Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * ho la macchina in officina ---valori di Co < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 126
Registrato: 10-2014
Inviato il mercoledì 10 febbraio 2016 - 20:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

buonasera a tutti
domande rapide,
devo far regolare il CO
quanto dovrebbe essere?
va scollegato solo il regolatore sopra vicino alla testa o va staccato anche il collegamento sotto sul collettore di scarico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 127
Registrato: 10-2014
Inviato il domenica 14 febbraio 2016 - 21:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.. corna facendo ho risolto la quartultima cosa che devo fare, ( tanto poi ne usciranno altre..)
C0 tra 0,5 e 1,5... circa 1,2
Idle Stabilizer Valve sostituita
ditributor e rotor cap x2. molto strano xche i 2 guru che hanno visto la macchina mi hanno detto che gli spinterogeni erano a posto mentre erano neri di "fuliggine" e con i contatti interni molto segnati.
la valvola del minimo era piena di residui, probabilmente ancora quella originale e con l'aumento della temperatura tendeva ad indurirsi.

adesso il minimo è perfetto e a caldo non perde più colpi .
al più presto vedro di cambiare steering rack e pompa perché a fermo girando le ruote fa un rumore tipo "due cose che ruotano senza olio in mezzo". accellerando lo sterzo resta pesante. il resto è nuovo.. vedremo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 830
Registrato: 02-2013


Inviato il domenica 14 febbraio 2016 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai cambiato anche il serbatoio selezione servo?
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 831
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 11:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

serbatoio del servo, scusate per gli errori....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 128
Registrato: 10-2014
Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....cosa è??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 129
Registrato: 10-2014
Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...o meglio... cosa (se ) c'entra con il rumore?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 832
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 15 febbraio 2016 - 21:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

È lo stesso identico sistema zf(o zf-benteler) per bmw.niente di esoterico.

Spiegone per tutti :
Con gli ultimi modelli hanno alzato la pressione della pompa, che a volte richiama velocemente olio atf dal serbatoio. Se il filtro è intasato, l'olio non arriva "in tempo" e la pompa fa rumore, o meglio fa rumore una valvola che non è stata pensata per lavorare con la depressione che si crea quando l'olio non arriva come dovrebbe. Nei 928 con serbatoio olio servosterzo in ferro c'è una cartuccia ( che in bmw vendono, non so in porsche) nel fondo, si toglie una molla, una clip e un piatto forato e si vede la cartuccia. Nel 928 con serbatoio di plastica il filtro è "colato" dentro... Ergo cambi il serbatoio, che è identico per porsche, una sfilza di bmw di varie epoche, la Mini prima serie ecc... L'ho preso a 20 euro. Già che ci sei cambia i tubi del serbatoio e l'olio con un buon atf 3, magari sintetico ( resiste un pelo di più alle temperature del vano morore). 9 volte su 10 funziona.

(Messaggio modificato da siscogts il 15 febbraio 2016)
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 130
Registrato: 10-2014
Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ne sai una piu del diavolo...

allora intanto ho l' olio nuovo,
poi vuoterei il serbatoio di plastica x vedere se e cosa scende, poi metterei dell'olio nel tubo e con il barattolino girato sottosopra vedere se scende olio o cosa..
nel Frat-time me ne procuro uno..
Grazie FRANCESCO...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 835
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 16:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non esce quasi niente....ti farei vedere di che materiale sono fatti i filtri,comunque non esce nulla di davvero eclatante.....questo filtro è fatto per impregnarsi di tutte le impurità dell'impianto....ma ne rilascia ben poche.....prova a pulire e scolare, ma fai poco poco poco....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 131
Registrato: 10-2014
Inviato il sabato 20 febbraio 2016 - 12:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.. finito di installare la Idle Stabilizer Valve dopo i vari test di avviamento il minimo gira perfetto.. un'occhio alle calotte.. hanno segni di usura e una crepa.. cambiate
montato tutto. prendo finalmente la macchina per fare un giro..
primi 20km perfetti accelerazione pazzesca molto più pronta e credo sia la calotta a fare questo... improvviasamente .. il minimo diventa ballerino su e giu .... 600 1000 giri.
temperatura dell'acqua che sale fino al rosso...esce l'acqua dalla vaschetta di espansione ... quasi tutta...
la macchina si spegne e non riparte.
aspetto che si raffreddi metto 8 litri di antigelo..la macchina riparte e torno a casa. con la vaschetta piena mi resta acceso il segnalatore che la vaschetta è vuota.
adesso la macchina parte con difficolta e il minimo va su e giu, o meglio non parte fino a che qualcosa le gira nella mente e poi parte. viaggiando a giri costanti la macchina ogni tot va come se avesse un calo e va a strappi..

una sola cosa credo di aver capito, si è inchiodato il termostato. per il resto non riesco a capire cosa possa essere..

chi ci capisce è bravo.. molto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 132
Registrato: 10-2014
Inviato il sabato 20 febbraio 2016 - 15:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... e adesso dopo aver fatto un altro giretto al minimo..non parte più.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 839
Registrato: 02-2013


Inviato il domenica 21 febbraio 2016 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eligio non sapendo e non ricordando cosa hai cambiato nei vari step tra accensione iniezione aspirazione..... Mi risulta difficile aiutarti. Per il minimo ballerino comincia a staccare la batteria una mezz'ora e poi riattaccala. Per partenze difficili e problemi saltuari di erogazione... Mi sa che è arrivato il momento di spedire la centralina a John Speake della jdsporsche.com. Però non so se è cosa hai cambiato alla macchina....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 133
Registrato: 10-2014
Inviato il domenica 21 febbraio 2016 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Francesco
la macchina perdeva un paio di colpi al minimo e a caldo diventavano fastidiosi.
dopo aver sostituito sensori vari e cavi sia ATS che belladonna mi hanno detto che le calotte per ora erano ok. restava il motorino del minimo quello sotto l'aspirazione che probabilmente non era mai stato toccato. era infatti nero ed intasato ma la macchina andava..
ero in usa e Roger 928 ne aveva una disponibile e quindi l'ho presa e montata.
appena montata tutto ok ma dopo un giretto la temp acqua ha cominciato a salire e non so se correlato penso si sia bloccato il termostato.
.. fine della storia..a caldo non si accende se la lascio raffreddare parte la centralina era ok come il debimetro prima del montaggio
cosa faccio?
grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 134
Registrato: 10-2014
Inviato il domenica 21 febbraio 2016 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dal messaggio presedente..
..a caldo non si accende se la lascio raffreddare parte ....
la centralina era ok come il debimetro prima del montaggio
cosa faccio?

adesso: morta. non parte neanche da fredda.
resta accesa la spia di "liquido nella vaschetta espansione " ma è piena
domanda:
cosa c'è sotto la vaschetta di espansione che se bagnata non funziona?
è una parte che si è bagnata con acqua bollente quando si è vuotata la vaschetta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (wild_boar)
Utente registrato
Username: wild_boar

Messaggio numero: 80
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 21 febbraio 2016 - 19:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eligio buonasera, se è andato in ebollizione l'impianto di raffreddamento il problema non penso sia correlabile ne con il sistema di regolazione del minimo ne con spinterogeni o centraline controllo accensione/alimentazione....
se si è bloccato il termostato il radiatore non si riscalda o lo fa solo parzialmente, la difficoltà di avviamento a caldo potrebbe dipendere da molte cose.... però, considerando l'ebollizione dell'acqua, quelle che mi vengono in mente non sono affatto piacevoli...

Le ventole di raffreddamento partivano?

(Messaggio modificato da Wild_boar il 21 febbraio 2016)
Flying is the most fun thing you can do with your pants on
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 135
Registrato: 10-2014
Inviato il domenica 21 febbraio 2016 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alessandro,
ho spento subito e ho aspettato prima di rimettere il liquido. intanto appena ho un attimo smonto il termostato e lo cambio.
credo (spero??) sia un problema di elettricita xche la benzina arriva e sento odore quando insisto con la messa in moto.. e comunque la portero con il carro attrezzi da qualcuno che puo darci un occhio.
quello che mi disturba è che man mano che passava il tempo il problema principale diventava la messa in moto
finche c'era acqua le ventole andavano
ieri a motore acceso le vantole funzionavano ancora e la temperatura dell'acqua era normale.

(Messaggio modificato da gigio il 21 febbraio 2016)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (wild_boar)
Utente registrato
Username: wild_boar

Messaggio numero: 81
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 22 febbraio 2016 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se le ventole si avviano significa che l'acqua attraversa tutto il circuito di raffreddamento e quindi anche che il termostato fa il suo dovere, dai sintomi che hai descritto sembrerebbe più un problema alla guarnizione di testa, il mancato avviamento su una 928 può dipendere da un numero di fattori davvero elevato.
Sinceramente non so se nell'impianto di raffreddamento vi sia qualche dispositivo che, in caso di malfunzionamento, possa portare a "cortocircuitare" i radiatori, però non sarebbe in linea con la filosofia del marchio far correre un rischio del genere al propulsore!
La soluzione di portarla con un carro attrezzi mi sembra la più saggia, in una autovettura l'ebollizione del liquido va investigata a fondo, su una 928, visti i costi di ripristino, ancora di più!
Flying is the most fun thing you can do with your pants on
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 842
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 22 febbraio 2016 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eligio, ho dato uno sguardo all mia, sotto la vaschetta refigerante e intorno ci passano diverse matasse di fili che finiscono nella zona piedi passeggero, sulla fusibiliera.
controlla che sia tutto asciutto.....poi per il resto fai come coi" garelli":la benzina arriva, controlla le candele e se arriva corrente alle bobine.....poi vedremo man mano.


avevo letto qualcosa comunque in giro e te l'ho recuperato:
http://rennlist.com/forums/928-forum/707392-overheat.html

non sembrano assolutamente buone notizie, ma non voglio spaventarti.Sembra che non parta per colpa di una o entrambe le guarnizioni della testata che han preso un duro colpo dopo il surriscaldamento.Nel link che ho messo sembra che tutto sia accaduto per colpa di una pompa acqua inchiodata, non per il termostato.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (wild_boar)
Utente registrato
Username: wild_boar

Messaggio numero: 83
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 22 febbraio 2016 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Francesco: era la stessa brutta idea che mi ero fatto io...
Per Eligio: speriamo non sia questo il caso ma non tentare più avviamenti fino a quando l'auto non sarà stata esaminata a dovere... potrebbero esserci danni rilevanti.
Flying is the most fun thing you can do with your pants on
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 136
Registrato: 10-2014
Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 10:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si tutto quello menzionato fa parte.delle mie preoccupazioni..la pompa che si blocca .. ha meno di 800km... domani la porto col carro attrezzi ma prima vorrei verificare i relè..ho trovato una lista da controllare.. non capisco pero.. cambio di un componente e si blocca qualcosa di totalmente separato.. boh..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 844
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 10:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

totalmente separato ma con più di 20 anni sul groppone....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 137
Registrato: 10-2014
Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco,
... fin'ora le cose cambiate cercando di anticipare problemi sono andate bene...sono curioso adesso di tornare a casa e aprire la scatola sotto i piedi del passeggero...

ho trovato questo:::
se hai qualche ulteriore suggerimento
1987-1989 1990 + Power Supply for:

Fuel Pump Relay XX XXVI Fuel Pump and O2 Sensor

EZK Relay XVI XXII LH and EZK control Unit

LH Relay XXV XXV Fuel Injectors

Starter XIV V Starter

[Horn Relay XII XVI Horn]

Note: The horn relay is the same relay type as the LH and fuel pump relay (and starter relay for automatic transmission cars). So if your horn works, the horn relay may be removed from its socket and swapped with these other relays for testing purposes (or in an emergency as a spare). Bridging relay socket position 30 and 87 closes that circuit and removes relay functionality as an issue for testing. To identify the positions for bridging, match the relay pin numbers that are marked on the bottom of the relay to their corresponding position on the relay socket.

b. Testing the engine RPM sensor. The EZK spark control is the system master, if engine rotation signals are not provided to the EZK, spark will not be generated and the EZK will not provide a turn-on signal to the LH Jetronic fuel injection system. (Note: if your engine has spark, this test and the EZK output stage tests are not necessary).

The first test to perform is a resistance test. It is best to start the measurements at the spark control module connector, since the test verifies the complete circuit. You will need to fabricate a test lead to with a blade to plug into the connector. The resistance reading should be between 600 - 1600 Ohms at EZK connector pins 23 (+) and 6 (-). If the test does not yield the desired results, disconnect the engine speed sensor plug to the wiring harness and test at that point.

The RPM sensor input to the EZK is from an inductive RPM sensor. Inductive RPM sensors generate voltage so a VOM can be used for testing the sensor, you would see the needle of an analog voltmeter twitch when set to the AC scale. Use caution if testing at greater RPM than start-crank speeds, the voltage can be much higher.

grazie sempre...almeno "non mi sento solo.." :-)

eligio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 845
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora, diciamo che il sensore posizione va, perché altrimenti non sentiresti odore di benzina incombusta quando tenti di metterla in moto.da lì escludo anche i relè.
cose da fare in faidate : consiglio di smontare le candele e vedere se, facendo girare il motore, 1 c'è scintilla e 2 se dai fori delle candele esce acqua , benzina ecc ecc...

forse la spia che rimane accesa sipuò spegnere con il tasto sulla console centrale, per resettare eventuali spie di emergenza.

my 2 cents.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 138
Registrato: 10-2014
Inviato il mercoledì 24 febbraio 2016 - 07:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sicuramente il check comprende le candele..
vediamo..
grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 139
Registrato: 10-2014
Inviato il mercoledì 24 febbraio 2016 - 11:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sensore della posizione dell'albero a cammes

esiste?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 140
Registrato: 10-2014
Inviato il mercoledì 24 febbraio 2016 - 19:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

forse la spia che rimane accesa sipuò spegnere con il tasto sulla console centrale, per resettare eventuali spie di emergenza.

Francesco premendo il pulsante sulla consolle si spegne la spia grande ma resta accesa quella nel cruscotto che indica il livello basso del liquido nella vaschetta.
per smontarlo c'è da smontare un sacco di cose e po ha 2 viti e 3 o4 tubi attaccati alla vaschetta..
mai qualcosa di semplice..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 141
Registrato: 10-2014
Inviato il giovedì 25 febbraio 2016 - 13:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

funziona tutto... ma la macchina non parte..quindi non funziona niente................................
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente esperto
Username: siscogts

Messaggio numero: 847
Registrato: 02-2013


Inviato il giovedì 25 febbraio 2016 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benzina c'è? Candele ok? Olio? Pulito? Acqua? Pulita? Prova a far girare il motore senza candele e senza relè della pompa benzina.... Controlla cosa esce e che odore senti.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eligio f (gigio)
Utente registrato
Username: gigio

Messaggio numero: 142
Registrato: 10-2014
Inviato il giovedì 25 febbraio 2016 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco,
tutto in ordine stiamo controllando se la benzina arriva agli iniettori e la pressione. acqua e olio a posto resta da togliere la vaschetta e capire se si è bloccato il reostato del livello nella vaschetta

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione