Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1254 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 10 giugno 2013 - 20:21: |
|
Un fischio fastidioso, a partire da 2200 giri fino a 2500-2600 e solo dando gas, mentre in rilascio quasi sparisce... Mi tormenta da mesi; ho dubitato che fosse un cuscinetto della cinghia (servizi) o addirittua dell'alternatore (ma questo e' "nuovo", neanche 10000 km) e finalmente ho deciso di portarla dal mio fidato meccanico (che pero ha tempi biblici di intervento... e un'officina perennemente intasata di bolidi da sogno) il quale sospetta che sia la pompa dell'aria rumorosa (magari un cuscinetto o chissa'. Questa famigerata pompa che serve a soffiare aria nel catalizzatore per ridurre il livello di emissione e' spesso eliminata a fronte di problemi, stando a quanto ho letto su vari forums. Qualcuno ha avuto problemi simili al mio? Il fischio nella mia S4 e' davverof astidioso e spunta proprio intorno ai 120-130 km/h che e' proprio la velcita di crociera a prova di tutor... credo comunque che lui preferisca verificare il problema e se possibile riparare ma mantenere la pompa; e' un po "talebano" anche lui... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1121 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 22:27: |
|
Vittorio io mi ricordo che la comprai in u.s.a ricondizionata....... Ma se vuoi tentare la fortuna con il nostro amico rottamaio indiano costerebbe poche sterline... Se decidi di eliminarla basta staccargli la cinghia..... Mi pare di ricordare che nelle catalizzate come la tua abbia essenzialmente una funzione di abbattimento del c.o. Mentre nella mia che non è cat avesse la funzione di aiutare il bilanciamento dell'entrata dell'aria in condizioni di sovraccarico massimo del motore.... ciao [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 97 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 14 giugno 2013 - 07:47: |
|
scusa giapat, chi è il rottamaio indiano?Non vorrei scatenare un assalto a quest'uomo, ma sarebbe interessante avere un rottamaio di 928 a cui appoggiarsi per ricambi usati(se funzionanti). SiSo |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1122 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 14 giugno 2013 - 14:48: |
|
Francesco è un rottamaio inglese ma di origini indiane dell'india ha una buona disponibilità di pezzi di ricambio per 928 a prezzi modici.... Il problema è la comunicazione difficile e i tempi di consegna che sono un po lunghi, date le sue origini.... Io per farmi capire gli mando una foto dell'oggetto che mi serve così lui capisce meglio... Per maggiori info chiedere a Vittorio... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Axel (bulldog)
Porschista attivo Username: bulldog
Messaggio numero: 1060 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 15 giugno 2013 - 16:10: |
|
Ciao Giapat, bella quella dell'indiano! In GB/Usa il mercato dei ricambi usati e molto presente e vantaggioso specialmente per la gente del posto. Noi solo di trasporto ci sveniamo. Per tornare alla pompa io una prova togliendo la cinghia la farei. Poi magari salta fuori un cuscinetto nuovo difettoso! Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1123 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 15 giugno 2013 - 22:16: |
|
Ciao Axel ...Giusto....Per vedere se è realmente la pompa che fischia basta staccargli un attimo la cinghia e dare due accelerate.... Io ricordo che da nuova un po fischiava anche la mia, ma era un fischio progressivo che saliva con il numero di giri, tipo turbina.... Ecco una foto della pompa riassemblata da me prima del montaggio....
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 600 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 16 giugno 2013 - 10:23: |
|
Secondo me la pompa dell'aria non ha nessuna funzione sull'erogazione del motore, è semplicemente un trucco (peraltro copiato da altri settori industriali) per rientrare nei parametri di emissioni di un motore che altrimenti non passerebbe il limite di CO. La giustificazione è che l'iniezione di aria fresca a valle della camera di combustione aiuterebbe l'ossidazione degli incombusti nello scarico (abbattendo CO e HC), ma in realtà più banalmente potrebbe solo diluirli quel tanto che basta a passare l'omologazione. In ogni caso tutto avviene nllo scarico, quindi non vedo come potrebbe aiutare l'erogazione del motore. luca (Messaggio modificato da piggdekk il 16 giugno 2013) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1124 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 16 giugno 2013 - 21:56: |
|
Qui riporto un vecchio post dove spiega chiaramente le funzioni diverse della pompa aria nelle differenti versioni con e senza catalizzatore...
citazione da altro messaggio:La pompa dell'aria sul 928 funziona sempre indipendentemente dalla temperatura del motore e dal numero di giri. La pompa dell'aria sul 928 catalitico invia aria nell'ultimo stadio del catalizzatore per accelerarne il riscaldamento da freddo e da caldo per migliorarne l'efficienza ( evidentemente Porsche all'epoca aveva realizzato che il catalizzatore necessitava di una pompa dell'aria per avere una durata maggiore e per ridurre le emissioni soprattutto con motore freddo). Invece sulle vetture non catalitiche l'aria generata dalla pompa viene immessa tramite delle porte nelle testate per migliorare la combustione e favorire la combustione di carburante non combusto. Nel sistema è presente una valvola deviatrice che tramite depressione generata dal collettore di aspirazione ha la funzione di deviare l'aria nella scatola del filtro aria.... Provando ad accelerare bruscamente dal minimo si può notare che brevemente l'aria viene deviata alla scatola del filtro seguendo la depressione generata dal collettore di aspirazione per evitare combustioni incontrollate nello scarico nel momento in cui per un attimo la miscela diviene molto grassa stessa cosa dovrebbe fare nel momento che la farfalla del gas si chiude in modo repentino dopo una apertura decisa e dovrebbe anche deviare l'aria dallo scarico nel momento che al motore viene richiesta la massima prestazione cioè a tavoletta stabile questo per non surriscaldare lo scarico.
Avvalorando ulteriormente questa spiegazione mi sono riguardato gli esplosi e penso proprio che sia giusta....
Come si può vedere nella primo esploso l'aria viene inviata dalla pompa 1 alla valvola deviatice 32 che la manda nella cassetta filtro e tramite il tubo 25 nello scarico.... Nel secondo esploso (non Cat) invece l'aria della pompa 1 viene mandata alla valvola deviatrice 19 e alla cassetta filtro (fin qui tutto uguale) ma non viene immessa nello scarico, ma bensì tramite il tubo 25 nella serie di tubazioni cerchiate in blu che mandano l'aria alle testate [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 602 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 16 giugno 2013 - 23:09: |
|
Grazie mille per le immagini e per i dettalgi. Nel secondo caso l'aria viene si immessa nelle testate, ma dove? Nel condotto di scarico? Dubito in quello di aspirazione visto che l'aumento di portata sarebbe davvero minimo. Sistemi simili esistono anche su diverse moto moderne (non ricordo quale gsxr per esempio) anche in quel caso l'immissione di aria fredda è immediatamente dopo le valvole di scarico perchè la formazione di NOx è relativamente lenta, e quindi quanto prima si raffredda il gas (bastano poche decine di gradi) tanto minori saranno le emissioni di NOx. grazie ancora luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 98 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 14:32: |
|
Giapat grazie dell'info! VEdo di comunicare con Vittorio .... SiSco |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 997 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 12:07: |
|
Buttatela!! Serve solo a diluire i fumi all' avviamento, |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1255 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 24 giugno 2013 - 10:15: |
|
Il rottamaio Indiano (dell'India) di cui sopra si chiama Bill, ed e' raggiungibile all'email msohota"at"hotmail.com Parla Inglese (ma anche Hindi...) e vale quanto detto da Giapat, e' preferibile inviare una foto del particolare unitamente al riferimento del # di ricambio. E' ben fornito di parti (meccanica e carrozzeria) di 928 e di altre Porsche ed onesto nei prezzi. |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 99 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 24 giugno 2013 - 19:22: |
|
Grazie mille ti sono debitore! |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1256 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 27 giugno 2013 - 16:33: |
|
Per cosi' poco? Un aggironamento in merito al problema di cui al titolo delala discussione: la pompa dell'aria nn c'entra nulla, scollegata la cinghia il fischio resta per cui ora sono da verificare i cuscinetti della distribuzione. Ergo "ha da passa'" tutto Luglio in considerazione dei tempi "biblici" del mio meccanico di fiducia... |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 100 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 28 giugno 2013 - 06:18: |
|
Il sibilo lo può fare benissimo la pompa olio, l'alternatore, qualche tubetto di depressione sull'aspirazionetra servofreno ecollettori(indovina comefaccio a saperlo).... A voglia.... Comunque grazie perché come dico sempre sulle porsche devo ancora imparare moltissimo e conosco poco eventuali ricambisti e specialisti 928 nel mondo..... Per me una mail vale un tesoro.... |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1257 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 28 giugno 2013 - 07:54: |
|
Grazie Francesco... presumo anche tu abbia avuto a che fare con un problema simile al mio. Il sibilo sulla mia S4 e' chiaramente percepibile ad un determinato livello di giri (diciamo da 2200 a 2500 ca.) oltre il quale nn so se aumenta in frequenza acustica cosi da nn essere + percepito. Avviene anche e solo in accelerazione o comunque scompare quandorilascio il pedale dell'acceleratore; ho anche io il dubbio che possa essere un cuscinetto sull'alternatore (quello e' nuovo, con poche migliaia di km)o la pompa olio, ho anche pensato ad una scarsa tenuta della guarnizione del collettore ma se cosi fosse il motore nn dovrebbe girare regolare e dovrebbe presentare problemi come minimo instabile etc. penso sia comunque qualcosa connesso alla cinghia servizi e ai suoi vari rinvii. Spero che nn si tratti di dover smontare questo mondo e quell'altro ma il problema deve essere risolto. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1258 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 09 luglio 2013 - 20:48: |
|
Aggiornamento... stufo di aspettare le calende grache dal meccanico locale (che ha lasciato al mia macchina ferma per tre settimane, alle intemperie, sole pioggia etc., senza neanche aprire il cofano) e dopo aver sostenuto di averla provata (peraltro vero perche' ha consumato benzina... inutilmente perche il fischio era chiarissimamente percepibile anche da fermo tirando il motore sui 2200 giri) ha sostenuto che la tesi da me proposta della pompa ausiliaria dell'aria quale possibile causa del fischio non era plausibile (mentendo spudoratamente sostenendo di aver staccato la cinghia e verificato che il fischio permaneva), e che si trattava di qualcosa di ben piu serio per cui avrebbe dovuto "aprirla mezza" ha continuato a tergiversare. Pertanto di fronte all'impossibilita di ottenere un preciso impegno circa i tempi di lavoro e la data di riconsegna ieri mi sono presentato in officina, ho preso la macchina e l'ho portata immediatamente dal buon Riccardo di ATS-Bresso. La serieta' non e' da tutti ma Riccardo e' serio, competente ed affidabile; lui si, per prima cosa, ha scollegato la cinghia della pompa ausiliaria e, come per magia, e' scomparso il fischio. Per cui la pompa rimarra' staccata "a vita" con il valore di CO dei fumi un po alterato (e chi se ne frega... tanto e' euro 0!!!) pericolo scampato di ritrovarmi con conto mostruoso per un intervento non necessario, e nuova conferma che l'onesta' e la competenza vanno premiate e privilegiate rispetto a convenienza logistica e supposta comodita'. e finalmente Io potro godermi un po' la mia macchina... Un grosso grazie a Riccardo di ATS. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1128 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 18 luglio 2013 - 14:37: |
|
Bene Vittorio ..... Mi sa che l'altro meccanico è meglio che lo molli ai suoi mille impegni e alla sua officina sempre intasata.... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
berger (berger)
Utente registrato Username: berger
Messaggio numero: 100 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 18 luglio 2013 - 14:55: |
|
Confermo che Riccardo ATS è garanzia di serietà, competenza ed onestà: e di questi tempi..... berger |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1268 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 20 luglio 2013 - 08:28: |
|
Certo che uno ti tiene la vettura ferma per oltre tre settimane fuori, alle intemperie rendendotela conciata come SanLazzaro, e senza avarle fatto assolutamente nulla (ben sapendo che abito a soli 1000 mtr e che avrei potuto tenere la vettura in box aspettando la sua disponibilita' a fare il lavoro), pretende che il problema sia serio, nonostante lui stesso ad una prima sommaria verifica avesse accennato alla pompa dell'aria, e che ora comporti un lavoro immane, anticipando la necessita di aprire e smontare distribuzione e servizi con una cifra (solo stimata, fortunatamente...) di qualche migliaio di Eur. Dall'altra un vero signore, Riccardo, affezionato al suo lavoro che fa con passione e dedizione e senza "tirarsela", ma con un sorriso sempre elargito gratuitamente e che il giorno dopo aver preso in consegna la macchina mi informa del fatto che il problema e' dovuto alla pompa dell'aria e che di li al pomeriggio posso andare a riprendermi la macchina. Giudicate voi... |