Autore |
Messaggio |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 6 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 12:16: |
|
ciao a tutti, ho una perdita di liquido sotto il motore sul lato sx. Sembra che perdi (a pioggia) dopo che il motore si è scaldato un po, dopo che spengo nell'arco di qualche minuto gocciola... La perdita mi sembra che provenga dall'alto e non dal tubo di cui allego foto PS il tubo in foto che cosa è? allego foto
 |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 243 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 12:36: |
|
Dalla foto il tubo sembrerebbe o un tubo clima oppure un tubo olio al radiatore. Servirebbe sapere: la puleggia che si intravvede in foto e dell'albero motore ? Il liquido che perde che liquido è? guardando la macchina da davanti dove è la perdita lato passeggero o guida ed ec...? |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 12:49: |
|
ecco una foto da piu lontano Il liquido al tatto non è oleoso e ad occhio sembra trasparente. guardando la macchina, lato passegero appena dopo il paraurti a fianco della ruota ... |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 8 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 12:51: |
|
ma il clima potrebbe perdere anche se spento ? la cosa stana è che a macchina ferma spenta e fredda non perde.. |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 2887 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 13:01: |
|
Il clima per definizione condensa anche l'umidità... giusto quest'estate parcheggiando la mia (che notoriamente ha il motore dietro e l'avaporatore davanti) ho avuto una forte fuoriuscita di acqua nellla parte anteriore... subito mi ha preso un colpo "Cosa si sarà rotto?... Come faccio distante da casa?.... ecc." poi mi sono ricordato che il motore è dietro e me ne sono andato tranquillo.. Un consiglio empirico: prova ad "assaggiare" la goccia.. se è solo acqua vai tranquillo, hai usato il clima in una giornata particolarmente umida Tessera n. 1115 - Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 9 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 14:11: |
|
magari faccio una cosa, faccio girare il motore , metto sotto una bacinella e poi lo mando in un laboratorio analisi PS Duri se vuoi te ne mando un assaggio  |
   
Claudio R. (rody_993)
Utente registrato Username: rody_993
Messaggio numero: 185 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 15:17: |
|
Qualcosa legato al raffreddamento/riscaldamento? Il motore acceso aumenta la pressione e quindi "spruzza" , una volta spento la pompa non gira più, la temperatura scende e la pressione diminuisce, quindi gocciola fino a smettere. Un manicotto con una piccola crepa oppure una fascetta stretta male, strano che non sia leggermente unto e colorato il liquido perso, a meno che i rabbocchi non siano stati fatti solo con acqua, sempre che sia ciò che penso. Naturalmente. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 244 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 20:52: |
|
Non penso che sia lo scarico della condensa del clima, mi pare che sia al centro della vettura circa e comunque vicono alla scatola della ventilazone che contiene l'evaporatore, in quella posizione penso che sia il radiatore, succedeva anche a me e le goccie si vedevano dopo che l'auto era spenta. Il radiatore di solito perde dalle casse laterali in plastica, in america vendono le casse laterali e la guarnizione per revisionarlo, io tramite un radiatorista qualche anno fà lo avevo comprato nuovo a circa € 400. |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 22:37: |
|
le casse laterali in plastica riesco a vederle dal vano motore o sono imboscate? |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2012 - 22:46: |
|
se cosi fosse, che ne dite di questo ? http://www.928motorsports.com/parts/alumradiator.php una azienda in america ne produce una versione csenza casse laterali in plastica, totalmente in alluminio |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 2889 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 05 ottobre 2012 - 13:29: |
|
citazione da altro messaggio:...il liquido al tatto non è oleoso e ad occhio sembra trasparente...
il che ,imho, escluderebbe il circuito di raffreddamento.... a meno che non sia sempre stato rabboccato di acqua anziché di liquido antigelo che contiene elevate percentuali di glicole etilenico e/o propilenico e quindi al tatto risulta leggermente "oleoso" (o meglio viscoso) Il fatto di assaggiare non era una battuta: il liquido di raffredamento infatti ha un sapore dolciastro proprio per i glicoli presenti. Non dicevo mica di berlo.... il glicole etilenico è tossico solo in elevate quantità, mentre quello propilenico no Tessera n. 1115 - Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 05 ottobre 2012 - 14:01: |
|
poi provo a farla girare ancora e cerco di capire da dove esce, il rabbocco escludo che sia stato fatto con acqua visto che recentemente è transitata da ATS e mi avevamo smontato il tutto per un lavoretto |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 245 Registrato: 06-2006
| Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 13:32: |
|
se sei sicuro che non sia liquido refrigerante, potrebbe essere liquido o acqua dell'impianto lavavetri-fari. |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 3140 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 16:11: |
|
Marco in che zona perde all'incirca perchè se non è quel tubo magari bagnato per perdita altrove potrebbe essere proprio il circuito lavafari o tergicristallo. Per mandare in pressione il lavafari accendi i fari e aziona il lavacristallo se perde probabilmente e li.. i tubi passano anche nel paraurti anteriore. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2012

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 21:13: |
|
potrebbe anche essere visto che il livello del liquido di raffreddamento mi sembra uguale, potrei mettere un colorante nella bacinella del lavavetri e vedere se e quello,,,, |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2012

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 21:16: |
|
la perdita sembra localizzata a sx guardando il muso |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 16 Registrato: 09-2012

| Inviato il martedì 16 ottobre 2012 - 11:10: |
|
ciao a tutti sono abbastanza certo che la perdita sia nella bacinella lavavetri, ho rabboccato fino all'orlo, poi l'ho tirata ed il livello è sceso... qualcuno ha lo schema del passaggio dei tubicini ? Secondo voi che cosa è il tubo qui indicato? ho notato che ora è bianco...che sia dovuto a qualche sostanza del liquido lavavetri che cola su di esso?
 |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2012

| Inviato il domenica 04 novembre 2012 - 17:03: |
|
ciao a tutti alle fine era solamente la vaschetta lavavetri pericolo scampato
 |