Autore |
Messaggio |
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 92 Registrato: 11-2005
| Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 14:59: |
|
il nuovo governo sta pensando di istituire l'ennesima tassa sulle auto di grossa cilindrata e sui fuoristrada. ma non gliene diamo già abbastanza a 'sta gente di soldi? Si parte con la discussione "pacifica"? Pronti...viiiiiaaaa! el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
C.d.M. (deme911)
Utente esperto Username: deme911
Messaggio numero: 884 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 15:15: |
|
purtroppo i vari "pianificatori dei trasporti" non fanno altro che penalizzare il trasporto privato su gomma per incentivare quello pubblico(se almeno fosse efficente)... con i vari divieti di circolazione, le ZTL, i parcheggi a pagamento(sempre più cari),le accise sulla benzina... e adesso le tasse sulle auto di grossa cilindrata... NON SE NE PUO' PIU'.... per fortuna che la mia è storica e pago tutto ridotto... spero che almeno per le vecchiette non ci siano nuove tasse in arrivo...
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___
|
   
sato (glock)
Utente registrato Username: glock
Messaggio numero: 34 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 08 giugno 2006 - 16:47: |
|
eppure il cayenne è euro 4 mi sembra perfettamente in regola contro l'inquinamento, cosa vogliono questi barboni ancora da noi meno faccio meno farei
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1903 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 08 giugno 2006 - 20:07: |
|
http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/Attualita/visualizza_articolo.cfm?codi ce=55846 Il discorso è abbastanza complicato, il fatto che un'auto sia EURO 4 non esaurisce la problematica. Pensate che una Ferrari arriva anche ad emettere 500 grammi (MEZZO CHILO!!!) di CO2 per chilometro percorso... se l'obiettivo è ridurre le emissioni di CO2, responsabile dell'effetto serra e direttamente proporzionale ai consumi, è chiaro che le auto che consumano di più sono le più coinvolte. Faccio inoltre notare che la Lexus RX400h, la prima SUV ibrida al mondo, ha emissioni medie di CO2 pari a 192 g/km, contro i 264 della versione a benzina. Inoltre va di più e ovviamente consuma di meno. La vedreste male una Cayenne benzina + elettrico? Io credo che sarebbe un bel vanto tecnologico. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 97 Registrato: 11-2005
| Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 00:09: |
|
se fosse solo per un mero problema ambientale,dovrebbero tassare i vari euro1 di proprietà della classe "povera"...purtroppo non illudiamoci che si tratti di un problema di inquinamento:vogliono "farla pagare" (in tutti i sensi) a quelli che i vari fallitelli al governo reputano benestanti.E magari lo siamo anche...però ce lo meritiamo tutto,no?,questo status. el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
Lele (nerolele77)
Utente registrato Username: nerolele77
Messaggio numero: 331 Registrato: 01-2006

| Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 08:16: |
|
DA QUANTO HO CAPITO NON SCAPPANO PIU' NEMMENO LE VECCHIETTE! ...il problema è che una volta guidata una Porsche, le altre ti fanno schifo...
|
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Utente esperto Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 882 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 14:17: |
|
Beh visto il panorama fiscale proteso verso la penalizzazione dei SUV di grosse cilindrate potremo comunque ripiegare su questo
Saluti "defiscalizzati" Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 114 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 16:30: |
|
Se il motivo della sovrattassa fosse l'inquinamento: perchè non mettere una tassa sui km percorsi? Sarebbe più equo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Paolo (pa75olo)
Utente registrato Username: pa75olo
Messaggio numero: 137 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 giugno 2006 - 19:54: |
|
Perdendo un po di bagaliaio potremmo fregare sto STATO TASSATORE.-
Montiamo un bel impianto GPL, con un piccolo bombolone ( in modo di ridurre l'ingombro nel bagagliaio), ci facciamo dare il contribbuto statale, diventiamo vetture ecologiche, senza nessuna sovratassa, nei giorni del blocco del traffico ( viaggiando a gas non ci sarebbero nessuna restrizione alla circolazione).-
Poi tanto il serbatoio della benzina lo manteniamo lo stesso, poi ognuno di noi e libero di usure l'interrutore su Benzina o Gas ( a seconda dell'utilizzo della vettura).-
 |
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 98 Registrato: 11-2005
| Inviato il domenica 11 giugno 2006 - 00:36: |
|
caro Paolo, non credo che quelli di Roma vogliano "punire" chi inquina,perchè allora sarebbero costretti a tassare le auto di quelli che li hanno votati... Il problema è che coi rifondaroli al governo,vorranno picchiare duro su quei "ricchi privilegiati" che guidano e possiedono "auto da ricchi". ah!l'invidia che brutta cosa! el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
Bruce (r_r)
Utente registrato Username: r_r
Messaggio numero: 223 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 11 giugno 2006 - 00:50: |
|
Il bollo è solo l'inizio..Maledetti maledetti maledetti maledetti ladri maledetti! |
   
Guerzo (911dream)
Porschista attivo Username: 911dream
Messaggio numero: 2415 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 12 giugno 2006 - 09:17: |
|
avete rotto i She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
albertus (albertus)
Nuovo utente (in prova) Username: albertus
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2006
| Inviato il venerdì 30 giugno 2006 - 12:54: |
|
Salve a tutti, é vero che a Roma non sanno più dove prendere i soldi e che spesso le tasse e i balzelli vari che si inventano sono a dir poco irritanti. Ma con tutto il rispetto, io credo che i proprietari dei suv abbiano già goduto di benefici fiscali molto consistenti. é chiaro che in un forum dedicato come questo sia più facile confortarsi tra felici proprietari tartassati dalle tasse, ma se proprio vogliamo essere sinceri i suv di grossa cilindrata sono a mio avviso l'elogio dello spreco di risorse. Non ditemi che vengono acquistati per lo spazio di carico, o per andare ad affrontare impegnativi fuoristrada... Inoltre credo che il boom incredibile di questa tipologia di vetture dipenda tra gli altri fattori dalla possibilità di immatricolazione come autocarro, che unitamente alla possibilità di deducibilità fiscale genera grandi risparmi. E' chiaro e pacifico, chi può farlo secondo me fà benissimo, non voglio condannare questo fatto, solo rilevarlo. So anche quanto chi può scaricarsi un Cayenne quante altre tasse in genera paga e quanto contribuisca all'economia... (imprenditori ecc.) Concludo. Non amo i suv, e il Cayenne non ce l'ho, ma l'ho guidato diverse volte (il turbo) e SO CHE GRAN MACCHINA E'. Non scrivo in "casa vostra" per provocare sterili polemiche, ma per farvi riflettere sul fatto che se proprio devono tassare qualcosa nel mondo delle vetture il Cayenne, oggi, è la cosa più ovvia. Saluti Alberto 1 (é chiaro, sto generalizzando. Esistono sicuramente persone che se lo pagano tutto di tasca, iva compresa, e anche chi và a fare i rally col cayenne, ma credo siano davvero la minoranza.) |
   
Andrea Aimone (andrew)
Utente registrato Username: andrew
Messaggio numero: 184 Registrato: 05-2005
| Inviato il venerdì 30 giugno 2006 - 15:03: |
|
Caro Albertus, la tua riflessiona ha una logica, ma in merito ai presenti, ti faccio il mio esempio: 1) Ho 3 figlie, da 1 a 5 anni: 2 Seggiolini, 1 rialzino. La larghezza dell'auto è importante per me. Ti assicuro che una A6 non ha la stessa abitabilità. Inoltre, un bagagliaio capiente, anche se non enorme ... mi serve; 2) Frequento spesso perlomeno strade bianche. Un auto un pò più alta mi è comoda; 3) In inverno amo sciare, e le 4 ruote motrici sono una sicurezza in più (con le scarpe giuste, si intende). 4) Ho/ho avuto in 24 mesi diversi SUV di diverse cilindrate e marche: mai nessuno immatricolato autocarro. 5) Pago le tasse, piene, come tutti fanno o dovrebbero fare. 6) Mi permetto di prendermi una macchina con un motore che mi piace, questo sì. Basterebbe anche un 2.5 TDI, sicuro. Ma chiedo solo che mi dicano "aumentiamo le tasse ha chi ha guadagni superiori", non voglio sentire discorsi ambientalisti, solo perchè non li ritengo ... legati all'ambiente. In amicizia |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 121 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 30 giugno 2006 - 16:36: |
|
Caro Albertus, credo che Tu abbia idee un pò distorte riguardo alla realtà. Non capisco quale differenza ci sia tra una SUV e una monovolume di taglia analoga... La realtà di immatricolazioni autocarro alla quale fai riferimento è molto meno diffusa di quanto si creda (anche per le limitazioni cui sono soggetti: posti a sedere, utilizzo con la famiglia, usato scarsamente rivendibile ecc....) Il discorso tasse da far pagare sempre agli altri...denota una scarsa conoscenza di quanto un imprenditore effettivamente paga.... Comunque chi compra un'auto ha già pagato in proporzione al suo prezzo (iva e imposte sui redditi di chi ha lavorato per produrre il bene) e continua a pagare sempre in relazione al consumo (accise), in base ai KW (tassa di possesso)e... molto altro. Per quel che riguarda lo spreco di risorse credo non si possa definire economico neppure un Boxster 2700...... E alla fine concordo con Andrea: non nascondiamo l'invidia negativa (tassiamoli perchè hanno) per chi ha lavorato o saputo fare di più mascherandola da amore per l'ambiente.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Massimiliano (iceman)
Porschista attivo Username: iceman
Messaggio numero: 1164 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 30 giugno 2006 - 17:37: |
|
citazione da altro messaggio:Ma con tutto il rispetto, io credo che i proprietari dei suv abbiano già goduto di benefici fiscali molto consistenti.
Il problema, viene presentato da un punto di vista ambientale e non economico. Iniziamo allora a regolamentarizzare tutti gli impianti di riscaldamento dei palazzi che al 99% sono tutti a gasolio; regolamentarizziamo il traffico su gomma, intendo bilici, camion ecc..ecc.. che non solo non sono Euro4.. e neppure Euro3.. ma che tutti noi vediamo emettere nella quasi totalità dei casi fumate nere impressionanti, perchè con candelette e iniettori sporchi... poi dopo allora posso accettare il discorso sui consumi della Cayenne. Fino a quel momento, un pò di sincerità in più.. dicendo è un'autovettura di lusso.. molto diffusa sicuramente di più che la categoria coupè/sportive vedasi 911 per restare in casa Porsche allora .. vado a colpire economicamente chi lo possiede, avrebbe almeno, se non la correttezza formale, almeno il sapore della verità e non della presa in giro.
M A S S I M I L I A N O Accedi alla mia pagina web su Porschemania!
|
   
albertus (albertus)
Nuovo utente (in prova) Username: albertus
Messaggio numero: 10 Registrato: 04-2006
| Inviato il venerdì 30 giugno 2006 - 19:03: |
|
Salve, Massimiliano mi trovi perfettamente daccordo con la tua interpretazione riguardo la questione " ecologia". Quello delle emissioni delle autovetture è veramente un caprio espiatorio a copertura di ben altri problemi. Scusate se ho divagato dal tema ecologico. Una precisazione, non ce l'ho con chi guida Il Cayenne, nemmeno con chi se lo compra autocarro, davvero.ho tanti amici imprenditori che lo hanno, e certamente è una signora vettura. Però non mi si venga dire che sono pochi gli autocarri... e che uno continua a pagare dopo... In azienda se il mezzo è autocarro scarichi tutto, dalla benza alla manutenzione ecc.. Ma ripeto, mi va stra bene. Solo che non mi meraviglia che il legislatore fiscalmente (sotto mentite spoglie ecologiste) si rivolga alla categoria dei suv. Tutto qua. Poi magari verrà a bussare per le cabrio sopra i 2500 cc... |
   
Alessandro (kangur8)
Utente registrato Username: kangur8
Messaggio numero: 163 Registrato: 10-2005

| Inviato il sabato 01 luglio 2006 - 11:12: |
|
a questo punto spero solamente una cosa, che il governo mortadella metta più tasse e restrizioni possibili, così la maggioranza degli italiani che ha votato comunista si rende conto che Berlusconi non aveva torto a dargli dei . Io ho il Cayenne S, sono fiero di guidare una delle auto più belle e inquinanti del mondo, alla faccia di Pecoraro Scanio... quel pecoraro...... L'immaginazione è più bella della realtà. Una Porsche è più bella dell'immaginazione.
|
   
More86 (more86)
Nuovo utente (in prova) Username: more86
Messaggio numero: 15 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 01 luglio 2006 - 11:23: |
|
Sono solamente un branco di ladri!!!! sono convinto che con i nostri mostri inquiniamo meno delle panda o qualsiasi altra macchinetta che circolano e sono magari del 1980!!!! sono fuori di testa dovrebbere darci il premio perche abbiamo grandi macchine super tecnologiche e a norma di legge e tutto!!!! W porsche la macchina meno inquinante del mondo eh eh eh!!!! Ogni volta un'emozione nuova...Porsche.
|
   
PIGI (peterdrive)
Utente esperto Username: peterdrive
Messaggio numero: 533 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 15:14: |
|
IN FRANCIA LA GENTE SCENDE IN PIAZZA CONTRO QUALSIASI LEGGE (O GOVERNO) CHE RITIENE SBAGLIATA. L'ITALIA E' UN PAESE DI PECORONI CHE MUGUGNA, MA SE NON CI SONO I SINDACATI O I PARTITI AD ORGANNIZZARLI SUBISCONO. CHE NE PENSATE DELL'ULTIMA TROVATA SUI 1500€?, ALTRO CHE INGIUSTIZIA E4 o E8 QUESTO E' STATO DI POLIZIA. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi)
|
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 126 Registrato: 11-2005
| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 15:49: |
|
Pigi: qual'è la trovata? Rispondimi in fretta ,così domani parto per la Sardegna (con la mia inquinatrice) e ci vado con le p4lle girate... el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2056 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 16:00: |
|
citazione da altro messaggio:sono convinto che con i nostri mostri inquiniamo meno delle panda o qualsiasi altra macchinetta che circolano e sono magari del 1980!!!
Bravo. Io invece sono convinto che hai detto una gran vaccata, in un forum dove di solito si parla per dati certi. Io ho una 924 proprio del 1980, ho fatto il bollino blu giusto venerdì mattina scorso: so esattamente quanta CO emette, quanti NOx, quanta C02, insomma tutto. Se tu mi porti un Cayenne qualsiasi che sia migliore anche IN UN SOLO valore di questi, ti pago la pizza. Indipendentemente da tutti i discorsi che sono stati fatti, più o meno condivisibili e certamente logici, resta un fatto: le macchine che consumano di più emettono più CO2, coresponsabile dell'effetto serra. Questo è un fatto, non un'opinione. Scusate l'OT. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 349 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 16:09: |
|
Ci siamo già passati qualche giorno fà per questa discussione "pacifica" siamo finiti male con l'intervento di chiusura del moderatore. Non ritorniamoci.............. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
PIGI (peterdrive)
Utente esperto Username: peterdrive
Messaggio numero: 534 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 17:12: |
|
X Enrico Pallegirate: Dal 2001 tutti i movimenti del TUO conto corrente superiori ai 1500 € devono essere segnalati dalla TUA Banca all' Uff. Imposte. Meditate... BUONA VACANZA!!!!!! (Messaggio modificato da peterdrive il 09 luglio 2006) Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi)
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2367 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 17:25: |
|
Patrizio datti una calmata. Domatori di 3.3
|
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 127 Registrato: 11-2005
| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 17:27: |
|
...bello "enricopallegirate" ah!ah!ah! per il conto corrente onestamente non me ne frega granchè.Purtroppo faccio parte di una categoria professionale che per definizione deve avere TUTTO in regola e non possiamo nascondere alcunchè.Le tasse le pago e le ho sempre pagate tutte (come tanta gente presente in questo forum)e non ho nulla da temere. Me le fan girare quando,invece, vogliono a tutti i costi trovare il marcio anche dove non c'è... el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
More86 (more86)
Utente registrato Username: more86
Messaggio numero: 67 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 17:31: |
|
grazie bruno... non c'e l'ho con nessuno...e poi non sto parlando di un porsche degli anni 80 o di un bel 356 d'epoca perchè non sono quelle le macchine che inquinano!!!! parlavo di mezzi scassati da rottamare che stra inquinano e li vedi passare tutti stra fumanti con scie di fumo nero tipo nube tossica...il problema di un bel porsche che "inquina" e solamente per chi non lo ha e lo vorrebbe avere!!!! ciao a tutti con simpatia  Ogni volta un'emozione nuova...Porsche.
|
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 128 Registrato: 11-2005
| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 17:38: |
|
un ultimo appunto per l'amico Albertus. Io non ho mai immatricolato un'auto come autocarro ma ti dirò di più:lo stato non mi consente di detrarre il costo di un bene strumentale se non sino ad un tetto massimo di 20.000 (ventimila!) euro.Io l'auto la uso per lavorare così come l'artigiano tipografo usa la sua stampatrice o come il piccolo meccanico usa il tornio o la fresa: perchè non limita anche a costoro una spesa massima? Perchè scoppierebbe una mezza rivoluzione! Ma ti rendi conto che un rappresentante di gioielli (per esempio)deve vendere la sua "immagine" prima ancora che il suo prodotto? Con che auto si deve presentare al suo cliente? Con una Punto? el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
More86 (more86)
Utente registrato Username: more86
Messaggio numero: 68 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 17:48: |
|
citazione da altro messaggio:Ma ti rendi conto che un rappresentante di gioielli (per esempio)deve vendere la sua "immagine" prima ancora che il suo prodotto? Con che auto si deve presentare al suo cliente? Con una Punto?
BRAVO ENRY sono completamente d'accordo con te... ciao Ogni volta un'emozione nuova...Porsche.
|
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 3440 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 18:37: |
|
citazione da altro messaggio:Patrizio datti una calmata.
Piuttosto di suggerire a Patrizio di calmarsi, forse sarebbe meglio ascoltare Tax53.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc
|
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 350 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 19:17: |
|
Pigi, per cortesia, quella dei 1500 euro, da dove esce fuori? Grazie. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 4565 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 22:30: |
|
Credo che PiGi faccia riferimento a questo: Da Il Sole24ore http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1960202965&artType=Articolo&Doc Type=Libero&chId=30 a proposito del recente decreto sulle "liberalizzazioni"
citazione da altro messaggio:Accertamento. Norme per rinvigorire l’organizzazione dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria. Rafforzata la possibilità di effettuare indagini economico finanziarie da parte di Uffici dell’Agenzia delle entrate e Guardia di finanza con la previsione che gli operatori finanziari (banche, poste, intermediari finanziari, imprese di investimento, società di gestione e ogni altro operatore finanziario) comunichino periodicamente l’elenco dei soggetti con i quali intrattengono rapporti. Le comunicazioni devono riguardare i dati identificativi, compreso il codice fiscale, di ogni soggetto che intrattenga con loro qualsiasi rapporto o effettui, per conto proprio o per conto o a nome di terzi, qualsiasi operazione di natura finanziaria. Sono escluse solo le operazioni effettuate tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore a 1.500 euro. Le medesime informazioni sono acquisite dall’Anagrafe tributaria, in una sezione dedicata e potranno essere utilizzate anche ai fini della riscossione mediate ruolo, in presenza di debitori morosi. L’Anagrafe tributaria potrà inviare con procedure automatizzate questionari per l’acquisizione di informazioni utili all’attività di controllo, se non risultano dalle dichiarazioni annuali o da altri flussi informativi.
Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2368 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 10 luglio 2006 - 09:16: |
|
... il quale dice appunto di star tranquilli, chiaro xyl? Domatori di 3.3
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2063 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 10 luglio 2006 - 12:59: |
|
More86, scusami se ho ecceduto nei toni. Non volevo assolutamente offenderti, a volte mi scappa ma sempre senza rancore. Bruno, hai posta. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
More86 (more86)
Utente registrato Username: more86
Messaggio numero: 71 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 10 luglio 2006 - 13:05: |
|
citazione da altro messaggio: More86, scusami se ho ecceduto nei toni
TRANQUILLO PATRIZIO... non mi sono offeso ne tantomeno arrabbiato lo so che siamo tutti amici...ogni tanto abbiamo solo qualche discordanza tutto qui!!! ciao  Ogni volta un'emozione nuova...Porsche.
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 130 Registrato: 09-2002
| Inviato il mercoledì 12 luglio 2006 - 00:50: |
|
Non sanno piu' come spremerci....forse a questo punto l'unica via di fuga e' il gpl o metano... poi magari non ci vai mai....ma perlomeno non veniamo presi per il c..o a tutto c'e' un limite...ciao |
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 261 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2006 - 08:37: |
|
citazione da altro messaggio:Dal 2001 tutti i movimenti del TUO conto corrente superiori ai 1500 € devono essere segnalati dalla TUA Banca all' Uff. Imposte
Non è affatto così. Il decreto Bersani prevede l'attuazione di quella che da almeno venti anni è allo studio dei vari governi e che non è mai stata attuata: l'anagrafe generale dei rapporti, ossia la comunicazione all'Agenzia delle entrate, da parte di banche e di operatori finanziari, dei dati anagrafici dei propri clienti, comprensivo degli estremi dei rapporti intrattenuti (numero di conto corrente, dossier titoli, etc.). Per le c.d. operazion i "fuori conto" ossia quelle che non trovano corrispettivo in un rapporto contrattuale, l'obbligo è solo della segnalazione dei dati anagrafici. Ciò è diretto a consentire al fisco, in sede di verifica o di esazione coattiva delle cartelle morose, di sapere dove il contribuente sottoposto ad indagine o ad escussione intrattiene rapporti bancari (o finanziari), allo scopo di richiedere alla banca o all'operatore i documenti (estratti conto, natura delle operazioni compiute dal cliente, etc.) relativi a *quel* contribuente. La possibilità di rivolgersi alle banche per conoscere *tutto* dei rapporti intrattenuti con i propri clienti sottoposti a verifica (e solo con questi) c'è già da tantissimo tempo, solo che - fino ad oggi - lo potevano fare solo l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza (dopo una serie di autorizzazioni), mentre ora lo potranno fare anche gli addetti alla riscossione. E mentre fino ad oggi le richieste potevano riguardare solo rapporti contrattuali, ora riguarderanno anche le operazioni compiute allo sportello (con alcune eccezioni). La decorrenza dell'obbligo di rilevazione delle operazioni fuori conto è l'1.1.2006, per gli anni precedenti si dovranno utilizzare i dati rilevati - a scopo di antiriciclaggio - nell'Archivio Unico Informatico. Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 262 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2006 - 08:47: |
|
Per amor di chiarezza, specifico ulteriormente: L'obbligo è di *rilevazione* delle operazioni finanziarie e non di comunicazione. L'obbligo di comunicazione riguarda i dati anagrafici del cliente e gli estremi dei rapporti contrattuali intrattenuti. La differenza è che mentre prima il fisco inoltrava le richieste relative a quello specifico contribuente a *tutte* le banche della zona di interesse o anche di tutta Italia, ora lo potrà fare in modo mirato. Le richieste del fisco non potranno comunque riguardare dati generalizzati (dimmi chi ha più di tot sul conto, dimmi quanti acquistano fondi, etc.) ma dovranno essere sempre dirette all'indagine di uno specifico contribuente, del quale dovranno essere indicati i dati anagrafici ed il codice fiscale. Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 131 Registrato: 09-2002
| Inviato il mercoledì 12 luglio 2006 - 10:22: |
|
Bhe' a questo molti opteranno per altre soluzioni....lasciando sul conto solo il minimo indispensabile per le spese ordinarie...conosco qualcuno che non utilizza le banche da una vita...solo transazioni contanti e i soldi li tiene nascosti tipo paperon de paperoni....oppure conti intestati a mogli benestanti in separazione di beni...o altro insomma questi sono controlli che lasciano il tempo che trovano....figuriamoci se il fisco va in banca e chiede quanti soldi ha tizio....la banca risponde pochissimo...invece questo ha auto e beni intestati ad altri e magari risulta nullatenente...girando in ferrari,....e ce ne sono parecchi... faranno bene...di sicuro si godono la vita senza tanti problemi....io non so se ci riuscirei..... |
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 263 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2006 - 11:04: |
|
citazione da altro messaggio:solo transazioni contanti e i soldi li tiene nascosti tipo paperon de paperoni....
Sì, peccato che il decreto preveda che i compensi in denaro per l'esercizio di arti e professioni siano riscossi esclusivamente mediante assegni non trasferibili o bonifici ovvero altre modalità di pagamento bancario o postale, nonché mediante sistemi di pagamento elettronico, salvo per importi unitari inferiori a 100 euro.
citazione da altro messaggio:la banca risponde pochissimo
La banca risponde tutto, Per le risposte incomplete, inesatte o tardive (30 giorni di tempo per rispondere...) sono previste sanzioni amministrative da 2.000 a 20.000 euro a carico sia della banca che del dirigente che sottoscrive la certificazione. Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 132 Registrato: 09-2002
| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 00:07: |
|
Bisogna lasciare in banca il minimo indispensabile....questo comunque lo possono fare solo alcune categorie...e riuscire ad ottenere solo pagamenti in contanti.... |
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 274 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 10:31: |
|
citazione da altro messaggio:e riuscire ad ottenere solo pagamenti in contanti....
Perché? Per pagare meno imposte sul reddito? Chi paga le tasse non ha paura dei controlli. E non sono un ingenuo, sono solo uno stipendiato che paga fino all'ultimo cent su quello che guadagna e lo trova giusto. In proporzione, se tutti pagassero le imposte nella stessa misura in cui viene attuata la ritenuta IRPEF sugli stipendi, molto probabilmente le cose andrebbero un po' meglio. Da noi Al Capone l'avrebbe fatta franca!
citazione da altro messaggio:Me le fan girare quando,invece, vogliono a tutti i costi trovare il marcio anche dove non c'è...
Su questo, ovviamente, sono d'accordissimo. (Messaggio modificato da dedo il 13 luglio 2006) Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 133 Registrato: 09-2002
| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 11:03: |
|
Guarda che vorrei farti notare che tutti gli stipendiati pagano fino all'ultimo centesimo...non sei l'unico... anche perche' lo stipendio ti arriva gia' tassato...al netto... Diverso e' per un imprenditore...categoria a rischio...secondo te il fisco se la prende con gli stipendiati?....ma quando mai e' successo... Comunque e' un discorso lungo...chi vive di stipendio dovrebbe mettersi nei panni di chi gli e lo versa...pagandogli le tasse...comunque e'corretto...le tasse bisogna pagarle...ma tutti pero'...compresi i nostri ministri.....ciao |
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 276 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 11:29: |
|
citazione da altro messaggio:Guarda che vorrei farti notare che tutti gli stipendiati pagano fino all'ultimo centesimo...non sei l'unico...
Ma va?!
citazione da altro messaggio:secondo te il fisco se la prende con gli stipendiati?....ma quando mai e' successo...
A me è successo, proprio a causa di una Porsche...
citazione da altro messaggio:chi vive di stipendio dovrebbe mettersi nei panni di chi gli e lo versa...pagandogli le tasse...
No, le tasse le pago io. Il mio stipendio lordo, ossia il corrispettivo del mio lavoro, ossia di quello che contribuisce ai ricavi del mio datore, è molto più alto. Il datore è un sostituto d'imposta, cioè si sostituisce al soggetto titolare del debito d'imposta, cioè a ME. E, comunque, non riesco a capire perché il datore, soggetto a rischio d'impresa o di professione, debba cautelarsi pagando meno tasse di quanto dovrebbe. Cos'è, una specie di indennizzo?
citazione da altro messaggio:ma tutti pero'...compresi i nostri ministri.....
Qui sì che il discorso diventa lungo... Cordialmente, Dedo Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 134 Registrato: 09-2002
| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 14:15: |
|
No non e' una specie di indennizzo....e' che grazie ai tanti imprenditori piccoli e medi riusciamo ad andare avanti....lo stipendiato la sera dorme tranquillo...va in malattia...va in ferie...in assoluta serenita'....o sbaglio? Poi se uno si compra una porsche...dov'e' il problema....basta essere onesti... con l'onesta' vai sempre avanti...e dormi tranquillo... Se non ci fossero gli imprenditori non esisterebbero gli stipendiati questo e' certo... ed io da imprenditore preferisco pagare i dipendenti piuttosto che solo tasse.... |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 1497 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 14:30: |
|
Da imprenditore mi chiedo se sia nato prima l'uovo o la gallina... 
Sideways driving is not a crime - Vice Sotto Giandujotto Precario in Prova - Terrore dei pressostati
|
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 279 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 14:51: |
|
citazione da altro messaggio:lo stipendiato la sera dorme tranquillo...va in malattia...va in ferie...in assoluta serenita'....o sbaglio?
Per alcuni dirigenti - oltre tutto licenziabili senza giusta causa - non è proprio sempre così...
citazione da altro messaggio:ed io da imprenditore preferisco pagare i dipendenti piuttosto che solo tasse....
Va be', chiudo qui i miei interventi prima che mi si venga a dire che gli stipendi si pagano con i quattrini... "risparmiati" sulle tasse. (Messaggio modificato da dedo il 13 luglio 2006) Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 684 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 15:36: |
|
Quanto allo studio di tassare gli "inquinatori", mi sembra di aver capito che si vogliano allineare a quanto stanno studiando in Francia e Germania, e cioè più Km percorri e più inquini, quindi aumentare il carico fiscale sui carburanti......su questo sono perfettamente concorde e spero che portino la benzina a 4 euro a litro. Quanto invece al discorso di Ledo, "Al Capone in Italia l'avrebbe fatta franca..." Mi domando, ma perchè non adottiamo il sistema di tassazione americano, in cui si scarica tutto il documentato, compresa la spesa quotidiana, ed alla fine lo stato si prende il 50% di ciò che rimane. Si finirebbe con la pantomima voluta dell'evasione fiscale, poichè ognuno sarebbe il controllore dell'altro!!!! Così la faremo finita una volta per tutte con questi governi che si avvicendano e che come prima manovra TUTTI VOGLIONO DARE LA CACCIA ALL'EVASORE!! Datemi un po' una risposta plausibile a ciò...... Personalmente la ragione per cui questo "sistema fiscale" non viene adottato la so già! l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1370 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 17:20: |
|
Bravo Claudio, la so già anch'io. E Berlusca piaccia o meno dice una grande verità ogni volta che ricorda che l'Italia non è un paese basato sul lavoro, ma sul secondo lavoro e sul nero. Per quel che vedo io i peggiori non sono i tantissimi piccoli imprenditori, che se facessero molte delle loro attività solo in nero alla fine del mese avrebbero molto di più con meno fatica, ma quelli che sistematicamente prendono uno stipendio e fanno tutt'altro. Volete esempi, bene: trasporto pubblico, noi lo paghiamo, e dentro ci son quelli che si aprono l'officina, tutto abusivo, prendendo ricambi ed attrezzature tramite il lavoro ufficiale e praticano in proprio, e tutti zitti e contenti dato che i primi clienti che hanno ovviamente sono colleghi, finanzieri, pulotti etc. Poi possiamo passare a tanti dipendenti pubblici che passano il meno possibile di quelle poche ore sul posto di lavoro per poi scappare dieto al loro lavoro in nero, quando già non lo fanno dall'ufficio dove li paghiamo. Non dimentichiamo i professori, una delle disgrazie dell'Italia, persone che spesso non sanno un piffero di quel che insegnano, che sono arrivati dove sono perchè avevano il 28 politico in quegli anni e perchè son sempre stati a leccare il partito e chiunque contasse, per poi far professione in assoluto abusivismo con spesso disastri e morti sulle spalle nel caso ad esempio degl'ingegneri, che conosco bene(potete credere alle fate o a quel che volete, ma qui persone che hanno ucciso, con procedimenti in corso e condanne passate in giudicato continuano a progettare, senza saper manco far un castello di sabbia, pagati e strapagati, specie da noi dove c'è sempre lo stesso partito al potere, so benissimo per conoscenza diretta nomi e cognomi, solo che in Italia chi si prova a scriverlo sui giornali, su Libero o Il Foglio finisce nei guai). Ci si sente dire da dei magistrati che una CTU o una CTP viene pagata la cifra X, ridicola ed insostenibile per uno dei pochi liberi professionisti iscritti all'Ordine perchè tizio e caio, che sono preferibili per ovvi motivi di appoggi, chiedono la cifra Y molto più bassa....grazie il professionista in regola spende magari 500.000 all'anno per esistere con la sua attività, il prof abusivo pagato in tutto da noi e con gli schiavetti che gli fanno il lavoro quanto??? Dimenticavo, ma spesso questi fighetti con doppio e triplo lavoro vanno in Porsche, la sera o il fine settimana, mentre sul lavoro scioperano per qualsiasi cosa perchè loro sono contro, progessisti, ed un sacco d'altre cose che non capisco che c'entrino con la Porsche, la villa a Santa Margherita, la barca, ed il fatto che loro regolarmente non abbiano intestato quasi nulla(forse il fatto che pensino intensamente alla pace, al verde, ai poveri mentre sono spapparanzati in barca fa si che i pesci, l'efetto serra ed i poveri lontani si sentano tutti più felici)... Ma gli evasori sono sempre e solo quelli con un'attività, tanto in Italia per mantenter la famiglia decentemente son disposti a far ancora più sacrifici, ci sono abituati, mica come quelli che ti guardano come un marziano se parli di lavoro il sabato, la domenica, di aver da versare iva, inps, stipendi, pagar conti e bollette mentre magari in tanti non pagano, e sai che ci puoi far poco perchè rischi di rimetterci di più. Giusto l'edilizia e pochi altri settori vivono meglio dato che pui rivalerti sul costruito, medici(loro in un giorno a 100 € in nero a visita un millino a serata, solo in nero, lo possono far al minimo) e similari che possono aver poca spesa e soldi puliti subito si che riescono a far del buono, ma questa massa d'evasione nella piccola imprenditoria o nelle porfessioni io non la vedo più da tempo. Sarà che sono abituato a Ge dove in un paio di realtà per molti anni si vedevano migliaia di persone, ovviamente scelte in base agli iscritti al partito con un pò delle altre componenti della politica dell'epoca, che in due grandi carrozzoni pubblici andavano spendendo molto tempo nei campi di pallone, per andar via ad orario scuola e correre chi al mare e chi nel negozietto, chi nell'officina abusiva, chi a far l'idraulico, tutti a darsi da fare. Ma quelli che rubano son quelli che fanno gli stessi lavori, pagando tutto e più tasse di tutti in Europa, avendo pure accanto la concorrenza di chi invece fa tutto senza dar soldi allo stato. Ne conosco eccome di furbi tra imprenditori, commercianti, professionisti, per carità, ma la massa di piccoli furbi all'italiana dove li dimenticate??? Del resto da noi i ricchi ufficiali si avversano a più non posso, mentre abbiamo chi ci fa la morale e c'insegna ad esser verdi e tassare i Suv avendo ovviamente dei Suv di moda, a tassare l'auto avendo la collezzione di cavalline appena oltre confine, i beni di lusso avendo barche e ville(ma sempre donate o intestate ad altri...perchè si mantengono da sole vero???), insomma è nella natura di tanti italiani vivere all'italiana. Sordi e tanti altri che mi vengono in mente hanno sempre descritto benissimo la natura della gente del bel paese, guardiamoci uno dei loro film e magari anche in noi stessi, che magari si eviterà un pò della strabordante demagogia da repubblica delle banane che da noi non passa mai di moda. |
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 388 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 17:55: |
|
Per ciò che concerne l'inquinamento (ovvio che l'auto non è la principale "fonte"..), vorrei evidenziare che, bruciando benzina senza piombo in un motore privo di marmitta catalitica, che sia funzionante ovviamente...non si fa altro che liberare nell'ambiente sostanze cancerogene (la stessa cosa avviene appena si accende il motore e la marmitta catalitica non ha ancora raggiunto la relativa temperatura d’esercizio, che dopo di alcuni minuti la fa funzionare in maniera totale). Non solo, ma anche quando s’immette benzina nel serbatoio, le stesse esalazioni che fuoriescono durante tale operazione...sono altamente cancerogeni in misura assai maggiore di quelli liberati dalla "vecchia" benzina con piombo. Tutto ciò per affermare che, tutte le auto per le quali non era stato previsto il funzionamento con benzina senza piombo (prive di catalizzatore quindi) e, che non lo hanno montato in seguito, sono inquinanti da far "paura" e, questo di là dai bollini blu. E’incontrovertibile... si sprigionano sostanze fortemente cancerogene! La benzina verde "forse" inquina meno, ma solo se i gas di combustione fuoriescono dopo aver subito il processo di catalizzazione attraverso la marmitta apposita preposta. Non è (per me...e a detta degli esperti...) un’eresia affermare che le auto "datate" siano Porsche o Fiat...piuttosto che le vecchie Skoda...inquina di più di un grosso propulsore moderno Euro3/4. Erano inquinanti allora ed in misura di gran lungo maggiore oggi, con l’utilizzo di benzina senza piombo. Poi, logicamente, quando le sottoponi a revisione, se l'auto resta all'interno dei parametri d’emissioni fissati per quel modello (sono appositamente prefissati...altrimenti dovrebbero farle smettere di circolare...), la revisione è superata, ma, in caso di fermo del traffico in città...sono le prime a farle fermare (o addirittura, certi Comuni, non le fanno mai entrare). Difatti le auto più datate (senza catalizzatore...sono Euro 0). Certo è (sarò categorico?) fate voi, ma bruciare benzina senza piombo (in assenza di marmitta catalitica), per quanto sopra illustrato...è altamente inquinante e fortemente cancerogeno (e credo di non essere l'unico a saperlo...) questo è un dato di fatto!. Ecco perché le autorità tendono a penalizzare la circolazione dei veicoli più “anziani” (non solo, per il luogo comune di far vendere alle industrie nuove auto…nell’era dell’usa e getta!) Cordialmente Lucio TT. p.s. forse non centra nulla sul discorso della tassazione dei SUV….(che ritengo una bischerata delle tante che i governi di volta in volta s' inventano….avevo letto e mi era sembrato di capire che, qualcuno voleva sostenere la tesi, in materia di inquinamento (…le auto “anziane”...ante catalizzatore….inquinano meno delle catalizzate moderne…di grossa cilindrata…). Kociss TT
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2080 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 18:42: |
|
Cristiano, in quanto figlio di DUE insegnanti che la laurea se la sono guadagnata, come me d'altronde, e che fanno onestamente e fino in fondo il loro lavoro, ti chiedo: risparmiati la fiera dei luoghi comuni e abbi pietà della mia intelligenza (e di quella di chi legge). Io non so dove si siano laureati gli altri ingegneri che scrivono qui sul forum, ma qui a Bologna sono talmente tanti quelli che la comprano che io onestamente non avrei neanche saputo a chi chiedere. Ma non continuo oltre... Solo noto che si è sprecato l'ennesimo thread. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 354 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 18:59: |
|
Ma tutto questo, cosa c'entra con la Porsche, se volete Vi posto qualche chat dove si discute solo di questo.........Grazie La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 685 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 13 luglio 2006 - 23:52: |
|
Comunque nessuno ha risposto alla proposta di allinearsi ai Franco-Tedeschi, ne tantomeno al sistema di tassazione antievasione!!! Altrimenti mi sembra che Cristiano, quando parla di Repubblica delle Banane forse non va tanto lontano dalla verità! l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1371 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 14 luglio 2006 - 00:53: |
|
Claudio è ovvio che la tua sia un'ottima idea, fu proposta ad Andreotti la prima volta quando era ministro dei trasporti e manco era ancora stato capo del governo...chissà come mai è passata un'era geologica e le cose sono rimaste uguali, certe, peggiorate e maggiormente costose e complicate le altre. Sarà mica perchè lo stato ci mangia tantissimo sulla necessità-passione per l'auto degl'italiani? Sarà perchè sarebbe impossibile politicamente eliminare enormi carrozzoni ridondanti come il PRA e l'ACI??? E render posti meno ridicoli le MC??? Claudio, noi non siamo affatto in Europa, del resto nell'Europa con cui crediamo di confrontarci, Francia, Germania, Inghilterra sarebbe mai stato accettato o anche solo partorito un furto come quello operato nei nostri conti correnti dalla sera alla mattina con la scusa di farci diventare europei???? E quante altre fesserie abbiamo sopportato senza sbatter troppo? Se non si ha nè il senso della situazione, nè il senso della realtà italiana come leggo qui in cui tutti fanno i seriosi senza saper sorridere con la giusta ironia per la nostra penosa ma al tempo stesso guascona Italia credo che difficilmente cambierà qualcosa. E tutto questo c'entra eccome, in altri paesi quando alcuni protestano perchè sostengono sia inaccettabile qualcosa questo qualcosa se va avanti si dimostra tale, in Italia si protesta come si prendesse un caffè ed alla fine quelli per cui realmente sta succedendo qualcosa passano come sfondo, è tutto un pò surreale. Ma ricordarlo è indispensabile se si vuol far qualcosa, la tua, Claudio, è la proposta di 4Ruote da 40 anni, ed ogni giorno che passa diventa più difficilmente attuabile, ma ti chiedo: tutti sti italiani che protestano pure per un'unghia rotta son mai stati capaci realmente di far una protesta contro le vessazioni in tema auto dello stato italiano? Io non ricordo sia mai successo, se vogliamo provarci ora vediamo se succede qualcosa, altrimenti queste discussioni non portano assolutamente ad altro che a compiacersi di aver scritto qualcosa di più o meno condiviso. P.S. Pat, i tuoi genitori sono andati avanti a voti politici e leccando il popò a qualcuno? Sono il prodotto di anni di compromesso con tutto a cominciare dalla qualità della loro cultura? Se le risposte come penso sono no, mi spieghi che c'entrasse la tua uscita? Conosco il tuo carattere ed a differenza di altri me l'aspetto, ma qui proprio non c'entrava nulla, conosco te quindi conosco i tuoi, e non sono genovesi e non credo abbiano mai ucciso con la loro colpevole incompetenza come altri qui a cui pensavo che prendono lavori che non possono neppure fare, e per cui hanno chi ci mette la firma, credo farebbero schifo per primo a te ed ai tuoi. Se vuoi passare ad argomenti costruttivi dimmi se sei d'accordo nel pensare a forme di lotta propositive, se non ci si prova sperando lo facciano altri non cambierà mai nulla. E lasciando da parte la solita vecchia pietosa e fanciullesca divisione in rossi e neri, please. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2081 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 14 luglio 2006 - 08:04: |
|
Chi ha scritto questo?
citazione da altro messaggio:Non dimentichiamo i professori, una delle disgrazie dell'Italia, persone che spesso non sanno un piffero di quel che insegnano, che sono arrivati dove sono perchè avevano il 28 politico in quegli anni e perchè son sempre stati a leccare il partito e chiunque contasse
Quali anni? Quale 28 politico? Quale politica! Parliamo di Porsche o di affini, per favore, non avventuriamoci in discorsi più grandi di noi e che proprio non c'entrano nulla, neanche volendo. Potrei scrivere ancora molto sulla situazione italiana delle scuole e delle università perché ci sono dentro direttamente tuttora, anzi ora con meno interessi e più obiettività di quando ero ricercatore. Ma siccome questo non c'entra una benemerita, continuo la discussione in privato. P.S.: ammetto che ho un grave difetto, quando leggo certe "cose" mi altero. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1376 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 14 luglio 2006 - 08:38: |
|
Lo so Pat, lo so. Gli anni del 28 politico li conosci anche tu, e lo spesso che hai sottolineato è sempre riferito alla realtà che conosco, a persone che conosco, e spesso non è tutti, quindi vedi che non c'era ragion d'offesa. Mentre uccidere con la propria ignoranza ed imbecillità, come fanno certi ingengeri, cosa dimostrata in tribunale, e vederli andar avanti benissimo grazie a ragioni evidenti e limpide sui lavori pubblici altera me come altererebbe te se lo vedessi. Comunque secondo te non ha senso pensare a far pressione come propone 4Ruote da 40 anni per ottenere una tassazione sull'auto più sensata? Ok, ok, allora torniamo al piacere di scrivere per sentir approvazione e per sfogo, bello aderente all'argomento e perfettamente inutile. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2082 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 14 luglio 2006 - 08:48: |
|
Sulla tassazione dell'auto più sensata non c'è bisogno di dire che sono d'accordo. Il nostro sistema è figlio di una vita di compromessi a tutela del mercato dell'auto interno... che sappiamo tutti quindi non entriamo neanche nel merito. Intanto che ci siamo, si potrebbe anche aumentare la concorrenzialità delle assicurazioni per avvicinarsi alla situazione tedesca, dove grazie ad una vera concorrenza si paga anche un decimo che da noi. Ma, come si può notare dagli ultimi avvenimenti, quando vai a toccare una lobby succede un macello... Il problema del rapporto tassazione/inquinamento è più complicato di quanto lo si voglia far passare qui: non bisogna dimenticare che, oltre ai nostri reggenti, c'è anche una certa Comunità Europea che esige certi risultati... non dimentichiamo che la stessa CE sovvenziona profumatamente ogni giorno di blocco del traffico nelle città. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|