Autore |
Messaggio |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 848 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2013 - 20:02: |
|
Giapat mi ha fatto venire in mente che il passaggio nella mia Cambio Automatico fra prima e seconda è quantomeno, sgarbato, il problema deriva dal fatto che non viene tolta potenza nel passaggio di marcia, é così o è un difetto nella mia? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1195 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2013 - 21:05: |
|
Lucio, io ho da tempo il problema di un inserimento alquanto brusco della seconda sulla mia A.T. Il problema e' molto piu evidente (e la cambiata + brusca...) a basso regime, mentre tirando la marcia la cambiata diventa molto piu "smooth". Nel mio caso il problema e' essenzailmente legato alla valvola di regolazione del vuoto che agisce sul cambio. Io avevo anche il cavo del vuoto lesionato, che e; stato sostituito e che ha migliorato solo parzialmente la situazione. Credo che dovro intervenire regolando o sostituendo la valvola di regolazione del vuoto (che fortunatamente non costa uno sproposito...) Ti suggerisco di verificare anche tu la valvola e di provare a regolarla (esiste un capitolo apposta nel manuale d'officina). Il lavoro di regolazione, a quanto mi pare di capire leggendo il manuale (e anche leggendo sul sito di Jenniskens) non e' da tutti e richiede anche strumenti per la verifica del livello di depressione sul circuito... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 849 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2013 - 21:59: |
|
Grazie Vittorio ti devo un caffè [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (miamyvice)
Utente registrato Username: miamyvice
Messaggio numero: 115 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 29 gennaio 2013 - 09:58: |
|
Anche io non capisco: me metto il cambio (automatico) in 2 e sono fermo l'auto riprendendo marcia parte in 1^ ma sembra una marcia demoltiplicata...tipo per le salite ripidissime e poi anche salendo di giri non cambia, rimane sempre in prima. Se invece salgo di giri lentamente verso i 2800 giri/min allora cambia dando un piccolo "strappo". Se invece ad auto ferma ma in 3 o in D parto lanciato affondando bene l'acceleratore allora parte in 1^ si capisce dalla spinta ma è fluidissima e cambia benissimo a seconda di come si schiaccia..... ???? boh???? |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 850 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 29 gennaio 2013 - 23:19: |
|
Nella mia altra ta ( una Jeep ), c'è un sistema che toglie potenza nel momento della cambiata, di sicuro c'è anche nel 928, si tratta di ripristinarlo, nelle forti accellerazioni tale " intervallo" risulta ridottissimo, quindo ovvio che tale difetto è meno perc [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1196 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 gennaio 2013 - 08:33: |
|
Sono pressoche certo che il problema dello strappo nela cambiata sulle 928/TA e' per lo piu dovuto al sistema del circuito del vuoto e alla difficolta dela regolazione dello stesso. Il fatto che lo strappo si percepisca molto piu violento ai bassi regimi e in una ripresa "lenta" e che invece la cambiata diventi fluida in caso di ripresa con accelerazione spinta a regimi piu alti e' la conferma del fatto che e' un problema di regolazione del vuoto che nella AT ha la funzione di un servo-meccanismo. Un livello di vuoto scarso nel circuito e' interpretato come se il motore girasse ad un regime + alto di quanto faccia in realta', per cui la cambiata e' + violenta. Mano a mano che il regime di accelerazione aumenta l'effetto di "modulazione" del vuoto si riduce; purtroppo, come accennato in un post precedente il controllo e la regolazione della valvola di regolazione non e' cosa semplice e va fatta con molta attenzione e con dispositivi non proprio comuni; purtroppo la maggior parte dei ns meccanici (ne ho interpellati un paio...) ha scarsa dimestichezza con AT di 30 anni fa. L'ideale, nel ns caso, e' un centro Porsche o, azzardo, un centro MB in quanto il cambio (4V) e' lo stesso montato slle SL coeve delle ns. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|