Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 885 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 04 febbraio 2012 - 09:47: |
|
Sul Forum di Rennlist ho trovato un thread molto interessante di un progetto di restauro su una vettura ferma da 15 anni! Impresionante e una delizia di lettura per gli appassionati: http://forums.rennlist.com/rennforums/showthread.php?t=633512&referrerid=67345 e qui dovreste trovare un album fotografico che illustra le varie fasi del progetto "titanico" a mio avviso! Che coraggio!!! http://api.viglink.com/api/click?format=go&drKey=200&loc=http%3A%2F%2Fforums.ren nlist.com%2Frennforums%2F928-forum%2F633512-first-start-after-15-years-parked-5. html&v=1&libid=1328345015295&out=https%3A%2F%2Fpicasaweb.google.com%2F1066212599 88469535660%2FDropBox%3Fauthuser%3D0%26feat%3Ddirectlink&ref=http%3A%2F%2Fforums .rennlist.com%2Frennforums%2F928-forum%2F633512-first-start-after-15-years-parke d.html&title=First%20start%20after%2015%20years%20parked%20-%20Page%205%20-%20Re nnlist%20Discussion%20Forums&txt=https%3A%2F%2Fpicasaweb.google.com%2F1066212... eat%3Ddirectlink&jsonp=vglnk_jsonp_13283455157791 |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 845 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 04 febbraio 2012 - 10:35: |
|
citazione da altro messaggio: qui dovreste trovare un album fotografico che illustra le varie fasi del progetto "titanico" a mio avviso! Che coraggio!!!
Coraggio è dire poco !!!!!! Però è bello vedere che c'è gente che apprezza la 928 a tal punto da imbarcarsi in simili miracoli di resurrezione...Secondo me è anche psicologicamente appagante fare resuscitare un auto altrimenti condannata alla fonderia piuttosto che comprarla già bella funzionante..............Questa foto qui sotto invece è deprimente.....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giovanni .c (gio1965)
Utente registrato Username: gio1965
Messaggio numero: 427 Registrato: 09-2009

| Inviato il sabato 04 febbraio 2012 - 11:30: |
|
la passione è passione,davvero ammirevole vederne così tanta,complimenti.x la foto sopra che dire ...un calcio nei cogl....di ogni appassionato non solo di porsche ma di belle auto. |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 571 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 04 febbraio 2012 - 18:10: |
|
un esempio di "INSANA" follia Carpe diem
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2960 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 10:44: |
|
Passattemi il termine ma ha avuto le P..le di restaurare una 928. Dalla sua probabilmnente era completa ma sicuramente impresa antieconomica comunque. Ne so qualcosa! Bello vedere i differenti metalli impiegati per la carrozzeria una volta portata a 0. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 886 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 13:30: |
|
Alessio, lui spiega anche che nella zona del Brasile dove lui vive la 928 e' estremamente rara e, credo di riflesso, estremamente ambita e valutata come vettura d'epoca. Risale ad un periodo in cui vigevanolimiti severissimi all'importazione di beni di lusso in Brasile e, per quelle poche vetture importate c'erano dazi improponibili. Dice anche, se ricordo bene, che si contano non piu di una decina di vetture rimaste. Resta la complessita' ed il costo dell'opera di restauro che, a prescindere dalla mano d'opera e dai lavori di carrozzeria, resta estrememamente gravosa in funzione del costo dei ricambi che secondo me sono stati numerosissimi; si veda ad esempio, lo stato dell'impianto di raffreddamento con morchia e residui che hanno costretto sicuramente allo smontaggio e alla pulizia accurata ma verosimilmente anche alla sostituzione di quasi tutti i componenti + critici dell'impianto. Permettetemi un'altra considerazione: considerando la sofisticazione della vettura e l'estrema complessita' di alcuni dei suoi componenti meccanici, quale e' l'effettiva affidabilita' di un mezzo sottoposto ad un cosi pesante lavoro di restauro? Intendo, per quanto si possa intervnire e restaurare, quali sono i rischi che quella infinitesima parte di restauro non effettuato "all'ultimo dado" possa rivelarsi fatale in relazione all'affidabilita' della vettura? Nel Thread l'amico Brasiliano non accenna al motore se non al fatto che lo ha rimesso in moto dopo oltre 15 anni di fermo, non mi pare che parli di smontaggio e rimontaggio completo, anhe se alcuni dei suoi interlocutori lo hanno caldamente invitato a farlo, ma penso a trasmissione, freni e, dulcis in fundo, l'impressionante sistema elettrico/elettronico della vettura (non ancora un S4 o GTS, buon per lui) con tutte le magagne e magagnette che un semplice contatto ossidato puo comportare. (Messaggio modificato da vsalvato il 06 febbraio 2012) |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 847 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 01:02: |
|
Bhe Vittorio se ne accorgerà poi in seguito con l'utilizzo della vettura tutte le magagne magagnette che inerosabilmente gli salteranno fuori......Per l'affidabilità strutturale del telaio basta che non sia compromessa dalla ruggine soprattutto nei punti di ancoraggio sottoposti a stress tipo supporti motore, attacco ammortizzatori/bracci sospensioni ecc.ecc. cioè dove si scarica maggiormente il peso durante la marcia su strada, non dovrebbero esserci problemi, del resto si sà che la 928 è abbastanza robusta....Da cambiare sicuramente invece tutti i silent blok in gomma che purtroppo si deteriorano facilmente ma che normalmente non causano cedimenti ma solo giochi nei componenti dove sono alloggiati e fanno avere una guida imprecisa e rumori strani.....Rimango molto perplesso per il motore fermo da 15 anni....Rimetterlo in moto non vuol dire niente, bisogna vedere se và come và e per quanto và ???!!! Io sò che dopo 15 anni se non si è provveduto prima del fermo o al massimo qualche anno dopo almeno a svitare le candele e riempirlo fino all'orlo delle camere di scoppio con olio motore per presevarlo, ci puoi scommettere che non andrà molto lontano....Io ho visto personalmente aprire un motore fermo da meno di 15 anni, aveva la ruggine nelle bielle, il bello è che si metteva pure in moto, ma non oso pensare con l'uso tutta quella ruggine che gli gira dentro che danni provocherà !!!!!!???? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 887 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 08:18: |
|
Concordo Giapat, e viste le condizioni della vettura (hai visto lo stato degli interni e de sedili prima del restauro?)credo che la vettura fosse pure allo scoperto.. va bene Brasile, quindi non un freddo estremo ma direi verosimilmente umidita' e salsedine alle stelle. Il telaio sarebbe la componente meno preoccupante, secondo me, considerata l'estrema protezione anticorrosiva della 928. Pensa a quante guarnizioni seccate e crepate da sostituire, cavi con guaina crepata e contatti ossidati, voglio dire: puoi smontare all'ultimo dado un rottame di Fiat 500, restaurare sostituire e rimontare tutto penso con una cifra di 8-9000 Eur per un lavoro a regola d'arte ma per una 928 non ne basterebbero 5 volte tanto... meno male che almeno la mano d'opera la e' a basso costo ma mi sa che il costo dei ricambi compensa! |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 888 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 13:27: |
|
Mi sono "divetito a leggere tutti i vari posts... una lista impressionante di problemi vari riscontrati: Thermostat valve locked; Thermostat housing very very dirty; All brake calipers locked; AC expansion valve leaking; Radiator cap rusted; Steering gear leaking; Both front tie rods are bad; Both front and rear brake air duct missing; Headlight doesn't working; Muffer in avery bad condition; Il motore, riavviato dopo oltr 4 weekends di lavori ha funzionato normalmente per qualche minuto ma quando e' stato tentato un nuovo riavviamento nn c'e stato verso; il problema pare essere dovuto a difetti dell'alimentazione, e sospetto guasto al CIS K-Jetronik. A quanto pare, il sistema di alimentazione e' stato pulito e riparato. Tanto di cappello di fronte a tanta pazienza e devozione alla causa...} |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 848 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 03:23: |
|
citazione da altro messaggio:Pensa a quante guarnizioni seccate e crepate da sostituire, cavi con guaina crepata e contatti ossidati, voglio dire: puoi smontare all'ultimo dado un rottame di Fiat 500, restaurare sostituire e rimontare tutto penso con una cifra di 8-9000 Eur per un lavoro a regola d'arte ma per una 928 non ne basterebbero 5 volte tanto... meno male che almeno la mano d'opera la e' a basso costo ma mi sa che il costo dei ricambi compensa!
Quoto e quando penso al costo di queste maledette guarnizioni paragonabili in peso all'oro!!!! Non ho mai capito il perchè..!!!! citazione da altro messaggio:Thermostat valve locked; Thermostat housing very very dirty; All brake calipers locked; AC expansion valve leaking; Radiator cap rusted; Steering gear leaking; Both front tie rods are bad; Both front and rear brake air duct missing; Headlight doesn't working; Muffer in avery bad condition;
Questo è il minimo che ci si possa aspettare da un motore fermo da 15 anni e fa parte "solo" della messa a punto....Se fosse finita quì non sarebbe niente di grave....... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Giancarlén (gian911)
Porschista attivo Username: gian911
Messaggio numero: 2185 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 08:15: |
|
A parte la passione per la vettura, GRANDISSIMA, C'è anche da fare una considerazione economica commerciale: in Brasile come in Argentina sono vietate le importazioni di vetture usate quindi molto probabilmente avrà il più bel 928 presente in terra Carioca !! il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 5740 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 08:54: |
|
tempo fa qui sul forum un ragazzo mi pare marchigiano si restaurò (con qualche licenza poetica) praticamente da solo una bella 928 gialla... non ricordo il nome... |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 890 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 17:12: |
|
Giancarlen, in effetti il tizio Brasiliano parlava dell'estrema rarita' di 928 in Brasile e riteneva che fossero meno di una decina le vetture in circolazione, ergo la "convenienza" del progetto i restauro. Io resto comunque molto perplesso di fronte ad un lavoro di tale portata... avete visto il solo lavoro di restauro fatto sui sedili? Ma dico io, se tanto mi da tanto, quale e' il rischio che si corre d avere una magagna dietro l'altra e magari si una vettura bella da vedere e per un reportage fotografico ma che ad ogni accensione presenta una rogna/rognetta nuova e tanti, tanti soldini da cacciare per ognuna di queste? |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 574 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 21:48: |
|
Vittorio, c'è un vantaggio .... se rifai da zero , le rognette sono meno, noi siamo dietro ai problemi.... lui li risolverà in anticipo, esempio da quando ho rifatto il motore della Jeep, e con lui alimentazione e accensione da zero, ho trovato una affidabilità davvero insperata.. ergo forse rifare da zero alla fine "risolve!" Carpe diem
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 894 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 22:30: |
|
Concordo Lucio ma la differnza e' che tu hai rifatto il motore di una Jeep che avevi usato regolarmente fino a pochi giorni o settimane prima. Lui sta rifacendo una macchina ferma da 15 anni e ridotta davvero male, ma male male! Se penso a tutte le rognette che la la mia S4 mi ha dato (specie per l'impianto elettrico e l'alimentazione) nonostante il fatto che appena acquistata si fosse bevuta di un fiato quasi 1000 km di viaggio dalla Germania in Italia, d'inverno e sotto la neve per oltre meta' del viaggio mi viene la pelle d'oca a pensare a quante ne possa avere lui...come detto in un post precedente, una cosa e' rimettere in sesto una Fiat 500, un'altra e' rifare quasi completamente una 928, in considerazione della sua complessita' e sofisticazione. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 895 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 22:32: |
|
Riguardo la foto (Horribilis!!!) postata da Giapat dei rottami di 928 una sull'altra e mi chiedo: ma possibile che nessuno abbia almeno pensato di recuperare quei fantastici cerchi da quella azzurra???!!! Sapessi dov'e e che c'e' ancora andrei a prendermeli diretto!!! |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 577 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 15 febbraio 2012 - 19:58: |
|
vittorio.....condivido! Carpe diem
|
   
Federico (federicosss)
Nuovo utente (in prova) Username: federicosss
Messaggio numero: 18 Registrato: 07-2011
| Inviato il giovedì 16 febbraio 2012 - 20:36: |
|
è uguale alla mia! ha solo il volante diverso! Davvero un bel lavoro, ma molto lungo!!! Anche io sto rifacendo la mia 928, ma è messa moooolto meglio... visto che era a fare un lavoro colossale poteva anche togliere il motore e sistemarlo, come ho fatto io, almeno era sicuro al 100%. |
   
massimo (928s924)
Nuovo utente (in prova) Username: 928s924
Messaggio numero: 20 Registrato: 06-2011
| Inviato il venerdì 14 dicembre 2012 - 19:46: |
|
in realtà anche io l'ho smontata e rimontata completamente, ho riportato tutto allo stato di fabbrica...non ho speso molto ma ho fatto tutto da solo...vite per vite, particolare dopo particolare=tendinite allucinante!! |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1150 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 15 dicembre 2012 - 10:03: |
|
Federico e Massimo... vi invidio! Vorrei avere le capacita' ed i mezzi per fare lo stesso... non che la mia S4 sia da smontare e rifare pezzo a pezzo (ci mancherebbe... visto che va che e' un piacere) ma quasi sicuramente ne comprerei una seconda che rifarei da capo a piedi. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1153 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 18 dicembre 2012 - 08:15: |
|
Per gli appassionati di restauro di auto d'epoca in quella miniera che Youtube rappresenta ho trovato uninteressantissima serie di filmati (in inglese...) tratti da un programma teleisivo che illustra il recupero ed il restauro totale di una stupenda Jagua E S1 Roadster; per chi fosse interessato a gustarsi la serie (che su youtube consta di una ventina di episodi, per un totale di circa due ore di documentario) ecco il link http://www.youtube.com/watch?v=3kPLYwpR_7Q&playnext=1&list=PL6C0A14D79F55D4BF&fe ature=results_main A me il video ha fatto venire la voglia (mai sopita in realta') di cercare una Jaguar E e di farmela restaurare da capo a piedi, anche se so che sarebbe un'impresa quasi ciclopica e probabilmente incompatibile con le mie effettive possibilita' economiche. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele B. (phantom)
Utente esperto Username: phantom
Messaggio numero: 965 Registrato: 04-2011

| Inviato il martedì 18 dicembre 2012 - 11:04: |
|
Anche a me la Jaguar E non dispiace, ma con quello che costa (e pure da restaurare) ci si potrebbe comprare tante belle Porschettine chiocciolate. Ovvio che se i soldi non fossero IL problema avrei un bel garage multimarca formato capannone industriale. Multipiano, crepi l'avarizia.  Arrivare secondi o ultimi è la stessa cosa... Tessera PIMANIA N° 1913 - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo Username: vsalvato
Messaggio numero: 1154 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 20 dicembre 2012 - 22:25: |
|
Daniele, credo che di Porschettine "chiocciolate" non ne compreresti poi molte, anzi credo sinceramente che la quotazione, a pari condizioni, non sia molto diversa tra una Jag E S1/4200 (la migliore secondo me...) e una Porsche Turbo/930... direi circa 40-45000 Eur. Per le Jag E il problema e'che sono vetture almeno di 15 anni piu vecchie, certo ampiamente restaurate se in buone/ottime condizioni (e a questo punto bisogna considerare la qualita' del restauro), meccanicamente molto piu "semplici" e "basic" e molto meno affidabili, se non intese come vetture da vetrina o da passerella, e obiettivamente piu "fascinose". Inoltre una gran parte dell'offerta disponibile in Europa (a prezzi accessibili) e' RHD e quindi poco "pratica" qui da noi. Importare dagli USA significa dazi e costi di trasporto e re-immatricolazione improponiili. D'altro canto non sono un esperto di Porsche 911 e men che meno di 930 Turbo ma credo che in giro ci sia tanta porcheria con macchine raffazzonate, rifatte, etc. comunque a prezzi "pazzi" [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|