Autore |
Messaggio |
   
Giovanni Melani (mg328)
Nuovo utente (in prova) Username: mg328
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2004
| Inviato il mercoledì 08 settembre 2004 - 23:16: |      |
Salve volevo,se possibile ,delle delucidazioni in merito ad una 928 S che si trova ferma ormai da molti anni in un garage.Sarò breve, in pratica quest'auto è stata pignorata al vecchio proprietario e proprio in questi giorni il giudice dovrebbe dare il via libera alla vendita. Da una ricerca al pra ho visto che è stata radiata d'ufficio,infatti ha ancora le targhe,però non so che strade esistono (le più economiche per capirsi)per comprarla. Mi spiego, visto che rientra nelle auto storiche, mi piacerebbe comprarla con un semplice atto notarile ,fare la cancellazione delle targhe, e ,una volta risanata, reimmatricolarla diventando così il nuovo proprietario.Cosa ne pensate? Poi il bollo e l'assicurazione godono di qualche agevolazione? Grazie e scusate le tante domande... Giovanni |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2386 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 settembre 2004 - 19:02: |      |
Se è radiata d'ufficio il proprietario (o il nuovo proprietario) può ottenere la reimmatricolazione su richiesta, con le stesse targhe, pagando gli arretrati degli ultimi tre anni (mi pare). Per una 928 viene una bella sberla... Reimmatricolarla "gratis" non credo sia possibile, a meno che... in italia tutto e niente è possibile... Per le agevolazioni valgono, al momento, regole complicate e cervellotiche dipendenti dalla regione di residenza. Speriamo che, abbastanza presto, sia varata una nuova legge che farà chiarezza ma che, però, porterà a 25 anni il limite dell'età esentabile. Quindi tutto dipende da dove risiedi e dall'età della vettura (potrebbe essere nata dal 1979 in poi). Abbiamo parlato innumerevoli volte di questi problemi sul forum. Fai una ricerca con "ASI esenzione". Per l'assicurazione (regime privatistico) la cosa è assai più semplice. Fai anche qui una ricerca con "assicurazione storiche".
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 62 Registrato: 03-2004
| Inviato il venerdì 10 settembre 2004 - 20:40: |      |
Per la reimmatricolazione con le stesse targhe confermo quanto indicato da Giuliano. L'ho gia' fatto ed e' una pratica che si sbriga in un paio di giorni, previa iscrizione (gratuita) a registro ASI della vettura. Il pagamento dei bolli e' di TRE anni maggiorato del 50%. Ciao Carmine
 |
   
Giovanni Melani (mg328)
Nuovo utente (in prova) Username: mg328
Messaggio numero: 2 Registrato: 09-2004
| Inviato il sabato 11 settembre 2004 - 12:53: |      |
Se faccio le targhe nuove,quelle attuali non sono originali,devo pagare lo stesso il bollo triennale maggiorato? |
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente esperto Username: epico
Messaggio numero: 610 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 14 settembre 2004 - 16:14: |      |
Due strade : Reiscrizione solo per un veicolo radiato, ma ancora in possesso dei documenti (targhe e libretto) originali; pagando tre annualita' maggiorate del 50% e' possibile reiscrivere al PRA il veicolo (con la stessa targa) Reimmatricolazione solo per veicolo radiato (non demolito) privo di targa e libretto perche' resi; necessaria la certificazione delle caratteristiche tecniche rilasciata dall'ASI e la dichiarazione di un'officina che attesti le corrette condizioni del mezzo; paghi come per la immatricolazione di un'auto nuova In tutte e due i casi e' necessaria la documentazione che certifichi la proprieta' del mezzo e converrebbe affidarsi ad una agenzia seria che possa confutare i rilievi che i vari uffici del PRA sono soliti fare : spesso non sono al corrente delle circolari e si comportano l'uno in modo diverso dall'altro . epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|