchietto da 17 ci stava.. cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 454 Registrato: 12-2005
| Inviato il sabato 07 febbraio 2009 - 00:17: |
|
Fede tieni presente che solo il 3,2 può montare i cerchi da 17, i freni delle altre non consentono meno dei 18 e sulle turbo S si possono montare al minimo i 19..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 172 Registrato: 08-2008
| Inviato il sabato 07 febbraio 2009 - 09:18: |
|
si si lo so tiziano era così per dire..le S con un cerchio da 18 penso che si sarebbero mosse più agilmente..volevo dire questo.. cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Vincenzo (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 185 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 07 febbraio 2009 - 09:50: |
|
Buongiorno! Tiziano, mi pare di aver letto da qualche parte che per viaggiare sulla sabbia i cerchi 21 vanno bene, è corretto? Quindi: - neve, cerchi stretti - fuoristrada, cerchi stretti - sabbia, cerchi larghi? Saluti, Vincenzo Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche Porsche
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 455 Registrato: 12-2005
| Inviato il domenica 08 febbraio 2009 - 13:58: |
|
In linea teorica i pneumatici sulla sabbia più sono larghi meglio vanno, sulla neve fresca fino ad una certa altezza vanno bene quelli stretti per andare a "raspare" il solido sottostante, ma su neve molto alta e pressata vale lo stesso discorso della sabbia (guardiamo i gatti delle nevi che hanno i cingoli larghissimi). Anche sul bagnato i pneumatici più sono larghi peggio vanno. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 460 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 11 febbraio 2009 - 11:47: |
|
Quesito: Siete candidati al tamponamento? Sapete esattamente qual'è la distanza di sicurezza da tenere a 50, 100, 130 km/h ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 217 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 15 febbraio 2009 - 18:40: |
|
Ma è possibile che il merc ml 63 amg è più prestante del cay turbo s vecchio modello? Su youtube ho visto filmati imbarazzanti... anche un turbo nuovo modello è stato passato in accellerazione da un x6 3.5... Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
FEDERICO (fede_is_dreaming)
Utente registrato Username: fede_is_dreaming
Messaggio numero: 180 Registrato: 08-2008
| Inviato il domenica 15 febbraio 2009 - 20:20: |
|
si ho visto anche io il video del x6 e del cay turbo s..nn penso proprio che sia migliore in accellerazione l'x6..sarà stato il guidatore che non era dei migliori mi sa.. cayenne:la nuova concezione di momentum!!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 461 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 10:27: |
|
Come mai nessuno risponde al mio quesito sulle distanze di sicurezza? La mercedes ML 63 va solo sul dritto...... e dalle prove di 4R ha prestazioni inferiori alla turbo S.....e la velocità limitata a 250 km/h Le X6 hanno 286 cv (Diesel) e 306 cv (benzina) con accelerazioni 0-100 di 6,8 e di 7,0 236/242 km/h di velocità massima.... vedete voi se certi filmati possono essere veritieri.... certo se usano il nitrometano......  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 218 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 10:44: |
|
eheheh! Non so perchè lo vuoi sapere, ma ecco la risposta: - andando a 50km/h spazio totale 25m - andando a 100km/h spazio totale 71m - andando a 130km/h spazio totale 108m in caso di pioggia i valori devono aumentare di un 20/30%. Promosso? Saluti, Vincenzo Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 462 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 18:16: |
|
Molti pur credendo di rispettare le distanze di sicurezza, in realtà sbagliano i conti e uno dei trucchi principali della guida (per tener fede al titolo del 3D) è quello di saper correttamente calcolare gli spazi di frenata. Ho messo questo provocatorio post perchè un amico ha tamponato nonostante (secondo lui) avesse mantenuto la distanza di sicurezza. Bravo Vincenzo i conti sono giusti, ma non vai a sbattere solo con una porsche(carrera) col cayenne occorre qualche metro in più.......... Per un corretto calcolo è necessario sapere lo spazio di frenatata della propria auto e aggiungere lo spazio percorso durante il tempo di reazione che gli esperti stimano in un secondo. Spazio medio di frenata di una moderna vettura a 50 km/h 16 m, a 100 km/h 45 m, a 130 km/h 75 m. (una carrera fa poco meglio). Spazio percorso durante il tempo di reazione a 50 km/h 14 m, a 100 km/h 28 m, a 130 km/h 39 m Quindi gli spazi minimi di frenata in condizioni ottimali sono rispettivamente 30 m, 73 m e 114 m. Questi sono spazi minimi di sopravvivenza, ci terremo un piccolo margine di sicurezza ? E se abbiamo il solito stupido che ci sta appiccicato al paraurti post. a meno di 10 m ? Per non rifarci muso (perchè ci spingerebbe contro l'auto che ci precede) e posteriore dobbiamo aggiungere al nostro spazio anche il suo tempo di reazione sperando che abbia i freni in buono stato.... pensando anche che gli spazi di frenata solitamente aumentano nella guida reale in funzione dello stato dell'asfalto. Capiamo subito il perchè dei massacri autostradali e dei tamponamenti a catena..................  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 219 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 19:59: |
|
mannaggia Tizià, me fai toccà per fare gli scongiuri!! eheheh Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 466 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 10:37: |
|
Vincenzo, fai pure gli scongiuri, ma stai lontano dai polli...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 223 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 11:23: |
|
ai tempi dell'università, in una galeria dell'autostrada A3 all'altezza di Rogliano (ora purtroppo famosa per le frane mortali), a causa della pioggia un'auto davanti a me (una Punto) ha sbandato e mi ha chiuso il passaggio, non si poteva uscire dalla galleria. Io sono riuscito a fermarmi, anzi mi sono proprio parcheggiato nella corsia di emergenza. Il tempo di mettere il braccio a difesa della ragazza che mi stava a fianco "tieniti che ora ci ci incul..." ed ecco che arriva lo strz con un 330xd che sbanda in frenata e mi arriva addosso. Nessuno è rimasto ferito... ma povera 206 XS! Un'esperienza bruttissima, in quella galleria si udivano gran frenate, sembravano grida di dinosauri. Morale, io mantenevo la corretta distanza ma il pollo dietro di me NO! Ammetto anche un mio errore, lo posto in maniera da condividerlo anche con voi, nel parcheggiarmi mi sono stretto troppo al muro e quindi la ragazza non poteva aprire la portiera e uscire. In pratica è dovuta uscire dal mio lato, fortunatamente dietro non arrivavano altri polli o lei sarebbe rimasta, purtroppo, intrappolata. Brutta storia ma alla fine fortunata. Saluti, Vincenzo Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 467 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 11:31: |
|
Vincenzo è terribile impararlo così..... Purtroppo nessuno insegna a calcolare gli spazi di sopravvivenza anti-cretini.... nemmeno ai corsi di guida.... Dovrebbe invece essere materia di insegnamento di base per guidare. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 468 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 13:16: |
|
Qualcuno, tempo addietro ha chiesto come fare almeno 7 km/l con un Cayenne S. Una premessa: il consumo varia a seconda del traffico e del percorso, ma varia (molto) anche in funzione del nostro comportamento, dopo quasi 100.000 km con Cayenne me la sento di poter dare qualche suggerimento. 1) Cambio rigorosamente in manuale 2) Cambiare alla minima velocità possibile (la sesta nella S può essere inserita a 58 Km/h e nella turbo a 64 km/h) 3) Usare il tempostat anche a bassa velocità e in colonna usandolo al posto dell'acceleratore (con attenzione però....) 4) Spegnere il motore anche per pochi secondi (in un'ora al minimo i v6 si fumano 3-4 litri e i v8 5-6) 5) Spegnere il clima quando non indispensabile (la differenza varia da 0,4 a 0,6 litri per 100 km) 6) Non tenere il motore alto di giri in attesa del sorpasso, ma cambiare un attimo prima. 7) Se si decide di sorpassare, non premere a fondo se non indispensabile, sfruttare la coppia del motore tenendolo allegro ( premendo poco il pedale dell'acceleratore) evitando allunghi oltre i 5000 per il 3200, 4500 per la S e 3300 per la turbo. 8) In autostrada evitare le continue frenate e riaccelerate per rimanere in corsia di sorpasso, ma mantenere quanto possibile un'andatura costante (la guida nervosa fa guadagnare solo pochi minuti in percorsi di centinaia di km.....) 9) Gonfiare le gomme a 0,5 - 0,6 decimi in più della pressione prescritta (con l'avvertenza di evitare prolungate tirate autostradali ad alta velocità). 10) Con il Pasm tenere sempre l'assetto ribassato. Nessuno di noi ovviamente ha comprato Porsche pensando al risparmio, ma credo che nessuno voglia sprecare inutilmente soldi...... Anche solo mezzo km in più ogni litro, in 10.000 km percorsi sono 1000 km gratis....... (Messaggio modificato da redfox il 18 febbraio 2009) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 224 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 14:48: |
|
Tiziano ho bisogno di una consulenza. Sono iniziati degli sfottò con un mio collega qui di Malta che ha un'A4 2.0 16V TDI (terza serie), dovrebbe avere 140cv. Lui sostiene che con partenza da fermo e per un tratto di 400m mi passa. Allora è nato il battibecco che si concluderà fra 2 domeniche con una garetta ufficiale su una pista che usano per le gare dei dragster qui a Malta, quindi in totale sicurezza (costo di appena 2 euro :-) ). Adesso io ho bisogno di tutti i consigli che servono per fare una partenza fulmine e per mantenere il massimo ritmo per 400m. I dati parlano chiaro, il 3.6 è più prestante dell'a4, però molto fa il manico e io non vorrei fare brutte figure! Datemi istruzioni plz!! Saluti, Vincenzo Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Christian B. (bussino)
Utente registrato Username: bussino
Messaggio numero: 217 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 14:57: |
|
Vincenzo secondo me con l'A4 potresti vincere anche a retromarcia!!!! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 225 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 15:10: |
|
 Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 48 Registrato: 06-2008
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 15:15: |
|
Ciao Tiziano, secondo te durante i tempi necessari per aprire/chiudere il box, caricare/scaricare bambini e oggetti dalla macchina etc..(circa 5 minuti) conviene spegnere il motore e poi riaccenderlo oppure tenere la macchina in posizione del cambio P ma con motore acceso? Avevo letto su qualche rivista di auto che accendere e spegnere di frequente fa rovinare il motorino di avviamento, il catalizzatore (se non si è arrivati alla giusta temperatura motore) e si consuma anche di più in fase di avviamento. Tu cosa consigli? conviene sempre spegnere il motore, anche per soste di 2-3 minuti? certo non immaginavo che al minimo la cay turbo consumasse così tanto. Secondo te, inoltre, ai fini del consumo è equivalente mantenere la posizione D con il freno premuto al semaforo o in coda oppure conviene passare il cambio in posizione N? Grazie e saluti |
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 226 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 15:18: |
|
belle domande, sono i miei stessi dubbi... Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
jackass (jackass)
Porschista attivo Username: jackass
Messaggio numero: 1008 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 16:49: |
|
anche io mi chiedo spesso le stesse cose... personalmente se vedo che i semafori sono particolarmente lunghi spengo la macchina .... anche perche in inverno i due tubi posteriori sono imbarazzanti da vedere (fumano come ciminiere)... e poi un minimo di rispetto per l'ecologia.... anche se poco e gia qualcosa!!!! PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 469 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 17:42: |
|
Nelle operazioni di carico e scarico il motore deve essere rigorosamente spento almeno per 3 motivi: 1) Non intossicare la famiglia 2) I motorini di avviamento attuali sono pressochè indistruttibili 3) Il motore non si scalda comunque e consuma inutilmente Ai semafori o comunque da fermi si consuma meno col cambio (automatico ovviamente) in folle, il leggero trascianmento del convertitore fa aumentare i consumi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 470 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 17:50: |
|
Vincenzo: gonfia i pneumatici ad almeno 3,2 atm cambio in manuale e partire in prima tasto sport PSM disinserito (solo se sei ben allenato a cambiare al limite) premere a fondo il freno e tenere il motore ad almeno 3000 giri (allenarsi a questo tipo di partenze) togliere tutta la roba da dentro la macchina (anche la cartina geografica) rimanere con solo la benzina necessaria alla sfida e TIENI ALTO L'ONORE DELLA CAYENNE o non ti parlo più...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 227 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 18:00: |
|
mi stanno già sudando le mani! Quindi se disinserisco il PSM e metto in manuale devo cambiare io per forza oppure se l'auto arriva al limite dei giri cambia sola? Non è più veloce se cambia da sola? Me lo mangio! Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Alex (piega_997)
Utente registrato Username: piega_997
Messaggio numero: 485 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 18:05: |
|
citazione da altro messaggio:gonfia i pneumatici ad almeno 3,2 atm cambio in manuale e partire in prima tasto sport PSM disinserito (solo se sei ben allenato a cambiare al limite) premere a fondo il freno e tenere il motore ad almeno 3000 giri (allenarsi a questo tipo di partenze) togliere tutta la roba da dentro la macchina (anche la cartina geografica) rimanere con solo la benzina necessaria alla sfida
Sperare che l'A4 non abbia la centralina rimappata!!! |
   
jackass (jackass)
Porschista attivo Username: jackass
Messaggio numero: 1009 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 20:05: |
|
citazione da altro messaggio:Sperare che l'A4 non abbia la centralina rimappata!!!
ehehheheheh anche a me e' sorto il dubbio che abbia qualcosa di modificato nel motore..... tipo questa.... http://www.youtube.com/watch?v=_OIl9oLGx1o sto ancora ridendo.... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 471 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2009 - 22:47: |
|
Vincenzo se disinserisci il PSM devi cambiare tu, il motivo è che puoi cambiare a 2-300 giri in più di quanto non lo faccia da sola (anche se in manuale)guadagnando qualche decimo ancora. Per controllare se l'audi ha la centralina taroccata, fagli fare una tirata da solo con un scusa, se vedi del fumo nero in accelerazione vuol dire che è taroccata.... Se vuoi cambiare Tu allenati un pò, perchè rischi che ti entri il limitatore prima che tu muova il pulsante (o la leva) soprattutto in prima (che è molto corta), il contagiri inganna e bisogna provare un pò prima di abituarsi a cambiare al momento giusto (a orecchio). Jack, veramente simpatica...... Comunque anche se taroccata (per essere usabile al massimo arriva a 170 cv)http://www.digitalmotor.it/LOWSPEED.HTM quindi il nostro Vincenzo dovrebbe farcela lo stesso (teniamo presente che siamo a 290 cv, coppia 38 kgm e o-100 sugli 8,5 sec.) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 228 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 19 febbraio 2009 - 00:44: |
|
Tiziano, ma mi sembra di capire che tu hai fatto corsi di guida sicura, giusto? Oppure è tutta esperienza che hai fatto sui mezzi? Secondo te i dati rilevati sull'accellerazione del 3.6, sono presi con il tasto sport inserito e il psm disattivo? La mia sensazione è che la macchina vada di molto sotto gli 8 sec. facendo quello che mi hai detto tu su. Nuovo socio! Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 475 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 19 febbraio 2009 - 11:22: |
|
Vincenzo, ho fatto corsi di guida, ma non ne ho tratto granchè perchè se non vai di tuo nessuno ti può insegnare nulla..... La strada invece ti insegna a prevedere l'imprevedibile e se analizzi ogni situazione cercando di capire il perchè delle cose (con una minima base teorica) impari a guidare con attenzione e a sfruttare i mezzi meccanici (senza romperli...) La mia esperienza parte principalmente da 12 anni di gare di motocross (negli anni 70...) e da centinaia di migliaia di km in moto e in macchina (fatti a velocità impronunciabili), in epoche in cui era abilità del pilota stare in strada a 200 km/h..........(e non c'erano limiti di velocità) Tornando alla fredda tecnica: i tempi di accelerazione dichiarati dalla casa sono normalmente rilevati con comportamenti tipici del guidatore medio e ottenibili da tutti, per cui cambio in auto e tasto sport....... Per avere un' idea dei tuoi tempi di accelerazione munisciti di cronometro e fissa il momento in cui raggiungi i 100 km/h valutando lo scarto del tachimetro (col gps), controllando a quanti giri e la marcia inserita in modo da avere più precisione possibile. Non fidarti MAI delle sensazioni, i nostri occhi a volte ci ingannano e la percezione dell'accelerazione varia a seconda del mezzo che guidi anche in funzione dei riferimenti esterni. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 50 Registrato: 06-2008
| Inviato il sabato 21 febbraio 2009 - 08:21: |
|
Scusa Tiziano se approfitto della tua disponibilità e competenza, ma avevo un altro dubbio circa i carburanti. Prima della cayenne (v6 e poi turbo) avevo una Bmw diesel e andavo sempre dallo stesso distributore a rifornire per paura che, cercando di risparmiare, mi potessero dare del gasolio sporco (acqua soprattutto): da quando sono tornato al benzina, invece, mi rifornisco dove capita e spesso da un distributore senza marchio di riferimento, che è decisamente più economico sui prezzi alla pompa (anche se spesso è fai da te). Secondo te, queste benzine a lungo andare possono comportare dei problemi (che vanificherebbero di gran lunga i risparmi sul carburante) oppure sono esattamente equivaenti alle altre? Tu come ti regoli? E' meglio cambiare spesso e mischiar benzine di diversi distributori oppure si può andare sempre da quello più economico? (finora non mi è capitato nulla ma non vorrei che a lungo andare benzine di qualità inferiore possano creare problemi agli organi di alimentazione, candele etc.). Saluti e grazie |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 484 Registrato: 12-2005
| Inviato il sabato 21 febbraio 2009 - 11:20: |
|
Tranquillo Alessandro, dalle prove che ho fatto, la turbo non ha sentito differenze percettibili tra un distributore e l'altro e tra normale e super ( sensibili invece con la S......) . L'unico rischio è che in distributori che non conosci ci sia un pò d'acqua.... Ho provato anche marche sconosciute con occhio critico, ma non ho notato differenze. Buona norma per mantenere pulito il motore (a parte qualche tirata ogni tanto) è tenere un regime costante intorno ai 5.000 giri con un rapporto corto e poco accelerarore, per un paio di km ogni 2-3 pieni. Questa semplice accortezza fa bruciare le morchie presenti nelle camere di scoppio e ripulisce valvole, pistoni, turbine e catalizzatori (equivale a una lunga tirata ad alta velocità ma si risparmiano punti patente.....) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 51 Registrato: 06-2008
| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 19:03: |
|
Grazie del consiglio Tiziano, stamattina ho provveduto a fare un bel giro tenendo la macchina in manuale in terza marcia e portandola per qualche Km tra i 4-5 mila giri (circa 100-120 Km/h). Speriamo che basti a ripulire il motore: ma gli additivi che vendono nei negozi di accessori auto (o negli ipermercati) per pulire le sedi valvole e gli iniettori sono consigliabili o è meglio lasciarli perdere? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 487 Registrato: 12-2005
| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 22:49: |
|
Non servono praticamente a nulla perchè i moderni lubrificanti e le benzine sono già abbastanza additivati e non fanno l'effetto pulizia in camera di scoppio come una bella tirata..... Inoltre si rischia il distacco innaturale di morchie che possono intasare i condotti dell'olio lubrificante. Se la "pulizia" suggerita ha fatto il suo effetto, dovresti sentire il motore "più pronto" soprattutto ai bassi regimi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 488 Registrato: 12-2005
| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 23:01: |
|
Qualcuno ha fatto peggio ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 249 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2009 - 23:54: |
|
vabbò ma come hai fatto????? Hai consumato anche 4 gomme per caso???? ehehehe Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 489 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 10:26: |
|
Solo quelle posteriori.....(hanno fatto tanta strada in più) Però ho dovuto impegnarmi parecchio perchè come si molla il gas consuma meno.......il tempo di fare la foto e la media risale Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 253 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 10:48: |
|
eheheh, Tiziano, partecipa nell'altro topic dei Porschisti & Porschemaniaci .... c'è un interessante sondaggio sul cambio manuale e automatico... ti sto aspettando da ieri! Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 491 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 19:19: |
|
Vincenzo, appena mi danno l'accesso, arrivo.... Ho già qualcosina da dire.... A proposito ti stai preparando per la sfida? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 255 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 19:37: |
|
Ciao Tiziano, sei il mio Guru, quindi muoviti ad iscriverti a Pimania! La sfida............. ho fatto una cavolata e gli ho fatto un giro (lato passeggero). Si è rimangiato tutto, dice che gli altri colleghi hanno costruito il caso eheheh! Sono veramente soddisfatto delle prestazioni del 3.6. Adesso sto imparando bene ad usare il Tiptronic, mi alleno.... non si sa mai L'unica cosa che non mi piace sono i cigolii... la maggior parte arrivano dal cofano posteriore, poi quando ci conosceremo di persona te la farò provare perchè i meccanici non trovano nulla, dicono che è troppo nuova ed i rumorini sono normali  Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 492 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 20:12: |
|
Vincenzo, già fatto, poco fa, non l'ho fatto prima perchè sarei stato l'unico cayennaro, ma col tuo supporto daremo del filo da torcere ai porschisti rasoterra...... La cappelliera è un generatore di rumori, prova così: straccio pulito, silicone spray o vaselina, spruzza o spalma il prodotto sullo straccio, passalo su tutte le parti della cappelliera che sono a contatto con gli agganci e fai lo stesso con tutte le parti del portellone che toccano le guarnizioni, anche del lunotto. Anche le guarnizioni delle porte possono beneficiare da un trattamento analogo. Attenzione anche a oggetti che si possono muovere lasciati liberi nelle tasche laterali del bagagliaio, magari dimenticati. Fai attenzione alla provenienza e le condizioni in cui si sente il rumore e informami, la faremo stare zitta! Alle volte i rumorini vengono da posti impensabili, ad esempio a me era capitato un rumore che sembrava provenire dal cruscotto lato passeggero tipo una moneta finita nelle bocchette di ventilazione, sembrava irrisolvibile perchè non era sempre presente, a forza di prove (complice anche la competenza del conce a cui mi rivolgo) abbiamo scoperto che era un supporto della vaschetta lavavetro dissaldato..... quindi sotto il parafango anteriore.... stavo per smontare tutto il cruscotto...... Per dire: niente è impossibile o scontato. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 256 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2009 - 20:29: |
|
eheheh! Io mi ero registrato senza far caso dell'assenza dei cayennari! Ma non mi lamento dell'accoglienza, è stata ottima, altrimenti non mi registravo. Lo sai in cosa li dobbiamo "torcere"? Nei raduni... nei vari video su youtube non c'era UN cayenne e li dobbiamo invadere! il problema è che io vivo fuori, ma qualche raduno me lo voglio fare oppure dobbiamo chiedere al Sig. Max di organizzarlo qui a Malta. Per quanto riguarda il difetto della vaschetta che hai trovato ha dell'incredibile! Io sarei uscito pazzo. Per quanto riguarda la mia, proverò a comprare qualche prodotto e farò quello che mi hai consigliato. Ti aggiornerò. Tessera n°: 1483
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 262 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 13:53: |
|
Ho scoperto aimè un primo problema strutturale del mio Cay. Quando entro in una pozzanghera abbastanza alta stranamente l'acqua invece di andare sui lati mi sbatte tutta sul parabrezza con conseguente perdita di visibilità! Ovviamente non è stato un caso isolato ma è così purtroppo, anche a bassa velocità! A Voi succede? Oppure è colpa delle minigonne anteriori? Tessera n°: 1483
|
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 378 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 13:54: |
|
raduni? ci sono quelli dedicati a noi "cayenisti", anche perchè andiamo dove le sportive non riescono proprio ad arrivare... http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/392066.html?1214575827 gli organizzatori avevano previsto anche percorsi alternativi per chi non voleva guadare o per i GTS che, come te, hanno le appendici areodinamiche e quindi meno luce a terra. Te li consiglio: io ne ho fatti già due (Toscana ed Umbria) e sono spettacolari... avevo fatto altri raduni con altre marche, ma questi sono un gradino sopra a tutti gli altri... saluti Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 380 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 14:10: |
|
confermo il problema delle pozzanghere... se ti può consolare sul pajero era anche peggio! saluti wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 264 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 14:59: |
|
az che bello... io non so fare offroad... ma per farsi invitare ai raduni, cosa bisogna fare? Tessera n°: 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 505 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 18:37: |
|
Vincenzo, è vero che l'acqua sale sul parabrezza (quando vai piano = 50-60 km/h?) ma in Porsche avevano dei problemi aerodinamici a mettere la prua frangiflutti..... Scherzi a parte ha ragione WP sulla concorrenza era peggio.....per non parlare delle berline che letteralmente galleggiano. Comunqua si parla di pozzanghere da navigazione e non comuni sulle normali strade. Hai visto che tosto il nostro WP ? Se vuoi partecipare a qualche raduno ci sono siti specializzati che pubblicano i calendari dei raduni off-road tipo http://www.fuoristrada.it/cgi-bin/events/calendar.cgi/calendar.cgi?calid=2&comma nd=viewlarge Ci sono raduni non distruttivi per auto come le nostre, non serve nessun invito, basta iscriversi alla F.I.F. (Federazione Italiana Fuoristrada) e mandare l'iscrizione agli organizzatori. Se ti appassiona il fuoristrada e non hai paura di qualche sassolino sul cofano hai l' auto adatta: cambi cerchi e gomme e non devi fare altro! Col cayenne sono andato in scioltezza in passaggi dove i payero finivano fuori e ignomignosamente recuperati dai trattori dell'assistenza! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 382 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 22:52: |
|
...dipende che tipo di raduni preferisci... si va dalla scampagnata con gli amici, agli eventi locali organizzati dal concessionario del posto, fino a quelli organizzati da porsche italia, come i due raduni che ho citato.... ci sono anche quelli dei club fuoristrada, ma ancora non sono arrivato a tanto (li avevo fatti col pajero e so che alla fine è probabile che qualche "ricordino" rimanga). se ti preoccupi per l'incolumità della carrozzeria sappi che i percorsi programmati nei raduni di mamma porsche sono testati e "trattati" prima del nostro passaggio, in modo da evitare qualsiasi pericoloso contatto... i raduni non sono "ad invito", ma "ad iscrizione"... saluti wp (Messaggio modificato da whitepoint il 24 febbraio 2009) Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 267 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2009 - 23:48: |
|
Signori... credo che preferisco quelli tranquilli di pimania senza rischio per la mia carrozzeria (notate la rima!) Partecipiamo? Tessera n°: 1483
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 52 Registrato: 06-2008
| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2009 - 17:27: |
|
Anche io riscontro vibrazioni (ronzii fastidiosi più che cigolii) che mi sembrano provenire dal cruscotto lat passeggero: purtroppo non ho in mia moglie un valido alleato per cercare di indivuduare la fonte del fastidioso rumore. Volevo chiedere se capita anche a voi di sentire uno strano rumore, spesso seguito da una scia luminosa che attraversa lo schermo del PCM, risalendo dal basso verso l'alto, poco dopo aver spento il PCM e/o la vettura. Cosa può essere? Guai in vista per il mio PCM?? (tra l'altro ancora non ho risolto i problemi al modulo telefono ma, sinceramente, non mi va di lasciare la vettura al concessionario di zona, verso il quale, per esperienza diretta, non nutro la minima fiducia, per riparare il tel e trovarmi magari qualche altra spiacevole sorpresa!!). Saluti a tutti |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 515 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2009 - 18:28: |
|
Ale, sii più preciso per i rumoretti, di che intensità sono ? La scia luminosa è visibile in piena luce ? Cos'ha il telefono ? Hai il ricevitore ativo ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Utente registrato Username: alessmacc
Messaggio numero: 53 Registrato: 06-2008
| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2009 - 20:56: |
|
Ciao Tiziano, per quanto riguarda i rumorini posso dire che somigliano ad una vibrazione di qualche plastica che si avverte su asfalto sconnesso (tipo trrr - trrr) che pensavo potessero venire o dai listelli in alluminio lato passeggero (li ho fatti sostituire all'acquisto perchè quelli originali erano un po' rigati e forse non li hanno rimontati bene, però toccandoli sembrano ben saldi) oppure pensavo alla plastica interna dello specchietto lato passeggero o alle bocchette dell'aria: servirebbe un passeggero che, quando si avverte la vibrazione provasse a rintracciarne in modo tattile la fonte. Passando al PCM, poco dopo lo spegnimento del PCM, seguito da quello della macchina, si avverte un ronzio e si vede una striscia orizzontale che attraversa rapidamente (circa un secondo) tutto lo schermo dal basso verso l'alto e poi tutto torna a tacere (monitor spento): se provo a riaccenderlo tutto è normale. Per quanto riguarda il telefono, dopo circa due mesi che avevo preso l'auto il modulo telefono (ho anche il ricevitore nel bracciolo ma il mod. 2003 era del tipo senza tastiera e, quindi, non so se è quello attivo o passivo) ha cominciato a non funzionare più dando il messaggio "Sim card non pronta". Avevo già chiesto consigli e sia tu che Diego Soster mi avevate dato alcuni suggerimenti: il tuo l'ho provato ma senza alcun risultato (spegnere prima il PCM, poi il motore, poi aspettare qualche minuto, sfilare la sim, quindi riaccendere, aspettare la richiesta di inserimento sim, che il mio PCM non ha fatto mai, reinserire la sim e "sperare" che la procedura di riconoscimento della card riparta: non è mai successo nulla tranne una volta che il PCM ha visualizzato un messaggio del tipo "inizializzazione..." ma poi non è successo niente). Diego mi aveva consigliato di smontare il profilo in alluminio, svitare le viti torx e sfilare il PCM, per poi staccare lo spinotto di alimentazione e reinserirlo dopo qualche minuto: sinceramente non ho provato perchè ho paura di danneggiare la cornice in alluminio (delicatissima ai graffi) o di rompere qualche attacco e non riuscire più a reincastrarla. Avevo anche provato ad inserire uno spessore sotto la sim card (per tenerla meglio premuta verso i contatti), come aveva suggerito qualche altro utente del Forum, il tutto senza alcun risultato. Un'ultima curiosità: ma la chiamata d'emergenza verso chi è impostata? la definisce l'utilizzatore del veicolo (c'è pure un tastino specifico per effettuarla tra i pulsanti della plafoniera) o c'è qualche numerazione (tipo centrale operativa) già impostata? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 516 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 26 febbraio 2009 - 10:50: |
|
Alessandro, il trrr trrr, potrebbe provenire dal PCM (anche il mio lo fa a volte e la diagnosi riguarda un servomotore interno). Anche il mio spegnendosi fa una specie di chiusura dello schermo che si nota solo con poca luce. Se manca la sim il pcm in inizializzazione dovrebbe chiedertela per qualche istante, sempre che il telefono non sia in off.... Le chiamate di emergenza penso siano impostate in fabbrica (o dal concesionario) il mio chiama. il 112..... Ti allego delle foto per lo smontaggio del PCM senza rovinare nulla.
(Messaggio modificato da redfox il 26 febbraio 2009) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 283 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 26 febbraio 2009 - 11:21: |
|
mitico Tiziano! Tessera n°: 1483
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 416 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 10 marzo 2009 - 19:58: |
|
Capo... hai seguito questa discussione? http://www.porschemania.it/discus/messages/46869/442242.html?1236709536 Le nostre auto sono anche soggette a rotture di questo tipo dovute ad errori di progettazione? Io non conoscevo assolutamente questa cosa... vedevo in giro annunci "996 motore nuovo" e sinceramente mi chiedevo il perchè. La cosa assurda però è che il problema (noto) non è preso male dai possessori dei 996 che cmq sono contenti di aver raggiunto un certo kilometraggio senza rotture. Io avrei fatto picchetto davanti lo stabilimento di Stoccarda... Saluti, Vincenzo - Tessera n° 1483
|
   
Tiziano (redfox)
Utente esperto Username: redfox
Messaggio numero: 576 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 11:29: |
|
Tranquillo Vin, il problema sul 996 era già noto da tempo ed è stato risolto sugli esemplari più recenti. La cayenne ha motori completamente diversi e di progettazione molto più recente. Molti esemplari hanno già superato abbondantemente i 200.000 km. Ho notizie di una turbo in zona che a dicembre 2008 aveva superato i 250.000 km con solo manutenzione ordinaria. Dalle caratteristiche costruttive (sempre se non manca olio) i motori del V6 possono arrivare tranquillamente a 3-400.000 km, i V8 aspirati 4-500.000 km, la turbo poco meno. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 417 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 11:36: |
|
Ciao Capo, grazie... ma a me sembra assurdo quello che sto leggendo! Un'auto difettata e la tengono ancora... mmmà... Saluti, Vincenzo - Tessera n° 1483
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1362 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 12:33: |
|
Vincenzo,forse non lo sai , ma problemi simili di rotture ce ne sono sempre stati per esempio anche sulle Boxster dal lontano 1999 in poi. Io personalmente ho avuto modo di parlare nel 2001 con un signore che aveva sostituito il motore della sua Boxster S in garanzia. Stava comprando la 996....senza sapere che sarebbe caduto dalla padella alla brace ! Ma non solo... Qui nel forum di recente e' stato segnalato un caso su una 997 S che e' scoppiata a 3.500 km ferma ad un semaforo..... Quindi non c'e' da stupirsi. Ma penso che tutte le macchine abbiano di questi problemi solo che non si viene a sapere....per esempio BMW o Mercedes o audi....e' grazie a Porschemania che molti sanno... Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1363 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 12:39: |
|
Speriamo che adesso sulle nuove 997 e Boxsters S e Cayman S, avendo eliminato totalmente questo benedetto albero intermedio il problema sia definitivamente risolto ! Pare che ci fosse anche una ovalizzazione dei cilindri dovuto al prolungato stress termico e che quindi si deformassero nel corso della vita anche se il problema immagino si presenta dopo moltissimi chilometri ....e per questo abbiano ridotto il numero dei pezzi che compongono il blocco motore....oltre a costare meno immagino ! Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Vincenzo™ (goldy)
Utente registrato Username: goldy
Messaggio numero: 418 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 13:16: |
|
Gazie per la spiegazione Andrea... cmq sono rimasto veramente male... ok che succede anche ad altri mezzi, però pare che quello della 996 sia proprio un difetto di fabbrica! Cavolo... ho speso tot per la 996 difettata? Ripeto, assurdo... Saluti, Vincenzo - Tessera n° 1483
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 106 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 31 maggio 2010 - 10:37: |
|
BELLISSIMO QUESTO 3D. Qualcuno ha scannato la prova del Cay S d 4R? Non è che la si potrebbe avere? Grazie e ciao a tutti. Stefano SRV
|
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 107 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 31 maggio 2010 - 10:44: |
|
Scusate .... Ma che vuol dire I.M.H.O.? SRV
|
   
Zen (porkista)
Utente registrato Username: porkista
Messaggio numero: 70 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 31 maggio 2010 - 13:23: |
|
secondo la mia modesta opinione... imho acronimo dell'espressione inglese in my humble opinion
saluti a tutti |
   
Stefano (stevie_ray)
Utente registrato Username: stevie_ray
Messaggio numero: 108 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 31 maggio 2010 - 20:58: |
|
Aaaaahhhhh! In piemontese: S.C.S. si che so! Ciao a tutti!!! a rv'ddse. SRV
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1404 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 01 giugno 2010 - 11:14: |
|
citazione da altro messaggio:Qualcuno ha scannato la prova del Cay S d 4R?
Su 4R non c'è stata una vera prova del cay S, ma una prova comparativa col Touareg V10 per le prestazioni di accelerazione e ripresa e una con altre 9 SUV nella quale è risultata nettamente superiore in tutte le prove. Mi pare fosse novembre 2003 per la prima e la seconda qualche mese prima. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1787 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 03 giugno 2010 - 10:13: |
|
Su 4R c'è stata la prova della Turbo (primaserie)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|