Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1159 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 17:30: |
|
Con cerchi da 17 praticamente quelli del gts 225/45 2,5 bar anteriore e 255/40 2,9 al posteriore è giusta??? Ho notato inoltre che le suddette pressioni sono a freddo, quando le riprovo dopo un 50 km di uso allegro ma non esasperato, mi trovo 2,7 anteriore e 3,1 posteriore mi pare un po eccessivo e sento la macchina saltellare..... Ho provato a fare un 2,3 bar ant. a freddo e un 2,7 al post, che poi a caldo ho riscontrato 2.5 e 2.9 e mi sembrava andasse meglio... Ma che ne io ne sappia le pressioni andrebbero sempre indicate a freddo...... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 193 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 20:23: |
|
A freddo 2, 5 e 3. ho provato 2,3 e 2,7 disabilitabdo L'RDK.... Ma mi sembrava solo un po' più sottosterzante, non più comoda.... |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 232 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 20:40: |
|
Tutti i gas si espandono con l'aumento della temperatura e non potendosi espandere fanno aumentare la pressione. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1160 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 21:16: |
|
Si ma il GTS che pressione da sul libretto uso manutenzione ?????
citazione da altro messaggio:Tutti i gas si espandono con l'aumento della temperatura e non potendosi espandere fanno aumentare la pressione.
Infatti ecco perche alcuni usano l'azoto puro proprio perche non si espande con il salire della temperatura.. Anche se a parer mio mi sembra un po una minchiata dato che l'aria che respiriamo ha già una quantità di azoto pari ai 3/4 della sua composizione... Il dubbio nasce dal fatto che una variazione di 0,2 bar con 15-20 gradi di temperatura esterna e una guida normale mi sembrano un po tanti, non oso pensare con un utilizzo cattivo e con 30-40 gradi esterni..
citazione da altro messaggio:Ma mi sembrava solo un po' più sottosterzante, non più comoda....
Non è una ricerca di comodità .... La sentivo molto reattiva sui piccoli avvallamenti, quasi rimbalzasse troppo, il che non è il massimo per una buona tenuta per strada normale... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ans (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 457 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 21:37: |
|
citazione da altro messaggio:Tutti i gas si espandono con l'aumento della temperatura e non potendosi espandere fanno aumentare la pressione.
chissà cosa influenza maggiormente se il gas che si espande o la gomma che si ritira a caldo? (Messaggio modificato da ans il 28 ottobre 2013) Donne e motori ...
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 233 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 22:35: |
|
no,il pneumatico non è fatto solo di gomma ma anche di tele. I costruttori fanno di tutto perché il pneumatico non si deformi. Quindi, anche se è vero che la gomma di dilata con il calore e, sopratutto, si ammorbidisce, il pneumatico nel suo insieme deve mantenere la medesima forma sia con il caldo che con il freddo. Invece è l'aria all'interno che si riscalda, e questo causa un aumento di pressione e per ovviare a tale inconveniente si usa l'azoto, più stabile alle alte temperature e riscaldando meno forse prendi il "volo" essendo più leggero dell'aria.  -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Ans (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 459 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 22:38: |
|
ok, ho dedotto la stessa cosa modificando il messaggio mentre tu rispondevi ;-) Donne e motori ...
|
   
Ans (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 460 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 22:45: |
|
ricordo che un tale in pista più che l'azoto mi raccomandava di immettere l'aria quanto più secca possibile Donne e motori ...
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 195 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 06:03: |
|
Le gts danno 2,5 e 3,0. Sotto tale pressione l'rdk segnala pressione insufficiente . penso che l'azoto non serva e che i costruttori di auto e di pneumatici i calcoli li facciano con comune aria compressa.... |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 196 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 06:06: |
|
Giapat non ho sentito quella differenza abbassando la pressione. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 234 Registrato: 05-2007

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 08:01: |
|
citazione da altro messaggio:Anche se a parer mio mi sembra un po una minchiata dato che l'aria che respiriamo ha già una quantità di azoto pari ai 3/4 della sua composizione...
Giusto, ma contiene della umidità e collabora oltre all'aumento della pressione a deteriorare la gomma. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Ans (ans)
Utente registrato Username: ans
Messaggio numero: 461 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 19:56: |
|
citazione da altro messaggio:Quindi, anche se è vero che la gomma di dilata con il calore
non si restringe? anche se di pochissimo? La questione introdotta da Giapat è mica da poco. Le pressioni dei pneumatici vengono indicate dai produttori a freddo (ma quanto freddo? visto che la P è proporzionale alla T?), mentre poi la condizione di regime è a caldo. In questo colgo una stranezza. Ad esempio in pista, credo che l'ideale sia portare le gomme alla condizione ideale, ma qual è la condizione ideale del pneumatico dato a 80 °C? E poi spesso deriviamo i dati di pressione dal libretto a prescindere dalla gomma più o meno specifica che si monta. Mi chiedo: una Toyo semislik va alla stessa pressione di una normale stradale? Saluti
 Donne e motori ...
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 197 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 20:23: |
|
Io avevo un treno di toyo r888 per i track day sulla z4,viaggiavo basso di pressione oppure alto :con le run flat ero a 2,5 e 2,9,con le normali ero a 2,3 e 2,6, con le toyo 2,1 e 2,3 in temperatura era davvero un bel setup per il misto, per il nurburgring arrivavo a 2,4 e 2, 6,si raffreddavano in fretta sui rettifili... Le 888 sono in temperatura tra gli 85 e i 95 gradi, e ricordo che lappressione massima indicata era di 2,8 bar.... A quella temperatura una gomma normale è praticamente in crisi o quasi... |