Autore |
Messaggio |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1568 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 13:19: |
|
questa mattina ho tirato fuori l macchina per portarla a fare un giretto, lavaggio e qualche km... anziche mettersi in moto al primo colpo ha fatto un po fatica, ma solo un po... il motore girava bene tirandola fuori dal box, e nessuna spia! Poi ha cominciato a dare segnali di mis-firing, una accelerata e tutto e' tornato normale ma dopo poche centinalia di metri il motore brontola e da nuovamente segnali di mis-firing, ancora nessuna spia; faccio una accelerata su un rettilineo, accenna una ripresa delle sue ma di colpo nuovamente borbottio e qualche cilindro in meno... il tempo di portarla dal meccanico,due km di distanca, apro il cofano... fumo di olio bruciato e catalizzatore dx incandescente, con evidente trafilamento di olio (credo dalla bancata di dx.). Ho il terrore che sia TFB... che ne dite???? Io qualche migliaio di km fa chiesi a Riccrdo di ATS di verificare e lui mi disse che era tutto ok e che la flangia era al suo posto e non era traslata per nulla... sono sull'orlo della disperazione... |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 882 Registrato: 02-2013

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 20:24: |
|
Il cat incandescente è per la benzina incombusta. Il tbf fa ben di peggio. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1357 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 20:32: |
|
Non è una bella cosa.... Ma non necessariamente deve essere T.B.F. La perdita di olio si riesce a capire da dove esce ? Se esce dal coperchio valvole probabilmente si sono riempite d'olio le cavità delle candele causando l'interruzione della corrente e la mancata accensione di qualche cilindro, poi cadendo per gravità sui collettori roventi (puzza di olio bruciato, ci starebbe anche il catalizzatore rovente, perche la benzina incombusta potrebbe aver fatto salirne la temperatura Esce fumo blu allo scarico o nero allo scarico ? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 883 Registrato: 02-2013

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 20:34: |
|
Una foto avrebbe aiutato... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1569 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 20:37: |
|
Francesco spero proprio che non sia TFB ma sono molto preoccupato... il fumo dal motore era da olio bruciato oltre che la puzza dal cat incandescente. Tuttavia la macchina si e' rimessa in moto... non so, vedremo quando cominceranno a smontare ma temo qualcosa di grave... e pensare che piu che stare ferma questa mscchina da un paio di anniad oggi non ha fato. Da quando l'abbiamo provata insieme non ho percorso nemmeno 500 km!!! E pensare che questa mattina ho sostituito l;inserto in plastica della seratura del portellone e come per magia l'apertura elettrica automatica ha ripreso a funzionare... |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1570 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 20:44: |
|
La teoria di Giapat mi conforta un po... il mis-firing e' stato l'inizio, la macchina tutto a un tratto andava con qualche cilindro in meno, non c'e stato fumo nero dallo scarico ne temperatura dell'acqua elevata ne abbassamento della prssione dell'olio, niente. Puo starci una perdita di olio sui collettori a causare fumo e certo ebnzina incombusta a rendere rovente il cat di dx ma da dove puo essere arrivata questa perdita di olio lo scopriremo credo solo smontando. Mi spiace non aver pensato a fare qualche foto ma c'era poco da fotografare |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1571 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 20:45: |
|
Francesco ricordi quel fischio acuto che sentivi col motore al minimo e cofano alzato? Di sicuro mi pare che sia aumentato... e anhe al meccanico non e' piaciuto |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1358 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 21:44: |
|
Se è un cedimento della guarnizione del coperchio valvole non è niente di grave e mi pare di ricordare che è abbastanza economica. Mi ricordo di averle cambiate perche nello smontare le candele ne avevo trovata una delle 4 con mezzo cm. di olio nel pozzetto. Il fischio che senti probabilmente non è attribuibile alla guarnizione. Fai controllare la tensione di tutte le cinghie e occhio alla pompa dell'aria che a volte può mettersi a fischiare \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1572 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 19 marzo 2016 - 22:42: |
|
Giapat, se ti riferisci alla pompa ausiliaria dell'aria per la diluizione del particolato l'avevo da tempo disconnessa eliminando la cinghia. CHiedero al meccanico di verificare prima di tutto la guarnizione del coperchio valvole della bancata dx. Grazie della dritta |
   
Francesco M. (superfranz)
Utente registrato Username: superfranz
Messaggio numero: 86 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 20 marzo 2016 - 10:34: |
|
Ragazzi ma l'air pump non ha anche il compito di "regolare" la temperatura dei gas allo scarico e prevenire danneggiamenti alla sonda lambda? È consigliabile disinstallarla? |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1359 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 20 marzo 2016 - 13:30: |
|
Un piccolo fuori tema per rispondere a Superfranz nell'attesa del responso del danno di Vittorio. Copiato da un vecchio post. che io ritengo sia la migliore spiegazione sulla funzione della pompa aria nella 928 sia Cat che Non Cat La pompa dell'aria sul 928 funziona sempre indipendentemente dalla temperatura del motore e dal numero di giri. La pompa dell'aria sul 928 catalitico invia aria nell'ultimo stadio del catalizzatore per accelerarne il riscaldamento da freddo e da caldo per migliorarne l'efficenza ( evidentemente Porsche all'epoca aveva realizzato che il catalizzatore necessitava di una pompa dell'aria per avere una durata maggiore e per ridurre le emissioni soprattutto con motore freddo). Invece sulle vetture non catalitiche l'aria generata dalla pompa viene immessa tramite delle porte nelle testate per migliorare la combustione e favorire la combustione di carburante non combusto. Nel sistema è presente una valvola deviatrice che tramite depressione generata dal collettore di aspirazione ha la funzione di deviare l'aria nella scatola del filtro aria, provando ad accelerare bruscamente dal minimo notare che brevemente l'aria viene deviata alla scatola del filtro seguendo la depressione generata dal collettore di aspirazione per evitare combustioni incontrollate nello scarico nel momento in cui per un attimo la miscela diviene molto grassa stessa cosa dovrebbe fare nel momento che la farfalla del gas si chiude in modo repentino dopo una apertura decisa e dovrebbe anche deviare l'aria dallo scarico nel momento che al motore viene richiesta la massima prestazione cioè a tavoletta stabile questo per non surriscaldare lo scarico. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco M. (superfranz)
Utente registrato Username: superfranz
Messaggio numero: 87 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 20 marzo 2016 - 14:57: |
|
Perfetto grazie Giapat, lo chiedevo per capire se ripristinare la mia o eliminarla... |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1575 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 21 marzo 2016 - 22:28: |
|
Ho descritto il problema che ho avuto a John Speake (JDS Porche) ed ho avuto il piacere di ricevere un suo parere (ovviamente sulla base di quanto da me descritto, quindi da verificare...) che a scopo divulgativo ed informativo riporto di seguito (mi scuso se in Inglese...):
citazione da altro messaggio: Hello Vittorio Sorry to hear of your problems with your 928. What you describe is a classic misfire almost certainly an ignition problem. Check where the wires go into the end of the to coils. Check very carefully for corossion of the end of the wire, but also into the end of the coil. Also check all the plug wires for cracks (which can hold moisture) also also the distributors. The catalytic convertor was glowing red because unburnt fuel was passing from the cylinders without a spark, and then being ignited by the hot exhaust gases from the cylinders that are firing.
Essenzialmente ritiene che il problema sia di natura elettrica (Ignition) e verosimilmente legato ad un problema di cavi (corrosi e/o invecchiati, screpolati o comumue danneggiati ) verosimilmente nel collegamento alle bobine. Pur consapevole della complessita' del sistema elettrico del 928/S4 e se anche la riparazione dovesse richiedere la sostituzione di tutto il fascio cavi, candele etc. mi sentirei sollevato se tutta la componente HW del motore fosse intatta. Fortuna vuole che il meccanico dove sono riuscito a riportare la macchina e' anche un vecchio centro elettrauto Bosch... a presto per qualche aggiornamento. |
   
eligio f (gigio)
Utente registrato Username: gigio
Messaggio numero: 152 Registrato: 10-2014
| Inviato il lunedì 21 marzo 2016 - 23:38: |
|
in bocca al lupo !!oggi casualmente ho parlato con John al telefono per la mia e ho finalmente risolto il problema.. l'ho postato in un altro thread.. |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1576 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 22 marzo 2016 - 20:02: |
|
Problema risolto.... sono al settimo cielo!!! Fortunatamente molto meno grave del previsto. Una bobina con il contatto ossidato che ha di fatto "inibito" una bancata dell'8V. Tutto il resto di coseguenza... disossidati i contatti, pulito candele e tutto e il motore questa sera e' partito al primo tentativo e ha ripreso a cantare con le note giuste... Grazie al cielo. E domani giretto di prova... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1360 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 22 marzo 2016 - 21:28: |
|
citazione da altro messaggio:Tutto il resto di coseguenza...
Ok meglio così !!!! Però questo ci sta con il surriscaldamento catalizzatore causa benzina incombusta per mancanza di scoppio nei cilindri. Non ci azzecca niente però con l'odore di olio bruciato io chiederei ulteriori spiegazioni.... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1577 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 22 marzo 2016 - 22:35: |
|
certo Giapat... verificheremo attentamente ma questa sera in officina il motorone faceva le fusa come un gattone... e girava che era un piacere... |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 884 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2016 - 07:53: |
|
Meno male..... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1002 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 23 marzo 2016 - 08:52: |
|
probabile che l'odore fosse dovuto alla combustione di tutti i residui che si erano accumulati nel catalizzatore negli anni e che con l'alta temperatura hanno iniziato a bruciare. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 109 Registrato: 03-2014

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2016 - 10:35: |
|
Concordo con Luca, fai dare una attenta occhiata ai serraggi del collettore e dei silenziatori e delle protezioni termiche...la scaldata potrebbe aver "smosso" qualcosa... Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1578 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2016 - 12:50: |
|
Grazie dei consigli...la "bimba" ha fatto un giretto di pochi km oggi, solo sufficiente per poter gioire un po di quel motorone fantastico e di quel posto di guida che ti fa letteralmente sentire un tutt'uno con la macchina... e domani mattina Revisione (ovvero ennesimo "obolo" coercizzato). Per quanto concerne il futuro dei catalizzatori devo decidere... sto seriamente considerando di acquistare e installare l'X-pipe di Raitech eliminandoli completamente. Parlero' con l'officina in cui effettuo la revisione e mi faro' confermare se ritengono possibile eliminare i catalizzatori visto comunque che la macchina riomologata in Italia e' stata classificata Euro-0 anziche Euro-2 come all'origine sul Fahrzheug tedesco. In passato mi avevano anche proposto di avviare la procedura per una riqualifica ma credo che cambi poco a livello di permessi di libera circolazione. (Messaggio modificato da vsalvato il 23 marzo 2016) |
   
Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1585 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 28 marzo 2016 - 08:09: |
|
Ieri ho fatto un po di km con la macchina e pare che tutto sia OK; Incrocio le dita ma mi sembra che la pulizia dei contatti sulle bobine abbia giovato parecchio... nei pochi km percorsi nei mesi scorsi mi sembrava che il motore non girasse rotondo e che piu di una volta abbia sofferto di un leggero mis-firing. Ora l'accensione e' pronta ed il motore gira rotondo e liscio che e' un piacere. Anche l;eliminazione di quello squeak-squeak che mi ha fatto dannare per mesi (e' stato sufficiente sostituire l'inserto di plastica sul ricettore inferiore della serratura del portellone... intervento che raccomando anche a chiunque abbia problemi con il funzionamento dell'apertura a comando elettrico del portellone stesso) ha contribuito a farmi nuovamente apprezzare la comodita' ed il comfort assoluti della S4, da vera "Grand-Tourer"; e' quasi inconcepibile che una vettura GT i cui interni sono stati disegnati 40 anni fa sia piu comoda di una berlina moderna. A fine giro scendendo dalla Porsche e salendo sulla BMW 320D GT la peggiore conformazione dei sedili e la minore ergonomia del posto guida sono state immediatamente avvertibili. (Messaggio modificato da vsalvato il 28 marzo 2016) |