Autore |
Messaggio |
   
Paolo A. (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 47 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 20 febbraio 2017 - 23:56: |
|
Ciao, come da oggetto chiedo se qualcuno è a conoscenza della possibilità di far saldare un albero spezzato. Immagino che tale procedimento (se possible) richieda anche la rettifica nella zona della saldatura e,soprattutto,il ripristino della messa in asse del pezzo. Altra opzione potrebbe essere l'acquisto di un pezzo usato, o farlo ricostruire da qualche azienda specializzata. Ogni consiglio è ben accetto Grazie PS: ecco una foto
 |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1109 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 21 febbraio 2017 - 07:24: |
|
senza dubbio spendi meno a torvarne uno usato. Come si è rotto? Mai vista una cosa del genere. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 870 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 21 febbraio 2017 - 08:08: |
|
Qua li costruiscono da zero. Chiedere non costa niente http://www.camsf1.it/index.htm Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Paolo A. (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 48 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 21 febbraio 2017 - 23:35: |
|
x luca: l'albero era già incrinato, lo testimonia la presenza di olio motore nel foro del bullone di fissaggio puleggia dentata. Una volta smontato per sostituire le guarnizioni, è stato un attimo "concludere" l'opera. Probabile che i pezzi stessero assieme proprio grazie al bullone di fissaggio della puleggia. Il perchè fosse crepato sarebbe da chiedere ad uno dei precedenti proprietari, stimo una caduta del pezzo x vittorio: grazie per il link, conosci qualcuno che si è già rivolto a loro? |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1658 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 06 marzo 2017 - 20:11: |
|
Se e' una S4 ecco qui un usato a prezzo conveniente http://www.ebay.it/itm/Porsche-928-S4-Camshaft-9281052926R-LuxuryCarSpares-/2720 08992249?hash=item3f54ffd5f9:g:3u4AAOSwAodWFTK9 |
   
paolo (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 50 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 07 marzo 2017 - 01:00: |
|
Ti ringrazio Vittorio, la mia è una S2. Dopo aver chiesto a Bill in UK, ed aver contattato diverse aziende produttrici con zero risultati, ne ho preso uno su ebay (con stesso part number del mio) a 317 € spedito. Dovrebbe arrivare entro fine settimana. Vi terrò aggiornati. |
   
paolo (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 51 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 00:38: |
|
L'abero è arrivato. Il part number è identico, ma pare che il profilo delle camme si "chiuda" in modo più rotondo, mentre le camme dell'albero originale erano più "appuntite". Le alzate sono identiche. Cosa può comportare? Un timing diverso nella chiusura delle valvole? Il motore girerà male avendo le due bancate con due alberi di profilo leggermente diverso? Allego alcune foto, il vecchio albero è quello più scuro
Grazie |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 706 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 08:38: |
|
Se il part number è lo stesso (parliamo di pezzi originali vero?) e sul vecchio non sono state fatte modifiche, significa che il vecchio era consumato e il profilo corretto da specifiche di fabbrica è quello del nuovo. Se invece il nuovo è una riproduzione non originale, c'è il rischio che l'alzata sia la stessa e va bene, ma anche che il profilo sia stato "inventato" dal produttore. Indubbiamente avrai l'aspirazione che lavora in un modo e lo scarico in un altro ma quali siano gli effetti è difficile prevederlo. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giuseppe Anghileri (beppe_24s)
Utente registrato Username: beppe_24s
Messaggio numero: 298 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 08:39: |
|
Se hai materiale, come sembra, puoi fare profilare il nuovo albero con una rettifica a copiare usando il tuo come master. Beppe |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8764 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 10:02: |
|
Sono proprio diversi, incomincia a misurare e confrontare le misure massime delle olive, altezza a larghezza, e poi vai da una buona rettifica e vedi se riescono a rendere il nuovo uguale al vecchio. Non è consumato e assolutamente non montarne due diversi. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 8765 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 10:04: |
|
... con un po' di tempo, un goniometro e un comparatore, per divertirti, puoi tracciare su carta i due diagrammi. Ad okkio sembra che il nuovo sia decisamente più performante. Ciao SuperMario
|
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 469 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 10:08: |
|
Sembrano molto diversi anche nel tipo di materiale (almeno visivamente). Sei sicuro che quello che si è rotto fosse originale? Non è che qualche precedente proprietario ha fatto dei "pasticci" di cui non sei a conoscenza? Comunque concordo con Cristiano e Giuseppe e SuperMario Secondo me dovresti far aprire anche l'altra bancata e vedere com'è l'altro albero e basarti su questo per prendere decisioni. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
paolo (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 52 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 11:37: |
|
Vi ringrazio per i suggerimenti. Il materiale sembra proprio lo stesso, solo che quello originale é stato nell'olio fino a 2 settimane fà. Che io sappia sono entrambi di produzione originale porsche. Proverò a misurare ogni lato delle camme per capire cosa cambia. Inoltre proverò a vedere come sono le camme dell'albero dell'altra bancata. Grazie |
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 2059 Registrato: 07-2010

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 11:47: |
|
diversi sono diversi e ... secondo me, visto che la diversità sta nella curvatura del profilo delle camme, arrotondato in quello nuovo, potrebbe portare ad una apertura e chiusura più lenta delle valvole. questo cosa comporta ?? forse un risparmio di carburante?? ... la cosa che più mi premerebbe sapere però,... fosse mia,... è vedere se non interferisce con l'altra bancata. ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2880 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 13:23: |
|
Più lenta vuol dire tempi di apertura maggiori, quindi migliori prestazioni, in teoria. Piuttosto
citazione da altro messaggio: stimo una caduta del pezzo
Vista così sembra una rottura da fatica a torsione, verifica che non ci siano impedimenti alla rotazione prima di rimontare. Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5395 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 15:43: |
|
una domanda...nell'ultima foto postata, quale dei due è il nuovo? |
   
paolo (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 53 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 17:18: |
|
Provo a rispondere a tutti i quesiti in ordine sparso: da quello che ho letto, le camme sono di materiale così duro che probabilmente sono usurate solo dopo un numero elevatissimo di kilometri (> 500.000). Per questo non credo che le camme dell'albero originario siano più piatte per via dell'usura (la macchina avrà al massimo 150.000 km). Le aziende che avevo sentito per la riparazione/ricostruzione mi avevano detto che modificare il profilo delle camme su un albero di questo materiale, era sconsigliato perchè veniva un lavoro fatto male (anche se probabilmente si riferivano a riportare nuovo materiale). La mia è una 16valvole, quindi il disallineamento non sarebbe tra l'aspirazione e lo scarico, ma tra una bancata ed un'altra, quindi, forse, di minore impatto. L'albero nuovo è quello più chiaro, ovvero nell'ultima foto, quello di sinistra. Come si può vedere in quella foto, l'albero originale è in fase di riparazione da un conoscente, ma preferirei montare un pezzo "solido", piuttosto che uno riparato Quello che mi fà venire ancora più dubbi è che le camme dell'albero nuovo non sembrano essere coerenti tra loro: ovvero alcune sembrano più arrotondate di altre. Riguardo al motivo della rottura, ho poi trovato un post di un forum australiano, dove lo scrivente afferma di aver rilevato diversi casi di rottura. A suo parere la causa è l'allentamento del bullone che fissa la puleggia dentata e le conseguenti vibrazioni derivate. Anche su rennlist c'è un post di una persona incappata nella stessa rottura. Grazie |
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5396 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 18:08: |
|
Gli alberi a camme moderni, sono costruiti con un acciai speciali da cementazione , che può variare da 16CrNi4 a 18NiCrMo5, che dopo lavorati, vengono prima cementati poi per renderli "duri" vengono temprati ad una profondità che può variare da 0.4 a 0.8 mm., quindi se si cerca di modificare il profilo della camma non si fa altro che togliere la durezza alla camma, mandando tutto in pappa. L'usura della camma a occhio non si vede. Sinceramente dalla foto mi sembra che quell'albero, quello più chiaro, non sia nuovo. L'albero a camme rotto, secondo me è di ghisa e non è riparabile. |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 707 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 18:45: |
|
Ho visto diversi alberi a camme di motori americani V8 con le camme praticamente arrotondate dall'usura. L'ultimo la settimana scorsa un mio caro amico su Corvette del 79 e circa 54.000 miglia; motore suo e mai revisionato. Materiali scadenti? Oli sbagliati? In ogni caso si dovrebbero arrotondare, non appuntire, per cui la cosa (in questo caso specifico) è davvero strana... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5399 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 10 marzo 2017 - 19:52: |
|
citazione da altro messaggio: Ho visto diversi alberi a camme di motori americani V8 con le camme praticamente arrotondate dall'usura.
Secondo me, o le camme erano di legno, o hai visto un film per radio.
citazione da altro messaggio:In ogni caso si dovrebbero arrotondare, non appuntire, per cui la cosa (in questo caso specifico) è davvero strana...
ma che cosa hai capito ?! |
   
Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 3934 Registrato: 01-2013

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 08:46: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo me, o le camme erano di legno, o hai visto un film per radio.
dai maestro.... siii clemente ....               COMUNQUE non e' proprio una ciofecata W L E 9 1 1 I N T U T T E L E S A L S E
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 708 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 08:50: |
|
Quanti small block Chevrolet hai revisionato? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5401 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 09:33: |
|
Dai, non insistere, al massimo, in una camma, si potrà vedere la zona dove scorre il suo pezzo antagonista, che sarà più lucida. |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 709 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 09:48: |
|
E' evidente che sei stato fortunato e non hai mai avuto a che fare con questi problemi. Ci sono migliaia di notizie e foto, testimonianze di motori, meccanici, produttori. Oltre ad esperienze dirette. Normalmente su motori con moltissimi km e manutenzione errata o trascurata, ma non solo. Non mi piace mettere uno sfacelo di link di qualcosa che sembra solo teorico, ne metto solo uno per non sembrare il moccioso da tastiera che vive (a 48 anni) nella sua cameretta http://www.corvetteforum.com/forums/c4-tech-performance/2730040-what-are-the-sym ptoms-of-a-worn-cam-lobe.html tanto per capirci: o qui (tre anni fa ci è capitato con una Z28 che non riuscivamo a carburare nonostante la compressione corretta) Comunque appena riesco mi faccio mandare le foto del cam della 350 sulla Corvette '79 cambiato la settimana scorsa. Sfortunatamente, da quando lo zinco non è più presente negli oli, i motori di qualche anno fa sentono l'usura in modo maggiore, ma le cause sono, come si può leggere, molteplici: dal montaggio sbagliato a difetti di lavorazione ecc ecc. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1122 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 09:52: |
|
Visto anche su camme Harley con alzate spinte, soprattutto se inizia a grippare il bicchierino del pompante. Leon, i motori ammericani spinti spesso hanno profili di camma piuttosto rapidi ma si devono trascinare bilancieri, asticelle, punterie.... Il carico sull'asse a camme è completamente diverso da quello di un motore a camme in testa. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5402 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 10:50: |
|
...ma cosa c'entra, ma cosa andate a postare, non cominciate con il solito delirio, non facciamo diventare tutto difficile anche in questo post dove qualcuno a postato un albero rotto fra il diametro di trascinamento e il diametro che fa da banco, cosa abbastanza normale, anche perché è l'unico punto dove si può rompere... e dopo posta un altro albero usato raccontandoci che è nuovo, ma questo non mi interessa, anche perché non so cosa succede a casa degl'altri. Detto questo, si capisce che se nel motore, invece dell'olio, ci metti della ghiaia si macina tutto, si capisce che se vai a modificare un profilo di una camma, togli la durezza e dopo poche migliaia di km si "stonda", non cominciate a postare foto e lick a hazzo e parlare di carichi di rottura, che non sapete neanche fare il rabbocco dell'olio.
citazione da altro messaggio: Visto anche su camme Harley con alzate spinte, soprattutto se inizia a grippare il bicchierino del pompante.
certo che hai fatto esperienza dal 21 febbraio ad oggi, quando nel secondo post dichiaravi:... "Mai vista una cosa del genere." Che ridere.
citazione da altro messaggio:Quanti small block Chevrolet hai revisionato?
Cristiano, mi sono accorto che di meccanica non capisci niente, quindi non ti rispondo neanche. |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1328 Registrato: 09-2013

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 11:08: |
|
MAESTRO sei UNICO !!!!! oltre che buon conoscitore di metallurgia...... Comunque anche a mio modesto parere l'albero a camme rotto parrebbe di ghisa. |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1662 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 11:42: |
|
A onor del vero Paolo non mi pare abbia mai detto che quello acquistato su ebay fosse nuovo, anzi, mi pare che fosse quasi ovvio trattarsi di pezzo usato in considerazione del fatto che uno nuovo non costa meno di 800-900 Eur (es PelikanParts)! Ad ogni modo a 317 Eur (spedito) non mi sembra proprio un grosso affare, specie considerato anche che come sembra sia rischioso utilizzarlo se diverso come profilo delle cammes dall'altro. Anzi, fosse capitato a me sarei proprio inc...ato come una bestia! Il caro amico Bill Sohota sicuramente te ne avrebbe forniti due per quel prezzo... e magari anche 3! (Messaggio modificato da vsalvato il 11 marzo 2017) |
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5403 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 12:55: |
|
citazione da altro messaggio: A onor del vero Paolo non mi pare abbia mai detto che quello acquistato su ebay fosse nuovo
Chiedo scusa a Paolo, raramente mi metto a cliccare sui i linck postati nelle discussioni, nei post a seguire leggevo i commenti sulle varie differenze fra il vecchio e il nuovo, ho dato per scontato. |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1123 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 11 marzo 2017 - 14:51: |
|
citazione da altro messaggio: citazione da altro messaggio: Visto anche su camme Harley con alzate spinte, soprattutto se inizia a grippare il bicchierino del pompante. certo che hai fatto esperienza dal 21 febbraio ad oggi, quando nel secondo post dichiaravi:... "Mai vista una cosa del genere." Che ridere.
Leon59, oltre che sgarbato sei pure distratto. Mi riferivo al fatto che non avevo mai visto un albero spezzato, non un asse a camme consumato fino a diventare tondo. e poi è verissimo, non sono un meccanico e non sono un esperto, ma di motori e cambi (miei) ne ho smontato qualcuno. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 153 Registrato: 03-2014

| Inviato il domenica 12 marzo 2017 - 06:48: |
|
La causa della rottura può essere determinata esaminando accuratamente la zona interessata (a patto che non abbiate tentato troppe volte di riaccoppiare le parti. E' probabile che si possa trattare di una rottura per fatica del materiale, (tipica delle parti soggette a tensioni cicliche). In tal caso, nella zona di rottura, sarà possibile osservare una zona simile agli anelli di accrescimento dele tronco degli alberi, generalmente dall'esterno verso l'interno del materiale. Tale zona, normalmente, inizia in corrispondenza di "concertatore di sollecitazioni" ovverosia un punto dove il materiale può aver subito un qualche tipo di stress o è stato soggetto a qualche lavorazione particolare. La zona di incrinatura del materiale termina nel punto in cui la porzione residua non è più stata sufficiente a resistere ai carichi cui era sottoposta. Da quel punto in poi il materiale presenterà caratteristiche di rottura per sovraccarico (deformazioni anaelastiche) con una superficie più "rugosa" e uniforme. All'apparenza, la zona di rottura ha forma conica, anche questo è un indice di una possibile rottura per fatica in quanto la c.d. cricca tende a propagarsi con un andamento a circa 45° (Messaggio modificato da wild_boar il 12 marzo 2017) Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 710 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 12 marzo 2017 - 09:59: |
|
Leon, può darsi che io non conosca la meccanica, ma l'educazione di sicuro e anche l'italiano. Ho scritto che quell'albero sembrerebbe usurato, perché gli alberi a camme SI USURANO, ma che in quel caso l'usura é anomala perché la camma non si é arrotondata. QUINDI IL PROBLEMA E' UN ALTRO, lo capisci questo? Nella tua spocchiosa e maleducata saccenza hai estrapolato solo UN concetto per ribadire che, sempre per la tua infinita saccenza, le camme NON si possono usurare e quindi non bisogna nemmeno parlarne. Evita di lanciare epiteti offensivi e giudicare gente che non conosci, dammi retta, nella vita non basta sapere quanto é duro l'acciaio amico mio. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5404 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 12 marzo 2017 - 13:22: |
|
Cristianello, ora che ti sei sfogato come ti senti? |
   
Cristiano (24ct)
Utente esperto Username: 24ct
Messaggio numero: 711 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 12 marzo 2017 - 17:21: |
|
Leoncino mio se vuoi sentirtela dare, altrimenti continui all'infinito, eccola: hai ragione tu, gli alberi a cammes delle Porsche sono di kryptonite e tu sei Dio. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
paolo (paolo917)
Utente registrato Username: paolo917
Messaggio numero: 54 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 00:50: |
|
Accetto le scuse, anche se credo si possano esprimere pareri in contrapposizione a quelli di altre persone, utilizzando toni e termini garbati. Riguardo al materiale usato per gli alberi, le aziende che ho sentito, affermano essere ghisa conchigliata. Non sò se a torto o ragione. L'abero acquistato su ebay era usato (e, come afferma Vittorio, assolutamente ad un prezzo non vantaggioso, ma era l'unico che avevo trovato) Ho comunque risolto il dilemma delle differenze tra le camme: malgrado lo stesso part number, gli alberi hanno sul fondo un codice che identifica la profilatura e questo è diverso tra i due alberi. La cosa particolare è che l'albero rotto ha part number di componenti adottati fino al 1983 sulle S, mentre codice di profilatura camme del 1984 adottato sulle S2. Forse perchè la mia auto, secondo scheda porsche, è stata costruita nel 10/1983.. Controllando i codici sull'albero dell'altra bancata, corrispondono con quello rotto (ovvero part numeber delle S e codici di profilatura delle S2). Per l'albero acquistato usato su ebay, ho iniziato la procedura di restituzione, già avvallata dal venditore. Ora inizia nuovamente la ricerca dell'albero (questa volta la vedo dura), vediamo se il buon Bill Sohota riesce a darmi una mano Se avete qualche link/contatto da suggerire è ben accetto. Grazie |
   
Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 3936 Registrato: 01-2013

| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 08:12: |
|
citazione da altro messaggio:e tu sei Dio
e chec..... zo dai.... no????' finalmente lo sappiamo tutti W L E 9 1 1 I N T U T T E L E S A L S E
|
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1664 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 13 marzo 2017 - 20:17: |
|
Paolo, dal buon Bill ti consiglio di acquistarne due prelevato dal medesimo motore, se S o S2 cosi vai sul sicuro... Lui non accetta restituzioni ma sicuramente acquisti ad un prezzo olto ragionevole. |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 993 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 14 marzo 2017 - 16:32: |
|
Le S pre 10/83 hanno, vado a memoria sulle date, le valvole di aspirazione e scarico da 43/34mm se non ricordo male, le my 84 con motore che dovrebbe essere già un m28/21-22 hanno le valvole di 45 e 37mm.ergo hanno rivisto la prifilarura delle camme, con tempi e alzate differenti anche perché credo sia cambiata l'erogszione con il passaggio alla LH-jetronic . Il maestro ha fatto bene a parlare di camme usurate, e ha riportato l'esempio lampante delle americane ( un mio amico con una dodge ha avuto le stesse esperienze con un motore da 75 mila miglia).. . però da un albero americano a uno della porsche ci sono un sacco di differenze di leghe, grandezze, spinta sui lobi, carichi delle molle valvole ecc. A giudicare dalla rottura i casi son due, come riportato su rennlist a chi è capitato:eccessivo serraggio su una bronzina dell'albero che ha creato continua torsione oppure serraggio troppo leggero, che ha creato abbastanza interferenza da far vibrare l'albero e portarlo alla rottura. Ad ogni modo, ormai è da cambiare,le ipotesi è gli animi che si scaldano lasciano il tempo che trovano, a mio parere (che vale già poco). (Messaggio modificato da siscogts il 14 marzo 2017) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5406 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 14 marzo 2017 - 18:31: |
|
citazione da altro messaggio:Riguardo al materiale usato per gli alberi, le aziende che ho sentito, affermano essere ghisa conchigliata. Non sò se a torto o ragione.
Infatti confermi quello detto me, comunque giusto per precisare, la ghisa non si fonde in conchiglia, ma in "terra" con placche e casse d'anima, costruire alberi motore e alberi a camme in ghisa, era una tecnologia usata nella preistoria, ormai obsoleta. Signori, state attenti, ve lo ripeto, quell'albero, si è rotto nel diametro minore subito prima del banco, dove alloggia il trascinamento, che può essere un pignone o una puleggia, che essendo a sbalzo e sotto stress da una vita e per giunta di ghisa è soggetto a rottura, niente di clamoroso, può succedere. Quindi smettetela di delirare, di inventate o di improvvisate diagnosi e soluzioni assurde, tipo quella di ricomporre i pezzi e saldarli, che la gente poi ci crede. Rob da matt!(cit) E poi si sa che in America fanno le cose in grande, loro non rompono alberi a camme, loro li finiscono, loro non piegano valvole in un fuori giri, loro sfondono le teste. A ciascuno il suo mestiere e la terra ai contadini.(semicit) Fine lezione. Ed è quel "fine lezione" che molti non digeriscono. Che ridere. |