Autore |
Messaggio |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1444 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 06 giugno 2008 - 22:39: |
|
Stasera su Nuvolari ho visto uno speciale sull'Audi Quattro del 1980. Da un po' di tempo quest'idea "latente" mi frullava per la testa: ma dove sono finite? Mi sembra diventata un'automobile molto rara, non ne vedo da molto tempo. Ho pensato, per "affinità", di postare questo 3D in quest'area del forum..sembra OT, ma non troppo: nel 1980 l'Audi Quattro forse era l'unica macchina paragonabile per tecnologia e design alle Porsche, sicuramente una concorrente diretta, con in più l'incredibile atout e primato tecnologico della trazione integrale permanente. Me la ricordo -ricordi di bambino molto appassionato di automobili- come una macchina davvero affascinante, sportiva (nel senso pieno del termine, cioè sobria, funzionale, razionale)bellissima ed esclusiva, sia per i contenuti tecnici che per il tipo di acquirente, che faceva sicuramente una "scelta consapevole". Il tutto condito dall'alone di mistero allora generato da turbo, trazione integrale, cinque cilindri..e un rombo rabbioso un po' da elicottero. Suggestioni da gruppo B confezionate in un ineccepibile involucro di puro design razionale tedesco. Insomma, questa macchina razionale e selvaggia allo stesso tempo, di una raffinatezza progettuale straordinaria, continua ad affascinarmi prepotentemente, quanto putroppo le Audi attuali, pesanti, potenti, imborghesite ma allo stesso tempo troppo popolari, e sempre uguali a sé stesse, mi annoiano. Anche una macchina splendida come la R8, in rapporto ai tempi ha un fascino IMHO decisamente minore della progenitrice (forse anche perché ora siamo abituati a tutto). Voi che ne pensate di questa bella un po' dimenticata?
(Messaggio modificato da retroviseur il 06 giugno 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 834 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 06 giugno 2008 - 22:54: |
|
Bellissima... ci farei volentieri un pensierino... mi sorge però una considerazione...... Negli anni 80 la top di gamma Porsche era la 911 oggi è ancora la 911 e senza rinnegare le origini, anzi cercando di restare "tradizionale" (vedi il ritorno al faro tondo con la 997) In Audi era la splendida Quattro.. ma che ci azzecca oggi con la R8?.... Ecco perchè la 911 ha una fascino ineguagliabile.. uguale a se stessa da 40 anni...... credo che la mondo nessuna casa automobilistica possa vantare un modello così longevo a parte la Volkswagen... ah... bhe.. si... ovvio... il Maggiolino è una vera Porsche progettata dal primo all'ultimo bullone da Ferdinand..  Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" - Tessera n. 1115 - Aspirante Giandujotto
|
   
Paolo C. (paolofloyd)
Utente esperto Username: paolofloyd
Messaggio numero: 552 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 02:01: |
|
Credo che la più interessante sia la Ur quattro Sport,di cui ti riporto la breve storia tratta da internet. "Nel 1984, per continuare a dominare il mondiale rally, venne lanciata la Ur Sport quattro, una vettura da corsa adattata all'uso stradale. La Sport infatti aveva il telaio a passo accorciato (220cm contro 254), la carrozzeria in materiale plastico composito e il motore (di 2133cc con distribuzione bialbero a quattro valvole per cilindro, anziché monoalbero) potenziato a 306cv. Venne prodotta in 214 esemplari(di cui ne rimangono 140), fino al 1986."
 "TACITURNO INVEROCHE' LACONICO, MA QUANDO CHE PARLA OGNI PAROLA E' UNA SENTENZA." (Peppe - V. Gassman)
|
   
Paolo C. (paolofloyd)
Utente esperto Username: paolofloyd
Messaggio numero: 553 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 02:04: |
|
...e visto che parliamo di vecchie glorie,su quest'altra ci farei un pensierino....
 "TACITURNO INVEROCHE' LACONICO, MA QUANDO CHE PARLA OGNI PAROLA E' UNA SENTENZA." (Peppe - V. Gassman)
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto Username: flatsix77
Messaggio numero: 716 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 02:05: |
|
citazione da altro messaggio:nel 1980 l'Audi Quattro forse era l'unica macchina paragonabile per tecnologia e design alle Porsche
Non per niente è stata pensata, voluta, progettata e realizzata da Ferdinand Piech, la cui genialità e le cui soluzioni ardite hanno fatto dell'Audi Quattro turbo una vera pietra miliare tecnologica, copiata e mai uguagliata. |
   
Paolo C. (paolofloyd)
Utente esperto Username: paolofloyd
Messaggio numero: 554 Registrato: 06-2007

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 02:11: |
|
...e per tornare in tema e chiudere la "collezione",ci metterei anche questa...a mio modesto avviso,meglio di un immobile.Non è un bel trio?Simili ma al contempo diverse.
(Messaggio modificato da paolofloyd il 07 giugno 2008) "TACITURNO INVEROCHE' LACONICO, MA QUANDO CHE PARLA OGNI PAROLA E' UNA SENTENZA." (Peppe - V. Gassman)
|
   
Tim (959)
Utente esperto Username: 959
Messaggio numero: 644 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 03:48: |
|
la quattro sport non la conoscevo ... ho brividi a vederla ... ma quel suo motore a qualche legame con l'rs2 ? "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" Tessera No: 845
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3387 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 07:22: |
|
La Ur Quattro Sport è introvabile se non a prezzi impossibili. Tornando ad una immaginaria collezione, credo che una qualità delle vetture che viene sempre poco evidenziata è la capacità di non invecchiare tecnologicamente. Una Porsche non invecchia ed è sempre attuale, idem (come scrivete) le Audi ventennali (sportive)...perchè se confrontate con una Audi 80/100 degli anni '80 è un altro discorso. Se invece provate un Ferari coevo (es. Mondial) vi accorgerete come il tempo è passato implacabile. Pensate che AutoMotoSport metteva in confronto la 911SC e la BMW M6 (e24) e dava la vittoria ai punti alla BMW. La rivista affermava che solo la 911 turbo poteva superare la bavarese in prestazioni e qualità! Riprendendo quel comncetto ci ha riprovato Ruoteclassiche 5 o 6 anni fa assegnando la palma di vincitrice autostradale all'M6 Oggi il mercato fa giustizia nei valori d'acquisto e nella tecnologia. Ci vogliono 1,8 M6 per una SC. Se le provate entrambi vi accorgete oggi dell'abisso. Tornando all'Audi, penso che una Quattro Sport Coupé anche non UR sia un bel gioiellino non invecchiabile. Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
sm (sm67)
Porschista attivo Username: sm67
Messaggio numero: 1530 Registrato: 06-2002

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 08:10: |
|
Le Quattro sport si trovano a prezzi leggermente superiori ai 100k euro. Recentemente ne ho letto una prova contestuale a quella della RS4 8 cil e ne usciva gobba. Un po' triste per me che sono negli 'anta'' e che vedevo nella Quattro sport la macchina devinitiva...... 20 anni fa. ciao SM Tessera PMania no.65
|
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 303 Registrato: 10-2002

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 08:23: |
|
Di ur-quattro sport ne ho visto una segnalazione su autoscout a Milano, pochi giorni fa;
oltre 100.000 euro ... modestamente mi acconterei di una ur-quattro lunga, soprattutto dopo che ho conosciuto un mio concittadino che ne ha 2 in piena efficienza, una prima ed una seconda serie, questa del 1988 con lo stesso nautic blu della mia 944: gli interni, da un punto di vista qualitativo, conoscendo la pignoleria del proprietario che non trascura nulla, mi sembrano, ad occhio, decisamente inferiori rispetto alla mia, ma ciò non toglie che abbiano un gran fascino. Ma è operando sul veicolo che ci si accorge della cura costruttiva, smontando componenti varie ho apprezzato la precisione ed i materiali porsche, e può darsi che alla fine anche sulla ur-quattro si riscontri la stessa cosa. Domenico, nel tuo garage è mai entrata una ur-quattro? al primo lario-express ne ho viste due che, se non sbaglio, facevano da apri e chiudi fila: sono di qualcuno di noi?
 |
   
gege (gegemoi)
Porschista attivo Username: gegemoi
Messaggio numero: 2078 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 09:24: |
|
Ho avuto modo di guidare e "vivere" una Quattro (standard) ai suoi tempi, visto che l'aveva mio cugino. Il quale, il primo giorno che l'ha portata a casa ha pensato bene di spiaccicarla su un guardrail, anche perchè il sottosterzo di una Quattro è qualcosa che rasenta la follia progettuale. Solo l'aura e il fascino delle ardite scelte progettuali e delle corse hanno potuto coprire di gloria un mezzo che dovrebbe essere preso ad esempio nelle aule universitarie come "quello che NON si deve fare!!!". Il motore a sbalzo sull'anteriore rendeva la macchina praticamente ingovernabile per il suo sottosterzo in quasi tutte le situazioni, con reazioni differenti a seconda delle condizioni dell'asfalto e di tutte le variabili che si incontrano per strada. Il turbo "prima maniera" peggiorava ulteriormente la situazione, e azzeccare l'impostazione di una curva diventava praticamente impossibile. Tra l'altro, il motore non era nemmeno questo mostro di potenza, inerziale e lento a salire di giri e con una spinta limitata nell'arco di due o trecento giri, al di fuori dei quali c'era il nulla. Ricordo che un buon Golf GTI era in grado di tenerla dietro sul misto, mentre la M3 2.3 sembrava uscire da un film di fantascienza. A tutto questo va aggiunta una esasperante fragilità meccanica: a un raduno di "quattristi" era venuto fuori che tutti erano rimasti per strada, ma ognuno per cause differenti: chi il turbo, chi i differenziali, chi il cambio, chi bronzine e chi teste sbriciolate. Ultima nota, i consumi che difficilmente arrivavano alla soglia dei 6 km litro, ma solo in autostrada, rispettando i limiti e magari col vento in favore. Il fatto che pochi anni dopo la sua uscita di produzione fosse quasi impossibile riuscire a vendere un usato, se non a prezzi da ciclomotore e trovando l'agricoltore con problemi di pollaio, rende giustizia al suo valore intrinseco. gege Questo Cane è Leone
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto Username: flatsix77
Messaggio numero: 718 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 10:38: |
|
Un amico ha acquistato un paio di anni fa una "Quattro" lunga poco chilometrata e molto sana ma ferma da dieci anni. Ora è in perfetta efficienza ma è stata dura. Ho seguito il restauro e ho potuto constatare quanto questa macchina sia complicata, ma "pensata" in ogni minimo particolare. Le prestazioni sono buone, non selvagge: il motore è morbido e rotondo, la trazione integrale fa il suo dovere. Va da sé che una tale massa richieda un lavoro di affinamento degli assetti. Solo così diventa agile e maneggevole come si deve per certi usi. Allego una foto della "miracolata".  |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2756 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 13:24: |
|
Un'auto fascinosa, dalla spiccata personalità...
LINK 1 LINK 2 LINK 3 LINK 4 Tessera N° 1031
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3468 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 15:21: |
|
I trionfi sportivi delle auto dell'era di passaggio dal gruppo 4 e 5 al gruppo B non debbono trarre in inganno. Fascino a parte, chi avesse provato a guidare forte una Lancia Stratos o una Delta S4 stradali avrebbe che dire... Solo le Porsche erano auto in tutto e per tutto usabili con vera soddisfazione in versione base, infatti la gruppo B di Porsche è la 959, che costava l'impossibile e in pratica non corse. L'Audi Quattro portava sul mercato una tale overdose di tecnologia che quasi la schiacciò (Piech è sempre stato esagerato, e Treser e Gumpert non erano da meno), e in gara richiese una tecnica di guida del tutto nuova, in pratica entrare in curva come un'anteriore e uscire... come capitava... ma su sterrato e neve se ne videro delle belle. Resta una pietra miliare, fino alla S1 da, dicono, 800hp. Incidentalmente la Quattro corta dello zio Walter ho avuto modo di vederla e toccarla molto da vicino nella speciale di Rezzo del Rally di Sanremo mondiale... nel senso che se non mi fossi agilmente tuffato nelle ortiche oggi non sarei qui a raccontarla... ma ricordo che pesasse poco, visto che in una decina di presenti l'abbiamo riportata in strada di peso senza nuocere alla carrozzeria, con ancora il Re seduto e legato al suo posto.  Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2534 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 15:59: |
|
mi permettete una digressione assolutamente personale... ..si tratta di auto mitiche, dalle prestazioni altrettanto superbe... ma guardando la loro linea riferita ovviamente a quei primi anni 80, mi rendo conto quanto le coeve Porsche, transaxle in primis, fossero stilisticamente di un altro pianeta... IMHO ciao  |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 305 Registrato: 10-2002

| Inviato il sabato 07 giugno 2008 - 17:05: |
|
citazione da altro messaggio:Il motore a sbalzo sull'anteriore rendeva la macchina praticamente ingovernabile per il suo sottosterzo in quasi tutte le situazioni, con reazioni differenti a seconda delle condizioni dell'asfalto e di tutte le variabili che si incontrano per strada
sarà che io per strada non ho velleità agonistiche, ma a questa ingovernabilità estrema non ci credo, sia che si tratti di un cinque cilindri a sbalzo sull'anteriore o di un sei a sbalzo sul posteriore, entrambe configurazioni ingegneristiche ben lungi dall'essere ottimali per i momenti d'inerzia. il sottosterzo mi pare abbastanza cronico per le integrali degli anni 80-90, che siano 964 Carrera 4 o Delta integrali, mitigabile con interventi sull'assetto. Il turbo delle prime urquattro era sicuramente vuoto, con la seconda serie le cose sono migliorate e l'ultima serie (RR) aveva la coppia massima a 1950 giri/min; la filosofia degli affinamenti e miglioramenti progressivi nel corso di un decennio mi sembra andare di pari passo a quanto fatto da porsche sulla 911 in tempi più lunghi. IMHO |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1449 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 14:47: |
|
Interessante tutto quello che avete scritto, che ha contribuito a farmi sapere qualcosa di più sulla "quattro". Mi sembra una macchina che ancora oggi non lascia indifferente chi è appassionato, anche se probabilmente non era ancora completamente matura nelle sue soluzioni tecniche d'eccezione al momento della produzione. Nonostante questo, e il successivo affinamento di cui parlate, preferisco la prima serie; proprio perché "all'avanguardia della tecnica" (slogan odierno Audi che ora mi suona meno forte) per l'epoca, e soprattutto per l'estetica, con il muso più possente, massiccio e caratteriale, poi addolcitosi nel tempo come la portata delle soluzioni tecnologiche adottate, diventate più usuali a causa dell'avanzata della concorrenza. Sicuramente in questo amore per la prima serie c'entra un po' anche la fascinazione dei miei ricordi di bambino..qui faccio una piccola divagazione che ci porterebbe lontano, avevamo una casa all'Abetone, e nel garage del condominio, davanti alle nostra macchina "da neve" (un maggiolino rosso del 1964 con gomme chiodate, praticamente inarrestabile) in quell'inizio anni '80 c'era sempre una "ur-quattro", a farle compagnia nel garage accanto una Talbot Sunbeam Lotus (e qui si andrebbe davvero OT ) Certo, a pensarci bene, questi primi anni '80 per auto e moto (vi ricordate le moto turbo?)sono stati davvero fantastici e sperimentali, c'era davvero una grande voglia di innovare, di cercare nuove soluzioni, che poi si sono affinate negli anni '90 dove secondo me si è raggiunto un equilibrio perfetto con l'affidabilità e l'elettronica "buona", poi le macchine hanno iniziato a diventare forse un po' obese e sovraccariche di gadgets, e a perdere un po' di carattere (generalizzo naturalmente). Tornando alla Quattro, vi faccio notare la bellezza dei cerchi Fuchs opzionali dell'esemplare della prima foto. Una domanda, vista la mia padronanza quasi nulla del tedesco: che vuol dire "ur"? (Messaggio modificato da retroviseur il 08 giugno 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2537 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 18:56: |
|
citazione da altro messaggio:Una domanda, vista la mia padronanza quasi nulla del tedesco: che vuol dire "ur"?
"...denominazione di Urquattro è nata con il preporre la desinenza tedesca Ur che ha un significato indicativo di primo e molto." (fonte wikipedia) http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_quattro
 |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1454 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 19:18: |
|
 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2538 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 19:39: |
|
Bitte !!!  |
   
Tarmac (tarmac)
Utente registrato Username: tarmac
Messaggio numero: 48 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 20:37: |
|
Un mio piccolo contributo: il pilota è Hannu Mikkola e siamo nelle prove speciali che si svolgevano in Toscana.... niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3388 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 08 giugno 2008 - 22:50: |
|
Vista ieri, quella corta, al museo di Amerang in Baviera. Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3470 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 01:15: |
|
Alle prese col calore sprigionato dal turbocompressore, i progettisti della versione gara della Quattro pensarono di posizionare un radiatore dell'olio sotto l'alettone posteriore, in zona fresca. Una maldestra chiusura del cofano posteriore causò le pittoresche fiamme che vedete. Sempre alla ricerca del fresco, al caldissimo Rally Acropolis pensarono di "rompere" uno per lato dei fari anteriori e così asportarli, causando la squalifica dell'equipaggio formato dalla fenomenale Michelle Mouton e dalla mia carissima amica Fabrizia Pons... la soluzione a due soli fari e griglia grande e prominente venne poi omologata come evoluzione. A volte accadde che soluzioni teoricamente valide in fase progettuale si rivelassero ingenue alla dura prova delle corse e soprattutto gli squadroni di disciplinatissimi meccanici tedeschi alle assistenze, che allora non erano comodamente allocate in parchi appositi e fissi per tutta la gara, ma dovevano rincorrere con furgoni, auto veloci ed elicotteri le auto in gara, venivano battuti dalle improvvisazioni dei meccanici Lancia, assai più flessibili ed inventivi e cui si permettevano, con ragione, molte più iniziative. Anche per questo, a dispetto della potenza di fuoco e del valore dei piloti, Audi vinse meno di quello che avrebbe potuto. Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1600 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 09:00: |
|
citazione da altro messaggio:ma quel suo motore a qualche legame con l'rs2 ?
Sì, di base, è lo stesso propulsore.
citazione da altro messaggio: tutto questo va aggiunta una esasperante fragilità meccanica: a un raduno di "quattristi" era venuto fuori che tutti erano rimasti per strada, ma ognuno per cause differenti: chi il turbo, chi i differenziali, chi il cambio, chi bronzine e chi teste sbriciolate.
) A me, questa, sembra abbastanza una boiata, stando almeno a quanto vedo ogni qualvolta mi capiti di vedere le Quattro segli amici di http://www.audiclassiche.net... Insomma, mi paiono un po' quelle leggende, stile leggere sui forum audi che le M3 non stanno in strada....
citazione da altro messaggio:al primo lario-express ne ho viste due che, se non sbaglio, facevano da apri e chiudi fila: sono di qualcuno di noi?
Penso siano proprio degli amici di Audiclassiche. Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni...
|
   
gege (gegemoi)
Porschista attivo Username: gegemoi
Messaggio numero: 2079 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 09:01: |
|
Beppe, a te che conosci bene l'ambiente rallystico di quei tempi, vorrei chiedere se è vero che molte sconfitte Audi in terre mediterranee siano da attribuire ai meccanici non... abituati alla gradazione alcolica dei nostri vini da pasto... Un amico amico appassionato di rally ricorda che a un pit stop del Sanremo i meccanici Audi erano talmente ubriachi da aver montato le gomme anteriori al posteriore e viceversa... gege Questo Cane è Leone
|
   
giorgio (gio26)
Utente esperto Username: gio26
Messaggio numero: 778 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 09:12: |
|
Audi Quattro, quando uscì era davvero rivoluzionaria. Per certi versi ha rivoluzionato il mondo dell'automobile. |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3473 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 12:34: |
|
In effetti, prima che ci fossero come in Formula1 specifici addetti dei team che curassero l'estetica e il bon ton dei meccanici, soprattutto inglesi e tedeschi erano tarati sul consumo di birra per rimanere lucidi fino a sera e crollare subito dopo. Sostituire il clima di Ingolstadt o di Banbury con quello del Portogallo, della Grecia e introdurre in circolo le bevande del luogo, può portare a scompensi... In realtà credo che per quanto riguarda i tedeschi la lacuna fosse più che altro l'attenersi rigidamente ai capitolati di intervento in momenti in cui l'improvvisazione poteva invece salvare la baracca. C'è la famosa barzelletta secondo cui il paradiso è quel luogo dove i meccanici sono tedeschi, i cuochi francesi, i poliziotti inglesi, gli amanti italiani e l'organizzazione è svizzera, e l'inferno è quel luogo dove i meccanici sono francesi, i poliziotti tedeschi, i cuochi inglesi, gli amanti svizzeri e l'organizzazione è italiana... Diciamo che nei rally è vera solo in parte...  Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Tarmac (tarmac)
Utente registrato Username: tarmac
Messaggio numero: 49 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 20:20: |
|
Parlando di Michelle Mouton e Fabrizia Pons, questa è una mia foto scattata al Monte, non ricordo in quale anno, nell'abitato di Barcillonette (se ricordo bene nella prova speciale "quatre chemins", non ho modo adesso di controllare)
l'Audi quattro che ha centrato il garage è proprio quella di Michelle. niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279
|
   
Mauro G. (mauro914)
Utente esperto Username: mauro914
Messaggio numero: 896 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 09 giugno 2008 - 21:23: |
|
Le Audi Quattro(quella verde è la corta) presenti al Larioexspress, sono di due miei amici del giro di Audiclassiche. Il 18 Maggio ero con loro a Mantova al loro raduno con la Quattro di mio cognato. Confermo che è una gran macchina, considerando l'epoca in cui venne prodotta. Ne ho avuto una ulteriore conferma quella Domenica, quando siamo finiti in un "lago" che stazionava sotto ad un cavalcavia sulla tangenziale Bergamasca dalle parti di Seriate. L'acqua arrivava a metà portiera. Io ho avuto la fortuna di essere dietro alla Grigia che faceva il Noè della situazione, per cui ero messo meglio. Daniele, l'ideatore di Audiclassiche, era dietro e visto il nostro repentino rallentamento, causato dall'impatto contro il muro di acqua, è uscito in sorpasso. A quel punto ho notato gli addetti della protezione civile che stavano sull'altra sponda del lago, mettersi le mani nei capelli! Ebbene, come il popolo Ebreo attraversò il Mar Rosso, le tre Audi uscirono indenni dal guado. Unica accortezza che ho adottato è stata quella di tenere il motore accelerato per evitare di risucchiare acqua dall'impianto di scarico. Per il resto, sembrava di essere su due binari. Avevamo più affinità coi motoscafi che con le automobili, ma è andata bene. L'unica cosa che ritengo assurda in quell'auto è il consumo. Evidentemente, per i tecnici che l'hanno progettata, il consumo era l'ultimo dei problemi. Non credo che sia un difetto limitato solo all'esemplare che mi capita di condurre, ma credo sia proprio una "dote" generale. Per fare 300 Km, andatura codice, abbiamo consumato più di 40 litri di benzina. Con lo stesso quantitativo, con la 914 faccio più di 500 Km, mentre con la 911, circa 400. La "mia" ha il cruscotto che parla. La frase ricorrente è : "Fare rifornimento di carburante" Ciao Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3480 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 10 giugno 2008 - 00:58: |
|
Dai parafanghini supplementari era una Gr.4 quindi direi 1982, quando vinse Rohrl con l'Opel Ascona 400 davanti a Mikkola con l'altra Audi e alle 911 di Therier e Frequelin. Quell'anno un sacco di Porsche all'arrivo, tra cui al decimo posto la 924 Carrera GTS di Barth e Kussmaul. Bellissima foto!!! Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 3484 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 14:13: |
|
E già che ci siamo, ecco la Quattro S1, la belva
in un'intervista dell'epoca del grande Martin Holmes, il più famoso giornalista-rallista, a Roland Gumpert team manager Audi. LINK Si parla del PDK, dei ripartitore elettronico di trazione, del controllo di trazione... di cose che allora erano innovazione o immaginazione in gara e oggi diamo per scontate sull'auto di ogni giorno. Xmas trees, 'cause they require so many balls... - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Tarmac (tarmac)
Utente registrato Username: tarmac
Messaggio numero: 50 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2008 - 22:12: |
|
beppe, sono fuori per lavoro fino a sabato, al mio rientro inserirò altre foto della belva niente paura, ci pensa la vita, mi hanno detto così... tessera 1279
|
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 310 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 21:06: |
|
citazione da altro messaggio:Le Audi Quattro(quella verde è la corta) presenti al Larioexspress,
la corta me la sono persa, io ho visto due lunghe, una grigia, l'altra blu scuro, ma poco importa.
se tra quelli del giro tu sapessi di una ur-quattro seconda serie (MB) o terza serie (RR)) che merita, mi faresti un gran favore nell'informarmi: credo che trovarne una in condizioni originali sia un'impresa molto ardua, più difficile che una porsche coetanea. Ciao |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 311 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 21:15: |
|
ritratto di famiglia
il lato B della belva
la versione usata alla Pikes Peak
 |
   
Mauro G. (mauro914)
Utente esperto Username: mauro914
Messaggio numero: 900 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 21:29: |
|
Paolo, la blu scura è la "mia", la grigia è quella che è stata pubblicata a suo tempo su Ruoteclassiche, mentre la verde corta è quella di Adriano. Puoi vederne le foto su Audiclassiche e forse anche su PM perchè ha fatto da apripista all'ultimo Larioexpress. In questi giorni ce n'è un'altra lunga sul ponte di mio cognato, ma come ben dici, trovarle in ordine è un problema. Con questa(bianca) ci sono grossi problemi di centralina. Ciao Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto Username: flatsix77
Messaggio numero: 728 Registrato: 05-2006

| Inviato il giovedì 12 giugno 2008 - 23:52: |
|
Sul Pikes Peak con il Re: http://it.youtube.com/watch?v=lmKoClm8cxw |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1604 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 17 giugno 2008 - 11:43: |
|
Contibuisco alla galleria fotografica: due quattrosport e due RS2... http://www.flickr.com/photos/m101/2586160547/  Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni...
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 2860 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 17 giugno 2008 - 20:32: |
|
Bellissima foto Bart!  Tessera N° 1031
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9506 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 09 novembre 2008 - 01:49: |
|
citazione da altro messaggio:Resta una pietra miliare, fino alla S1 da, dicono, 800hp.
dicono... ma in realtà ce li aveva tutti... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 9507 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 09 novembre 2008 - 01:56: |
|
http://it.youtube.com/watch?v=HmVEkPxoxAk&feature=related# andava davvero veloce...(220 kmh...) forse neppure l'elicottero riusciva a stargli dietro, a dem Koenig... ecco che cosa dice http://it.youtube.com/watch?v=HqDl1s99QOU&feature=related# (Messaggio modificato da rss il 09 novembre 2008) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Mauro G. (mauro914)
Porschista attivo Username: mauro914
Messaggio numero: 1007 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 18 ottobre 2009 - 21:51: |
|
http://www.corsasport.co.uk/board/viewthread.php?tid=402281&page=1 Guardate un po' che lavoro stanno facendo questi Gallesi! Io ci sono stato sopra una sera intera, visto lo spropositato numero di foto che mostrano il lavoro ancora in fase evolutiva. Ciao Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
Mauro G. (mauro914)
Porschista attivo Username: mauro914
Messaggio numero: 1193 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 06 maggio 2012 - 00:22: |
|
citazione da altro messaggio:Guardate un po' che lavoro stanno facendo questi Gallesi! Io ci sono stato sopra una sera intera, visto lo spropositato numero di foto che mostrano il lavoro ancora in fase evolutiva.
Hanno finito! Lavoro stupendo, documentato in maniera eccezionale, ed un risultato che farei fatica a distinguere il falso dall'originale (magari a torto,...ma ritengo di conoscere abbastanza bene la Quattro) Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
Niccolò (historicrally)
Utente esperto Username: historicrally
Messaggio numero: 790 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 06 maggio 2012 - 09:16: |
|
Prezzi alle stelle... Sono resuscitate anche nei rally storici in quanto la FIA l ha omologata insieme ad altri gruppi b per il campionato europeo rally storico. In Italia nebabbiamo circa 5... Una fatta da balletti che ha debuttato al rally di Sanremo lo scorso marzo con Totò Riolo. Non è stato semplice, un progetto molto impegnativo... |
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente registrato Username: c_d_ward
Messaggio numero: 309 Registrato: 06-2011

| Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 11:45: |
|
Conosco per ragioni di lavoro un signore Inglese (tra l'altro grande appassionato di Porsche) che negli anni '80 era proprietario di una Sport Quattro SWB. Mi raccontava che, sebbene le prestazioni fossero a dir poco sconvolgenti (a sua detta superiori a quella della 996 Turbo che avrebbe acquistato molti anni più tardi), alla fine si era deciso a venderla perchè prossima a raggiungere il chilometraggio a cui si sarebbe resa necessaria una completa revisione del motore: questo era assemblato a mano da una ditta Svizzera per conto di Audi, e il conto dell'operazione sarebbe stato attorno ai 35mila euro. Tessera PiMania Sporting Club n. 1877 Porsche 911 Carrera 3.2 Targa MY84
|