Autore |
Messaggio |
   
Giorgio (giorgio64)
Nuovo utente (in prova) Username: giorgio64
Messaggio numero: 8 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 20 aprile 2014 - 10:33: |
|
Ciao a tutti, mi sapete dire se la zona della leva cambio automatico che indica la funzione selezionata debba essere illuminata? Un saluto e buona Pasqua a tutti! Giorgio I've got the pedal to the floor, my life's running faster
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Porschista attivo Username: mazzini
Messaggio numero: 1159 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 20 aprile 2014 - 11:41: |
|
no il cambio NON è illuminato nelle automatiche l'indicazione appare nel cruscotto vicino al tachimetro |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Porschista attivo Username: mazzini
Messaggio numero: 1162 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 21 aprile 2014 - 14:25: |
|
 |
   
Giorgio (giorgio64)
Nuovo utente (in prova) Username: giorgio64
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 21 aprile 2014 - 22:36: |
|
Grazie Lucio, a dire il vero mi chiedevo se non avessero illuminato la zona della leva per fare vedere la posizione delle 'marce' da innestare. Comunque utile il 'printscreen' delle spie. I've got the pedal to the floor, my life's running faster
|
   
Giovanni Girardi (928bl)
Utente registrato Username: 928bl
Messaggio numero: 43 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 21 aprile 2014 - 23:24: |
|
Ciao. Ma...la spia della cinghia...ops! a quale cinghia si riferisce e quando si accende? |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 380 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 22 aprile 2014 - 10:27: |
|
Spia cinghia distribuzione.Se si accende sui 32 valvole può darsi che sia troppo tardi.E son dolori. Meglio controllare spesso la tensione della cinghia e non far sì che si illumini... |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Porschista attivo Username: mazzini
Messaggio numero: 1164 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 22 aprile 2014 - 21:27: |
|
Esatto Francesco! |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1250 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 22 aprile 2014 - 22:41: |
|
La mia spia si accende a volte quando tiro a fondo le marce e ad alto regime di giri il mecca dice che è un problema dell'interruttore e che la cinghia e la tensione sono a posto... Diversamente tre anni fa prima di fare la sostituzione completa era rimasta accesa fissa "za riem" ma senza rompere niente per fortuna... Non è per caso che sia solo un avvertimento di qualcosa che non va e che non sia tassativo che con l'accensione della spia coincida la distruzione del motore.. Certo che conoscendo le problematiche di questa distribuzione con questa cinghia a detta di tutti la cinghia più lunga mai montata su un motore, la spia ZA RIEM fa proprio paura... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 385 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 23 aprile 2014 - 06:10: |
|
L'interruttore a dito che praticamente chiude il circuito della spia, e fatto come una specie di dito che va attoccare "a massa"... Quel dito si storta anche a mano, volendo... Per cui non sarà mai il massimo della precisione, specialmente se non è nuovo oppure se è stato smontato. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1405 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 23 aprile 2014 - 08:03: |
|
Ragazzi, occhio a non diventare dei disfattisti a tutti i costi: prima con il TFB, ora con la spia ZA-Riem, quasi che i nostri motoroni siano delle bombe ad orologeria... sono motori complessi, d'accordo, speie per il 32V ma anche longevi e robusti se curati a dovere. Non credo che motori altrettanto performanti e complessi, di altre marche, siano poi molto piu' disposti a compromessi del nostro. Anche nella mia auto tempo addietro (ai tempi del mio ahime' famoso problema di stabilita' del minimo...) si accendeva spesso (ricordo che lo fece anche tornando dalla fiera di Padova e mi fece prendere un colpo...). Cinghia e tensione della stessa erano a posto, feci controllare la fasatura e questa risulto' "fuori" di un dente. Tutto a posto dopo quell'intervento e dopo l'intervento con la sostituzione dei sensori di battito (che con la "Za-riem" non c'entravano nulla peraltro). |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Porschista attivo Username: mazzini
Messaggio numero: 1165 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 26 aprile 2014 - 10:42: |
|
Vittorio il problema non è il 928 ..lui tecnicamente, la macchina certo è complessa e delicata, il vero problema sono i meccanici tristi |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Porschista attivo Username: mazzini
Messaggio numero: 1167 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 28 aprile 2014 - 20:00: |
|
ma in una 928 si illumina.... la didascalia del cambio.. nella mia...
qui sopra effetto giorno "Tamarro light" qui sottop effetto notte "tamarro heawy"
 |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1406 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 aprile 2014 - 11:36: |
|
Lucio... il mago dei led... |