Autore |
Messaggio |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 414 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 19:25: |
|
ciao a tutti, sono andato da un ricambista per richiedere il liquido in questione e mi ha detto che non esiste più sul mercato e che in sostituzione si può usare il Dexron III che può essere mischiato tranquillamente con Dexron II Che differenza c'é tra i due? é possibile rabboccare con il Dexron III? Sento un forte rumore quando giro lo sterzo, sembra provenire dalla pompa dell'idroguida, oltretutto ho notato che a motore spento dopo che ho giocato un po con lo sterzo, si forma una schiuma all'interno della vaschetta, il che non é sicuramente normale. Aspetto commenti Grazie 1000 Marco |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 683 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 19:48: |
|
può essere semplicemente il livello basso. Se la pompa pesca aria insieme all'olio perchè non ce n'è abbastanza è normale che si formi schiuma anche se nell'olio ci sono addittivi antiemulsionanti. Per quanto riguarda la compatibilità nel caso dell'idroguida non credo che ci siano problemi. Discorso diverso per quanto riguarda il cambio automatico dove un olio diverso può fare dei danni Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 415 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 22:27: |
|
Allora ho fatto un piccolo rabbocco, forse ne ho messo un po troppo ed é fuoriuscito dal foro che c'é sul tappo (è normale che ci sia il foro?) ed ha fatto comunque la schiuma. A questo punto se schiuma = aria le cause potrebbero essere due : 1 - tenuta delle guarnizioni o simili all'interno della pompa 2 - possibile pescaggio di aria dal tubo? prima che rabboccassi il liqquido, ho notato un aspetto "umidiccio" delle due tubazioni che escono dalla vaschetta...é normale? volendo svuotare la vaschetta e sostituire le tubazioni prima di procedere alla revisione della pompa come devo procedere? |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 686 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 22:54: |
|
il foro è normale che ci sia. Riguardo all'aria la può aspirare solo in "Aspirazione" appunto ovvero dal serbatoio alla pompa oppure dal paraolio sulla puleggia,perchè in uscita dalla pompa l'olio esce in pressione quindi sarebbero perdite d'olio.Una volta rabboccato l'olio hai fatto ruotare lo sterzo tutto da una parte e poi tutta dall'altra? Se non lo hai fatto fallo in modo da far spurgare l'idroguida da eventuale aria Comunque prima di fare altre prove giraci un po' così. La schiuma che ti ha fatto poteva essere olio già emulsionato che c'èera in giro. se così fosse dopo qualche ora di funzionamento le cose dovrebbero andare a posto da sole. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 416 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 23:00: |
|
no non l'ho fatto, ma devo farlo a motore acceso o spento? |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 417 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 23:02: |
|
inoltre ho letto che il serbatoio é munito di un filtro che non può essere cambiato, é necessario cambiare tutto il serbatoio...ogni quanto bisogna farlo? |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 687 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 23:31: |
|
A motore acceso. il filtro serve solo per le impurità che possono arrivare dall'esterno. essendo un circuito chiuso l'olio non si sporca. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 418 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 10 aprile 2015 - 23:50: |
|
ok domani ci provo e ti faccio sapere grazie 1000 per le dritte |
   
Alessandro (wild_boar)
Utente registrato Username: wild_boar
Messaggio numero: 38 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 11 aprile 2015 - 22:39: |
|
Se però la pompa fa rumore non girare troppo altrimenti rischi di bruciarla... (se lavora senza olio non si raffredda a sufficienza) Flying is the most fun thing you can do with your pants on
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 420 Registrato: 09-2012

| Inviato il domenica 12 aprile 2015 - 00:50: |
|
ciao il rumore persiste ma l'olio non manca, penso che sia un problema interno della pompa, comunque ordino i tubi e li sostituisco lo stesso, male non fa.. |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 673 Registrato: 02-2013

| Inviato il sabato 18 aprile 2015 - 10:41: |
|
Che il filtro serve solo per lo sporco esterno è una cavolata. Abbiamo si uso creano usura interna e la limaglia va a finire sul filtro. Il dexron 3 va bene,ma se senti rumore e vedi schiuma,è giunto il momento di cambiare l'olio e il filtro... Molto spesso le bollicine non sono create dall' aria ma è il dexron che emulsiona. Il rumore dello sterzo spesso è creato dalla pompa che non riesce a "richiamare" abbastanza olio per colpa del filtro ostruito... Cambia filtro (che è chiuso nel serbatoio, quindi va sostituito tutto il blocco) e olio, quanto più riesci. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|