Autore |
Messaggio |
   
giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato Username: giovanni_sportz
Messaggio numero: 160 Registrato: 07-2011

| Inviato il sabato 30 maggio 2020 - 10:46: |
|
ciao a tutti, portando a spasso la frau Merkel (date le dimensioni del posteriore) questa settimana ho notato che la strumentazione ha aumentato un po la sua difettosità . Contagiri e manometro olio ok voltmetro : quasi verticale in basso da spenta , sotto i 10v al minimo appena sopra i 10v quando si va , praticamente funziona ma è come se si fosse spostato tutto piu in basso termo acqua si muove poco poco ma sempre sotto il minimo anche ieri con caldo e A/c accesa Tachimetro ..... va quando gli pare a lui Econometro , come il tachimetro . c'è qualcuno ha ha gia combattuto con un avversario simile ? di tutte le case del contakm si sa di qualcuno che ha provato a mettere le mani con esiti favorevoli su strumenti 928? buona giornata giovanni |
   
Roberto (928s4)
Utente esperto Username: 928s4
Messaggio numero: 534 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 10:19: |
|
pulisci tutti i fusibili, occorrenza cambiali se anche integri.} [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato Username: giovanni_sportz
Messaggio numero: 161 Registrato: 07-2011

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 12:11: |
|
ok provo grazie |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1583 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 14:36: |
|
controlla la tensione sulla batteria e la tensione tra positico della batteria e una massa sul motore, telaio.... Secondo me potresi avere una cattiva massa, molto probabilmente quella a cui si collegano gli strumenti del cruscotto, ma su una astronave come la 928 non ho idea di dove possa essere. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato Username: giovanni_sportz
Messaggio numero: 162 Registrato: 07-2011

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 12:13: |
|
è anche la mia ipotesi sara da tirar giu e pulire tutti i contatti |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1584 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 12:50: |
|
Tieni presente che il manometro (almeno in genere, non so se la 928 ha pure quello strano) misura la resistenza verso massa ed è alimentato fisso dal positivo. Quindi se lui funziona bene confermerebbe l'ipotesi che è un problema delle masse a cui sono collegati gli strumenti del cruscotto, a parte appunto il manometro che non la usa. Inizia da quello perchè se è un problema diffuso a più strumenti il punto comune è la massa. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Porschista attivo Username: siscogts
Messaggio numero: 1100 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 08:32: |
|
Io controllerei le masse a prescindere . Potresti provare, quando sei in normali condizioni di marcia, ad accendere gli anabbaglianti, se noti che le lancette si muovono, il problema sono le masse. Di solito però, lavorando gli strumenti in caduta di negativo, le lancette dovrebbero salire quando un'altra utenza richiede energia. Non scendere. Li è il caso si controllare la strumentazione... Il circuito stampato flessibile probabilmente andrà sostituito. Questo è quello che succede di solito Ci sono diversi specialisti in usa che li rifanno, quando non dovessero essere disponibili in porsche. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato Username: giovanni_sportz
Messaggio numero: 163 Registrato: 07-2011

| Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 21:44: |
|
vedo se in settimana riesco a farlo smontare |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3079 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 09:15: |
|
Vai qui: R.G. Contachilometri di Randazzo E Gerardi Snc Via Giuseppe Mussi, 5, 20154 Milano, 02 349 4747 Revisionano cruscotti di qualunque auto, ci ho mandato soci del mio club per Jaguar anni 80-90, bravissimi. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Andrea (sulkyman)
Utente registrato Username: sulkyman
Messaggio numero: 197 Registrato: 02-2018

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 13:33: |
|
Piccolo OT, scusate. Leggo qualche messaggio sopra: "lavorando gli strumenti in caduta di negativo, le lancette dovrebbero salire quando un'altra utenza richiede energia". C'è un modo per evitarlo? Andrea - 996 Carrera 4S Pimania Sporting Club tessera n.2565
|
   
Francesco (siscogts)
Porschista attivo Username: siscogts
Messaggio numero: 1101 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 04 giugno 2020 - 06:37: |
|
Si. Pulire tutte le masse sulla scocca. Tutte. È un lavoraccio raggiungerle tutte. Ma funziona. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente esperto Username: 928s4
Messaggio numero: 535 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 08 giugno 2020 - 08:02: |
|
Il comune pensare porta sempre alle masse. I punti delle masse della 928 oltre ad essere numerose sono realizzate ad hoc. Il porta fusibili, invece, è causa dei numerosi problemi dovuti a dei collegamenti in serie che creano dei problemi inimmaginabili che non Vi sto ad elencare. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3200 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 giugno 2020 - 11:33: |
|
Infatti, il problema degli strumenti così collegati sono le masse. Invece se la tensione di batteria cala gli strumenti segnano comunque il valore corretto in quanto sono compensati. Se ne apri uno vedi che ci sono due bobine che muovono l'ago, una è collegata verso il sensore, l'altra solo all'alimentazione ed induce una coppia opposta all'ago quindi se l'alimentazione sale (e il sensore verrebbe visto assorbire una corrente maggiore) la seconda bobina contrasta maggiormente l'indice e l'indicazione rimane affidabile. Dalla 964 in poi si sono cautelati per cui i sensori hanno sia il positivo che la massa su un cavo (hanno due poli) ed esiste una "massa strumenti" che evita false letture perchè tutti gli strumenti hanno la stessa massa separata dallo chassis. |