Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Porsche ibrida !!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !!
Username: luca80

Messaggio numero: 3096
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 12:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che ne pensate?

http://www.autoblog.it/post/7118/porsche-no-al-diesel-e-si-alla-ibrida

ciao ciao
<<<<<<<< vivi e lascia vivere !!! >>>>>>>>
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1332
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 13:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Motorizzazioni ibride sono già allo studio anche per la nuova Panamera.
Il n°1 di Porsche Wendelin Wiedeking ha espresso chiaramente il suo parere: "Porsche ibrida? Non vedo il problema: se il mercato la richiede noi gliela daremo."

Porsche non significa solo 911 e alte prestazioni, ma (e da sempre) molto di più.
Queste scelte di fatto hanno permesso a Porsche negli ultimi anni non solo di matenere la sua autonomia come casa costruttrice, ma anche di fare acquisizioni importanti (vedi VW).

Più offerta non significa tradire le proprie origini, ma cercare di accontentare più persone possibili (oltrechè i propri azionisti...).
Chi non condivide potrà continuare a comprare le 911, nuove o vecchie che siano.

A me personalmente dà molto più fastidio la caduta di stile in certi atteggiamenti (particolari di qualità scadente sui nuovi modelli, il flop mai riconosciuto -specie economicamente!- del primo 3.4 della 996...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manrico (manricoi)
Utente registrato
Username: manricoi

Messaggio numero: 123
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti quoto al 100%100
soprattutto riguardo alla 996 3.4

i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta.tess.pmania n°1017
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 262
Registrato: 12-2005
Inviato il lunedì 19 febbraio 2007 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un' ibrida da Porsche la comprerei subito.
Il funzionamento ibrido ottimizza lo spreco immane dei motori a benzina quando lavorano a bassa potenza: ad es. il 4,5 V8 al minimo consuma inutilmente 4-5 litri di carburante, che sarebbero interamente risparmiati (basterebbe anche solo spegnere il motore ai semafori...)
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !!
Username: luca80

Messaggio numero: 3139
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 20 febbraio 2007 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vedo che l idea dell ibrido e' apprezzata!!
ciao ciao
<<<<<<<< tessera n° 1045 >>>>>>>>>
<<<<<<<< vivi e lascia vivere !!! >>>>>>>>
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giampiero (pinky_lai)
Porschista attivo
Username: pinky_lai

Messaggio numero: 1252
Registrato: 05-2004


Inviato il martedì 20 febbraio 2007 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Abbasso il diesel.
Carrera->Carrera S->e...dopo molta esperienza Porsche->Cayenne S !! ...ora si che si ragiona !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca80 (luca80)
PorscheManiaco vero !!
Username: luca80

Messaggio numero: 3163
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2007 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

certo giampiero il diesel deve assolutamente rimanere fuori dalla porsche!!
speriamo
ciao ciao
<<<<<<<<< tessera n°1045 >>>>>>>>>>
<<<< vivi e lascia vivere !!! >>>>
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 332
Registrato: 12-2005
Inviato il mercoledì 09 gennaio 2008 - 13:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualche notizia in più....http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/SommarioPub/14588 8D3BE09CD19C1257376004C2F26?OpenDocument
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 3561
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche perchè il futuro non è nè la benzina nè il diesel...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente esperto
Username: francoelle

Messaggio numero: 580
Registrato: 01-2003
Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io penso come Luca 80!Non aggiungo altro!A me i SUV non piacciono,non ne sono mia esigenza,non saprei cosa farmene!Ma una considerazione personale,non può certamente arrestare una tecnica evolutiva di una casa!Se la Porsche sarà la prima,ben venga!Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto
Username: retroviseur

Messaggio numero: 932
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 16:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Se la Porsche sarà la prima,ben venga!



Non è per fare l'acido ma Toyota ed Honda producono in grande serie veicoli ibridi da diversi anni...il sistema di propulsione ibrida montato sulle Lexus è già alla terza generazione, tecnicamente parlando. La seconda è stata quella montata proprio su di un SUV, la RX400h. Sono macchine garantite 5 anni.

Insomma, mi sembra che al momento in questo settore le Case europee abbiano un gap tecnologico-commerciale da recuperare...
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 334
Registrato: 12-2005
Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 19:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se leggete attentamente l'articolo che ho precedentemente suggerito, vedrete che l'ibrido Porsche non ha nulla in comune a quelli di Toyota e Honda. Ho avuto la fortuna (o sfortuna...) di provare una RX400h e vi garantisco che, ecologia a parte, siamo lontani anni luce dal piacere di guida.... Almeno Porsche ce lo sta promettendo.....
Altro gap delle giapponesi è che il sistema da loro proposto non è escludibile e non esiste il cambio, invece il sistema Porsche sembra possa essere escluso e mantiene un cambio classico. Credo che le case europee siano comunque in grado di fare (tecnicamente parlando) quanto fanno le case giapponesi (e anche di migliorarlo). Ad esempio nella categoria grandi berline, sportive e suv che concentrano stile, tecnologia e prestazioni finora cosa ci hanno proposto? Qualche clone malfatto di vetture che nessuno vuole.....
Guardiamo invece il successo di Porsche.....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto
Username: retroviseur

Messaggio numero: 933
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano, ho letto attentamente l'articolo (prima non l'avevo fatto perché non avevo visto il link al testo) e francamente (per quello che si può evincere dal livello di approfondimento, e con la mia ignoranza ingegneristica) tutte queste differenze tra il sistema Toyota e quello Porsche non le vedo:

"..L’impianto di base del Suv di Weissach non è stato quindi stravolto, ma arricchito di componenti elettriche per ottenere un sistema “full hybrid’ parallelo. Il full hybrid, che consente sia la rigenerazione che la marcia in puro elettrico, rappresenta il massimo dell’efficienza energetica ma anche della complicazione impiantistica."

"Con la sua batteria da 1,7 kWh, il Cayenne si porta a spasso l’equivalente in termini energetici di poco più di 0,2 litri di benzina che le consentono di percorrere, in modalità elettrica pura, circa 1 km a 30 km/h. Già questo dato – in linea peraltro con gli altri full hybrid come Lexus RX400h e la piccola Prius.."

"..non è detto che anche qui non debba trovare posto una batteria di ultima generazione, agli ioni di litio. Il Cayenne Hybrid dovrebbe debuttare nel 2009, e per allora non è escluso che possa adottare questa tecnologia (attesa anche per la Prius di terza generazione nel 2009.."

"..si è per il momento deciso per le Nichel-metallo idrato (NiMH), attualmente montate anche da Toyota.."

"..Il pacco batterie, alloggiato al posto della ruota di scorta,viene pertanto lambito dall’aria aspirata dall’interno dell’abitacolo: una soluzione forse inevitabile nei climi caldi (anche Toyota la adotta).."

"La tecnologia Toyota-Panasonic conserva il primato in termini di densità energetica (sempre 1,7 kWh, ma con un peso di 39 kg contro i 69 di quella Porsche, cui ne vanno aggiunti 7 di crash-box), ma la batteria del Cayenne è comunque assai compatta.."

"..La trasmissione è come detto il punto centrale del Cayenne ibrido. Non diversamente che nei sistemi “power split” come il Toyota HSD, anche nell’ibrido parallelo il motore endotermico
e quello elettrico lavorano insieme in tutte le condizioni.."

"..Per quanto più semplice dell’HSD di Toyota, non si tratta certo di un sistema semplice in assoluto.."



Anzi, da quello che si legge nell'articolo, per certe caratteristiche come il rendimento dichiarato del pacco del pacco batterie, e l'architettura stessa del sistema, la tecnologia Porsche sembrerebbe meno raffinata rispetto alla Toyota.

Per quanto riguarda il piacere di guida, la priorità tecnica che ha fatto nascere questi modelli è stata quella di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi in ambito urbano (non a velocità costante perché l'energia non si può creare dal nulla..)e non certo il piacere di guida; già lo stesso schema della trasmissione, la sua "intelligenza" artificiale, completamente disconnessa dalla volontà del guidatore e asservita alla distribuzione "energetica" della macchina, il fatto che le batterie e la parte elettrica e elettronica aggiunte comportino un aggravio ponderale considerevole, rendono secondo me il piacere di guida un argomento non primario sia nella "sfida tecnica" di un progetto del genere, sia nelle motivazioni dell'acquirente di queste macchine.
Sono sicuro, pur non avendola mai provata, che la "strana" trasmissione della RX400h dia delle sensazioni che non riportano all'idea di "controllo totale" o al Nurburgring..ma che senso avrebbe? le varie serie di Prius, Civic IMA, Lexus sono state dei veri e propri laboratori viaggianti, costruiti in grande serie, sicuramente acquistati per sensibilità ecologica, o più prosaicamente per voglia di distinguersi o venduti per rispettare le quote di veicoli a bassa emissione come in California, ma francamente il discorso piacere di guida mi sembra secondario, al momento, su prodotti che comunque sono stati pionieristici: si spara a zero sulla RX 400h, senza considerare però che è una realtà, venduta in migliaia di esemplari, e senza considerare il grande sforzo di ricerca, progettazione, ingegnerizzazione e allestimento di una rete di assistenza planetaria per un prodotto così innovativo che, quasi come una beffa, è pure garantito cinque anni come tutte le Toyota, alla faccia delle costosissime garanzie rinnovabili delle Case europee che danno spesso il minimo di legge di due anni(oltre macchine che si rompono statisticamente più spesso..)

Questi sono fatti, pesanti, che testimoniano un reale vantaggio tecnologico acquisito, e non "promesse di piacere di guida" nel 2009..poi, se si potrà anche raggiungere un certo piacere di guida, riferito soprattutto alle logiche di funzionamento della trasmissione, ben venga; del resto è quello che si dice sia stato fatto sulla LS600h, che è il modello che si dovrebbe prendere a paragone ora perché è la terza evoluzione del sistema, mentre quello della RX ne è la "vecchia", e i commenti dicono che sia effettivamente stato perfezionato proprio per il "feeling" di guida.
Comunque Tiziano, sempre parlando in maniera "spannometrica", credi che la semplice aggiunta di un convertitore di coppia ad un sistema così complesso nel funzionamento possa rendere il piacere di guida e il completo controllo?
Poi credo che tu abbia fatto forse un po' di confusione:


citazione da altro messaggio:


Altro gap delle giapponesi è che il sistema da loro proposto non è escludibile e non esiste il cambio, invece il sistema Porsche sembra possa essere escluso e mantiene un cambio classico




probabilmente ti riferisci a questo:

"..La Honda Civic ibrida, che si basa su uno schema simile, anziché una frizione separatrice usa il V-Tec per “spegnere” le valvole per disaccoppiare il motore endotermico. Si tratta peraltro di un sistema “motor assist” o “mild hybrid”, non di un full hybrid: la Civic non può percorrere in puro elettrico nemmeno un metro.."

per "eslcludibile" penso che ti riferisci alla possibilità di utilizzare il solo motore elettrico, procedendo a zero emissioni per un piccolo tragitto: questo di fatto non è possibile nella Civic IMA, mentre lo è a tutti gli effetti nella Toyota, della quale la Cayenne ricalca lo schema generale, da quanto ho capito in maniera leggermente semplificata ma con la differenza di mantenere un classico convertitore di coppia per trasmettere la coppia del motore termico, rendendo necessaria la complicazione di un sistema che "tiene pronta" la marcia giusta anche quando il motore termico è in "stand-by" e non eroga alcuna coppia. Il motore elettrico invece non è mai escludibile manualmente in nessuno dei sistemi (e non avrebbe senso, perché la macchina privata di una buona parte di spunto diventerebbe un "polmone" oltre a inquinare di più).

Ritornando al piacere di guida, ancora devo capire dove lo si vada a cercare in una macchina dal baricentro alto, che ha un peso dichiarato a secco di 2.4 Ton nella sua versione tradizionale (che diventerebbero presumibilmente 2.6 nell'ibrido..) forse in rettilineo?

poi tralascio il discorso sui cloni malfatti..soprattutto su sportive e berline che mi farebbero scrivere pagine di OT..ognuno ha i suoi gusti, a me piacciono le macchine che considero belle secondo i miei, e giudico caso per caso, non facendomi influenzare troppo dal marchio soprattutto in questi tempi di globalizzazione delocalizzazione, dove le distinzioni sostanziali tra produttori, nazioni, fornitori di sottosistemi non ci sono quasi più..guardo all'immenso patrimonio storico di case come Porsche, ma non ho i prosciutti sugli occhi, e vedo come alcuni modelli più che rispecchiare questo patrimonio nella sostanza e nella filosofia, ne attingano all'immenso prestigio soprattutto per una questione di marketing.
Comunque mi sembra azzardato andare ad attaccare i giapponesi proprio sul versante della tecnologia...mentre sullo stile hanno spesso cadute di livello, ma anche prodotti eccellenti. non IMHO.

Parlando di successi commerciali..a parte l'Italia, tradizionalmente influenzata tantissimo dagli status e tradizionalista (abbiamo anche le mutande firmate dai "soliti noti") andiamo a vedere cos'è un marchio come Lexus in Nord America e Nord Europa, e cos'ha fatto in pochi anni praticamente dal niente..

Scusatemi il tomo..mi sa che mancavo da tanto tempo e dovevo recuperare..
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 131
Registrato: 04-2007


Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ritornando al piacere di guida, ancora devo capire dove lo si vada a cercare in una macchina dal baricentro alto, che ha un peso dichiarato a secco di 2.4 Ton nella sua versione tradizionale (che diventerebbero presumibilmente 2.6 nell'ibrido..) forse in rettilineo?



Mi hai tolto le parole dalla......tastiera!
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto
Username: retroviseur

Messaggio numero: 934
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




Mi sono scordato..questa secondo me è la parte più interessante dell'articolo:

"Il piccolo “polmone” elettrico consente infatti di ottenere un notevolissimo -25% nell’uso reale, un dato che ha del prodigioso per quanto ottenuto a partire da un veicolo che per motorizzazioni, peso e dimensioni non è esattamente un mostro di efficienza energetica. Ancora meglio sarebbe infatti realizzare un veicolo più piccolo, basso, leggero e a due ruote motrici, ma volete mettere il miracolo di un Cayenne “ecologico”, che passi per la cruna dell’ago dell’opinione pubblica?"

Ecco, l'assurdo è che si devono progettare, costruire e diffondere sistemi complicatissimi e costosi per rendere accettabili i consumi di vetture pesantissime e dalla sezione frontale di un veicolo commerciale, quando basterebbe ridurne le dimensioni e il peso per ottenere lo stesso effetto..questo è il vero controsenso.

Poi ben vengano le innovazioni tecnologiche..nel settore dell'energia sono i piccoli risparmi ripetuti nel tempo che fanno la differenza, a volte così logici eppure sconosciuti: come lo spegnimento automatico del motore in sosta delle ultime bmw.
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

diego soster (disoster)
Utente registrato
Username: disoster

Messaggio numero: 82
Registrato: 06-2006
Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ritornando al piacere di guida, ancora devo capire dove lo si vada a cercare in una macchina dal baricentro alto, che ha un peso dichiarato a secco di 2.4 Ton nella sua versione tradizionale (che diventerebbero presumibilmente 2.6 nell'ibrido..) forse in rettilineo?





Mi dispiace, ma devo proprio dirvelo, per scrivere queste parole sono sicuro che non avete mai provato un cayenne turbo.
La teoria a volte è diversa dalla realtà.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

diego soster (disoster)
Utente registrato
Username: disoster

Messaggio numero: 83
Registrato: 06-2006
Inviato il giovedì 10 gennaio 2008 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il cayenne e tutti i suv simili piacciono proprio per le loro dimensioni e imponenza e hanno lo stesso senso che hanno le vetture rasoterra da 320 km/h,cioè forse nessuno.
piacciono e basta,mica possiamo tutti andare in giro con auto "intelligenti".
Chi compra un cayenne non si interessa a un consumo inferiore del 20%,l'esigenza dell'ibrido
è semplicemente dettata da problemi di futura omologazione per rientrare in determinati requisiti previsti da leggi future.
Lo dimostra lo scarso successo di vendite della
rx 400.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 336
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 11 gennaio 2008 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me le parole dalla tastiera le ha tolte Diego....
Credo proprio che molti dei detrattori del Cayenne non l'abbiano mai provato.....O abbiano fatto molta poca strada...
La caratteristica, unica credo, del Cayenne è nella sua versatilità che consente di andare molto forte su strada, di essere una tranqulilla station e allo stesso tempo di avventurarsi in fuoristrada....
In pratica il Cayenne si può usare tutti i giorni e in una guida "normale" spreca un sacco di carburante (come fanno molte altre auto) senza risultato e quidi un risparmio è comunque benvenuto.
Lorenzo, Porsche ha dichiarato (per la Panamera) la possibilità di escludere la parte elettrica del sistema e quindi può funzionare come una vettura non ibrida.
Credo che il Tip Porsche per le sue caratteristiche garantisca un piacere di guida sconosciuto a tutte le altre automatiche.... e quindi mantenendolo garantisce una continuità alle abitudini degli appassionati....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 3590
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 11 gennaio 2008 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro Lorenzo!
è un po' che non ti sentivo e leggere i tuoi interventi sempre molto ricchi di riferimenti fondati è, al solito, un vero piacere!

comunque io rimango dell'idea che un SUV ibrido sia la cosa migliore (tralasciando giudizi personali sui SUV in generale)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (chiarelli)
Utente registrato
Username: chiarelli

Messaggio numero: 434
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 11 gennaio 2008 - 18:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche io sono d'accordo con voi per il suv ibrido. L'importante è che queste auto siano sempre piacevoli nella guida e nelle sensazioni.
Resto sempre del parere che le supersportive (gt, turbo etc.) debbano rimanere con il fascino del motore benzina, sempre che l'evoluzione tecnologica e la crisi del petrolio (chissà tra 10-20 anni) non anticipino i tempi anche per questi modelli.

Apprezzo anch'io i commenti di lorenzo, che ho conosciuto solo a giugno a modena, ma che mi ha dato cmq l'impressione di saper dare i giusti pareri.

ciao ciao
ero a carpi e pioveva....un aereo tentava l'atteraggio. Una porsche gli sfrecciava in pista sotto il muso. Il pilota non capì nulla, disse di aver visto una macchia nera (con 4 puntini gialli) sparire davanti in un baleno!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto
Username: retroviseur

Messaggio numero: 949
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 16 gennaio 2008 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi, siete troppo gentili e mi fate quasi arrossire! Scusate se vi rispondo solo ora ma ultimamente -dopo un po' d'assenza forzata causa impegni-ho ancora poco tempo per venire sul forum, e non avevo visto la vostra risposta! Davide speriamo di rivederci presto a Modena, e magari che venga anche Filo! Ciao
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maria bianchini (maribi)
Nuovo utente (in prova)
Username: maribi

Messaggio numero: 1
Registrato: 10-2020
Inviato il mercoledì 04 novembre 2020 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao!

se siete interessati ai modelli ibrido o elettrico c'è possibilità di approfittare del nuovo bonus, vi scrivo qua un link che a me è stato utile per capirne un pò di più... https://www.csttaranto.it/ecobonus-auto-2020-novita-agosto/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 5422
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 04 novembre 2020 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuta Maria! Due righe di presentazione non guasterebbero.....
E' meglio non dimenticare che le Porsche non possono usufruire di incentivi in quanto il prezzo di listino è in ogni caso troppo alto.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione