Autore |
Messaggio |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 00:56: |
|
Buonasera, da circa due anni sono innamorato della 928S..l'anno scorso ho cominciato a collezionare informazioni utili (soprattutto grazie a questo grandioso forum ed ai gentilissimi partecipanti del III raduno transaxle che ho avuto il piacere di conoscere). Ora è finalmente giunto il momento di fare l'acquisto. Se ho capito bene, è meglio spendere un pò di più subito, per non ritrovarsi a correre ai ripari e spendere molto di più dopo... Sono alla ricerca un esemplare di 928S o 928S2 "onesto", non punto alla perfezione di un esemplare da collezione/esposizione. Per il momento ho visionato due macchine, di seguito le caratteristiche che non mi hanno convinto ed i dubbi: Auto n°1 928S con circa 100.000 KM non certificabili, nessuna fattura di lavori eseguiti: - cruscotto danneggiato: vi sono molteplici fori sul lato passeggero della torretta centrale effettuati per fissare i vecchi telefoni da auto. Sostituzione della bocchetta di areazione posta sopra l'autoradio con una griglia metallica. - cambio manuale poco maneggevole: non avevo mai guidato un'auto d'epoca e non sapevo cosa aspettarmi, ma il cambio mi è sembrato molto meno maneggevole delle auto moderne, faticavo a capire in che marcia mi trovavo. Inoltre, una volta fermo, sembrava impuntato e non sono riuscito a mettere la folle, per non forzare ho spento l'auto con la marcia inserita. Sottolineo che ho solo esperienza con le auto moderne, con le quali trovo subito feeling, ma sono completamente a digiuno riguardo esperienza di guida su auto d'epoca Auto n°2 928S con circa 100.000 KM non certificabili, nessuna fattura di lavori eseguiti (il proprietario,un rivenditore,non me l'ha fatta provare per mancanza di tempo): - Odore di chiuso e di muffa nell'abitacolo (di quest'ultima nessuna presenza visibile), pelle dei sedili e del cruscotto in discreto stato ma molto secca - auto riverniciata cambiando il colore (non c'è la possibilità di sapere se hanno usato il codice di colore PORSCHE) - Presenza di muffa in varie parti del motore ed anche presenza di una perdita a me non chiara Dubbi Auto n°1: - è possibile la sostituzione della bocchetta di areazione centrale ed il pannello laterale della torretta centrale? Meglio che chieda già un preventivo ad una ditta specializzata per capire di che cifra si parla? - Sò di essere stato vago sulla descrizione del comportamento del cambio, ma a voi risulta plausibile? Oppure dovrei aspettarmi la linearità di manovra di un cambio moderno? Dovevo essere un pò più "brusco" io? Specifico che nella prima parte del giro di prova l'auto è stata condotta dall' attuale proprietario senza alcun indugio Dubbi Auto n°2: - di certo l'auto è ferma da parecchio tempo. E'possibile ripristinare l'elasticità della pelle? Penso che l'odore di muffa non sia semplice da fare andare via. - anche se non punto ad un esemplare da esposizione, vorrei sapere un vostro parere sul cambio di colore dell'auto da grigia a bianca, se svaluta il veicolo o meno - immagino che se i tubi di gomma sono ammalorati dalla muffa, siano anche più facilmente soggetti a rottura, sbaglio? Nel vano motore ho notato anche la presenza di ragnatele, a sostenere la mia tesi di auto ferma da tempo. Vi ringrazio in anticipo per i consigli Paolo |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 01:14: |
|
Aggiungo due foto riguardanti la muffa presente nel vano motore della auto n°2 ed una foto sulla perdita. Purtroppo non ho fatto foto al veicolo n°1. PS: dopo l'accensione dell'auto n°2, per diversi minuti (almeno una decina) è uscito del fumo bianco dalla marmitta, è normale? |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 08 febbraio 2016 - 01:18: |
|
Scusate non riesco ad allegare le foto benchè siano di risoluzione inferiore a 1280x768. Chiedo aiuto ai moderatori e vi faccio sapere... Grazie per il tempo dedicato |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2016
| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2016 - 23:20: |
|
Allego le foto. Un ringraziamento a Max per il prezioso supporto.
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11145 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2016 - 23:33: |
|
La seconda è stata ferma a lungo in qualche box sotterraneo molto umido. La puzza di muffa si toglie grazie a lavaggi a vapore caldo e trattamenti specifici per la pelle. Quella che chiami perdita andrebbe investigata più a fondo, così è difficile dirti di più. Se hanno massacrato il cruscotto della prima auto dovrai cercare un ricambio completo = costoso e difficile. Probabilmente ha dei problemi al leveraggio del cambio. Due auto, ambedue con circa 100K chilometri, coincidenza? (A. Kadmon)
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 4439 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 11 febbraio 2016 - 07:20: |
|
Ciao Paolo. Non sono un esperto del modello ma la tua descrizione mi avrebbe convinto a star lontano dalle 2 vetture in questione. Mi sembra evidente, infatti, che siano state trascurate o peggio maltrattate... il che presuppone onerosi interventi di ripristino per ritornare a condizioni accettabili. Non parlo di perfezione. Fossi in te andrei oltre e guarderei altrove. Buona ricerca. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 5 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 00:15: |
|
Vi ringrazio per i consigli. Continuerò la mia ricerca. Avrei ancora una domanda: ho visto che alcune 928 non hanno le modanature paracolpi sui lati della carrozzeria. Erano un optional, oppure sono state rimontate male a seguito di una verniciatura? Grazie |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11146 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2016 - 00:26: |
|
Opzional fino al MY82, poi standard.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 00:46: |
|
Buonasera, allego foto dell'etichetta di una 928s del 1982, qualcuno riesce ad aiutarmi a decifrare i codici? Grazie in anticipo
 |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 833 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 05:53: |
|
Prima cosa è un model year 1984. È italiana, manuale.... Dopo accendo il PC e ti dico meglio... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 834 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 06:05: |
|
l'auto in questione o la foto in questione è stata già tradotta in un altro post l655 è platinum metallic, vn è pelle nera non estesa, c07 e mercato italiano, 240 è motore per benzine di bassa qualità d08 non è un optional ma un pacchetto per un paese o per l'altro \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Lorenzo Corsani (huhi)
Utente registrato Username: huhi
Messaggio numero: 118 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 11:13: |
|
Ho parlato con il proprietario di quella vettura ieri per mail: è ovviamente del 1984 ma ha sbagliato l'annuncio. Gli ho manifestato il mio interesse solo se il prezzo può essere ribassato molto visto che è da riverniciare, ha dei cerchi non originali, oltre a condizioni meccaniche tutte da capire. Chiede 14.500 € ma ha rifiutato qualsiasi trattativa... .-) Sono alla quarta 928 scartata .-/ Lorenzo "huhi" Corsani
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 16 febbraio 2016 - 21:51: |
|
Grazie per le utilissime informazioni. Scusate: non avevo capito si trattasse della stessa vettura del post di Lorenzo. Effettivamente la macchina, già solo a prima vista necessita di diversi lavori:colore non originale, modanature non presenti(di serie dall'82)spoiler anteriore e posteriore verniciati,cerchi non coevi,km non certificati.. Avrei ancora solo una domanda:ma la verniciatura non del colore originale,influisce molto sul valore della vettura? Grazie (Messaggio modificato da paolo917 il 16 febbraio 2016) |
   
Lorenzo Corsani (huhi)
Utente registrato Username: huhi
Messaggio numero: 120 Registrato: 03-2012

| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2016 - 15:51: |
|
Dipende che visione hai della cosa: a livello collezionistico il colore originale è un elemento importante e qualcuno accetta anche un colore alternativo (sempre che sia coerente con gli optional dell'anno/modello). Il problema è il ripristino a regola d'arte rispetto al valore attuale dell'auto e al prezzo richiesto, a mio parere. Lorenzo "huhi" Corsani
|
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 76 Registrato: 03-2014

| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2016 - 16:02: |
|
Francesco mi intrometto per chiedere dove si evince sulla etichetta la data di produzione...... Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2088 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 17 febbraio 2016 - 19:49: |
|
Il codice telaio che inizia con sei lettere divenne obbligatorio per tutte le case automobilistiche a partire dal 1980 (la Porsche scelse WPOZZZ) Alla decima casella c'è una lettera: A=1980 B=1981 C=1982 D=1983 E=1984 ... Il motore da 310 cv con la LH Jetronik al posto della precedente k Jetronik ha sigla M2821 Unicuique Suum
|
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 77 Registrato: 03-2014

| Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 09:10: |
|
Però sulla mia la decima lettera è una J, risulterebbe prodotta nel 1989... in realtà è una 1988 (Messaggio modificato da Wild_boar il 18 febbraio 2016) Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 13050 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 12:36: |
|
La lettera nel numero telaio indica il Model Year, che non e' esattamente l'anno di produzione. Il Model Year inizia dal 1 agosto dell'anno (prima) e termina il 31 luglio. Esempio: il Model Year '70 comprende le Porsche prodotte da 01.08.1969 a 31.07.1970 (dopo comincia il MY '71) Luca 914 Gallery Internazionale Porsche 914 Il sito del Registro 914
|
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 78 Registrato: 03-2014

| Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 13:45: |
|
ok, quindi l'unica soluzione per avere una risposta certa (vista la rilevanza fiscale) rimane Porsche Italia? Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 13051 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 14:00: |
|
Per la legge fa fede la data di prima immatricolazione (se nota e non eventualmente in contraddizione - per auto importate, spesso il dato e' errato) ovvero la data di costruzione certificata dalla casa produttrice. Quindi, Porsche Italia Padova. Luca 914 Gallery Internazionale Porsche 914 Il sito del Registro 914
|
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 79 Registrato: 03-2014

| Inviato il giovedì 18 febbraio 2016 - 14:19: |
|
Perfetto, grazie! Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 19 febbraio 2016 - 01:15: |
|
Buonasera, qualcuno riesce a carpire qualche informazione da questo codice di telaio: WPOZZZ92ZCS840215 Grazie |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 836 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 19 febbraio 2016 - 07:42: |
|
165 simo 928 S prodotto su 447 per il mercato "resto del mondo", quindi non USA.italiana: I126 controlli e indicatori strumenti in francese (dice così) I411 portatarga anteriore M489 interruttori e adesivi in tedesco M650 tetto elettrico \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 837 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 19 febbraio 2016 - 07:43: |
|
È un my 82. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2016
| Inviato il sabato 20 febbraio 2016 - 00:17: |
|
Grazie Francesco, molto gentile! |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 840 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 21 febbraio 2016 - 08:21: |
|
Ci mancherebbe.... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 00:34: |
|
Buonasera, sul post "Brevissima guida all'acquisto Porsche 928" ho letto che si consiglia di eseguire una visura Ania per controllare se l'automobile ha avuto incidenti. Ho provato a reperire informazioni su come fare richiesta sul sito Ania, dove però si segnala che dal 2013 il servizio è coperto dalla Consap, a cui ho mandato una mail senza ricevere risposta. Ho provato a sentire il mio assicuratore, il quale mi ha riferito che riesce a reperire informazioni solo per gli ultimi 5 anni. Voi avete qualche informazione in più su quale sia la procedura? Ringrazio anticipatamente |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2016
| Inviato il venerdì 04 marzo 2016 - 00:48: |
|
Aggiorno il post segnalando che oggi ho ricevuto risposta dalla Consap: loro non forniscono servizio di visura con lo storico degli incidenti subiti dalle auto. Entrano in gioco solo in caso di incidente con un auto per verificare se quest'ultima è coperta da assicurazione. Buona serata |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2016
| Inviato il sabato 05 marzo 2016 - 19:22: |
|
Buonasera, sono in trattativa per un'auto. Non ho ben capito come faccio a verificare che il motore sia quello originale. Ci deve essere corrispondenza tra il numero di telaio ed il numero di motore? Ovvero devono essere proprio gli stessi numeri? Perchè se così fosse, i pochi numeri che sono riuscito a leggere non corrispondono. Sono solo riuscito a verificare che il modello di motore è lo stesso dichiarato a libretto. Ancora grazie |
   
mauro v (tonymatto)
Utente registrato Username: tonymatto
Messaggio numero: 309 Registrato: 05-2011

| Inviato il domenica 06 marzo 2016 - 14:00: |
|
No. Non devono essere gli stessi numeri e si ricavano da appositi elenchi.Potresti chiedere al proprietario di andare in un CP e col n° di telaio gli stampano da computer una "Scheda dati vettura"gratuita, dove insieme a tanti altri dati ci sono anche i numeri di telaio/motore/cambio.} Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2016
| Inviato il domenica 06 marzo 2016 - 22:50: |
|
Grazie Mauro. C'è qualche altro modo di reperire i dati senza scomodare l'attuale proprietario? Grazie |
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2016
| Inviato il domenica 06 marzo 2016 - 23:29: |
|
Scusate, un altra info: la macchina in questione è stata ritargata 6 anni dopo, proprio in concomitanza del cambio di serie delle targhe (quella in cui venivano inserite le lettere). Non ricordo se in quel cambio di serie, venivano introdotte le targhe bianche o meno. Secondo voi, per un auto rimasta sempre in Italia, quale motivo potrebbe indurre a fare reimmatricolare il veicolo? Un grave incidente? Oppure il desiderio di "ringiovanire" l'auto per renderla più appetibile alla vendita? Grazie |
   
mauro v (tonymatto)
Utente registrato Username: tonymatto
Messaggio numero: 310 Registrato: 05-2011

| Inviato il lunedì 07 marzo 2016 - 13:13: |
|
Mi sembra di capire che tu sei in possesso dei numeri telaio e motore.Se così è, potresti andare tu da un concessionario Porsche,chiedere del responsabile accettazione che da computer, in un attimo ti potrebbe confermare se i numeri sono corrispondenti ( matching numbers). Digli che se compri, dopo vai da lui a fare i tagliandi.Ah! Ah! Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
|
   
Paolo A. (paolo917)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo917
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 07 marzo 2016 - 23:07: |
|
In realtà ho solo il numero di telaio perchè del numero di motore ho solo intravisto qualche cifra, poi ho desistito perchè tanto non avevo nulla a cui paragonarle. Proverò a chiedere del responsabile dell'accettazione. Grazie ancora per l'aiuto. |