Autore |
Messaggio |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 457 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 29 agosto 2015 - 22:15: |
|
Era un lavoro che ho sempre rimandato, non tanto per il costo del ricambio ( 14 euro), ma per le gocce che mi lasciava in garage e lo schifo che si accumulava nel sotto scocca. Per sostituirla ci vogliono dale 5/6 ore, ma ne valsa la pena. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928, spesso non è quello giusto..--
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 715 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 08:32: |
|
Fatto quando ho cambiato i supporti motore. Non perdeva, ma leggendo che lo avrebbe fatto e sapendo che l'occasione era propizia.... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
eligio f (gigio)
Utente registrato Username: gigio
Messaggio numero: 109 Registrato: 10-2014
| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 12:35: |
|
.. ma il tiraggio dei bulloni? in porsche (che non dovrebbe fare testo visto quanto perdono i 911) dicono di tirarli poco che poi con il calore si tirano da soli, ma tirarli proprio poco alla fione l'olio trafila. c'è da togliere la traversa? che altro? grz eligio |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 460 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 14:23: |
|
C'è da togliere: bara stabilizzatrice idroguida vari Carter La guarnizione di sughero non va serrata all'infinito. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928, spesso non è quello giusto..--
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 716 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 16:29: |
|
nei miei restauri ho sperimentato sulla mia pelle che avvitare certi dadi e bulloni senza dinamometrica porta solo a problemi.Come i cerchi della mia GTS, tirati a caso portano a vibrazioni ad alta velocità.Seguire le coppie di serraggio su un motore del genere penso sia fondamentale.Io ho 3 chiavi dinamometriche per ogni scopo, e non ho mai avuto problemi.in rete ci sono le coppie di serraggio delle 928, consiglio di scaricarle \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1300 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 19:28: |
|
Fatto l'anno scorso non è un operazione da poco. La sequenza dovrebbe essere Appendere il motore tramite appositi ganci Staccare batteria (sempre) Smontare la barra accoppiamento Sganciare testine e rimuovere completamente la scatola dello sterzo smontando anche i suoi relativi tubi idroguida e l'albero calettato dello sterzo fai un segno per cercare di rimontare la calettatura nella stessa posizione onde evitare quando lo rimonti di avere il volante fuori centro eccessivo , comunque dovrai rifare la convergenza e il riallineamento dello sterzo lo stesso Per accedere al telaietto dove si appoggia il motore bisogna liberare i bracci sospensioni inferiori (così puoi verificare anche l'integrità dei silent block ) vanno rimosse anche le due staffe protezione anteriori altrimenti i bracci non si liberano (se mi ricordo bene ) Smontare il telaietto sgravandolo leggermente dal peso del motore già che ci sei dovrebbero quasi caderti in testa i due supporti motore verifica che siano in buono stato se lo sono quando li rimonti invertili o girali rispettando sempre il verso del montaggio così si consumeranno pari, se sono schiacciati e usurati è il momento giusto per sostituirli. A questo punto ti trovi davanti una coppa dell'olio lunga che fa impressione con almeno un 20 bulloni e forse più, quelli posteriori verso il retro auto e il fianco destro sono facili da smontare, nel fianco sinistro verso il muso bisogna allentare e spostare l'alternatore altrimenti non passi con la chiave e bisogna fare fatica perche lo spazio fra l'alternatore e la coppa è esiguo e cosa incredibile per smontare l'alternatore il suo perno picchia contro il radiatore e per un maledetto centimetro non esce se non si smonta il radiatore stesso. Anche i bulloni sul muso della coppa dove fa una specie di becco sono bastardini da smontare e rimontare perche sono sotto questa specie di prominenza della parte anteriore della coppa. La guarnizione è in sughero e va montata con il suo mastice apposito i bulloni vanno stretti poco pena lo schiacciamento totale della guarnizione con conseguente perdite di olio (vedi coppie serraggio) nei posti angusti dove non si riesce ad arrivare con la dinamometrica fatti aiutare da qualche meccanico esperto che di bulloni ne ha tirati a milioni e vedrai che andrà tutto bene. Un consiglio visto che i bulloni coppa vanno tirati pochissimo si consiglia di usare il liquido frena filetti tipo medio . Una vota tolta la coppa non perdere l'occasione di pulirla per bene. Io sono rimasto stupito quando ho smontato la mia pensavo a chissà quali schifezze ci avrei trovato dentro, invece era pulita e linda (incredibile) Ha ! Non dimenticarti di togliere l'olio prima di smontare la coppa ! C'è anche da togliere i due fili del sensore livello olio . \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 461 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 20:18: |
|
Io la vedo più sbrigativa la sostituzione. ;) <Appendere il motore tramite appositi ganci Se non si cambiano i supporti motore, basta un puntello. <Sganciare testine e rimuovere completamente la scatola dello sterzo Non è necessario sganciare le testine puoi lasciarla appesa e non hai bisogno di rifare la convergenza. <bisogna allentare e spostare l'alternatore altrimenti non passi con la chiave e bisogna fare fatica perche lo spazio fra l'alternatore e la coppa è esiguo e cosa incredibile per smontare l'alternatore il suo perno picchia contro il radiatore e per un maledetto centimetro non esce se non si smonta il radiatore stesso. Non è necessario smontare l'alternatore I bulloni si possono tirarli a mano con esperienza. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928, spesso non è quello giusto..--
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1301 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 30 agosto 2015 - 23:28: |
|
Non so se così ci si riesce se così fosse sarebbe meglio ma la vedo dura... Soprattutto se devi smontare la traversa in automatico i supporti motore che sono fra il motore e la traversa dove sono appoggiati sono liberi. Il puntello si può usare al posto dei ganci ma si ha a disposizione pochi cm di spazio di appoggio fra la fine della coppa e il basamento motore, oltre che averlo fra i piedi mentre si lavora per non parlare della scatola dello sterzo appesa che sarebbe un ulteriore intralcio e non a tutti i meccanici piace fare i contorsionisti. Per l'alternatore basta allentarlo e spostarlo quel tanto per avere accesso ai 2 o 3 bulloni che copre non ho detto che va smontato. Ero io che lo volevo smontare per pulirlo e controllarlo ma visto che il perno non usciva ho lasciato perdere Ammetto che da quando ho cambiato la guarnizione della coppa è passato qualche anno e oltretutto non ho cambiato solo quella ma sono dovuto intervenire anche sui collettori di scarico quindi smontare la traversa per me è stato obbligatorio e la memoria potrebbe anche avere sovrapposto alcune operazioni. Comunque in occasione di alcuni lavori che farò presto proprio in quella zona (sostituzione di nuovi collettori di scarico) verificherò se si può fare più facilmente come dice Roberto (928S4) da non confondersi con Roberto (GEPPO) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 462 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 31 agosto 2015 - 08:29: |
|
Modifica interessante per agevolare il montaggio. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928, spesso non è quello giusto..--
|