Autore |
Messaggio |
   
FRANCO (frankje)
Utente registrato Username: frankje
Messaggio numero: 49 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 06:42: |
|
Salve a tutti. C'è qualcuno che conosce qualche elettrauto/officina (nei pressi di Roma) che ha il gas R12 per ricaricare l'impianto AC? Purtroppo oggi questo gas non si trova, ma ho letto di un gas MP39(R401A) che 'dovrebbe' sostituire l'R12 senza fare modifiche all'impianto esistente che usava l'R12. Altrimenti la soluzione per usare l'attuale R134 c'è, ma per questo bisogna sostituire gommini, guarnizioni e l'olio del compressore.....(vorrei evitare).... e questo?? http://www.ebay.it/itm/bombola-gas-refrigerante-R413A-ISCEON49-ricaricabile-900-grammi-ex-r12-/200714889030?pt=Accessori_e_Ricambi_per_Climatizzatori&hash=item2ebb8a2746 e questo : http://www.ebay.it/itm/Ricarica-impianti-aria-condizionata-auto-EasyKlima-com-Gas-R134a-R12-/200712068170?pt=Ricambi_automobili&hash=item2ebb5f1c4a che dite?? Grazie (Messaggio modificato da frankje il 28 febbraio 2012) |
   
Bona Gledis (leon59)
Utente registrato Username: leon59
Messaggio numero: 345 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 07:31: |
|
Ti tocca..devi solo sostituire i due raccordini.materiale e montaggio 15/20 euri. "964 La Cattiva" tessera 1905
|
   
FRANCO (frankje)
Utente registrato Username: frankje
Messaggio numero: 50 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 08:58: |
|
Salve, Gledis di che raccordini si tratta? Certo non è un problema finchè sono 20 euro.. ma vorrei farlo io e poi portarla a ricaricare... ma sei sicuro?? Io ho sempre sentito che bisogna cambiare vari gommini etc etc...... |
   
Bona Gledis (leon59)
Utente registrato Username: leon59
Messaggio numero: 346 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 09:40: |
|
sono sicurissimo,ho fatto la modifica di persona,non ricordo quanto ho speso nei raccordini,poi il mio elettrauto ha ricaricato con il gas "ecologico"il condizionatore,ma secondo me è un lavoro che puoi fare nel momento in cui ricarichi il condizionatore ci vogliono proprio 5 minuti...è materiale che l'officina tiene in magazzino... "964 La Cattiva" tessera 1905
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1413 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 10:42: |
|
La modifica ad R134 non è consigliata: non cambiano solo i raccordini, ma anche i vari o-ring dei tubi. Quest'ultimi hanno sezione diversa quindi con il 134 l'impianto non funzionerà mai a dovere. Con la mia vado a Pomezia presso una grande officina ci camper, dove hanno una "miscela" compatibile con gli impianti ad R12... L'officina si chiama DECINA, a via dei castelli romani 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 2674 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 12:34: |
|
Scusate se mi intrometto ma vorrei renedervi parteci della mia esperienza. Dopo anni di "terrorismo" R12 / R134 e continui salassi dell'elettrauto "amico" che mi faceva le ricariche "ad occhio" (sai non si trovano più i manuali) e si puppava 120€/anno perchè l'R12 è introvabile, quando l'anno scorso dovetti sostituire l'attuatore della frizione del compressore (causa del principio d'incendio nel bagagliaio) mi rivosi ad un "signor" elettrauto che me lo ricaricò con l'R134 semplicemente "lavando" l'impianto, sostituendo le valvole e, soprattutto, ricalcolando al grammo il gas necessario al perfetto funzionamento dell'impianto. Spesa (attuatore e frizione compressore a parte) 60€ e oggi ho un'impianto che pur avendo 27 anni funzione in modo eccellente a differenza di prima quando rinfrescava solamente; la scorsa estate non l'ho mai messo al massimo se no invece delle camicie avrei dovuto indossare i cappotti. Tutto ciò per fa tornare al solito discorso: a chi affidiamo le nostre auto? Io, fidandomi di quanto letto in rete e sentito da una sola campana, non avevo mai convertito e avevo un impianto che non funzionava; quando per necessità mi sono dovuto rivolgere ad un vero professionista (ricerca corto causa incendio), quest'ultimo non solo mi ha detto che se avessi voluto mi avrebbe sostituito tutti gli o ring, ma ha anche fatto il calcolo del mio impianto, ha rinunciato ad un sicuro guadagno agendo solo sul necessario e, sicuramente ha trovato un nuovo affezionato cliente. Il "vecchio elettrauto" (inconsapevole di tutto) nei giorni scorsi mi ha chiesto quando sarei passato per la ricarica di R12, che doveva procurarselo, avvisandomi che quest'anno il costo sarebbe stato di circa 200 € .... "ormai ce n'è sempre meno"; quuando gli ho riferito che un suo concorrente aveva fatto la conversione, che l'impianto funziona a meraviglia (a differenza di quando me lo ricaricava lui) e che da un conoscente non mi sarei aspettato un trattamento del genere sapete cosa mi ha risposto? "Ma io devo pur vivere"... la mia ripsota è stata "Io anche!!" Un ultima annotazione: sapete che se pur "illegale" per il mercato civile l'R12 continua a essere tranquillamente usato negli impieghi militari? Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
Marco Casella (markos800)
Utente registrato Username: markos800
Messaggio numero: 74 Registrato: 12-2011
| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 12:48: |
|
ciao duri come si chiama l'officina a cui ti sei rivolto? non si sa mai che possa tornarmi utile |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1503 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 13:11: |
|
la mia esperienza con l'R12 conferma quanto detto da Fabio C. L'R12 rende nei nostri vecchi impianti molto di più e sovraccarica meno il compressore. Cambiare solo gli o-rings e le valvole di ingresso non è sufficiente per una buona resa della modifica. Quanto all'R12, fuori commercio per ovvie ragioni ecologiche, molto del gas che si trova viene recuperato dai rottamatori, filtrato e riutilizzato. In questo modo almeno manteniamo un minimo di ecologia, riutilizzando dei gas che altrimenti andrebbero comunque dispersi nell'ambiente. I costi ovviamente non sono quelli di una ricarica con gas ecologico: vanno da un minimo di 100 euro a cifre vergognose. Oltre una certa cifra vale la pena di modificare l'impianto, revisione del compressore compresa. A questo punto suggerirei di mantenere l'R12 fino a quando possibile e, in caso di malaugurati guasti al compressore passare alla modifica. Naturalmente avendo a disposizione persone oneste che facciano pagare il giusto. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Bona Gledis (leon59)
Utente registrato Username: leon59
Messaggio numero: 347 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 15:28: |
|
nella mia citta'e dintorni nessun meccanico e nessun elettrauto a modo di ricaricare i condizionatori con il"vecchio"gas(non è piu'a norma)da almeno una decina di anni. il costo della ricarica varia da 60 a 80 euri. "964 La Cattiva" tessera 1905
|
   
FRANCO (frankje)
Utente registrato Username: frankje
Messaggio numero: 51 Registrato: 08-2011

| Inviato il martedì 28 febbraio 2012 - 17:50: |
|
Grazie delle delucidazioni ! per Fabio : ok cerco l'officina e chiedo! ma ti funziona bene? fredda? te lo chiedo pechè l'ultima volta che caricai con l'R12 non è che freddasse più di tanto... ma non so se dipendeva dal tizio che l'ha fatto... il compressore l'ho cambiato circa 5 anni fà ma non l'ho praticamente mai usato quindi è nuovo. (conosci anche un meccanico onesto e affidabile a Roma? vorrei fare la cinta di distribuzione) per Duri : ti ha fatto un lavoro eccezionale ! Io ho solo trovato elettrauti che vendevano l'R12 a peso d'oro ed ogni volta che andavi a chiedere la ricarica sembrava vendessero un pezzo sempre più raro.... forse sarebbe meglio fare la modifica per risolvere una volta per tutto il problema del gas? Ci potresti far sapere dove si trova questa persona che ti ha fatto il lavoro? Mille grazie a tutti |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1414 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 29 febbraio 2012 - 10:00: |
|
Franco, la mia freddava bene prima che il compressore cedesse... Ora dovrò cambiarlo. Sicuramente non è dipeso dal gas, ma dall'età. Un meccanico competente ed onesto a Roma si trova al Trullo e si chiama Nicola. 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 856 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 29 febbraio 2012 - 16:03: |
|
Domanda : Ma siete poi così sicuri che non si possa usare l'R134 nell'impianto del 928 !!!! Se si mi spiegate i motivi ??? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCO (frankje)
Utente registrato Username: frankje
Messaggio numero: 53 Registrato: 08-2011

| Inviato il mercoledì 29 febbraio 2012 - 16:10: |
|
Credo che per usare l'R134 si debbano adattare dei gommini/guarnizioni/tubi perchè questo gas a differenza del R12 credo lavori ad una pressione maggiore ( e quindi i gommini per l'R12 salterebbero) e poi ha bisogno di un olio diverso nel compressore per motivi 'chimici'. |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2969 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 29 febbraio 2012 - 16:33: |
|
citazione da altro messaggio:Credo che per usare l'R134 si debbano adattare dei gommini/guarnizioni/tubi perchè questo gas a differenza del R12 credo lavori ad una pressione maggiore ( e quindi i gommini per l'R12 salterebbero) e poi ha bisogno di un olio diverso nel compressore per motivi 'chimici'.
Esatto penso che prima dell'estate dovrò fare l'operazione.... e già la seconda volta che ricarico l'R12 ma sicuramente c'è una perdita nel circuito per cu questa volta prendo il problema di petto e faccio il salto anche se probabilmente renderà di meno. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 861 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 02 marzo 2012 - 00:19: |
|
A questo punto scusate conviene fare la modifica invece che farsi salassare con l'R12.... E poi magari chi me lo dice che sia realmente R12 il gas che ci vendono dato che ormai è fuorilegge da più di 10 anni perchè risultato dannoso per l'ozono ????? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1214 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 08 marzo 2012 - 08:51: |
|
Quoto Duri (cosa che mi viene da fare spesso), anche io ho avuto la stessa precisa esperienza. Dopo qualche ricerca vado da un elettrauto specializzato in impianti di condizionamento per auto e camper. Con fare circospetto tipo carbonaro, saputo che trattavasi di Porsche, mi propone una ricarica nel massimo riserbo del vecchio gas alla modica cifra di 200/250€ senza neanche guardare l'impinato o fare verifiche. Lo saluto e ringrazio affabilmente (mandandolo aff.... dentro di me). Mi rivolgo tramite il mio meccanico ad un grosso centro specializzato nei mezzi pesanti, il proprietario ottimo tecnico e persona seria mi illustra le varie componenti, prova il circuito con gli appositi strumenti. Mi garantisce che da anni stanno facendo le conversioni sui vecchi autobus di linea e non e che in giro c'è solo terrorismo su questo aspetto e che loro hanno otttimi risultati. Allora nell'ordine sostituzione delle apposite valvole, anzi per amore dell'originalità mi utilizza degli adattatori che poi rimuove a fine operazione, molteplici lavaggi di tutto l'impianto (almeno 2), sostituzione integrale dell'olio del compressore, sostituzione del filtro (quello che nel 911 si trova nel passaruota del lato guida) e ricarica con gas ecologico. Ritiene assolutamente leggenda urbana l'obbligo di sostituzione di tutti i tubi, delle giunture ecc. in caso di revisione dell'impinato si può fare ma se funziona non vi sono impedimenti tecnici all'utilizzo. Per il totale dell'operazione (filtro procurato da me su e-bay) a lui sono andati mi sembra circa 120€ comprensivi della ricarica oltre che del lavoro e dell'olio. 911.... air cooled only!!!
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 2300 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 08 marzo 2012 - 09:03: |
|
citazione da altro messaggio:nella mia citta'e dintorni nessun meccanico e nessun elettrauto a modo di ricaricare i condizionatori con il"vecchio"gas(non è piu'a norma)da almeno una decina di anni.
Se arrivi fino a Modena qualcuno lo trovi ancora ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1216 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 08 marzo 2012 - 13:19: |
|
Si ma basta sapere cercare su Roma saranno ancora centinaia i posti dove trovarlo. 911.... air cooled only!!!
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 1217 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 08 marzo 2012 - 13:20: |
|
Cmq senza fare truschini ed escamotage io farei, come descritto sopra, la trasformazione senza patemi d'animo e si è a posto. 911.... air cooled only!!!
|
   
Franco (frankje)
Utente registrato Username: frankje
Messaggio numero: 70 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 08 marzo 2012 - 20:54: |
|
Basta trovare chi te lo fà senza problemi e senza... approfittarsi dello stemmino sul cofano... Come dice Giapat... come vedono lo stemmino ti sparano delle cifre immpressionanti. Lo stesso lavoro su una macchina 'normale' costerebbe meno della metà. mah |
   
sauro (vsettete)
Nuovo utente (in prova) Username: vsettete
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2011
| Inviato il sabato 09 giugno 2012 - 07:49: |
|
Ciao a tutti, mi intrometto, l' r134 è compatibile con i vecchi impianti senza modifiche tant'è che si potrebbe addirittura miscelare, la formula di base è quasi la stessa ma non contiene CFC. C'è qualcuno che mi sa dire quanti gr. ci stanno in una 928S dell' 86? Grazie Sauro |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1102 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 09 giugno 2012 - 08:36: |
|
Sauro, non so, no sono competente a sufficienza, ma diversi condizionatoristi interpellati mi hanno detto che vanno sostituiti alcuni componenti del circuito e che i due gas NON vanno miscelati. Poi sul fatto che sia una giungla confermo: per la modifica mi sono state chieste cifre che vanno da "qualche centinaio di Eur" a 1200 Eur, almeno!!! Per ora ho ricaricato con R12. Poi si vedra'. Se qualcuno ha esperienza in zona Milano di onesti condizionatoristi che possono effettuare la conversione a regola d'arte chiedo di postarne gli estremi [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1029 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 09 giugno 2012 - 10:10: |
|
Mah....Io non ci vedo chiaro, i pareri sono un pò discordanti... Io ho chiesto lumi a meccanici (penso competenti) e mi è stato detto che non succede niente a usare l'r134 al posto dell'r12.. Questa conversione tanto sbandierata non vorrei che fosse la solita bufala per succhiare soldi.... Per stare nel sicuro e anche per cercare di fare un pò di chiarezza, mi piacerebbe sapere se a qualcuno sono successi inconvenienti/rotture/malfunzionamenti, usando l'r134 in un impianto nato per l'r12.... Grazie (Messaggio modificato da supervergas il 09 giugno 2012) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 127 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 09 giugno 2012 - 15:06: |
|
No al R134 senza la totale conversione dell'impianto. Il 134 usa olio sintetico e lavora pressioni maggiori e ecc. Io uso r413a con le pressioni di lavoro vicine al r12 ed usa olio minerale Comprate una bombola di un kg, costa circa 20/25 euro, e usate 700/750 grammi oppure con i manometri colleganti guardano le relative pressioni di lavoro quanto basta. Possiedo un 928s4 da 19 anni e non trovando r12 ho usato sempre i sostituti a base 134 ma compatibili con olio minerale, certamente non sarà da paragonare al r12 ma cmq è efficiente. http://www.interfred.it/Aziende/Refrigeranti/R413A/Caratteristiche_R413A.asp (Messaggio modificato da 928s4 il 09 giugno 2012) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giustò..--
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 740 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 09 giugno 2012 - 22:12: |
|
IN EFFETTI HO FATTO RICARICA CON L' R14 ma non raffredda che pochissimo....mi sa che ho problemoni in quel comparto! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 3066 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 10 giugno 2012 - 09:44: |
|
conversione fatta a r134 e fa freddo..... Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 111 Registrato: 09-2012

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2013 - 09:56: |
|
sono stato da uno che ricarica gli impianti, sostiene che non deve essere fatta nessuna modifica, rimette olio dell'R12 ed utilizza gas a norma , utilizzandone una quantita diversa rispetto al gas originale...vi torna? costo 50 euro |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 38 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2013 - 11:58: |
|
cia a tutti , ho fatto la modifica con R134 sulle mie BMW e sulla 928 era già stata fatta...Ecco cosa ho imparato tramite esperti ed esperienze personali: 1: i gommini , gli o-ring per intenderci, vanno cambiati.PEr quanto siano a tutta tenuta con l'R12, con l'R134 gli elastomeri di cui erano fatti 20 anni fa sono permeabili.Ergo perdono dopo poco tempo. 2: L'olio per l'impianto R12 non è compatibile con l'R134, diventa gommoso e "a caldo" il processo non è reversibile, rimane gomma....e poi vi voglio vedere a smontare l'impianto completo per pulire tubi essicatore, compressore, scambiatore ecc ecc, dal residuo gommoso.... 4: più olio minerale resta nell'impianto e meno l'R134 è efficace, se non smontate l'impianto in toto consiglio di far fare due tre"vuoti" dell'impianto con relativi riempimenti di azoto o i gas inerti (che usano per i lavaggi) per essere sicuri di lavare bene il tutto. 3: le valvoline (con tappo rosso per alta pressione e blu per la bassa pressione) vanno sostituite ma sono particolari universali per ogni impianto di aria condizionata per automotive. 4 se si apre un impianto sarebbe buona norma sostiruire anche la bottiglietta davanti ai radiatori, il cosiddetto essiccatore.Se prende per troppo tempo aria naturale non rende più nulla. 5 l'olio per r12 è minerale mentre quello per r134 è gas PAG,come detto sopra olio r12 con r134 = bloccaggio totale o quasi, olio r134 su impianto r12 (con un gas o un altro) funziona. 6: Il gas R12 si trova ancora: ma non è più R12 puro, si tratta di un blend, di solito usano l'R413, compatibilissimo con impianti r12 senza bisogno di modifiche.oltre a questo si frova l'R401 ecc ecc....però E' una miscela di r134,con una quantità minore di R22 o r218(vado a memoria) più una minima parte di isobutano. Perfetto: peccato che , avendo provato dei miei amici, non renda come l'r12 e che abbia un decadimento veloce(l'impianto è piento ma dopo pochi anni il gas perde efficacia). 7: su alcuni modelli di 928 mi pare che vadano sostituiti diversi componenti come il "radiatore" dei tubi benzina nel vano motore, vicino al parafiamma) e delle tubature....ma di questo non ne sono ancora certo al 100%. Il mio gts ha l'impianto convertito, dopo 3 minuti alle bocchette arriva aria a 5 gradi, il massimo ottenibile prima che a monte lo scambiatore dentro al cruscotto congeli..... Io consiglio la conversione fatta bene, il 928 non è una serra d'estate come altre auto che ho posseduto, ma ha una discreta quantità di vetratura, ergo un impianto corretto ed efficiente serve. Spero di essere stato utile. SiSco PS:dimenticavo: prima dello smontaggio fate controllare che le guarnizioni di tenuta del compressore siano ok, altrimenti dovete far smontare il compressore e sostituire un pò di oring e paraoli. Io lo avevo fatto fare su una mia vecchia BMW, han riempito con gas apposito e una lampada che rende visibili le perdite perchè il gas reagisce cola luce ultravioletta della lampada. (Messaggio modificato da siscogts il 17 aprile 2013) |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 39 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2013 - 12:02: |
|
scusate i mille mila errori di battitura... SiSco |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 112 Registrato: 09-2012

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2013 - 13:45: |
|
Francesco, dove hai fatto il lavoro di conversione sul 928? mi dai i riferimenti per cortesia? quanto hai speso ? grazie 1000 |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 40 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 17 aprile 2013 - 14:45: |
|
Lo ha fatto fare l'ex proprietario come ho scritto e non son sicuro sia stato fatto da melli ad Arosio(CO) oppure se è stato fatto a suo tempo da Negro automobili di Treviso, l'ex proprietario andava spesso e l'ha fatta tagliandare più volte laggiù.di più nin zò.... SiSco |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1113 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 08:17: |
|
Mamma mia quanti soldi da spendere e quanti lavori da fare per convertire l'impianto..... Preferisco non farci niente, il mio impianto è scarico da più di due anni e non so se sia stato convertito all'r134..... Quindi quando il caldo si farà feroce : finestrini e tettuccio aperto, pantaloncini canottiera e sandali, occhiali da sole modello chips americani e viaaaaaa a godermi il v8 e il suo sound su e giù per l'appennino tosco-emiliano.....  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 114 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 09:41: |
|
tendenzialmente l'aria condizionata non piace neppure a me, ma capita di avere ospiti a bordo ... e l'ospite va trattato bene
 |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 41 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 11:05: |
|
io ho mio figlio di 1 anno e mezzo a bordo, quindi è essenziale..... giapat è facile vedere se hai la conversione,tra il muso e il blocco radiatori c'è, aprendo il cofano motore sulla destra, l'essiccatore con il sensore di pressione che fa capolino, attaccata sotto trovi le valvole con tappo svitabile rosso,grande circa 2-2,5cm, altrimenti trovi dei cappucci di solito neri del diametro di 1,5 cm massimo.tutto lì. SiSco |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Porschista attivo Username: supervergas
Messaggio numero: 1114 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 19:25: |
|
OK capisco ognuno di noi ha le proprie esigenze..... Per fortuna la mia unica figlia ha già 27 anni e non ci pensa nemmeno di venire a fare un giro sulla 928.... La ho convinta io una volta ed è rimasta stupefatta di quanto sia ancora valida ed attuale una macchina di 27 anni fa...... La moglie non ci tiene particolarmente e non mi assilla a volere venire a tutti i costi con me.... Quindi...I'M FREEE .... Un vecchio compagno di merende e di sgommate viene ogni tanto.... Ma se non gli sta bene soffrire il caldo può starsene a casa..... Grazie Sisco la storia dei tappi non la sapevo..... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 934 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 20:04: |
|
io ho l'elettrauto con L' R 12 finchè non va in pensione sono salvo! |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 43 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 19 aprile 2013 - 07:41: |
|
Figurati giapat!E' la prima volta che sono utile nel forum, devo ricambiare ancora parecchie cose..... Controlla che sia davvero r12 Lucio, sicuramente è un blend...ma se è una buona miscela dovrebbe fare il suo dovere lo stesso.... SiSco |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 122 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 26 aprile 2013 - 21:41: |
|
qualcuno mi sa dire quanto R12 in origine entrava nel 928 GT? |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 62 Registrato: 02-2013

| Inviato il sabato 27 aprile 2013 - 06:06: |
|
950 grammi se r12, 860 se convertita all'r134.non ti so dire la quantità di olio dell'impianto né il tipo, so solo dirti che alcuni impiantisti seri usavano olio fuchs reniso per l'r12, olio che vendono ancora in bmw mercedes citroen. ... La quantità non te la so dire perché sui manuali d'officina ho trovato 160grammi e 280 grammi in due diverse pagine. ...quindi non saprei. .. Sisco |
   
emanuele (nothing)
Utente registrato Username: nothing
Messaggio numero: 76 Registrato: 09-2011
| Inviato il domenica 05 maggio 2013 - 17:56: |
|
ciao a tutti, leggendo questa discussione ho notato che in molti fanno ricariche assai frequenti, anche una volta l'anno. c'è da dire una cosa importante ovvero che un impianto di aria condizionata che non abbia perdite necessita di una sostituzione (non ricarica) del gas non prima di 12/15 anni e tendenzialmente più lo si usa e più tempo dura; questo perché il gas si "esaurisce" perché è igroscopico (assorbe umidità) e questo accade in prevalenza quando il gas sta fermo per diverso tempo. in merito alla conversione, il discorso dei gommini è vero, è anche vero però che se si sostituisce solo l'R22 con R134 l'impianto funzionerà lo stesso ma tutte le vecchie parti in gomma si degraderanno in fretta perché incompatibili col nuovo gas. quindi se vi propongono la sola sostituzione del gas pensateci su... in conclusione se trovate un meccanico che ha ancora disponibile l'R22 (ancora se ne trova a prezzi intorno ai 30/35 euro al kg) potete fare una ricarica che vi durerà altri 10/12 anni (se non ci sono perdite nel circuito), altrimenti conviene fare la modifica (se vi chiedono oltre 100/120 euro gas compreso diffidate). per il resto buon fresco a tutti! emanuele |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 166 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 05 maggio 2013 - 20:26: |
|
Quoto Emanuele in toto e aggiungo r12 = olio minerale r134 = olio sintetico se si combinano casini gas con olio sbagliato si rischia la rottura del compressore. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giustò..--
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 129 Registrato: 09-2012

| Inviato il domenica 05 maggio 2013 - 21:42: |
|
nella mia auto non sono sicuro al 100% che cosa abbiamo messo nell'utlima ricarica, il vecchio proprietario mi ha detto di averla portata in una officina e che avevamo fatto tutto loro..se uno volesse accertarsi se effettivamente c'è R12 o R134? quelli fanno ricariche hanno qualche apparato che riconosce il gas che c'à dentro? poi ho una domanda generale, si parla tanto di perdite dell'impianto e se non ho capito male la perdita in genere è localizzata in prossimita degli o-ring... ma i tubi? sono dello stesso materiale degli o-ring anche loro e pertanto perdono anche loro ? |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 70 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 06 maggio 2013 - 06:03: |
|
Se hai l'r12 hai le valvole di carica nere che non sono compatibili con le stazioni di ricarica dell'r134,che richiedono valvole leggermente più grandi e i tappi rossi se han fatto la conversione in porsche.. Per cui il gas presente nell'impianto lo riconosci gia da questi particolari.gli impianti r12 hannp delle valvole grandi come quelle dei cerchi , più o meno.. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1243 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 07:37: |
|
Rispondo a Giapat in merito alla soluzione proposta dei finestrini e tettuccio aperti a combattere la calura estiva e quella del V8 (e nel mio caso, quella dei catalizzatori): io sono uno dei milioni di persone allergiche ai pollini (e a una varieta' pressoche infinita di altri allergeni)! Mi immagino a finestrini e tettuccio aperti a starnutire come un ossesso e a boccheggiare per lattacco di asma!!! io faccio ricaricare dall'elettrauto (ogni anno, visto che il circuito ha qualche perdita) con l'R12 finche lo trovo. Davvero, con i catalizzatori che bruciano la sotto e' un "filo" troppo caldo nell'abitacolo. Per di piu trovo che l'aria dalie bocchette del cruscotto, senza AC inserita, esca gia un po surriscaldata... |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4474 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 07:49: |
|
A breve ricaricherò l'impianto della mia 964. L'efficacia dove sono andato è molto ferrata sugli impianti lavorando su veicoli di vario genere come autobus ecc. Ho chiesto se facessero la conversione ma mi risposero che non era necessario poiché usano ricaricare con altro gas equivalente/sostitutivo dell'R12 (non l'R134). Appena fatto ci riferisco i dettagli. Lamps Vic |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 72 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 10:51: |
|
Sono curioso di capire che gas sia...resto in attesa di ulterori informazioni...io ho già l'impianto convertito e tra dice bene Vittorio:tra motore catalizzatori e gli interni in pelle blu rischio di cuocere alla guida. .. |
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 132 Registrato: 09-2012

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 10:57: |
|
in merito all'aria surriscaldata, confermo..che abbia a che fare con questo? : Center Vent Always Emits Warm Air >I just had my air con fixed. Compressor rebuilt and gas changed over etc. >I don't seem to be able to adjust it. >It blows really cold is the temp set low and heats if the temp set high. >But in the middle settings I have cold air coming out the centre top >vent and hot air coming out the centre bottom vent! >Is this normal? Hot air out of the bottom portion of the middle vent, in particular the left side of the bottom more so than the right side, is quite typical. This is usually caused by a combination of two problems. The first is that the hot water valve which controls the flow of coolant into the heater core is not functiioning properly and is leaking water into the heater core when it shouldn't. The valve itself is a very poorly designed unit, entirely made of plastic, and resides in the very hot engine compartment, where it is subject to frequent failure. It is vacuum controlled, and therefore a typical failure mode is a diaphragm leak which prevents the valve from closing all the way, or not at all. Even if the diaphragm is OK, the valve may distort due to heat and will consequently leak coolant into the heater core. Fortunately, the valve is cheap ($15) and easy enough for the owner to replace (but still no excuse for Porsche not fixing this common problem with a better part). The second part of the system to malfunction are the "flaps" which, if functioning properly, close off the flow of incoming air to the heater core, leaving the incoming air to flow only through the evaporator. In theory, if the flaps close completely, then even if hot coolant is flowing to the heater core because of a defective heater valve there will be no hot air because there is no air flowing through the heat exchanger. However, even properly adjusted flaps (also vacuum controlled), may not shut air tight, thus admitting some air into the heater core. The combination of the moving flaps and the variable heater coolant flow allows the climate control system to mix this hot air with the AC air to achieve an optimum temperature for the air flowing through the center vents (this way its neither just hot air nor just cold air). To isolate the problem (WITHOUT THE AC ON - the climate control system functions with or without the AC on), if, when the temp selector is set all the way cold, you get hot air, then the heater valve is probably malfunctioning since the heater valve should be closed. This test should only be done while the car is moving, otherwise you may get fooled by the fact that hot ambient air from under the hood is being drawn into the system. If the car is moving, air drawn in should be ambient, not preheated by the engine. If the air is always hot, replace the valve. If you get relatively cool air, then you can assume that the valve is working. Try moving the temp setting to max and verify that the air gets real hot, then back to cold and the air returns to its initlal temp. If so, try the middle position and see if you get a temperature in between. If all is OK, then the valve is OK. If you still get a little warm air from the bottom part of the central vent, the flaps can be adjusted to close more tightly. There is a procedure for this in the workshop manual. It is not especially difficult, but it does take some disassembly of under dash components to access the adjustments on the left and right sides of the heater box. I adjusted mine when I had the dash apart for other reasons, and it did improve the close off of warm air, but valve replacement really was the key to eliminating unwanted hot air. |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 73 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 12:16: |
|
penso perchè ventole , gruppo condizionamento all'interno e cruscotto "prendono" aria vicino al motore o comunque da luoghi che rimangono solitamente caldi.... Spero, almeno....a me questi problemi di tuttocaldo/tuttofreddo non li dà... SiSco |
   
Daniele C. (niel68)
Utente registrato Username: niel68
Messaggio numero: 304 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 23:57: |
|
Hai qualche indicazione di dove si trovi questa water valve? In Germany, it doesn't compete with cars. It competes with airplanes.
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 78 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 06:00: |
|
Te lo dico subito..... (Messaggio modificato da siscogts il 09 maggio 2013) |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 80 Registrato: 02-2013

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 11:21: |
|
http://jenniskens.livedsl.nl/Technical/Tips/4/MyTip431.htm Tra lamiera parafiamma e testata destra motore(aprendo il cofano è quella a sinistra. Leggevo che è odentica a quella usata per le mercedes 190, ed il costo era di 15 20 euro contro i 60 e passa che chiedono in porsche. ... Cerco e metto il link quanto prima. ... |
   
Daniele C. (niel68)
Utente registrato Username: niel68
Messaggio numero: 305 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 11 maggio 2013 - 23:58: |
|
Thanks! In Germany, it doesn't compete with cars. It competes with airplanes.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4478 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 06 agosto 2013 - 12:25: |
|
il gas che sostituisce l'R12 è l'R437a http://www.realgas.it/gas-refrigerante-r437a-isceon49-ex-r12/68-gas-refrigerante -r437a-r437-isceon49-ex-r12-bombola-kg-ricaricabile5.html |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente esperto Username: paolo99
Messaggio numero: 804 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 11:00: |
|
Ogni anno lo stesso dilemma: A Brescia ieri mi hanno garantito un gas che sostituirebbe il tipo " R12 " ma non mi hanno riferito quale sia. Amici hanno fatto la conversione con il classico R 134 con una resa leggermente inferiore. Qualcuno ha esperienza in zona Brescia o Milano per conversioni su una 964 ?? Grazie. Tessera numero millecinquecento
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 259 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 12:47: |
|
Io ho caricato personalmente con R437A e sono più che soddisfatto, si usa senza modificare nulla, compatibile con olio minerale. Sostituisce R12 E' un gas refrigerante HFC, idoneo per la sostituzione di R-12 nelle applicazioni di condizionamento aria per automezzi e piccole apparecchiature di refrigerazione a media temperatura (frigoriferi domestici e freezer). Inoltre è idoneo per la sostituzione di miscele di HCFC (come R-401A, R-401B, R-409A) in impianti di refrigerazione a espansione diretta. Applicazioni: Sistemi per aria condizionata degli automezzi progettati per R-12 Sistemi per la refrigerazione progettati per R-12. Vantaggi: Consente il retrofit agevole e a basso costo, sostituendo R-12, blend di HCFC come R-401A, R-401B, R-409°. Sostituisce inoltre (R-413A). Nella maggior parte dei casi non si richiede cambio di olio lubrificante (compatibile con lubrificanti nuovi e tradizionali) Permette di continuare ad utilizzare gli impianti esistenti Dopo il retrofit è possibile continuare a rabboccare il circuito senza necessità di svuotarlo La capacità frigorifera del sistema è simile o leggermente inferiore a quella con R-12 La temperatura di mandata del gas è leggermente inferiore a quella con R-12 Lubrificanti compatibili: Oli esteri di polioli (POE), compatibile anche con oli minerali (MO) e alchilbenzenici (AB) Classificazione ASHRAE ai fini della sicurezza: A1 HFC R134A: 78.50% HC R600: 1.40% HC R601: 0.60% HFC R218: 19.50% Applicazioni: Media temperatura - Climatizzazione - Climatizzazione veicoli -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente esperto Username: paolo99
Messaggio numero: 805 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 16:02: |
|
Grazie Roberto, il meccanico che mi garantisce l' uso di un gas sostitutivo al tipo R12 e credo sia quello consigliato da te l' R 437 A mi porta come esempio una recente sostituzione fatta sun una 928. Ci sono forse diversità tra l' impianto della 928 e della 964 ? Tessera numero millecinquecento
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 408 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 17:22: |
|
Conosco un ragazzo che ha sistemato bene il clima della 964,l'impianto di base è lo stesso, anche se secondo me raffredda meno di quello di una 928... |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 260 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 21:28: |
|
Se l'impianto che andrai a caricare conteneva r12, il tuo meccanico dovrà aggiungere circa 50 grammi di olio minerale e caricare il nuovo gas rispettando le pressioni di lavoro (bassa e alta) a 2000 giri. Le quantità della ricarica deve essere fatta non tenendo conto della quantità ma dalle pressioni di lavoro. la resa è leggermente inferiore al r12 ed è comunque accettabile e senza modifiche. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5038 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 22:20: |
|
Ho appena fato il passo ovvero ora uso R134. Raffredda anche se non è potentissimo. peccato le ventole rumorose. Sostituiti oring, tolto l'olio al compressore, lavato con altro olio. Devo dire che è laborioso. Me la son cavata davvero con poco. Son curioso di testare la funzionalità in piena estate. |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 410 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 11 maggio 2014 - 22:57: |
|
fatto anche io....con la conversione completa e una pulizia fatta con 3 vuoti,cambio bulloni compressore, sensore pressione oring,eccecc ho un clima che rende praticamente come prima.ho anche sentito un'altra 928 col clima acceso, ancora R12....in pratica non noto differenze... |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1435 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 11:02: |
|
citazione da altro messaggio:Io ho caricato personalmente con R437A e sono più che soddisfatto, si usa senza modificare nulla, compatibile con olio minerale.
Roberto, cosa intendi? Ti sei comprato il gas e lo hai caricato? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 271 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 11:36: |
|
citazione da altro messaggio:Roberto, cosa intendi? Ti sei comprato il gas e lo hai caricato?
Si, confermo una bombola da 1 chilo, fatto il vuoto e inserito circa 800 gr di gas e aggiunto quanto basta in base alle pressioni del AC in funzione. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1436 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 11:51: |
|
Quindi hai tutto il necessario: pompa vuoto, manometri ecc? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 272 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 12:34: |
|
Ci vuole una semplice pompa del vuoto per intenderci quella che usano chi ricarica i condizionatori da casa. Se pesi la bombola e togli 200 grammi, potresti anche fare a meno del manometro (bassa e alta) se non ci sono problemi nell'impianto. Poiché l'impianto a due pressostati di sicurezza uno se c'è poco gas l'altro se c'è ne troppo. Con i manometri certamente hai la prova del 9 quando non sai la quantità di gas che l'impianto ha bisogno, ma non sono così fondamentali se sai cosa fare e di cosa stiamo parlando. Praticamente tolto la gestione elettronica delle bocchette gli AC sono alquanto semplici. Ps: per anni gli elettrauti hanno fatto del nulla un sapere che non conoscono nemmeno. (Messaggio modificato da 928s4 il 22 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1439 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 14:17: |
|
Ottimo, grazie. Per i raccordi come ti sei organizzato? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 273 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 14:34: |
|
Tutte le pompe del vuoto hanno una kit di raccordi per far fronte alle varie esigenze,ricorda che sull'auto non devi modificare nulla. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 280 Registrato: 09-2012

| Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 10:42: |
|
qualcuno mi sa indicare qualche prodotto da comprare gia fatto che non costi uno sproposito? |
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2014
| Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 12:08: |
|
ma R437A non è un gas adatto secondo me. Va bene per il frigorifero, ma non per la macchina. Per me si spacca il compressore a breve/medio termine. Ci vuole R134, smontato tutto l'impianto, lavato accuratamente dal vecchio olio, rimontato con oring nuovi, messo olio sintetico, cambiato il filtro disidratatore, testato a depressione, lavato ad azoto e infine ricaricato con la quantità giusta di gas, che è DIVERSA da quella dell'r12, circa il 20% in meno se non erro. Fatto così la resa è pure migliore, anche se l'deale sarebbe mettere uno scambiatore leggermente più grande o una ventola più potente ciaoo L |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 424 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 12:34: |
|
Luca ha detto quello che avevo detto io tempo fa, e sarebbe una cosa da fare , una volta ma per sempre, alla lettera....L'R437 è un blend, e a lungo andare non fa grandi favori all'impianto. poi ognuno è libero di pensare come vuole, tanto io non vendo r12 r134 o altri gas ,né sono nel settore....per cui non ci guadagno nulla... |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 274 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 12:52: |
|
Ragazzi non dite fesserie sul r437, non è più che meno che R134 adatto per essere compatibile con olio minerale. Per quanto riguarda il compressore non si rompe per r437 ma bensì perché era arrivata la sua ora, e le quantità del gas sono stabilite in base le pressioni d'esercizio del AC . Non aggiungo altro, siete liberi di farvi F.....re. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 35 Registrato: 04-2014
| Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 15:59: |
|
Boh dai lo provo, devo ricaricare due mercedes sl, vediamo che succede. Dove lo hai trovato? |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 275 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 19:30: |
|
Il gas si trova tranquillamente, essendo legale, in negozi che vendono ricambi per elettrodomestici e ecc. o anche su ebay. Quando dovrai ricaricare dai un fischio se hai problemi e cercherò in qualche modo d'aiutarti. ;) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 282 Registrato: 09-2012

| Inviato il sabato 24 maggio 2014 - 00:30: |
|
Luca devi caricare 437a? Nei prossimi giorni devo comprare la bombola ma non ho il kit per metterlo dentro...tu ne hai una o ti rivolgi a.qualcuno? |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 425 Registrato: 02-2013

| Inviato il sabato 24 maggio 2014 - 11:43: |
|
Roberto,ecco un compressore clima, non adatto internamente per nient'altro che r12 , appena rifatto dal sottoscritto e restaurato. E' della mia bmw 3.3L , andato fino al 2009 grippato per aver usato l'R437 della Dupont,detto anche isceon 49. Le pressioni son rimaste quelle dettate dalle valvole dell'impianto(rifatto durate il restauro),ma le temperature di lavoro del compressore erano aumentate con molta probabilità e in camera di compressione l'olio non aveva piùabbastanza capacità lubrificante... ti posterò anche le foto, se le trovo, del compressore della mia ex 635 , praticamente identico come funzionamento a quello dei 928 più recenti, l'ho salvato in extremis grazie ad una perdita del circuito proprio sui raccordi.... Ho scoperto che le palette interne stavano scavando nell'alluminio , inoltre qualcuna era diventata iridescente, segno che lo sforzo termico era elevato.rimesso a posto con r134, mai più in problema e so che ancora oggi la mia ex 635 raffredda davvero tanto(E' finita a Gela, lì il clima serve più che a Como)... Roberto, fai come vuoi, pensa ciò che vuoi . Io son già stato fregato, ormai. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 276 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 24 maggio 2014 - 13:01: |
|
L'uso R134a richiederebbe l'uso di tubazioni più grandi per poter circolare con le stesse perdite di carico dal vecchio R12, la semplice sostituzione del freon farebbe comunque decadere le prestazioni e per ovviare a questo decadimento ALCUNI ritoccano la pressione verso l'alto ma creando maggiore sforzo con il risultato che il compressore è sottoposto a usura precoce. L'operazione di sostituzione di perse tutt'altro che semplice e non è sufficiente alla sostituzione degli oring e filtri. Intanto è necessario pulire e rimuovere dal circuito ogni più piccola traccia dell'attuale freon e olio, per pulire di solitosi usa R11 il quale poi evapora senza lasciare traccia. Inoltre il nuovo olio dovrà essere di tipo POE, il quale è molto più instabile del vecchio olio minerale , molto più igroscopico e i filtri fanno fatica a deumidificarlo con conseguente inceppamento delle valvole d'espansione e soprattutto in presenza dei nuovi refrigeranti HFC come l' R134a si comporta come un solvente e tende a portare in giro per tutto l'impianto ogni più piccola particella contaminate. I vecchi freon CFC sotto questo aspetto erano molto meno sensibili e non richiedevano tutte queste cure e sforzi nel mantenere assolutamente puliti componenti e tubazioni dell'impianto. Ritengo che un vecchio impianto di 30 anni fa sia un ricettacolo di schifezze di ogni genere e l'uso saltuario provoca infiltrazioni di umidità. La logica conclusione è che tra i due preferisco r437a compatibile con olio minerale e senza nessun intervento radicale. Ps:cmq la mia originale monta un denso Porsche 9289091 (Messaggio modificato da 928s4 il 24 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4934 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 24 maggio 2014 - 15:36: |
|
Ciao a tutti, sapete se il compressore delle 928 è uguale a quello delle 911 3.2 89? In caso affermativo come e dove procedere per una revisione? Il mio impianto pur con r12 nuovo non raffredda. Quale potrebbe essere il problema? Grazie. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 277 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 24 maggio 2014 - 16:39: |
|
Ciao Procediamo per gradi: Affermi di aver ricaricato nel 2014 con r12 su che basi nasce la tua affermazione? Intanto quando accendi l'AC Il compressore si attacca e rimane attaccato nonostante non raffreddi? Hai verificato: 1)LA CINGHIA È IN TENSIONE ? 2)SI SENTE DEL RUMORE IN PROSSIMITÀ DEL COMPRESSORE? 3)SI SENTE DEL RUMORE PROVENIRE DAL COMPRESSORE? 4)ALETTATURA DEL CONDENSATORE OSTRUITA DA POLVERE? 5)FUORIUSCITA D'OLIO IN CORRISPONDENZA DELLE CONNESSIONI E DEI RACCORDI DELL'IMPIANTO. Dopo aver fatta una ricerca visiva potrai procedere ad una ricerca strumentale: 1)Controlla o fai controllare lato alta pressione e lato bassa pressione a 2000 giri/m e la temperatura ambientale al momento del test e dicci i valori? Per il momento basta così, attendiamo prima di sentenziare. (Messaggio modificato da 928s4 il 24 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4942 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 24 maggio 2014 - 23:53: |
|
Roberto dici a me? Grazie millee per l'interessamento! La vettura è in Officina specializzata Porsche, qualche giorno fa ho fatto caricare una 3.2, il prodotto è sicuramente R12 scritto sulla bombola e sulla macchinetta per la ricarica, e funziona benissimo. Questa ha una storia diversa, la presi nel 2007 ed il clima non andava, non so cosa ci fece il precedente proprietario, ma con il fatto che si tratta di Cabrio e che la uso molto poco non l'ho mai fatto caricare. Ora ho deciso di riattivarlo ma al telefono mi dicono che caricato l'impianto con i valori standard il compressore parte, ma non esce aria fresca dalle bocchette, aumentando leggermente la pressione di ricarica esce aria appena appena freschina. Non sanno dove mettere le mani ed io non ho altre notizie. Però l'officina è competente sulle Porsche e palesi anomalie non ne ha trovate. Non ho capito quali temperature e pressioni mi chiedi di rilevare. Non so nemmeno se ci sono attacchi specifici per manometri di test sull'impianto. Grazie ancora per l'aiuto. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 279 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 00:54: |
|
Se non ci fossero anomalie funzionerebbe. Quindi il fatto stesso che ti hanno infilato più gas è già di per sè errato. Le cause senza conoscere le pressioni che l'impianto raggiunge dopo la ricarica sono numerose, ma ci proviamo. Se l'aria uscente dalle bocchette dell'impianto è poco fredda e i valori del ciclo del refrigerante sia alta che la bassa pressione al di sopra dei valori normali possono essere imputate a troppo fluido refrigerante nell'impianto o Il condensatore non riesce a condensare completamente il refrigerante. E mai dire mai la polarità invertita dell'elettroventola del condensatore. Se invece alta e bassa pressione al di sotto dei valori normali e riscontrano schiuma bianca nel vetro spia c'è poco refrigerante nell'impianto. Potrebbe anche essere la valvola d'espansione:l'umidità all'interno del circuito si congela nella sezione di passaggio della valvola di espansione e causare il blocco temporaneo. Il filtro deidratore è saturo: non è in condizioni di assorbire altra umidità. Ne consegue che nella valvola vi sarà formazione di ghiaccio Quindi senza sapere valori che segnano i manometri nel ciclo di refrigerazione diventa dura. (Messaggio modificato da 928s4 il 25 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4943 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 01:11: |
|
Hanno messo più gas per prova ora hanno svuotato l'impianto. Lunedì provo ad avere più info, quindi occorre sapere con carica ai dati di targa la pressione nel lati ad alta e bassa pressione dell'impianto e ci sono gli attacchi per posizionare i manometri di rilievo. E' giusto? Io ti telefonerei anche quando sono li Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4944 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 01:12: |
|
Forse non ho scritto bene, io ho due 911 3.2 la prima è stata ricaricata da loro pochi giorni fa e raffredda benissimo, questa invece ha problemi. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4945 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 01:16: |
|
Dove trovo il codice compressore? Ci sono relais o fusibili da verificare? Grazie Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 280 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 09:26: |
|
citazione da altro messaggio:Hanno messo più gas per prova ora hanno svuotato l'impianto.
Una prova al quanto originale, vediamola sotto un altro punto di vista, hanno volutamente sprecato del gas se non è stato recuperato e cmq è stato contaminato dai tuoi residui o verificato la tenuta dell'impianto aumentando la pressione di mandata. }
citazione da altro messaggio:Forse non ho scritto bene, io ho due 911 3.2 la prima è stata ricaricata da loro pochi giorni fa e raffredda benissimo, questa invece ha problemi.
Si capiva benissimo che ti riferivi a due auto.
citazione da altro messaggio:Dove trovo il codice compressore?
Sul compressore
citazione da altro messaggio:Ci sono relais o fusibili da verificare?
Certamente ci sono oltre i canonici relè(altri nascosti nelle eventuali centraline se è semiautomatico), fusibile, pressostati generalmente 2 sulle macchine "vecchie", sonde e ecc. Ma si va per gradi, se no smonti tutto, tanto paga babbo (capiscimi a me). A prescindere: asserendo di caricarti con R12 e non sostituto, è di per sé alquanto sconcertante, R12 in italia è illegale l'uso e la commercializzazione. Certo che se ti vendo una cosa vietata per un altra ti posso chiedere una cifra (si sa illecito paga.) Domanda: prima di tale operazione nell'impianto c'era un minimo di pressione (gas)? E se c'era, hanno verificato con strumento che tipo di gas c'era? Se non funziona da tanto, devi cambiare il filtro disidratatore.( COSTA POCO E ALLUNGA LA VITA DELL'IMPIANTO OLtre ad ottimizare la resa) Quindi ritorno a dire: Pressioni, Pressioni e pressioni di lavoro dopo aver caricato la giusta quantità da tabella e solo poi potremo fare una diagnosi mirata. Azzeccare un male senza diagnosi, lo fa solo un cialtrone e se ci azzecchi sei un cialtrone fortunato. (Messaggio modificato da 928s4 il 25 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4946 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 10:04: |
|
Il filtro disidratatore si trova dietro al parafango anteriore destro sulle 911? Dove posso trovare il ricambio? Non c'era pressione residua nell'impianto, fermo da molto. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 281 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 14:05: |
|
http://www.rosepassion.com/it/cat/porsche-911-74-89-1989-3-2-g50-cabrio-cambio-m anuale-5-marce/M190/sistema-di-riscaldamento-e-climatizzazione/sistema-di-climat izzazione/B396/condensatore-condotto-del-refrigerante-accessori-altro-anteriore/ I1786/asciugatoio/P17865 Un esempio dove trovarlo -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4948 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 14:45: |
|
Ottimo grazie. Sai in Porsche invece che costo ha? Ciao SuperMario
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 3945 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 25 maggio 2014 - 16:01: |
|
citazione da altro messaggio:Sai in Porsche invece che costo ha?
Per 964 MY90 198 euro 6 anni fa!! PS. E' assolutamente identico a quello sopra. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4955 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 26 maggio 2014 - 00:47: |
|
Grazie Gaspare, domani chiedo. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 283 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 26 maggio 2014 - 09:13: |
|
citazione da altro messaggio:Hanno messo più gas per prova ora hanno svuotato l'impianto. Lunedì provo ad avere più info, quindi occorre sapere con carica ai dati di targa la pressione nel lati ad alta e bassa pressione dell'impianto e ci sono gli attacchi per posizionare i manometri di rilievo. E' giusto? Io ti telefonerei anche quando sono li:-)
Inviami un email a questo indirizzo: sirinoski.tk chiocciola libero.it -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 37 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 27 maggio 2014 - 12:03: |
|
Piccolo inconveniente, anche volendo la mia stazione di ricarica ha le valvole per r134, per cui non riesco ad attaccarmi alle valvole r12.. infatti ho comprato e installato i kit universali per conversione r12 - r134 Ho già anche l'olio e il gas.. a questo punto smonto tutto, pulisco e ricarico. Per pulire l'olio vecchio l'unica cosa secondo me è usare lo svelto, sciaquare bene e infine alcool anidro che essendo igroscopico assorbe tutto. Poi evapora subito e non lascia tracce. |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 286 Registrato: 05-2007

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2014 - 10:08: |
|
Come procede la ricarica? -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4980 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2014 - 18:05: |
|
Non procede per ora , ordinerò il filtro in rete e proverò a farlo sostituire. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 289 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 10:54: |
|
x Luca Se puoi, smonta il compressore e svuotalo e reinserisci direttamente il nuovo olio 260 grammi (pao-oil 68 olio universale) e cambia il filtro. Naturalmente tutto va fatto in una giornata calda e secca. E poi ricarica solo il gas dopo aver fatto almeno 40 minuti di vuoto e verificato per almeno 2 ore . (Messaggio modificato da 928s4 il 29 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4983 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 13:24: |
|
Ho finalmente il responso dell'officina: bassa pressione ok, alta pressione troppo bassa, a questo punto potrebbe essere il filtro essiccatore intasato che ho ordinato oggi. Appena arriva facciamo la prova. Ciao SuperMario
|
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 47 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 15:18: |
|
Il filtro disidratatore si può riempire ma in genere questa cosa dipende da una perdita nell'impianto.. l'aria entra.. esce il gas.. ricarichi.. moltiplica per qualche volta e il filtro si intasa. Il tuo problema non è il filtro, il tuo problema è una perdita. Fatti mettere il tracciante nell'impianto e carica ad azoto. Vedrai che trovano un buco ciao |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 290 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 15:52: |
|
Nulla si crea e nulla si distrugge (Einstein) Facciamo chiarezza, anche se non è un luogo dove parlare di leggi fisiche e termodinamiche. Dire: "bassa pressione ok, alta pressione troppo bassa", è poco se non dici i valori riscontrati con i manometri e il termometro. La trasmissione di energia tra i corpi determina le tre forme possibili della materia: SOLIDA (che non succede nelle nostro caso) LIQUIDA GASSOSA Il passaggio da uno stato all'altro è regolato da due variabili: temperatura e pressione. Ora senza dilungarci, in acrobazie didattiche di leggi fisiche e termodinamiche: 1) Il compressore spinge il GAS(freon) in un circuito chiuso da 1,5/2 bar circa 7°C. a 16/18 bar a circa 80°C. 2) attraversando il CONDENSATORE (posto davanti il veicolo) l'elettroventola lo raffredda trasformandolo in liquido a 16/18 bar a 40° C. 3) Ora il liquido attraversa il filtro essiccatore per liberarsi dell'umidità eventuale causata dall'escursione termica repentina. (se il filtro è esausto, si crea del ghiaccio il quale ostruirà la valvola d'espansione a sua volta ghiacciandosi) 4) Prima d'entrare nell'evaporatore attraversa la valvola d'espansione, la qualche farà passare tramite un capillare un minima quantità di liquido. 5) Il liquido che entrerà nell'evaporatore si espanderà raffreddandosi (5° C. circa) con la conseguenza naturale un calo di pressione nell'ordine di 2,5 bar, ora a questo punto, cederà grazie allo scambio termico attraverso il ventilatore area fresca ( il gas riscalderà e assumerà la temperatura interna del veicolo) 6) Tramite la valvola d'espansione di ritorno che funge da "rubinetto" ritornerà al compressore per iniziare il nuovo ciclo termodinamico.
citazione da altro messaggio: bassa pressione ok, alta pressione troppo bassa
Non conoscendo i valori e le temperature prima del condensatore, dopo il condensatore e ecc. Possiamo solo ipotizzare: 1) Non c'è abbastanza refrigerante (ma non è il nostro caso) 2) Usura o malfunzionamento del compressore (non spinge) 3) Circuito di bassa pressione occluso da sporcizia o formazione di ghiaccio Soluzione: Cambia il filtro e sostituisci o se possibile pulisci la valvola d'espansione.
(Messaggio modificato da 928s4 il 29 maggio 2014) -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 48 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 17:05: |
|
Per me non basta, impianto a pressione 0 vuol dire che c'è una perdita. E il fatto che il filtro sia pieno o intasato è un indizio a favore di questa tesi. Il filtro si riempie se l'impianto gira, quindi se l'impianto girando accumula acqua, è perchè ha subito una serie di carica/scarica a causa di una perdita.. Se cambi il filtro e ricarichi, andrà per un pò e l'anno prossimo lo dovrai ricaricare. |
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4986 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 17:42: |
|
Non hanno le temperature e non hanno fatto prove in mia presenza, uno mi ha detto (ma è poco attendibile) che la pressione nela zona Alta era di 18 Bar. Aspetto il filtro e poi vediamo. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 291 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 18:20: |
|
Qui non si esclude le probabili perdite di refrigerante dovute a falle nell'impianto, ma se non sono così evidenti e copiose non possono non far funzionare il clima. Quindi ne viene da se: che il problema è da ricercare altrove e di altra natura, come perdita di compressione da parte del compressore. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 292 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 18:23: |
|
citazione da altro messaggio:Non hanno le temperature e non hanno fatto prove in mia presenza, uno mi ha detto (ma è poco attendibile) che la pressione nela zona Alta era di 18 Bar. Aspetto il filtro e poi vediamo
Scusa Mario mentre scrivevo è arrivato il tuo nuovo messaggio Ma prima avevi detto che la bassa era regolare e l'alta era troppo bassa. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 4989 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 22:30: |
|
Quello è quello che mi avevano riferito, poi ho ritelefonato e parlato con chi aveva fatto fisicamente il lavoro e non ricordava bene, ha detto poi che doveva essere sui 18 Bar, ma non mi fiderei molto. Certo che se ci fossero quei Bar sull'alta il problema non sarebbe il filtro essiccatore. Vabbè ora aspetto il filtro e poi proviamo a sostituirlo. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 293 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2014 - 23:05: |
|
Attendiamo INFO più precise e il filtro va cmq cambiato. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 49 Registrato: 04-2014
| Inviato il venerdì 30 maggio 2014 - 10:14: |
|
Il filtro sicuro al 100% va cambiato. Però se la pressione è zero, prima di ricaricare, fate una prova col tracciante. Al 99,9% hai una perdita. Anche piccola. Ma altrimenti non si spiega. A volte, è raro, sono i tubi in gomma che diventano porosi. Cambiarli non guasta, anche perchè adesso li fanno di materiale diverso e si spera migliore. Certo che se devi smontare.. diventa d'obbligo la conversione ciao |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5110 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2014 - 19:06: |
|
Ecco l'aggiornamento: Il filtro è stato cambiato ed il sistema purtroppo si comporta come prima , ora ho qualche informazione in più, non è semplice averne di più complete in questa officina: - All'avvio tutto pare funzionare, aria fresca esce dalle bocchette. - Dopo 8/10 minuti smette di uscire aria fresca. - le pressioni iniziali sono di 1.5 Bar bassa pressione e 15 Bar alta - L'alta pressione aumenta fino a circa 30 Bar e parallelamente l'aria diventa meno fresca. - Il compressore NON stacca. Questo quanto sono riuscito a sapere. Pare ci sia una sorta di strozzatura/impedimento sul ritorno. Ho fatto verificare il funzionamento della ventola anteriore dietro al radiatore, mi diranno. Avete info sufficienti per una diagnosi? Portarla in altra officina sprovvista del gas idoneo non risolverebbe il problema. Grazie Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5111 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 11 giugno 2014 - 19:07: |
|
... non risultano perdite Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 295 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 12 giugno 2014 - 14:02: |
|
ok, ora che vi siete tolti lo scrupolo di una eventuale perdita. 1)verifica il condensatore, nella speranza che sia solamente sporco, non condensa a sufficienza. Non penso che hanno esagerato nella ricarica del refrigerante o non è stato fatto un vuoto a regola d'arte. E per finire devi cambiare il pressostato se non vuoi che scopi l'impianto. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5134 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 12 giugno 2014 - 16:12: |
|
In che posizione è il pressostato sulle 911? Il condensatore è pulito. E' un bel mistero quest'impianto. Ciao SuperMario
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 296 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 12 giugno 2014 - 18:51: |
|
Domanda: Che freon stai usando? Hanno verificato il corretto funzionamento della valvola d'espansione. ( brina e mandata di ritorno se é fredda). La valvola si trova all'ingresso dell'evaporatore. La pressione di ritorno rimane 1,5 sempre? Misura la temperatura che raggiunge il condensatore dopo 1 minuto,5 e 10. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 297 Registrato: 05-2007

| Inviato il giovedì 12 giugno 2014 - 19:01: |
|
Si trova sulla linea elettrica prima del compressore( vedi schema, segui il filo e il pressostato collegato sul tubbo di mandata.
citazione da altro messaggio:posizione pressostato
-- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5138 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 12 giugno 2014 - 21:04: |
|
R12 Come faccio a verificare il corretto funzionamento della valvola d'espansione? Ho difficoltà a far leggere le temperature, in questa officina non sanno molto di condizionatori, ma hanno il gas giusto, in altre forse ne sanno di più ma non hanno il gas e mi hanno detto di non poter far prove, è un bel inghippo. Ciao SuperMario
|
   
Marco C. (gt_man)
Utente registrato Username: gt_man
Messaggio numero: 292 Registrato: 09-2012

| Inviato il giovedì 12 giugno 2014 - 22:53: |
|
Roberto ti ho scritto una mail.gli dai un occhio quando puoi? Grazie 1000 marco |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 298 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 13 giugno 2014 - 19:45: |
|
citazione da altro messaggio:Come faccio a verificare il corretto funzionamento della valvola d'espansione?
Fai queste prove: Procurati almeno un termometro digitale per ambienti casalingo/auto con sonda esterna filare e collocala vicino alla bocchetta. 1)verifica se c'è presenza di brina intorno alla valvola 2) Verifica subito dopo la valvola se la bassa è fredda. 3) se dopo 10 minuti che non esce area fredda spegni il clima e lo riaccendi dopo 2/3 minuti , l'area delle bocchette ritorna ad essere fredda? 4) se continua ad uscire area calda dopo 10 minuti getta dell'acqua sul condensatore e nota se ci sono delle variazioni di temperatura dalle bocchette. Ecc e Ecc, ci sarebbero ancora delle altre cose da verificare, ma andiamo per gradi. Se hai problemi chiamami. PS:Mi sono già trasferito alla residenza estiva e mi rende difficile essere presente sul Forum -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 51 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 17 giugno 2014 - 10:27: |
|
30 bar = nessuno scambio termico, e tra l'altro a 30 bar il compressore dovrebbe staccare. Dovresti avere con r12 circa 13 bar. La ventola va? Non è che lo scambiatore è sporco, o intasato? Magari hai morchia nell'impianto. Ciao |
   
luca sannino (sanniticus)
Utente registrato Username: sanniticus
Messaggio numero: 52 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 17 giugno 2014 - 10:31: |
|
.. comunque la valvola di espansione mi sembra l'indiziato numero 1 |