Autore |
Messaggio |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 3519 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 15 settembre 2005 - 10:51: |
|
13.09.2005 Comunicato Stampa N.69/05
citazione da altro messaggio:Un nuovo concetto di alimentazione per i SUV: Porsche progetta la Cayenne con alimentazione ibrida. Stoccarda. La Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, Stoccarda, progetta di lanciare sul mercato entro la fine del decennio una quarta versione del SUV Cayenne. Questo veicolo sarà ad alimentazione ibrida (elettrica e termica) e sarà sviluppato assieme al Gruppo Volkswagen. Questo concetto di alimentazione della Cayenne, a basso impatto ambientale, sarà basato su un sistema di alimentazione completamente ibrido: il veicolo sarà azionato sia da un motore a scoppio alimentato a benzina sia da un motore elettrico, i quali potranno operare sia indipendentemente l'uno dall'altro che in modo congiunto. Una seconda frizione tra le due unità di alimentazione permetterà al motore elettrico di operare in modo totalmente indipendente, quando necessario. L'elettronica del veicolo, focalizzandosi sulla posizione della valvola a farfalla, determinerà il livello di energia elettrica che l'accumulatore collocato nel retro del veicolo dovrà erogare per generare la spinta necessaria. Una volta chiusa la seconda frizione, sia il motore a scoppio sia il motore elettrico convoglieranno la loro potenza verso la trasmissione. Non appena l'energia elettrica disponibile si esaurisce, il motore elettrico viene disattivato automaticamente e il veicolo viene alimentato interamente dal motore a scoppio. Queste tre diverse modalità operative permettono l'uso esclusivo del motore elettrico non solo durante le accelerazioni a bassa velocità dopo un semaforo e nelle manovre di parcheggio, ma anche durante la guida in aree residenziali con un limite di velocità di 30 km/h o 20 mph. Un altro vantaggio consiste nel fatto che il motore elettrico fornisce un ulteriore effetto frenante e l'energia elettrica generata nel processo viene immagazzinata nell'accumulatore e rimane disponibile per un uso successivo con guida ad alimentazione elettrica. Il concetto ibrido scelto da Porsche associa una riduzione dei consumi di carburante ed un motore ad emissioni zero nel modo elettrico con le prestazioni e le dinamiche di guida tipiche di una Porsche. L'uso del motore elettrico diminuisce il consumo di carburante di circa il 15%. La riduzione dei consumi è stato il fattore predominante nella decisione di creare la Cayenne Ibrida.
Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
rino (porscino)
Utente esperto Username: porscino
Messaggio numero: 859 Registrato: 08-2003

| Inviato il giovedì 15 settembre 2005 - 11:25: |
|
Finalmente! Avevo letto che questa decisione doveva essere presa nel cda che ha deliberato la Panamera, ma poi non se ne era saputo nulla. L'unica cosa che mi lascia perplesso sono i tempi di realizzazione: "Entro la fine del decennio". Benchè si parli di una tecnologia prodotta con VW, il sistema mi sembra identico a quello Toyota (montato ad es. sul Suv Lexus) e mesi fa si parlava proprio del costruttore giapponese quale fornitore dell'ibrido, quindi non capisco questi tempi molto lunghi. Che sia un refuso di stampa? Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche porsc#libero.it
|
|