Autore |
Messaggio |
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 71 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 21:26: |
|
Ciao a tutti, solo per condividere il successo dell'operazione, benchè minima... Ho seguito il consiglio di Theo Jenniskens, e anzichè ordinare i ricambi S4 (le tubazioni metalliche con rivestimento in gomma, specifiche della GTS, non sono più disponibili), mi sono fatto mandare da lui (per pigrizia...) un kit già assemblato con i particolari Mercedes (giunzione a metà lunghezza). Poi per la verità, volendo la "perfezione" ho ricomprato a ricambi Mercedes altre due tubazioni, per tagliarle in modo da renderle ancora più a misura del mio vano (qualche tolleranza da un vano all'altro c'è sempre). Morale, vedete le tubazioni prima (ormai oscene) e dopo. Tra l'altro, poichè sono molto stagne e non ci sono più perdite, ho rilevato un leggero miglioramento nella risposta del motore. Il tutto (anche con il parziale rifacimento) spendendo meno della metà del prezzo a ricambi Porsche... Sono pur sempre soddisfazioni. Ciao.  |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 303 Registrato: 09-2012

| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 22:23: |
|
volevo cambiarle anche io, quanto ti sono costate? |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 304 Registrato: 09-2012

| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 22:46: |
|
ho trovato queste su Amazon http://www.amazon.com/OES-Genuine-Intake-select-Porsche/dp/B001G7YWRS |
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 72 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 02 luglio 2014 - 05:49: |
|
Ciao Marco, 115 Euro inclusa la spedizione, dunque il pezzo (e il prezzo) che hai trovato è molto competitivo. Ho solo qualche perplessità che sia originale (non mi pare di ricordare la sezione variabile nel disegno originale, ma potrei sbagliarmi). Comunque credo poco importi, e dalla foto si presenta bene. Dunque mi sembra una ottima soluzione anche questa. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 304 Registrato: 05-2007

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2014 - 19:36: |
|
Quelli in vendita su amazon sono identici agli originali montati sulla versione s4. +++ jpeg +++ 701577 +++ +++ (Messaggio modificato da 928s4 il 02 luglio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 73 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 02 luglio 2014 - 20:21: |
|
... allora Marco comprali subito, la concessionaria me li aveva quotati (codice ricambio 928.110.272.13) € 149 CADAUNO, direi dunque che al prezzo Amazon fai un ottimo acquisto ! Ciao. |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 449 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 10:54: |
|
quelli su amazon , come dice Roberto sono per le S4, se il codice è 928 110 272 04 vanno bene sulle 928 fino al 91, in concessionaria costano42 euro cadauno. I tubi per GTS , fatti con un penoso sistema di gommapiuma avvolta su una spirale di ferro, costano ad oggi 152 euro cadauno. I miei sono ancora decenti, ma se trovassi la gommapiuma uguale li rifarei al volo per pochi euro. Non so cosa sia più deludente,se il prodotto o il prezzo. |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 3315 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 12:24: |
|
è ricostruirli in maniera artigianale magari con un materiale più serio? Nella GTS venivano montati quelli in gomma piuma perchè il calore eccessivo tendeva a spaccare la plastica. Ma smontando una tubazione dell'S4 e prendendo le misure credo si possa fare di molto meglio. Penavo ad una tubazione (simil corrugato o forse ancor meglio a superficie liscia) di sezione adeguata e rivestimento in materiale termoresistente. Che ne dite? si potrebbero predisporre dei prototipi. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 74 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 15:55: |
|
Mi ritrovo con il prezzo indicato da Francesco per la GTS, infatti a me la concessionaria me li proponeva con il 5% di sconto (bontà d'animo...). Io francamente partendo dal presupposto che la soluzione originale non si trova più (rete metallica interna e "penosa" gomma avvolta, sposo la definizione), sono passato oltre al problema di cercare recuperare questa strana soluzione adottata, e sono passato alla plastica. Non credo che la plastica, per il calore, rischi più di altri particolari del vano motore. Però può essere nel tempo. Quello che mi fa strano della soluzione treccia + gomma, è perchè partire da una tubazione "coi buchi" per poi doverla rivestire...Però de gustibus...Ciao. |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 305 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 21:47: |
|
sto.pensando di costruirli come dico io...qualcuno mi misura la.lunghezza della sezione a cono e il diametro delle due basi del cono? (di quelli che vendono su amazon) |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 450 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 06:05: |
|
Ho trovato una ditta che dovrebbe avere la stessa gommapiuma plastificata, dalle mie parti. Se vale la pena sistemo gli originali... Intanto ho guardato on giro e chiesto... 4tubi mMercedes costano 45,20 euro spediti. Raccordi in silicone da verificare meglio per ora li trovo a 25 euro spediti a casa... Meno di metà tubo originale. Sabato mattina vado a vedere questa gommapiuma plastificata, se assomiglia all'originale tento la sostituzione.. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 305 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 07:51: |
|
Non mi si è ancora presentato il problema. Ma mettendo in moto il cervello, esiste in commercio un corrugato(usato anche dal Enel per sotterrare i cavi) delle dimensioni che a noi servono con l'interno rivestito in gomma. Il corrugato è leggero e flessibilissimo e sopratutto costa pochi euro. Ps: si vende al metro e generalmente lo trovate rosso con l'interno nero.
(Messaggio modificato da 928s4 il 04 luglio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 306 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 14:20: |
|
Il costo è 2 euro al metro ed è resistente. Colori disponibili:nero,grigio e rosso Dimensioni esterne circa 90 mm,interne 80 mm. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 75 Registrato: 08-2010
| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 14:53: |
|
... volete ridere ?!? Mi avete talmente incuriosito con le ricerche delle gomma esterna "alternativa" che sono andato a recuperare i vecchi tubi che avevo buttato nella raccolta differenziata, non era ancora giorno di ritiro ... Ho salvato la rete metallica, magari un altro kit salta fuori. Roberto ma il corrugato Enel dove si trova, nelle ferramenta o nei negozi edili ? Ciao. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 307 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 16:52: |
|
Da me nei negozi di termo-idraulica, dove ho verificato il costo oggi, Praticando un foro con una punta conica creiamo l'incastro per aerazione dalla distribuzione. Credo, che possiamo affermare, di aver risolto un problema praticamente a costo zero con un condotto con materiale di qualità e foggia all'altezza della 928. (Messaggio modificato da 928s4 il 04 luglio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 76 Registrato: 08-2010
| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 17:19: |
|
Grazie Roberto, li andrò a cercare. Concordo che potrebbe essere l'uovo di Colombo. Comunque mi sono scervellato a pensare perchè la Porsche abbia adottato una soluzione apparentemente così bizzarra per la GTS (qualche volta gli ingegneri ci riescono...). Devono essere partiti dall'obiettivo della leggerezza e della flessibilità. La maglia metallica consente entrambi gli obiettivi, l'ho tenuta in mano e parliamo veramente di pochi grammi, e può essere piegata per congiungere i punti nel vano motore. Poi però si sono accorti che era ... bucata e l'hanno dovuta rivestire. All'epoca si usava relativamente poco per impieghi nel vano motore, e decisamente sarebbe stato costosissimo, ma un risultato simile (a meno della flessibilità) lo si sarebbe ottenuto con dei condotti in carbonio, che probabilmente avrebbero anche velocizzato la percorrenza dei flussi d'aria. Senza parlare della resa estetica. Ma vuoi mettere la soluzione con il carugato Enel ... Ciao. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 308 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 18:22: |
|
No c'è di che e ricordati: non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..  -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente esperto Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 504 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 22:38: |
|
Una domanda per gli esperti : ma quella strozzatura a forma di cono dei condotti delle S 4 ha o no una funzione precisa (tipo effetto venturi)? Mettere dei tubi di diametro costante può provocare variazione dei flussi aerei oppure no? Cosa ne pensate? |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 306 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 22:58: |
|
dovrebbe dare qualche beneficio ai bassi regimi. Altra domanda,, se mettessi dei tubi flessibili in alluminio senza isolante , avrebbe un impatto significatvivo? |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 307 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 23:01: |
|
avete qualche idea per aggiungere ai tubi enel anche i coni? domani passo in gelateria e verifico che cosa hanno.... |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 451 Registrato: 02-2013

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 06:07: |
|
Il prenderei allora quelli originali in porsche,e per 20 anni sono a posto con tanto di vano motore conforme all'oroginale. Se volete una miglioria allora bisognerebbe fare come ha fatto già qualcuno su rennlist, che ha coibentato i tubi per avere aria più fresca in aspirazione.. per quanto riguarda i tubi gts forse ho trovato sia foam che un termoisolante da mettere tra parte interna ed esternaper mantenere l'aria in entrata a temperature più basse. Appena ho tempo li rifaccio. |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 308 Registrato: 09-2012

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 07:53: |
|
Interessante. Che.spessore ha l isolante? Questo comporta l 'utilizzo di un tubo di diametro maggiorato? Non c'e' rischio che con il tempo l'isolante perda pezzi? |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 309 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 08:42: |
|
Certamente il corrugato non vuole sostituire l'originale che cmq lo preferisco a fronte della modifica Mercedes (almeno non costa nulla). Minore temperatura dell'aria in entrata la rende più densa, e a parità di volume si ottiene più ossigeno che è il comburente. Nel nostro caso isolare le tubazioni a poco rilevanza, poiché lo scambio termico è bassissimo già normalmente, il tempo di passaggio dell'aria nei manicotti è molto basso e in presenza del cono lo scambio termico si abbassa ulteriormente. Quindi per concludere: è più importante avere un filtro pulito e di ottima qualità che la temperatura dell'area, poiché senza area la combustione non ha luogo. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 309 Registrato: 09-2012

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 13:35: |
|
mettere delle tubazioni alluminio flessibile ? secondo voi è brutto? magari esistono anche nere... |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 310 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 15:51: |
|
è cmq un'alternativa, ma non credo che esistano neri, sono fatti per raccordare tubazioni che raggiungono alte temperature. Ps: maledetto T9, "aria" e non "area". -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 77 Registrato: 08-2010
| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 18:45: |
|
...l'unico aggiornamento lato mio è che stamane sono passato in una termoidraulica e i tubi Enel c'erano, ma li vendono solo a spirale di 50 metri. A meno di trovare qualcuno che ha già degli scarti. Però quello che ho trovato io ha l'interno in plastica rigida nera e non in gomma. Magari attendo l'esito della ricerca di Francesco sul termoisolante. Per adesso con quelli Mercedes mi trovo bene, senza fretta posso costruirmi un'altra coppia. Ciao. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 311 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 19:59: |
|
citazione da altro messaggio:in plastica rigida nera
La plastica nera rigida che hai visto è solamente il bicchiere per unirli per formare condotti più lunghi. Togliendo il bicchiere noterai al suo interno una sottile membrana isolante nera, se ciò non fosse non sarebbe flessibile. Qui lo vendono al metro senza problemi. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 312 Registrato: 09-2012

| Inviato il sabato 05 luglio 2014 - 22:21: |
|
ho trovato questa azienda, Merlett Tecnoplastic Spa date un occhio... vacupress oil non è male, sembra che resista fino a 60 gradi..chissa quanto è calda l'aria che gira nel vano motore... nel listino poi ci sono delle belle tubazioni.. Marco |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 452 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 06 luglio 2014 - 08:53: |
|
Se il liquido refrigerante è- sulla mia - a85 gradi di media.. Il motore avrà quella temperatura come minimo. Senza parlare del calore degli scarichi... ho visto la gommapiuma, identica visivamente a quella originale ha il difetto di essere troppo spessa, se voglio usarli dovrei trovare un modo di abbassarla per poi arrotolarla. L'isolante che ho visto usare è un rotolo di alluminio autoadesive, che andrò a mettere tra griglia interna e gommapiuma. Come ha spiegato Roberto abbassando temper atura il motore riceve aria più densa ed "ossigenata". Parere mio:aria pura ok, fresca è ancora meglio. ho seguito recentemente una discussione su rennlist (la differenza è stata di 30 gradi F in meno e un miglioramento sulle vetture dotate di sensore MAF)ho visto svariate volte per esperienza diretta che un filtro aperto(quelli conici, i k&n, bmc a secco ecc ecc) che pesca aria in un vano motore caldo non ha resa ma flessioni di potenza e coppia man mano che la temperatura sale. Recentemente ho avuto ulteriore conferma dopo aver dato una mano ad un conoscente con una BMW bmw m3 e30 2,3 prima serie da 200 cavalli:al banco in inverno dava 186 cavalli col filtro originale, 184 con filtro conico senza airbox. Primavera, con 13 gradi in più :181 cavalli con filtro originale, 185 con filtro conico adattato per lavorare nell'airbox originale. Ho svariati casi "personali" identici e ho letto svariate riviste e forum riguardo ai Rolling Road day o dyno day,I risultati sono così al 99percento dei casi, anche sulle 928 portate dagli iscritti del 928 registry e. Co. UK al dyno dall'anno scorso Con un 5,4 da far respirare(e sono 8 polmoni belli grandi, con una camera di combustione non propriamente piccola o compatta ed efficiente) e visto il calore che esce dal cofano a motore aperto, quando rifarò i tubi, un isolante lo metto, nella maniera più invisibile possibile, ma lo metto. Gli ingenieri porsche ci avevano pensato molto di più e meglio di me, dovevano tenere sott'occhio i costi di produzione... Io ne dovrò rifare due. |
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 78 Registrato: 08-2010
| Inviato il domenica 06 luglio 2014 - 11:44: |
|
Roberto grazie per il chiarimento sul "bicchiere", effettivamente deve avermi ingannato questa parte terminale del corrugato Enel. Ciao. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 312 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 06 luglio 2014 - 20:37: |
|
La curiosità m'assale (licenza poetica), appena la tiro fuori, provo con il solito termometro a sonda filare. Mettendolo nel condotto, vedremo effettivamente che temperature dell'aria che raggiunge durante il passaggio in varie condizioni. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 453 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 07 luglio 2014 - 06:08: |
|
Per maggiori informazioni : http://forums.rennlist.com/rennforums/928-forum/585640-wrapped-my-intake-tubes-w ith-heat-reflective-tape.html |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 313 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 07 luglio 2014 - 09:06: |
|
interessate il grafico e i risultati ottenuti non si spostano da quello che pensavo.
citazione da altro messaggio:Nel nostro caso isolare le tubazioni a poco rilevanza, poiché lo scambio termico è bassissimo già normalmente, il tempo di passaggio dell'aria nei manicotti è molto basso
Cmq potreste usare come isolamento il termo riflettente che va dietro i radiatori d'appartamento, si vende in ferramenta circa 6/8 euro ad foglio 100 cm x 90 cm x 0,8 di spessore circa (colore avorio o argento) io l'ho usato per sostituire la spugna ormai cotta del cofano anteriore. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 455 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 07 luglio 2014 - 12:18: |
|
Quindi dici che è ininfluente mettere o meno una barriera al calore su una 928? |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 314 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 07 luglio 2014 - 17:15: |
|
Influente SI, nelle lunghe code californiane, ma così importante NO. Non sempre le idee e le fantasie ingegneristiche portano a benefici reali e palpabili specialmente se a guidarli sono l'ottimizzazione dei costi di produzione. La 928 prima serie: l'unica vera Porsche interamente voluta e costruita da Porsche, senza limiti di spesa e sopratutto senza riciclo di componenti di progetti precedenti con altri costruttori.(VW, audi ecc.) Con le serie successive, la Porsche è dovuta tornare con i piedi per terra ed adeguarsi alla realtà imprenditoriale, ma nonostante ciò la 928 nelle sue evoluzione rimane un progetto straordinario. La 928 ha fatto scuola e presa ad esempio da altri costruttori di auto sportive alquanto recenti. (Giappone in primis). Solo la poca conoscenza della 928 ha portato il suo declino nell'usato, non solo è un auto con pochi difetti, io ne ho contati 5 + 1 (tbf) dal valore di poche centinaia di euro se risolti preventivamente, ma se trascurati trasformano una divinità sulla terra in un inferno senza ritorno. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1269 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 28 agosto 2014 - 14:17: |
|
Io li ho rifatti mantenendo la parte centrale quella che da l'effetto venturi e la fascia di gomma con il buco che si innesta nel carter cinghia Costo 10 euro di 1,5 mt tubo di diametro 80 Tanta manualità e pazienza fantasia





\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 477 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 28 agosto 2014 - 16:13: |
|
Giapat stai tentando di farti assumere alla porsche classic? son venute pari al modello originale o quasi! complimenti. SiSco |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 329 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 31 agosto 2014 - 02:47: |
|
, il corrugato si è prestato ottimamente nel risolvere il problema senza spendere un "patrimonio". -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 576 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 07 novembre 2014 - 18:33: |
|
ciao a tutti, riprendo questo tread per farvi vedere che sono riuscito a trovare la gommapiuma fonoassorbente per ripristinare i tubi della mia GTS. E' praticamente identica nell'aspetto solo è leggermente più lucida(ma non ho foto belle di un motore GTS del 92-93 con i tubi montati, magari anche quelli nuovi erano lucidi, comunque siamo vicinissimi all'originalità), è fatta per insonorizzare i cofani e le parti interne dell'auto, resiste al calore , un lato è adesivo per poterlo incollare sulla spira metallica preesistente sotto alla gommapiuma. La foto fa pietà, ma volevo condividere con voi questa scoperta. spesa 34,88 euro con spedizione dalla germania, forse c'erano siti dove costavano meno, ma quando l'ho visto non ci ho pensato due volte. http://www.extremeaudio.de/it/sinuslive-dsm-d-228mmschaummatte-13228-1000x500x11 mm-selbstkl.html domani provo a rifare i tubi, non vedo l'ora.. |
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 90 Registrato: 08-2010
| Inviato il venerdì 07 novembre 2014 - 20:02: |
|
Ciao Francesco, scoperta molto interessante ! Ho conservato le tubazioni in treccia metallica originali, quasi quasi le ripristino anch'io con questa schiuma e metto in pensione le tubazioni in plastica. Ci aggiorni sull'operazione e su che colla usi ? Ciao. |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 577 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 07 novembre 2014 - 20:11: |
|
Vi tengo aggiornatissimi! Giuseppe domani se hai tempo ti chiamo! |
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 92 Registrato: 08-2010
| Inviato il sabato 08 novembre 2014 - 10:57: |
|
Francesco quando vuoi ! Il mio cellulare dovresti averlo altrimenti dimmelo e te lo mando via mail, ciao. |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 584 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 09 novembre 2014 - 15:57: |
|
eccomi qui. Dunque , il materiale lo avete già visto, queste sono le condizioni in cui erano i miei tubi di aspirazione: ecco il confronto materiale nuovo/vecchio: prima cosa vanno tolti i manicotti in silicone alle estremita dei tubi, ricordandosi di pulite lo spazio della sede dove va ad infilarsi la gommapiuma: aporo la parte della gommapiuma incollata dalla fabbricaed estraggo la spirale con la rete di nylon... taglio la gommapiuma a misura della vecchia, circa 66cm per 28-28,5 cm stacco la carta che copre il lato adesivo della gommapiuma e appoggio sopra laspirale partendo dal lato "lungo" che ho già tagliato: avvolgo il tutto fino ad un centimetro dalla fine, prendo un collante come il bostik in tubetto, lo stendo (poco) sui lati della gommapiuma che andranno a choudere il tubo, e dovranno aferire l'uno con l'altro.aspetto 10minuti per far evaporare i solventi e faccio aderire i due mati al meglio, 5 cm per volta , e poi blocco per bene la parte che ho chiuso con del nastro adesivo di carta., facendo attenziona a non forzare sulla gommapiuma, onde evitare che magari non ci siano parti pù strette e più larghe del tubo. finita lì'operazione con il nastro di carta riattacco i manicotti terminali in silicone e lascio asciugare 2-3 ore. finito il tutto stacco con delicatezza il nastro di carta, riempio la zona incollata con ulteriore colla, ma questa volta neoprenica(anche la vinilica va benissimo) vado a chiuder eancora meglio la giuntura con il nastro di carta e lo lascio asciugare almeno 3 ore. ecco il risultato a confronto con il vecchio tubo: MAnca solo il buco dove entra lo sfiato per ciascuna bancata dal carter della cinghia di distribuzione.Ma il più è fatto e per 15 anni almeno spero di essere a posto. Francesco |
   
Giuseppe (928gtstoscana)
Utente registrato Username: 928gtstoscana
Messaggio numero: 94 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 10 novembre 2014 - 08:22: |
|
Gran bel lavoro davvero, accurato. Molto utile che la gomma piuma abbia già anche un lato adesivo. Potresti proporre alla Porsche di fargliene un lotto a ricambi ... sai i margini che faresti  |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 586 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 10 novembre 2014 - 11:11: |
|
Scarsi, credo... Grazie per i complimenti. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 366 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 10 novembre 2014 - 13:40: |
|
Bravo, ottima manualità .... -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 587 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 10 novembre 2014 - 16:29: |
|
Grazie Roberto! |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 588 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 10 novembre 2014 - 21:52: |
|
ecco una foto volante, mi manca di posizionarli bene bene, labarra trasversale limita un po' il movimento, ma tira di qui e sistema di là, dovrei sistemarli in 5 minuti.  |
   
Enrico (dart_vader)
Utente registrato Username: dart_vader
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2009

| Inviato il domenica 14 dicembre 2014 - 11:52: |
|
Francesco, devo ammettere che sei un vero artista. Eccellente lavoro di manualità e tecnica.. Io invece x pigrizia ho risolto con manicotti in silicone nero e nervatura in filo di acciaio specifici per le nostre 928, che trovi (anche in altri colori) su e-bay...devo dire di ottima fattura e qualità. Saperlo che si poteva ripristimare il neoprene, non avrei buttato i vecchi. |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 606 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 16 dicembre 2014 - 05:58: |
|
Troppo buono, grazie, comunque è una cosa facile.... |
   
Digifant (digifant)
Utente registrato Username: digifant
Messaggio numero: 80 Registrato: 03-2014

| Inviato il martedì 16 dicembre 2014 - 22:46: |
|
scusatemi ma a me piace più questo |
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 608 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2014 - 06:20: |
|
Eh beh con un compressore risparmi la fatica di rifare i tubi "svizzeri" delle gts. |
   
Giorgio (giorgio64)
Utente registrato Username: giorgio64
Messaggio numero: 33 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2015 - 22:23: |
|
Spero a breve di seguire le orme del Prof. Francesco. Appena arriva il materiale e ho il tempo per dedicarmici, condivido.
 I've got the pedal to the floor, my life's running faster
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 755 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 09:02: |
|
vedrai che è un bel lavoretto, una volta ultimato.tu poi lo hai visto dal vivo, se non sbaglio. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente esperto Username: siscogts
Messaggio numero: 756 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 22 ottobre 2015 - 09:04: |
|
vedrai che è un bel lavoretto, una volta ultimato.tu poi lo hai visto dal vivo, se non sbaglio. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|