Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Blocco Differenziale come usarlo? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cayenne 3.2 Nero (thommino)
Utente registrato
Username: thommino

Messaggio numero: 66
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chi mi sa spiegare come usare (in quali situazioni usarla) l'opzione del blocco del differenziale per inserire la Riduzione e quando addirittura passare al blocco longitudinale 100%.
Quali sono le differenze nell'utilizzo reale?
Grazie
Cayenne 3.2 Nero Metal+Xeno+PCM+Full Optionals
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

O.S. (lossodromico)
Utente registrato
Username: lossodromico

Messaggio numero: 129
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da esperienza GD Mercedes,
il blocco posteriore lo usavo quando il terreno iniziava ad essere scivoloso sia con neve che fango o sabbia.
Per il blocco longitudinale, solo in rettilineo, in curva andrebbe "dritta", ed in caso estremo per uscire o percorrere terreni impossibbili.
Attenzione as non spanciare, caso contrario non ti muovi più.
Ciao
Da piccolo le ammiravo percorrere le curve assolate delle Madonie.Un sogno. Oggi è realtà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cayenne 3.2 Nero (thommino)
Utente registrato
Username: thommino

Messaggio numero: 68
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi tranne condizioni disperate consigli di non attivare mai il blocco totale longitudinale 100% Buon a sapersi!
E che intendi per spanciare?
Cayenne 3.2 Nero Metal+Xeno+PCM+Full Optionals
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

O.S. (lossodromico)
Utente registrato
Username: lossodromico

Messaggio numero: 130
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Evitare di far toccare la parte inferiore della vettura.
Nel qual caso la vettura toccando sotto "alleggerisce" gli assali e la trazione diminuisce drasticamente, con il risultato di scavare buche e rimanere immobilizzato.
Ciao
Da piccolo le ammiravo percorrere le curve assolate delle Madonie.Un sogno. Oggi è realtà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 21
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dalle mie cognizioni col Pajero:

premesso che ambedue vanno usati solo quando le ruote hanno la possibilità di slittare altrimenti basta una leggera sterzata per sforzare i semiassi che alla lunga cedono, il blocco del differenziale centrale serve a ripartire la coppia al 50% fra asse anteriore e posteriore e si usa quando serve la trazione permanentemente su tutte le ruote in caso di scarsa aderenza... normalmente invece l'elettronica gestisce la coppia nel modo più favorevole alla condizione di aderenza, passandola a quell'asse che in quel momento ha più trazione.... in situazioni estreme, quando la trazione è pressochè nulla, blocchi il differenziale e sfrutti la poca trazione di ogni ruota....

stessa cosa per il differenziale posteriore, ma il discorso vale per le due ruote posteriori invece che per i due assi.... la coppia cioè è ripartita 50/50 sulle due ruote, mentre abitualmente l'elettronica la dirige sulla ruota che ha trazione (simulando il funzionamento meccanico del differenziale autobloccante tipo torsen, mentre ora si preferisce frenare la ruota senza aderenza per indirizzare la coppia all'altra) ... sulle autovetture normali invece quando una ruota perde aderenza la coppia viene scaricata sulla ruota senza aderenza che gira a vuoto e la macchina non ha più trazione... infatti è assurdo che una sportiva a trazione posteriore non abbia il differenziale autobloccante... ti perdi il meglio del controsterzo (incredibilmente la nuova bmw 130 non ce l'ha!)....

per tornare alla tua domanda bloccherei il posteriore quando prevedi un passaggio dove una delle due ruote posteriori perderà aderenza, bloccherei (+ ridotte) il centrale quandi prevedi che un intero asse (cioè entrambe le ruote anteriori o entrambe le posteriori) perderanno aderenza.

Personalmente sono riuscito col Pajero ad uscire fuori da brutte situazioni affidandomi agli automatismi senza bloccare niente...

scusa la lunghezza, ma la materia ha causato spesso thread ben più lunghi di questi, sia su forum dui fuoristrada che su forum di sportive....
saluti!

(Messaggio modificato da whitepoint il 06 febbraio 2006)
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cayenne 3.2 Nero (thommino)
Utente registrato
Username: thommino

Messaggio numero: 74
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma quando tu dici "differenziale posteriore" intendi su cayenne blocco totale longitudinale?
Riassumendo:
Stadio 1: Forzo la trazione sugli assi 50% anteriore e 50% posteriore. L'elettronica qui pero' ancora gestische la potenza sulle due ruote di ogni semiasse. Quindi il semiasse avrà potenza 1/2 della potenza del motore ma magari una ruota anteriore ha più potenza dell'altra.

Stadio 2:Blocco sia la ruota che l'asse. Ovvero ogni ruota ha 1/4 della potenza in modo fisso e senza possibilità di ripartirla da parte dell'elettronica corretto?

Qundi lo stadio 1 è consigliabile metterlo mentre vado in montagna oppure no?
Da quello che mi dite solo se l'auto vedo che non sale e perde aderenza allora passo allo Step 1. Se vedo che nemmeno così si muove provo lo step2. Giusto?
Cayenne 3.2 Nero Metal+Xeno+PCM+Full Optionals
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 06 febbraio 2006 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

riporto dal sito porsche:

Tramite un pulsante a bilancino posizionato sulla consolle centrale, il guidatore seleziona la modalità on-road (High Range) o la modalità speciale off-road (Low Range). Nella modalità Low Range la drastica riduzione dei giri consente di eseguire manovre per una guida dinamica su fuoristrada e di trainare su strada pesanti carichi a rimorchio.

Il guidatore può quindi scegliere personalmente tra la modalità High Range, orientata verso una guida dinamica, e Low Range impostata su una trazione ottimale.

Inoltre, sempre nella modalità Low Range, azionando nuovamente il pulsante può attivare il blocco del differenziale centrale al 100%.


Da quanto capisco (devo ancora ritirarla, arriva a marzo/aprile) col primo step selezioni le ridotte, e col secondo blocchi il differenziale centrale... non sembre esserci la possibilità di bloccare manualmente il differenziale posteriore... la gestione rimane automatica... ma credimi, userai le due funzioni veramente di rado... con la gestione completamente automatica ottieni comunque sempre il massimo... solo su pendenze improbe potrebbero essere utili le ridotte, ma in questo caso devi comunque avere pneumatici offroad....
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 709
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è proprio così:
Il differenziale centrale serve proprio a distribuire la coppia tra i due assali, es. 50% su ognuno, o su altre auto 33%davanti e 66% dietro.

Quando si blocca la coppia non è distribuita al 50% sui due assali ma al 100%. In questo modo, anche se uno dei due perde aderenza, l'altro ha tutta la coppia disponibile.

Il differenziale, quando non viene bloccato, serve a distribuire la stessa coppia sulle due uscite.

Per cui, pensiamo ad esempio al differenziale posteriore: esso manda la stessa coppia alla ruota dx e a quella sx.

Se quella dx slitta, vuol dire che la coppia trasmessa è quasi nulla, e il differenziale reagisce pareggiando la coppia, cioè anche a quella sx, che pure potrebbe avere aderenza, invia una coppia nulla, col risultato che non ci si muove. Sembra paradossale, ma è così; se si misurasse la coppia, si vedrebbe che la ruota dx ha una coppia, che so, di 2Nm, e la usa per girare e scaldare il terreno, mentre la ruota sx, che ha aderenza, usa gli stessi 2Nm per rimanere ferma e contrastare il terreno (che ha aderenza).

Lo stesso discorso vale con il diff.le tra gli assali ant. e post.: se slitta l'asse posteriore, vuol dire che sta trasferendo poca coppia, e il diff.le annulla anche la coppia su quello anteriore, e non ci si muove più.

Ecco perché ci sono dispositivi per bloccare il differenziale in certe situazioni.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 23
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per herbie: sono d'accordissimo, mi sono espresso sicuramente male.

Per 50/50 volevo intendere che tutti e due gli assali avevano la stessa coppia, ma la mia mente matematica non mi ha permesso di dire che i due assali hanno il 100% di coppia l'uno (100% * 2 = 200%) ... scusate la deformazione professionale... comunque la sostanza è identica...

salutoni a tutti
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cayenne 3.2 Nero (thommino)
Utente registrato
Username: thommino

Messaggio numero: 79
Registrato: 01-2006
Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Insomma concretamente, se vado in montanga e vedo che la macchina non sale metto in Step1 e se vedo che ancora la macchina non si muove provo in step2.Questo vale sia in salita che in discesa oppure in discesa è meglio mettere sempre step1?
Cayenne 3.2 Nero Metal+Xeno+PCM+Full Optionals
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 394
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 14:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi
io direi di fare degli esempi concreti in modo che tutti abbiano ben chiaro il modo di utilizzare il blocco del differenziale....
Che ne dite?

Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 2526
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non sembre esserci la possibilità di bloccare manualmente il differenziale posteriore...




I differenziali bloccabili manualmente sugli assali (post e ant) sono in disuso,
la funzione di "bloccaggio" tra le ruote di uno stesso asse è ottenuta tramite la stessa centralina del controllo di stabilità(PSM per Porsche,ESP per gli altri marchi),in pratica viene attivata la pinza del freno della ruota che slitta,permettendo così il trasferimento di coppia alla ruota con maggiore aderenza.
Rimane invece la possibilità di blocco manuale comandato del diff centrale,altrimenti usare in tutti i casi solo il "pinzaggio" selettivo dei freni sarebbe troppo gravoso per l'impianto stesso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Utente registrato
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 233
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il differenziale centrale, presente in tutte le trazioni integrali permanenti, ha la funzione di compensare la differenza di "giri" tra i due assi ant. e post.

Quando è possibile (in genere nei fuoristrada lo è) azionare il blocco del terzo differenziale (normalmente composto da un giunto viscoso), non si fa altro che mettere in "comunicazione" diretta i due assali ripartendo in tal modo la coppia motrice in quantità uguale. Agendo sul blocco del terzo differenziale, la vettura diventa come una quattro ruote motrici a trazione integrale disinseribile (cioè non permanente come la Cayenne in esame) che infatti, proprio perchè non è una quattro ruote motrici permanente, non necessita del terzo differenziale.
Quando puoi usare il blocco del diff. centrale?
In tutti quei casi in cui ti trovi a dovere percorrere fondi strdali a scarssissima aderenza (neve, ghiaccio, sterrato ecc.), in tali fondi stradali, nessun problema (non importa se sul dritto od in curva), aggiungo che a bassa velocita lo puoi inserire anche sull'asciutto.....anche se non avrebbe alcun senso eseguire tale manovra di bloccaggio.

Per quanto concerne il blocco del diff. ant o post. (se ce lo hai......ma sulla Cayenne c'è??), per usarlo, dovresti cimentarti sul fuoristrada "vero", "duro", e "crudo", dove non credo si voglia e si possa fare con una vettura che di fatto non è un fuoristrada puro. Comunque anche in questo caso (detto in parole semplici) bloccando il diff. ant o post od entrambi, non si fa altro che "escludere" il funzionamento dello stesso, mettendo in presa diretta i due semiassi (ovviamente se tale bloccaggio è al 100%).


citazione da altro messaggio:

I differenziali bloccabili manualmente sugli assali (post e ant) sono in disuso


......

Sui "simil/fuoristrada".....perchè sui fuoristrada "veri".....ma quelli veri veri, si usa ancora e con risultati che l'elettrronica non può raggiungere. Con i blocchi manuali al 100% e ovviamente con la tecnica di guida appropriata......si esce da quasi tutte le situazioni critiche.

Ho cercato di spiegare il tutto in maniera più semplice possibile......spero di avere raggiunto
lo scopo.


Cordialmente Lucio TT.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 2527
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 19:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

(normalmente composto da un giunto viscoso),




dipende da cosa s'intende per "normalmente",lo è sicuramente per le sportive come le varie Carrera da 993 in poi o per la Gallardo,ma un SUV che si rispetti come la Cayenne ha un differenziale centrale a ruotismi epicicloidali con ripartizione asimmetrica della coppia verso i due assali e bloccabile tramite una frizione a dischi multipli azionata elettricamente....superata una certa velocità il blocco si "apre" automaticamente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico (muddyblues)
Utente registrato
Username: muddyblues

Messaggio numero: 31
Registrato: 11-2005
Inviato il martedì 07 febbraio 2006 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...beh! io ci ho capito veramente pochino.
Per cortesia ditemi solo se su un fondo scivoloso devo inserire il 1° o il 2° step (oppure anche niente e la Cayenne si muove bene comunque...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 24
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

esempi concreti:

- strada innevata o poco fango : va bene la soluzione standard (oppure, ai soli fini della diversa regolazione dell'ABS e dell'antipattinamento: step 1)
- fango (profondo)offroad; salite/discete molto ripide (anche con buon fondo): step 1 (ridotte)
- passaggi difficoltosi con 1 o più ruote sollevate (es. twist): step 2 (ridotte + blocco differenziale centrale).

Il tutto senza pneumatici adatti non serve a niente.

Saluti!

wp
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 711
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

always, capisco il dubbio.

E' vero che 100% + 100% fa 200%, ma qui si parla di coppia "disponibile"; cioè, quando il diff.le è bloccato, ogni assale può avere il 100% della coppia, ma solo se l'altro sta slittando, e quindi si prende lo 0%, per cui 0% + 100% = 100%, e i conti tornano.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 25
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per herbie: quando il differenziale è bloccato le due ruote (diff. posteriore) o i due assi (diff. centrale) sono solidali e quindi ricevono la stessa quantità di coppia, sia che stiano slittando sia che siano in presa... come i vecchi cari ape: anche se una ruota non tocca terra essa gira alla stessa velocità dell'altra sullo stesso asse!

Altra cosa sono i differenziali montati sulle macchine sportive che sono parzialmente bloccabili: ad esempio il BMW E36 (che prendo in esame perchè ho avuto) aveva un differenziale automaticamente bloccabile sino al 25%: cio' vuol dire che quando ad. es una ruota slittava sul ghiaccio l'altra aveva comunque disponibile un 25% della coppia che il motore produceva e che ti permetteva (se la ruota aveva aderenza) comunque di procedere...

Per curiosità, la tua cabrio che tipo di diferenziale ha?

Salutoni!

wp
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

enrico (muddyblues)
Utente registrato
Username: muddyblues

Messaggio numero: 32
Registrato: 11-2005
Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie x il chiarimento always
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 2531
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per always:
voler "spiegare" qualcosa ad Herbie è un po come voler insegnare ai gatti ad arrampicarsi....se non lo sai ancora lui è il più competente al livello tecnico di tutto il Forum!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 34
Registrato: 12-2005
Inviato il mercoledì 08 febbraio 2006 - 22:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il differenziale centrale va usato tassativamente su fondi sdrucciolevoli, se volete potete rendervi conto del perchè in un piazzale: inserite il blocco del differenziale centrale, sterzate tutto e sentirete la vettura praticamente bloccata. Non insistete perchè qualcosa si rompe...
Per usare al meglio la Cayenne in montagna normalmente non serve fare nulla tranne nel caso di partenza in salita ripida con fango o neve nel qual caso è anche bene disinserire il controllo di trazione, altrimenti si può restare fermi....Il blocco del differenziale posteriore esiste solo come opzional e potrebbe servire solo in casi particolarissimi. Infatti con altri fuoristrada che ho usato, anche in condizioni abbastanza impegnative (fangaie, neve, salite ripidissime con fango) non ho mai avuto bisogno di usarlo, ritengo anche che il merito va anche al cambio automatico che consente partenze dolcissime
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 26
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 09 febbraio 2006 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per gianluigi: la cosa mi onora... è sempre utile confrontarsi con persone informate e senza "timori reverenziali"....

spero che quando, leggendomi, mi conoscerai meglio, potrai dire almeno la stessa cosa di me!

Un forum fra i suoi pregi ha anche quello di poter permettere a chiunque di poter fornire il proprio apporto in base alla propria esperienza... ed in questo senso va letto ogni intervento... c'è sempre da imparare....

proprio a tal proposito ho domandato a Herbie che tipo di differenziale monta la sua vettura, che immagino sia quella del suo avatar... aspetto con curiosità!

Spero di potervi conoscere a qualche raduno!

saluti

wp
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 713
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 09 febbraio 2006 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gianluigi, ricambierò!!!! :-)

Always, un conto è la coppia effettivamente trasferita in condizioni di buona aderenza, e se il differenziale è 50/50 effettivamente ogni asse riceve il 50% della coppia erogata.
Ma nella mia argomentazione sottolineavo la parolina magica "disponibile" ossia la coppia che un asse, se l'altro slitta, può utilizzare.
Se io e Tizio abbiamo 100 euro in società, diciamo che possiamo spendere 50 euro per uno. Se Tizio muore, io mi prendo tutti e 100 gli euro, ok? Quindi normalmente la distribuzione è 50/50 ma se uno soccombe ecco che diventa 0/100.

La mia è una "2" e dietro monta un normale differenziale senza bloccaggio, né manuale nè automatico; né se ne sente il bisogno in quanto, essendo tiptronic, il convertitore di coppia mitiga gli strappi sulla trasmissione che sono responsabili dell'80% delle perdite di aderenza (frizione lasciata bruscamente)
Sulla BMW il discorso è diverso; non essendo nata come vettura sportiva ma come adattamento di una berlina da famiglia, ha un telaio ed una disposizione delle masse tesa ad avere una buona abitabilità (esiste anche in versione SW), e solo in secondo piano una buona trazione, per cui l'autobloccante diciamo che è quasi obbligatorio.
Nel caso BMW viene chiamato "autobloccante al 25%.
Esistono anche i differenziali bloccabili al 100%, ma quasi esclusivamente sulle fuoristrada, o sulle sportive pure.
Curiosità, visto che si parla di BMW: durante la guerra la BMW faceva una versione di moto con sidecar che aveva la trazione anche sulla ruotina della carrozzella, ed aveva un differenziale asimmetrico, 66% alla ruota della moto e 34% alla carrozzella. E' esattamene lo stesso rapporto dietro/avanti della 964 C4.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Nuovo utente (in prova)
Username: whitepoint

Messaggio numero: 27
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 09 febbraio 2006 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... grazie delle delucidazioni, Gianluigi...

rileggendo il mio post nel quale parlavo delle situazione a differenziale bloccato, mi sono reso conto che non ho evidenziato quest'ultimo particolare (cioà che mi riferivo al funzionamento nello stato "bloccato"), provocando le tue giuste osservazioni... rileggendolo con questa chiave di lettura penso emerga quello che correttamente (mi sembra) entrambe stiamo esponendo.

In ogni caso penso che se mai avremo modo di sedere alla stessa tavola gli argomenti di amena discussione non mancheranno!

OT: se non erro la URAL con sidecar (che altro non è che la riedizione delle vecchie BMW) ha la possibilità di collegare la ruota del carrozzino alla ruota posteriore, in presa diretta, ottenendo quindi un comportamento simile ad un asse automobilistico con differenziale bloccato.... eheheh

PS2: complimenti per la vettura... è sempre stata il mio sogno!

Salutoni

wp
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 404
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 09 febbraio 2006 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esempi pratici....









Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 405
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 09 febbraio 2006 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e ancora....





In base alle foto postate, i più esperti in materia possono indicare con quali step di sospensioni e blocchi differenziali affronterebbero le situazioni illustrate?

Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 40
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ridotte e blocco diferenziale centrale, con PSM disinserito.
Giorgio sei forte !
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 41
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ps. dimenticavo, serve anche una buona dose di fegato!!!!!
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 409
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 415
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 13:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito di fegato





Saluti Giorgio
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 44
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In qualche raduno ho visto fuoristrada cosiddetti "puri" che hanno grossi problemi a stare dritti da soli, e fare con difficoltà cose che il Cay non "sente" neppure sotto le ruote....
Credimi, un defender ha un grado di ribaltamento laterale di gran lunga inferiore a quello del Cay ed è un attimo metterlo in crisi....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato
Username: cayenne_s_68

Messaggio numero: 418
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda qui Tiziano



il mio cuore non credo reggerebbe
Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... ecco come è stata concepita la terza Porsche: CAYENNE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

O.S. (lossodromico)
Utente registrato
Username: lossodromico

Messaggio numero: 153
Registrato: 01-2006


Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 14:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una situazione normalissima di guado.
Notare come "tiene" la vettura "alta" sull'aspirazione.
Gli sportelli poi sono a tenuta, come le vere fuoristrada.
Non lo consiglierei ai SUV e cayenne.
Su con il cuore...
Da piccolo le ammiravo percorrere le curve assolate delle Madonie.Un sogno. Oggi è realtà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluigi F. (gianluigi58)
Nuovo utente (in prova)
Username: gianluigi58

Messaggio numero: 2
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 15:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

desideravo sapere cosa devo fare per poter partecipare al raduno del 17/09/2006 a celle ligure
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 49
Registrato: 12-2005
Inviato il venerdì 10 febbraio 2006 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L' Hummer H1 non è confrontabie con nulla, ha una altezza minima da terra di 40 cm e una capacità di guado fuorinorma con prestazioni sull'asfalto da pianto: 150 km/h in velocità max....
Fegato a parte, il Cayenne consente prestazioni in fuoristrada superiori alla stragrande maggioranza dei 4x4 di serie, a pari merito solo con la Range Rover 4,4 (vedi riviste specializzate).
Non esistono invece paragoni, sempre nel segmento offroad, come prestazioni su strada, allora è la prima(Turbo), seconda (S) , e quarta assoluta(3.200) !!!! (terza è la cugina Touareg V10) in questa classifica (fatta da riviste specialistiche del settore) si tiene conto oltre che delle prestazioni assolute, anche del comportamento dello sterzo, della tenuta di strada, della sicurezza sul bagnato e dell' impegno richiesto dalla guida.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Utente registrato
Username: redfox

Messaggio numero: 68
Registrato: 12-2005
Inviato il lunedì 20 febbraio 2006 - 00:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente oggi ho provato il Cayenne su sabbia! Non l'ho mai potuto fare prima per mancanza di pazzi al seguito (che al limite mi tiravano fuori...)
Risultato scontato: una bomba!!!
Inizialmente ho preso confidenza su fondo abbastanza consistente (sabbia compatta) poi via via in tratte sempre più impegnative e molli.
L'auto viene fuori con scioltezza e permette (accelerando cattivo) di rimettersi a galleggiare, anche dopo un parziale rallentamento, proprio per la grande coppia e potenza a disposizione. Inservibili le ridotte, data la bassa velocità ottenibile nelle prime 5 marce.
Si seleziona l'assetto fuoristrada estremo, si disinnesta il controllo di trazione (altrimenti si resta fermi e ci si pianta), si mette il cambio in manuale tenendo la seconda e via!
Avvertenze: mai mollare di colpo il gas, per rallentare bisogna alleggerire solo un pò (sempre pronti a ridare gas se ci si sente affondare troppo), sterzate dolci e fermarsi solo su fondo consistente. Sentire finalmente il Cayenne un pò impegnato con la musica del V8 in sottofondo che mostra i muscoli è puro divertimento!!!!

(Messaggio modificato da redfox il 20 febbraio 2006)
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 289
Registrato: 05-2014


Inviato il venerdì 06 novembre 2015 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stasera per la prima volta ho utilizzato la funzione low range. Vi chiederete sei andato a fare fuoristrada???? No... Ero sull'asfalto!
In una stradina in discesa colegata alla strada principale con una particolare conformazione in base alla quale senza volerlo la macchina si e' trovata ad avere soltanto le ruote anteriore sx e posteriore dx in presa (come ha detto un passante potresti cambiare le ruote senza sollevare la macchina). La cosa strana e' che in r la macchina continuava ad andare avanti (in condizioni normali si blocca) cosi' ho azionato la funzione (primo scatto) che con il frwno premuto non entrava ho dovuto lasciarlo e ripremerlo. Con la modalita' attivata sono uscito da quella situazione in un batter d'occhio! Forse con un insieme di controsterzate sarei uscito ugualmente ma ho preferito usare il blocco....
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4025
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 06 novembre 2015 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La situazione si chiama TWIST ed è il caso in cui le ruote opposte di diversi assali sono sollevate, e sono i casi in cui un fuoristrada "vero" fa la differenza.
In questo caso intervengono i differenziali trasversali, in casi estremi (da usare solo su terreni cedevoli) si può inserire il blocco del differenziale centrale (secondo step del programma low range).
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 6028
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 06 novembre 2015 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io il twist l'ho provato solo nel percorso attrezzato che avevano predisposto al raduno Cayenne del 2009...ma li avevano "quasi" tutto sotto controllo...strizza, vero Francesco?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 290
Registrato: 05-2014


Inviato il venerdì 06 novembre 2015 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Ale!!! Con il primo scatto bisogna stare attenti a premere sull'acceleratore, schizza subito, una volta attivato le ruote non accennano minimamente a slittare, non avrei mai pensato che sull'asfalto avrei avuto necessita' di attivare il blocco. Un po me la sono fifata... Sai il peso c'e' rimanere appesi su due ruote con davanti una bella discesa, poi una situazione deltutto inaspettata ti lascio immaginare. Cmq la mia Cayetta si e' comportata in maniera eccellente... Ma se avessi semplicemente disattivato il psm????
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione