Autore |
Messaggio |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1370 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 15:53: |    |
Sarebbe abbastanza interessante se si riuscisse a fare una carellata delle componenti elettriche (centraline, ecc) e meccaniche per capire quanti punti di contatti vi sono tra Audi e Porsche (chissà mai che non scopriamo qualche cosa di nuovo...)... Qualcuno di Voi (Attilio?) ha un elenco? Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 18:06: |    |
...no, un elenco non ne ho... pero (piu tardi) posso mettere a disposizione il mio cervello e scrivere quello che mi viene in mente |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 22:21: |    |
.... a che cosa miri quando dici "componenti elettriche"? |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1371 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 08:23: |    |
Centraline, sensori.... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 19:15: |    |
hmmm: per le centraline / componenti eletriche a me mi venghano in mente pochissime cose (che in piu NON sono poi nianche Porsche....come vale a dire anche per le PINZE freni... ;-). - Sensore misurazione pressione turbo nella centralina modificata (300 kpa) - Centraline modificate per potere fare funzionare i iniettori maggiorati e corretura della pressione benzina; 3.8 bar come sulle Porsche (oviamente monta un regolatore benza diverso che le piu comuni S2). Aggiornamento software per lettura pressione turbo maggiore (oviamente) - ????? invece le parti "meccaniche" che sono diverse / state modificate dalla Porsche sono maggiori... Anche se l avevo scritto su di un altro forum, posso scrivere anche qui tutte le differenze (=upgrade) della RS2 in confronto delle altre Audi. (pero non vorrei annoiare Matteo, Stefano e Alessio...) (Messaggio modificato da dalima il 15 febbraio 2007) |
   
stefano z (veneto_rs2)
Nuovo utente (in prova) Username: veneto_rs2
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 22:08: |    |
Attilio mai mi son trovato annoiato dai tuoi post! semplicemente si voleva creare una banca dati ordinata qui..........su un forum Porsche... Stefano |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 194 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 22:47: |    |
Attilio, vai tranquillo, perchè le tue conoscenze su quest'auto non possono far altro che incuriosirci e stimolare anche noi a scoprire qualcosa, se tu ci lascerai qualcosa da scoprire Ciao! Alessio |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1380 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 09:33: |    |
Attilio, il giorno in cui mi stuferò di leggere i tuoi messaggi (tecnici, perchè per gli altri è impossibile) vorrà dire che non avrò più l'RS2... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 21:32: |    |
Allora; stasera ho trovato un po di tempo e mi sono a messo a mettere giu le DIFFERENZE che distingue una AUDI - PORSCHE RS2 da una piu comune AUDI S2: Motore: - Iniettori maggiorati BOSCH. - sensore pressione benzina da 3.8 bar (come da Porsche) - colletore aspirazione specificho “powered by Porsche” - intercooler maggiorato - scatola aspirazione (airbox) con entrata maggiorata (100mm di diametro anziche 60mm) - camme specifiche (lato entrata E uscita) - Diversi tubi turbo rinforzati e specifici per questa vettura (per esempio quello tra turbo e intercooler; colore arancione, fatto dalla VENAIR) - solenoide (N75) modificata - misuratore flusso aria modificato - catalizzatori (2) in metallo anziche in ceramicha - colletore scarico specifico RS2 - Turbo maggiorato (K24 7200) - Tubo scarico dopo turbo (tra turbo e catalizzatore) maggiorato - pompa acqua modificata in modo di avere maggiore portata d acqua - cinghia di distribzione piu corta - guarnizione testata in metallo anzische carta - bronzine bielle motore rinforzate - servopompa da 120 bar anziche 100 bar - pompa benzina maggiorata - misuratore pressione turbo maggiorato (puo leggere fino a 2 bar), software aggiornato Trazione - I cambi con il codice CRB hanno la prima rinforzata -Frizzione rinforzata -Barra torsione (stabilizzatori) davanti e dietro rinforzati -Ammortizzatori Bilstein -Oviamente TUTTO l impianto frenante della Porsche incl. freno a mano (che e molto difficile a calibrare... non propio una delle miglori invenzione della Porsche...) -trapezi anteriori in ghisa Interni: - Sedili sportivi RECARO davanti, regolabili eletricamente - come optional disponibile interni in ALCANTARA; blu o argento. In alternativa c erano i sedili in cuoio nere o cuoio chiaro (molto raro...) - manubrio a tre razze in alcantara (non disponibile per il mercato italiano), manubrio con airbag a tre razze con stemmino “RS2” in basso - contachilometri fino a 300 km/h con sfondo bianco diverso alle S2 - pomello cambio specifico - rivestimenti portire in cuoio o alcantara con inserti in carbonio o legno - Libretto manutenzione in astuccio in cuoio con scritte Audi E (!) Porsche.... ;-) Esterni: -paraurto anteriore e posteriore specifico -spechietti retrovisori Porsche -cerchioni Porsche Cup I con bulloni al magnesio (come dalla Porsche) -Luci anteriori modificate -portellone modificato (strisca rossa al centro anziche portatarga) -sottoporta in plastica modificate -coperchio motore in basso modificato per potere lasciare passare piu aria (apertura per l intercooler) ...al momento e tutto quello che mi viene in mente... sicuramente avro dimenticato qualcosa che vi saro grato se le mettete voi, cosi avremmo un elenco completo... Ciao A |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1392 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 08:37: |    |
Erano disponibili gli interni in pelle chiara all'estero? Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 08:54: |    |
Si, anche se sono un po duri da "digerire"...sopratutto in una RS2... Guarda qui: [URL=http://imageshack.us][IMG]http://img99.imageshack.us/img99/6880/ausstattungbeige1hq9.jpg[/IMG][/URL] [URL=http://imageshack.us][IMG]http://img99.imageshack.us/img99/925/ausstattungbeige2ld1.jpg[/IMG][/URL] [URL=http://imageshack.us][IMG]http://img136.imageshack.us/img136/6356/ausstattungbeige3dy9.jpg[/IMG][/URL] |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1395 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 09:25: |    |
In Italia, per fortuna, erano disponibili solo neri.....  Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 09:33: |    |
...si, ecco, hai raggione... Io non avevo detto che erano belli, pero esisteva anche cosi..... :-( (come anche esiste da noi con i inserti in legno..... :-( :-( |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1399 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 09:47: |    |
Anche per il mercato italiano, fino al 95, era disponibile solo la radica... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 22 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 12:34: |    |
.....Aiaaa.... quanto mi fa male sta cosa.... |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 197 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 14:52: |    |
Uhm, qualcosa non quadra, la mia RS2 è italiana Novembre 1994, non importata e con inserti in carbonio, peraltro anche l'S2 Coupè ABY, già a Gennaio 1993 e forse anche prima era disponibile con gli inserti in carbonio come ha la mia. |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 23 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 15:54: |    |
...forse un upgrade fatto dopo? |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Moderatore Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1403 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 febbraio 2007 - 16:18: |    |
Mah, siamo nel discorso che avevmo fatto qualche giorno addietro. Ad un certo punto ella produzione: -cambiano i pannelli porta -mettono il carbonio anzichè la radica -cambiano il volante Ora, a me risulta ciò sia avvenuto nel primo semestre del 95.... Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. Io ho una giardinetta che ha fatto buoni sogni... |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 198 Registrato: 04-2006

| Inviato il martedì 27 febbraio 2007 - 15:37: |    |
Potrei pensare ad un upgrade se fosse l'unica RS2 del 1994 ad averli, ma ne ho viste altre che ce li hanno e poi già l'S2 Coupè ABY li montava come optional, gli inserti in carbonio, nel Gennaio 1993. (Messaggio modificato da audi-porsche_rs2 il 27 febbraio 2007) |
   
stefano z (veneto_rs2)
Nuovo utente (in prova) Username: veneto_rs2
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 05 marzo 2007 - 09:37: |    |
Una domanda per Attilio: So che tu monti sulla tua RS il volano della 3B ora io ne ho uno disponibile per gentile concessione di Matteo Degausmnt..... è un upgrade (o downgrade ) buono? Se sì quali le differenze quali i miglioramenti? Ultimo hai per caso il codice Audi del volano della 3B così controllo che sia effetivamente lui? Ciao a tutti Stefano |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 199 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 05 marzo 2007 - 12:29: |    |
Ciao Stefano, il codice del volano completo dell'S2 3B dovrebbe essere 034 105 270 AA, mentre la singola corona ha codice 035 105 275 E, secondo me con il volano della 3B, che è più leggero di quello dell'RS2 e temo anche di quello dell'S2 ABY, visto che cambia il codice già tra 3B e ABY, il motore tende a "vibrare" di più, soprattutto al minimo, almeno questa è l'impressione che ho avuto quando sono stato sull'RS2 di Attilio, cioè ho sentito che rispetto alla mia il motore "girava diversamente", più ruvido. |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 25 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 05 marzo 2007 - 20:50: |    |
Ciao Alessio ha raggione: codice AUDI = 034 105 270 AA. Quello, e solamente QUELLO della S2 3B va bene e invece quello dell 200 3B NON va bene. Questo perche quello della S2 3B ha il cuscinetti nel volano invece la 200 il volano ha un bucho e il cuscinetto va messo direttamente sull albero motore. Vantaggi: La massa rotativa e ben minore visto che il volano semplice e molto piu leggero che il volano doppio delle S2 ABY e RS2. Quindi, il motore fa meno fatica a montare di regime, questo sopratutto quando il turbo non spinge ancora. La differenza si fa pero sopratutto sentire quando monti un turbo come sulla mia; Penso pero che sentirai poca differenza sulla tua perche in ogni caso e gia "settata" in modo che spingha da gia bassi regimi. Svantaggi: Oviamente le vibrazioni venghano trasmesse di piu nel abitacolo perche tra il primo e secondo disco del volano originale (doppio) ci sono delle molle che alla fine fanno da "ammortizatore" (non so se mi spiegho...) tra il motore e il cambio / resto della carrozeria. Le differenze in termini di vibrazioni sono cmq MINIME; Come bene riconosciuto da Alessio la mia al minimo vibra un po di piu (pero non solo al minimo, ma a tutti regimi); questo pero viene sopratutto da fatto che quando ho tirato fuori il motore, i supporti motore sono stati cambiati con delli nuovi piu rigidi (per avere meno movimento del motore). Mi pare che anche tu un tempo avevi una S2 3B; Ti pareva che vibrava di MOLTO di piu che la RS2 al minimo? Mi pare propio di no.... (ed anche Karin fino ad ora non si e mai lamentata con la mia.... quindi...) PS: Se vuoi mettere il volano della 3B ti occore un altra frizzione (piu "profonda") e devi togliere quello specie di anello che anno messo tra motore e cambio. In piu, devi allentare le due viti dei supporti motore e spingere il motore verso il retro; Per fare questo non ci sono problemi; il "annello" ha, se ricordo bene, un spessore di 12mm e i supporti motore hanno un bucho longitudinale in qui si puo "spostare" il motore in avanti o al indietro. |
   
stefano z (veneto_rs2)
Nuovo utente (in prova) Username: veneto_rs2
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 06 marzo 2007 - 08:40: |    |
Spiegazioni/istruzioni Perfette! Ora ho capito tutto e ti sei spiegato benissimo qualche volta vorrei che il mio tedesco fosse come il tuo italiano ! Grazie Attilio! Stefano |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 26 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 06 marzo 2007 - 23:57: |    |
Ma te pare....
 |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 200 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 00:04: |    |
Attilio, come al solito sei semplicemente...perfetto. Non ti sarai offeso perchè salendo sulla tua RS2 ho avuto questa sensazione di "maggiore vibrazione del motore"? Ovviamente sto scherzando, se la tua tende a vibrare un pò di più, per me non ci sono problemi, vuoi che facciamo cambio? |
   
Attilio (dalima)
Nuovo utente (in prova) Username: dalima
Messaggio numero: 27 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 00:40: |    |
Ma, no! non mi sono offeso per niente! Anzi; Noto con ammirazione che sei molto, motoristicamente parlando, "attento" alle differenze! Propio bravo! |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 211 Registrato: 04-2006

| Inviato il domenica 18 marzo 2007 - 09:07: |    |
Ciao Attilio, secondo te, quanto influiscono sulle prestazioni dell'RS2 i catalizzatori originali? In altre parole, ha senso sostituirli magari con dei catalizzatori a 100 celle o addirittura eliminarli, oppure non serve a niente? I catalizzatori metallici di serie dell'RS2, a quante celle sono? Grazie! Ciao! Alessio |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 41 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 19 marzo 2007 - 20:09: |    |
Non so bene fino a quanto vanno bene i catalizzatori della RS2. La sola cosa che ti posso dire e che conosco parechia gente che va in giro con potenze fino a 500 CV senza problemi. Pero parlo dei catalizzatori RS2 e NON S2. Eliminando i catalizzatori si ammigiora un po l entrata del turbo, ma oviamente questo e (almeno in svizzera...) molto illegale... |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 212 Registrato: 04-2006

| Inviato il martedì 20 marzo 2007 - 08:06: |    |
Quindi teoricamente il turbo entra prima anche mettendo dei catalizzatori con meno celle rispetto agli originali? Hai idea di quante celle abbiano i catalizzatori originali dell'RS2? Grazie Attilio! |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 215 Registrato: 04-2006

| Inviato il martedì 20 marzo 2007 - 22:09: |    |
Ciao Attilio, come assetto per l'RS2, sei a conoscenza di qualche soluzione che migliori la tenuta di strada, senza influenzare troppo il comfort? |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 42 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 21 marzo 2007 - 20:45: |    |
http://www.pimp-style.com/shop/product_info.php?products_id=62 |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 43 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 21 marzo 2007 - 22:34: |    |
I catalizzatori ORIGINALI della Rs2 sono due volte da 200 celle. Misurato viene su di un quadrato di 2.54 per 2.54 cm. (misura americana...) Guarda qui: Il quadrato e appunto 2.54 per 2.54 e si possano contare le celle... http://web6.kassel176.server4free.de/kat.jpg Quindi; se si vuole una miglore risposta del turbo dovresti passare a due volte 100 celle... Devo pero aggiungere che il problema principale dei catalizzatori RS2 NON sono le celle ( due volte 200 non e mica male....) ma sopratutto il "collo bottiglia" al entrata dei catalizzatori. |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 217 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 21 marzo 2007 - 23:44: |    |
Ciao Attilio, cosa intendi per due volte 100 celle o due volte 200 celle? Grazie. Ciao! Alessio |
   
Attilio (dalima)
Utente registrato Username: dalima
Messaggio numero: 45 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 22 marzo 2007 - 16:54: |    |
...se conti le celle che si trovano nell quadrato (vedi foto) vedrai che arriverai a ca. 200 celle. Se invece nel quadrato ci sono solamente 100 celle, questo vuol dire che i gas di scarico passano piu liberamente. |
   
Alessio (audiporsche_rs2)
Utente registrato Username: audiporsche_rs2
Messaggio numero: 219 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 22 marzo 2007 - 17:18: |    |
Ok, ora ho capito. Grazie! Ciao! |