Autore |
Messaggio |
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 89 Registrato: 09-2002
| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 13:36: |
|
Ciao, ho recentemente provato il q7 ed poco prima la serie r, bene, rimango sempre piu' del parere che le nostre criticate cayenne, sono le migliori, in tutti i sensi... il design e' importante, quanto il motore e soprattutto il piacere della guida in ogni condizione. Cayenne e' un auto che mi sta dando molte soddisfazioni, ricordo cio' che mi disse il concessionario, mio grande amico, Walter se la provi non scendi piu'...aveva ragione ne ho prese due. La turbo e'quella che mi piace di piu', in assoluto il miglior suv in circolazione quanto a potenza e prestazioni, mentre per lavoro utilizzo per lunghi spostamenti il 3200, bello ma un po' fermo un po' piu' equilibrato e piu' sfruttabile. In un ipotetica e personale graduatoria metterei... 1) cayenne 2) range rover 3) range rover sport 4) hummer 5) classe r 6) infinity 7) ml 8) q7 9) touareg 10) x5 Un saluto a tutti |
   
Paolo (pa75olo)
Utente registrato Username: pa75olo
Messaggio numero: 99 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 20:15: |
|
Complimenti x i tuoi due Cayenne (cosi simili/ma diversi).-
Da felice posessore di un X5 3.0 benzina dal 07/2000.,
sono rimasto stupito dalla classifica da te stilata , dove lo collochi al 10 posto, nulla da dire sui Cayenne ( anche perchè sto facendo un pensierino di sostituirlo con un CayenneS, secondo me il giusto compromesso Costo/prestazioni).-
Se ti va di spiegarci i criteri che hai adottato, stupito anche di vedere al 4° posto Hummer (un puro fuoristrada e non SUS), vettura di grande impatto visivo ( 150 km/h di velocità, 0/100 Km/h in 10 sec., consumi da far sembrare il Cayenne TURBO un'utilitaria).. |
   
Paolo Gentilotti (paolo356)
Utente registrato Username: paolo356
Messaggio numero: 52 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 20:31: |
|
il 10° posto per l'X5 è giusto... ormai è vecchiotto, scusa Paolo ma tu te lo immagini il Ranzani che va in giro con l'X5? io non riesco proprio !!!
 ๑۩۞۩๑}Pðø1ø{๑۩۞۩๑
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 94 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 09:47: |
|
Non capisco lo scopo dei 2 Cayenne.... Anche facendo 100.000 km annui e stimando di fare 4 km/l con la turbo e 8 ( ) con la 3200 ci potrebbe essere un vantaggio economico dopo 7 anni.... (sempre che il motore arrivi a 700.000 km!) Meglio la turbo tutti i giorni! La Cayenne e l'X5 di simile hanno solo la facilità di guida che le fa assomigliare a delle berline. La Cayenne è anche un fuoristrada l' X5 no. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Utente esperto Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 679 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 10:35: |
|
Classe R SUV??? Personalmente scalerei Hummer al 5° posto inserendo al 4° l'ottimo Touareg. Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911!
|
   
Matteo F. PC (gattonero)
Utente esperto Username: gattonero
Messaggio numero: 549 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 11:49: |
|
mi snobbate la volvo xc90? no daiii mettiamola in classifica al posto della classe R o del touareg! ce l'ha il mio babbo (D5 185cv) e devo dire che è una macchina eccezionale, spinge quanto deve, è parca nei consumi, estremamente confortevole e con ottime doti dinamiche di tenuta anche se si viaggia allegri. inoltre ha un design molto curato e personale. se poi sarà affidabile come la V70 d5 (140.000 km senza alcun problema) sarà stata veramente un ottima scelta! certo non ha le ridotte ma proprio per questo è una suv d.o.c.! range, range sport(che è un discovery3), cayenne li metterei invece nella categoria "fuoristrada di lusso" ovvero, gli Sport Utility Veichles veri e propri, secondo me, sono quelli che partono come base da telai e meccaniche di derivazione strettamente stradale (forester, cr-v, all-road, xc90 e xc70, classe R, fiat 127 rustica eheheh), poi ci sono quelli invece che partono da doti fuoristradistiche di base e sono adattate ANCHE ad un uso stradale + spinto grazie a sospensioni evolute e all'elettronica. Poi ci sono i suv americani...ma quelli sono autoCARRI... lampeggi 4wd PS: come alcuni sanno la mia auto di "servizio" è l'inseparabile discovery a iniezione diretta del '98! less is more PiMania Tessera 626
|
   
Andrea Aimone (andrew)
Utente registrato Username: andrew
Messaggio numero: 125 Registrato: 05-2005
| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 12:36: |
|
Mah ... non si capisce più nulla. Unica considerazione che mi viene in mente, è che prima per cifre da 50.000 euro in su (es. touareg) davano almeno le ridotte, ora manco quelle (vedi Q7). Non dico che magari siano necessarie, ma i prezzi salgono ... e gli equipaggiamenti scendono ... Io che sto cercando un auto a 7 posti, ho provato a giocare con il configuratore Audi e per un Q7 non riesco a stare sotto i 65.000 euro ... non mi sembra normale ... o mi sbaglio ?  |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Utente esperto Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 682 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 13:14: |
|
Esatto Andrea.... ecco perchè vedrei il Touareg un pò più su nella classifica stilata da Walter e sicuramente molto superiore a Volvo XC90 citata da Matteo visto che possiede le ridotte al pari di Cayenne, e Range. Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911!
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 90 Registrato: 09-2002
| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 14:29: |
|
Ciao la classifica che ho stilato non tiene conto prettamente della meccanica se migliore in off road oppure su strada, allora la uaz e' la regina incontrastata, ma e' stata fatta in base a molte varianti. Tenendo conto della casa di appartenenza, passando al design, ai gusti del momento,e soprattutto il piacere di avere un determinato tipo di auto. Perche' l'hammer, semplice e' un'auto che ha fatto della sua bruttezza il punto forte, ma e' la moda...gia' in declino. Sul fatto delle due cayenne, una e' aziendale, l'altra mia personale. una e' grigia l'altra nera, e poi mi piace averne due, anche perche' altrimenti dovrei sempre litigare con mia moglie...che da quando l'ha guidata per la prima volta non vuole piu' usare la sua rav4....e ci credo. Comunque quella della classifica era solo per dirvi che ancora oggi nonostante siano passati quasi quattro anni la cayenne resiste come una roccia...agli attacchi e non si arrende... ciao |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 95 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 03 maggio 2006 - 17:11: |
|
Ora capisco perchè usi il 3.2 !!! La classifica vista dalla tua ottica è più che valida, però escluderei Hummer e Infinity che non hanno praticamente diffusione.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
sato (glock)
Nuovo utente (in prova) Username: glock
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 21:14: |
|
ma escludiamo tutti tanto noi al massimo coi nostri cayenne andiamo sullo sterrato. mi piange solo il cuore a pensare tutti i sassolini che schizzano sotto ll caye. Se volevo un fuoristrada mi compravo un Renegade meno faccio meno farei
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 93 Registrato: 09-2002
| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 09:03: |
|
Il cayenne e' un'auto che si presta a molteplici usi ma di sicuro l'impiego e' prettamemte stradale, si puo' fare anche del buon fuoristrada ma e' come andare con una uaz in autostrada, ci va ma non e' il suo habitat. Pero' devo dire che si difende bene anche la caye in offroad...non estremo. Tornando alla classifica dei suv, ho omesso l'rx 400, che devo dire e' una delle mie preferite, poco capita dalla massa, molto apprezzata dagli intenditori, auto che ho personalmente provato e che purtroppo al momento viene centellinata, circa otto mesi d'attesa. Penso che sia forse la scelta piu' intelligente, per il futuro prossimo, sto solo aspettando una miglior distribuzione e senza attese semestrali... |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 99 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 12:08: |
|
Walter, l'RX400 non ha certo caratteristiche fuoristrada, nè consuma meno del 300 (prove di riviste specializzate) dopo averla provata (poco, ma mi è bastato) affermo che ricomprerei il Cayenne.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 97 Registrato: 09-2002
| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 16:56: |
|
Come consuma quanto il 300... vorrei ricordare che adotta un motore ibrido elettrico e benzina tipo prius, i consumi non sono certo quelli del precedente modello sotto i venti km orari va unicamente ad elettricita', in colonna non consuma assolutamente niente e poi e' un'auto tecnicamente evoluta, emissione zero, insomma e' un auto per un cliente che non guarda la forma ma la sostanza... |
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 100 Registrato: 12-2005
| Inviato il venerdì 05 maggio 2006 - 17:38: |
|
So esattamente come funziona l'RX400, il vantaggio con un ibrido e' solamente in città e nella marcia a singhiozzo a velocità medie piuttosto basse 50-60 Km/h, in cui risulta imbattibile, ma in autostrada e su statali, consuma come una normale auto. (a suo tempo non ho comprato la Prius solo perchè la dovevo aspettare troppo...) Personalmente credo molto nelle vetture ibride, ma la RX400 penso si possa migliorare.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 100 Registrato: 09-2002
| Inviato il sabato 06 maggio 2006 - 00:29: |
|
Bhe' non e' proprio cosi'.... sia in autostrada che su altre strade, statali o provinciali, consuma molto meno delle sorelle unicamente a benzina...il motore elettrico aiuta il benzina, quindi questa sinergia porta ad avere un minor consumo con la stessa resa e potenza. Poi basta provarla o chiedere a chi gia' ne e' in possesso. Viene a mio parere penalizzata dalla linea, un po' superata, ma a partire dalla garanzia mi pare sei anni, fino alla telecamera in retromarcia,e al navigatore,e probabilmente il sistema di parcheggio elettronico, gia' attivo su prius in giappone e fra poco anche in europa, e' sicuramente un'auto tecnologicamente superiore alle altre, insomma si stacca dalla massa. |
   
sato (glock)
Nuovo utente (in prova) Username: glock
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 06 maggio 2006 - 14:46: |
|
mi sembra il caso di non parlare di rottami le uniche auto VERE sono le porsche, quando devi rivendere una di quelle auto giapponesi (solo quelle di grossa cilindrata; devi darglieli tu i soldi se vuoi che te la ritirino) meno faccio meno farei
|
   
enrico (muddyblues)
Utente registrato Username: muddyblues
Messaggio numero: 76 Registrato: 11-2005
| Inviato il sabato 06 maggio 2006 - 21:08: |
|
Sato...ti quoto al 3200 per cento! el temp el cul e i siori i fa quel che i vol lori!
|
   
Tiziano (redfox)
Utente registrato Username: redfox
Messaggio numero: 103 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 09:56: |
|
In autostrada funziona solo il motore a benzina....L'elettrico aiuta solo in partenza e nella marcia a singhiozzo, infatti usando solo l' elettrico fa al massimo 2 km.... Basta leggere le varie prove su strada.... anche della Prius Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
|
   
Fabrizio Italiano (tommy04)
Nuovo utente (in prova) Username: tommy04
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2006
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 10:03: |
|
In occasione del trofeo porsche a vallelunga ho guidato una Cayenne S in fuoristrada, non era mia ma degli autocentriabalduina, è stata un'esperienza mitica. Si trattava di un percorso nel fango (aveva piovuto il giorno prima)con salite con pendenza del 65% la macchina aveva il pacchetto of road e le gomme invernali. Con noi c'era un collaudatore, vincitore di due Parigi Dakar, che ci settava la macchina per farci capire la differenza tra avere o meno i differenziali bloccati o l'asse disaccoppiato. Addirittura ci ha fatto fermare su una salita con fango con pendenza 65% e la macchina è risalita senza alcuna difficoltà. In conclusione non solo la Cayenne S è una gran macchina su strada ma non teme confronti neanche in fuoristrada. |
   
Fabrizio Italiano (tommy04)
Nuovo utente (in prova) Username: tommy04
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2006
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 10:03: |
|
In occasione del trofeo porsche a vallelunga ho guidato una Cayenne S in fuoristrada, non era mia ma degli autocentriabalduina, è stata un'esperienza mitica. Si trattava di un percorso nel fango (aveva piovuto il giorno prima)con salite con pendenza del 65% la macchina aveva il pacchetto of road e le gomme invernali. Con noi c'era un collaudatore, vincitore di due Parigi Dakar, che ci settava la macchina per farci capire la differenza tra avere o meno i differenziali bloccati o l'asse disaccoppiato. Addirittura ci ha fatto fermare su una salita con fango con pendenza 65% e la macchina è risalita senza alcuna difficoltà. In conclusione non solo la Cayenne S è una gran macchina su strada ma non teme confronti neanche in fuoristrada. |
   
sergio b (sergiobot)
Utente registrato Username: sergiobot
Messaggio numero: 112 Registrato: 04-2005
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 10:54: |
|
Avete dimenticato la Volvo XC T6 AWD 272 CV, FANTASTICA!!! Provare per credere |
   
sergio b (sergiobot)
Utente registrato Username: sergiobot
Messaggio numero: 113 Registrato: 04-2005
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 10:55: |
|
XC 90 ovviamente |
   
sergio b (sergiobot)
Utente registrato Username: sergiobot
Messaggio numero: 114 Registrato: 04-2005
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 11:03: |
|
Chiedo scusa a gattonero... mi era sfuggito il suo appunto sulla Volvo che è di gran lunga superiore a range, ml e x5 almeno nella versione a benzina. |
   
always top down (whitepoint)
Utente registrato Username: whitepoint
Messaggio numero: 41 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 12:27: |
|
per Fabrizio: senza nulla togliere al buon Beppe, il suo miglior piazzamento alla Parigi / Dakar è un quattordicesimo posto nel 1988 in sella ad una Suzuki... (sempre se le mie fonti sono attendibili). Resta comunque un personaggio mitico! ...anch'io l'ho provata: non oso immaginare come sarebbe andata con le gomme giuste! http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/164634.html?1143398314 saluti wp Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
tommy04 (tommy04)
Nuovo utente (in prova) Username: tommy04
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2006
| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 12:37: |
|
Forse mi hanno informato male, ma il personaggio è veramente mitico come l'esperienza. |
   
Mark (gacoment)
Nuovo utente (in prova) Username: gacoment
Messaggio numero: 27 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 16 giugno 2006 - 23:41: |
|
X walt Perchè metti il touareg al 9° posto? Guarda che il cayenne e il touareg hanno lo stesso telaio, sono auto che si assomigliano molto! Un mio amico ha l'Hummer H2 e devo dire che è un fuoristrada pesante sembra quasi un carrarmato e consuma quanto una Ferrari, però da troppo l'aria da carrarmato! L'X5 è un bel suv anche se non è adatto per strada dissestate, quel'auto è fatta solo per la città, poi per chi vuole consumare di meno sceglie l'X5! Cmq reputarlo vecchio non credo, perchè a quanto ne so ha la stessa età di un Cayenne, stiamo lì! Per quanto mi riguarda, penso che in zone di città come le mie, trafficate, dove si trova difficilmente il parcheggio il sabato sera usare un'auto come il Cayenne è molto ingombrante da usare, soprattutto nelle manovre di retromarcia, in quei vicoli stretti avrei paura muovere un veicolo di tale massa ! Quindi secondo me è più adatto negli spazi larghi ;) ! Io devo acquistare una Porsche e sinceramente sono ancora indeciso se prendere un bel Cayman o un Cayenne! Putroppo non ce sono mai salito sul Cayman , essendo però ancora un ragazzo, e non ho una famiglia probabile essere più orientato sull'auto sportiva che è più agile da guidare! Voi cosa ne pensate? Per quanto riguarda il Q7 è un altro bel fuoristrada, non come il cayenne però si fa valere, ma è troppo grande il Q7 è davvero gigantesco :S, so che uscirà anche il Q5 ! La meccanica è importante, cosa volete di più dalla casa Porsche? +++ jpeg +++ 176234 +++ +++
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 114 Registrato: 09-2002
| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 00:36: |
|
Ciao...ho messo il touareg al nono posto semplicemente per un discorso di blasone....purtroppo e' sempre una volkswagen...neppure paragonabile al marchio porsche...poi che l'auto sia bella non discuto... ma e' il marchio che la rende poco elitaria.... |
   
Mark (gacoment)
Nuovo utente (in prova) Username: gacoment
Messaggio numero: 28 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 02:38: |
|
Capisco, beato te che hai due Cayenne :D, come comodità dei posti anteriori ci sta molta differenza tra un Cayenne e una Carrera? Non parlo di spazio ma come comodità del sedere! (Messaggio modificato da Gacoment il 17 giugno 2006) La meccanica è importante, cosa volete di più dalla casa Porsche? +++ jpeg +++ 176234 +++ +++
|
   
Walter G. (walt)
Utente registrato Username: walt
Messaggio numero: 115 Registrato: 09-2002
| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 10:11: |
|
Ciao...che devo dirti...dipende dal sedere che hai... io come comodita' mi trovo meglio sul cayenne...ma neppure il 911 mi dispiace...anzi. Mi sembrano simili...forse il cayenne ha dei sedili piu' morbidi e meno avvolgenti...ma dipende dagli allestimenti...chiaramente noti la differenza in termini di spazio...e visibilita'...si domina la strada dall'alto... mentre il 911 ti da la sensazione di essere schiacciato e seduto sulla strada..... |
   
Mark (gacoment)
Nuovo utente (in prova) Username: gacoment
Messaggio numero: 29 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 10:45: |
|
Beh però l'auto sportiva non solo è più bella, ma anche più maneggevole! Come ho già detto prima, chi abita in zone con strade strette e trafficate il Cayenne non è la soluzione migliore, secondo me è più utile per scopi familiari e fuori città! La meccanica è importante, cosa volete di più dalla casa Porsche? +++ jpeg +++ 176234 +++ +++
|