Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Efficacia frenata 928S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 37
Registrato: 05-2015
Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 18:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho effettuato oggi la revisione biennale della 928S.
Premetto che l'impianto frenante è (dovrebbe essere) veramente in ordine: dischi e pastiglie ant e post nuovi (1500 km circa), liquido cambiato con spurgo effettuato "con metodo che si usa nelle corse" (da ATS a Bresso), pedale freno senza cedimenti sospetti.
La prova dei freni è stata ripetuta una decina di volte prima di essere superata: è vero che adesso non viene più fatta sui rulli, e l'addetto alle verifiche afferma che il metodo con la piastra a terra sulla quale si frena misurando la decelerazione sia molto più impegnativo rispetto al precedente (infatti appena entrato - vedendo un'auto non recente - mi ha chiesto se i freni erano in ordine...) tanto che, spesso, auto più o meno storiche hanno problemi a passarla.
Comunque, resta il fatto che l'auto ha passato la revisione, per quanto riguarda i freni, con "il minimo dei voti".
Adesso ho il dubbio che l'impianto frenante abbia qualche problema: provando a fare frenate a fondo (non ad alta velocità, se non è indispensabile non ne sono capace!) non riesco in nessun modo a provocare accenni di bloccaggio delle ruote (l'auto non ha l'ABS): potrebbe essere un pregio, però obiettivamente mi sembra che la capacità frenante non sia eccezionale: qualcuno sa dirmi se è una situazione normale? sapete indicarmi gli spazi di arresto fino a 100 km/h? L'unico confronto possibile (forse) che ho è quello con l'auto che avevo prima, una Mercedes 420SL del 1986 che, seppur dotata di ABS, mi pareva nettamente più brillante in frenata; non so se siano impianti confrontabili, ma la revisione - sui rulli - l'aveva passata senza alcuna difficoltà.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 877
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 20:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I dischi e la pastiglie, nella loro scatola, riportano delle prescrizioni come fare qualche centinaio di km di rodaggio e di evitare frenate brusche ecc... Magari i freni si devono solo assestare...
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 38
Registrato: 05-2015
Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 20:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo, ma ho fatto circa 1500 km dal cambio dischi e pastiglie, e le prime frenate brusche sono state quelle della revisione e delle mie prove post revisione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 878
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 21:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse allora i tubi flessibili sono cotti e si gonfiano sotto pressione. 4 tubi nuovi non costano molto, i tubi in treccia se non fai pista non servono granché,secondo me.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 39
Registrato: 05-2015
Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 22:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione, l'unica possibilita' penso proprio siano i tubi flessibili. Chiedero' a Luca se non li aveva mai sostituiti.
A parte la frenata un po' debole, c'e' un modo per capire se sono da sostituire, oppure ci si basa solo su un esame visivo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Porschista attivo
Username: duca851

Messaggio numero: 1993
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Claudio. Più che visivo, è temporale. Le Materie plastiche, con il tempo, si deteriorano, figurati se a contatto con olio o liquidi aggressivi.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 40
Registrato: 05-2015
Inviato il martedì 15 marzo 2016 - 23:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene, penso proprio che li cambiero'.
Grazie a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo
Username: supervergas

Messaggio numero: 1354
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a me non piaceva la frenata della mia S4 aveva poco mordente io ho risolto cosi :

Davanti


Dietro



Pastiglie nuove Textar standard (quelle che vende Porsche ma comprate fuori C.P.) tubi nuovi davanti e dietro se si vuole ancora più mordente alcuni consigliano pastiglie Pagid

Tengo a precisare che prima l'impianto frenante aveva pastiglie quasi nuove ma un po vetrificate e dischi al 70%.

Adesso frena da dio.

Attenzione se hai tutto nuovo aspetta almeno 500-1000 mille Km per il normale assestamento della superficie di contatto delle guarnizioni freno vedrai che migliorerà.

Al contrario la mia appena montato il tutto già frenava benissimo dopo l'assestamento ancora meglio.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 44
Registrato: 05-2015
Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dischi e pastiglie ATE ormai rodati (1500 km); anche Riccardo (ATS) mi proponeva pastiglie un po' più morbide, però vorrei prima provare a cambiare i tubi flessibili dei freni.
Giapat, hai trovato così tanta differenza solo per un tipo di dischi diversi? pensavo che i dischi (in buone condizioni) influenzassero più la resistenza che l'efficacia dei freni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo
Username: supervergas

Messaggio numero: 1355
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mha ci sono tante teorie....

Certo maggiore è l'attrito fra superficie di contatto disco/pastiglia migliore è la frenata.

Quindi se si azzecca la pastiglia giusta con il disco giusto si ottiene una maggior forza frenante.

Poi ci sono da tenere in considerazione la durata e l'uso che si fa della macchina, alte prestazioni e basso consumo non vanno mai d'accordo un po come accade con le gomme.

Un altra considerazione non sempre montare set dischi pastiglie della stessa marca è sinonimo di massima resa in potenza frenante dipende come la ditta fornitrice ha progettato l'accoppiamento pastiglia/freno es. per la massima durata, minore frenata, meno durata più attrito maggior consumo e più forza frenante....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio (vsalvato)
Porschista attivo
Username: vsalvato

Messaggio numero: 1566
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ATS un paio di anni fa (che per me vuol dire nemmeno 1000 km fa,,,) mi ha fatto un eccellente lavoro di sostituzione dischi, pastiglie e tubi flessibili. La mia S4 frena ottimamente... e alla revisione non hanno mai obiettato nulla.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo
Username: supervergas

Messaggio numero: 1356
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo da manuale tecnico che l'impianto frenante S4 è stato potenziato rispetto a quello della S ma non per questo (secondo me) la S deve frenare poco anche perche la differenza è minima (giudicate anche Voi)






   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente esperto
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 560
Registrato: 02-2007
Inviato il giovedì 17 marzo 2016 - 22:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia s2 in versione race ma con pinze e dischi originali (non è possibile la sostituzione con altre a causa di omologazione in fiche) , frena benissimo,anche se la frenata della S 4 che monta pinze e dischi diversi è di gran lunga superiore
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

NICOLA VITONE (nicola_farobasso)
Utente registrato
Username: nicola_farobasso

Messaggio numero: 51
Registrato: 10-2015
Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 08:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi scusate se mi intrometto ma un manuale, dei file o un libro in italiano per conoscere meglio la mia 928 s freni, motore ecc...
grazie sin da ora
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato
Username: claudio_d

Messaggio numero: 45
Registrato: 05-2015
Inviato il venerdì 18 marzo 2016 - 08:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intendiamoci: non è che l'auto non freni! C'è stata la difficoltà nella revisione ma, ripeto, è cambiato il metodo (almeno dalle mie parti): nella prova di frenata con i rulli non ho mai riscontrato alcuna difficoltà anche con auto dotate di impianto frenante a dir poco scarso (esempio Willys CJ5 del 1966). Stiamo comunque parlando di un impianto frenante che, per quanto evoluto per l'epoca, è stato progettato 40 anni fa.
Le mie perplessità riguardano il fatto che mi sembra comunque un po' lunga la frenata, soprattutto quando si richiede il massimo delle prestazioni, e il fatto che non riesco a bloccare le ruote; nell'uso normale i freni sono assolutamente adeguati, anche se rispetto all'auto che avevo prima, di epoca similare, trovo che abbiano comunque un qualcosa in meno: può anche essere che sia tutto normale così, e che la frenata vado solo fatta in modo più "sportivo" (come dice Riccardo ATS).
Comunque vedremo se riscontrerò differenze cambiando i tubi flessibili.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione