Autore |
Messaggio |
   
MARCO S (segaloni)
Nuovo utente (in prova) Username: segaloni
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 08:39: |    |
Ciao Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Sono alla ricerca di una RS2 e forse ne ho trovata una, ma per scaramanzia non dico niente... C'è un piccolo problema: mentre la stavo provando, dopo averla fatta scaldare per bene ho provato a schiacciare sull'acceleratore e.....sotto i 2.500 si sente che c'è sostanza ma è tutta da scoprire, a circa 3.000 espode di rabbia. Il turbo soffia e la macchina spinge forte! Però a circa 4.500/5.000 giri sembra finire tutto... Da qui in poi la macchina "fatica" a salire di giri, non è più bella fluida e costante la spinta, ma sembra andare a colpi, mi sembra si dica anche "... la macchina seghetta....". Per farvi capire, e come se mancasse benzia o ci fossero le candele sporche e la macchina non prende giri! Cosa può essere??? E' grave???? .....tutto l'entusiasmo che avevo mentre la provavo, si è volatilizzato...... A voi è gia capitato una cosa simile? Aspetto vostri lumi perchè la macchina mi interessa, ma non vorrei trovarmi davanti a brutte sorprese...... Grazie! MARCO |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1394 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 08:42: |    |
Uhm.... qui c'è qualcosa che non quadra... Nel senso che il turbo entra a 3500 circa... Per curiosità, mentra la provavi hai guardato l'indicatore della pressione dell'olio? Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 08:59: |    |
...si dovrebbe fare una diagnosi con il computer... ...pero potrebbe essere una delle parti seguenti ( in ordine da controllare): - Tubi turbo non completamenti stagni - N75 - misuratore flusso aria - candele - bobine - sensore temperatura acqua (si, anche quello perche se non funziona bene dice alla centralina di tagliare) - turbo (che pero in pratica non si rompe MAI) poi, nel caso sia stato cambiato ultimamente la chinghia di distribuzione, potrebbe essere che il meccanico abbia messo la chinghia sbalgiata / nella posizione sbagliata, visto che sulla RS2 sia la chinghia e specifica (un dente in meno) e la posizione COME metterla bene NON ce scritto nel manuale garage.... :-( (Messaggio modificato da dalima il 26 febbraio 2007) |
   
MARCO S (segaloni)
Nuovo utente (in prova) Username: segaloni
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 09:41: |    |
Il turbo entrava a circa 3.000 giri (è corretto? il vostro quando entra?) o appena prima. La pressione dell'olio era al massimo, se non ricordo male a 5 come valore. Se vi può aiutare la macchina non fuma assolutamente, il turbo fino a 4.500/5.000 spinge forte e non fa nessun rumore strano (tipo sfiato per tubi rotti i collegati male) Sembra più un problema o elettrico (candele sporche che non accendono bene) o di benzina o di centralina..... La temperatura dell'acqua era leggermente sotto i 90 gradi, quella dell'olio non la ricordo.... |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1398 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 09:46: |    |
A me entra intorno ai 3500 il turbo... Personalmente non ho mai avuto quel tipo di problema, ergo lascio agli altri... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
MARCO S (segaloni)
Nuovo utente (in prova) Username: segaloni
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 09:52: |    |
...scusate l'ignoranza, ma cos'è la N75? La centralina???? ...perchè se è così e se fosse quella a dare questi problemi ed è necessario sostituirla....è meglio che lascio stare, vero????? |
   
stefano z (veneto_rs2)
Nuovo utente (in prova) Username: veneto_rs2
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 11:01: |    |
Buongiorno a tutti N75 è la valvola solenoide che letteralmente controlla la wastegate e di conseguenza tramite la sua apertura la pressione del turbo secondo le istruzioni ricevute dal Motronic. La N75 in se non costa tanto poco più di 50 euro mi pare..... Inoltre quoto Attilio sulla posizione della cinghia di distribuzione Se il meccanico che l'ha cambiata non è stato attento alla sua posizione quando l'ha cambiata e è andato a mettere la nuova rispettando i "marks/punti" di riferimento l'auto può dare questo tipo di problemi. Spendo due parole per questa questione: La cinghia della RS2 và posizionata fuori "Mark/punto" sulla puleggia dei cammes. Rimangono FERMI gli altri "Marks/Punti" sul volano! Credo che il buon Attilio metterà una bella foto della posizione a cui mi riferisco. L'auto usciva ORIGINALE con questa "stranezza" lo so sembra incredibile ma è così Ancora più "strano" tale cosa NON viene menzionata minimamente sul manuale d'officina (!!) Ora capirete che se l'auto è stata tagliandata anche in officina autorizzata ma il meccanico non si è curato di questo "particolare" prima di metterci le mani......... son problemi! Attenzione NON si rompe niente però l'auto non raggiunge le prestazioni proprie originali denunciandodi solito i seguenti sintomi: Molto vuota sotto e "ruvida" in alto Altra "stupidaggine" perchè di questo si tratta che sui nostri motori può dare prestazioni non al top è............. Il filtro della benzina credetemi sulla parola Per il nostro amico e per altri che magari ci leggono e possiedono una RS2 il nostro "gruppetto" possiede molti sensori e sensorini (tipo N75) in quantità doppia o anche tripla per eventuali prove (non sono in vendita) per aiutare altri amici/possessori a rimettere in ordine la propria RS2. Capo primo è sempre e comunque una bella diagnosi VAGcom come già detto da Attilio comunque. Se serve altro io son qui! Stefano |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 11:34: |    |
Allora: Ecco inanzitutto la foto che mostra il CORRETTO posizionamento della cinghia di distribuzione: [URL=http://imageshack.us][IMG]http://img132.imageshack.us/img132/3888/nockenwellekjs3pa8.jpg[/IMG][/URL] Si vede bene che va posizionata una tacca verso SINISTRA. Il fatto sta che la cinghia della RS2 e PIU CORTA di una tacca e la pompa acqua ha tre denti in meno (tutto in confronto alle S2). Questo e stato fatto per avere ca 15% piu di raffredamento del acqua. N75: E posizionato davanti vicino il faro passagero. Non costa un patrimonio ed a cambiarla si fa in 15min. [URL=http://imageshack.us][IMG]http://img80.imageshack.us/img80/7202/taktventiluz0.jpg[/IMG][/URL] [URL=http://imageshack.us][IMG]http://img80.imageshack.us/img80/2259/abylmmuswsd3av4.jpg[/IMG][/URL] |
   
MARCO S (segaloni)
Nuovo utente (in prova) Username: segaloni
Messaggio numero: 5 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 11:34: |    |
Grazie Ragazzi! Siete gentilissimi e sopratutto preparatissimi! COMPLIMENTI!!! Adesso chiamo, mi informo su eventuali sostituzioni di cinghia e consiglio di far controllare tutto quello che avete detto. Se fosse necessario una "sistemazione" della posizione della cinghia, quale potrebbe essere la spesa? Inoltre in zona Milano e dintorni (circa 100 km) da chi mi consigliereste di andare per una verifica o messa a punto della RS2??? |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 21 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 11:56: |    |
...beh, un garage che conosce BENE il motore non ha bisogno ti tirare giu tutto per cambiare la posizione della cinghia... al massimo in due orette lo si puo fare.... cmq, la possibilita d errore per via di una cinghia montata male ci darei un 10% al massimo... Invece per esempio una N75 diffetosa ci darei un 50% (!) di possibilita! Per un garage preparato sulle RS2: Penso che il Boxer ti possa indichare qualcosa. |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1402 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 14:23: |    |
Onestamente non saprei proprio per il meccanico... Già ho problemi per dove portare la mia... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
MARCO S (segaloni)
Nuovo utente (in prova) Username: segaloni
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 15:21: |    |
Buongiorno a tutti, problema risolto! Sembra proprio che abbiamo rimontato male la cinghia della distribuzione. Era stata tolta perchè la macchina non partiva più. Quindi hanno dovuto cambiare quel sensore sull'albero a cammes (o motore) che a volte, causa lo scarsissimo utilizzo della macchina, non la fa più partire. A detta del proprietario adesso la macchina è perfetta! Domani torno a provarla e se tutto va bene e ci mettiamo d'accordo sul prezzo, diventerà mia! .......questa notte non dormirò, speriamo almeno sia per una giusta causa..... A presto Marco |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1413 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 16:41: |    |
In bocca al lupo, Marco!!!!! Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 28 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 16:45: |    |
ah, ecco! Il sensore in questione e ad effetto hall...Effetivamente, quando non funziona bene, non si riesce piu a fare partire la machina... quando si e in giro, basta buttarci un bichiere d acqua e la machina riparte... poi pero si deve cambiarlo al piu presto come giustamente scritto, si deve togliere la chinghia di distribuzione. |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 30 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 13 marzo 2007 - 22:14: |    |
...ci sono novita? Comprata? |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 204 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 20:09: |    |
Posso dirvi io che l'auto Marco l'ha comprata ed è molto bella, sia di carrozzeria che di interni, meccanica e perfino il fondo della vettura, visto che è venuto a fare il tagliando da mio papà e l'abbiamo messa sul ponte e analizzata tutta, come avevo visto già dalle foto che mi ero fatto mandare dal proprietario, perchè volevo prenderla io al posto della mia, l'auto è stata tenuta bene. Abbiamo fatto anche la diagnosi e infatti l'unico errore registrato dalla centralina era appunto quello riguardante il sensore di hall. Mio papà ha fatto un giro insieme a Marco ed ha detto che la macchina va bene. Adesso aspettiamo altre informazioni da te Marco. Dai fatti vivo! Ciao! Alessio |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 31 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 21:08: |    |
ohhh, che bello! Un altro utente con una RS2! Ci stiamo "ingrandendo", eh? |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 205 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 22:34: |    |
Sì, ci stiamo ingrandendo, è poi la sua è veramente ben tenuta, presto anche la mia sarà tirata a nuovo, sto completando l'acquisto degli ultimi pezzi in questi giorni. |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 22:38: |    |
....raconta un po che sono curioso... |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 208 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 18:32: |    |
Cosa vuoi sapere Attilio? |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 39 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 21:33: |    |
....TUTTTTTTTTTIIII pezzi che hai cambiato! |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 210 Registrato: 04-2006

| Inviato il domenica 18 marzo 2007 - 02:03: |    |
Attilio per ora la lista è in fase di aggiornamento ancora, comunque modifiche irreversibili o difficilmente reversibili non le voglio fare, faccio solamente quelle modifiche che servono per personalizzare un pò l'auto e poi sto cambiando un pò di pezzi perchè voglio portarla nelle stesse condizioni di quando è uscita dalla concessionaria, quindi più che sulle modifiche, mi sto orientando sul restauro completo. Ciao! |