Autore |
Messaggio |
   
massimo (maxfauta)
Utente registrato Username: maxfauta
Messaggio numero: 57 Registrato: 07-2005

| Inviato il domenica 07 gennaio 2007 - 19:46: |
|
ho fatto una sconmessa con il mio vicino di casa io sostengo che cayenne con gpl ce ne sono voi ne conoscete qualcuno......e se si quali modelli grazie a tutti e scusatemi |
   
simone m (simo911)
Utente registrato Username: simo911
Messaggio numero: 77 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 07 gennaio 2007 - 20:28: |
|
tempo fa ce n'era uno in vendita su ebay,proprio in italia.c'era anche un post in merito qui su Pmania.se usi la funzione cerca dovresti trovarlo il post. Tutti costruiscono auto,Porsche costruisce miti.
|
   
Eos (eosmilan)
Nuovo utente (in prova) Username: eosmilan
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2006
| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 00:05: |
|
Ciao Massimo!, > io sostengo che cayenne con gpl ce ne sono > voi ne conoscete qualcuno......e se si quali modelli Ti confermo che qualcuno c'e'... Io conosco due persone che hanno una Cayenne convertita a GPL. L'adattamento ovviamente non e' ufficiale Porsche, ma e' stato fatto per entrambi dalla Landi (azienda italianissima molto quotata nel settore GPL). Entrambe le auto erano 3.2 V6 Tiptronic. A presto!!!, Eos |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente registrato Username: retroviseur
Messaggio numero: 205 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 01:22: |
|
ma cosa c'è di straordinario nel mettere il GPL su una Cayenne? Premetto che non ne vado matto e non ho mai avuto macchine a GPL, ma su una macchina come la Cayenne -sicuramente non turbo- per chi vuole fare molti Km mi sembra una scelta tutto sommato razionale. la Cayenne è molto pesante, e spaziosa, e l'installazione di un serbatoio supplementare non comporta stravolgimenti dell'equilibrio dinamico, né problemi funzionali per l'abitacolo. Quindi non mi sembra un'eresia montarlo, come invece lo sarebbe su di una sportiva. "Louis, I think this is the beginning of a beautiful friendship.."
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente registrato Username: retroviseur
Messaggio numero: 206 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 01:30: |
|
Anzi, penso che una Cayenne ibrida, in versione Bi-fuel addirittura a metano, migliore per le emissioni inquinanti, con un impianto di alimentazione progettato dalla Porsche con tutti i crismi, o ancor meglio con motori elettrici sul tipo della Lexus, sarebbe molto interessante..anche se al momento i Jap sono già alla seconda generazione di propulsioni ibride commercializzate, mentre i costruttori europei latitano.. "Louis, I think this is the beginning of a beautiful friendship.."
|
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 177 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 09:08: |
|
... se non vuoi mettere il bombolone nel bagagliaio, ti rimane solo il posto per il serbatoio toroidale nel vano della ruota di scorta, che necessariamente non avrà una grande capienza... considerati gli alti consume del cayenne, che col gpl aumentano ulteriormente, se non hai il distributore sotto casa, solo per fare il pieno consumi metà bombola! saluti wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Nuovo utente (in prova) Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2007
| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 09:59: |
|
Ciao Ragazzi, un giorno al CP di Perugia c'era un Cayenne 3.2 con il motore aperto come se stessero operando una persona,sul quale stavano sostituendo le valvole in quanto bruciate dall'installazione di un impianto GPL, se conoscete altri casi scrivete pure, se il caso è isolato è una cosa, se invece è comune sconsiglio l'installazione dell'impianto. aspetto le vostre risposte ciao e buona giornata a tutti |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3471 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 15:05: |
|
ne ho visti vari a gpl anche S. si dice che tra non troppo arriverà un ibrido su meccanica lexus.non so se sia una notizia fondata. quoto retroviseur(come sempre) there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
massimo (maxfauta)
Utente registrato Username: maxfauta
Messaggio numero: 59 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 15:26: |
|
grazie a tutti ho vinto un'ottima cena per tutta la famiglia a presto |
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Nuovo utente (in prova) Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2007
| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 16:37: |
|
Massimo sono contento del fatto che tu abbia vinto la cena, ma ritengo di dover continuare a parlare di questo argomento in quanto lo trovo interessante e in quanto potrebbe aiutare chi vorrebbe trasformare la propria Cayenne a GPL ciao |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 242 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 08 gennaio 2007 - 19:11: |
|
La cosa è possibile senza problemi per il 3.200, per la S c'è qualche limite alla potenza. Per la turbo (a meno di rinunciare alle prestazioni) non sembra esistano possibilità. Date un'occhiata qui... http://www.brc.it/prodotti/sequent_56_it.html Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Eos (eosmilan)
Nuovo utente (in prova) Username: eosmilan
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2006
| Inviato il martedì 09 gennaio 2007 - 00:50: |
|
Ciao a tutti!, rispondo ad ognuno... Retroviseur: > un impianto di alimentazione progettato dalla Porsche con tutti i crismi, o ancor meglio con > motori elettrici sul tipo della Lexus, sarebbe molto interessante Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che non ci sia proprio nulla di scandaloso a considerare una Cayenne convertita a GPL, soprattutto se la versione e' la 3.2 V6... proprio perche' e' quella dove le prestazioni assolute cedono priorita' a consumi e prezzi di listino piu' contenuti. Sicuramente qualche purista Porsche non sara' della stessa idea... Sono comunque certo che Porsche stia conducendo degli esperimenti sulla trazione ibrida, ma non vedo l'introduzione sul mercato come una cosa relativamente immminente. Devono raggiungere livelli di affidabilita' ed autonomia sufficienti prima di ottenere l'OK alla produzione definitiva. Non dimentichiamoci che il maggior mercato di Cayenne sono gli USA e li' non si scherza: la pollution tax californiana prevede la media del livello di inquinamento di tutte le versioni di un certo modello. WP: > se non vuoi mettere il bombolone nel bagagliaio, ti rimane solo il posto per il > serbatoio toroidale nel vano della ruota di scorta In effetti la soluzione Landi non prevede il serbatorio toroidale, perche' considerato troppo piccolo. Viene messo il bombolone dietro al divano posteriore, mascherandolo con una specie di box rivestito con la stessa moquette degli interni originali. Si perde un po' di capienza generale, ma il risultato e' esteticamente valido. Sul motore non si notano tubi o corpi estranei: viene tutto nascosto molto bene. Massimo: Alla cena potresti invitare anche noi che ti abbiamo fatto vincere la scommessa, no??? Eheheh... A presto!!!, Eos |
   
massimo (maxfauta)
Utente registrato Username: maxfauta
Messaggio numero: 60 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 09 gennaio 2007 - 15:13: |
|
caro eos se fosse per me vi inviterei tutti a mangiare ma non pago io purtroppo comunque non ero tanto convinto di vincere la scommessa, pensa che la prima scommesse era un treno di gomme per la mia bimba o per la sua z4 poi abbiamo deciso per un pranzo per tutti.....che sfiga |
   
massimo (maxfauta)
Utente registrato Username: maxfauta
Messaggio numero: 61 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 09 gennaio 2007 - 15:19: |
|
comunque a parte tutto io una cayenne con il gpl la coprerei il problema forse sarà la garanzia |
   
Eos (eosmilan)
Nuovo utente (in prova) Username: eosmilan
Messaggio numero: 13 Registrato: 12-2006
| Inviato il martedì 09 gennaio 2007 - 22:22: |
|
Ciao Massimo!, > il problema forse sarà la garanzia Direi proprio di si'... nel senso che Porsche di sicuro non si accolla i costi del ripristino di tutte la parti che possono essere coinvolte con l'installazione di un impianto GPL (penso per esempio alle valvole, al cielo dei pistoni, ecc.). A presto!!!, Eos |
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Nuovo utente (in prova) Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2007
| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 08:49: |
|
Ciao Eos, le parti da te elencate di sicuro non sono coperte dalla garanzia Porsche, ma in quel caso entra in gioco la garanzia dell'impianto che dovrebbe coprire tutte quelle componenti che coinvolgono l'installazione di un impianto GPL. L'argomento mi interessa e quindi, chi più ne sa' PIù NE SCRIVA!!!!! A presto Rug |
   
Cayenne 3.2 Nero (thommino)
Utente registrato Username: thommino
Messaggio numero: 157 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 12:42: |
|
Secondo voi è meglio per la versione 3.2 un impianto a GPL oppure a Metano? Che bombola si potrebbe installare nel cayenne, visto che quella che sostituisce la ruota di scorta risulterebbe inutile visto i consumi del cayenne? Cayenne 3.2 Nero Metal+Xeno+PCM+Full Optionals
|
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3524 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 12:50: |
|
gpl con bombolone dietro i sedili there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4131 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 13:26: |
|
Vi dico come la penso io... Secondo me non esistono auto migliori delle grosse clindrate e potenti da utilizzare con i moderni impianti a GPL. Oltretutto gli impianti di ultima generazione si sposano molto bene anche con le versioni turbo. Non vedo nessuna vergogna nell'optare a questa soluzione, specie se l'auto si usa tutti i giorni e spesso si ci imbatte in zone a ZTL. Inoltre, secondo me, purtroppo o per fortuna quando finirà la moda dei SUV e quindi si incapperà in un inevitabile ribasso dell'usato di questo segmento, molti cercheranno questo tipo di vettura proprio per installare un impianto GPL. L'unico vero problema, a parte l'orgoglio di non vedere un bombolone su una Porsche, è quello di trovare sempre dei distributori di GPL. Ci sono delle zone decisamente ben fornite, a Saluzzo ce ne sono 2 p.e., e altre zone dove si fa ancora difficoltà a rifornirsi. Da considerare anche i viaggi all'estero. In Francia non c'è problema, in Svizzera non sono mai riuscito a trovarne uno.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4132 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 13:36: |
|
citazione da altro messaggio:Ciao Eos, le parti da te elencate di sicuro non sono coperte dalla garanzia Porsche, ma in quel caso entra in gioco la garanzia dell'impianto che dovrebbe coprire tutte quelle componenti che coinvolgono l'installazione di un impianto GPL. L'argomento mi interessa e quindi, chi più ne sa' PIù NE SCRIVA!!!!! A presto Rug
Sulla mia Audi ho montato un impianto della BRC www.brc.it, utilizzati di serie da molte case automobilistiche. All'inizio ho avuto alcuni problemini in merito all'alimentazione e mi sono stati risolti con il massimo della serietà e in garanzia. Per altro tolti i problemi di carburazione, non vedo quali altri inconvenienti possa creare un impianto a GPL su tutto il resto della vettura.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Mattia P. (mattia914)
Utente registrato Username: mattia914
Messaggio numero: 251 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 14:05: |
|
Mi permetto di intromettermi... Io uso quotidianamente una Subaru Legacy Bi-fuel. Non vedo differenze nei consumi tra l'utilizzo a benzina piuttosto che a GPL (contrariament a quanto affrmato da Aleays top Down) e neppure nelle prestazioni (sulla carta il gpl perde circa 1 decimo in accelerazione ed 1 o 2 kmh di velocità max rispetto alla benzina). Equipaggiare un Cayenne col bombolone non è una sciocchezza... pensate che per fare il pieno (60litri) spendo circa 26 euro (a fronte degli oltre 70 per la benzina... Subaru consiglia VPower...), ad andature non propriamente codice percorro 450 Km con un pieno (esattamente la stessa resa chilometrica cheottengo andando a benzina) ma ad 1/3 del costo!! E' vero che il gpl non si adatta molto bene ai motori turbo (prima avevo una impreza 2.5 turbo e me ne hanno sconsigliato l'installazione... anche se qualche anno fa avevo avuto unathema turbo aziendale con alimentazione ibrida...) e dunque equipaggiare un Cayenne turbo è impossibile. Tra GPL e metano consiglio il primo... anche perchè fare pieno col metano è più laborioso (in termini di tempo di sosta dal benzinaio, ed in autostrada è un problema rifornirsi), inoltre... col metano non si scherza, se c'è un minimo problema... scoppia!! Altro punto a favore delle alimentazioni ibride: come ho detto spendo 26 euro per il pieno, ma prima dello sconto... la Regione Lombardia rilascia infatti una tessera che consente di avere uno sconto del 10% su ogni litro di GPL o metano acquistato... La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
|
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3530 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 14:15: |
|
la mia saab turbo con impianto landi hanno fatto un po'fatica a tararla correttamente ma ora a gpl va bene e senza rimetterci in prestazioni.. ho visto oltre i 230 senza insistere(velocità dichiarata 235). secondo me volendo si può trasformare anche il turbo.. e sempre secondo me vale la pena :-) premetto che su una porsche sportiva non lo farei mai - anche per ragioni di spazio there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1047 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 14:56: |
|
io ho un landi sulla 156 e ci ho hatto 60000 km in tutta tranquillita' TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 1198 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 15:20: |
|
se non dico una castroneria, mio cuGGino mi ha parlato, per la sua opel frontera, di un serbatoio piatto da montare sotto l'auto... non fatemi domande perchè lui sta a roma e io non ho mai visto niente del genere... |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1050 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 16:08: |
|
si: c'è l'ha anche mia madre .....(non addosso,però, pero' sul gran vitara..) TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Cayenne 3.2 Nero (thommino)
Utente registrato Username: thommino
Messaggio numero: 158 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 12 gennaio 2007 - 19:09: |
|
Secondo voi sul Cayenne che serbatoio si potrebbe montare come dimensioni senza rovinare troppo il capiente baule? Cayenne 3.2 Nero Metal+Xeno+PCM+Full Optionals
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 375 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 00:12: |
|
Volevo ricordare che il record di velocita' sul lago salato e' di una bugatti alimentata a gpl... |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4144 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 09:37: |
|
Non vorrei aggiungere ferro alla campana... Ma purtroppo è radicato in tutti che la potenza si ottiene solo con la benzina. Che se il motore non gira a benzina non funziona bene. Che le sportive possono solo essere a benzina, altrimenti non sono sportive. Che non fa "figo" girare con un altro carburante, ecc, ecc, ecc... E intanto facciamo il gioco del nemico e continuiamo a girare a benzina anche se ce la portano a 5 euro al litro!!! Ma chi l'ha detto che la benzina sia il miglior carburante per i motori a scoppio??? Poi qui ci sarebbe un'altra domanda ancora: Ma chi l'ha detto che il motore a scoppio sia il miglior propulsore per un' automobile??? Solo che se andiamo avanti su queste argomentazioni ci andiamo ad infilare in una ragnatela socio-politica-etica-religiosa-consumistica-previdenziale-digitale... Altro che Cul de sac!!!
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
diego soster (disoster)
Nuovo utente (in prova) Username: disoster
Messaggio numero: 26 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 10:02: |
|
sono d'accordo con silvius, però, purtroppo anche fregandosene del parere degli altri dobbiamo giornalmente fare poi i conti con lo stressante logorio di che dice: potevi prenderti un touareg a gasolio.Ripeto, puoi fregartene ma alla lunga poi ti adegui alla massa, questa è la nostra società. Purtroppo non sempre è facile non tenere conto del parere degli altri se vogliamo interagire con loro. |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 1202 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 10:53: |
|
citazione da altro messaggio:potevi prenderti un touareg a gasolio
nemmeno in regalo! |
   
massimo (maxfauta)
Utente registrato Username: maxfauta
Messaggio numero: 62 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 13:41: |
|
mi spiace rompervi ma il mio scommettitore non vuole pagare pegno perchè dice che non ci sono prove fotografiche e documenti dove si vede che la tale cayenne è a gpl tutti dicono che si può montare, ma fino adesso nessuno ha mostrato foto sulla trasformazione in gpl vorrà dire che mi pagherò il pranzo ma non c'e' priprio nessuno nel forum che ha fatto questa trasformazione........non vergognatevi magari diventerete famosissimi |
   
Eos (eosmilan)
Nuovo utente (in prova) Username: eosmilan
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2006
| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 14:51: |
|
Ciao Massimo!!!, > dice che non ci sono prove fotografiche e documenti dove > si vede che la tale cayenne è a gpl Io un paio di nomi con tanto di numero di targa li avrei... ma non si possono scrivere e/o diffondere per una questione di privacy!!! A presto!, Eos |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3542 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 15:29: |
|
http://www.ecomobile.it/2005/ECOMOBILE%2061/test%20drive%20Cayenne.pdf altro che foto !!! there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4149 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 15:40: |
|
Ah! Ah! Grande Guerzo!!! Et voilà!!!
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 376 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 14 gennaio 2007 - 00:15: |
|
Mi sa che mi avete convinto... |
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Nuovo utente (in prova) Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2007
| Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 08:41: |
|
CIAO RAGAZZI,questo argomento è veramente troppo interessante e sto decisamente pensando di trasformare il mio 3.2 a GPL e probabilmente mi rivolgerò alla ditta "landi" ne ho sentito parlare un gran bene. teniamoci aggiornati buona giornata |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 244 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 12:04: |
|
Il problema della trasformazione a GPL di un Cayenne Turbo non è tecnico ma pratico: non esistono in commercio riduttori di pressione in grado di alimentare correttamente la sete dei 450 cv in gioco. Si potrebbe tentare (come fatto in passato su altre vetture di alta potenza) di aumentare il numero dei riduttori di pressione e può occorrere diverso tempo per una messa a punto efficace. I maggiori costi possono anche vanificare i vantaggi del risparmio sul carburante..... Il maggior consumo con l'alimentazione a GPL si verifica in motori poco spinti, mentre in quelli più performanti con sensore di detonazione rimane invariato, a volte diminuisce.....in funzione di centraline che regolano automaticamente l'anticipo all'accensione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4181 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 17 gennaio 2007 - 12:55: |
|
Informazione Importante... Vi prego però senza entrare in politica come in altri 3D "spettacolari" in giro per il forum!!! Ma montando un impianto a GPL e quindi inquinando meno delle ultimissime EuroX si paga lo stesso la maggiorazione sul bollo se per quel tipo di vettura la categoria con alimentazione a benzina lo prevede??? The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 2074 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 17 gennaio 2007 - 15:50: |
|
A quanto so si paga uguale, ma si viaggia in caso di blocchi, tranne quelli totali (solo elettriche). Per pagare meno occorre l'auto nasca bifuel o ecologica: non prendono per buoni i retrofitting. Almeno io ho faticosamente capito questo, visto che le idee chiare, vista la stratificazione alluvionale della norma, le hanno in pochi...
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 383 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 18 gennaio 2007 - 01:14: |
|
Beppe con o senza gpl le euro 4 circolano cmq...se stiamo parlando di cayenne...ciao |
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Nuovo utente (in prova) Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2007
| Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 09:05: |
|
ho una domanda un po' particolare, pensate che un impianto a metano sia fattibile sul 3.2 del 2004..........mi sono trasferito im romagna, è pieno di ditributori e faccio almeno 1300km a settimana e penso che potrei risparmiare un bel pò!!!!! se avete notizie fatemi sapere ciao ruggiero |
   
NIK (nikthequick)
Nuovo utente (in prova) Username: nikthequick
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2008
| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 19:48: |
|
Ciao a tutti , sono nuovissimo, non vorrei urtare la Vostra sensibilita' da puristi , ma avrei un quesito da sottoporVi.....ebbene sono molto tentato all'acquisto di una splendida Cayenne Turbo del 2005 con 50.000 km , attualmente ho un M3 cabrio del 2004 che e' una bomba niente da dire fa circa 7 km con un litro , ma in citta' e' veramente troppo scomoda e rigida. La cosa che mi frena sono i consumi da fantascienza , qualcuno mi parla di 3,5 km di media aaaaaarrrrrrrrggggggghhhhhh..... la tassa di possesso(BOLLO) roba da medioevo e il problema ad entrare in certe citta'.Siete a conoscenza se e' possibile o meno installare un impianto GPL sul Turbo. Vi ringrazio Nicola |
   
simone m (simo911)
Utente registrato Username: simo911
Messaggio numero: 480 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 20:24: |
|
l'utilitaria di mia madre ha l'impianto a gpl con bombola toroidale al posto della ruota di scorta.con un pieno di circa 22-23 € percorro sui 370km in CITTà !! l'impianto è un BRC aftermarket fatto montare da noi.è garantito 2 anni,viene installata una centralina aggiuntiva nel cofano motore e dei nuovi iniettori.l'impianto non ha mai dato problemi,posso circolare anche coi blocchi del traffico e posso entrare nei parcheggi sotterranei (ad alcuni vecchi impianti a metano era proibito).l'auto ha mantenuto le stesse prestazioni e circa gli stessi consumi,sola differenza è che con 23€ circolo una settimana!! grazie agli incentivi statali e regionali ho pagato l'impianto circa 800€,ma sarebbe costato circa il doppio se non erro. il gpl non è difficile da reperire (ho acquistato dal benzinaio l'atlante stradale italiano con indicati tutti i distributori con metano e gpl),nei dintorni della mia città ce ne sono 4-5 con il gpl e 2 col metano,ma quest'ultimo è meno diffuso. col metano si perdono maggiormente le prestazioni,per un motivo molto sempplice : viene stivato a pressioni maggiori,quindi le bombole sono più spesse e più pesanti,alla fine vi portate dietro un bel quintale di roba e questo non è poco. vi allego foto dell'impianto,sperando di fare cosa gradita.nel riquadro rosso si nota la centralina aggiuntiva.
 Quello che voglio dire Signore,è che se Dio mettesse me e questo super fucile di precisione a una distanza massima di un miglio da Adolf Hitler,con una buona visuale Signore....Fate i bagagli ragazzi.La guerra è finita.
|
   
Aky (drak)
Utente registrato Username: drak
Messaggio numero: 59 Registrato: 09-2006
| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 20:43: |
|
Per me è un "vorrei ma non posso" comprare una Porsche Cayenne e mandarla a metano, perchè se è per risparmiare, cambio macchina, ne compro una più confacente alla mie possibilità, mentre se è per l'ambiente non compro un suv di queste dimensioni. |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 106 Registrato: 06-2006
| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 20:57: |
|
Nik,ho ritirato un cayenne turbo da 3 settimane(prima avevo la s) e ti posso dire che percorro mediamente dai 5 ai 6 km/litro,con qualche tirata occasionale, in città effettivamente faccio circa 4-4,5, i 3,5 sono ottenuti con una guida al limite che difficilmente puoi ottenere in una media a lunga percorrenza. Mettiamola così,se facevi 7 con la bmw con cayenne turbo fai 5(consumi un 30% in più). Io ti sconsiglio il gas, prima di tutto per la garanzia se c'è o la vorrai fare(ora porsche italia la farà anche su vetture esterne alla sua rete)poi il costo dell'impianto sarà senz'altro molto alto per il turbo ammesso che qualcuno te lo faccia e sarà difficile ottenere un vantaggio economico se non a lungo termine. Comunque se la provi,non te la togli più dalla testa,parola di appassionato. |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1122 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 21:20: |
|
citazione da altro messaggio: penso che una Cayenne ibrida, in versione Bi-fuel addirittura a metano, migliore per le emissioni inquinanti, con un impianto di alimentazione progettato dalla Porsche con tutti i crismi, o ancor meglio con motori elettrici sul tipo della Lexus, sarebbe molto interessante..
10 secondi di autocelebrazione : sono stato preveggente! il 3D sulla presentazione del prototipo della Cayenne ibrida è di qualche giorno dopo..ho vinto quacchecosa?    "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
NIK (nikthequick)
Nuovo utente (in prova) Username: nikthequick
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2008
| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 21:24: |
|
}}}}}}Grazie Diego, ora non mi resta altro che provarla, ormai sei l'ennesimo che la descrive con termini da navicella spaziale.....per quanto riguarda il bollo mi tocchera' mandare giu' il rospo. Grazie Nik |
   
federico (fede180cvt)
Utente registrato Username: fede180cvt
Messaggio numero: 244 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 18 febbraio 2008 - 21:49: |
|
attenzione!!! sconsiglio vivamente a tutti di montare il metano su auto che non sono nate come tali ed escano dalla casa già col metano!!! se dovessi scegliere la stessa macchina a listino a gpl o a metano, sceglierei quella a metano per il costo più basso del combustibile, e per il fatto di non aver limitazioni(mi riferisco al gpl che oltre il primo piano sotto terra nei silos non si può parcheggiare). ma per la trasformazione a macchina già comprata le cose cambiano! innanzitutto dovete sapere che la bombola del metano è pesantissima, e quindi le sospensioni andrebbero cambiate, e seconda cosa si può avere problemi al motore perchè il metano ha un numero di ottano molto più elevato (120-130) del benzina e "surriscalda" la testa del motore, infatti se prendete la multipla della fiat a metano ha delle sospensioni diverse e il motore viene rivisto rispetto alla stessa versione a benzina,proprio per i fatti che ho detto sopra. e poi il gpl fà perdere il 10% delle prestazioni e la cosa più importante è che ci sono pochissimi distributori in italia, quindi se andate in giro molto non ne troverete mai uno! |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 71 Registrato: 05-2003
| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 00:29: |
|
scusate l'intrusione ma vorrei aggiungere il mio modesto contributo NON MONTATE IL GPL!!! ...scherzo ovviamente se diventeremo troppi lo tasseranno come la benzina. Ho portato a 380000km una mercedes e quella attuale è a 270000km (sgrunt sgrunt..)a gpl senza grandi problemi, l'ultimo è un sequenziale fasato di costruzione italiana veramente performante, si perde forse solo un pò in accelerazione. Si guadagna però anche nel cambio dell'olio che risulta quasi dimezzato in quanto il gpl non lo "sporca". Confermo che un buon filtro aria aperto tipo bmc e una giusta mappatura non fanno sentire differenze aprezzabili ad andature codice, anzi è ancora più elastica la ripresa. Sul libretto viene riportato automaticamente la presenza del gpl per cui si paga per EURO4 a prescindere...capppittto?le noie possono essere le entrate nei pargheggi interrati o in cerdi condomini che lo vietano. |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6250 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 17:08: |
|
Federico? Senza offesa naturalmente... Mi sembra che ci sia un momento di "confusione" sull'argomento. Ho fatto oltre 300.000 km con la mia Audi A4, praticamente tutti a GPL, impianto BRC a inizione elettronica. Nessun, e ripeto nessun, calo di prestazioni. Temperatura del motore sempre più bassa del normale utilizzo a benzina. Con gli impianti di nuova generazione (e omologazione) nessun problema di parcheggio nemmeno nei multipiani, navi o transito nei tunnel... Entro in qualsiasi zona a ZTL ambientale. Consumo d'olio inferiore e allungamento della normale manutenzione. Reperibilità del GPL (in Piemonte) elevata. Potrei andare ancora avanti un quarto d'ora con i vantaggi. Ora, ho come l'impressione che si guardino più le false icone che la realtà. Molti associano ancora il GPL al marocchino con il Mercedes scassato a benzina che non può permettersi niente di diverso da questo. Questa idea oramai risale all'epoca dei dinosauri e il mondo va avanti. Il GPL lo reputo non solo una valida alternativa anche sulle macchine "nobili", ma lo considero un vero atto di buon senso per chi utilizza molto la vettura, specie in città. Adesso prima di scoccare un dardo verso quanto ho scritto provate a riflettere. Grazie Silvio

Transaxle, what else?
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6251 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 17:10: |
|
Comunque ha ragione Claudio... Non installate il GPL o il metano. Per favore non fatelo. Altrimenti prima o poi l'aumenteranno, e alla fine i veri utilizzatori come noi di questa risorsa ci rimetteranno!!!

Transaxle, what else?
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 3769 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 17:17: |
|
ha ragione Silvio. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1963 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 17:33: |
|
Il metano sarebbe la soluzione migliore, soprattutto su auto di un certo "peso". Sto pensando che nell'acronimo GPL la "P" sta per "Petrolio", sì, il GPL è un derivato del petrolio, quindi aumenta il barile aumenta pure lui, giusto? Senza contare il fatto che se troppi automobilisti usufruiscono di questo carburante quanto ci mettono a stangarci con un "superbollo" ? Chi ha qualche capello bianco forse ancora ricorda il superbollo sul diesel. Sylvius, quanto dici coincide con le info in mio possesso, cioè andando a GPL con impianti recenti si ha potenza inalterata ma consumo aumentato del 10%, giusto? Le potenze ridotte erano proprie delle vecchie auto a carburatore, dove il fornelletto non consentiva una corretta alimentazione, disturbando anche il funzionamento a benzina. Simone, C2 cabrio tip
|
   
NIK (nikthequick)
Nuovo utente (in prova) Username: nikthequick
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2008
| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 17:42: |
|
Ciao ragazzi, Vi giro la risposta che ho ricevuto dall'azienda Baldi & Govoni poco fa in merito all'installazione di un impianto GPL su una Cayenne Turbo. Attendo i Vs preziosi giudizi e consigli. Un saluto a tutti Nik "Buona sera, per la Sua auto consiglierei il Kit GPL marca PRINS (olandese) con due riduttori e con dispositivo flash lube per lubrificazione valvole. Il prezzo di listino comprensivo di serbatoio toroidale posto nel vano ruota di scorta, da lt 42 nominali, borsa porta ruota, indicatore di livello, collaudo ed iva ammonta ad Euro 3.500,00 Se desidera maggiore autonomia, si potrebbe installare un serbatoio cilindrico all'interno del bagagliaio da lt 90 nominali. Può beneficiare dell'incentivo statale di Euro 350,00 (decreto di fine anno da convertire). Le pratiche per la richiesta sono a nostro carico e l'importo viene scontato al momento del pagamento dell'impianto. Se interessato, per ulteriori consigli ed informazioni, può contattarmi ai numeri sotto indicati. Cordiali saluti" |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 107 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 18:52: |
|
citazione da altro messaggio:Il prezzo di listino comprensivo di serbatoio toroidale posto nel vano ruota di scorta, da lt 42 nominali, borsa porta ruota, indicatore di livello, collaudo ed iva ammonta ad Euro 3.500,00
Come supponevo il prezzo è piuttosto alto,poi l'autonomia sarebbe di 150-200 km.Il che significa che ti troveresti molto spesso a dover girare a benzina, vanificando la gia esigua convenienza alla trasformazione. Se posso esprimere un parere posso dirti però che tutto si può fare, ma devo dare ragione ad aky:
citazione da altro messaggio:Per me è un "vorrei ma non posso" comprare una Porsche Cayenne e mandarla a metano, perchè se è per risparmiare, cambio macchina, ne compro una più confacente alla mie possibilità, mentre se è per l'ambiente non compro un suv di queste dimensioni
Tutto si può fare, è solo una questione di stile. |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 352 Registrato: 12-2005
| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 19:57: |
|
Simone, ricordo anche la supertassa sul GPL e metano che vanificava completamente il risparmio.... Risolvendo i problemi di autonomia e di durata delle valvole il risparmio ottenuto ammortizza il costo in circa 45.000 km: dopo si comincia a guadagnare. Il costo del carburante sarà paragonabile a quello di una vettura che fa 7-9 km/l. Mantenere il Cayenne comunque non è solo questione di benzina ma anche di manutenzione, se si vuole mantenerlo in perfetta efficienza costa forse più della benzina. In circa 40.000 km ho speso circa 10.000 € di benzina e 6.000 di manutenzione (gomme, freni... ecc.) In ogni caso concordo con Diego, è una questione di stile, è meglio comprare una vettura che si può mantenere senza sacrifici piuttosto che arrampicarsi sugli specchi per avere il cayenne turbo.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6255 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 19:57: |
|
citazione da altro messaggio:Sylvius, quanto dici coincide con le info in mio possesso, cioè andando a GPL con impianti recenti si ha potenza inalterata ma consumo aumentato del 10%, giusto? Le potenze ridotte erano proprie delle vecchie auto a carburatore, dove il fornelletto non consentiva una corretta alimentazione, disturbando anche il funzionamento a benzina.
Sicuro... Però sono stati fatti grandi passi anche qui. Ho cambiato recentemente la centralina e un programmatore della BRC l'ha ottimizzata ad hoc per la mia vettura... Risultato: nessun calo di prestazione e consumi identici. Con 60 litri di GPL percorro 550 km. Poco più dei 9km/litro, esattamente come a benzina!! Anche in montagna, dove i vecchi impianti a GPL erano "deficitari", non si notano differenze.

Transaxle, what else?
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6256 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 20:08: |
|
citazione da altro messaggio:In ogni caso concordo con Diego, è una questione di stile, è meglio comprare una vettura che si può mantenere senza sacrifici piuttosto che arrampicarsi sugli specchi per avere il cayenne turbo....
E ci risiamo... Cosa c'entra lo stile? Allora noi che abbiamo il GPL siamo tutti dei "vorrei ma non posso"? Se permetti preferisco andare a prendere un cliente in centro a Torino con la mia Audi a GPL che con una qualsiasi utilitaria a benzina... Altro che stile!! Ti posso presentare avvocati, commercialisti e altri dotti con una certa lungimiranza che girano in centro città con jaguar, audi, bmw e quant'atro a GPL. Non iniziamo con le solite storielle dello stile. Allora davvero ci siamo fermati a 20 anni fà!! Ma ripeto fate bene a pensarla così. Non montate il GPL, così potete inquinare quanto volete e a noi non aumentano il carburante da arrampicatori di specchi!!!
PS per il popolo: Sto parlando di auto da usare tutti i giorni, non del giocattolino da usare il pista nei w-end!
Transaxle, what else?
|
   
giacomo (jackass)
Utente registrato Username: jackass
Messaggio numero: 289 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 20:53: |
|
Io ho guidato una zafira e una multipla a metano....... sono ferme e non lo dico per scherzo.... il rombo del motore e scandsaloso l'accelerazione e' nulla, la risposta dell'acceleratore inesistente..... non inquini... d'accordo.... ma sei fermo!!!! PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6257 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 21:19: |
|
citazione da altro messaggio:Io ho guidato una zafira e una multipla a metano.......
Per Favore! Quelle dua macchine anche se le metti a idrogeno sono ferme!!! Non puoi fare paragoni del genere. E, senza offesa, documentatevi prima di fare affermazioni di fantasia!

Transaxle, what else?
|
   
federico (fede180cvt)
Utente registrato Username: fede180cvt
Messaggio numero: 248 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 09:55: |
|
citazione da altro messaggio:Federico? Senza offesa naturalmente... Mi sembra che ci sia un momento di "confusione" sull'argomento. Ho fatto oltre 300.000 km con la mia Audi A4, praticamente tutti a GPL, impianto BRC a inizione elettronica. Nessun, e ripeto nessun, calo di prestazioni.
si scusa, avevo sbagliato a scrivere, volevo dire che perdevi il 10% di prestazioni usando il metano...
citazione da altro messaggio:Temperatura del motore sempre più bassa del normale utilizzo a benzina.
vero!
citazione da altro messaggio:Con gli impianti di nuova generazione (e omologazione) nessun problema di parcheggio nemmeno nei multipiani, navi o transito nei tunnel...
nei multipiani non puoi andare sotto il primo piano ricordatelo! se lo fai e dovesse succede qualcosa ti portano via la casa.. per le navi nessun problema, bisogna però avvisarli prima in teoria..
citazione da altro messaggio:Entro in qualsiasi zona a ZTL ambientale. Consumo d'olio inferiore e allungamento della normale manutenzione. Reperibilità del GPL (in Piemonte) elevata. Potrei andare ancora avanti un quarto d'ora con i vantaggi.
tutto vero! infatti io dicevo di non mettere il metano, seppur costi meno del gpl! perchè le macchine se bisogna convertirle è meglio farlo a gpl... (fra poco avrò anchio un auto a gpl)
citazione da altro messaggio:Sto pensando che nell'acronimo GPL la "P" sta per "Petrolio", sì, il GPL è un derivato del petrolio, quindi aumenta il barile aumenta pure lui, giusto?
giusto, gpl= gas petrolio liquido, aumenta la benzina e aumenterà anche il gpl... il mio timore è però che aumentando i consumatori aumentino anche le tasse su questo combustibile, e penso che accadrà anche se il più tardi possibile... è per questo che comprando una macchina nuova e potendo scegliere fra 2 versioni gpl o metano sarebbe meglio scegliere il metano, primo perchè hai sconti maggiori e secondo perchè costerà sempre meno del gpl essendo il metano indipendente dal prezzo del barile!!! |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1965 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:06: |
|
Mi scuso se continuo con questo discorso gpl-metano che esce un po' dal tema Cayenne. Dunque, mi pare strano quanto afferma giacomo, non l'ho provata ma credo che la Zafira a metano dovrebbe essere tutt'altro che ferma, se è il modello "solo metano", visto che (unico caso) è stata ottimizzata per questo combustibile e, per dirne una, ha un RdC di oltre 12:1, cosa impossibile per un benzina moderno. Per cui dovrebbe, a parità di motore, essere più potente del corrispondente benzina. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1134 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:09: |
|
citazione da altro messaggio: costerà sempre meno del gpl essendo il metano indipendente dal prezzo del barile
Ma dipendente dagli umori di Gheddafi e Gazprom (Russia).. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1135 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:24: |
|
le uniche alternative per l'indipendenza energetica delle nostre automobili sono: -la carbonella (il gasogeno!) -la fusione nucleare..
(rido ma ci sarebbe da piangere, siamo un paese enormemente dipendente dall'estero per l'energia, anche per quella elettrica, questo è uno dei tanti temi per cui TUTTI i nostri politici ci stanno facendo diventare una repubblica delle banane. scusate l'OT) (Messaggio modificato da retroviseur il 20 febbraio 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 353 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:25: |
|
Caro Silvius, lo stile c'entra non tanto per il vorrei ma non posso, ma per mantenere intatta l'originalità di una vettura. Come più volte ho detto, non modificherei nemmeno una punto. Inoltre andare a GPL porta molti altri svantaggi che se sembrano accettabili sulla carta all'atto pratico non lo sono poi molto: i distributori di GPL ci sono solo in alcune zone, di notte non sono aperti, non hanno self service, l'auto si commuta sempre a benzina quando la spegni e riparte a benzina (pensate a chi fa brevi tragitti), nel caso del cayenne si perde la possibilità di utilizzare il ribaltamento dei sedili posteriori oltre ad avere autonomia limitata, punto di pareggio dopo 40-50.000 km.
citazione da altro messaggio:Ti posso presentare avvocati, commercialisti e altri dotti con una certa lungimiranza che girano in centro città con jaguar, audi, bmw e quant'atro a GPL. Non iniziamo con le solite storielle dello stile. Allora davvero ci siamo fermati a 20 anni fà!!
Non vorrei criticare, ma la mancanza di stile sta proprio in affermazioni di questo genere. Di dotti lungimiranti ne conosco molti, sia ricchi che falsi ricchi e avendo a che fare con molti di loro (per motivi di lavoro) ti posso garantire che quelli lungimiranti non si comprano vetture di pregio per metterle a gas..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 3774 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:33: |
|
citazione da altro messaggio:le uniche alternative per l'indipendenza energetica delle nostre automobili sono:
EOLO, l'auto ad aria compressa! ma guardacaso è stato fatto sparire TUTTO ciò che la riguardava... |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1136 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:45: |
|
Filo, per comprimere l'aria ci vuole energia, magari elettrica, e ritorni alla casella di partenza. Lo stesso vale per l'idrogeno, e ce ne vuole molta. Il problema non è di semplice soluzione. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1137 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:48: |
|
Avevo dimenticato, una macchina a VELA per divertirsi facendo boline nel traffico!  "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 3777 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:58: |
|
Lorenzo, mi meraviglierei se tu non conoscessi ciò di cui parlo... sarebbe la prima volta che mi deludi si dice (non posso che rifarmi alle poche fonti) che per fare un "pieno" d'aria compressa alla EOLO servisse energia elettrica per meno di un euro. e si facessero un centinaio di Km in città. comunque abbiamo una fonte di energia "pubblica" che si chiama sole... e poi, col lavoro che fai, queste cose le conosci, dai, lo so benissimo! (Messaggio modificato da fil8z il 20 febbraio 2008) |
   
C. Umberto (umberturbo)
Utente esperto Username: umberturbo
Messaggio numero: 984 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 10:59: |
|
Confermo che a verona c'è un cayenne S con impianto a Gpl ho parlato con il propietario a dicembre, lo ha montato nel 2006 e fino ad ora ha percorso circa 55000km senza nessun tipo di problema, a dicembre il suo cayenne aveva 105000km, diceva che con 50€ di pieno fà circa 420km e aveva una solozione con una sola bombola nel vano bagagli peraltro ben nascosta. porsche driven to perfection!
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1138 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 11:02: |
|
E avevo dimenticato pure questa: una leggerissima automobile solare, che gli amanti dello "stile" del Cayenne apprezzeranno particolarmente:
Ragazzi, questa è spettacolare, prodotta dalla francese Venturi (ex produttrice di belle sportive) e disegnata nientepopòdimeno che da Sacha Lakic. Fa quasi 120 km/h, ha anche le batterie, va in produzione nel 2008 e io la vorrei ardentemente. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1139 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 11:11: |
|
questo è stile: ha lo stesso impatto che doveva avere una De Dion Bouton all'inizio del secolo scorso rispetto ai cavalli e al resto del mondo..
citazione da altro messaggio: col lavoro che fai, queste cose le conosci, dai,
ehehehe diciamo che ci sto "lavorando su".. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 108 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 12:22: |
|
citazione da altro messaggio:diceva che con 50€ di pieno fà circa 420km e aveva una solozione con una sola bombola nel vano bagagli peraltro ben nascosta
Io per avere maggiore autonomia metterei le bombole sul tetto, magari dentro uno di quei portaoggetti della thule ,così resta il bagagliaio libero. Ma per favore.
citazione da altro messaggio:ti posso garantire che quelli lungimiranti non si comprano vetture di pregio per metterle a gas
Sacrosanta verità. |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6260 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 13:09: |
|
citazione da altro messaggio: Non vorrei criticare, ma la mancanza di stile sta proprio in affermazioni di questo genere.
citazione da altro messaggio:ti posso garantire che quelli lungimiranti non si comprano vetture di pregio per metterle a gas
Secondo me la mancanza di stile... ... sta sicuramente nel voler essere ciechi a tutti i costi. Mi sembra di essere Don Chisciotte! Per cui questo è il mio ultimo post in merito. Comunque se volete avere ragione per questioni di stile e se basta così poco per farvi felici, eccovi accontentati: AVETE RAGIONE!!! PS GPL= Gas Propano Liquido... SSS Silvio Senza Stile!!
Transaxle, what else?
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1141 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 13:27: |
|
Silvius può significare anche: "Gas Petrolio Liquefatto" penso che le due espressioni si equivalgano. mi sembra che per la maggior parte sia distillato dal petrolio. ma quella macchina solare non piace a nessuno? "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Andrea A (andrew)
Utente registrato Username: andrew
Messaggio numero: 469 Registrato: 05-2005
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 14:20: |
|
A proposito di inquinamento http://www.autoblog.it/post/12672/porsche-inaccettabile-la-tassa-londinese |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1142 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 15:06: |
|
Sicuramente criminalizzare una categoria di veicoli non è la soluzione, anche perché si tratta di misure demagogiche che non risolvono di certo il problema,dandone una soluzione ideologica. Poi, secondo me dal momento che si paga bollo (maggiorato proprio secondo il livello di emissioni) iva, tasse sul carburante consumato etc ognuno dovrebbe essere libero di circolare dove vuole. Sono molto più inquinanti dei suv macchine vecchie o mal regolate che appestano letteralmente di veleni (e non di co2), e di queste ne è pieno il mondo. Per questo le revisioni dovrebbero essere "vere" e andrebbero controllati minuziosamente i motori e le emissioni non solo il CO. Le vere alternative dovrebbero trovarle i costruttori, iniziando a invertire la tendenza e cercando di fare macchine più leggere e efficienti, anche nella categoria dei SUV: immaginiamo una Cayenne meno mastodontica, più aerodinamica e leggera: con gli stessi identici motori andrebbe più veloce e consumerebbe di meno, non sarebbe più Porsche così? Certo, tra qualche decennio il petrolio finirà, e il problema di come muoverci "dopo" dobbiamo porcelo comunque. Quello degli stili di vita comunque possiamo porcelo subito: se prendessimo la macchina realmente quando serve per gli spostamenti quotidiani (e non per quelli di piacere, che sono un altro discorso) ci sarebbe una riduzione dei consumi di petrolio notevole. Ci sarebbe una riduzione del traffico, e la macchina ridiventerebbe strumento di evasione e libertà. Il problema è che le nostre città non ci permettono spesso alternative al trasporto privato. E anche la gente, mi spiace dirlo, è spesso molto ignorante e retrograda rispetto a questo: guardiamo il caso recente di Firenze, città in piena decadenza, dove il popolino in un referendum di questi giorni (fortunatamente solo consultivo) ha detto no alla tramvia in centro, che poteva essere anche un'occasione per riqualificare il centro storico. Si vietano i SUV, e non si vuole fare un bellissimo tram. Vergogna! pecoroni! La cosa più drammatica è che ha votato solo il 30 per cento dei fiorentini. vergogna due volte. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1971 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 15:07: |
|
Sicuro?
citazione da altro messaggio:GPL (gas) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca GPL, Gas di Petrolio Liquefatto (e non come erroneamente a volte indicato Gas Propano Liquido, sebbene il propano sia spesso il componente principale) è una miscela ovvero un insieme di diversi idrocarburi paraffinici, o alcani, a basso peso molecolare. Il nome deriva dal fatto che i componenti sono in forma gassosa a temperatura ambiente ed a pressione atmosferica, mentre sono liquidi a pressioni relativamente alte, dell'ordine di 1 MPa, sempre a temperatura ambiente...
Simone, C2 cabrio tip
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1143 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 15:17: |
|
Il tram di Parigi, splendido, che viaggia su di un manto erboso. Si inserisce su di un anello di viali che precedentemente era molto degradato urbanisticamente. Lyon e Montpellier hanno pure moderne linee di tram che sono servite da volano per importanti progetti di riqualificazione.
+++ jpeg +++ 359024 +++ +++ scusate l'OT (Messaggio modificato da retroviseur il 20 febbraio 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 354 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 15:44: |
|
Caro Lorenzo, se tu avessi visto lo scempio che è stato fatto nella nostra città (Padova) per la posa in opera di un tram che a distanza di anni ancora non funziona e non serve a nessuno (abbiamo già una montagna di autobus a metano e biodiesel che costano molto meno), credo daresti ragione ai Fiorentini che (beati loro!) forse riusciranno ad impedirlo. Esistono molte alternative ai tram, meno invasive, meno costose e più flessibili. Ricordo con nostalgia i vecchi bus elettrici che non inquinavano, non erano legati dai binari, non deragliavano e potevano essere tranquillamente usati dappertutto, ma forse era una cosa troppo intelligente mantenerli. Molto meglio distruggere le strade di porfido (rifatte di recente per abbellire il centro storico...), riempirle di isolette pedonali ai lati dei binari che a volte vanno contromano, impedire la sosta delle vetture anche ai residenti, restringere le strade in modo tale da renderle pericolose e costringere a lunghi giri per poter fare una svolta a sinistra: è proprio un bel progresso. Simone la denominazione giusta è proprio quella da te indicata e desidero precisare che il GPL si ottiene come scarto dalla distillazione del petrolio per ricavarne gasolio e benzina. Inoltre le quantità di benzina, gasolio e GPL che si ottengono da un barile di petrolio sono pressochè fisse per cui se tutti consumassero GPL e basta il gasolio e la benzina comunque ricavati rimarrebbero inutilizzati !!! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 355 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 15:48: |
|
Bellissimo Lorenzo! Però dmentichi che parliamo dell'Italia nella quale è meglio punire, piuttosto di educare e dare alternative. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1144 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 16:07: |
|
Tiziano, non conosco abbastanza Padova dove ho usato solo un autobus che mi ha portato in centro da un parcheggio scambiatore, cosa molto intelligente che a Firenze non c'è. Firenze invece la conosco bene, e posso dirti che la contestata linea dei tram che passerà (spero) accanto al Duomo e al Battistero secondo me sarebbe un'ottima cosa, perché il percorso su cui insisterebbe (via Cerretani-via Martelli-via Cavour) pur essendo una strada abbastanza larga, su cui insistono palazzi importanti come Palazzo Medici Riccardi, ed essendo in ZTL, ora è un budello nauseabondo e rumoroso, su cui grava il traffico di praticamente tutte le linee di bus di Firenze, e il relativo inquinamento acustico, da gas di scarico e vibrazioni. La pavimentazione stradale e i marciapiedi sono di scarsa qualità e sfiancati da tutto questo traffico, l'arredo urbano inesistente, l'impressione generale è quella di una certa fatiscenza e disordine. Se fatta con criterio, la costruzione della tramvia e il rifacimento dell'arredo urbano porterebbero diversi vantaggi e un notevole plus al centro storico. Le ultime realizzazioni francesi a cui ho accennato sono state dei veri e propri progetti di riqualificazione urbana, riusciti, sono fatte a regola d'arte e hanno trovato apprezzamento da parte della popolazione; naturalmente non dobbiamo mai dimenticare che siamo in Italia..sia per quanto riguarda l'inefficienza delle pubbliche amminisrazioni nel presentare progetti efficaci, sia per il provincialismo, l'individualismo e la paura del nuovo da parte della gente. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1145 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 16:16: |
|
 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 2638 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 16:22: |
|
Il futuro dell'automobilismo parrebbe ci avesse già visitato nel lontano 1931, un'auto elettrica che funzionava addirittura senza batterie? fantascienza o clamorosa realtà nascosta? Se avete il piacere di approfondire leggetevi questo suggestivo articolo intrecciato con la storia americana degli anni 30', buon divertimento L’automobile spinta dall’etere di Nikola Tesla Di Igor Spajic - tratto da Nexus Gold maggio-giugno 2005 www.nexusitalia.com La città di Buffalo, nel nord dello stato di New York negli USA, fu silenziosa testimone di un fatto straordinario nel corso di una settimana durante l'estate del 1931. Nonostante la depressione economica avesse compromesso la produzione e i commerci, la città nondimeno rimaneva una fucina di attività. Un giorno, tra le migliaia di veicoli che ne percorrevano le vie, una lussuosa automobile si fermò accanto, al marciapiede presso il semaforo di un incrocio. Un passante notò come si trattasse di una berlina Pierce-Arrow ultimo modello, coi fari che s'integravano con grazia nei parafanghi nel tipico stile di questa marca. Quello che caratterizzava l'auto in quella fredda giornata estiva era l'assoluta assenza di emissione di vapore o fumi dal tubo di scarico. Il passante si avvicinò al guidatore e attraverso il finestrino aperto commentò l'assenza di fumi dallo scarico. Il guidatore ringraziò il passante per i complimenti sottolineando che era così perché l'automobile "non aveva motore". Questa dichiarazione non è stravagante o maliziosa come potrebbe sembrare. C'era una certa verità in essa. Infatti, la Pierce-Arrow non aveva un motore a combustione interna; aveva invece un motore elettrico. Se l'autista si fosse preoccupato di completare la sua spiegazione al passante, avrebbe potuto dirgli che il motore elettrico non era alimentato da batterie - da nessun tipo di "carburante". L'autista era Petar Savo, e nonostante stesse guidando quell'auto non era il responsabile delle sue incredibili caratteristiche. Queste erano il lavoro dell'unico passeggero, un uomo che Petar Savo conosceva come uno "zio": non altri che il genio dell'elettricità Nikola Tesla (18 56-1943). Negli anni '90 del 19' secolo Nikola Tesla aveva rivoluzionato il mondo con le sue invenzioni per sfruttare l'elettricità, dandoci il motore elettrico a induzione, la corrente alternata (AC), la radiotelegrafia, il radiocomando a distanza, le lampade a fluorescenza ed altre meraviglie scientifiche. In realtà fu la corrente alternata polifase di Tesla e non la corrente continua di Thomas Edison ad inaugurare la moderna epoca tecnologica. Tesla non rimase a dormire sugli allori ma continuò a fare scoperte fondamentali nei campi dell'energia e della materia. Scoprì i raggi cosmici decenni prima di Millikan e fu il primo a sviluppare i raggi-X, il tubo a raggi catodici e altri tipi di valvole. Comunque, la scoperta potenzialmente più significativa di Nikola Tesla fu che l'energia elettrica può essere propagata attraverso la Terra ed anche attorno ad essa in una zona atmosferica chiamata cavità di Schumann. Essa si estende dalla superficie del pianeta fino alla ionosfera, all'altezza di circa 80 chilometri . Le onde elettromagnetiche di frequenza estremamente bassa, attorno agli 8 hertz (la risonanza di Schumann, ovvero la pulsazione del campo magnetico terrestre) viaggiano, praticamente senza perdite, verso ogni punto del pianeta. Il sistema di distribuzione dell'energia di Tesla e la sua dedizione alla free energy significavano che con l'appropriato dispositivo elettrico sintonizzato correttamente sulla trasmissione dell'energia, chiunque nel mondo avrebbe potuto attingere dal suo sistema. Lo sviluppo di una simile tecnologia rappresentava una minaccia troppo grande per gli enormi interessi di chi produce, distribuisce e vende l'energia elettrica. La scoperta di Tesla finì con la sospensione dell'appoggio finanziario alle sue ricerche, l'ostracismo da parte della scienza ufficiale e la graduale rimozione del suo nome dai libri di storia. Dalla posizione di superstar della scienza nel 1895, Tesla nel 1917 era virtualmente un "signor nessuno",, costretto a piccoli esperimenti scientifici in solitudine. Nei suoi incontri annuali con la stampa in occasione del suo compleanno, una figura sottile nel cappotto aperto di stile anteguerra avrebbe annunciato ai giornalisti le scoperte e gli sviluppi delle sue idee. Era un triste miscuglio di ego e genio frustrato. Nel 1931, Nikola Tesla compì 75 anni. In una rara dimostrazione di omaggio da parte dei media, la rivista Time gli dedicò la copertina e un profilo biografico. L'anziano ingegnere e scienziato appariva emaciato anche se non sofferente, i suoi capelli ancora di un nero lucido e lo stesso sguardo lontano nei suoi occhi di sognatore. Le Auto Elettriche Rimangono Indietro All'inizio del ventesimo secolo, per le automobili elettriche le prospettive erano luminose. Futuristi come Jules Verne avevano anticipato veicoli elettrici alimentati da batterie che erano meccanicamente più semplici, silenziosi, inodori, facili da adoperare e con meno problemi di qualunque automobile con motore a benzina. Nell'automobile con motore a benzina occorreva regolare la valvola a farfalla, l'anticipo dell'accensione, pompare sull'acceleratore e far girare il motore con una manovella. In un'auto elettrica bastava soltanto girare una chiave e premere l'acceleratore. Rilasciando l'acceleratore l'auto rallentava immediatamente. Se necessario, in un'epoca in cui vi erano poche officine per auto, un normale elettricista poteva eseguire la manutenzione del semplice motore a corrente continua. Non vi era olio da cambiare, né radiatore da riempire, né pompe della benzina o dell'acqua da sistemare, nessun problema di carburazione, nessuna marmitta che si arrugginiva, nessun differenziale o trasmissione da controllare, e nessun inquinamento! Il grasso e l'olio erano limitati a un paio di cuscinetti a sfere del motore elettrico e ad alcuni raccordi del telaio. Per le loro consegne i grandi magazzini impiegavano camion elettrici. I medici iniziarono a recarsi alle visite al domicilio dei pazienti con “l’elettrica”, sostituendo il proprio cavallo e calesse con qualcosa di altrettanto semplice da mantenere. Le donne preferivano le auto elettriche per la facilità di guida. Poiché le vetture elettriche erano limitate in velocità e autonomia dalle loro batterie, diventarono popolari come trasporti cittadini. Al di fuori delle città, le strade dell'America di allora erano così primitive che diventarono riservate ai veicoli con motore a combustione interna, più veloci, con autonomia maggiore e in rapido progresso. Così, negli USA vi fu una specie di età dell'oro per i veicoli elettrici dopo che il resto del mondo iniziò ad abbandonarli. Detroit Electric, Columbia, Baker, Rauch & Lang e Woods furono le principali aziende tra quelle che producevano questo tipo di veicoli elettrici; si svilupparono nella loro nicchia di mercato con una serie di carrozzerie formali, spesso eleganti. Il tallone d'Achille delle vetture elettriche, comunque, fu sempre la densità energetica delle sue batterie, ovvero la sua scarsità. Le batterie erano dei tipo al piombo, pesanti e ingombranti, e sottraevano molto spazio prezioso. Il peso eccessivo riduceva la maneggevolezza e limitava le prestazioni, anche per gli standard di quegli anni. I veicoli elettrici non potevano superare i 70- 80 Km/h , poiché a queste velocità la batteria si poteva distruggere in un attimo. Spunti attorno ai 60 Km/h si potevano sostenere per tempi brevissimi, e la tipica gamma di velocità dei percorsi era di 25- 35 Km/h . Le batterie richiedevano ricariche ogni notte e l'autonomia massima superava difficilmente i 160 chilometri . Nessun costruttore di veicoli aveva mai installato un generatore elettrico di corrente continua, che avrebbe potuto restituire piccole quantità di energia alle batterie mentre il veicolo era in movimento, aumentandone così l'autonomia. Vi furono promesse su future potenti batterie innovative sin dai tempi di Edison, ma alla fine non se ne vide traccia. Non appena la velocità e l'affidabilità delle automobili a benzina migliorarono, le auto elettriche furono abbandonate e rimasero le preferite dai pensionati e dalle signore anziane. L'introduzione della messa in moto elettrica nelle auto a benzina mise il chiodo finale alla bara delle auto elettriche. La Comparsa di Nikola Tesla Negli anni '60 un ingegnere aeronautico di nome Derek Alilers incontrò Petar Savo e sviluppò una lunga amicizia con lui. Durante il loro sodalizio durato dieci anni, Savo gli parlò del suo illustre "zio" Nikola Tesla e delle sue realizzazioni negli anni '30. (Savo era un giovane parente di Tesla anche se non un nipote, ma si riferiva a lui come "zio".) Nel 1930 Nikola Tesla chiese a suo “nipote" Petar Savo di venire a New York. Savo (nato in Jugoslavia nel 1899, quindi 43 anni più giovane di Tesla) era stato nell'esercito austriaco ed era un esperto pilota, così colse fervidamente l'opportunità di lasciare la Jugoslavia (paese natale di Nikola Tesla). Si trasferì negli USA stabilendosi a New York. Nel 1967, in una serie di interviste, Savo descrisse la sua parte nell'episodio dell'auto elettrica di Tesla. Durante l'estate del 1931, Tesla invitò Savo a Buffalo, nello stato di New York, per mostrargli e collaudare un nuovo tipo di automobile che aveva sviluppato di tasca sua. Casualmente, Buffalo è vicina alle cascate del Niagara - dove era entrata in funzione nel 1895 la stazione idroelettrica a corrente alternata di Tesla che lo aveva innalzato al culmine della stima da parte della scienza ortodossa. La Westinghouse Electric e la Pierce-Arrow avevano preparato questa automobile elettrica sperimentale seguendo le indicazioni di Tesla. (George Westinghouse aveva acquistato da Tesla i brevetti sulla corrente alternata per 15 milioni di dollari all'inizio del 20' secolo.) La Pierce-Arrow adesso era posseduta e finanziata dalla Studebacker Corporation, e utilizzò questo solido appoggio finanziario per lanciare una serie di innovazioni. Tra il 1928 e il 1933 l 'azienda automobilistica presentò nuovi modelli con motori ad 8 cilindri in linea e 12 cilindri a V, i futuristici prototipi Silver Arrows, nuovi stili e miglioramenti di tecnica ingegneristica. La clientela reagì positivamente e le vendite della Pierce-Arrow aumentarono la quota aziendale nel mercato delle auto di lusso, nonostante nel 1930 quest'ultimo fosse in diminuzione. In una situazione così positiva, progetti "puramente teorici" come l'auto elettrica di Tesla erano all'interno di questa sfera concettuale. Nella tradizionale mistura di arroganza e ingenuità dell'azienda, niente sembrava impossibile. Così, per le sperimentazioni era stata selezionata una Pierce-Arrow Eight del 1931, proveniente dall'area di collaudo dell'azienda a Buffalo, nello stato di New York. Il suo motore a combustione interna era stato rimosso, lasciando intatti la frizione, il cambio e la trasmissione verso l'asse posteriore. La normale batteria da 12 volt rimase al suo posto, ma alla trasmissione era stato accoppiato un motore elettrico da 80 cavalli. Tradizionalmente, le auto elettriche montavano motori a corrente continua alimentati da batterie, dato che quella continua è il solo tipo di corrente che le batterie possono fornire. Si sarebbe potuto utilizzare un convertitore corrente continua/corrente alternata, ma a quei tempi tali dispositivi erano troppo ingombranti per essere montati su un'automobile. Il crepuscolo delle auto elettriche era già passato da tempo, ma questa Pierce-Arrow non venne dotata di un semplice motore a corrente continua. Si trattava di un motore elettrico a corrente alternata progettato per raggiungere 1.800 giri al minuto. Il motore era lungo 102 centimetri con un diametro di 76, senza spazzole e raffreddato ad aria per mezzo di una ventola frontale, e presentava due terminali di alimentazione indirizzati sotto il cruscotto ma lasciati senza collegamento. Tesla non disse chi costruì il motore elettrico, ma si ritiene che fu una divisione della Westinghouse. Sul retro dell'automobile era stata fissata un'antenna di 1,83 metri . L’Affare "Etere-Arrow" Petar Savo raggiunse il suo famoso parente, come quest'ultimo gli aveva chiesto, e a New York salirono assieme su un treno diretto verso il nord dello stato omonimo. Durante il viaggio l'inventore non commentò la natura dell'esperimento. Arrivati a Buffalo, si recarono presso un piccolo garage dove trovarono la nuova Pierce-Arrow. Il Dr. Tesla sollevò il cofano e fece qualche regolazione sul motore elettrico a corrente alternata sistemato al suo interno. In seguito si recarono a predisporre gli strumenti di Tesla. Nella camera di un hotel delle vicinanze il genio dell'elettricità si mise a montare il suo dispositivo. In una valigia a forma di cassetta si era portato dietro 12 valvole termoioniche. Savo descrisse le valvole “di costruzione curiosa", sebbene in seguito almeno tre di esse siano state identificate come valvole rettificatrici 70L7-GT. Furono inserite in un dispositivo contenuto in una scatola lunga 61 centimetri , larga 30,5 e alta 15. Non era più grande di un ricevitore radio ad onde corte. Al suo interno era predisposto tutto il circuito elettronico comprese le 12 valvole, i cablaggi e le resistenze. Due terminali da 6 millimetri di diametro e della lunghezza di 7,6 centimetri sembravano essere le connessioni per quelli del motore. Ritornati all'auto del l'esperimento, misero il contenitore in una posizione predisposta sotto il cruscotto dalla parte del passeggero. Tesla inserì i due collegamenti controllando un voltmetro. "Ora abbiamo l'energia", dichiarò, porgendo la chiave d'accensione a suo nipote. Sul cruscotto vi erano ulteriori strumenti che visualizzavano valori che Tesla non spiegò. Dietro richiesta dello zio, Savo mise in moto. “Il motore è partito", disse Tesla. Savo non sentiva alcun rumore. Nonostante ciò, coi pioniere dell'elettricità sul sedile del passeggero, Savo selezionò una marcia, premette sull'acceleratore e portò fuori l'automobile. Quel giorno Petar Savo guidò questo veicolo senza combustibile per lungo tempo, per circa 80 chilometri attorno a Buffalo, avanti e indietro nella campagna. Con un tachimetro calibrato a 190 chilometri orari a fondo scala, la Pierce-Arrow venne spinta fino a 145 km/h , e sempre con lo stesso livello di silenziosità del motore. Mentre percorrevano la campagna Tesla diventava sempre più disteso e fiducioso sulla sua invenzione; cominciò così a confidare a suo nipote alcuni suoi segreti. Quel dispositivo poteva alimentare le richieste di energia del veicolo per sempre, ma poteva addirittura soddisfare il fabbisogno energetico di un'abitazione - e con energia in avanzo. Pur se riluttante, inizialmente, a spiegarne i principi di funzionamento, Tesla dichiarò che il suo dispositivo era semplicemente un ricevitore per una "misteriosa radiazione, che proviene dall'etere" la quale "era disponibile in quantità illimitata". Riflettendo, mormorò che "il genere umano dovrebbe essere molto grato per la sua presenza". Nel corso dei successivi otto giorni Tesla e Savo provarono la Pierce-Arrow in percorsi urbani ed extraurbani, dalle velocità estremamente lente ai 150 chilometri all'ora. Le prestazioni erano analoghe a quelle di qualunque potente automobile pluricilindrica dell'epoca, compresa la stessa Pierce Eight col motore da 6.000 cc di cilindrata e 125 cavalli di potenza. Tesla raccontò a Savo che presto il ricevitore di energia sarebbe stato utilizzato per la propulsione di treni, natanti, velivoli e automobili. Alla fine della sperimentazione, l'inventore e il suo autista consegnarono l'automobile in un luogo segreto, concordato in precedenza - il vecchio granaio di una fattoria a circa 30 chilometri da Buffalo. Lasciarono l'auto sul posto, ma Tesla si portò dietro il suo dispositivo ricevitore e la chiave d'accensione. Questo romanzesco aspetto dell'affare continuò. Petar Savo raccolse delle indiscrezioni secondo le quali una segretaria aveva parlato delle prove segrete ed era stata licenziata. Ciò spiegherebbe un impreciso resoconto sulle sperimentazioni che apparve su diversi quotidiani. Quando chiesero a Tesla da dove arrivasse l'energia, data l'evidente assenza di batterie, egli rispose riluttante: "Dall'etere tutto attorno a noi". Alcuni suggerirono che Tesla fosse pazzo e in qualche modo collegato a forze sinistre e occulte. Tesla fu incensato. Rientrò assieme alla sua scatola misteriosa al suo laboratorio di New York. Terminò così la breve esperienza di Tesla nel mondo dell'automobile. Questo incidente dell'infrazione nella sicurezza può essere apocrifo, dato che Tesla non disdegnava di utilizzare la pubblicità per promuovere le sue idee ed invenzioni, sebbene quando questi dispositivi mettevano in pericolo lo status quo dell'industria egli aveva ogni buona ragione per essere circospetto nei suoi rapporti. L’azienda Pierce-Arrow aveva già toccato il culmine del suo successo nel 1930. Nel 1931 era in calo. Nel 1932 l 'azienda perse 3 milioni di dollari. Nel 1933 vi furono problemi amministrativi anche nell'azienda madre Studebacker che vacillò sull'orlo della liquidazione. L’interesse passò dall'innovazione alla pura sopravvivenza, e qui la Pierce-Arrow abbandona il nostro racconto. Un mistero all'interno di un enigma Circa un mese dopo la pubblicazione dell'episodio, Petar Savo ricevette una telefonata da Lee DeForest, un amico di Tesla e pioniere nello sviluppo delle valvole termoioniche. Egli chiese a Savo se i test lo avessero soddisfatto. Savo rispose con entusiasmo e DeForest lodò Tesla come il più grande scienziato vivente al mondo. In seguito, Savo chiese a suo "zio" sugli sviluppi del ricevitore energetico in altre applicazioni. Tesla rispose che era in contatto con uno dei principali cantieri nautici per realizzare una nave con un dispositivo simile a quello dell'automobile elettrica sperimentale. Tuttavia, non gli si potevano chiedere maggiori dettagli dato che era ipersensibile riguardo alla sicurezza del suo dispositivo - e non si può dargli torto. In passato, potenti interessi avevano cercato di ostracizzare Tesla, ostacolando ogni suo sforzo per promuovere ed applicare le proprie tecnologie. Chi scrive non è a conoscenza di alcun documento pubblico che descriva un esperimento nautico, o se quest'ultimo accadde. Non venne divulgata alcuna informazione. Il New York Daily News del 2 aprile 1934 riportava un articolo intitolato "Il sogno di Tesla di un'energia senza fili vicino alla realtà", che descriveva un "esperimento programmato per spingere un'automobile utilizzando la trasmissione senza fili di energia elettrica". Questo successe dopo l'episodio e non vi era menzione di "free energy". Nel periodo in cui l'automobile dovrebbe essere stata svelata, la Westinghouse Corporation , sotto la presidenza di F. A. Merrick, pagò per la sistemazione di Tesla al New Yorker, il più nuovo e lussuoso hotel di New York. In esso l'anziano scienziato visse gratuitamente per tutto il resto della sua vita. Tesla venne anche reclutato dalla Westinghouse per ricerche non ben specificate sulle trasmissioni senza fili ed egli interruppe le sue dichiarazioni pubbliche sui raggi cosmici. Forse che la Westinghouse comprò il riluttante silenzio di Tesla sulle sue scoperte free energy? Oppure venne finanziato per proseguire dei progetti segreti talmente speculativi da non costituire una minaccia per il complesso industriale nell'immediato futuro? Cala il sipario su un mistero all'interno di un enigma. Audi/Nsu 924 2000cc GrunViper MY76 "The Frog" - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 "Red Passion" Tessera PiMania n. 363
|
   
michele (mich912)
Utente esperto Username: mich912
Messaggio numero: 705 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 17:12: |
|
 No Porsche? No Party...!!! PiMania n. 912
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1972 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 17:32: |
|
Che cavolata! Senza scomodare Fisica I e Fisica II basta avere del buon senso, per capire che se effettivamente uno scienziato fosse in grado di captare un qualche genere di energia, non cercherebbe di utilizzarla per muovere un'auto, o azionare qualche altro meccanismo complicato, ma semplicemente la misurerebbe in ambiente più controllato possibile, magari in laboratorio, insomma in ambiente controllato. Ad esempio lo zio Tesla avrebbe potuto sedersi tranquillamente con il suo scatolotto e fargli accendere una comoda lampadina. Ma anche 10 lampadine, sarebbe stato più semplice che trasformare in elettrica un'auto. Queste andavano bene quando il 90% della popolazione era analfabeta. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 356 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 20 febbraio 2008 - 21:14: |
|
Simone sei proprio feroce.... Non dimentichiamo però che la prima auto che nel 1899 superò i 100 km/h era a propulsione elettrica..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1974 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 21 febbraio 2008 - 10:24: |
|
Ma certo, il motore elettrico è il propulsore migliore per un mezzo su terra, quello che (forse troppo aspramente) criticavo è il fatto di aver usato l'energia prodotta dal presunto aggeggio per muovere un'auto invece che misurarla direttamente. E' una tecnica da imbonitori: così il pubblico si sofferma sull'effetto (l'auto che si muove) e distoglie l'attenzione dalla parte importante (che forse è una balla) che è la produzione o trasmissione di energia tramite fantomatico campo di forza. Su una tv di infimo ordine uno spot reclamizzava un "telecomando universale", nient'altro che una presa telecomandabile senza fili. Ma nello spot nella presa non è che c'era infilato un tester, o una comune lampadina: c'era infilato un frullatore già riempito con latte e fragole, e la scenetta prevedeva che uno tornasse tutto sudato da casa e "clic" accendesse il frullatore e dopo 20 secondi già avesse il suo bel frullato pronto. Così il consumatore allocco pensava al frullato, non al fatto che qualcuno doveva aver pulito il frullatore, le fragole, versato il latte, e non più di 10min prima se no addio freschezza, e quindi se faceva tutto sto lavoro tanto valeva che accendeva pure il frullatore visto che si trovava lì. Simone, C2 cabrio tip
|
   
ruggiero (ruggierolanotte)
Utente registrato Username: ruggierolanotte
Messaggio numero: 109 Registrato: 01-2007

| Inviato il sabato 17 maggio 2008 - 15:45: |
|
Ciao Ragazzi, date un occhiata a questo link sul cayenne 3.2 a metano con foto incluse, qualcuno sà qualcosa di più, della serie autonomia, prestazioni etc http://www.tartariniturkiye.com/aracmontaj/porsche/CAYENNE_3.2cc_24v_184Kw_engin e%20BFD_Euro%204_Metano.pdf |
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 652 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 25 agosto 2008 - 15:48: |
|
appena contattato 3 installatori di impianti a gpl.... prezzo dai 2800 ai 3200.... sono rimasto basito..... chazzo , io pensavo sui 1800 euro per una cayenne 3.200.... qualcuno ha qualche riscontro in merito.... facendo 12 - 13 mila km all'anno non so quanto mi convenga... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 34 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 25 agosto 2008 - 20:44: |
|
Giacomo, 12/13k km non sono molti, io mi guarderei bene dal fare un impianto a gpl, magari a questo punto cercalo con il cambio manuale che dicono consumi meno oppure fatti dei bei conti e vedi in quanto tempo ammortizzi i 3000€ dell'impianto. p.s. su autoscout ho visto dei privati che hanno già l'impianto, forse conviene di più. Ciao, Gianni. L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 653 Registrato: 12-2007

| Inviato il lunedì 25 agosto 2008 - 23:29: |
|
ciao gianni... e' tutto il pomeriggio che cerco di fare calcoli... prendo spunto da sto sito della landi: http://www.landi.it/layout.jsp?idz=10033&idtp=160&lang=2 calcolando come consumo medio del cayenne 3.2 circa 7 km con un litro x 10 mila kilometri mi da annualmente piu' di mille euro di benzina rispetto al gpl. quindi il costo dell'impianto (3000 euro) riuscirei a pareggiarlo in 3 anni sempre sperando che una o tutte e due non salgano a dismisura.... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2167 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 12:42: |
|
Beh, se sale la benzina la convenienza del gpl aumenta. In cerca...
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 35 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 12:57: |
|
Ciao Giacomo, in effetti se sale la benzina con il gpl ci guadagni parecchio ma almeno come la penso io non rinuncerei mai al bagagliaio, forse opterei per un impianto a ciambella! Ho letto un post qui sul forum che con 30euro di gpl faceva 250km di misto se fosse vero non sarebbe niente male! Ti hanno chiesto gli stessi soldi anche per quest'ultimo? Ciao. L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 654 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 14:09: |
|
ciao gianni.... si, i 3000 euro (senza contributi statali che pero' sembra che per il 2009 siano raddoppiati) sono da considerarsi per un impianto a ciambella da 48 litri quindi con un' autonomia di circa 250 km per un cayenne 3.2... mi hanno detto che servono due impianti o centraline...o non so che.... mi sa che sto impianto non s'ha da fare.... sono sempre piu' dubbioso... poi magari quando mi arriva la macchina la provo senza impianto per 5 mesi finche' non scade la garanzia ufficiale e poi decido PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 36 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 20:11: |
|
Ciao Giacomo, forse provarla senza per un periodo è la cosa migliore anche se il raddoppio del contributo statale non è mica male, anzi! Con che allestimento l'hai presa? L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 657 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 26 agosto 2008 - 22:03: |
|
ho confermato oggi l'acquisto... volevo aspettare a dare i detagli per presentarla a voi la prossima settimana.... anche se so che nel forum la cayenne non e' molto amata (il 3.2 poi..) io le foto le faro' lo stesso!!! vedo adesso che abbiamo la stessa eta' gianni.. e siamo anche vicini dai... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 37 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 11:18: |
|
Ciao e complimenti! io invece qui dalle mie parti per ora non ho trovato niente di interessante e sono ancora indeciso tra il 3,2 e l'S...ma percorrendo 20/25k km all'anno sono più propenso al V6. L'hai provato bene prima di prenderlo? Come ti è sembrato? Più mi dici meglio è , grazie. Ho visto che siamo anche dello stesso mese ehehehe. Ciao. L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 659 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 19:22: |
|
ciao gianni , grazie per i complimenti... allora... l'ho provato per una ventina di chilometri tra milano e arese, e' molto comoda e l'unica cosa e' da far un po' di pratica col tiptronic.... il venditore andava molto di cambio manuale cioe' lo usava con lo step del cambio , io invece l'ho guidata solo col cambio in drive senza toccare niente... poi per le vere sensazioni ti sapro' dire la prossima settimana quando la ritiro.... emozionato a mille...... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 38 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 21:07: |
|
Oggi ho provato per bene il nuovo V6 3,6 di mio zio e provenendo dal Grand Cherokee crd devo dire che sono rimasto contento. So che ha 50cv in più ma credo che per i miei gusti anche 250 a questo punto siano sufficenti o almeno credo, onestamente devo ancora provarlo di persona il 3,2! Sei andato fino a Milano per prenderla? e con la garanzia come fai? l'hai presa con garanzia Porsche? Scusa per la quantità di domande  L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 661 Registrato: 12-2007

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 22:40: |
|
e' un gennaio 2007 percui fino al 31 gennaio 2009 e' ancora in garanzia ufficiale porsche... poi vedro' se rinnovarla... ma al momento sono piu' propenso per il no.... il 3.6 dicono che vada bene , che abbia quello spunto che il 3.2 non abbia... si, sono andato fino a milano per vederla e provarla. mi sono sparato 540 km quasi 5 ore... per vederla massimo 30 minuti... ho avuto chulo diciamo.... poi ti diro' quanto l'ho pagata e nn mi crederai...!!!! p.s: se vuoi quando la porto giu' da milano ci troviamo fuori dall'autostrada a verona che tanto passo di li ... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 40 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 13:14: |
|
dai ora sono curioso! allora mi devo decidere a fare strada anch'io perchè il mio conce che conosco da una vita per ora non ne ha. (Messaggio modificato da snow il 28 agosto 2008) L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
Gianni (snow)
Utente registrato Username: snow
Messaggio numero: 41 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 13:48: |
|
scusami non avevo letto bene tutto il messaggio, ci possiamo trovare come dici tu ma io non posso mandare mp perchè non sono ancora socio e vedo che non si possono inserire mail, come facciamo? L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
|
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 665 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 14:27: |
|
ti lascio il mio indirizzo di posta cosi mi lasci il tuo cell, e ci metiamo d'accordo per trovarci.. giacomatrochiocciolaalice.it (devo scrivere chiocciola perche' il server cancella gli indirizzi di posta in automatico) PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C.
|