Autore |
Messaggio |
   
Lulùfan (oivil)
Utente registrato Username: oivil
Messaggio numero: 111 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 27 dicembre 2006 - 15:52: |
|
Ciao a tutti! Ieri sera commentando il Cayenne Turbo di un amico, questo mi ha detto che consuma MOLTO olio, tipo deve fare un rabbocco ogni 2.000 KM! La vettura ha 2 anni, e viene usata principalmente in città. Lui sostiene che altri amici che hanno la stessa macchina hanno lo stesso consumo, ma a me pare strano... Che ne dite? Grazie Livio PS E' la prima volta che scrivo su questo forum (io ho una 2,4 T del 1972) quindi... saluto tutti! |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 236 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 27 dicembre 2006 - 16:57: |
|
La casa dichiara un consumo fino a 1,5 lt ogni 1000 km. Sto ancora verificando la mia, in 2.500 km non ho notato consumi particolarmente alti (circa 1 lt). Ho comunque la percezione che lo stile di guida lo faccia variare parecchio. Il consumo d'olio nel motore del Cayenne Turbo dipende anche dalla particolare struttura dei pistoni (raffreddati da getti d'olio) e dei raschiaolio che per mantenere integro il motore sotto forti e continue sollecitazioni lasciano trafilare parte del lubrificante nelle camere di scoppio. Considerando che in città il motore raggiunge temperature più elevate di quelle che si hanno a velocità costante in autostrada e che tra minimo e massimo dell'astina ci sono circa 1.5 litri, il consumo d'olio nella vettura del tuo amico può ritenersi del tutto normale (si suppone 0,75 litri per 1.000 km). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 172 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 28 dicembre 2006 - 10:42: |
|
...V6 3.2: 0,6 litri nei primi 8.000 km con percorsi prevalentemente cittadini (ad altissimo traffico: centro storico di Roma) saluti wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 256 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 18:32: |
|
Ragguagli sul consumo olio Cayenne Turbo km percorsi 2.200 = consuno olio 300 g. (circa) I km percorsi sono stati così suddivisi: 950 in città 880 extraurbano (statali e superstrade) 220 montagna (misto stretto con impegno) 50 autostrada (solo per provare un pò...) Concludendo: tra una manutenzione e l'altra (30.000 km) bisogna prevedere rabbocchi per almeno 4-5 litri. l'olio scende dal massimo al minimo in circa 8.000/10.000 km la versione S tra una manutenzione e l'altra non ha reso necessario nessun rabbocco. (verifica iniziata il 20/12/06 e completata il 25/01/2007) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 126 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 18:43: |
|
il v8 del cayenne s e turbo strutturalmente discende dal v8 del 928 quindi come tale penso con annessi e connessi quali spruzzatori d'olio a pressione e particolari accorgimenti per la lubrificazione da cui un consumo d'olio come ti hanno descritto sopra e del tutto normale. La 928 lo riporta pure nel manuale uso e manutenzione con un indice di 1lt ogni 2000km se non ricordo male. Att. il v6 e altro motore! IMHO |
   
MAURIZIO F. (mauriziox15x)
Utente registrato Username: mauriziox15x
Messaggio numero: 57 Registrato: 08-2006

| Inviato il giovedì 08 febbraio 2007 - 22:54: |
|
Provato v6 3.2 percorsi 5000km senza consumo alcuno d'olio.... pero' un amico possiede cayenne s e conferma i consumi d'olio alti.... Cia' Cia' |
   
Nick (mnick)
Nuovo utente (in prova) Username: mnick
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 18:39: |
|
Se non sbaglio il V6 dovrebbe essere una produzione di casa WOLKSVAGEN... |
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 202 Registrato: 09-2010
| Inviato il lunedì 30 settembre 2013 - 21:18: |
|
Ciao ragazzi, Vi devo raccontare una storia........ Il motore mi e' stato cambiato un po' di tempo fa perche aveva dei GROSSI problemi con i consumi. Da allora sono diventato paranoico e cosi' segno tutti i rabbocchi effettuati. Fino ai 60.000 km, mediamente consumavo 1 kg ogni 3.700km. Poi, c'e' stato il tagliando dei 60.000.....con cambio olio, filtro, candele. All'inizio ho percorso i primi 7.000 km rabboccando un totale di 2 kg di olio, in linea qundi con quanto accaduto fino ad allora. Poi, la paranoia di cui sopra ha iniziato a prendere il sopravvento.... -1.500 km 900 grammi -1.369 km 600 grammi -1.300 km 600 grammi -1.470 km 600 grammi -1.165 km 800 grammi Questo ovviamente misurando l'olo sempre nelle medesime condizioni ( giuste o sbagliate che siano) auto in temperatura, in piano, dopo 10 minuti dallo spegnimento. Questo facendo con una guida sempre MEDIAMENTE ugual, visto che si tratta di piu' e piu' km. Cosa ne pensate? Io nel frattempo vado dallo psicanalista.... La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 203 Registrato: 09-2010
| Inviato il lunedì 30 settembre 2013 - 21:22: |
|
Scusate ancora, ho visto anche altri argomenti in merito a questa questione e cosi ho RIpreso una conversazione a caso delle tante. Spero di non aver creato confusione La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 204 Registrato: 09-2010
| Inviato il lunedì 30 settembre 2013 - 21:41: |
|
Mi sono RIletto tuto cio' che avete scritto nelle varie discussioni: raschiaolio piu' performanti su motori piu'' nuovi, Morice che consuma 300grammi ogni 1.000 km, Tiziano che precisa che influiscono le temperature calde e il piede. Tengo a precisarvi che il mio comportanento medio nella guida non e' cambiato. Ogni tanto vado forte, ogni tano vado piano, ogni tanto sono per tornanti in montagna, ogni tanto sono al mare...... Che cosa e' cambiato e' il consumo. P.s. L' unica cosa che e' cambiata se puo' aiutarvi ( e poi non Vi scoccio piu') e' che quando fermo nel posto auto la MIA BELLA, la copro con un mega telone comprato appositamente. Che il motore non raffreddi bene ? Lascio sempre scoperta tutta la griglia anteriore e ovviamente la parte inferiore dell' auto, ma naturalmente non il cofano. GraIe ancora per la pazienza. La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 374 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 30 settembre 2013 - 22:55: |
|
Sul libretto della mia 4.5 S del 2006 c'è scrtitto di controllare l'olio 3 minuti dopo lo spegnimento: non è che tu rabbocchi sempre perchè ne vedi di meno (dopo 10 minuti) e lui te lo sputa fuori in qualche modo? La mia in 20 mila km non consuma nulla, ma si sa che le turbo sono diverse . |
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 205 Registrato: 09-2010
| Inviato il lunedì 30 settembre 2013 - 23:35: |
|
Ciao Ras, Ribadisco che il metodo di misurazione olio e' rimasto uguale a se stesso, sia esso giusto o sbagliato, percui non mi spiego l'aumento del consumo d'olio. Poi, PENSO, che se lo misuro dopo 10 minuti si sara' depositato piu' olio per cui semma il rabbocco sara' inferiore e non superiore. Credo. La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2881 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 01 ottobre 2013 - 10:29: |
|
Come ho già ribadito più volte non si possono paragonare i consumi di lubrificante tra la turbo e la S, sono motori con caratteristiche molto diverse. La turbo consuma normalmente tra 100-200g e 1,5-1,8 kg ogni 1000 km. Anche il tipo di olio incide sui consumi. Andando piano, molto piano e con percorsi brevi si consumano 300 g.......... Non farti paranoie. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3324 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 01 ottobre 2013 - 12:27: |
|
Roberto fattene una ragione....la Cay TT va a miscelaaaa!!!!  |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2245 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 01 ottobre 2013 - 21:38: |
|
Sono tornato da Praha in circa 2000KM ho rabbocato 650gr di olio ma le andature in autobaand non erano certo da media italiana... in Germania ho fatto medie di circa 3.8 km/l (Messaggio modificato da morice il 01 ottobre 2013)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 206 Registrato: 09-2010
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 00:11: |
|
Grazie a Tiziano per avermi fatto calmare, grazie ad Ale per avermi fatto ridere e grazie a Morice per i dati sempre precisi. PERO', ribadisco che la mia ansia nasce dal fatto che improvvisamente i consumi sono aumentati. Tutto nella media, MA avevo pochi km fa il consumo di Morice ed ora IMPROVVISAMENTE consumo il doppio. E' questo che mi preoccupa piu' di tutto...... La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2884 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 09:47: |
|
Anche sulla mia ho consumi che variano in maniera notevole senza apparente motivo, in realtà esistono alcuni motivi che possono esserne causa: la temperatura, il tipo di olio ma soprattutto i frequenti rilasci ad alto regime. L'olio è stato cambiato di recente ? N.b. l'alta velocità non fa variare più di tanto i consumi, a 200 km/h (effettivi) in sesta siamo a soli 3.800 giri. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2246 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 11:04: |
|
Bhè a volte sei anche in IV e sai che sverniciate dai.... quando affondi...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 207 Registrato: 09-2010
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 11:12: |
|
Ho fatto il tagliando dei 60.000 e sono passati 13.000 km. Mobil 0w40. Per temperatura intendi quella esterna.? Cosa intendi per rilasci ad alto regime? Ciao La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 24 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 12:14: |
|
Questa mattina mi sono messo a studiare qualche documento di richiami Porsche relativi a perdite di olio e pare sia frequente una perdita sul tubo di uscita aria (in pressione) dal turbo di sinistra (lato guidatore). Ho guardato che aspetto avesse il mio ed in effetti é pieno d'olio... dicono che non viene dal turbocompressore ma dal ricircolo dei vapori della coppa. A questo punto mi é venuto un dubbio: come é possibile buttare tutto questo olio dal ricircolo? Penso sia probabile che si sia rotta una o più valvoline che collegano la farfalla con il sistema di ricircolo e probabilmente la pressione del turbo finisce in coppa (poco perché il tubo é piccolo) e quindi lo sputa sui turbo. Qualcuno le hai mai controllate? |
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 208 Registrato: 09-2010
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 13:05: |
|
In tal caso ho la P.A........ La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2885 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 13:20: |
|
citazione da altro messaggio:Per temperatura intendi quella esterna.?
Quella del lubrificante, che solo in parte è riferita a quella esterna.
citazione da altro messaggio:Cosa intendi per rilasci ad alto regime?
Tipico della guida sportiva in un misto in cui si porta a 5/6.000 giri il motore in accelerazione per poi rilasciare alla staccata successiva.
citazione da altro messaggio:A questo punto mi é venuto un dubbio: come é possibile buttare tutto questo olio dal ricircolo?
Salvo guasti, è tipico dei motori performanti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 25 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 14:09: |
|
Beh, visto che mi era venuto il dubbio... ho smontato la valvola ed ecco cosa ho trovato!
 |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 26 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 14:12: |
|
Direi quindi che non é tipico dei motori performanti ma tipico dei motori turbo in generale. Al posto vostro le controllerei... ci vogliono 5 minuti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3330 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 15:35: |
|
Renato per chi non è pratico, cosa dovrei notare di preoccupante nella foto da te postata? L'auto ti dava qualche sintomo, olte al consumo di olio, e il computer di bordo ti segnalava qualcosa per questo "inconveniente"?? Come hai risolto? |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 27 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 16:23: |
|
Ciao Alessandro, hai ragione, dovrei spiegare cosa vorrei far vedere... La valvola nella foto é quella responsabile del ricircolo dei vapori della coppa. Ha due membrane all'interno messe in modo che l'aria passi solo in una direzione e chiusa dall'altra. La valvola é collegata fra il coperchio punterie (dove escono i vapori), la farfalla e il tubo che porta aria al turbo. Funziona cosi: In tutti i casi dove nel motore c'é depressione (poco carico), i vapori vengono risucchiati dai cilindri durante la combustione. Quando aumenti i carico e i turbo producono pressione, la valvola di non ritorno chiude (dovrebbe). A questo punto la depressione creata dal turbo a monte aspira i vapori. In teoria quindi hai sempre un'aspirazione dei vapori. Se la valvola si rompe (come la mia in foto, ma si vede male), quando il turbo spinge la pressione va nella coppa e mette in pressione tutto il motore. Si genera quindi un elevato blow-by. La pressione del turbo va anche persa in ingresso compressore (in loop). Perché me ne sono accorto? Il motore non dava alcun sintomo, gira perfettamente, tondo, non fuma...insomma perfetto. Ieri pero ho fatto un cambio dell'olio ed ho dovuto rimuovere le protezioni sotto. Ho visto che tutta la zona vicino al turbo sinistro era sporca di olio e mi sono chiesto il perché... fatto il cambio sono andato a fare un giro di prova ed ho collegato il computer con il software durametric. Ho visto i dati ed ho notato che il turbo ce la faceva a malapena a raggiungere la pressione richiesta e che in alto (oltre i 4500) non ce la faceva proprio. I valori di adattamento del turbo erano molto alti, oltre il 20%, e vista la mia esperienza volevano dire che qualcosa non andava. Ho cercato su internet informazioni a riguardo di olio in quel punto ed ho trovato una "informazione tecnica" Porsche del 2006, dove parla di un O-ring. A quel punto ho capito che l'olio doveva provenire dal ricircolo e ho cercato la causa. Trovata la valvola, mi é chiaro perché il turbo fatica e perché i valori sono oltre il 20%. A volte forse é meglio non guardare... cosi non si trova nulla e tutto va bene  |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 28 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 16:25: |
|
e dimenticavo.. il consumo di olio della mia é "regolare", se cosi vogliamo dire e non ho nessun codice di errore ne inconveniente. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3332 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 17:32: |
|
Acc...Renato sei molto pratico di motori e anche ben attrezzato, a quanto capisco... La valvola deve essere ordinata nuova, vero? Quindi per stare tranquilli, non avendo a disposizione il Durametric bisognerebbe cominciare a vedere se ci sono perdite di olio nella zona da te indicata...ricordo che un paio di anni fa, qunado in CP feci fare la sostituzione dei tubi raffreddamento motore, notarono che la turbina del lato sinistro era bagnata di olio e intervennero per eliminare l'inconveniente...fortunatamente non fu un'operazione molto costosa (mi sembra intorno ai 100 euro, con i costi da CP!) e ne fui sollevato perchè era già scaduta la PA e problemi alle turbine possono voler dire migliaia di euro di danni!! Potrebbe essere stato lo stesso inconveniente che ora hai individuato tu? Anche io all'epoca non avevo notato alcun disturbo né il computer di bordo mi aveva indicato anomalie...ricordo però che la perdita d'olio si vedeva osservando la zona turbina dall'alto, ossia dal cofano motore aperto e dopo aver smontato una copertura in plastica, e non da sotto la vettura (oppure si sarà visto anche da lì ma, ovviamente, non mi fecero vedere l'auto da sotto...). |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 29 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 17:56: |
|
Un po di motori ne capisco e mi divertono. La valvola deve essere ordinata nuova, cosa che ho fatto oggi pomeriggio, non ci sono alternative (costa ca. 100Euro). Per la perdita di olio sul lato sinistro, come ho detto c'é un "richiamo" ufficiale Porsche del 2006 che da la colpa ad un O-Ring montato sul tubo in uscita dal turbo. Ma sul tubo, almeno da me, c'é parecchio olio.. troppo se uno considera solo la quantità normale di vapori che dovrebbe "lavorare".. cosi ho investigato più a fondo.. Naturalmente non credo che tutte le turbo abbiano la valvola rotta, ma smontarla, guardarla (soffiarci dentro) e rimetterla a posto... ci vorranno 5 minuti. Dopo si sta più tranquilli  |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2900 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 12:00: |
|
Riprendo l'argomento per informarvi sui risultati di un esperimento fatto e che ha richiesto alcuni mesi di rilevazioni. L'esperimento è consistito nell'adottare lo stesso comportamento per un periodo sufficientemente lungo fino a rendere rilevabile il consumo di lubrificante. Il consumo maggiore si ha nelle partenze a freddo, spegnimento del motore non ancora in temperatura, ripartenza e nuova fermata: in queste condizioni il consumo è pauroso, oltre 2,5 litri ogni 1.000 km! Ovviamente un uso simile è sconsigliato perché l'usura della meccanica (tutta) è elevatissimo. Possiamo riassumere tale comportamento con l'uso cittadino per percorsi non superiori a 2-3 km e soste successive di almeno un paio d'ore. Il consumo che ho ottenuto con una guida con partenze a razzo e molto tirata, ma a regimi mai costanti, non supera i 400/500 cc. per 1.000 km. In autostrada a velocità codice ho registrato un consumo di 600/800 cc. per 1.000 km. Una guida tranquilla, con qualche tirata e lubrificante in temperatura ferma il consumo a 250/300 cc. Ovviamente sono dati riferiti alla mia vettura per cui vanno solo presi come spunto per verificare il proprio stile di guida ed evitare inutili allarmismi sui consumi...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 210 Registrato: 09-2010
| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 22:39: |
|
Puntuale. Esaustivo. Preciso. Insomma.......Tiziano. Per quel che mi riguarda diminuite le temperature esterne e' diminuito di molto il consumo. Un grazie a Renato. Faro' controllare la valvola da te indicata. La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 377 Registrato: 05-2010
| Inviato il lunedì 26 settembre 2016 - 08:54: |
|
riprendo questa discussione per il seguente motivo 4.5S precedente intervallo di manutenzione 30000 Km senza rabbocchi ora, percorsi 16000 Km dall'ultimo tagliando in CP e spia controllare livello olio motore accesa la domanda è, che olio devo utilizzare per il rabbocco? spiego: l'adesivo che hanno messo l'ultima volta riporta tipo olio Mobil1 senza specificarne la gradazione, ergo non saprò mai cosa hanno usato! o dovrei dare per scontato che adesso "va di moda lo 0-40" e allora avranno usato quello? ok, ho sbagliato io a non chiedere e se lo chiedo oggi mi rispondono quello che vogliono, ma sul libretto uso e manutenzione riporta 3 gradazioni possibili, 0-40, 5-40 e 5-50 p.s.: come avrete capito non sono quello che ogni we apre il cofano per vedere se c'è ancora il motore, e non rabbocco mai il livello quando è a metà ameno che non stia partendo per fare la Parigi Pechino  |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4457 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 26 settembre 2016 - 10:38: |
|
Alle nostre latitudini va bene lo 0-40. La "s" normalmente non ha consumi olio elevati come la turbo, ma comunque Porsche da come normali consumi fino a 1,5 litri per 1.000 km. Comunque tra il minimo e il massimo ci balla poco più di un litro, per cui 16.000 km sono meno di 100 cc per 1000 cm...... Quanti km ha l'auto? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 378 Registrato: 05-2010
| Inviato il lunedì 26 settembre 2016 - 15:44: |
|
circa 123.000, non sono tanti credo; quello che mi stupisce è che al precedente intervallo ne ho fatti 30 mila senza rabbocchi e con il livello residuo a metà fra min e max forse l'altra volta avevano messo il 5-50 e questa volta lo 0-40 che è meno viscoso da profano chiedo, quella valvola nella foto inviata da Renato c'è solo sulla turbo o anche nella S ? potrebbe centrare qualcosa? |
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 379 Registrato: 05-2010
| Inviato il mercoledì 28 settembre 2016 - 12:16: |
|
Vi aggiorno, recuperata info circa ultimo tagliando in CP, era stato fatto con Mobil1 - 0W/40, ergo eseguito rabbocco 1 lt. stesso tipo ora livello su astina quasi verso il max e, anche se c'è la spia che mi avvisa, ogni tanto una occhiata al livello la darò |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4460 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2016 - 18:10: |
|
Dato che il consumo è molto variabile, io giro con un paio di litri di 0-40 nel bagagliaio e relativo straccio, così che, se mi si accende la spia in giro, non ho problemi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|